INDICE CAPITOLO 5 IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ Dati censimenti istat Gli spostamenti pendolari... 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE CAPITOLO 5 IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ Dati censimenti istat Gli spostamenti pendolari... 2"

Transcript

1

2 Il QUADRO CONOSCITIVO DEL PS DI PIENZA Volume I : Studi di Urbanistica e Archeologia Volume II : Studi sulla Mobilità Volume III : Studi di Economia territoriale Volume IV : Studi di Antropologia Volume V : Studi di Ecologia vegetale ed Ecologia del paesaggio Volume VI : Studi di Geologia INDICE VOLUME II : STUDI SULLA MOBILITÀ CAPITOLO 5 IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ LA POPOLAZIONE Dati censimenti istat LA DOMANDA Gli spostamenti pendolari La ripartizione modale IL TRASPORTO PRIVATO I livelli di motorizzazione L incidentalità La sosta Accessibilità urbana IL TURISMO IL TRASPORTO PUBBLICO Gli studi sulla mobilità sono stati condotti dall Ing. Massimo Ferrini della Tages scrl Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza

3 CAPITOLO 5 IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ 5.1 La popolazione Dati censimenti istat La popolazione residente del comune di Pienza è di ab. (aggiornamento al 31/12/3). Analizzando i dati censuari (censimenti 81, 91 e 1) si rileva una costante diminuzione della popolazione che nel periodo 81 1 ha registrato un decremento di ca. il 1% (v. fig. 5.1) tale trend negativo risulta assai più marcato rispetto al valore provinciale dove nel solito periodo la popolazione residente ha avuto un decremento del solo 1%. Nel capoluogo risiede poco meno del 6% della popolazione complessiva, mentre oltre il 3% è distribuito sul territorio in case sparse, il rimanente 1% circa risiede nella frazione di Monticchiello. Fig CONFRONTO DATI POPOLAZIONE PIENZA / PROV. SIENA cens 1981 cens /12/1998 cens 21 31/12/23 Comune di Pienza % 1% -6% -7% -1% -1% Prov di Siena % 1% -2% -1% -1% Dati popolazione Comune di Pienza / Provincia di Siena cens 1981 cens /12/1998 cens 21 31/12/23 Comune di Pienza Prov di Siena Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 1

4 5.2 La domanda Gli spostamenti pendolari Il quadro della mobilità per motivi di studio e lavoro è stato ricostruito sulla base dei dati del censimento generale, svolto con cadenza decennale dall ISTAT. In occasione della rilevazione censuaria, oltre alle informazioni riguardanti la distribuzione territoriale della popolazione e le caratteristiche socio-economiche delle famiglie, vengono raccolti anche i dati relativi alle caratteristiche degli spostamenti pendolari quali: comune destinazione dello spostamento; mezzo utilizzato. Questi dati, pur limitati ai soli movimenti casa-lavoro e casa-studio (età superiore ai 14 anni), costituiscono una fonte sistematica di informazioni sulla domanda di trasporto omogenea e disponibile su tutto il territorio nazionale. Elaborando i dati dei censimenti 81 e 91 (i dati del 1 non sono ancora disponibili) si sono analizzate le variazioni avvenute nella struttura dei movimenti pendolari relativi al comune di Pienza. In particolare sono stati valutati: gli spostamenti interni al territorio comunale; gli spostamenti generati dal comune verso altri comuni; gli spostamenti in ingresso attratti dagli altri comuni. Mentre gli spostamenti interni al territorio comunale hanno subito in questi 1 anni una leggera flessione (-4,6%) gli spostamenti attratti e generati da/verso l esterno hanno registrato rispettivamente un incremento del 34% e del 38,8% (v. fig. 5.2). La domanda pendolare dei residenti nel comune (spostam. interni + spostam. generati) è aumentata dell 8% ca. (da 863 a 932) e il flusso complessivo degli spostamenti è risultato così composto (v. fig. 5.3): il 55% (pari a 585 spost.) è formato da movimenti interni al comune; il 33% (pari a 347 spost.) è costituito da spostamenti generati verso l esterno del comune stesso; il 12% (pari a 131 spost.) è costituito dagli spostamenti attratti provenienti dall esterno del comune. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 2

5 Fig. 5.2 n spostamenti Spostamenti pendolari del comune di Pienza Spostam. interni Spostam. Generati Spostam. Attratti cens '81 cens '91 Fig. 5.3 Ripartizione della domanda pendolare (censimento '81) Spostam. Attratti 1% Totale spostamenti = 961 Spostam. Generati 26% Spostam. interni 64% Spostam. interni Spostam. Generati Spostam. Attratti Ripartizione della domanda pendolare (censimento '91) Spostam. Attratti 12% Totale spostamenti = 1.63 Spostam. interni 55% Spostam. Generati 33% Spostam. interni Spostam. Generati Spostam. Attratti Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 3

6 Spostamenti interni al comune di Pienza Costituiscono una componente principale 1 della domanda pendolare complessiva che comunque ha subito una flessione in termini assoluti (-4,6%) e percentuali (-9%) rispetto ai valori 81 evidenziando quindi una minore capacità di autocontenimento della domanda generata in ambito comunale (fig. 5.4). Spostamenti generati verso l esterno La maggior parte degli spostamenti diretti verso l esterno del comune ha destinazione nella Provincia di Siena: su 347 spostamenti censiti l 89,3% (pari a 31 spost.) avviene verso il territorio provinciale di Siena mentre il restante 1,7% (37 spost.) si ha verso altre province. Tali valori risultano percentualmente in leggera flessione rispetto a quelli 81 (v. fig. 5.5). Gli spostamenti generati verso la Provincia di Siena (v. fig. 5.6) sono diretti principalmente verso i comuni di Montepulciano, Chianciano Terme, S.Quirico d Orcia e Siena. Rispetto ai dati dell 81 si nota una sostanziale diminuzione dell attrazione verso Chianciano Terme (da 16% a 8%) a favore di maggiori spostamenti verso gli altri comuni della Provincia. Spostamenti attratti dall esterno Dei 131 spostamenti censiti attratti dall esterno del territorio comunale il 93% ha origine nella Provincia di Siena mentre il restante 7% ha origine in altre province; tale risultato si è mantenuto allineato rispetto ai valori 81 (v. figg. 5.7 e 5.8). Gli spostamenti attratti dalla Provincia di Siena sono generati principalmente dai comuni di Montepulciano, Chianciano Terme e S.Quirico d Orcia (v. fig. 5.9). 1 Le matrici origine/destinazione relative ai flussi pendolari generati e attratti dal territorio comunale sono allegate al termine del pgf; oltre al dato censuario 91, per ogni coppia origine/destinazione è riportato anche il corrispondente valore del precedente censimento 81. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 4

7 Fig Spostamenti generati dal comune di Pienza + 8 % n spostamenti ,6% ,8% interni al Comune verso l'esterno Totali cens. '81 cens. '91 Fig. 5.5 Totale spostamenti generati verso l'esterno Censimento '81 Censimento '91 92,4% Prov.Siena (231 spost.) Tot. Spost. = 25 89,3% Prov.Siena (31 spost.) Tot. Spost. = 347 7,6% Altre Prov. (19 spost.) 1,7% Altre Prov. (37 spost.) Fig. 5.6 Spostamenti generati verso la Prov. di Siena Censimento '81 Censimento '91 Chianciano Terme 16% S.Quirico d'orcia 14% Siena 13% Chianciano Terme 8% S.Quirico d'orcia 12% Siena 15% Montepulciano 32% Altri Comuni 25% Montepulcian o 33% Altri Comuni 32% Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 5

8 Fig.5.7 Spostamenti attratti dal comune di Pienza 2 n spostamenti % dall'esterno cens. '81 cens. '91 Fig. 5.8 Totale spostamenti attratti dall'esterno Censimento '81 Censimento '91 93% Prov.Siena (91 spost.) Tot. Spost. = 98 93% Prov.Siena (122 spost.) Tot. Spost. = 131 7% Altre Prov. (7 spost.) 7% Altre Prov. (9 spost.) Fig. 5.9 Spostamenti attratti dalla Prov. di Siena Censimento '81 Censimento '91 Chianciano Terme 11% S.Quirico d'orcia 18% Siena 1% Chianciano Terme 13% S.Quirico d'orcia 14% Siena 2% Montepulciano 24% Altri Comuni 46% Montepulciano 32% Altri Comuni 39% Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 6

9 5.2.2 La ripartizione modale Sia per gli spostamenti interni che per quelli intercomunali si registra un limitato uso dei mezzi collettivi a favore dell autovettura privata; gli spostamenti pendolari effettuati complessivamente (interni+generati+attratti) con il bus sono il 7,5% del totale mentre a livello provinciale tale valore sale all 11,5%. Questa tendenza viene ulteriormente confermata se si considerano i soli spostamenti per motivi di lavoro. Prendendo ad esempio i soli spostamenti casa-lavoro dei residenti nel comune di Pienza verso i principali comuni attrattori (v. tab.5.1) l uso del bus, rispetto al totale dei motivi (casa-studio + casa-lavoro), scende dal 27% al 9%. Di seguito si illustrano sinteticamente i risultati dell analisi svolta in relazione alle diverse tipologie di spostamenti: spostamenti interni (fig. 5.1) il 4% degli spostamenti (come conducente o come trasportato) è effettuato con l auto con un modesto incremento (+3%) rispetto al valore 81; il 55% degli spostamenti non utilizza alcun mezzo (spostamenti a piedi); tutti gli altri mezzi di trasporto presentano complessivamente un incidenza minima (5%). gli spostamenti totali generati verso l esterno (fig. 5.11) il 65% degli spostamenti (come conducente o come trasportato) è effettuato con l auto con un incremento del 1% rispetto al valore 81; il 19% degli spostamenti utilizza il bus; il restante 16% degli spostamenti è effettuato con gli altri mezzi di trasporto. spostamenti totali attratti dall esterno (fig. 5.12) l 88% degli spostamenti (come conducente o come trasportato) è effettuato con l auto, con un incremento dell 8% rispetto al valore 81; il restante 12% degli spostamenti utilizza gli altri mezzi di trasporto. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 7

10 Tab. 5.1 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 8

11 LA RIPARTIZIONE MODALE Fig Spostamenti interni Fig. 5.1 nessuno treno bus auto due ruote altro TOTALE interni Cens. ' interni Cens. ' n spostamenti treno bus auto due ruote altro Cens. '81 Cens. '91 Fig Spostamenti generati verso l'esterno Fig nessuno treno bus auto due ruote altro TOTALE generati Cens. ' generati Cens. ' n spostamenti treno bus auto due ruote altro Cens. '81 Cens. '91 Fig Fig Spostamenti attratti dall'esterno nessuno treno bus auto due ruote altro TOTALE attratti Cens. ' attratti Cens. ' n spostamenti 1 5 treno bus auto due ruote altro Cens. '81 Cens. '91 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 9

12 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 1

13 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 11

14 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 12

15 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 13

16 5.3 Il trasporto privato I livelli di motorizzazione 2 Dal 1987 al 22 l entità del parco dei veicoli circolanti nel comune di Pienza ha registrato un incremento di circa il 2%, nella fig è riportato il dettaglio per le diverse categorie registrato nel periodo esaminato. In relazione anche alla consistenza numerica delle diverse tipologie di veicoli circolanti, le variazioni più significative si sono verificate nel settore dei motocicli che sono diminuiti dall 87 al 2 del 32%, passando da 22 a 137 unità. Per le auto si è avuto un aumento del 17%: 213 auto in più in 15 anni. Sono aumentati, invece, del 9% circa gli autocarri e i rimorchi. Nella fig è riportato il dettaglio per lo stesso periodo dei veicoli immatricolati annualmente. Per quanto concerne l indice di motorizzazione privata (I m =autovetture/popolazione residente x 1) dal 1991 al 21 si registra un incremento di questo indicatore: anno 1991 anno 21 % 91-1 popolazione residente % autovetture circolanti % I m 59 auto/1 ab. 65 auto/1 ab. +11% A fronte di una diminuzione della popolazione del 4% circa si ha nello stesso decennio un aumento delle autovetture circolanti pari al 6% e quindi un aumento, rispetto al 91, dell indice di motorizzazione privata dell 11%. 2 Fonte: ACI Direzione Sistemi Informativi Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 14

17 Fig Parco veicoli circolanti % '87-'2 Auto % Motocicli % Bus % Autocarri / rimorchi % Altri veicoli TOTALE % Parco veicoli circolanti n veicoli Auto Motocicli Bus Autocarri / rimorchi Altri veicoli Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 15

18 Fig Parco veicoli immatricolati Auto Motocicli Bus 1 Autocarri / rimorchi Altri veicoli 1 2 TOTALE Parco veicoli immatricolati n veicoli Auto Motocicli Bus Autocarri / rimorchi Altri veicoli Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 16

19 5.3.2 L incidentalità I dati disponibili relativi agli incidenti stradali rilevati dalle forze dell ordine (Polizia Municipale e Carabinieri) sul territorio comunale si riferiscono al periodo Nel prospetto seguente sono riportati: i valori relativi al numero di sinistri, il livello dei danni subiti (lievi/gravicon/senza danni alle persone) e la localizzazione degli incidenti stessi (dentro/fuori dal centro abitato): Localizzazione incidente Incidenti Lievi/senza danni alle persone Incidenti Gravi-Medi/ con danni alle persone TOTALE Centro abitato (62%) Fuori dal centro abitato (38%) TOTALE 19 (59%) 13 (41%) 32 (1%) IL 62% degli incidenti si registra nel centro abitato, sono comunque quasi esclusivamente di lieve entità senza danni alle persone e con modesti danni ai mezzi (si stimano circa n.8 incidenti all anno), il restante 38% degli incidenti fuori dal centro abitato è di media/grave entità con danni alle persone ed ai mezzi. Per quanto riguarda i flussi di traffico non ci sono ad oggi dati disponibili, la Provincia ha però in programma una campagna di indagini i cui primi risultati saranno disponibili entro il prossimo autunno La sosta I parcheggi presenti nel centro abitato di Pienza, rilevati dalla Polizia Municipale, hanno una capacità totale di 416 posti di cui il 47% è a sosta libera, il 3% a pagamento e il rimanente 23% è costituito dai posti del centro storico riservati per i soli residenti e autorizzati; nella tab. 5.2 è riportato il dettaglio del numero di posti di ogni singolo parcheggio e nella fig.5.15 la loro ubicazione sul territorio. Il centro storico è regolamentato con una zona a traffico limitato per cui sono rilasciati 475 permessi a residenti e gestori di attività commerciali, il permesso consente una durata della sosta illimitata. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 17

20 Tab. 5.2 TIPOLOGIA SOSTA PARCHEGGI LIBERI N. UBICAZIONE N. POSTI 1 Via il Rossellino 12 2 Via M. Ciolfi 9 3 Via della Madonnina (davanti alla Despar) 6 4 Via della Madonnina (davanti al Valenti) 7 5 Via delle Mura (davanti forno La Spiga) 1 6 Via tenente Piccolomini 12 7 Via Pian del Mandorlo 11 8 Via E. Mangiavacchi (sotto le mura) 24 9 Via Mencattelli 24 1 Largo Roma TOTALE PARCHEGGI LIBERI non segnati, in macadam N. UBICAZIONE N. POSTI 11 Via il Risorgimento (dietro la posta) Via di Circonvallazione TOTALE (sotto il duomo) PARCHEGGI LIBERI non segnati in sede asfaltata N. UBICAZIONE N. POSTI 13 Via del Pergolato (scuole elementari) 1 14 Via del Cancellino Via Giorgio Santi TOTALE PARCHEGGI RISERVATI ai residenti del centro storico N. UBICAZIONE N. POSTI 16 Largo Roma Via delle Mura Piazza D.Alighieri Via di Circonvallazione 7 2 Piazza Galletti 8 21 Via di Gozzante TOTALE 6 97 PARCHEGGI A PAGAMENTO N. UBICAZIONE N. POSTI 22 Ex foro Boario 125 TOTALE 125 TOTALE PARCHEGGI CENTRO PIENZA 416 Tipologia sosta PARCHEGGI LIBERI 3% 29% PARCHEGGI LIBERI non segnati, in macadam PARCHEGGI LIBERI non segnati in sede asfaltata 23% 9% 9% PARCHEGGI RISERVATI ai residenti del centro storico PARCHEGGI A PAGAMENTO Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 18

21 Fig Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 19

22 5.3.4 Accessibilità urbana Nel capoluogo le principali criticità per l accessibilità sono costituite dalla carenza dell offerta di sosta e dall impatto che la viabilità principale extraurbana determina nell attraversamento del centro urbano, in particolare in corrispondenza di p.za Alighieri all intersezione tra la ex ss146 di Chianciano (ora di competenza provinciale) e la sp18. La mancanza di una sufficiente capacità di sosta comporta in prossimità del centro storico la destinazione a parcheggio per i residenti di aree di particolare pregio (v. delle Mura, l.go Roma, ecc.) e non consente nei periodi e/o giorni di maggiore afflusso turistico una sufficiente ricettività, con conseguenti fenomeni di saturazione che si estendono all intera rete stradale locale urbana, che rappresenta il maggiore segmento di offerta: circa il 7 dei posti disponibili è distribuito lungo strada. La carenza di parcheggi impedisce pertanto allo stato attuale l adozione di un efficace politica di regolamentazione della sosta per contenere e rendere più funzionale l accessibilità al capoluogo con il mezzo privato. Un problema specifico è costituito dalla sosta dei bus turistici che deve necessariamente trovare una localizzazione più funzionale rispetto allo stato attuale (v. Santi) in grado di fornire un punto di approdo turistico organizzato e qualificato. In p.za Alighieri l intersezione tra la ex ss146 e la S.P.18 costituisce un punto di conflitto elevato sotto il profilo della sicurezza della circolazione veicolare e di impatto in termini di effetti ambientali. Su questo nodo in corrispondenza del centro storico e della piazza più significativa del capoluogo confluiscono tutti i principali flussi veicolari di attraversamento e/o generati/attratti che determinano un notevole condizionamento della mobilità pedonale proprio dove, per l accesso al centro storico in particolare, dovrebbe al contrario essere incentivata e protetta con idonei percorsi riservati. D altra parte le limitate dimensioni geometriche del nodo e delle carreggiate stradali afferenti non consentono in presenza di significativi flussi di traffico la realizzazione di idonei interventi di mitigazione dei suddetti effetti e di riqualificazione urbana. Per il centro urbano di Monticchiello il principale elemento di criticità è costituito dalla mancanza di un adeguata area di parcheggio nelle immediate adiacenze del centro storico che permetta in particolare per la domanda turistica una maggiore ricettività ed offra altresì lo spunto per una più complessiva riqualificazione della tratta terminale dell asse viario principale di accesso. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 2

23 5.4 Il turismo I dati disponibili sul turismo sono stati analizzati per valutare i seguenti aspetti: la tendenza evolutiva del flusso turistico; i periodi dell anno di maggiore afflusso. Presso l Ufficio Cultura sono stati raccolti i dati riguardanti: gli arrivi e le presenze nelle strutture ricettive; la permanenza media nelle strutture ricettive; le presenze all Ufficio Turistico Comunale; gli ingressi al Museo Diocesano. I valori degli arrivi e delle presenze, e quindi della permanenza media, nelle strutture ricettive di Pienza sono stati messi a confronto con gli stessi dati riferiti alla Provincia di Siena. Arrivi - presenze - permanenza media nelle strutture ricettive Dal 1992 al 22 si è registrato un continuo incremento sia degli arrivi che delle presenze dei turisti nelle strutture ricettive; percentuali di incremento notevolissime per Pienza e più modeste, ma comunque di rilievo, per la Provincia di Siena (v. fig e 5.17). Nella fig si può notare come i giorni di permanenza media annua, dati dal rapporto presenze/arrivi, nelle strutture ricettive di Pienza siano gradualmente aumentati passando da 1,7 (1992) a 2,6 (22) mentre a livello provinciale nello stesso periodo si è avuto un andamento sostanzialmente stabile con oscillazioni variabili intorno a 3,1 3,6. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 21

24 Fig Arrivi nelle strutture ricettive di Pienza % '92-'2 Pienza ,86% Prov. Siena ,38% Arrivi nelle strutture ricettive di Pienza n arrivi Pienza Prov. Siena Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 22

25 Fig Presenze nelle strutture ricettive di Pienza % '92-'2 Pienza ,34% Prov. Siena ,64% Presenze nelle strutture ricettive di Pienza n presenze Pienza Prov. Siena Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 23

26 Fig Permanenza media nelle strutture ricettive di Pienza / Provincia di Siena Presenze Pienza Arrivi Pienza Permanenza media Pienza 1,7 1,8 1,8 1,9 1,9 1,8 2,5 2,4 2,9 2,7 2,6 Presenze Prov. SI Arrivi Prov. SI Permanenza media Prov. SI 3,6 3,4 3,4 3,3 3,3 3,1 3,4 3,4 3,6 3,3 3,5 Permanenza media nelle strutture ricettive di Pienza ,9 2,6 2,7 2,5 2,4 1,8 1,9 1,8 1,7 1,8 1, n presenze / arrivi Presenze Pienza Arrivi Pienza gg perm Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 24

27 Presenze all Ufficio Turistico - ingressi al museo di Pienza Dall elaborazione dei dati sulle presenze all Ufficio Turistico e gli ingressi al museo Diocesano di Pienza, disponibili parzialmente dal 1998 al 23, si evidenzia che i mesi dell anno di maggiore afflusso risultano essere quelli da Aprile ad Ottobre, con punte nei mesi estivi che raggiungono e superano anche l 8% della media mensile annua. La fig si riferisce ai dati delle presenze all Ufficio Turistico ripartiti sui 12 mesi dell anno: ogni spezzata rappresenta l andamento delle presenze durante l anno di riferimento. Per tutte si registra un consistente aumento di turisti a partire da aprile fino ad ottobre, nel periodo invernale i valori scendono nettamente al di sotto della media mensile annua. Il mese di maggiore afflusso turistico risulta essere agosto. Allo stesso modo nella fig. 5.2 sono trattati i dati delle presenze nel Museo Diocesano, registrati sempre dal 1998 al 23. Anche in questo caso le spezzate presentano andamenti similari ed evidenziano anch esse l aumento di turisti tra aprile ed ottobre, con punte variabili negli anni tra settembre ed ottobre. La fig riporta un confronto omogeneo tra le due diverse fonti di informazione per valutare la variazione percentuale mensile delle presenze turistiche stimate rispetto ad un valore medio. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 25

28 Fig Presenze all'ufficio Turistico del Comune di Pienza ANNO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Media mensile % -83% -63% 51% 41% 19% 32% 81% 73% 29% -36% -69% Presenze all'ufficio Turistico del Comune di Pienza media mensile anno n presenze Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 26

29 Fig. 5.2 Ingressi al Museo Diocesano del Comune di Pienza ANNO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Media mensile % -79% -64% 5% 1% -3% 1% 57% 95% 13% -61% -67% Ingressi al Museo Diocesano di Pienza n presenze 8 6 media mensile anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 27

30 Fig Confronto dati 21 Ingressi Museo / Presenze Uff.Turistico di Pienza Ingressi al museo Diocesano Presenze all'uff.turistico ANNO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale % -79% -64% 5% 1% -3% 1% 57% 95% 13% -61% -67% % -83% -63% 51% 41% 19% 32% 81% 73% 29% -36% -69% Media mensile 685 Confronto dati 21 Ingressi Museo / Presenze Uff.Turistico 15% 125% 1% 13% 95% 81% 75% 5% 25% % -25% -5% 51% 41% 32% 73% 5% 19% 57% 29% 1% 1% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre -3% -69% -63% -36% -67% -79% -75% -1% -64% -61% -69% -75% -83% -125% -15% Ingressi al museo Diocesano Presenze all'uff.turistico Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 28

31 5.5 Il trasporto pubblico L offerta di trasporto pubblico locale su gomma che interessa il comune di Pienza è costituita da 2 autolinee di competenza provinciale entrambe esercite dall azienda TRA.IN.: Linea 112 Siena-Buonconvento-Montepulciano Linea 113 Pienza-Monticchiello-Montepulciano Linea 112/TRAIN - Siena-Buonconvento-Montepulciano La linea è costituita da 6 corse Pienza-Siena, 5 delle quali provengono da Montepulciano; queste sono concentrate soprattutto nella mattina ad eccezione di 2 corse che si effettuano nel pomeriggio; a queste se ne aggiungono altre 3 sulla tratta Montepulciano-Pienza-Buonconvento. Il ritorno è garantito da 8 corse che collegano Siena a Pienza, 6 delle quali proseguono per Montepulciano; a queste se ne aggiungono altre 5 sulla tratta Buonconvento-Montalcino-Pienza. Le corse sono concentrate tra le 13 e le 18, eccetto 4 corse che si effettuano nella mattinata, nel periodo estivo i servizi mantengono invariato il programma di esercizio. Dall indagine svolta sul movimento passeggeri saliti e discesi alle fermate nel comune di Pienza è risultato uno scarso utilizzo del mezzo pubblico: su 18 corse censite si è avuto un movimento di passeggeri totali saliti e/o discesi pari a 17, quindi una media di circa 6 persone a corsa. Segue quadro orario e percorso linea. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 29

32 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 3

33 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 31

34 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 32

35 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 33

36 Linea 113/TRAIN - Montepulciano-Monticchiello-Pienza La linea è costituita da corse mercatali tra Montepulciano e Pienza: 2 coppie di corse circolari che si effettuano il giovedì tra le e tra ed 1 coppia di corse che si effettua il venerdi nelle due fasce orarie e La percorrenza annua ammonta a Km. Dai dati sul movimento passeggeri tale linea ha una frequentazione bassissima: sulle due corse censite sono saliti solo 3 passeggeri. Segue quadro orario e percorso linea. Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 34

37 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 35

38 Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza 36

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 995-2005 CENTRO STUDIO CONFETRA Gennaio 2007 Il presente lavoro, relativo al periodo 995-2005, aggiorna la precedente analisi svolta dal

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA (linee esercitate, lunghezze percorse, numero medio di

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Alcuni dati sull incidentalità

Alcuni dati sull incidentalità Alcuni dati sull incidentalità I dati ufficiali sull incidentalità disponibili attualmente sono quelli prodotti e messi a disposizione dall Istat. Nel corso del 2008 la Regione, nell ambito del protocollo

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Rassegna Economica Report trimestrale

Rassegna Economica Report trimestrale LUGLIO - SETTEMBRE 214 Rassegna Economica Report trimestrale sul quadro economico della Provincia di Siena l andamento dell economia locale D. SETTORE TURISMO 8 Il settore del turismo viene descritto analizzando

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilità, trasporti, sicurezza e protezione civile Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 213 INCIDENTI STRADALI Ottobre 214 Evoluzione

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 12 dicembre 2012 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce un approfondimento per l Umbria e per altre

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P TRASPORTI Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Obiettivo Monitorare la flotta veicolare circolante Disponibilità dati Copertura Temporale

Dettagli

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 129 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E BIELLA 5.4 La provincia di Biella fu istituita nel 1992 ed è la più piccola delle province piemontesi. Malgrado la grande importanza economica

Dettagli

1. PREMESSA. Il presente rapporto contiene:

1. PREMESSA. Il presente rapporto contiene: 1. PREMESSA Il Comune di Rivoli ha affidato al Centro Studi Traffico l incarico di aggiornamento del Piano Urbano del Traffico ai sensi dell art. 36 del D.LGS. 285/92 NUOVO CODICE DELLA STRADA e della

Dettagli

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese TRASPORTI 214 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare la flotta

Dettagli

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, ); 2. QUADRO CONOSCITIVO La definizione della situazione attuale viene condotta attraverso la costruzione di un quadro conoscitivo completo e dettagliato che comprende principalmente: - l individuazione della

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) Conferenza stampa per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Cagliari 14 Maggio 2018 IL P.U.M.S.

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Sintesi risultati al 30 Giugno 2012

Sintesi risultati al 30 Giugno 2012 Monitoraggio Area C Sintesi risultati al 30 Giugno 2012 Traffico e composizione del parco veicolare elaborato: RELAZIONE codifica: 120010022 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/7/2012

Dettagli

Incidenti stradali 2016

Incidenti stradali 2016 PROVINCIA DI PARMA Incidenti stradali 2016 In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Carabinieri, Polizie Municipali, Polizia Stradale, Polizia Provinciale Dati provvisori diffusi in base all'art.

Dettagli

Decessi e incidentalità stradale.

Decessi e incidentalità stradale. Decessi e incidentalità stradale. Prospetto dei dati raccolti durante il 2011 sul territorio provinciale. analisi effettuate su BANCA DATI informatizzata a cura del C.M.P. Centro di Monitoraggio della

Dettagli

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia Integrazione Fase I indagini estive Agosto 2009 Premessa L Amministrazione comunale di Civitavecchia, coerentemente a quanto

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Sintesi risultati al 30 Aprile 2012

Sintesi risultati al 30 Aprile 2012 Monitoraggio Area C Sintesi risultati al 30 Aprile 2012 Traffico e composizione del parco veicolare elaborato: RELAZIONE codifica: 120010016 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 18/5/2012

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

AUTO - TREND. Marzo Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

AUTO - TREND. Marzo Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Marzo 2015 A cura di: AREA PROFESSIONALE STATISTICA PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica e la sempre più

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend #

n Indicatore Descrizione UdM Trend # GRUPPO B MOBILITÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # B1 % posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extraurbano Rapporto percentuale tra il numero di posti disponibili su trasporto pubblico urbano

Dettagli

AUTO - TREND. Settembre Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

AUTO - TREND. Settembre Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Settembre 2014 A cura di: AREA PROFESSIONALE STATISTICA PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica e la sempre

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, POLITICHE COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE

Dettagli

4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia)

4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia) 66 4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia) «La conoscenza della domanda di trasporto è requisito indispensabile per svolgere una precisa valutazione sulle priorità di intervento

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ TRT Trasporti e Territorio Srl Milano, febbraio 2001 RISULTATI DELLE INDAGINI DI TRAFFICO Nell ambito della campagna

Dettagli

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani 2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE Tiziano Pastore, Ettore Valentini Foto: Vittorio Triggiani 1 Introduzione Il settore dei trasporti legato al tema della mobilità sostenibile è tra gli argomenti

Dettagli

Sintesi risultati al 30 Giugno 2014

Sintesi risultati al 30 Giugno 2014 Monitoraggio Area C Sintesi risultati al 30 Giugno 2014 Traffico e composizione del parco veicolare elaborato: RELAZIONE codifica: 140450003 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 05/08/2014

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Automobile Club Italia AUTO - TREND. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Novembre 2013 DIREZIONE STUDI E RICERCHE

Automobile Club Italia AUTO - TREND. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Novembre 2013 DIREZIONE STUDI E RICERCHE Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Novembre 2013 A cura di: AREA STATISTICA DIREZIONE STUDI E RICERCHE PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica

Dettagli

Automobile Club Italia AUTO - TREND. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Gennaio 2014 DIREZIONE STUDI E RICERCHE

Automobile Club Italia AUTO - TREND. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Gennaio 2014 DIREZIONE STUDI E RICERCHE Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Gennaio 2014 A cura di: AREA STATISTICA DIREZIONE STUDI E RICERCHE PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione - Anni 2002-2004 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2002 Autovetture 1.529.733

Dettagli

Relazione tecnica sull attività svolta dalla Dott.ssa Federica Bacci come operatore SIRSS della Provincia di Siena

Relazione tecnica sull attività svolta dalla Dott.ssa Federica Bacci come operatore SIRSS della Provincia di Siena Relazione tecnica sull attività svolta dalla Dott.ssa Federica Bacci come operatore SIRSS della Provincia di Siena Ai sensi del contratto stipulato con Livorno Sviluppo per ricoprire l incarico di operatore

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI INDICE CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI... 1 1. RISCHIO INCIDENTI STRADALI... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 PREDISPOSIZIONE DEL GRAFO STRADALE... 3 1.3 MAPPATURA

Dettagli

AUTO - TREND. Gennaio Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

AUTO - TREND. Gennaio Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Gennaio 2015 A cura di: AREA PROFESSIONALE STATISTICA PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica e la sempre

Dettagli

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016 ANNO 216. DECESSI E INCIDENTALITÀ STRADALE. Presentazione degli incidenti con lesioni alle persone rilevati da Polizie Locali, Carabinieri e Polizia Stradale sul territorio provinciale. Gli incidenti mortali

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati. 1. INTRODUZIONE L Amministrazione Comunale di San Paolo d Argon, a seguito della definizione di un programma di lavoro e dell approvazione del relativo disciplinare di incarico, ha affidato al Centro Studi

Dettagli

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ 8.1 Analisi del parco veicolare nelle aree urbane 8.2 Il trasporto pubblico locale nelle città italiane 8.3 La pianificazione della mobilità urbana 8.4 Analisi degli incidenti

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( ) Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010) Valori assoluti Rapporti Numeri indice (2001=100) Anno Incidenti Morti Feriti RM RP RL Incidenti Morti Feriti 1978 16.161 927 20.947 5,7%

Dettagli

Sintesi risultati primo bimestre 2013

Sintesi risultati primo bimestre 2013 Monitoraggio Area C Sintesi risultati primo bimestre 2013 Traffico e composizione del parco veicolare elaborato: RELAZIONE codifica: 130450003 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 26/03/2013

Dettagli

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 152 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E CUNEO 5.5 La provincia di Cuneo è la più estesa provincia del Piemonte (e una delle maggiori d Italia), una caratteristica che le valse la tradizionale

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO Il numero degli incidenti complessivi rilevati è diminuito

Dettagli

Argomenti: Incidentalità stradale

Argomenti: Incidentalità stradale Marzo 2017 Argomenti: Incidentalità stradale Al 31 Marzo 2017 siamo 38.519-18.374 maschi e 20.145 femmine M F T M F T M F T M F T M F T M F T M F T Gennaio 3 6 9 17 15 32 55 61 116 31 32 63-14 -9-23 24

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO SISTEMA DELLA MOBILITA

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO SISTEMA DELLA MOBILITA COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO SISTEMA DELLA MOBILITA Comune di Grumello del Monte Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) DdP - Sintesi 2 Indice 1. Inquadramento

Dettagli

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Assessorato ai Lavori Pubblici, Patrimonio, Infrastrutture P.U.M.S. di Modena SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO Il PUMS di Modena - Genesi

Dettagli

ANALISI SEMESTRALE DEL FLUSSO TURISTICO IN PROVINCIA DI MANTOVA

ANALISI SEMESTRALE DEL FLUSSO TURISTICO IN PROVINCIA DI MANTOVA ANALISI SEMESTRALE DEL FLUSSO TURISTICO IN PROVINCIA DI MANTOVA 1. Il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi - analisi della domanda in provincia 1 Il primo semestre del 213 consegna dati positivi

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 L incidentalità stradale costituisce un fenomeno di rilevante importanza in quanto strettamente connessa all esigenza

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P TRASPORTI Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI Obiettivo Monitorare e valutare la flotta delle autovetture per classe

Dettagli