I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali"

Transcript

1 I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma: Carocci pp

2 Nelle prossime due lezioni: A che serve la scuola? Quando, come e perché sono stati fondati i sistemi scolastici nazionali? Interpretazioni diverse: sociologi diversi rispondono a queste due domande in modo diverso. Come sono organizzati i sistemi scolastici in vari paesi: le differenze istituzionali (e in seguito vedremo le conseguenze di queste differenze).

3 compiti della scuola educare istruire formare

4 Socializzazione conoscenze abilità pratiche compiti schemi di orientamento Selezione sociale verso posizioni e ruoli indipendentemente da origini socioeconomiche solo sulla base di capacità intellettuali e risultati scolastici

5 primi sistemi scolastici nazionali Quando? Dove? Chi? Perché? Come? già nati alla fine dell 800 Europa, America del Nord scolarizzazione di massa solo dopo 2 GM varie teorie: a. modernizzazione (o teoria dell industrialismo liberale) b. teoria istituzionalista c. effetti del protestantesimo domani guardiamo stratificazione dei sistemi scolastici

6 scolarizzazione di massa

7 Scolarizzazione di massa: teorie 1) Impulso dai governi nazionali (teoria neoistituzionalista) 2) Impulso dal progresso tecnologico (teoria funzionalista) 3) Bisogno di credenziali (teoria neoweberiana).

8 Teorie che incontreremo in sociologia dell educazione Funzionalismo (Talcott Parsons) Neo-marxismo (Pierre Bourdieu; Bowles & Gintis; Basil Bernstein) Neo-weberiane (credenzialismo, Randall Collins) Istituzionali (Heinz-Dieter Meyer) Centralità dell insegnante (Rist; Fele & Paoletti)

9 Perché sono nati i sistemi scolastici nazionali?

10 teoria neo-istituzionalista impulso dai governi nazionali le leggi sull obbligo sono state seguite da varie misure per incoraggiare concretamente la partecipazione scolastica (diritto allo studio) a. diffusione capillare delle scuole sul territorio b. eliminazione o riduzione delle tasse scolastiche nella secondaria c. borse di studio per meno abbienti d. scuola più aperta e meno differenziata

11 Teoria della modernizzazione o industrialismo liberale o funzionalismo tecnico Talcott Parsons ( ) (non solo sociologo dell educazione) Parsons (1970) Equality & Inequality in modern Society Harbison & Myers (1964) Education, Manpower & Economic Growth Treiman (1970) Industrialization & social Stratification Bell (1973) The Coming of post-industrial Society (la bibliografia completa di tutti i riferimenti è su Schizzerotto Barone 2006)

12 Industrialismo liberale, o funzionalismo tecnico o teoria della modernizzazione la modernizzazione e il progresso tecnologico hanno richiesto lavoratori più qualificati e le aziende, organizzate in modo più complesso, hanno richiesto più competenze relazionali e più flessibilità nei comportamenti il sistema produttivo ci ha reso più ricchi abbiamo investito in istruzione dei figli OBIEZIONE: la formazione avviene di fatto nei luoghi di lavoro, non a scuola

13 Credenzialismo Randall Collins (1941- )

14

15 Credenzialismo I datori di lavoro traggono dai titoli di studio informazioni non sulle abilità professionali, ma su motivazione ad apprendere, velocemente, con impegno e costanza. Tanto più alto il titolo di studio, tanto più forte il segnale di qualità non osservabili direttamente. Motivazione a studiare più degli altri, per mostrare di essere più capaci e dotati. Titolo di studio = bene posizionale, importante nella competizione per acquisire i posti migliori. Non ha niente a che vedere con la domanda di lavoro qualificata. Ma allora la scolarità cresce in modo incontrollato inflazione dei titoli di studio. Prevede sovraistruzione (persone con titoli più altio di quelli richiesti) e disoccupazione intellettuale.

16 Credenzialismo OBIEZIONI - Le conseguenze previste (sovraistruzione e inflazione dei titoli) non si rilevano negli studi empirici: riguardano solo la ricerca del primo impiego. - In tutte le economie avanzate si amplia la domanda di posti di lavoro in posizioni più elevate. PUNTI DI FORZA - I titoli di studio sono risorse di potere per accaparrarsi le posizioni lavorative più vantaggiose e socialmente desiderabili. - Non tutto dipende da fenomeni di tipo economico.

17 Quali sono le teorie che spiegano la nascita dei sistemi scolastici nazionali e dell educa zione di massa? Lavoro di gruppo: creiamo dei diagrammi di flusso o dei diagrammi a ciclo per illustrare: 1. la teoria dell industrialismo liberale 2. il credenzialismo 3. la teoria neo-istituzionalista

18 Torniamo al lavoro di gruppo della volta scorsa Costruiamo uno schema per classificare tutti i tipi di scuola che conosciamo nel nostro paese (con l intenzione di creare uno schema abbastanza astratto, da adattarsi anche alle scuole degli altri paesi).

19 stratificazione verticale: ordini e cicli università (terziaria) secondaria di 2 secondaria di 1 primaria

20 stratificazione verticale Lo stato regola, di solito: università (terziaria) secondaria di 2 secondaria di 1 1) requisiti per accedere a un ordine superiore 2) competenze da trasmettere e da raggiungere (almeno) alla fine. 3) validità dei titoli di studio 4) distribuzione sul territorio statale primaria

21 stratificazione orizzontale percorso accademico tecnico professionalizzante

22 Quando un sistema è fortemente stratificato? Quando produce un ampia varietà di titoli di studio ordinabili in termini di prestigio e vantaggi culturali e professionali. 1) molti punti di biforcazione delle carriere 2) il grado (primaria, secondaria, ) in cui si presenta la biforcazione è precoce 3) profonde differenze tra gli indirizzi 4) difficoltà a spostarsi da un percorso all altro (o irreversibilità delle scelte scolastiche). I sistemi fortemente stratificati privilegiano la selezione sociale sulla socializzazione

23 un aspetto della selezione: molti esami università (terziaria) secondaria di 2 secondaria di 1 primaria

24 la scuola tedesca (olandese, austriaca, svizzera sono simili) università Universit ät Fach hoch schulen secondaria (2 parti) Gymnasyum 8 anni Realschule 7 anni Hauptschule 5-6 anni primaria: 4 anni

25 postgraduate livello ulteriore college secondaria primaria la scuola statunitense (sono simili: britannica, irlandese, australiana, giapponese, svedese)

26 la scuola italiana università secondaria di 2 professionali tecnici licei secondaria di 1 primaria

27 conseguenze istituzionali dell organizzazione scolastica

28 la scuola tedesca Effetti negativi 1) si possono non cogliere le potenzialità dei ragazzi 2) difficile rivedere le scelte quando maturano 3) poca mobilità sociale 4) cittadini meno capaci di astrazione e generalizzazione Effetti positivi 1) forte corrispondenza tra offerta e domanda di lavoro 2) fortissima specializzazione 3) si arriva al lavoro pienamente competenti 4) transizione immediata tra scuola e lavoro 5) poca disoccupazione giovanile 6) stretto legame tra titolo di studio, tipo di occupazione, retribuzione

29 la scuola statunitense SVANTAGGI 1) l addestramento al lavoro si fa sul posto di lavoro 2) selezione è informale 3) vera selezione avviene nelle università VANTAGGI 1) buona integrazione, cittadini ben formati 2) molti laureati (college)

30 la scuola italiana SVANTAGGI 1) selezione è comunque sociale e non molto per merito (vedremo meglio) 2) non è mai riuscita a far convergere esigenze del sistema economico e del sistema scolastico 3) la formazione è sul posto di lavoro 4) parziale aderenza del destino occupazionale con gli studi VANTAGGI 1) attivo programma di integrazione, che passa attraverso la scuola pubblica, sentita come un bene comune

31 sistemi centralizzati o decentrati ministero coordinamenti regionale, provinciale o distrettuale singoli istituti

32 sistemi standardizzati seguono uguali programmi didattici le procedure e i criteri di valutazione sono uniformi gli insegnanti hanno formazione e preparazione uniforme hanno uguali risorse edilizie, finanziarie, strumentali

33 centralizzazione

34 che cosa si può centralizzare/decentrare? - organizzazione pedagogica - programmazione - strutture - gestione del personale - risorse finanziarie

35 centralizzazione

36 Decentramento? Dagli anni 70 dappertutto, convergenza verso una maggiore decentralizzazione 1) Autonomia migliora la qualità 2) Allievi svantaggiati possono avere esigenze diverse, che la differenziazione prende meglio in carico 3) Tener conto dei mercati del lavoro locali

37 Raccolta di citazioni spedite a me: sara.trovato@unimib.it

Sistemi di istruzione scolastica

Sistemi di istruzione scolastica Sistemi di istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 16 maggio 2012 Socializzazione secondaria il primo ingresso del bambino / bambina nella scuola elementare adeguamento dell individuo

Dettagli

Sistemi di istruzione scolastica

Sistemi di istruzione scolastica Sistemi di istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 20 aprile 2016 Socializzazione primaria primi anni di vita inevitabilità (i genitori non si possono scegliere), positività (rassicurazione,

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 1, 2, 4, 5 (non il 3) ascritte caratteristiche acquisite assegnate

Dettagli

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona ha

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016 Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione 26-27 aprile 2016 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I)

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) - interessi situati a livello della società costruzione di un ordine istituzionale per servire quegli interessi

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L9 Transizione Istruzione e lavoro Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere:

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: lavoro politica salute 10 Per quanto riguarda il lavoro, alcune ricerche hanno messo in luce importanti

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione

Dettagli

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE FSE, Dispositivo Multimisura, Azioni di Sistema ISTUD-Istituto IARD Franco Brambilla Giancarlo GASPERONI Università degli studi

Dettagli

Istruzione, legittimazione e conflitto

Istruzione, legittimazione e conflitto Istruzione, legittimazione e conflitto A cura di Marzio Barbagli il Mulino JRJMo Un\veTS\'101)0 Nc'n\\e"u10. \Jenetio. so 286 Servizio Bibliografico Audiovisivo b _ e di Documentazione \SI VONOM\CA u::~rro

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 22 maggio 2012 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2008

Profilo dei Diplomati 2008 DIPLOMATO E ORIENTATO Valutazione dell istruzione secondaria superiore e orientamento dei diplomati caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e aspirazioni Elio Pasca Davide Cristofori Giancarlo

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 Capitolo 5 1, 2, 4, 5 (non il 3) Tesina: lavoro

Dettagli

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci. Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Organizzazioni e lavoro nel mondo contemporaneo Pierpaola Pierucci Formalizzare la struttura : le organizzazioni La sociologia è un

Dettagli

Giovani: i perdenti della crisi?

Giovani: i perdenti della crisi? Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu) Lezione 17/03/2013 Giovani: i perdenti della crisi? Dott. Riccardo Guidi / riccardo.guidi@unipi.it La disoccupazione

Dettagli

Ci sono: 5 parti, 32 titoli, 83 capi, 33 sezioni, 13 paragrafi, 676 articoli (cfr. ff31 di www-gl).

Ci sono: 5 parti, 32 titoli, 83 capi, 33 sezioni, 13 paragrafi, 676 articoli (cfr. ff31 di www-gl). s940416b Parti, titoli e capi del DLgs 16 aprile 1994 1 il primo numero indica la pagina la coppia di numeri separata da trattino (o il secondo numero) indica gli articoli (o l articolo) 21 001 004 PARTE

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7 I curricoli scolastici Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7 Giocattoli e ruoli di genere Leggi il testo o alcune sue Parti. Esponi la tesi dell autrice, trova degli esempi a- deguati a illustrarla, ricostruisci

Dettagli

Sociologia dell educazione A-L a.a

Sociologia dell educazione A-L a.a Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell educazione

Dettagli

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone capitolo 7

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone capitolo 7 I curricoli scolastici Schizzerotto Barone capitolo 7 Tesina. Possibile seminario. I contenuti trasmessi a scuola -- come sono cambiati nel tempo. Organizza un intervista con un genitore o con un nonno,

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI)

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI) Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI) Attuale funzione della scuola processo di classificazione e di allocazione delle persone in funzione di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17 Incontri sul territorio Valle dei Laghi Le priorità di questa legislatura rispetto alla scuola Questa legislatura mette

Dettagli

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Festival dell Economia Trento, 30 maggio-2 giugno 2019 Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Probabilità di raggiungere le posizioni superiori della stratificazione occupazionale (imprenditore,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 31 maggio 2013 1 Condizioni di partenza: stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi autunno 2013

Dettagli

Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8 Gli apprendimenti Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8 Misurare il successo scolastico Quanto la scuola davvero insegna agli studenti? I titoli di studio

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAHO GIOVANNI Indirizzo 3, STRADELLO LAGDEI, 43123 PARMA (PR) Telefono 0521 489992 Cellulare 349403403, 3346424478

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 10-8 novembre 2018 Loredana La Vecchia La valutazione* Perché valuto? Come valuto? Che cosa valuto?

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro Sisform OSSERVATORIO SUL SISTEMA FORMATIVO PIEMONTESE Evento Regaliamoci un idea Campus Einaudi 16 dicembre 2016 Assessorato Regionale alle Politiche giovanili I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SSD SPS/07

Dettagli

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro Sisform Piemonte OSSERVATORIO SUL SISTEMA FORMATIVO PIEMONTESE Evento Regaliamoci un idea Campus Einaudi 16 dicembre 2016 Assessorato Regionale alle Politiche giovanili I giovani piemontesi tra scuola

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita Consegna dei diplomi del primo corso biennale 31 marzo 2014

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita Consegna dei diplomi del primo corso biennale 31 marzo 2014 Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita Consegna dei diplomi del primo corso biennale 31 marzo 2014 partecipo con grande piacere a questa cerimonia di consegna dei diplomi

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013 III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, 11-13 Settembre 2013 Il caso dell Italia Arduino Salatin (Università Cà Foscari e Università IUSVE, Venezia) 1 La

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1 Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica.

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze economiche, giuridiche e politiche (Fac.) gruppo disciplinare:

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

Disinformazione di sistema Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo della popolazione adulta (30-54enne)

Disinformazione di sistema Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo della popolazione adulta (30-54enne) QUESTIONARIO Disinformazione di sistema Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo della popolazione adulta (30-54enne) ISFOL è un ente di ricerca del Ministero del lavoro e delle politiche

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

FORMAZIONE. Daniele Checchi - Università di Milano. Convegno food4minds Milano 2/10/2015

FORMAZIONE. Daniele Checchi - Università di Milano. Convegno food4minds Milano 2/10/2015 FORMAZIONE fa rima con CRESCITA Daniele Checchi - Università di Milano Convegno food4minds Milano 2/10/2015 1 Executive Summary LE RICERCHE INTERNAZIONALI Le ricerche internazionali presentate il 2 ottobre

Dettagli

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese? Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 6: Famiglia e socializzazione: l incontro di generazioni e di genere Capitolo 8: La socializzazione informale: giovani, gruppo dei pari ed esperienza mediale.

Dettagli

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica Istruzione 20 Istituto Nazionale di Statistica scuole, Classi e alunni per tipo Di scuola Anno scolastico 2014/2015 * per le scuole dell infanzia si fa riferimento alle sezioni ** l indicatore è calcolato

Dettagli

La coerenza tra studio e lavoro. Uno studio nazionale

La coerenza tra studio e lavoro. Uno studio nazionale La coerenza tra studio e lavoro. Uno studio nazionale Relatrice: Sara Romanò, Università di Torino Studio realizzato da: Sara Romanò, Silvia Ghiselli, Claudia Girotti del Consorzio Almalaurea Riformismo

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/A - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 17 ottobre 2018 (G.U. 26-10-2018 n. 250) A.1. PARTE GENERALE I candidati ai concorsi per

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa ALUNNI STRANIERI Dialogando con la normativa I riferimenti normativi della PAT 1999 D.P.R. 394/1999 2006 L.P. n. 5/2006, art.75 2008 Regolamento studenti stranieri Linee Guida - 2012 2012 2 FAQ: In quale

Dettagli

Corso biennale di Perfezionamento in

Corso biennale di Perfezionamento in Corso biennale di Perfezionamento in " Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze " PERF. 28 I EDIZIONE Anni Accademici 2009/2010 2010/2011 TITOLO Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze

Dettagli

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali Disuguaglianze educative Disuguaglianze sociali Le disuguaglianze

Dettagli

Opinioni dei Laureati

Opinioni dei Laureati Opinioni dei Caratteristiche della rilevazione La rilevazione, relativa agli anni solari 2014 e 2015, è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità online. Il questionario, è stato costruito

Dettagli

dalla teoria alla pratica

dalla teoria alla pratica dalla teoria alla pratica funzione certificativa; funzione regolativa in grado di consentire, sulla base delle informazioni via via raccolte, un continuo adeguamento delle proposte di formazione alle reali

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006 L offerta formativa nel Lazio Roma, marzo 2006 Indicatori del livello di istruzione della popolazione Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina Totale regione ITALIA Analfabeti 7,1 7,5 4,2 11,3 7,4 5,4 7,1 Occupati

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 8-Salerno_Osservatorio 17/10/18 08:56 Pagina 135 Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati Scheda aggiornata al 30.09.2018 OSSERVATORIO sulle

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) - anno accademico

Dettagli

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto: 5. METODOLOGIA Insegnamento e apprendimento: centralità dell alunno Le Indicazioni Nazionali, emanate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (M.I.U.R.) nel novembre 2012, sottolineano

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU

Dettagli

Risultati MacroArea Area ID Nome Nazioni Livello di Successo 20 Trasferimenti tra i tipi di scuola Olanda

Risultati MacroArea Area ID Nome Nazioni Livello di Successo 20 Trasferimenti tra i tipi di scuola Olanda Livello di Successo 20 Trasferimenti tra i tipi di scuola istruzione conseguito e successo 22 Probabilità di successo attesa (in percentuale) 23 Durata attesa dell'istruzione per studente uscente con titolo

Dettagli

10/11 guida dello studente

10/11 guida dello studente Scienze dell organizzazione Facoltà di Sociologia 10/11 guida dello studente Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale 1 Integrazione alla Guida dello studente a.a. 2010/11 2 I

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCOLASTICA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Le definizioni: I NUOVI ITALIANI SECONDE GENERAZIONI: figli di immigrati nati nel paese di accoglienza GENERAZIONI

Dettagli

L apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale nella Provincia di Bolzano

L apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale nella Provincia di Bolzano Firenze - 26 novembre 2014 L apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale nella Provincia di Bolzano Franco Russo I Dipartimento Istruzione e Formazione Sommario 1. Alcuni cenni sul sistema

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

alternanza scuola lavoro

alternanza scuola lavoro alternanza scuola lavoro L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Perché è un modello efficace Nel contesto economico attuale, in cui la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli record è indispensabile un impegno

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni COGNOME NOME Garattoni Morena DATA DI NASCITA 12/04/1961 LUOGO DI NASCITA Rimini PROV RN RESIDENTE A Bellaria Igea Marina PROV RN CAP 47813 VIA Orazio N. 36/a CODICE

Dettagli