Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016"

Transcript

1 Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016

2 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali Aspetto distributivo l'ammontare delle ricompense materiali e simboliche ottenute dagli individui e dai gruppi di una società Aspetto relazionale i rapporti di potere esistenti fra di essi Criteri della distribuzione diseguale delle risorse materiali, simboliche e dei rapporti di potere: classe, ceto, (casta) genere, età, etnia

3 La classe sociale negli studi italiani Una classe sociale è un insieme relativamente ampio di famiglie, o di individui, occupanti una posizione simile all interno di alcuni cruciali rapporti di potere e nella connessa distribuzione dei privilegi (Schizzerotto A., Classi sociali e società contemporanea, Milano, Angeli, 1988)

4 Cobalti, Schizzerotto 1994 (Barbagli, Capecchi, Cobalti, de Lillo, Schizzerotto 1985) BORGHESIA CLASSI MEDIE CLASSE OPERAIA Borghesia Classe media impiegatizia Piccola borghesia urbana Piccola borghesia argicola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Imprenditori Liberi prof. Dirigenti Impiegati di concetto Impiegati esecutivi Artigiani e commercianti con dipendenti Artigiani e commercianti senza dipendenti Proprietari agricoli Operai qualificati Operai non qual. industria Operai dei servizi Braccianti

5 Mobilità sociale E il cambiamento della posizione sociale (classe) da parte di individui o gruppi (Cobalti 1987) Classe origine Classe primo lavoro Classe destinazione Mobilità intra-generazionale Mobilità inter-generazionale

6 Strumento di analisi: tavola di mobilità (origini destinazioni) In una tavola di mobilità esaminiamo: Mobilità assoluta: Si riferisce a qualsiasi movimento tra diverse posizioni sociali all interno di una tavola di mobilità (Inflow/Outflow) Mobilità relativa: Si riferisce alle chances relative che gli individui di ciascuna classe hanno rispetto alle altre di cambiare posizione sociale (Tasso di apertura/fluidità di una società)

7 Tipi di mobilità secondo la direzione del movimento tra classi Legenda: B: borghesia; CMI: classe media impiegatizia; PBU: piccola borghesia urbana; PBA: piccola borghesia agricola; COU: classe operaia urbana; COA: classe operaia agricola. B CMI PBU PBA COU COA B CMI PBU PBA COU COA Tipi di mobilità: 0 immobili; 1 mobilità discendente; 2 mobilità ascendente; 3 mobilità laterale tra le classi contingenti

8 O r i g i n i Indagine sulla mobilità sociale Osservatorio del Nord Ovest Maggio 2005, Valori assoluti ( D e s t i n a z i o n i Borghesia Classe impiegatizi a Piccola borghesia urbana Piccola borghesia agricola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Totale Borghesia Classe impiegatizia Piccola borghesia urbana Piccola borghesia agricola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Totale

9 O r i g i n i Indagine sulla mobilità sociale Osservatorio del Nord Ovest ( Maggio 2005 Outflow (donne e uomini, valori %) - Tasso di ereditarietà di classe Borghesia Classe impiegati zia Piccola borghesia urbana D e s t i n a z i o n i Piccola borghesia agricola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Totale Numero Borghesia Classe impiegatizia Piccola borghesia urbana Piccola borghesia agricola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Totale

10 Indagine sulla mobilità sociale Osservatorio del Nord Ovest ( ) Maggio 2005 Inflow (donne e uomini, valori %) Tasso di autoreclutamento di classe O r i g i n i Borghesia Classe impiegatiz ia D e s t i n a z i o n i Piccola borghesia urbana Piccola borghesia agricola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Totale Borghesia Classe impiegatizia Piccola borghesia urbana Piccola borghesia agricola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Totale Numero

11 Le scuole e la selezione sociale: disuguaglianze e opportunità Attuale funzione della scuola processo di classificazione e di allocazione delle persone in funzione di lavoro selezione sociale come l obiettivo ovvio del sistema d istruzione nei paesi industrializzati. Due interrogativi per quanto riguarda il tema delle opportunità: chi trae il beneficio dell istruzione? in che misura la crescente scolarizzazione crea maggiori garanzie di affermazione personale / apre maggiori opportunità di mobilità sociale?

12 Due interrogativi relativi alla riproduzione sociale delle disuguaglianze: qual è il ruolo dell istruzione nella riproduzione della disuguale distribuzione delle risorse per quanto riguarda le appartenenze di classe, di genere, di etnia? quanto peso abbiano le caratteristiche individuali degli attori sociali per i due processi? Brint S., Scuola e società, Bologna: il Mulino 2008

13 Modello basilare del conseguimento di status La maggior parte dell influenza dell origine sulla destinazione si esercita oggi attraverso l istruzione. Le classi privilegiate usano l istruzione come mezzo per assicurarsi il mantenimento dei privilegi (Teorie di riproduzione sociale delle Istruzione disuguaglianze) La relazione tra istruzione e destinazione è oggi molto più forte che in passato, a causa del ruolo dell istruzione come criterio per la selezione degli individui nei ruoli occupazionali (Teorie della meritocrazia) Origine Destinazione Nelle società contemporanee l influenza diretta dell origine sulla destinazione è trascurabile, a causa del prevalere dell acquisizione e della meritocrazia sull ascrizione (funzionalismo), e a causa del fatto che le disuguaglianze ascrittive sono considerate inique (liberalismo, pari opportunità) 13

14 Variazioni nel tempo delle disuguaglianze di istruzione collegate alle origini sociali degli individui Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, Bologna: il Mulino, p.81

15 Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, Bologna: il Mulino, p.82

16 Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, Bologna: il Mulino, p.83

17 La società del credenzialismo Il credenzialismo il monopolio dell accesso alle occupazioni più remunerative e alle maggiori opportunità economiche da parte dei detentori di credenziali, ossia di lauree, certificati di studio e altre qualifiche formali. (Brint S., Scuola e società, Bologna: il Mulino 2008, p. 199) Credenziali e mercati di lavoro Credenziali come indice di affidabilità capacità di concentrazione in modo disciplinato ai compiti assegnati addestrabilità (trainability) rischio di inflazione delle credenziali società delle credenziali il ruolo delle associazioni professionali valutazione tra i pari quale ruolo della scuola?

18 Teoria di Randall Collins: il processo della credenzializzazione educativa una base fondamentale per la stratificazione Il livello di occupazione conseguito da un individuo dipende: dal titolo conseguito dal valore di tale titolo in relazione di tutti gli altri titoli presenti contemporaneamente al mercato competitivo dello status - l educazione CREA la stratificazione competizione per lo status sociale (1977) Some Comparative Principles of Educational Stratification, Harward Educational Review, 47, pp (1979) The Credential Society, New York, Academic Press. (1988) Teorie sociologiche, Bologna, il Mulino, pp

19 Teorie struttural funzionaliste Emil Durkheim ( ) (1893) La divisione del lavoro sociale Talcott Parsons ( ) (1951) The Social system, New York, Free Press; Il sistema sociale, Milano, Comunità (1959) The School Class as a Social System: Some of Its Functions in American Society, Harvard Educational Review, 29, pp John W. Meyer, Brian Rowan, Institutionalized Organizations: Formal Structure as Myth and Ceremony, American Journal of Sociology, 83, pp (1977) The Structure of Educational Organizations, in Environments and Organizations, Meyer et al. (ed.), San Francisco, Jersey-Bass, pp

20 Teorie della meritocrazia Michael Young, (1958) The Rice of Meritocracy, London, Thames and Hudson; L avvento della meritocrazia: , Milano, Comunità, James Bryant Conant, (1938) The Future of Our Higher Education in Harper s Magazine, 176, May, pp ; (1940) Education for the Classless Society: the Jeffersonian Tradition in The Atlantic 165, May, pp la democrazia chiede un processo continuo in base al quale potere e privilegi siano automaticamente re-distribuiti alla fine di ogni generazione (Conant nel Brint, p. 206) la scuola: il meccanismo primario di questa distribuzione aristocrazia del talento guida aristocratica selezione democratica

21 Teorie del potere sociale / del conflitto potere di élite lo Stato: il mezzo di tutela degli interessi di élite Lockwood D., Some Remarks on The Social System, British Journal of Sociology, 7, pp (1956) Mann M., The Source of the Social Power, Cambridge, Cambridge University Press, vol. 1 (1986) Louis Althusser, (1970) Idéologie et appareils idéologiques d état, in La pensée ; Ideologia e apparati di ideologici di Stato in Critica marxista, 1970, pp

22 Teorie della riproduzione sociale - Critica delle tendenze classiste del sistema scolastico Samuel Bowles e Herbert Gintis, Schooling in Capitalist America, New York, Basic Books, Bernstein B. (1961), Social Class and Linguistic Development: A Theory of Social Learning in Education, Economy and Society, Halsey A.H., Floud J., Anderson C.A. (ed.), New York, Free Press, pp Bourdieu P. e Passeron J.C. (1970), La reproduction, Paris, Minuit; La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico, Rimini, Guaraldi, Bourdieu P., (1979) La distinction: critique sociale du jugement, Paris, Minuit; La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, Il Mulino, 2001.

23 Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione disuguaglianze assolute di istruzione considerando l andamento delle proporzioni degli individui nati in ciascuna delle classi sociali, da una generazione ad altra, che raggiungono i vari livelli di istruzione prodotto da due fattori: 1.influenza dei meccanismi quali: gli assetti istituzionali e organizzativi del sistema scolastico, le politiche per il diritto allo studio, la consistenza della domanda di forza lavoro istruita e il valore di mercato dei titoli di studio Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, il Mulino

24 2. i meccanismi che determinano l allocazione dei titoli di studio tra individui di diversa origine sociale ineguaglianze nelle rispettive opportunità nette di istruzione risorse economiche, sociali e culturali messe a disposizione degli individui dalle rispettive classi di provenienza: disuguaglianze relative di istruzione disuguaglianze relative esprimono l effetto, in campo formativo, dei vantaggi o degli svantaggi, di ordine materiale e immateriale, derivanti dall essere nati e cresciuti in una data classe sociale (disparità relative all istruzione)

25 I tassi globali di scolarità modulano gli effetti dell intensità delle disuguaglianze relative. (p. 84) quanto più ampie sono le ineguaglianze relative tanto più accentuate risultano, a parità di tasso della scolarità, le disuguaglianze assolute sia la proporzione dei soggetti in possesso dei singoli titoli sia l intensità delle disparità relative cambiano nel tempo ipotesi che le associazioni nette tra posizione sociale della famiglia di origine e opportunità di raggiungere i vari titoli di studio stabili nel tempo

26 Chi ha successo? Gli studi sul conseguimento di status modelli causali (Blau e Duncan 1967) status dei genitori (estrazione sociale) livello di istruzione (titolo di studio) abilità cognitive (e altre caratteristiche individuali) Destini occupazionali / classe di reddito in età adulta

27 Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, Bologna: il Mulino, p.121 (leggere i materiali di approfondimento della lezione pubblicati sul sito della Facoltà: Materiale lezione 10 maggio2.pdf ) Titoli di studio e mobilità occupazionale intergenerazionale

28 la progressiva riduzione del peso delle origini sociali sulle opportunità di conseguire i vari titoli di studio mano a mano che si sale nella scala della stratificazione scolastica: l ipotesi della selezione differenziale (Bourdieu e Passeron 1964; 1970; Boudon 1973; Mare 1980; 1981): - gli effetti netti della classe di origine a. abilità cognitive e dall interesse verso lo studio trasmessi da ogni classe ai propri discendenti nel corso del processo di socializzazione; b. risorse del potere e di disponibilità materiali di ciascuna delle classi effetto delle riforme scolastiche: hanno (forse) impedito la crescita delle disuguaglianze, ma questo rimane difficilmente dimostrabile (Shavit e Westeerbeek 1997).

29 Perché i figli delle classi inferiori proseguono più raramente gli studi? 1. Teoria delle capacità intellettive differenziate tra gli eredi delle varie classi sociali (Jensen 1972; Herrnstein e Murrey 1994) 2. Teoria della deprivazione culturale (capitale culturale Bourdieu e Passeron 1970; codice linguistico differenziato Bernstein 1971) 3. Teoria della centralità dell insegnante (Rist 1973; Mehan 1984; Fele e Paoletti 2003) (Pigmalione in classe, Rosenthal e Jacobson 1972) 4. Teoria della scelta (o azione) razionale (Boudon 1973; Goldthorpe 1996, 2000; Breen e Goldthorp 1997; Esser 1999; Becker 2003)

30 I meccanismi attraverso i quali l istruzione dovrebbe influenzare il processo di allocazione delle persone nelle varie posizioni della stratificazione occupazionale 1. Teoria del capitale umano (Harbison e Myers 1964; Blau e Duncan 1967; Featherman e Hauser 1978; Bell 1973; Kerr 1983) 2. Teoria della chiusura sociale (Weber 1922; Collins 1979) 3. Teoria credenzialista (Arrow 1973; Thurow 1975; Boudon 1973)

31 Punti critici nella ricerca sociologica sulla mobilità sociale - Trasformazioni sociali relative alle nuove forme occupazionali - Trasformazioni sociali relative ai nuovi modelli familiari - Trasformazioni sociali relative all etnicizzazione della questione di classe

Prof. Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Milano

Prof. Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Milano Prof. Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Milano Grafici di supporto all intervento al Seminario Conoscenza per lo sviluppo: il ruolo della scuola e dei processi di apprendimento nelle politiche

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo è riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE E DESTINI SOCIALI

LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE E DESTINI SOCIALI Tesine di Grossoni Cecilia, Eleonora Candido e Eleonora Bossi LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE E DESTINI SOCIALI La società è organizzata in strati. La scuola istrada, tramite

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

Tornare a scuola. La ricerca etnografica nelle classi Slide tratte da L interazione in classe di G. Fele e I. Paoletti (2003), Il Mulino, Bologna

Tornare a scuola. La ricerca etnografica nelle classi Slide tratte da L interazione in classe di G. Fele e I. Paoletti (2003), Il Mulino, Bologna Tornare a scuola La ricerca etnografica nelle classi Slide tratte da L interazione in classe di G. Fele e I. Paoletti (2003), Il Mulino, Bologna Che cos è la classe scolastica La classe scolastica rappresenta

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei Corso di formazione 2012- Provincia di Asti 1 POPOLAZIONE IN ITALIA NEL 2000

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. IV. Cultura, linguaggio e comunicazione Paragrafi: 1, 2, 3, 4 e 5.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. IV. Cultura, linguaggio e comunicazione Paragrafi: 1, 2, 3, 4 e 5. Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. IV. Cultura, linguaggio e comunicazione Paragrafi: 1, 2, 3, 4 e 5. 1 E. Lenneberg Il periodo critico Lenneberg, E. (1967)

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

Perché hanno luogo le disuguaglianze di opportunità in ambito educativo?

Perché hanno luogo le disuguaglianze di opportunità in ambito educativo? Perché hanno luogo le disuguaglianze di opportunità in ambito educativo? Spiegare la variabilità nei test OCSE-Pisa non più di 10% della variabilità dovuto a differenze tra paesi 35% circa dovuto a differenze

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

CONCETTI. CONCETTO: contenuto semantico (significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali.

CONCETTI. CONCETTO: contenuto semantico (significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali. CONCETTI CONCETTO: contenuto semantico (significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali. Può riferirsi a: - Costruzioni mentali astratte (Es: Il livello culturale) - Entità concrete (Es: l

Dettagli

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Bologna, 16 marzo 2009 Le donne trovano maggiori ostacoli a svolgere la professione di avvocato LE DONNE AVVOCATO abbandonano la professione più facilmente dei

Dettagli

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Francesca Masotti, Partner Masotti&Berger Milano, 11 maggio 2016 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Sociologia dell Educazione

Sociologia dell Educazione Sociologia dell Educazione Formazione primaria Quinquennale 1 anno Sara Trovato sara.trovato@unimib.it marco.vinante@unimib.it La scuola è nella società * educazione * istruzione * formazione La società

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com Nazionalità

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 9 Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate Cenni sulle tipologie di strutture organizzative 2 La struttura organizzativa

Dettagli

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", 1974 (sociology).

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri, 1974 (sociology). Carlo Trigilia Office: Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia, Università di Firenze, Via delle Pandette 21, 50127 Firenze. Phone: +39 O55 4374431 /447 (secr.); Fax: +39 055 4374931. Home:

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

3. DIVISIONE DEL LAVORO E STRATIFICAZIONE FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A.

3. DIVISIONE DEL LAVORO E STRATIFICAZIONE FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A. 1 Abbiamo visto che: Appunti Forze sociali e istituzioni si influenzano a vicenda e danno vita a una data regolazione sociale Il capitalismo ha assunto diverse forme. Col capitalismo industriale, in particolare

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

La crisi economica e le prospettive future per i giovani italiani 1

La crisi economica e le prospettive future per i giovani italiani 1 La crisi economica e le prospettive future per i giovani italiani 1 Di Ariela Mortara Ricercatore confermato Università IULM Milano ariela.mortara@iulm.it Introduzione La crisi economica che ha convolto

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: DARIO FONTANA Data di nascita: 07/07/1982 Palermo Nazionalità: Italiana Recapito e-mail: dario.fontana@unimore.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Periodo:

Dettagli

CITTA DI LENTINI FONDAZIONE ING. VINCENZO PISANO Piazza Umberto I, Palazzo Municipale, Lentini (SR) 96016 fondazionepisano@comune.lentini.sr.it Concorso per il conferimento di n. 50 borse di studio anno

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

ELOGIO DEI GRANDI NUMERI: IL LENTO DECLINO DEL- LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITÀ DI ISTRU- ZIONE IN ITALIA

ELOGIO DEI GRANDI NUMERI: IL LENTO DECLINO DEL- LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITÀ DI ISTRU- ZIONE IN ITALIA Carlo Barone, Ruud Luijkx e Antonio Schizzerotto ELOGIO DEI GRANDI NUMERI: IL LENTO DECLINO DEL- LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITÀ DI ISTRU- ZIONE IN ITALIA 1. Introduzione Questo lavoro si propone di

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ Quando la Donna è imprenditore C E I UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ SEMINARIO DI STUDIO ROMA, 15 MAGGIO 2007 Programma ore 9.30-17.00

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

Piazza Palazzo di Città 7. lucia.gallo@comune.torino.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

Piazza Palazzo di Città 7. lucia.gallo@comune.torino.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO DIREZIONE DI STAFF CONTROLLO STRATEGICO E DIREZIONALE,

Dettagli

povertà disuguaglianza equità Immigrazione,

povertà disuguaglianza equità Immigrazione, Immigrazione, povertà disuguaglianza equità disuguaglianze, povertà Rapporto 2013 della Fondazione Gorrieri su: Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Dettagli

Master in Project Management and System Engineering Master in Project Management and System Engineering

Master in Project Management and System Engineering Master in Project Management and System Engineering PROGRAMMA CORSO GESTIONE DEI SISTEMI COMPLESSI 1 PARTE PRIMA: TEORIA E MANAGEMENT DELLA COMPLESSITÁ Prof. Alberto Felice De Toni detoni@uniud.it 10 ore TEORIA DELLA COMPLESSITÁ MANAGEMENT DELLA COMPLESSITÁ

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Oralità Qual è l importanza dell oralità nella nostra cultura multimediale? Testo di riferimento: R. K. Merton, On the Oral Transmission

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

biagiofarace@gmail.com

biagiofarace@gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARACE BIAGIO Indirizzo Via Delle Rose, 28-87020 Santa Maria Del Cedro ( Cs ) Telefono Cell. : 3382025788 / 3936619367 Tel.: 0985 42043

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale e le risposte all incertezza ambientale Corso di Organizzazione Aziendale Obiettivi di apprendimento Bibliografia Etimologia e significato Definizione, riflessioni essenziali sul concetto e possibili distinzioni

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BARONE NUNZIO Italia Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Docente a tempo indeterminato

Dettagli

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 DIRITTI SINDACALI Si richiede la possibilità di un incontro annuale con uno o più membri del C.D.A. in base alle loro disponibilità. SI richiede incontro trimestrale

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

In assenza di politiche familiari: l influenza della famiglia sul lavoro di uomini e donne in un confronto fra Italia e Stati Uniti

In assenza di politiche familiari: l influenza della famiglia sul lavoro di uomini e donne in un confronto fra Italia e Stati Uniti Scuola Dottorale in Scienze Sociali Corso di Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento Coordinatore del corso di dottorato: Prof.ssa Stefani Scherer In assenza di politiche

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

Analisi dei Dati - Prof. Marozzi Rilevazione dei caratteri "titolo di studio" e "qualifica professionale". Collettivo: addetti di un'azienda.

Analisi dei Dati - Prof. Marozzi Rilevazione dei caratteri titolo di studio e qualifica professionale. Collettivo: addetti di un'azienda. Rilevazione dei caratteri "titolo di " e "qualifica professionale". Collettivo: addetti di un'azienda. laurea quadro laurea quadro laurea impiegato diploma quadro diploma operaio diploma impiegato diploma

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 Nella scuola oggi e nella società domani ANTONIO SCHIZZEROTTO FBK-IRVAPP e Università di Trento Uno sguardo sull istruzione secondaria in Trentino

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Prof. Ordinario DPSS, Università di Padova Componente interno Nucleo di

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MICUCCI Nome ROBERTA Indirizzo VIA MANZONI 31 62012 CIVITANOVA MARCHE Numero telefonico dell ufficio 0733

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Elisabetta Donati Lezione 2 La famiglia: aspetti concettuali e metodologici Diversità storiche,

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI CREMONA LA PROVINCIA DI CREMONA IL COMUNE DI CREMONA E GLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. ASSEFA ITALIA Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. OBIETTIVO GENERALE: SVILUPPO DEL GRAM SWARAJ COMUNITA RURALI IN GRADO

Dettagli