LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE E DESTINI SOCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE E DESTINI SOCIALI"

Transcript

1 Tesine di Grossoni Cecilia, Eleonora Candido e Eleonora Bossi LE DISUGUAGLIANZE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE E DESTINI SOCIALI La società è organizzata in strati. La scuola istrada, tramite i suoi titoli di studio, verso le professioni e dunque le classi sociali. Come gioca la scuola la sua funzione di giustizia sociale: equamente oppure no? Offre davvero a tutti uguali opportunità e riduce le disuguaglianze di partenza? In particolare, i titoli che la scuola rilascia sono dovuti solo al merito, cioè a quelle che i sociologi chiamano caratteristiche acquisite, o anche alle caratteristiche ascritte, che non dipendono in alcun modo dal merito dello studente? PUNTI DI PARTENZA la scolarizzazione di massa ha avuto luogo in tutti i paesi dall economia avanzata; in Italia ha avuto luogo negli anni 50 del 900. Ci si chiede se questa espansione sia il sintomo di una istituzione scolastica che funziona bene e se il ruolo che la scuola ricopre in tema di giustizia sociale sia svolto in maniera equa. Ecco una classificazione delle caratteristiche sociali: ascritte e acquisite. ASCRITTE Fisse nel corso della vita, sono irreversibili e inseparabili dagli stereotipi positivi o negativi ad esse connesse. Esempi sono: GENERE, ORIGINI FAMILIARI (CLASSE SOCIALE DEI GENITORI), ETA,ASPETTO FISICO, GRUPPO ETNICO/RAZZA, CASTA. ACQUISITE Sono tutte quelle caratteristiche assunte durante il corso della vita e in essa mutevoli. Esempi sono: CONOSCENZE, ABILITA, TITOLI DI STUDIO, LAVORO. IL RUOLO DELLA SCUOLA NELLA SOCIETA Ci sono due principali posizioni tra le teorie che interpretano il ruolo che la scuola ricopre nella società. Una posizione ritiene che la scuola adempia giustamente al suo compito di dare una destinazione sociale: è il funzionalismo. Invece le teorie del conflitto sono critiche, e ritengono che la scuola potrebbe adempiere a questa funzione meglio. TEORIA DEL FUNZIONALISMO di Parsons, studiata nella variante dell industrialismo liberale. TEORIE DEL CONFLITTO che racchiude al suo interno altre tre teorie, rispettivamente: Teorie neo-marxista, in cui spiccano i nomi di Bourdieu, Bernstein, Althusser. Teoria neo-weberiana, di cui portavoce è Randall Collins. Teoria della centralità dell insegnante (New sociology of education). FUNZIONALISMO Secondo questa teoria in una società non tutte le posizioni sociali hanno la stessa importanza, alcune richiedono maggiori capacità per raggiungerle e queste abilità sono trasmesse dalla scuola. La scuola addestra e quindi richiede sacrifici (economici e di impegno, per trasformare abilità in competenze) che verranno ricompensati alla fine dell addestramento con un salario e un prestigio elevati.

2 Il prestigio sociale è dato da un buon lavoro che, a sua volta, determina la collocazione sociale. Ovviamente, l ingresso nel mondo del lavoro e in particolare il prestigio dell impiego dipendono dal percorso scolastico effettuato; quindi non tutti possono accedere alle professioni maggiormente pagate e prestigiose. Il fattore discriminante non è da cercarsi nelle caratteristiche ascritte bensì in quelle acquisite e questo elemento di merito fa della scuola un importante e adeguato portatore di giustizia sociale. Nell ottica funzionalista è la scuola a trasformare le capacità di cui dispone un soggetto in competenze e a dare a ciascuno secondo il suo merito. Il mondo del lavoro necessita sempre più di personale specializzato, ampliando l accesso al suo interno anche alle persone provenienti dalle classi più basse. Il tasso di mobilità sociale aumenta all aumentare dello sviluppo della società. La democratizzazione ha portato a far prevalere il criterio di merito rispetto a quello di prestigio sociale e quindi ad affermare che, in questa prospettiva, la società è una società giusta. Secondo questa teoria, le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione sono mutate nel tempo; ora c è più equità. Come accade per ogni teoria, è necessario verificare se e in quali casi questa è validata e se e in quali è confutata. Bisogna distinguere, all interno delle disuguaglianze nelle opportunità di istruzione, tre disuguaglianze ASSOLUTE e RELATIVE. Si parla di disuguaglianze assolute in riferimento al numero complessivo di persone interessate all istruzione. Su questo tipo di disuguaglianze hanno effetto agenti come: l organizzazione del sistema scolastico, le politiche scolastiche, la richiesta di lavoro in ambito economico e il valore di mercato dei titoli di studio. Si parla di disuguaglianze relative per spiegare la relazione tra opportunità di studio e la classe di provenienza. (fin qui, ha scritto Cecilia Grossoni) LE DISUGUALIANZE ASSOLUTE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE DIPENDONO DA o o o o Organizzazione del sistema scolastico (più o meno stratificato) che determina le possibilità di accesso all istruzione Politiche per il diritto allo studio (borse di studio per i meritevoli privi di mezzi) che determina il numero di persone che rimangono nella scuola fino ai livelli più elevati di istruzione Domanda di forza lavoro in ambito economico (più aumentano le richieste per un lavoro qualificato più aumentano le richieste di formazione) Valore di mercato dei titoli di studio (tanto più un titolo di studio dà accesso a lavori qualificati, tanto più è desiderabile ottenerlo e molti proseguono con gli studi). LE DISUGUALIANZE RELATIVE NELLE OPPORTUNITA DI ISTRUZIONE REGISTRANO SOLO o L EFFETTO DELLA CLASSE SOCIALE DI APPARTENENZA La disuguaglianza relativa esprime solo l effetto in campo formativo dei vantaggi e degli svantaggi di ordine materiale o immateriale dovuti all estrazione sociale. Andiamo a guardare l effetto della classe sociale dei genitori sul titolo di studio che conseguono i figli. Ricordiamo che la classe sociale della famiglia da cui si proviene è una tipica caratteristica sociale ascritta, cioè che non ha a che vedere con il merito di uno studente. Quindi, se la teoria funzionalista fosse vera, l appartenenza di classe dovrebbe essere irrilevante ai fini dei titoli di studi conseguiti e di conseguenza per la destinazione sociale raggiunta alla fine del percorso scolastico.

3 Il grafico mostra come nel corso del XX sec., in Italia, l istruzione di base è stata raggiunta da tutta la popolazione italiana, indipendentemen-te dalla classe sociale di provenienza dei genitori. Questo evidenzia l annulla mento delle disuguaglianze assolute per l istruzione primaria e secondaria di primo grado in Italia. La teoria funzionalista è quindi convalidata dai dati che riguardano la frequenza della scuola dell obbligo in Italia. Il raggiungimento della maturità (in Italia) Osservando il grafico notiamo come la curva di scolarizzazione secondaria cresca per tutte le classi sociali tra gli anni 30 e gli anni 50 poi rimane costante. Si nota come la classe con il tasso maggiore di diplomati è quella borghese seguita dalla classe media impiegatizia (40% nel 28 e 75% e oltre nel 58). mai raggiungono il 50% di diplomati, lo fanno solo dopo gli anni 50. Al contrario le altre classi, se Questo dato contrasta le tesi dell industrialismo liberale che vuole tutte le classi sociali coinvolte in un continuo aumento della partecipazione scolastica, per effetto della democratizzazione degli accessi all istruzione superiore.

4 I laureati (in Italia) Il grafico presenta in questo caso un andamento piuttosto stabile nel corso del XX secolo. Le classi borghesi e media impiegatizia contano nelle loro file il 25% dei laureati negli anni 30, con un incremento fino al 40% circa negli anni 50 Tutte le altre classi seppur con un minimo miglioramento, producono al massimo il 10-15% di figli laureati. Anche questo dato contrasta le tesi dell industrialismo liberale. CONCLUSIONI La teoria funzionalista è quindi corroborata per ciò che riguarda le disuguaglianze di opportunità di istruzione assolute primaria e secondaria di primo grado, che si sono annullate nel tempo. Ma è confutata nella scelta della scuola secondaria, nell accesso all università, e nella scelta della facoltà universitaria. É confutata anche per le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione relative, poiché queste sono rimaste costanti nel tempo. Teorie NEOMARXISTE I neo-marxisti individuano 2 effetti dovuti alla classe sociale di origine: Primario: abilità, cultura e motivazione dello studente sono trasmesse dalla famiglia d origine e condizionano la riuscita formativa dello stesso. Secondario: risorse economiche e di potere della famiglia e capacità della stessa di sostenere costi diretti e indiretti dell istruzione. Alcuni neo-marxisti (Bowles e Gintis, 1976) sostengono che l espansione del tasso di scolarizzazione è usato dalle classi sociali sovraordinate per: A) integrare nel loro modello culturale di divisione del lavoro le classi subalterne (rendere i ragazzi di classe sociale svantaggiata disciplinati e abituati al lavoro ripetitivo ed esecutivo della fabbrica) B) legittimare le struttura sociale esistente e l appartenenza a una classe, a partire dal criterio del merito (mentre invece la scuola non farebbe che certificare differenze culturali che i ragazzi portano con sé all ingresso a scuola e che derivano dalla famiglia). C) generare falsa coscienza nelle classi subalterne

5 Per Althusser, un altro autore neo-marxista, La scuola non ha una reale influenza sulle carriere professionali e sociali delle persone, ma si limita a: 1) dare una giustificazione meritocratica alle differenze sociali precedenti. Queste differenze rimangono immutate durante e dopo il percorso scolastico. 2) sviluppare, negli individui provenienti dalle classi sociali più basse, comportamenti utili all organizzazione produttiva capitalistica (obbedienza, disciplina,...) (Althusser 1965) Sono neo-marxiste le TEORIE DELLA DEPRIVAZIONE CULTURALE Gli studenti di diverse classi sociali, per effetto della diversa socializzazione, hanno un diverso: A) CAPITALE CULTURALE: Bourdieu B) CODICE LINGUISTICO: Bernstein A) Vista l equa distribuzione delle capacità intellettuali nelle diverse classi sociali, si suppone siano i meccanismi di trasmissione culturale a stabilire le diseguaglianze sociali e i conseguenti svantaggi in ambito scolastico. Bordieu sostiene che gli studenti di bassa estrazione sociale hanno peggiori prestazioni scolastiche a causa dell habitus, inteso come sistema integrato di conoscenze, valori e atteggiamenti verso la cultura, quindi rispetto ai colleghi delle classi più alte si trovano quindi in una condizione di svantaggio. B) Bernstein sostiene invece che gli studenti della classi più basse sono addestrati ad utilizzare un codice linguistico ristretto (anche in pubblico), rispetto agli studenti delle classi medie e borghesi i quali padroneggiano anche codici più articolati che sono quelli tipici della scuola e riconosciuti nella valutazione scolastica. CLASSE DI ORIGINE, ISTRUZIONE E DESTINAZIONE SOCIALE In questo grafico vediamo come le origini sociali hanno influenza, (freccia azzurra) principalmente sulle opportunità di istruzione (0.39) mentre l istruzione influisce maggiormente sulla destinazione di classe (0.55). La situazione sociale d origine infatti influisce direttamente sulla destinazione

6 sociale con un coefficiente pari a Osserviamo l effetto complessivo delle origini sociali sulla destinazione sociale, composto dai coefficienti 'Origine sociale su istruzione' e 'Istruzione su destinazione sociale': quindi, l'effetto complessivo è uguale all'effetto diretto moltiplicato l'effetto indiretto delle origini sociali, cioè si moltiplica 0,39 * 0,55 = 0,21. Si somma a questo l effetto 'Origine sociale su destinazione sociale' che risulta pari a 0,21 + 0,19 = 0,40. Si tratta di tutti gli effetti cumulati delle caratteristiche ascritte. Se lo paragoniamo all effetto dell istruzione sulla destinazione sociale dall altra parte (cioè il peso delle caratteristiche acquisite), che è di 0,55, l effetto complessivo della classe sociale di provenienza risulta essere pari a 0,40 minore, ma di poco, dell effetto del merito scolastico, che, come abbiamo visto, è pari a 0,55. Quindi se ne può concludere che il sistema con cui la scuola decide la destinazione sociale degli studenti non è pienamente giusto. CONCLUSIONI Questi dati parlano più a favore delle teorie critiche che del funzionalismo. La corrente neo-marxista trova conforto in questi dati: le origini sociali hanno effetti sui destini sociali. Quindi non tutto è deciso dal merito, molto è deciso dalla appartenenza di classe della famiglia in cui nasciamo, su cui non abbiamo alcuna influenza. TEORIE NEO-WEBERIANE Si parte dalla teoria di Weber per cui i ceti sono dei gruppi chiusi. Chi appartiene ai ceti elevati tende a reclutare (quindi chiama a svolgere i lavori tipici del proprio ceto) gli appartenenti al suo stesso ambiente (quindi i figli delle famiglie già appartenenti a quel ceto). I titoli di studio sono usati per monopolizzare l accesso alle posizioni più alte nella società. Per cui chi appartiene alle classi inferiori anche se aspira a conseguire un titolo di studio elevato, incontra numerose difficoltà dato che le classi più elevate fanno in modo che classi più basse vi accedano con difficoltà. La scuola, infatti, oltre a dare conoscenze e competenze, fornisce anche titoli di studio, cioè credenziali per accedere alle professioni. Sono le credenziali date agli studenti nel loro percorso formativo ad essere distribuite in modo diseguale. NEW SOCIOLOGY OF EDUCATION Teoria della centralità dell insegnante Secondo questa teoria gli studenti delle classi inferiori non sono culturalmente deprivati, ma hanno una loro cultura propria con pari dignità di quella delle classi superiori. Tuttavia gli appartenenti alle classi benestanti condividono con gli insegnanti una cultura di classe media. I docenti quindi sarebbero, secondo tale teoria, orientati a considerare inadatti alla scuola e socialmente inappropriati il sistema di valori, di comportamenti e gli stili cognitivi degli studenti delle classi inferiori. Questo giudizio si riscontra nei voti bassi spesso ricevuti dai figli delle classi subalterne, dai richiami per comportamenti ritenuti inadeguati dagli insegnanti e dall atteggiamento di sopportazione nei loro confronti

7 da parte degli insegnanti. Le aspettative degli insegnanti sono decisive per la riuscita scolastica degli studenti. Le teorie sono convalidate o confutate dai dati? Andiamo a vedere. VOTI DI MATURITA I dati raccolti sul voto di maturità mostrano come le valutazioni siano equamente distribuite sia tra gli studenti di classe borghese che di quella operaia. Questo dato, che si riferisce alla scuola italiana, confuta le teorie: deprivazione culturale (teorie neo-marxiste di Bourdieu e Bernstein) neo-weberiana (insegnanti, che appartenenti alla classe media, non favoriscono gli studenti di classe medio/alta, ma trattano tutti allo stesso modo. In più molti laureati di oggi sono nipoti di operai o persone di classe operaia) centralità dell insegnante (gli insegnanti non sono la causa delle differenze sociali e sanno riconoscere come valide le prestazioni degli studenti di diversa provenienza sociale). TRANSIZIONE ALL UNIVERSITÀ (ovvero quanti si iscrivono all università, in funzione del voto di maturità e differenziando tra studenti di famiglia borghese e operaia) Il grafico mostra come i maturi di famiglia borghese si iscrivono più frequentemente all università mentre i maturi di famiglia operaia lo fanno di meno. Questo accade in un campione in cui i voti di maturità sono distribuiti uniformemente tra le due popolazioni.

8 Questo dato corrobora la tesi neo-marxiste. Le teorie del conflitto sono quindi corroborate considerata l influenza che la famiglia d origine ha sulle scelte di studio e formazione degli studenti. SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA Riguardo la scelta dell indirizzo di scuola secondaria si nota come la classe borghese e la classe media impiegatizia hanno maggiore accesso all istruzione liceale (71% e 45%). La piccola borghesia urbana e quella agricola privilegiano l istruzione tecnica (48% e 45%), così come la classe operaia urbana (47% circa). Mentre la classe operaia agricola è fortemente orientata verso l istruzione professionale. SCELTA DELLA FACOLTA UNIVERSTARIA Per quanto riguarda i diplomi universitari, osservando il grafico notiamo come man mano che si sale nella gerarchia delle facoltà troviamo presenti maggiormente membri delle classi più alte. Questo convalida le tesi neo-marxiste Conclusioni

9 Si sente l effetto della classe sociale della famiglia di origine sulla classe sociale di destinazione dei figli, passando dalla scuola. 1. le origini influiscono sulle chance di raggiungere i titoli di studio 2. i titoli di studio influiscono sulle chance di raggiungere le classi sociali più elevate 3. le origini moltiplicano il valore dei titoli di studio un figlio di borghese con la laurea ha molte più probabilità di collocarsi in una classe sociale elevata di un figlio di operaio, con la stessa laurea e ottenere un migliore posto di lavoro QUESTO CONVALIDA LE TESI NEO-MARXISTE E NEO-WEBWEBERIANE. GENERE ISTRUZIONE E LAVORO Studi di genere sui tipi di maturità conseguiti negli anni 70 mostrano come le donne conseguano principalmente diplomi di tipo liceale 41% e tecnico 33% e hanno il primato per la maturità magistrale 10% (la quasi totalità) Gli uomini conseguono invece principalmente diplomi tecnici 50,2% seguiti da quelli di tipo liceale 29% e quelli professionali 13%. Riguardo le scelte universitarie le donne prediligono le Facoltà di Lettere e Filosofia 23% e Magistero e Psicologia (9,3%). Gli uomini invece scelgono con maggiore frequenza facoltà di economia (25%) e ingegneria (16%). NB Sono le studentesse a ottenere un numero maggiore di titoli universitari rispetto agli studenti Tuttavia i titoli più prestigiosi sono conseguiti dagli studenti, e così gli impieghi lavorativi più redditizi. (Eleonora Candido) Istruzione e destini sociali in sintesi: Le teorie neo-weberiane riguardano i ceti, i gruppi chiusi. Esse affermano che i titoli di studio sono utilizzati dalle classi sovraordinate per monopolizzare le posizioni sociali più vantaggiose ed esse fanno in modo che le classi sociali più basse abbiano ad essi un accesso limitato. Le teorie neo-marxiste sostengono che la scuola non ha una reale influenza sulle carriere professionali e sociali delle persone, ma si limita a dare una giustificazione meritocratica alle differenze sociali già esistenti che non vengono modificate dal percorso scolastico effettuato. Le teorie della centralità dell insegnante asseriscono che gli studenti delle classi sociali più svantaggiate hanno una loro cultura, valori, modelli di comportamento e

10 stili cognitivi che sono differenti da quelli dell insegnante che appartiene, in prevalenza, alla classe media. Per questo motivo l insegnante tenderebbe a dare voti sistematicamente più bassi e ad assumere un comportamento penalizzante nei confronti di questi studenti. Queste teorie sono confutate dal dato secondo cui molti laureati di oggi sono nipoti di nonni poco scolarizzati, fatto dovuto alla scolarizzazione di massa. Sempre a sfavore delle tre teorie critiche (della teoria della centralità dell insegnante, del credenzialismo e delle teorie neo-marxiste della deprivazione culturale) vi sono i dati riguardanti i voti di maturità dei figli di borghesi e di operai: I dati riguardanti (a) la scelta dell indirizzo scolastico nella secondaria di secondo grado, (b) la transizione all università secondo la classe sociale d origine e il voto di maturità e (c) la scelta della facoltà confutano la teoria funzionalista e confermano le teorie neo-marxiste. Si può notare come sia la classe sociale e non il voto ricevuto a influire sul passaggio o meno all università, infatti a parità di voto è maggiore la percentuale dei figli di borghesi che vanno all università rispetto ai figli di operai. Sempre a favore delle teorie neo-marxiste sono i dati che confrontano la classe di provenienza con la scelta degli indirizzi scolatici (a) e accademici (b). Esiste una forte corrispondenza tra la gerarchia sociale e il percorso accademico scelto, questo a conferma dell'influenza della classe sociale di appartenenza sulle scelte di istruzione accademica.

11 A confermare le teorie neo-marxiste e neo-weberiane sono i dati secondo cui la classe sociale della famiglia di origine ha effetto sulla classe sociale dei figli; infatti: Le origini sociali influiscono sulle chance di raggiungere i diversi titoli di studio I titoli di studio influiscono sulle possibilità di raggiungere posizioni sociali elevate Le origini sociali moltiplicano il valore dei titoli di studio. Un figlio di borghese laureato ha più possibilità di collocarsi in una classe sociale più elevata di quante ne abbia un figlio di operaio con la stessa laurea. Questo indica che i titoli di studio sono credenziali come sostenuto dai neo-weberiani ma anche che la classe di origine ha una grande importanza, che prevale sul merito come sostenuto dalle teorie neo-marxiste. Il livello di istruzione non dipende solo dalla classe sociale ma anche dal genere.

12 Dalla tabella si può notare come alcuni indirizzi siano privilegiati dalle donne come ad esempio l'istruzione magistrale e quella liceale. Una interpretazione possibile di questi dati è questa: la scelta dell'istituto magistrale è effetto di pregiudizi e aspettative di stampo tradizionale sul ruolo e le occupazioni della donna. La scelta del liceo potrebbe essere dovuta al fatto che le donne che vogliono raggiungere determinate posizioni lavorative devono avere un titolo di studio superiore a quello della loro controparte maschile. Ciò spiega anche i risultati di rendimento scolastico e accademico per cui le ragazze prendono in media votazioni superiori a quelli dei ragazzi, perché devono dimostrare di essere più brave di loro per poter essere prese in considerazione per le professioni più retribuite e prestigiose. (Sintesi di Eleonora Teresa Bossi)

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

I servizi per il Diritto allo Studio

I servizi per il Diritto allo Studio 9. I servizi per il Diritto allo Studio La percentuale dei fruitori dei servizi per il Diritto allo Studio è piuttosto ridotta, ad eccezione della ristorazione (5% di fruitori), del servizio di prestito

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi

Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi Comunicato stampa L identikit e le scelte dei diplomati calabresi I diplomati calabresi si raccontano prima e dopo il diploma. Quest anno la Regione Calabria ha esteso il progetto AlmaDiploma - l associazione

Dettagli

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Giuseppe Carci La mobilità universitaria tra dispersione e riorientamento Con

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

I.T.I.S. CASTEL BARONIA

I.T.I.S. CASTEL BARONIA indirizzo : Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione : Automazione specializzazione Durata dell'indirizzo 5 anni Ore alla settimana 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti Struttura del percorso

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Alcune informazioni sulla didattica nella Facoltà di Economia di Ancona

Alcune informazioni sulla didattica nella Facoltà di Economia di Ancona Alcune informazioni sulla didattica nella Facoltà di Economia di Ancona Chiara Broccolini, Stefano Staffolani 13 aprile 2005 Oramai da circa 4 anni la nostra facoltà raccoglie informazioni relative alla

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi.

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi. FAQ 1. Come posso scegliere l università ospitante? Puoi scegliere fra tutte le mobilità attivate dalla Scuola di Scienze Giuridiche Politiche ed economico sociali, in base alla coerenza fra l area disciplinare

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La scelta universitaria

La scelta universitaria 1 La scelta universitaria È una scelta importante che va fatta seguendo le proprie inclinazioni e il proprio talento È la prima vera decisione che ha un peso fondamentale nel futuro di un individuo, va

Dettagli

DITALS di II livello

DITALS di II livello UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II livello Proposta di adesione all esame nella sessione del (data) che si svolgerà presso

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli