In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questo senso coincide con il concetto di socializzazione"

Transcript

1 Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un certo numero di stati fisici e morali che richiedono da lui sia la società politica nel suo insieme che il settore particolare al quale egli è specificamente destinato (Durkheim). In questo senso coincide con il concetto di socializzazione L istruzione fa invece riferimento al modo in cui valori norme, capacità.sono trasmessi e appresi nei sistemi scolastici

2 Il sistema sociale secondo Parsons A economia politica G Famiglia Religione scuola L Sistema legale I

3 Funzioni dell istruzione funzionalista Teorie sull istruzione marxista conflitto weberiana

4 funzionalista Applicazione della teoria della stratificazione L espansione dell istruzione è conseguenza della modernizzazione differenziazione istituzionale capitale umano strategico

5 funzionalista Il livello di qualificazione richiesto dalle occupazioni cresce attraverso due processi: Aumento dei posti di lavoro che richiedono elevate qualificazioni tendenza degli stessi posti a un costante innalzamento del livello di qualificazione richiesto È l istruzione fornita dal sistema scolastico che provvede il livello di qualificazione richiesto L istruzione rende la forza lavoro più produttiva la scuola ha il monopolio Con la modernizzazione cresce il numero di persone che devono passare per il sistema scolastico e aumenta il periodo di permanenza

6 marxista Bisogna guardare ai rapporti di produzione e alla lotta tra le classi la scuola serve a perpetuare le disuguaglianze sociali

7 Marxista (Althusser) la riproduzione dei rapporti di produzione viene assicurata dall esercizio del potere negli apparati di stato Apparati repressivi Governo, amministrazione, esercito, polizia, tribunali apparati ideologici Chiesa, famiglia, scuola, mezzi comunicazione di massa Importanza della scuola violenza ideologia Sfera pubblica Sfera privata Compito non è trasmettere competenze tecniche ma inculcare l ideologia adatta al ruolo che dovrà svolgere

8 Marxista (Bowles e Gintis) contributo della scuola alla riproduzione del sistema capitalistico Ideologia meritocratica Trasmissione di attributi non cognitivi (tratti della personalità, modi di presentarsi) adeguati alle mansioni future In generale la scuola premia la docilità la passività, l obbedienza (soprattutto nel caso delle classi sociali svantaggiate)

9 Marxista (Bowles e Gintis) la scuola funziona in questo modo perché esiste una stretta corrispondenza tra rapporti sociali che vi sono a scuola e quelli nel mondo della produzione. Gli studenti hanno poco potere sul loro curriculum quanto i lavoratori sulle loro mansioni Sia istruzione che lavoro sono attività puramente strumentali Alla frammentazione del lavoro nel sist. Prod. Corrisponde una forte competizione fra gli studenti

10 weberiana Gli ideali educativi potere carismatico: l iniziato Accesso ad un sapere segreto Il sapere non può essere appreso ma risvegliato potere tradizionale: l uomo colto Il fine dell istruzione è il raffinamento della persona Modelli diversi a seconda delle condizioni (cavalleresco o ascetico, letterario o sportivo..) potere razionale-legale: lo specialista L istruzione ha una utilità pratica L istruzione che serve nelle burocrazie moderne (il potere è esercitato in virtù del sapere)

11 Teoria Weberiana (Parkin, Collins) Lo sviluppo dell istruzione l aumento dell istruzione non è dovuto all aumento della domanda di qualificazione tecnica è dovuto alle azioni condotte dai vari ceti sociali per mantenere e migliorare la propria posizione nel sistema di stratificazione il CREDENZIALISMO è l uso inflazionato di titoli di studio come mezzi per controllare l accesso alle posizioni chiave nella divisione del lavoro

12 weberiana Le conseguenze le professioni tendono a raggiungere il monopolio del diritto di fornire determinati servizi e attraverso l uso di credenziali educative del diritto di decidere chi può farlo è dovuto alle azioni condotte dai vari ceti sociali per mantenere e migliorare la propria posizione nel sistema di stratificazione l istruzione di ceto: i ceti elevati influiscono sulla struttura dei sistemi educativi e sui contenuti dell istruzione: in Europa i licei classici

13 ANALFABETISMO IN EUROPA DAL 1861 AL 199 Anno Italia Spag Ger- Aus Sviz Francia Sve- Nor Dan Bel-Ol Ing USA Giap , , , , , , , , , , , , ,2 5,9 1,5 2,5 1, ,1 3,4,5,3,4,5,4, ,9 2,8,2,2,3,3,3,3,5,2 anni di freq. scuola 7,6 6,9 11,6 11, ,4 11,3 11,7 12,4 1,8

14 Altri fattori che hanno influito sull andamento dell istruzione La religione Più diffusa la scolarizzazione nelle aree in cui si è diffusa la riforma protestante Le concezioni dei gruppi dominanti Lo sviluppo dello stato nazionale Due concezioni diverse. - l istruzione porta il popolo a disprezzare la propria posizione sociale e agevola la circolazione di idee pericolose - l istruzione ha un effetto di civilizzazione ed agevola il rispetto delle leggi La scuola di massa ha origine prima in quegli stati in cui si sviluppa il concetto di sovranità e nazionalità -l attore della società è l individuo - lo sviluppo della nazione presuppone quello degli individui - fiducia nel progresso - importanza dell infanzia

15 La struttura dei sistemi dell istruzione Esistono due modelli di selezione che forniscono una soluzione diversa al problema di garantire la fedeltà delle classi svantaggiate (Turner) Selezione tardiva Selezione precoce Unica scuola secondaria Ideale di mobilità sociale competitivo: incoraggia la competizione e ne presenta il risultato come il frutto delle capacità individuali Separazione tra percorsi propedeutici alle superiori e all università e percorsi a vicolo cieco o professionalizzanti Ideale di mobilità sociale cooptativo: previene le aspirazioni di mobilità punta sulla socializzazione

16 Classi sociali e successo scolastico

17 Classi sociali e successo scolastico Teoria del deficit: i giovani che provengono dalle classi più basse non hanno ricevuto dalla famiglia capacità cognitive, linguistiche, valori, atteggiamenti ed aspirazioni che la scuola richiede codice ristretto mancanza di libri, computer.. sfiducia nello studio

18 Classi sociali e successo scolastico Teoria della differenza: responsabilità delle istituzioni scolastiche che hanno un certo tipo di aspettative - La profezia che si autoadempie

19 Classi sociali e successo scolastico Teoria del capitale culturale: (Bourdieu) gli studenti delle classi superiori vanno meglio a scuola perché godono di una serie di privilegi sociali. A famiglia trasmette un capitale culturale = conoscenze, valori + ethos di classe (atteggiamenti riguardo alla cultura). -Trattando gli studenti come se fossero uguali la scuola induce a naturalizzare le disuguaglianze - il sistema di valori impliciti che trasmette è molto più simile a quello delle classi più agiate

20 E cambiata la forza della relazione fra origine sociale e successo scolastico? Perché dovrebbe essere cambiata -La tesi funzionalista: la società moderna diventa più meritocratica (razionalizzazione, passaggio particolarismo all universalismo, dall ascrizione all acquisizione) -La società post-industriale si basa sulla conoscenza -La riforme del sistema dell istruzione di ispirazione egualitaria -La espansione dell struzione (che porta il tasso di iscrizione delle classi più basse ad aumentare più velocemente di quello delle classi medio-alte)

21 Istruzione e meritocrazia paese Capitalisti occidentali Stati Uniti Germania Olanda Svezia Gran Bretagna Italia Capitalisti non occidentali Taiwan Giappone Socialisti Cecoslovacchia Ungheria Polonia Titolo studio padre /+ occupazione padre

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione Educazione e istruzione 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I)

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) - interessi situati a livello della società costruzione di un ordine istituzionale per servire quegli interessi

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione "L uomo che l educazione deve realizzare in noi non è l uomo come la natura l ha fatto, ma come la società vuole che sia. (Emile Durkheim) 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona ha

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione di

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Istruzione, legittimazione e conflitto

Istruzione, legittimazione e conflitto Istruzione, legittimazione e conflitto A cura di Marzio Barbagli il Mulino JRJMo Un\veTS\'101)0 Nc'n\\e"u10. \Jenetio. so 286 Servizio Bibliografico Audiovisivo b _ e di Documentazione \SI VONOM\CA u::~rro

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone POTERE E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone 1 Politico POTERE Economico Ideologico 2 POTERE A livello

Dettagli

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno La crisi della formazione storico sociale moderna Capitolo 4 Maccarini Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno A) Crisi di eguaglianza B) Crisi di normatività Crisi della fiducia tra

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli

quantitativo qualitativo

quantitativo qualitativo temi classificazioni dei temi grandi autori e scuole metodo Economia, Lavoro e Organizzazione Metodologia Politica sociale Micro e macro Ordine (Durkheim), azione (Weber) conflitto (Marx) quantitativo

Dettagli

Educazione, istruzione, scuola, università

Educazione, istruzione, scuola, università Educazione, istruzione, scuola, università Corso di Sociologia generale Educare e istruire Educare Da ex-ducere, «tirare fuori» Istruire Da instruĕre, «costruire, collocare a strati» Educazione, istruzione,

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione.

Dettagli

Stratificazione sociale

Stratificazione sociale Stratificazione sociale Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono

Dettagli

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali Disuguaglianze educative Disuguaglianze sociali Le disuguaglianze

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

Il processo di socializzazione Lezione 5. L identità personale e sociale

Il processo di socializzazione Lezione 5. L identità personale e sociale Il processo di socializzazione Lezione 5 L identità personale e sociale 1 La relazione tra persona e identità sociale Persona (eccedenza) Identità sociale (ruoli) L identità personale costituisce un parte

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Biopolitica e biopotere

Biopolitica e biopotere Biopolitica e biopotere n Potere: al centro della riflessione della filosofia politica, della sociologia e della scienza politica n la politica è la convivenza di molte singolarità diverse che possono

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004.

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. Ogni società educa gli individui che entrano a farvi parte, trasmettendo

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna Tre rivoluzioni: - Rivoluzione industriale - Rivoluzione

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico (Jedlowski P. (2013), Il mondo in questione, Roma: Carocci. I capitolo) Sociologia dell Educazione Lezione del 5 marzo 2014 La nascita

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE VERSO UNO SVILUPPO DI QUALITA Lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

L istruzione. L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all interno di un istituzione formale

L istruzione. L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all interno di un istituzione formale L istruzione L istruzione L istruzione avviene sia tramite il processo di socializzazione sia, e soprattutto, formalmente nelle scuole. Ritzer L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

La Struttura Sociale 1

La Struttura Sociale 1 La Struttura Sociale 1 La struttura sociale 1. Status e ruoli 2. Le istituzioni 3. Le società 2 La struttura sociale: Status È il modo di essere di un individuo o di un gruppo all interno della società

Dettagli

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno Insegnamento di Sociologia della politica I partiti politici Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Modelli di partito e loro dinamiche nel

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 I sistemi strutturati di disuguaglianza:

Dettagli

ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI

ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI Antonio Cocozza Università degli Studi Roma Tre Documentazione a stretta circolazione interna, a solo scopo didattico. E vietata la riproduzione senza

Dettagli

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità Giovanni Biondi Presidente Indire Forum PA 2017 23 maggio 2017, Roma L obiettivo 4 per lo Sviluppo Sostenibile riportato nell

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Capitolo 3 su Karl Marx Karl Marx (1818 1883) La condizione del proletariato industriale Quanto più

Dettagli

Capitolo 3 ASPETTI DEMOGRAFICI

Capitolo 3 ASPETTI DEMOGRAFICI Capitolo 3 ASPETTI DEMOGRAFICI 28 3.1 Le dinamiche demografiche La popolazione in Islanda è di poco superiore alle 288.000 unità con un tasso d aumento annuo dello 0,5 % ed una proiezione di circa 351.000

Dettagli

Scienza dell amministrazione

Scienza dell amministrazione Scienza dell amministrazione La prospettiva burocratica Una distinzione preliminare BUROCRAZIA Accezione politica 1. Come forma di governo Accezione associativa 2. Come gruppo sociale Accezione organizzativa

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 1, 2, 4, 5 (non il 3) ascritte caratteristiche acquisite assegnate

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni Mariagrazia Santagati XXIV Rapporto sulle migrazioni 2018 Milano 4 dicembre 2018 Passaggi chiave per l impegno di ISMU e del Settore

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Stratificazione e disuguaglianze

Stratificazione e disuguaglianze Stratificazione e disuguaglianze Cosa c è di medio nelle classi medie REDDITO STATUS SOCIO- ECONOMICO ISTRUZIONE REDDITO OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE IN ETA ADULTA Gruppi occupazionali Il modello di Goldthorpe

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo Lezioni d'autore John Stuart Mill Nella seconda metà dell'ottocento vengono discussi i principi basilari

Dettagli

La crisi dell apparato scuola e lo sbocco nell autonomia funzionale

La crisi dell apparato scuola e lo sbocco nell autonomia funzionale La crisi dell apparato scuola e lo sbocco nell autonomia funzionale A partire dagli anni cinquanta la distanza tra la Costituzione formale e la Costituzione materiale viene incrementata. Contro la scuola

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali

Dettagli

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione intersoggettiva e relazionale La dimensione soggettiva Sguardi sulla maschilità: una

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016 Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione 26-27 aprile 2016 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali

Dettagli

Locke e lo spirito borghese

Locke e lo spirito borghese Locke (1632-1704) Come per Cartesio, Galileo l'opposizione al pensiero tradizionale è anche opposizione ai privilegi feudali, ai particolarismi Il contratto sociale già in Hobbes con l'idea di stato assoluto

Dettagli

1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A

1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A 1 1.1. LA INTEGRAZIONE SOCIALE. DEFINIZIONE OGNI SOCIETA, PER ESSERE TALE, NECESSITA DI UN SUFFICIENTE GRADO DI INTEGRAZIONE SOCIALE SI TRATTA DEL PROBLEMA DELL ORDINE SOCIALE AFFRONTATO GIA IN FILOSOFIA

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse 2 HERBERT MARCUSE La Teoria critica della società e l Introduzione a L uomo a una dimensione.

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere:

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: lavoro politica salute 10 Per quanto riguarda il lavoro, alcune ricerche hanno messo in luce importanti

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

Il funzionalismo. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Il funzionalismo. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Il funzionalismo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale Talcott Parsons Parsons è l autore che forse più di tutti ha cercato di costruire una teoria generale della società. In questo, e nonostante

Dettagli

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 2 3 Definire la cultura 4 Società Un gruppo di persone che vivono insieme in un territorio specifico e condividono una cultura. Cultura Insieme di valori,

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

POLITICA, POTERE, STATO

POLITICA, POTERE, STATO POLITICA, POTERE, STATO Politica I concetto di "politica" designa in generale il complesso delle attività che si riferiscono alla vita pubblica e agli affari pubblici di una determinata comunità. La prima

Dettagli

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. 2016/2017 Dott. Sabino Di Chio sabino.dichio@uniba.it Talcott Parsons Robert

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI LE DIMENSIONI ISTITUZIONALI DELLA MODERNITA Le teorie sociologiche classiche propongono interpretazioni monodimensionali della modernità. adottando

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE -Le diverse tipologie familiari, attualmente presenti in Italia, sono da vedersi strettamente collegate con l evoluzione, nel corso della storia, del

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 22 maggio 2012 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Sessione 1: La governance e le risorse umane

Sessione 1: La governance e le risorse umane La riforma dell Università: come vincere la sfida? Ciclo I grandi temi di attualità per il Paese Roma 15 Aprile 2009 Sessione 1: La governance e le risorse umane Intervento di Lorenzo Marrucci Le domande:

Dettagli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli FONDAMENTI Fondamenti DI di MANAGEMENT Management CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano Nicola Cobelli Queste slide sono state elaborate sulla base del capitolo 6 del Fontana F., Caroli M.

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

«Il gioco di squadra»

«Il gioco di squadra» GENITORI MISSION IMPOSSIBLE?! «Il gioco di squadra» Dott.ssa Alessia Colombo - 351 5157108 Dott.ssa Alice Contrino - 328 7919505 spazioempatia@gmail.com CHI GIOCA NELLA SQUADRA? «Nessun uomo è un isola»,

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli