Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità"

Transcript

1 Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014

2 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali Aspetto distributivo l'ammontare delle ricompense materiali e simboliche ottenute dagli individui e dai gruppi di una società Aspetto relazionale i rapporti di potere esistenti fra di essi Criteri della distribuzione diseguale delle risorse materiali, simboliche e dei rapporti di potere: classe, ceto, (casta) genere, età, etnia

3 La classe sociale negli studi italiani Una classe sociale è un insieme relativamente ampio di famiglie, o di individui, occupanti una posizione simile all interno di alcuni cruciali rapporti di potere e nella connessa distribuzione dei privilegi (Schizzerotto A., Classi sociali e società contemporanea, Milano, Angeli, 1988)

4 Cobalti, Schizzerotto 1994 (Barbagli, Capecchi, Cobalti, de Lillo, Schizzerotto 1985) BORGHESIA CLASSI MEDIE CLASSE OPERAIA Borghesia Classe media impiegatizia Piccola borghesia urbana Piccola borghesia argicola Classe operaia urbana Classe operaia agricola Imprenditori Liberi prof. Dirigenti Impiegati di concetto Impiegati esecutivi Artigiani e commercianti con dipendenti Artigiani e commercianti senza dipendenti Proprietari agricoli Operai qualificati Operai non qual. industria Operai dei servizi Braccianti

5 Mobilità sociale E il cambiamento della posizione sociale (classe) da parte di individui o gruppi (Cobalti 1987) Classe origine Classe primo lavoro Classe destinazione Mobilità intra-generazionale Mobilità inter-generazionale

6 Strumento di analisi: tavola di mobilità (origini destinazioni) In una tavola di mobilità esaminiamo: Mobilità assoluta: Si riferisce a qualsiasi movimento tra diverse posizioni sociali all interno di una tavola di mobilità (Inflow/Outflow) Mobilità relativa: Si riferisce alle chances relative che gli individui di ciascuna classe hanno rispetto alle altre di cambiare posizione sociale (Tasso di apertura/fluidità di una società)

7 Tipi di mobilità secondo la direzione del movimento tra classi Legenda: B: borghesia; CMI: classe media impiegatizia; PBU: piccola borghesia urbana; PBA: piccola borghesia agricola; COU: classe operaia urbana; COA: classe operaia agricola. B CMI PBU PBA COU COA B CMI PBU PBA COU COA Tipi di mobilità: 0 immobili; 1 mobilità discendente; 2 mobilità ascendente; 3 mobilità laterale tra le classi contingenti

8 Indagine sulla mobilità sociale Osservatorio del Nord Ovest Maggio 2005, Valori assoluti (

9 Indagine sulla mobilità sociale Osservatorio del Nord Ovest ( Maggio 2005 Outflow (donne e uomini, valori %) - Tasso di ereditarietà di classe

10 Indagine sulla mobilità sociale Osservatorio del Nord Ovest ( ) Maggio 2005 Inflow (donne e uomini, valori %) Tasso di autoreclutamento di classe

11 Le scuole e la selezione sociale: disuguaglianze e opportunità Attuale funzione della scuola processo di classificazione e di allocazione delle persone in funzione di lavoro selezione sociale come l obiettivo ovvio del sistema d istruzione nei paesi industrializzati. Due interrogativi per quanto riguarda il tema delle opportunità: chi trae il beneficio dell istruzione? in che misura la crescente scolarizzazione crea maggiori garanzie di affermazione personale / apre maggiori opportunità di mobilità sociale?

12 Due interrogativi relativi alla riproduzione sociale delle disuguaglianze: qual è il ruolo dell istruzione nella riproduzione della disuguale distribuzione delle risorse per quanto riguarda le appartenenze di classe, di genere, di etnia? quanto peso abbiano le caratteristiche individuali degli attori sociali per i due processi? Brint S., Scuola e società, Bologna: il Mulino 2008

13 Modello basilare del conseguimento di status La maggior parte dell influenza dell origine sulla destinazione si esercita oggi attraverso l istruzione. Le classi privilegiate usano l istruzione come mezzo per assicurarsi il mantenimento dei privilegi (Teorie di riproduzione sociale delle disuguaglianze) Istruzione La relazione tra istruzione e destinazione è oggi molto più forte che in passato, a causa del ruolo dell istruzione come criterio per la selezione degli individui nei ruoli occupazionali (Teorie della meritocrazia) Origine Destinazione Nelle società contemporanee l influenza diretta dell origine sulla destinazione è trascurabile, a causa del prevalere dell acquisizione e della meritocrazia sull ascrizione (funzionalismo), e a causa del fatto che le disuguaglianze ascrittive sono considerate inique (liberalismo, pari opportunità) 13

14 Variazioni nel tempo delle disuguaglianze di istruzione collegate alle origini sociali degli individui Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, Bologna: il Mulino, p.81

15 Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, Bologna: il Mulino, p.82

16 Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, Bologna: il Mulino, p.83

17 La società del credenzialismo Il credenzialismo il monopolio dell accesso alle occupazioni più remunerative e alle maggiori opportunità economiche da parte dei detentori di credenziali, ossia di lauree, certificati di studio e altre qualifiche formali. (Brint S., Scuola e società, Bologna: il Mulino 2008, p. 199) Credenziali e mercati di lavoro Credenziali come indice di affidabilità capacità di concentrazione in modo disciplinato ai compiti assegnati addestrabilità (trainability) rischio di inflazione delle credenziali società delle credenziali il ruolo delle associazioni professionali valutazione tra i pari quale ruolo della scuola?

18 Teoria di Randall Collins: il processo della credenzializzazione educativa una base fondamentale per la stratificazione Il livello di occupazione conseguito da un individuo dipende: dal titolo conseguito dal valore di tale titolo in relazione di tutti gli altri titoli presenti contemporaneamente al mercato competitivo dello status - l educazione CREA la stratificazione competizione per lo status sociale (1977) Some Comparative Principles of Educational Stratification, Harward Educational Review, 47, pp (1979) The Credential Society, New York, Academic Press. (1988) Teorie sociologiche, Bologna, il Mulino, pp

19 Teorie struttural funzionaliste Emil Durkheim ( ) (1893) La divisione del lavoro sociale Talcott Parsons ( ) (1951) The Social system, New York, Free Press; Il sistema sociale, Milano, Comunità (1959) The School Class as a Social System: Some of Its Functions in American Society, Harvard Educational Review, 29, pp John W. Meyer, Brian Rowan, Institutionalized Organizations: Formal Structure as Myth and Ceremony, American Journal of Sociology, 83, pp (1977) The Structure of Educational Organizations, in Environments and Organizations, Meyer et al. (ed.), San Francisco, Jersey-Bass, pp

20 Teorie della meritocrazia Michael Young, (1958) The Rice of Meritocracy, London, Thames and Hudson; L avvento della meritocrazia: , Milano, Comunità, James Bryant Conant, (1938) The Future of Our Higher Education in Harper s Magazine, 176, May, pp ; (1940) Education for the Classless Society: the Jeffersonian Tradition in The Atlantic 165, May, pp la democrazia chiede un processo continuo in base al quale potere e privilegi siano automaticamente re-distribuiti alla fine di ogni generazione (Conant nel Brint, p. 206) la scuola: il meccanismo primario di questa distribuzione aristocrazia del talento guida aristocratica selezione democratica

21 2. Teorie del potere sociale / del conflitto potere di élite lo Stato: il mezzo di tutela degli interessi di élite Lockwood D., Some Remarks on The Social System, British Journal of Sociology, 7, pp (1956) Mann M., The Source of the Social Power, Cambridge, Cambridge University Press, vol. 1 (1986) Louis Althusser, (1970) Idéologie et appareils idéologiques d état, in La pensée ; Ideologia e apparati di ideologici di Stato in Critica marxista, 1970, pp

22 Teorie della riproduzione sociale - Critica delle tendenze classiste del sistema scolastico Samuel Bowles e Herbert Gintis, Schooling in Capitalist America, New York, Basic Books, Bernstein B. (1961), Social Class and Linguistic Development: A Theory of Social Learning in Education, Economy and Society, Halsey A.H., Floud J., Anderson C.A. (ed.), New York, Free Press, pp Bourdieu P. e Passeron J.C. (1970), La reproduction, Paris, Minuit; La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico, Rimini, Guaraldi, Bourdieu P., (1979) La distinction: critique sociale du jugement, Paris, Minuit; La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, Il Mulino, 2001.

23 Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione disuguaglianze assolute di istruzione considerando l andamento delle proporzioni degli individui nati in ciascuna delle classi sociali, da una generazione ad altra, che raggiungono i vari livelli di istruzione prodotto da due fattori: 1. influenza dei meccanismi quali: gli assetti istituzionali e organizzativi del sistema scolastico, le politiche per il diritto allo studio, la consistenza della domanda di forza lavoro istruita e il valore di mercato dei titoli di studio Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell Istruzione, il Mulino

24 2. i meccanismi che determinano l allocazione dei titoli di studio tra individui di diversa origine sociale ineguaglianze nelle rispettive opportunità nette di istruzione risorse economiche, sociali e culturali messe a disposizione degli individui dalle rispettive classi di provenienza: disuguaglianze relative di istruzione disuguaglianze relative esprimono l effetto, in campo formativo, dei vantaggi o degli svantaggi, di ordine materiale e immateriale, derivanti dall essere nati e cresciuti in una data classe sociale (disparità relative all istruzione)

25 I tassi globali di scolarità modulano gli effetti dell intensità delle disuguaglianze negative. (p. 84) quanto più ampie sono le ineguaglianze relative tanto più accentuate risultano, a parità di tasso della scolarità, le disuguaglianze assolute sia la proporzione dei soggetti in possesso dei singoli titoli sia l intensità delle disparità relative cambiano nel tempo ipotesi che le associazioni nette tra posizione sociale della famiglia di origine e opportunità di raggiungere i vari titoli di studio stabili nel tempo

26 Chi ha successo? Gli studi sul conseguimento di status modelli causali status dei genitori (estrazione sociale) livello di istruzione (titolo di studio) abilità cognitive (e altre caratteristiche individuali) Destini occupazionali / classe di reddito in età adulta (Blau e Duncan 1967)

27 Titoli di studio e mobilità occupazionale intergenerazionale

28 la progressiva riduzione del peso delle origini sociali sulle opportunità di conseguire i vari titoli di studio mano a mano che si sale nella scala della stratificazione scolastica: l ipotesi della selezione differenziale (Bourdieu e Passeron 1964; 1970; Boudon 1973; Mare 1980; 1981): - gli effetti netti della classe di origine a. abilità cognitive e dall interesse verso lo studio trasmessi da ogni classe ai propri discendenti nel corso del processo di socializzazione; b. risorse del potere e di disponibilità materiali di ciascuna delle classi effetto delle riforme scolastiche: hanno (forse) impedito la crescita delle disuguaglianze, ma questo rimane difficilmente dimostrabile (Shavit e Westeerbeek 1997).

29 Perché i figli delle classi inferiori proseguono più raramente gli studi? 1. Teoria delle capacità intellettive differenziate tra gli eredi delle varie classi sociali (Jensen 1972; Herrnstein e Murrey 1994) 2. Teoria della deprivazione culturale (capitale culturale Bourdieu e Passeron 1970; codice linguistico differenziato Bernstein 1971) 3. Teoria della centralità dell insegnante (Rist 1973; Mehan 1984; Fele e Paoletti 2003) (Pigmalione in classe, Rosenthal e Jacobson 1972) 4. Teoria della scelta (o azione) razionale (Boudon 1973; Goldthorpe 1996, 2000; Breen e Goldthorp 1997; Esser 1999; Becker 2003)

30 I meccanismi attraverso i quali l istruzione dovrebbe influenzare il processo di allocazione delle persone nelle varie posizioni della stratificazione occupazionale 1. Teoria del capitale umano (Harbison e Myers 1964; Blau e Duncan 1967; Featherman e Hauser 1978; Bell 1973; Kerr 1983) 2. Teoria della chiusura sociale (Weber 1922; Collins 1979) 3. Teoria credenzialista (Arrow 1973; Thurow 1975; Boudon 1973)

31 Punti critici nella ricerca sociologica sulla mobilità sociale - Trasformazioni sociali relative alle nuove forme occupazionali - Trasformazioni sociali relative ai nuovi modelli familiari - Trasformazioni sociali relative all etnicizzazione della questione di classe

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016 Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione 26-27 aprile 2016 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 22 maggio 2012 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI)

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI) Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI) Attuale funzione della scuola processo di classificazione e di allocazione delle persone in funzione di

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I)

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) - interessi situati a livello della società costruzione di un ordine istituzionale per servire quegli interessi

Dettagli

Stratificazione e mobilità sociale. Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione 25 marzo 2014

Stratificazione e mobilità sociale. Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione 25 marzo 2014 Stratificazione e mobilità sociale Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione 25 marzo 2014 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali Aspetto

Dettagli

Stratificazione e mobilità sociale. Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezioni 27 e 28 marzo 2012

Stratificazione e mobilità sociale. Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezioni 27 e 28 marzo 2012 Stratificazione e mobilità sociale Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezioni 27 e 28 marzo 2012 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione di

Dettagli

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA ALESSANDRO CAVALLI CRISI E MOBILITA SOCIALE MILANO 18 MARZO 2013 QUALCHE NOZIONE La mobilità sociale indica lo spostamento di individui o gruppi all interno della società vista

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Variazioni nel tempo delle opportunità di mobilità sociale dei giovani in Italia

Variazioni nel tempo delle opportunità di mobilità sociale dei giovani in Italia Variazioni nel tempo delle opportunità di mobilità sociale dei giovani in Italia Antonio Schizzerotto FBK-IRVAPP, e Università di Trento Convegno L ascensore sociale è fuori servizio? Riflessioni sulla

Dettagli

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona ha

Dettagli

Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni

Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni Disuguaglianze sociali Differenze oggettive tra i membri di una società costituite da opportunità differenti di accedere ad uno status, cioè a ricompense sociali:

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione.

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 1, 2, 4, 5 (non il 3) ascritte caratteristiche acquisite assegnate

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

Sistemi di istruzione scolastica

Sistemi di istruzione scolastica Sistemi di istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 16 maggio 2012 Socializzazione secondaria il primo ingresso del bambino / bambina nella scuola elementare adeguamento dell individuo

Dettagli

Istruzione, legittimazione e conflitto

Istruzione, legittimazione e conflitto Istruzione, legittimazione e conflitto A cura di Marzio Barbagli il Mulino JRJMo Un\veTS\'101)0 Nc'n\\e"u10. \Jenetio. so 286 Servizio Bibliografico Audiovisivo b _ e di Documentazione \SI VONOM\CA u::~rro

Dettagli

Sistemi di istruzione scolastica

Sistemi di istruzione scolastica Sistemi di istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 20 aprile 2016 Socializzazione primaria primi anni di vita inevitabilità (i genitori non si possono scegliere), positività (rassicurazione,

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione Educazione e istruzione 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene

Dettagli

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo

Dettagli

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 I sistemi strutturati di disuguaglianza:

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un

Dettagli

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali Disuguaglianze educative Disuguaglianze sociali Le disuguaglianze

Dettagli

Stratificazione e disuguaglianze

Stratificazione e disuguaglianze Stratificazione e disuguaglianze Cosa c è di medio nelle classi medie REDDITO STATUS SOCIO- ECONOMICO ISTRUZIONE REDDITO OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE IN ETA ADULTA Gruppi occupazionali Il modello di Goldthorpe

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

quantitativo qualitativo

quantitativo qualitativo temi classificazioni dei temi grandi autori e scuole metodo Economia, Lavoro e Organizzazione Metodologia Politica sociale Micro e macro Ordine (Durkheim), azione (Weber) conflitto (Marx) quantitativo

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento A14 457 Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Capitolo 3 su Karl Marx Karl Marx (1818 1883) La condizione del proletariato industriale Quanto più

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Prof. Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Milano

Prof. Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Milano Prof. Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Milano Grafici di supporto all intervento al Seminario Conoscenza per lo sviluppo: il ruolo della scuola e dei processi di apprendimento nelle politiche

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Nuove prospettive di studio della mobilità sociale

Nuove prospettive di studio della mobilità sociale ISTAT IX Conferenza Nazionale di Statistica Nuove prospettive di studio della mobilità sociale Roma, 1516 dicembre 28 Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Trento & Irvapp Occupati di 18 anni

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

MOBILITA GEOGRAFICA e MOBILITA SOCIALE

MOBILITA GEOGRAFICA e MOBILITA SOCIALE MOBILITA GEOGRAFICA e MOBILITA SOCIALE Tiziana Canal CONVEGNO NON SEMPRE MOBILI I risultati dell Indagine sulla mobilità geografica dei dottori di ricerca Isfol - Roma, 14 luglio 2014 t.canal@isfol.it

Dettagli

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma Modelli e sistemi di formazione: evoluzione storica, teoria della formazione planetaria e reti di apprendimento locali Dimensione storica: tutte le società si reggono sulla dinamica di quattro variabili

Dettagli

Stratificazione sociale

Stratificazione sociale Stratificazione sociale Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Urbino, settembre 2019

Urbino, settembre 2019 Urbino, 19-21 settembre 2019 Origine sociale e transizioni di condizione dei giovani Neet italiani: Un analisi longitudinale sui dati della Rilevazione continua sulle forze di lavoro (2015-2017) Pasquale

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 Capitolo 5 1, 2, 4, 5 (non il 3) Tesina: lavoro

Dettagli

La stratificazione sociale e la mobilità sociale

La stratificazione sociale e la mobilità sociale La stratificazione sociale e la mobilità sociale Dispensa: Bagnasco Barbagli Cavalli (2004) Stratificazione, classi sociali e mobilità in Elementi di Sociologia Lo strato Strato: Un insieme di individui

Dettagli

Risultati MacroArea Area ID Nome Nazioni Livello di Successo 20 Trasferimenti tra i tipi di scuola Olanda

Risultati MacroArea Area ID Nome Nazioni Livello di Successo 20 Trasferimenti tra i tipi di scuola Olanda Livello di Successo 20 Trasferimenti tra i tipi di scuola istruzione conseguito e successo 22 Probabilità di successo attesa (in percentuale) 23 Durata attesa dell'istruzione per studente uscente con titolo

Dettagli

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno La crisi della formazione storico sociale moderna Capitolo 4 Maccarini Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno A) Crisi di eguaglianza B) Crisi di normatività Crisi della fiducia tra

Dettagli

Università e mercato del lavoro

Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro Marina Timoteo Direttore AlmaLaurea Roma, 6 giugno 2019 AlmaLaurea compie 25 anni 6 giugno 2019 M. Timoteo 2 IL PROFILO DEI LAUREATI XXI Rapporto Profilo dei Laureati 2018

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

La mobilità sociale. di Sonia Marzadro (FBK-IRVAPP) *

La mobilità sociale. di Sonia Marzadro (FBK-IRVAPP) * La mobilità sociale di Sonia Marzadro (FBK-IRVAPP) * Fino a che punto gli individui con talento, nati negli strati svantaggiati, possono salire la scala sociale? E in che misura chi proviene da posizioni

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia

Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia X Conferenza ESPAnet Italia, Forlì, 21-23 settembre 2017 Sessione 23 - Nuove geografie delle disuguaglianze sociali Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia

Dettagli

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni Mariagrazia Santagati XXIV Rapporto sulle migrazioni 2018 Milano 4 dicembre 2018 Passaggi chiave per l impegno di ISMU e del Settore

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Stratificazione e mobilità sociale

Stratificazione e mobilità sociale Stratificazione e mobilità sociale Paolo Parra Saiani 1 2 La mobilità sociale Ogni passaggio da uno strato, un ceto, una classe sociale ad un altro di un individuo di un INSIEME di individui e di gruppi

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno Insegnamento di Sociologia della politica I partiti politici Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Modelli di partito e loro dinamiche nel

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Approcci Marxisti e Migrazioni

Approcci Marxisti e Migrazioni 1 Approcci Marxisti e Migrazioni Gli approcci marxisti sono caratterizzati dal porre l accento sulla sfera economica e politica e sul loro rapporto. L economia costituisce la variabile indipendente e la

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Diseguaglianza retributiva. Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA)

Diseguaglianza retributiva. Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA) Diseguaglianza retributiva tra laureati del 2008 e del 2011 Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA) Diseguaglianze di reddito e rischio di investimento

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. lezioni passate: Cap. I e II - integralmente questa lezione: Cap. III, paragrafi: 1 (Azione, relazione, interazione sociale),

Dettagli

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato, Carla Nanni IRES PIEMONTE Osservatorio SISFORM. Cos è? un Sito web interrogabile,

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

L istruzione. L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all interno di un istituzione formale

L istruzione. L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all interno di un istituzione formale L istruzione L istruzione L istruzione avviene sia tramite il processo di socializzazione sia, e soprattutto, formalmente nelle scuole. Ritzer L istruzione è la trasmissione di conoscenze strutturata all

Dettagli

Reddito e patrimonio: elementi determinanti della stratificazione sociale

Reddito e patrimonio: elementi determinanti della stratificazione sociale CONVEGNO Bolzano 20-10-2016 Differenziazione etnica e stratificazione sociale nella società altoatesina Reddito e patrimonio: elementi determinanti della stratificazione sociale Società Michael Gaismair

Dettagli

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE PROF. BENEDETTA GIOVANOLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 9 ottobre 2015 Contenuti v Donne e giustizia sociale v eguaglianza di genere v pubblico / privato e ruolo

Dettagli

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018 Percorsi universitari e disuguaglianze Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, La multidimensionalità della disuguaglianza tra i laureati ESPERIENZE DI STUDIO ALL ESTERO STATUS SOCIALE CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi Prima settimana TEORIE ED IPOTESI Di che cosa

Dettagli

Il processo di socializzazione Lezione 5. L identità personale e sociale

Il processo di socializzazione Lezione 5. L identità personale e sociale Il processo di socializzazione Lezione 5 L identità personale e sociale 1 La relazione tra persona e identità sociale Persona (eccedenza) Identità sociale (ruoli) L identità personale costituisce un parte

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea. O 1 \ r il Mulino I l Istituto Universitario Architettura Venezia so 59 Servizio Bibllogratlco Audiovisivo e di Documentazione Ruth A. Wallace

Dettagli

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO Sintesi dei dati sull occupazione dei laureati siciliani: Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati permette di fotografare la mobilità territoriale e le performance

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Differenziali di genere nella partecipazione formativa Differenziali di genere nella partecipazione formativa Roberto Angotti ISFOL Unità di coordinamento Indagini sulla formazione Roma, 16 giugno 2011 Seminario La formazione femminile nel legame con territorio,

Dettagli

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. 2016/2017 Dott. Sabino Di Chio sabino.dichio@uniba.it Talcott Parsons Robert

Dettagli

Tavola di mobilità: esempio

Tavola di mobilità: esempio Tavola di mobilità: esempio Destinazione sociale Origine sociale Classe superiore Classe media Classe inferiore Totale Classe superiore 160 30 10 200 Classe media 90 150 60 300 Classe inferiore 50 200

Dettagli

Classi e conflitto di classe nella società industriale

Classi e conflitto di classe nella società industriale UNIVERSALE LA TERZA UL Classi e conflitto di classe nella società industriale Ralf Dahrendorf Istituto Universitario Architettura Venezia so 214 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Ralf

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Lo struttural-funzionalismo: (1902-1979) Funzionalismo il termine funzione raduno pubblico (assemblea, festività); occupazione; posizione sociale determinata; funzione matematica; processo biologico

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

Il procedimento induttivo e deduttivo

Il procedimento induttivo e deduttivo Il procedimento induttivo e deduttivo Leggi e teorie Induzione Fatti acquisiti tramite l esperienza Deduzione Previsioni e spiegazioni - Le teorie scientifiche derivano dai fatti empirici - La conoscenza

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli