mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna"

Transcript

1 mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna

2 I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma: Carocci pp

3 compiti della scuola educare istruire formare

4 compiti della scuola Socializzazione conoscenze abilità pratiche schemi di orientamento Selezione sociale verso posizioni e ruoli indipendentemente da origini socioeconomiche solo sulla base di capacità intellettuali e risultati scolastici

5 primi sistemi scolastici nazionali Quando? Dove? Chi? Perché? Come? già nati alla fine dell 800 Europa, America del Nord scolarizzazione di massa solo dopo 2 GM 3 teorie: a. modernizzazione (o teoria dell industrialismo liberale) b. teoria istituzionalista c. effetti del protestantesimo oggi guardiamo stratificazione dei sistemi scolastici

6 scolarizzazione di massa

7 scolarizzazione di massa: teorie 1) impulso dai governi nazionali 2) impulso dal progresso tecnologico 3) credenzialismo

8 Teorie che incontreremo in sociologia dell educazione Funzionalismo (Talcott Parsons) Neo-marxismo (Pierre Bourdieu; Bowles & Gintis; Basil Bernstein) Neo-weberiane (credenzialismo, Randall Collins) Istituzionali (Heinz-Dieter Meyer) Centralità dell insegnante (Rist; Fele & Paoletti)

9 Teoria della modernizzazione o industrialismo liberale o funzionalismo tecnico Talcott Parsons ( ) (non solo sociologo dell educazione) Parsons (1970) Equality & Inequality in modern Society Harbison & Myers (1964) Education, Manpower & Economic Growth Treiman (1970) Industrialization & social Stratification Bell (1973) The Coming of post-industrial Society (la bibliografia completa di tutti i riferimenti è su Schizzerotto Barone 2006)

10 Industrialismo liberale, o funzionalismo tecnico o teoria della modernizzazione la modernizzazione e il progresso tecnologico hanno richiesto lavoratori più qualificati e le aziende, organizzate in modo più complesso, hanno richiesto più competenze relazionali e più flessibilità nei comportamenti il sistema produttivo ci ha reso più ricchi abbiamo investito in istruzione dei figli OBIEZIONE: la formazione avviene di fatto nei luoghi di lavoro, non a scuola

11 Credenzialismo Randall Collins (1941- )

12

13 credenzialismo I datori di lavoro traggono dai titoli di studio informazioni non sulle abilità professionali, ma su motivazione ad apprendere, velocemente, con impegno e costanza. Tanto più alto il titolo di studio, tanto più forte il segnale di qualità non osservabili direttamente. Motivazione a studiare più degli altri, per mostrare di essere più capaci e dotati. Titolo di studio = bene posizionale, importante nella competizione per acquisire i posti migliori. Non ha niente a che vedere con la domanda di lavoro qualificata. Ma allora la scolarità cresce in modo incontrollato inflazione dei titoli di studio. Prevede sovraistruzione (persone con titoli più altio di quelli richiesti) e disoccupazione intellettuale.

14 credenzialismo OBIEZIONI - Le conseguenze previste (sovraistruzione e inflazione dei titoli) non si rilevano negli studi empirici: riguardano solo la ricerca del primo impiego. - In tutte le economie avanzate si amplia la domanda di posti di lavoro in posizioni più elevate. PUNTI DI FORZA - I titoli di studio sono risorse di potere per accaparrarsi le posizioni lavorative più vantaggiose e socialmente desiderabili. - Non tutto dipende da fenomeni di tipo economico.

15 teoria neo-istituzionalista impulso dai governi nazionali le leggi sull obbligo sono state seguite da varie misure per incoraggiare concretamente la partecipazione scolastica (diritto allo studio) a. diffusione capillare delle scuole sul territorio b. eliminazione o riduzione delle tasse scolastiche nella secondaria c. borse di studio per meno abbienti d. scuola più aperta e meno differenziata

16 Quali sono le teorie che spiegano la nascita dei sistemi scolastici nazionali e dell educa zione di massa? Lavoro di gruppo: creiamo dei diagrammi di flusso o dei diagrammi a ciclo per illustrare: 1. la teoria dell industrialismo liberale 2. il credenzialismo 3. la teoria neo-istituzionalista

17 quale equilibrio tra: selezione socializzazione istruzione formazione

18 Torniamo al lavoro di gruppo della volta scorsa Costruiamo uno schema per classificare tutti i tipi di scuola che conosciamo nel nostro paese (con l intenzione di creare uno schema abbastanza astratto, da adattarsi anche alle scuole degli altri paesi).

19 grado di stratificazione Un sistema scolastico è molto stratificato quando produce un ampia varietà di titoli di studio ordinabili in una chiara gerarchia sulla base dei vantaggi culturali e professionali offerti (Schizzerotto Barone 2006: 61) Allmendiger 1989; Muller & Shavit 1998; Kerckhoff 2001

20 stratificazione verticale: ordini e gradi università (terziaria) secondaria di 2 secondaria di 1 primaria

21 stratificazione verticale Lo stato regola, di solito: università (terziaria) secondaria di 2 secondaria di 1 1) requisiti per accedere a un ordine superiore 2) competenze da trasmettere e da raggiungere (almeno) alla fine. 3) validità dei titoli di studio 4) distribuzione sul territorio statale primaria

22 stratificazione orizzontale percorso accademico tecnico professionalizzante

23 Quando un sistema è fortemente stratificato? Quando produce un ampia varietà di titoli di studio ordinabili in termini di prestigio e vantaggi culturali e professionali. 1) molti punti di biforcazione delle carriere 2) il grado (primaria, secondaria, ) in cui si presenta la biforcazione è precoce 3) profonde differenze tra gli indirizzi 4) difficoltà a spostarsi da un percorso all altro (o irreversibilità delle scelte scolastiche). I sistemi fortemente stratificati privilegiano la selezione sociale sulla socializzazione

24 un aspetto della selezione: molti esami università (terziaria) secondaria di 2 secondaria di 1 primaria

25 la scuola tedesca (olandese, austriaca, svizzera sono simili) università Universit ät Fach hoch schulen secondaria (2 parti) Gymnasyum 8 anni Realschule 7 anni Hauptschule 5-6 anni primaria: 4 anni

26 postgraduate livello ulteriore college secondaria primaria la scuola statunitense (sono simili: britannica, irlandese, australiana, giapponese, svedese)

27 la scuola italiana università In alcuni aspetti, è simile la scuola francese secondaria di 2 professionali tecnici licei secondaria di 1 primaria

28 conseguenze istituzionali dell organizzazione scolastica

29 la scuola tedesca Effetti negativi 1) si possono non cogliere le potenzialità dei ragazzi 2) difficile rivedere le scelte quando maturano 3) poca mobilità sociale 4) cittadini meno capaci di astrazione e generalizzazione Effetti positivi 1) forte corrispondenza tra offerta e domanda di lavoro 2) fortissima specializzazione 3) si arriva al lavoro pienamente competenti 4) transizione immediata tra scuola e lavoro 5) poca disoccupazione giovanile 6) stretto legame tra titolo di studio, tipo di occupazione, retribuzione

30 la scuola statunitense SVANTAGGI 1) l addestramento al lavoro si fa sul posto di lavoro 2) selezione è informale 3) vera selezione avviene nelle università VANTAGGI 1) buona integrazione, cittadini ben formati 2) molti laureati (college)

31 la scuola italiana SVANTAGGI 1) selezione è comunque sociale e non molto per merito (vedremo meglio) 2) non è mai riuscita a far convergere esigenze del sistema economico e del sistema scolastico 3) la formazione è sul posto di lavoro 4) parziale aderenza del destino occupazionale con gli studi VANTAGGI 1) attivo programma di integrazione, che passa attraverso la scuola pubblica, sentita come un bene comune

32 Lavoro di gruppo Effetti della stratificazione dei sistemi scolastici su: - studenti provenienti da famiglie di status sociale elevato. - studenti provenienti da famiglie di status sociale basso. - giustizia sociale di un paese.

33 sistemi centralizzati o decentrati ministero coordinamenti regionale, provinciale o distrettuale singoli istituti

34 sistemi standardizzati seguono uguali programmi didattici le procedure e i criteri di valutazione sono uniformi gli insegnanti hanno formazione e preparazione uniforme hanno uguali risorse edilizie, finanziarie, strumentali

35 centralizzazione

36 che cosa si può centralizzare/decentrare? - organizzazione pedagogica - programmazione - strutture - gestione del personale - risorse finanziarie

37 centralizzazione

38 Decentramento? Convergenza tra sistemi nazionali? Dagli anni 70 dappertutto, convergenza verso una maggiore decentralizzazione 1) Autonomia migliora la qualità 2) Allievi svantaggiati possono avere esigenze diverse, che la differenziazione prende meglio in carico 3) Tener conto dei mercati del lavoro locali

39 Lavoro di gruppo: a scelta 1- Descriviamo la scuola italiana in termini di standardizzazione e decentramento. Ci sono caratteristiche positive o negative, nella sua organizzazione, che sono riconducibili a questi aspetti? 2- Qualcuno nel gruppo ha esperienze di scuole in altri paesi? Discutiamone!

40 Tesina Bambini o ragazzi immigrati da poco in Italia e inseriti nella mia classe di tirocinio: qualcuno di loro potrebbe raccontarmi la scuola del suo paese d origine. Seleziono un metodo per rilevare questi dati. P.S. Esiste del materiale tradotto dalla docente, sulle scuole dei paesi di provenienza degli studenti stranieri. Richiederlo! (Può anche essere utile come base di partenza per tesine da concordare.)

41 Raccolta di citazioni (al posto del seminario) spedite a me: sara.trovato@unimib.it

42 Stratificazione sociale e mobilità sociale Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, il Mulino, Bologna 2004 ( ).

43 ipotesi 1 cambiamento di calendario: 8 maggio che cosa apprendono gli studenti 9 maggio stranieri a scuola le date qui sotto sono ancora modificabili: 14 maggio la stratificazione sociale (dott.ssa Sekulic) 15 maggio la mobilità sociale (dott.ssa Sekulic) 16 maggio disuguaglianze nelle opportunità di istruzione 21 istruzione e destini sociali 22 L habitus 23 La sociolinguistica a scuola 28 Il genere 29 I curricoli scolastici (e preparazione all esame)

44 ipotesi 2 cambiamento di calendario: 8 maggio che cosa apprendono gli studenti 9 maggio stranieri a scuola le date qui sotto sono ancora modificabili: 14 maggio il genere 15 maggio disuguaglianze nelle opportunità di istruzione 16 maggio istruzione e destini sociali 21 la stratificazione sociale (dott.ssa Sekulic) 22 la mobilità sociale (dott.ssa Sekulic) 23 L habitus 28 La sociolinguistica a scuola 29 I curricoli scolastici (e preparazione all esame)

45 da studiare per l esame: tutto il contenuto della dispensa Ghisleni Moscati La socializzazione Schizzerotto Barone Sociologia dell istruzione (tolto il cap. 6) Jedlowski i capitoli su Weber, Durkheim e Marx + pp pp

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione.

Dettagli

Sistemi di istruzione scolastica

Sistemi di istruzione scolastica Sistemi di istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 16 maggio 2012 Socializzazione secondaria il primo ingresso del bambino / bambina nella scuola elementare adeguamento dell individuo

Dettagli

Sistemi di istruzione scolastica

Sistemi di istruzione scolastica Sistemi di istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 20 aprile 2016 Socializzazione primaria primi anni di vita inevitabilità (i genitori non si possono scegliere), positività (rassicurazione,

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 1, 2, 4, 5 (non il 3) ascritte caratteristiche acquisite assegnate

Dettagli

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona ha

Dettagli

Sociologia dell educazione A-L a.a

Sociologia dell educazione A-L a.a Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell educazione

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Sociologia dell'educazione - A-L. Titolo. Argomenti e articolazione del corso G8501R009-AL. Sociologia dell'educazione A-L

SYLLABUS DEL CORSO. Sociologia dell'educazione - A-L. Titolo. Argomenti e articolazione del corso G8501R009-AL. Sociologia dell'educazione A-L Sociologia dell'educazione - A-L 1920-1-G8501R009-AL SYLLABUS DEL CORSO Titolo Sociologia dell'educazione A-L Argomenti e articolazione del corso Il corso propone una riflessione di base su tematiche di

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione Educazione e istruzione 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Liberati Laura. Pietromarchi Paolo

Liberati Laura. Pietromarchi Paolo Liberati Laura Perelli Giulio Pietromarchi Paolo 18934E 18854E 18885E Cambiamenti nei contesti geografici Aumento esponenziale degli studenti in tutta la penisola Studenti in Italia 1 8 6 4 Nord Centro

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 I sistemi strutturati di disuguaglianza:

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione 7-14 maggio 2014 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali

Dettagli

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci. Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Organizzazioni e lavoro nel mondo contemporaneo Pierpaola Pierucci Formalizzare la struttura : le organizzazioni La sociologia è un

Dettagli

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere:

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: lavoro politica salute 10 Per quanto riguarda il lavoro, alcune ricerche hanno messo in luce importanti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SSD SPS/07

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità. Sociologia dell Educazione Lezione aprile 2016 Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Lezione 26-27 aprile 2016 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema delle disuguaglianze strutturali

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE FSE, Dispositivo Multimisura, Azioni di Sistema ISTUD-Istituto IARD Franco Brambilla Giancarlo GASPERONI Università degli studi

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone capitolo 7

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone capitolo 7 I curricoli scolastici Schizzerotto Barone capitolo 7 Tesina. Possibile seminario. I contenuti trasmessi a scuola -- come sono cambiati nel tempo. Organizza un intervista con un genitore o con un nonno,

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa ALUNNI STRANIERI Dialogando con la normativa I riferimenti normativi della PAT 1999 D.P.R. 394/1999 2006 L.P. n. 5/2006, art.75 2008 Regolamento studenti stranieri Linee Guida - 2012 2012 2 FAQ: In quale

Dettagli

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7 I curricoli scolastici Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7 Giocattoli e ruoli di genere Leggi il testo o alcune sue Parti. Esponi la tesi dell autrice, trova degli esempi a- deguati a illustrarla, ricostruisci

Dettagli

Ci sono: 5 parti, 32 titoli, 83 capi, 33 sezioni, 13 paragrafi, 676 articoli (cfr. ff31 di www-gl).

Ci sono: 5 parti, 32 titoli, 83 capi, 33 sezioni, 13 paragrafi, 676 articoli (cfr. ff31 di www-gl). s940416b Parti, titoli e capi del DLgs 16 aprile 1994 1 il primo numero indica la pagina la coppia di numeri separata da trattino (o il secondo numero) indica gli articoli (o l articolo) 21 001 004 PARTE

Dettagli

10/11 guida dello studente

10/11 guida dello studente Scienze dell organizzazione Facoltà di Sociologia 10/11 guida dello studente Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale 1 Integrazione alla Guida dello studente a.a. 2010/11 2 I

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU

Dettagli

1 di 8 08/01/19, 10:12

1 di 8 08/01/19, 10:12 Selezionato: cambia anno di laurea: 2016 tipo di corso: laurea magistrale biennale Ateneo: Campania Luigi Vanvitelli Facoltà/Dipartimento/Scuola: Ingegneria civile, design, edilizia e ambiente (Dip.) gruppo

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L9 Transizione Istruzione e lavoro Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

1 di 8 08/01/19, 10:14

1 di 8 08/01/19, 10:14 Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: tutti Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti Per una migliore lettura dei dati si consultino le note metodologiche

Dettagli

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013 III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, 11-13 Settembre 2013 Il caso dell Italia Arduino Salatin (Università Cà Foscari e Università IUSVE, Venezia) 1 La

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze economiche, giuridiche e politiche (Fac.) gruppo disciplinare:

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) - anno accademico

Dettagli

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Protocollo di accoglienza alunni stranieri MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell'universita e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO di VIA CROCE ROSSA Via Croce Rossa, 4 20097 San Donato Milanese COD. MECC. MIIC8FB00P TEL 025231684 FAX 0255600141 e-mail:

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

Schema del PON Competenze per lo sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAHO GIOVANNI Indirizzo 3, STRADELLO LAGDEI, 43123 PARMA (PR) Telefono 0521 489992 Cellulare 349403403, 3346424478

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2008

Profilo dei Diplomati 2008 DIPLOMATO E ORIENTATO Valutazione dell istruzione secondaria superiore e orientamento dei diplomati caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e aspirazioni Elio Pasca Davide Cristofori Giancarlo

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: P.A. di Trento Formazione Professionale e politiche attive del lavoro. 1. La IeFP nella Regione: dati

Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: P.A. di Trento Formazione Professionale e politiche attive del lavoro. 1. La IeFP nella Regione: dati 8-Salerno_Osservatorio 17/10/18 08:56 Pagina 148 Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: P.A. di Trento Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati Scheda aggiornata

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 22 maggio 2012 Il concetto di stratificazione sociale Il sistema

Dettagli

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006 L offerta formativa nel Lazio Roma, marzo 2006 Indicatori del livello di istruzione della popolazione Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina Totale regione ITALIA Analfabeti 7,1 7,5 4,2 11,3 7,4 5,4 7,1 Occupati

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2015/2016) 1. Informazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023 Telefono 0587/609012 Fax

Dettagli

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento A14 457 Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI Studenti in strada Educazione alla convivenza civile PIANO DI INDIRIZZO

Dettagli

è il 1 di una serie annuale nasce da 11 ricerche originali ha coinvolto 30 ricercatori italiani e stranieri approfondisce 5 temi di analisi

è il 1 di una serie annuale nasce da 11 ricerche originali ha coinvolto 30 ricercatori italiani e stranieri approfondisce 5 temi di analisi Il Rapporto 2009 Numeri e temi è il 1 di una serie annuale nasce da 11 ricerche originali ha coinvolto 30 ricercatori italiani e stranieri approfondisce 5 temi di analisi Dove stanno andando le scuole?

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI LETTIERI ANNAMARIA

CURRICULUM VITAE DI LETTIERI ANNAMARIA CURRICULUM VITAE DI LETTIERI ANNAMARIA INFORMAZIONI PERSONALI NOME LETTIERI ANNAMARIA INDIRIZZO Via Brecciame, 115 81024 Maddaloni (CE) TELEFONO +39 366 661 93 92 E-MAIL lettieriannamaria@gmail.com NAZIONALITA

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO approvato dal Collegio docenti il 3 settembre 2018

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO approvato dal Collegio docenti il 3 settembre 2018 Riferimenti normativi: DPR 80/2013 Nota n. 7904 del 02/09/2015 C.M. n 30549 del 21/09/2015 LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO approvato dal Collegio docenti il 3 settembre 2018 Fase 1: pianificazione

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018 Percorsi universitari e disuguaglianze Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, La multidimensionalità della disuguaglianza tra i laureati ESPERIENZE DI STUDIO ALL ESTERO STATUS SOCIALE CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 31 maggio 2013 1 Condizioni di partenza: stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi autunno 2013

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I)

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) - interessi situati a livello della società costruzione di un ordine istituzionale per servire quegli interessi

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti Milano, 13 marzo 2015 Maria Frigo I numeri e la distribuzione territoriale - Correlazione con la presenza di migranti da

Dettagli

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI)

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI) Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI) Attuale funzione della scuola processo di classificazione e di allocazione delle persone in funzione di

Dettagli

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Le definizioni: I NUOVI ITALIANI SECONDE GENERAZIONI: figli di immigrati nati nel paese di accoglienza GENERAZIONI

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 8-Salerno_Osservatorio 17/10/18 08:56 Pagina 135 Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati Scheda aggiornata al 30.09.2018 OSSERVATORIO sulle

Dettagli

L habitus e Pierre Bourdieu. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci pp.

L habitus e Pierre Bourdieu. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci pp. L habitus e Pierre Bourdieu Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci pp. 293-298 Perché hanno luogo le disuguaglianze di opportunità in ambito

Dettagli

Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8 Gli apprendimenti Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8 Misurare il successo scolastico Quanto la scuola davvero insegna agli studenti? I titoli di studio

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

- classe 2 A Finalità educative e formative del corso Obiettivi formativi

- classe 2 A Finalità educative e formative del corso Obiettivi formativi Programmazione di diritto ed economia politica I. I. S. Lattanzio - Di Vittorio, Roma a. s. 2017-2018 Piano di lavoro di Diritto ed Economia - classe 2 A Docente: D.Lorella Romeo La classe 2 A,è composta

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Campania Luigi Vanvitelli Facoltà/Dipartimento/Scuola: Ingegneria civile, design, edilizia e ambiente

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, INTERNAZIONALI E DELL AMMINISTRAZIONE (Classi L-1 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione, L-3 Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Il corso

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre sedi di Scuola Primaria e una sede di Scuola Secondaria

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII.

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO

IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO Una buona via per la qualità dell inclusione scolastica? Giulia Giani, insegnante di italiano e latino nei licei, specializzata nel sostegno Tavola Rotonda

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione e i destini sociali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 Capitolo 5 1, 2, 4, 5 (non il 3) Tesina: lavoro

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli