|
|
- Ottaviana Di Marco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La prevenzione e la riabilitazione nell anziano La prevenzione e la riabilitazione nell anziano Nuoro, 25 maggio 2012 Nuoro, 25 maggio 2012
2 La prevenzione STILI, ABITUDINI E QUALITA DI VITA Abitudini alimentari Consumo di alcolici Fumo di sigaretta Attività lavorative svolte in passato Condizioni economiche Attività sportive svolte in passato fino ad oggi Percezione soggettiva della salute
3 La prevenzione STILI, ABITUDINI E QUALITA DI VITA Abitudini alimentari Consumo di alcolici Fumo di sigaretta Attività lavorative svolte in passato Condizioni economiche Attività sportive svolte in passato fino ad oggi Percezione soggettiva della salute
4
5 BALANCE TEST Piedi Uniti 1. Si Rifiuta 2. Incapace di prendere e mantenere 3. Mantiene la posizione tra 2 e 9 sec 4 mantiene la posizione per 10 sec con oscillazione 5 mantiene la posizione per 10 sec senza oscillazioni
6 CHAIR STAND TEST La prova consiste nell alzarsi dalla sedia senza usare le braccia che dovranno rimanere conserte per 5 ripetizione 1. Si rifiuta 2. Prove interrotte 3. Test completato N di prove completato Tempo impiegato
7 maniglioni
8
9 Tagliere multiuso Tagliere normale
10 Coltello angolato Coltello affetta verdure Coltello impugnatura regolabile
11 BASTONI
12 BASTONI
13 DEAMBULATORI #Per esterni # Per interni
14 Domotica L informatica e le nuove tecnologie applicate alla casa Nuove possibilità per vivere l abitazione
15 Domotica e disabilità Obiettivi: Aumentare il livello di autonomia a domicilio della persona Consentire la permanenza a domicilio a persone oggi destinate a strutture residenziali Migliorare la qualità di vita con diverse necessità di assistenza Garantire un costo degli impianti relativamente basso
16 In pratica è Un insieme di principi e tecnologie in grado di: Semplificare operazioni troppo complesse, faticose o pericolose Fornire nuove possibilità di comandare la propria casa Agevolare la comunicazione sia all interno che all esterno dell abitare Garantire una maggiore sicurezza della persona e dell abitazione
17 La casa intelligente In un immobile, un unico sistema centrale gestisce: illuminazione, riscaldamento, climatizzazione, sicurezza, rete dati, home theatre, elettrodomestici, telesoccorso
18 Quali soluzioni? Controllo ambientale (domotica semplice) Risoluzione di problematiche specifiche Applicazioni semplici ed economiche Domotica maggiore Impianti completamente automatizzati Molte funzioni integrate tra loro Funzioni complesse
19 Domotica semplice e controllo ambientale
20 Controllo il mio ambiente Special Input Strumento di controllo Automazioni Motorizzazioni Utenze elettriche Dispositivi telecomandabili Telefonia, telesoccorso Lettura (voltapagine)
21 Motorizzazioni Le motorizzazioni consentono accessibilità in piena autonomia Servono per sostituire movimenti troppo faticosi, troppo ampi, troppo fini e pericolosi Diminuiscono la fatica giornaliera Consentono all impianto di agire
22 Utenze elettriche Presa telecomandabile con sensori
23 Comunicazione con l esterno Telefoni speciali Telefoni telecomandati Telefoni a scansione Sistemi di telesoccorso
24 Ausili per attività quotidiane
25
26
27 Domotica maggiore Adattamenti completi dell ambiente
28 I principali dispositivi di controllo Pulsanti e interruttori Telecomandi tradizionali e universali Telecomandi semplificati Telecomandi a scansione Telecomandi a controllo vocale Sistemi di controllo ambiente da carrozzina Trasponder Computer
29 Dorme di là, ma lo sento vicino Sistemi per l ascolto ambientale domestico Video sorveglianza Intercomunicanti di telesoccorso Richiami radio a distanza anche con sensori
30 Sistemi di monitoraggio Sensori di: Presenza sul letto Caduta Epilessia Presenza in casa
31 La tecnologia non dorme mai Black out sulla rete Gruppi di continuità Generatori Fughe di gas Incendio Sistemi automatici per Fulmini, sovraccarichei temporanei o disturbi passeggeri nella rete Interrutori a riarmo automatico
32 .la riabilitazione
33 DEFINIZIONE DELLO STATO DI SALUTE OMS OMS D.Lgs. 4 marzo 1947 n. 1068
34 LA FAMIGLIA OMS DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI (WHO-FIC) Classificazioni Principali ICD-10 CLASSIFICAZIONE STATISTICA INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE E DEI PROBLEMI CORRELATI ALLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE DIAGNOSI DELLE CONDIZIONI DI SALUTE MODELLO EZIOLOGICO CLASSIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI FUNZIONALI ASSOCIATE ALLE CONDIZIONI DI SALUTE MODELLO FUNZIONALE
35 Perché una Classificazione Internazionale del Funzionamento Cambiamento delle politiche socio-sanitarie: dalle patologie acute alla malattia cronica Cambiamento della prospettiva: dalla focalizzazione della patologia alla focalizzazione delle conseguenze della patologia Necessità di un linguaggio comune per descrivere il funzionamento da utilizzare a livello interdisciplinare e internazionale Risposta ai bisogni della persona con disabilità e definizione di aree e parametri della disabilità per ottimizzare gli interventi
36 I luoghi di cura Il Territorio: Integrazione il luogo privilegiato per l intervento contestuale sulle componenti ambientali e sui fattori personali (ICF) Inclusione sociale
37 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
38 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Per tutte le persone che ne hanno reale necessità
39 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
40 Piano di indirizzo per la Riabilitazione ovunque le persone ne abbiano reale necessità
41 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
42 Piano di indirizzo per la Riabilitazione In tempi adeguati in rapporto al tipo di bisogno, nel rispetto dei tempi di intervento, in funzione delle fasi biologiche del recupero e delle necessità socio-ambientali
43 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
44 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Coerente successione ed integrazione dei diversi interventi e tipologie di setting
45 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
46 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Priorità alla presa in carico omnicomprensiva e non mere prestazioni di ried. funzionale d organo
47 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
48 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Interventi di validità riconosciuta e condivisa
49 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
50 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Partecipazione attiva e consapevole al percorso di cura del paziente e della sua famiglia
51 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Presa in carico Accessibilità Copertura della rete Tempestività Continuità Appropriatezza Efficacia Coinvolgimento attivo dell utente Valutazione efficacia ed efficienza
52 Piano di indirizzo per la Riabilitazione Un sistema indipendente, imparziale ed obiettivo di valutazione dell efficacia e dell efficienza
53 Il paziente anziano stabilizzazione del quadro clinico (?) co-morbilità scarsa o nulla modificabilità del quadro clinico
54 Il paziente anziano Continuità del percorso Identificazione di un setting assistenziale/riabilitativo Prevenzione danni secondari
55 la nostra realtà!
56 SINISCOLA LODE POSADA TORPE OROSEI GALTELLI IRGOLI LOCULI ONIFAI MACOMER BIRORI BOLOTANA BORORE BORTIGALI DUALCHI LEI NORAGUGUME SILANUS SINDIA SORGONO ARITZO ATZARA AUSTIS BELVI DESULO GADONI MEANA SARDO ORTUERI OVODDA TETI TIANA TONARA 04/10/2011 N ILTUO BISOGNO: LE NOSTRE RISPOSTE NUORO OLIENA DORGALI ORGOSOLO GAVOI FONNI MAMOIADA LODINE OLLOLAI SARULE ORANI OROTELLI ONIFERI OTTANA ONANì OLZAI ORUNE BITTI LULA 13 OSIDDA
57 Fratture di femore Distretto di Nuoro femmine 62 maschi 34 Totale anni 2010/2011
58 Fratture di femore Distretto di Nuoro età minima età massima 103 età media 74,04
59 Fratture di femore Distretto di Nuoro minimo 0 giorni 10 massimo 32 giorni 5 media trattamenti giorni 14,54 0 trattamento domiciliare
60 Fratture di femore Distretto di Nuoro minimo 0 giorni massimo 50 giorni Trattamento ambulatoriale media giorni 7,5
61 Fratture di femore Distretto di Nuoro Giorni presa in carico minimo giorni 0 massimo giorni 180 media giorni 50,6
62 Conclusioni: Oltre una certa età, vengono privilegiati i trattamenti a domicilio La presa in carico presuppone un follow up Il curare si intreccia con il prendersi cura
63 Percezione soggettiva della salute
64
65
66
Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2014 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali
Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2014 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 4 anno di impegno: 15 settembre 2014-14 settembre 2015 19-21-22 Gennaio 2015
Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali
Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 5 anno di impegno: 15 settembre 2015-14 settembre 08-10-12 Febbraio ORUNE
Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali
Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 1 anno di impegno: 15 settembre 2011-14 settembre 2012 13-14-16 Febbraio
Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009
Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009 Data corso Sede corso Beneficiari 19-20-22 ottobre
Piano d azione per il superamento del digital divide
Piano d azione per il superamento del digital divide Banda larga copertura dicembre 2005 Piano d azione per il superamento del digital divide 2 Banda larga copertura dicembre 2005 100% 90% 80% 70% 60%
P.O.R. Sardegna 2000/2006 Misura 3.12 "Infrastrutture per l'inclusione scolastica" BANDO 2005/2006 Azione 3.12a PROVINCIA DI NUORO
Allegato A Progetti finanziati Comune di Orotelli Scuola media "Salvatore Cambosu" Progetti degli interventi di adeguamento alle tive vigenti 392.862,49 392.862,49 / 83 392.862,49 Comune di Macomer Scuola
Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010
Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010 Data corso Sede corso Beneficiari comuni di: SUT LAORE
- la promozione della lettura acquisisce dunque il significato di un intervento di prevenzione sociale e di promozione culturale ad ampio raggio;
PATTO LOCALE PER LA LETTURA PREMESSO che: - la Provincia di Nuoro svolge, tra le sue funzioni,un ruolo attivo nella promozione della cultura sul territorio; - la promozione della lettura è da considerarsi
ORGANIGRAMMA Azienda Sanitaria di Nuoro
AREA DELLE ATTIVITA DI GOVERNO Attività di supporto alla Direzione Generale Uffici di Staff della Direzione Generale L area della direzione aziendale è la sede elettiva nella quale si favorisce l integrazione
VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.
VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. PRIMA FASE DELLO STUDIO: Analisi delle principali cause
SCUOLA SEC. 1 GRADO - ORGANICO DI DIRITTO - A.S. 2007/2008 SEDE TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO TOT. TOT. SOSTEGNO Al. Hand.
ARZANA ALUNNI 31 26 27 84 1 1 1 ATZARA ALUNNI 11 11 10 32 SORGONO ALUNNI 12 18 23 53 AUSTIS ALUNNI 9 12 7 28 ORTUERI ALUNNI 10 13 12 35 1 1 MEANASARDO ALUNNI 19 22 16 57 BARISARDO ALUNNI 38 33 31 102 1
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009
REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DI BITTI Comuni di: BITTI, LULA, ONANI, ORUNE, OSIDDA GENNARGENTU OCCIDENTALE Comuni di: ARITZO, BELVI, DESULO, FONNI, GAVOI, LODINE, MAMOIADA, OLLOLAI,
Progetto Integrabile Studio di fattibilità e progetto esecutivo. Il sistema domotico
Progetto Integrabile Studio di fattibilità e progetto esecutivo Il sistema domotico Bolzano, 28-10-2010 Team di progetto: Valerio Gower Massimiliano Malavasi Sergio Moscorelli 1 ICF (Classificazione Internazionale
"Immigrati e sanità" Progetto "L'ascolto e il dialogo, persone e culture che si incontrano" Ufficio Integrazione socio sanitaria della Asl Nuoro
"Immigrati e sanità" Progetto "L'ascolto e il dialogo, persone e culture che si incontrano" Ufficio Integrazione socio sanitaria della Asl Nuoro Nuoro, 11 dicembre 2007 Si può essere o diventare cittadini
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE ASL NUORO
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE ASL NUORO Sommario PREAMBOLO... 2 INTRODUZIONE... 2 MISSION DEL SPS... 3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SPS... 4 1. DIREZIONE DEL SERVIZIO... 5 2. RETE
Il Responsabile dell Area
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA DI N. 6 CANDIDATI TRA I QUALI L ASSOCIAZIONE VILLA WELLMER (ROMANIA) SELEZIONERA N. 2 VOLONTARI SVE E N. 2 CANDIDATI DA INSERIRE NELLA LISTA DI RISERVA Il Responsabile dell
PROVINCIA DI NUORO BANDO INVITO PUBBLICO DI CUI ALL ART. 21 L.R. 23 DEL 23 DICEMBRE 2005
PROVINCIA DI NUORO CONFERENZE DI PROGRAMMAZIONE PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI UNITARI LOCALI DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITI DISTRETTUALI DELLA ASL DI NUORO TRIENNIO 2012/2014 BANDO INVITO PUBBLICO
ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1
ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1 SASSARI BONORVA SASSARI 17 1 SASSARI BOTTIDDA SASSARI 17 1
ARCHIVIO DI STATO NUORO
ARCHIVIO DI STATO DI NUORO Via Luigi Oggiano, 22 (cap. 08100); tel. 0784/33476. Consistenza totale: bb., voll., regg., cartelle e pacchi 8.277; pergg. 2. Biblioteca: ~011, 1,692, opuscoli 844. La voce
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO
AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ 2011-2012 CIG. 4810202044 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO GRADUATORIA RESIDENTI IN IN ORDINE
AZIENDA: ASL NUORO PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 Scheda: 2 Articolazione dellla copertura finanziaria
ISTAT (3) 1 09 10 44 04 Presidio sanitario di Macomer - adeguamento lavori di prevenzione incendi - Delibera D.G. n. 1515 del 1/10/2008 Distretto di Nuoro - 2 09 10 51 01 realizzazione RSA Distretto di
NUIC86800B OLIENA NUAA OLIENA NORMALE VIALE ITALIA, 15 OLIENA NUAA OLIENA - VIA EINAUDI VIA EINAUDI 1 OLIENA
Codice Denominazione stesso NUIC87300V 1 - "FERDINANDO PODDA" NUAA87300P 1 - "FERDINANDO PODDA" NORMALE VIA MATTEOTTI, 2 NUAA87301Q 1 - VIA MALTA VIA MALTA, 22 NUAA87302R 1 - VIA SANT'ONOFRIO VIA SANT'ONOFRIO,11
AUTONOMIA A DOMICILIO
AUTONOMIA A DOMICILIO Soluzioni per l assistenza, la sicurezza e il comfort. AUTONOMIA A DOMICILIO Una questione sociale ed economica IL 24% della popolazione avrà più di 65 anni nel 2030 L 8% della popolazione
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura
Il nuovo modo di vivere la tua casa
Il nuovo modo di vivere la tua casa Risparmio energetico, sicurezza e comfort con un budget piccolo piccolo! Temperatura Energia Luci e prese Automazione Sicurezza www.ecodhome.com Wireless home automation
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO Rev. 01 del 21.10.2014 1. Presentazione del libretto informativo Dal 1999 ci occupiamo di assistenza domiciliare ed il nostro intento è stato
Caratteristiche della Home Automation Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi quali ad esempio:
La domotica è la disciplina che si occupa dell integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all interno della casa. Si occupa dell integrazione dei dispositivi
La Domotica : il ruolo del Tecnico Ortopedico
La Domotica : il ruolo del Tecnico Ortopedico Che cosa è la domotica: La domotica è la tecnologia che studia l automazione della casa. Con tale termine (domos automatique) si intende identificare tutte
Ministero della Salute. Piano di indirizzo per la Riabilitazione
Ministero della Salute Piano di indirizzo per la Riabilitazione La riabilitazione è disciplina medica - scientificamente certa - socialmente congrua - economicamente sostenibile I numeri della riabilitazione
Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta
Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato
Robotica. La robotica
Robotica 1/20 La robotica Il termine robot deriva dal ceco "ROBOTA" (lavoratore), introdotto per la prima volta nel 1920 dal commediografo Karel Capek. Secondo il R.I.A. (Robot Institute of America) il
Elenco dei Medici di Medicina Generale operanti nell'azienda sanitaria di Nuoro - aggiornato al
NUORO Cognome/Nome Indirizzo Amb. Sede LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Telefono Arnò Pietro Via Gramsci, 81 Nuoro 16.30-18.30 09.30-11.00 16.30-18.30 09.30-11.00 16.30-18.30 347 1805327/
Il ruolo e le potenzialità della Teleassistenza Il Gruppo Televita
Il ruolo e le potenzialità della Teleassistenza Il Gruppo Televita al fianco di Enti e Istituzioni Gruppo Televita_MISSION E OBIETTIVI Il Gruppo si compone di due società: Televita s.p.a. e Tesan-Televita
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto Oggi si sente parlare sempre più spesso di case domotiche. Ma cos è esattamente la casa domotica? Come funziona? Quali sono i suoi
www.sicurcasaonline.it piattaforma sicurezza e domotica sorveglianza video anti intrusione
anti intrusione sicurezza persone sorveglianza video sicurezza ambiente sicurcasaonline piattaforma sicurezza e domotica www.sicuraziendaonline.it Come funziona sicurcasaonline Gestione da remoto della
I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.
I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità
Progetto Casa Mielli
Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è
PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 10.3 PROVINCIA DI NUORO. Sviluppo delle Aree Rurali e Montane
POR SARDEGNA 2000-2006 PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 10.3 PROVINCIA DI NUORO Sviluppo delle Aree Rurali e Montane Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati di Sviluppo Territoriale APRILE
un nuovo modo di vivere la casa
Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale
EDILTEK Fiera dell edilizia
EDILTEK Fiera dell edilizia Materiali, servizi e tecnologie con particolare attenzione ai diversamente abili DEFINIZIONE DI DOMOTICA La domotica è la tecnologia che ha come fine il miglioramento della
Residenza Airone. PELLA (NO) fraz. Alzo. Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l.
Residenza Airone PELLA (NO) fraz. Alzo Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l. Le soluzioni domotiche My Home è il sistema di automazione domestica di BTicino
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO RIPARTIMENTALE DELL'AGRICOLTURA DI NUORO. L.R. 21/00 - Art. 3 lett. a), b), c) ed i) - Annualità 2003/2004
N Grad. Richiedente Luogo di nascita Data di nascita Azienda CD/IAP Giov. Donne Punteggio Codice Pratica 1 SALIS Egidio (Salis Pasquale e Figli S.S.) ORGOSOLO 23-set-52 SINDIA - MACOMER Sì No No 27 433
DOMOTICA. Vidotto Davide
DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE REGIONALE DELLA SARDEGNA Centro Servizi Amministrativi di Nuoro
Prot.n. 7409/P Nuoro, 18 agosto 2004 OGGETTO: Adeguamento dell organico delle Scuole dell Infanzia statali alla situazione di fatto per l anno scolastico 2004/05.- IL DIRIGENTE la legge 18 marzo 1968,
La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?
L'Innovazione è ciò che distingue un Leader da un follower Steve Jobs. (Ambiente Sicurezza Salute)
L'Innovazione è ciò che distingue un Leader da un follower Steve Jobs. (Ambiente Sicurezza Salute) Come nasce: È una Rete di Impresa, nata con lo scopo di raggruppare persone interessate a collaborare
Mamoiada. 7/8/9 novembre 2014 GRUPPO BPER
Mamoiada 7/8/9 novembre 2014 GRUPPO BPER Venerdì 7 novembre 2014 Ore 16.30 - Inaugurazione della manifestazione. Piazza Santa Croce: presentazione e degustazione di tutti i prodotti tipici presenti nelle
58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino. Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N.
58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N.Casiddu La formazione dei nuovi progettisti richiede la conoscenza
DomoDigit. DomoDigit. Il controllo della vostra casa a portata di dito
DomoDigit Il controllo della vostra casa a portata di dito DomoDigit DomoDigit è la tecnologia che unisce, integra e controlla i dispositivi elettrici ed elettronici utili per la gestione della casa.
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
IL CONCORSO KALEIDOS 2
IL CONCORSO KALEIDOS 2 1. OBIETTIVI E FINALITÀ Il concorso KALEIDOS 2 è una iniziativa promo-educativa a valere sul progetto LAB.net plus - Rete transfrontaliera per la valorizzazione dei paesaggi e delle
LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Novembre 2013 LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Con i dispositivi domotici del sistema Chorus di GEWISS è possibile ridurre il consumo di elettricità, gas e acqua del 30% e aumentare il livello di
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento
QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.
Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e
Corso La complessità in geriatria
Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari
sicuraziendaonline piattaforma sicurezza ed automazione www.onlinesecurity.it www.sicurcaaziendaonline.it sorveglianza video anti intrusione
anti intrusione sicurezza persone sorveglianza video sicurezza ambiente sicuraziendaonline piattaforma sicurezza ed automazione www.sicurcaaziendaonline.it Come funziona sicuraziendaonline Gestione da
L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO
L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione
2011 ordinato per mese
Servizio Qualità, Formazione e Rischio Clinico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catalogo corsi residenziali 2011 ordinato per mese Aggiornato al 21 ottobre 2011 Note per il corretto utilizzo del catalogo
BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011
AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni
Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC
L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012
Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale
COMUNITA MONTANA N 12 Comuni di ARITZO AUSTIS ATZARA - BELVI DESULO - GADONI MEANA SARDO ORTUERI OVODDA SORGONO TETI TIANA - TONARA
COMUNITA MONTANA N 12 Comuni di ARITZO AUSTIS ATZARA - BELVI DESULO - GADONI MEANA SARDO ORTUERI OVODDA SORGONO TETI TIANA - TONARA AZ. USL N 3 - CENTRO SALUTE MENTALE -DISTRETTO DI SORGONO- Amministrazione
SERVIZIO TERRITORIALE DEL NUORESE DOMANDE NON AMMISSIBILI
1 Appeddu Pietro 4.9/I Orticolo in pieno campo e in coltura protetta OROSEI Domanda da rigettare per mancanza : della relazione Tecnica; 2 Azienda Agricola Eredi Meloni - Saba 4.9/E Ovicaprino (latte e
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)
LA DOMOTICA. Paolo Lucchini. 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1
LA DOMOTICA Paolo Lucchini 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1 Significato di Domotica Definizione La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte
PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata
PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata Promozione della salute del Dipartimento di Prevenzione Progetto sperimentale «ERICA» Si caratterizza
C.S.A. DI NUORO - SCUOLE MATERNE - Codici meccanografici
C.S.A. DI - SCUOLE MATERNE - Codici meccanografici I codici delle Scuole Materne, esprimibili dal personale della Scuola per i trasferimenti. N.B. : Un unico codice è comprensivo di tutte le scuole appartenenti
NUORO NU-007 NUEE F.PODDA-NUORO/N.1 NUAA NUORO 1 - VIA MALTA VIA MALTA, /30292 NUORO 1 - VIA SANT'ONOFRIO
Provincia di NUORO Comune Distretto Denominazione Indirizzo NUORO NU-007 NUEE019008 F.PODDA-NUORO/N.1 NUAA019025 NUORO 1 - VIA MALTA VIA MALTA, 22 08100 0784/30292 NUAA019058 NUORO 1 - VIA SANT'ONOFRIO
INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO
INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Scolastico Regionale per la Sardegna Prot. MIUR.AOOUSPNU n. 5941/U Nuoro, 29 giugno 2010 OGGETTO: Organico funzionale delle Scuole dell Infanzia per l anno scolastico 2010/11.- IL DIRIGENTE VISTA la legge
CHE COS'È LA DOMOTICA
CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica
Oliena. 12/13/14 settembre 2014 GRUPPO BPER
Oliena 12/13/14 settembre 2014 GRUPPO BPER 12 settembre ore 16.00 - Apertura delle corti. Sas carrelas si rianimano e rivivono dei saperi e lavori del passato: massajas e massajos, pastores e mastros intenti
L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2
PDTA della persona con SLA esperienza dell area bolognese Fabrizio Salvi Antonella Dallari Manuela Panìco L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 3 Da un incontro
Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi
Finanziamenti e contributi I contributi per abbattimento barriere architettoniche e acquisto di presidi e ausili Silvia Pellegrini (Comune di Parma) Rappresentano un opportunità per i cittadini che devono
Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale
«Da RSA a centro di servizi: una sfida da vincere» OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 7 CONVEGNO ANNUALE RSA aperte al territorio nella prospettiva di Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia, Solidarietà
DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA
Comfort e flessibilità energetico Sicurezza e affidabilità OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC Il sistema facile,
Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012
Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non
My Home. Introduzione MY HOME. My Home
Introduzione MY HOME Introduzione a Caratteristiche generali MY HOME R La casa come tu la vuoi Web Servizi per il controllo e la gestione della casa a distanza Cellulare Telefono fisso CONTROLLO Web server
Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare
Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare Roma 10 Aprile 2015 La salute nella Persona con Lesione Midollare stabilizzata: la rete dei servizi territoriali nella centralità del progetto individuale:
Sm@rtADI Assistenza domiciliare
Data Sheet Sm@rtADI Assistenza domiciliare I recenti progressi della medicina hanno reso possibile la deospedalizzazione di un gran numero di patologie. Oggi l assistenza domiciliare è un esigenza molto
DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI
DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI SCOPRI UN FUTURO INTELLIGENTE DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI Nati dalla passione per la tecnologia progettata per migliorare la qualità di vita, l efficienza e il risparmio energetico,
Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico
Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Un abitare di qualità, per tutti A.S. Annalisa Rolli Come nasce il Centro Delibera Consiglio Regionale n.514/2003 I Centri di informazione
U N A V I L L A U N I F A M I L I A R E I N T E L L I G E N T E E A M I S U R A D 'U O M O
L intento è quello di mostrare come anche all interno di un progetto architettonico semplice e totalmente a misura d uomo possa essere proposta una soluzione impiantistica all avanguardia che si svincola
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani
Shineforce. La tecnologia che semplifica la vita DOMOTICA
DOMOTICA La tecnologia che semplifica la vita Shineforce Centrodomotica Srl SEDE CENTRALE Via Cellina, 1 33080 Porcia (PN) - Italy Tel. e Fax +39 0434.593090 info@centrodomotica.it www.centrodomotica.it
Domotech Solutions - Soluzioni Itelligenti
Domotech Solutions - Soluzioni Itelligenti Le risposte dei nostri Tecnici ed Esperti, a tutte le tue domande. COS'è LA DOMOTICA? La domotica si occupa dell automazione dei dispositivi elettronici e meccanici
PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE
ALLEGATO 1 PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE Il presente progetto è finalizzato alla sperimentazione nella Regione Piemonte di un percorso di presa in carico
Tonara. 3/4/5 ottobre 2014 GRUPPO BPER
Tonara 3/4/5 ottobre 2014 GRUPPO BPER Venerdì 3 ottobre Ore 17.30 Inaugurazione manifestazione Maistos e carrattoneris. Apertura mostre, percorsi e stand nel centro storico del rione Arasulè. Percorso
Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014
Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014 Politiche e strategie di prevenzione in risposta all invecchiamento di popolazione: la prospettiva italiana Dr. Pietro Malara- Dr.ssa Stefania Borghi
SPETT.LE DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO DI SASSARI
Dott.ssa Sabina Galistu Specialista in Medicina del Lavoro Via Umberto, 25 07010 Illorai (SS) SPETT.LE DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO DI SASSARI OGGETTO: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. La sottoscritta
Continuità dell assistenza
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it. La sicurezza aziendale a 360 La sicurezza periferica e ambientale
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 La sicurezza periferica e ambientale Cesare Chiodelli http://www.eleusysgroup.com La sicurezza
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso Pagina 1 di 17 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 143 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BIONDELLI, ANTEZZA, BINI, BOCCIA, CARRA, COCCIA, COVA, D INCECCO, FEDI, FIANO, CINZIA MARIA
Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute
Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione
Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi
COMUNICATO STAMPA ROMA, APRILE 2013 Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi La Toscana è la Regione che ha la spesa più elevata
- Perchè definire un modello ideale di assistenza
- Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi
Le politiche di welfare e di housing adottate in Olanda per gli anziani e la domiciliarità dei servizi
Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamentii socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità Le politiche di welfare e di housing adottate in Olanda per gli anziani e la domiciliarità
Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica
Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola