Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello"

Transcript

1 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello spazio. Il momento angolare. Lo spin Il gruppo SU(2)

2 Invarianze e leggi di conservazione Quando una legge fisica non cambia aspetto per effetto di una certa operazione, si parla di simmetria nella natura. Simmetria =invarianza delle leggi fisiche rispetto ad una trasformazione. Il TEOREMA DI NOETHER afferma che ad ogni simmetria, quindi ad ogni invarianza delle leggi della fisica per effetto di una certa trasformazione corrisponde una certa quantità conservata. Quando non sono conosciute direttamente le leggi che regolano determinati processi, come solitamente accade nella fisica delle particelle elementari, la scoperta di quantità conservate ci permette di dedurre le invarianze delle leggi fisiche e quindi le caratteristiche delle interazioni. Vi sono due categorie di simmetria: 1) simmetrie dello spazio-tempo: nascono dal fatto che esistono diversi sistemi di riferimento spazio-tempo che sono equivalenti e nei quali le leggi assumono la stessa forma (es. traslazioni, rotazioni); 2) simmetrie interne (es. isospin, carica)

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13 Traslazioni nello spazio Consideriamo una traslazione infinitesima delle coordinate spaziali: x x + dx che modifica la funzione d onda dello stato nel modo seguente: ψ ψ(x) ψ(x + dx) = ψ(x) + dx = ( 1 + dx ) ψ(x) = D( ψ(x) ) x x Ricordando che in meccanica quantistica: p = i x x i x p x l operatore D che genera una traslazione infinitesima sarà dato da: D( dx) = 1 + i dx = p x

14 Nel caso di traslazioni tridimensionali: r r + dr i ψ( r) D( dr) ψ(r) = (1 + dr p) ψ(r) una traslazione finita può essere ottenuta applicando successivamente n volte l operatore di traslazione infinitesima (gruppo di Lie): D( r) = i n lim( 1 + dr p) = dr 0 n e i r p La trasformazione generata da D è una operazione di simmetria perchè le leggi della fisica devono essere invarianti per traslazioni del sistema di riferimento. Questa invarianza riflette una proprietà di simmetria che è quella della omogeneità dello spazio.

15 Il fatto che la fisica sia la stessa indipendentemente dalla scelta dell'origine del sistema di riferimento, significa che l' hamiltoniana è invariante per traslazioni spaziali, cioè che l operatore hamiltoniano e il generatore della traslazione commutano tra loro: i = n= 0 n r p ( r p) [ H, D] 0 [ H, e ] = 0 [ H, ] = 0 [ H, p] = 0 n! Potremo allora dire che la quantità conservata in seguito all' invarianza per traslazioni spaziali è l IMPULSO. D è detta rappresentazione del gruppo di simmetria delle traslazioni, generate dall operatore p. S Poichè inoltre le tre componenti dell impulso soddisfano alle regole di commutazione seguenti: [p x, p y ] = [p y, p z ] = [p z, p x ] = 0 il gruppo delle traslazioni è detto ABELIANO ( o commutativo) (ciò significa che il sistema può effettuare prima una traslazione lungo x e poi una lungo y oppure il viceversa ottenendo lo stesso risultato).

16 Rotazioni nello spazio Consideriamo dapprima una rotazione finita degli assi del sistema di riferimento (O, x, y) di un angolo ϕ sul piano (x,y), che porta gli assi in (O' O, x,y ). La relazione tra le coordinate (x P, y P ) di un y y ϕ punto nel sistema (O, x, y) e quelle (x P, y P ) y P P(x,y) dello stesso punto nel sistema (O, x, y ) è: y P x x x P ϕ P x P = x P cos ϕ + y P sin ϕ (1) O O x P x y P y P = -x P sin ϕ + y P cos ϕ Per rotazioni infinitesime δϕ ~ 0: cos δϕ ~ 1 e sin δϕ ~ δϕ Le (1) diventano: x P x P = x P + δ ϕ y P y P y P = y P - δ ϕ x P

17 Dalla rotazione delle coordinate, la funzione d onda viene così modificata: ψ(x, y, z) = = ψ(x', y', z' ) = ψ(x, y, z) + ψ(x, y, z) + ψ(x, y, z) δϕ x δϕ ψ(x + δϕ y x = 1 + δϕ y x ψ(x, y, z) x y Ricordando che in meccanica quantistica: L = i ϕ = i y x x y x y, y y y y x δϕ x, z) = ψ(x, y, z) δϕ y ψ(x, y, z) = x y z L z l operatore D che genera una rotazione infinitesima intorno all asse z sarà: i D( δϕ ) = 1 δϕ L z i ψ(x, y, z) D( δϕ ) ψ(x, y, z) = (1 δϕ Lz ) ψ(x, y, z) = i x =

18 Una rotazione finita può essere ottenuta applicando successivamente n volte l operatore di rotazione infinitesima: D i i ϕ n ( ϕ ) = lim( 1 δϕ L δ 0 z ) = e ϕ n Una generica rotazione intorno ad un asse caratterizzato dal versore n sarà descritta dall operatore: L z D( θ) = e i θ n L La trasformazione generata da D è una operazione di simmetria perchè le leggi della fisica devono essere indipendenti dalla orientazione degli assi del sistema di riferimento. Questa invarianza riflette una proprietà di simmetria che è quella della isotropia dello spazio.

19 L invarianza della hamiltoniana per rotazioni spaziali significa che l operatore hamiltoniano e il generatore della rotazione commutano tra loro: i θ n L [ H, D] = 0 [ H, e ] = 0 [ H, L] = 0 Ne concludiamo che la quantità conservata in seguito alla invarianza per rotazioni spaziali è il MOMENTO ANGOLARE. La conservazione del momento angolare è, come detto prima, una conseguenza dell' isotropia dello spazio. D è detta rappresentazione del gruppo di simmetria delle rotazioni, generate dall operatore L. Le tre componenti del momento angolare soddisfano alle regole di commutazione seguenti: [ L i,l j ] = iε ijk L k il gruppo delle rotazioni non è abeliano perchè i generatori del gruppo non commutano fra loro (cioè l ordine con cui vengono eseguite due rotazioni non è indifferente).

20 Rotazioni Abbiamo già parlato del momento angolare intrinseco di cui sono dotate alcune particelle, che è chiamato spin. Se la particella è dotata di spin S ma anche di momento angolare orbitale L, è utile introdurre una nuova quantità, il momento angolare totale dato dalla somma dei due: J = L + S e le cui componenti soddisfano alle stesse regole di commutazione viste prima: [ J i, J j ] = i ε ijk J k La quantità che si conserva in tal caso non sono i momenti angolare orbitale e di spin separatamente ma la loro somma totale. J sarà dunque il generatore delle rotazioni.

21 Il gruppo SU(2) Come abbiamo già accennato, una rotazione in uno spazio non continuo ma su coordinate intrinseche può dare luogo a numeri quantici anche semi-interi. L operatore che realizza una rotazione in questo spazio è detto operatore di spin. I generatori della rotazione sono S x, S y e S z che soddisfano le stesse regole di commutazione del momento angolare viste prima: [ S i, S j ] = i ε ijk S k Se il sistema può assumere unicamente due stati, cioè si tratta di un doppietto di spin, poichè la degenerazione dello stato con spin s è: 2s + 1 = 2, ciò vuol dire che s = 1/2 e m s = -1/2, 1/2: 1 0 χ = χ = 0 1 Le matrici di Pauli sono una possibile rappresentazione: i σ1 = σ 2 = σ i 0 =

22 e gli operatori S x, S y, S z sono legati alle matrici di Pauli dalle relazioni: Gli operatori S +, S - sono dati da: S i = 1/2 σ i i = 1, 2, 3 S ± = S x ± i S y Pertanto gli elementi di matrice di S z, S +, S - sono dati da: S z = 1/ S+ = S 0 1/2 0 0 = Gli autostati di S 2 ed S z sono: S 2 s, m s > = 3/4 s, m s > S z s, m s > = ± 1/2 s, m s >

23 L insieme di tutte le matrici 2x2 unitarie cioè tali che: U = U -1 U U = U U = 1 2x2 è chiamato gruppo U(2). Le trasformazioni unitarie conservano la norma degli stati: ψ' = U ψ ψ' ψ' = ψ U U ψ = ψ ψ Se la matrice U è unitaria essa può essere rappresentata come: U = exp(i X) dove la matrice X è hermitiana (X = X). In tal caso infatti la matrice aggiunta di U e quella inversa di U coincidono: U = exp(-i X ) = exp(-i X ) U -1 = exp(-i X ) U = U -1

24 Inoltre: det (U U) = det (1 2x2 ) = 1= (det U ) (det U) = (det U)*(det U) = det U 2 det U 2 = 1 det U = e iϕ con ϕ reale La fase ϕ non ha una grande importanza in quanto corrisponde solo ad una rotazione globale dello stato ψ>. Il gruppo particolare avente ϕ=0 (e quindi det U = 1) è detto gruppo speciale delle rotazioni o unimodulare ed è indicato con la notazione SU(2). Visto che: U = exp(i X α) avremo: det U = det [exp(i X )] = exp(i Tr(X)) = 1 Tr(X) = 0 I generatori hermitiani di trasformazioni unimodulari sono a traccia nulla

25 Pertanto poichè le matrici di Pauli sono hermitiane e a traccia nulla, il set di matrici: 1 i σiα 2 ( α) = e i 1, 2, 3 U = i forma una rappresentazione di SU(2). Il gruppo SU(2) e il gruppo delle trasformazioni di fase citato prima U(1) = e iφ1 componendosi tra loro formano il più generale gruppo delle rotazioni unitarie non unimodulari U(2): U(2) = SU(2) U(1)

26 Come abbiamo già visto, stati a dimensione maggiore si possono ottenere componendo fra di loro stati a dimensionalità 2: Es: S 1 = ½ S 2 = ½ S = S 1 + S 2 - S 1 - S 2 S S 1 + S 2 1) S = 0 -S M S +S M S = 0 un solo stato possibile: STATO DI SINGOLETTO DI SPIN χ A (s=0 m s =0) = 1/ 2 [χ (1) χ (2) - χ (1) χ (2) ] 2) S = 1 -S M S +S M S = 0, ±1 tre stati possibili: STATO DI TRIPLETTO DI SPIN χ S (s=1 m s =+1) = χ (1) χ (2) χ S (s=1 m s =0) = 1/ 2 [χ (1) χ (2) + χ (1) χ (2) ] χ S (s=1 m s =-1) = χ (1) χ (2) Si tratta in totale di quattro stati ottenuti dalla composizione di due particelle a spin 1/2 (cioè 2 2) che vengono scomposti su una base a 3 stati e a uno stato: 2 2 = 3 1 Tale decomposizione è detta rappresentazione irriducibile.

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo IX Spin a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema IX.1 Un sistema consiste di due particelle distinguibili

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento,

Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento, 1 Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento, 13 2 2004 1. Sia X un insieme. Sia H(X) l insieme delle trasformazioni f : X X. Sia G H(X), tale che f G sse f è unijezione. a) Dimostrare che G è

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico. 1 Fisica Matematica Avanzata, 11 9 2009 [ ] 1. Sia A = 1 i 1 2 la matrice che rappresenta una osservabile A di i 1 un sistema quantistico nello spazio di Hilbert H = C 2. a) Trovare la risoluzione dell

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

Simmetrie della hamiltoniana e degenerazione

Simmetrie della hamiltoniana e degenerazione Simmetrie della hamiltoniana e degenerazione. Simmetrie e gruppi di trasformazioni In meccanica quantistica hanno grande importanza le simmetrie della hamiltoniana, dove per simmetria si intende l invarianza

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 015-016 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo diviso in tre zone, indicate dai ket 1,, 3, e si supponga

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Oscillatore armonico in più dimensioni

Oscillatore armonico in più dimensioni Oscillatore armonico in più dimensioni 1 Oscillatore in D dimensioni La teoria dell oscillatore armonico si può generalizzare facilmente da una a più dimensioni. Infatti la hamiltoniana di un oscillatore

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2014-2015 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2 CAPITOLO 8 Somma diretta di rappresentazioni Per affrontare altre applicazioni fisiche abbiamo bisogno di nuovi concetti e risultati: cominciamo dalla somma diretta di due r. Siano date, di un gruppo G,

Dettagli

IL GRUPPO DELLE ROTAZIONI

IL GRUPPO DELLE ROTAZIONI Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica IL GRUPPO DELLE ROTAZIONI Relatore: Prof. Roberto Zucchini Presentata da: Danica Sugic Sessione II Anno Accademico

Dettagli

SECONDA PARTE anno accademico

SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2018-2019 (1) Per un sistema meccanico d-dimensionale determinare: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE Capitolo 15 ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE 15.1 Composizione di momenti angolari Per un sistema quantico costituito da N componenti, ciascuno di momento angolare l i (i=1,n), spesso è il momento angolare

Dettagli

Elementi di Teoria dei Gruppi

Elementi di Teoria dei Gruppi Elementi di Teoria dei Gruppi Giovanni Salmè - Anno Accademico 27-28 La nozione di Simmetria è tra le più importanti in Fisica. Sotto l azione di una particolare trasformazione (od operazione) il sistema,

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Elementi di Teoria dei Gruppi

Elementi di Teoria dei Gruppi Elementi di Teoria dei Gruppi Giovanni Salmè - Anno Accademico 22-23 La nozione di Simmetria è tra le più importanti in Fisica. Sotto l azione di una particolare trasformazione (od operazione) il sistema,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Struttura formale della meccanica quantistica Rapprestazione matriciale Addì 03-10-2005 Addì 03-10-2005 15:00-16:00 Teorema della compatibilità Theorema dell'indeterminazione per operatori non commutanti

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 204 Determinare i livelli energetici di un sistema di due particelle che interagiscono col potenziale 3 4 mω2 (x 2 + x 2 2) 5 2 mω2 x x 2 Determinare il più generale stato compatibile

Dettagli

PRIMA PARTE anno accademico

PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 017-018 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo in cui sono praticate tre fenditure, indicate dai ket

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

Complementi di Meccanica Quantistica

Complementi di Meccanica Quantistica Esercizi e Problemi del corso di Complementi di Meccanica Quantistica tenuto da Fedele Lizzi Nota: I problemi preceduti da una si riferiscono alle parti monografiche del corso, di cui ogni anno viene svolta

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2016-2017 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale scrivere: (a) gli elementi di matrice dello operatore posizione x

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

Enrico Borghi RAPPRESENTAZIONI DI GRUPPI

Enrico Borghi RAPPRESENTAZIONI DI GRUPPI Enrico Borghi APPESENTAZIONI DI GUPPI È dato un gruppo G e uno spazio vettoriale n-dimensionale V (F). Si dice rappresentazione lineare del gruppo G in V un omomorfismo di G nello spazio vettoriale L(V,V

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Simmetria nei cristalli

Simmetria nei cristalli Simmetria nei cristalli Un operazione di simmetria lascia invariato un cristallo, ovvero il cristallo trasformato è sovrapponibile al cristallo originario. Tali operazioni possono essere classificate in

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Prof. G.Giansiracusa

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Prof. G.Giansiracusa Introduzione alla Meccanica Quantistica Prof. G.Giansiracusa A.A. 2004/2005 Indice 1 Cenni storici 1 2 L esperimento di Young rivisitato 2 2.1 Esperimento con una mitragliatrice................. 2 2.1.1

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 01-013 Dario Bambusi, Andrea Carati 5.06.013 Abstract Tra i seguenti esercizi verranno scelti gli esercizi dell esame di Fisica Matematica 3. 1 Meccanica Hamiltoniana

Dettagli

DIFFUSIONE DA UN BERSAGLIO DI MASSA FINITA bozza 0/ DIFFUSIONE DA UN BERSAGLIO DI MASSA FINITA L esperimento Un fascio composto di un grande numero di particelle proiettile di tipo incide su un bersaglio

Dettagli

IL GRUPPO DELLE ROTAZIONI IN FISICA QUANTISTICA

IL GRUPPO DELLE ROTAZIONI IN FISICA QUANTISTICA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica IL GRUPPO DELLE ROTAZIONI IN FISICA QUANTISTICA Relatore: Prof. Roberto Zucchini Presentata da: Danica Sugic Sessione

Dettagli

Leggi di Conservazione

Leggi di Conservazione Leggi di Conservazione Immagine Classica ordine al di sotto del caos: nonostante la natura accidentale e imprevedibile del mondo, leggi di natura sono semplici e ordinate Visione Quantistica caos al di

Dettagli

Cinematica dei moti relativi

Cinematica dei moti relativi Cinematica dei moti relativi Carattere relativo del moto --> scelta sistema di riferimento Cercheremo le leggi di trasformazione classiche dei vettori v e a di uno stesso punto materiale tra due sistemi

Dettagli

Tipi di polso robotico 2 gdl

Tipi di polso robotico 2 gdl Tipi di polso robotico 2 gdl I polsi possono avere 2 o 3 giunti = 2 o 3 gdl I polsi sono tutti R, ma con caratteristiche diverse Per alcuni compiti bastano polsi 2R come illustrato 005/1 Tipi di polso

Dettagli

Degenerazioni accidentali e simmetrie nascoste: l oscillatore armonico isotropo in 3D

Degenerazioni accidentali e simmetrie nascoste: l oscillatore armonico isotropo in 3D Degenerazioni accidentali e simmetrie nascoste: l oscillatore armonico isotropo in 3D Francesco Luciano Corso di Laurea Triennale in Fisica Università di Pisa Indice Introduzione: importanza delle simmetrie

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani.

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani. Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di Prof. Gianluca Grignani Problem Set 6 Problema Si consideri un oscillatore armonico isotropo bidimensionale con Hamiltoniana

Dettagli

Dalle configurazioni ai termini

Dalle configurazioni ai termini Dalle configurazioni ai termini Introduzione Nello sviluppare i metodi di Thomas - Fermi, di Hartree e di Hartree - Fock, abbiamo sempre rappresentato gli autostati di un sistema costituito da due o più

Dettagli

Oscillatore armonico tridimensionale

Oscillatore armonico tridimensionale Oscillatore armonico isotropo Oscillatore armonico tridimensionale L oscillatore armonico isotropo in 3 dimensioni é descritto dall hamiltoniana con H = m p + m ω r = h m + m ω r ) [ p, H ] 0 [ L, H ]

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

24.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit.

24.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit. 4.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius. 4.1.1. Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit. Il qubit è il sistema quantistico più semplice che esista: un sistema i cui stati possibili possono

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

Elementi di teoria delle trasformazioni

Elementi di teoria delle trasformazioni Elementi di teoria delle trasformazioni LA STRUTTURA DI GRUPPO La struttura di gruppo Un gruppo è un insieme G in cui è definita una operazione ("leggere tondino") inoltre c a,b 2 G allora a b 2 G d 1

Dettagli

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera 1 Spin 1 : l equazione di Dirac Storicamente Dirac trovò la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 cercando un equazione relativistica che potesse avere un interpretazione probabilistica

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Gruppi di Lie e meccanica quantistica: un applicazione

Gruppi di Lie e meccanica quantistica: un applicazione Gruppi di Lie e meccanica quantistica: un applicazione Francesco Genovese, IUSS A. A. 2008-2009 Sommario In questo articolo viene mostrata un applicazione del formalismo matematico della teoria dei gruppi

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

LE TEORIE DI GAUGE. 1 L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni

LE TEORIE DI GAUGE. 1 L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni LE TEORIE DI GAUGE L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni Come abbiamo visto, nell elettrodinamica quantistica possiamo scrivere il termine d interazione della lagrangiana partendo da quello

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Funzione d'onda per N elettroni

Funzione d'onda per N elettroni Funzione d'onda per elettroni Funzione d'onda per più particelle Particelle identiche sono indistiguibili La probabilità deve essere invariante rispetto allo scambio degli indici delle particelle Es.:

Dettagli

Simmetria e Teoria dei Gruppi Prodotti di operazioni di simmetria

Simmetria e Teoria dei Gruppi Prodotti di operazioni di simmetria Prodotti di operazioni di simmetria H O C, σ v, σ v C σ v σ v σ v C = σ v Tavola di moltiplicazione Il prodotto di due operazioni di simmetria è un operazione di simmetria a operazione Simmetria e Teoria

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan Corso di Fisica Nucleare e SubNucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 Spin e momento angolare La terra, nel suo moto, trasporta due speci di momento

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 6 23.10.2017 Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether anno accademico

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 0 Vecchio Ordinamento o Applicativo: Risolvere gli esercizi I e II (tempo: due ore Siano date due particelle (non identiche di spin /. A t =0lospindellaprimapunti nella direzione

Dettagli

Appendice 3. Rotazioni

Appendice 3. Rotazioni Appendice 3. Rotazioni Indice 1 Tensori ortogonali 2 2 Rotazioni e simmetrie in uno spazio di dimensione 2 2 3 Tensori ortogonali in uno spazio di dimensione 3 4 4 Rotazioni in uno spazio di dimensione

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa

Dettagli

Matrici di Dirac. Nicola Cabibbo. 23 Ottobre La dimensionalità delle matrici di Dirac

Matrici di Dirac. Nicola Cabibbo. 23 Ottobre La dimensionalità delle matrici di Dirac Matrici di Dirac Nicola Cabibbo 23 Ottobre 1999 1 La dimensionalità delle matrici di Dirac Dimostriamo che la dimensionalità N delle matrici di Dirac deve essere un multiplo di 4. Partiamo dalle relazioni

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Capitolo 5. La fisica quantistica in un quadro formale. 5.1 Funzione d onda e spazi di Hilbert

Capitolo 5. La fisica quantistica in un quadro formale. 5.1 Funzione d onda e spazi di Hilbert Capitolo 5 La fisica quantistica in un quadro formale Non vi era evidenza che la topologia naturale degli spazi hilbertiani consentisse di render conto dell apparizione dell atto libero; non era neppure

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

3 Cinematica relativa

3 Cinematica relativa 3 Cinematica relativa 3.1 Cambiamenti di riferimento e trasformazioni ortogonali. Cominciamo questo paragrafo richiamando alcune definizioni e proprietà ben note dei cambiamenti di riferimento, più che

Dettagli

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera 1 Spin 1 2 : l equazione di Dirac Storicamente Dirac trovò la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 2 cercando un equazione relativistica che potesse avere un interpretazione probabilistica

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 7 24.10.2017 Tensore energia impulso Invarianza di gauge globale Quantizzazione del campo di Dirac Invarianza di gauge locale

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Formalismo della Meccanica Quantistica

Formalismo della Meccanica Quantistica Formalismo della Meccanica Quantistica Le funzioni d onda devono appartenere allo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L 2 ψ L 2 = ψ( r) 2 d 3 r ψ < () Lo spazio delle funzioni a quadrato

Dettagli