MERCOLEDI 30 GENNAIO 2013
|
|
- Severina Locatelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1
2 MERCOLEDI 30 GENNAIO 2013 Ore Sala 1 Il Design della Luce negli spazi dell accoglienza: Il giusto equilibrio tra Estetica, Funzionalità e Prestazioni energetiche Breve analisi di alcune realizzazioni in ambito alberghiero e scelta della corretta illuminazione in base alla funzione di ogni singola area. Massimo Chiesa Responsabile Contract Gruppo Artemide Ore Sala 2 Privacy e sicurezza in hotel Luciano Brenna Imprenditore, Investigatore, Security & Intelligence Consultant Ore Sala 4 L accesso al credito legato al proprio territorio L accesso al credito può essere favorito dal territorio? Vi sono situazioni di merito legate al territorio che possano aiutare l impresa a superare il credit crunch? Lo specifico ambito delle strutture alberghiere trae utilità dai finanziamenti previsti per studi e progetti, da ultimo la legge 7 agosto 2012 n. 134, o la via maestra è quella della tutela contrattuale nel rapporto con gli istituti di credito del soggetto imprenditore equiparato al consumatore nel caso di microimpresa? Selvino Beccari Studio Legale Associato Beccari Vegetti Stochino Milano Adriano Montorfano Presidente Fidicomtur Como Il sostegno di Unicredit al settore turismo Luciano Binda, Responsabile Area Commerciale Lombardia Nord Paolo De Vecchis, Vice Area Manager Lombardia Nord Ore Sala 3 Donne e turismo Oltre il benessere: il valore della comunicazione Quanto conta l opinione delle donne nella scelta della struttura ricettiva e della destinazione turistica: ciò che le donne si aspettano di trovare in una struttura va ben oltre il benessere. Quello che fa la differenza è la tipologia dei servizi offerti, sempre attenti alle ultime novità e alle tendenze, il modo in cui vengono proposti e come sono poi supportati, oltre all ambiente che deve essere accogliente, a volte intimo; un modo per sentirsi a casa propria. Diego Dalla Palma, icona dell'immagine" made in Italy, il più noto, prestigioso e autorevole image maker d'italia anche nel settore management e uno dei più conosciuti e apprezzati al mondo; consulente per l'immagine e la comunicazione di aziende leader nel settore dell'economia italiana. Ore Sala 1 Il Web Marketing in un mercato turistico dove l offerta prevale sulla domanda:perché devo venire qui? Josep Ejarque Presidente di Four Tourism 2
3 Ore Sala 2 Restare indipendenti o affiliarsi? I criteri che un albergatore deve considerare per prendere una corretta decisione e per identificare il marchio che meglio risponde alle proprie necessità. L esperienza di Hilton Worldwide che, con i suoi diversi marchi che coprono dal settore economy a quello del lusso, conta oltre 3900 hotels in più di 100 paesi, di cui 3200 in franchising. Leonardo Stassi Development Manager Italy Hilton Worldwide Ore Sala 4 La responsabilità solidale dell albergatore nell outsourcing: il tuo Hotel quanto potrebbe pagare per un appalto sbagliato? L albergatore è sempre responsabile insieme alla società alla quale appalta il servizio: Retribuzioni e contributi, sub appalti, infortuni, versamenti Iva sono alcune delle voci che rendono responsabile in solido l hotel. Quest anno sono state introdotte grosse novità sull estensione della responsabilità di ogni hotel. Come cambia la responsabilità? A cosa si estende? Come comportarsi? Fabio Vinante Hr Manager Velox Servizi Ore Sala 1 Gestire la distribuzione online e monitorare la concorrenza Nella nuova era distributiva spinta da Internet e dai principali player internazionali presenti sul mercato si analizzano gli scenari strategici e operativi per comprendere le nuove dinamiche e le opportunità di vendita diretta e indiretta. Approfondimento sui migliori strumenti necessari per la gestione della distribuzione online e per un efficace controllo della concorrenza in ottica di massimizzare il più possibile i profitti. Marcello Dell Adamino CEO & Sales Manager Booking Expert Ore Sala 2 Il cliente è il mio migliore amico: come fidelizzarlo nel tempo 1 Corporate Indentity, 2 immagine coordinata, 3 pianificazione media, 4 web, 5 press office, 6 new media, 7marketing territoriale, 8 events, 9 unconventional, 10 video: ecco il decalogo da seguire per far sì che un turista scelga la tua struttura, non la abbandoni nel tempo e addirittura ne diventi un follower per usare un termine da social network generando pubblicità gratuita. Un viaggio da strumenti di comunicazione tradizionali e di ultima tendenza per scoprire il mix adatto a fidelizzare il cliente nel tempo. Laura Melesi e Maddalena Brivio Aglaia Srl Jacopo Sagramoso Titolare di 2punti Ore Sala 3 Lario Eco Smart Land Proposta progettuale per l avvio di un laboratorio territoriale mirato alla co creazione di un sistema integrato di offerta turistica eco sostenibile e intelligente nell area lariana. La proposta è patrocinata dalla Camera di Commercio di Lecco nell ambito delle Giornate Ambiente Energia Cristina Rapisarda Sassoon, coordinatrice Network Sviluppo Sostenibile 3
4 Ore Sala 4 (R)innovare un hotel Istruzioni per l'uso per aumentare le performance di mercato. Mauro Santinato Presidente TeamWork Ore Sala 1 La Grande Sfida del Terzo Millennio nel turismo Essere Glocal:pensare globale, agire locale Renato Andreoletti Direttore rivista Hotel Domani Ore Sala 2 Non subire la Web Reputation Ormai web community, social network, accessibili a tutti, consentono la condivisione di informazioni e giudizi sulle strutture ricettive, indipendentemente dalla volontà delle stesse di essere giudicate e recensite. E' una realtà con cui ogni direttore e gestore deve necessariamente confrontarsi. E quindi: come monitorare e migliorare la propria web reputation; come prevenire lamentele e quindi recensioni negative e favorire quelle positive. Marzia Baislak BY YOUR SIDE HOTEL & SPA CONSULTING Ore Sala 3 Tecniche e gestione di Cross Marketing Brand and Product Awareness, raggiungimento di nuovi gruppi target, esplorazione delle risorse attivabili nella logica della cooperazione incrociata cross marketing in maniera creativa al fine di organizzare campagne di comunicazione impattanti. Stefania Amodeo Head of Marketing Italy Falkensteiner Hotels & Residences Ore Sala 4 Strategia integrata per gli hotel del futuro Cos'è l'innovazione per il nostro settore? Al di là delle aspettative e delle speranze esistono concrete strategie per recuperare il terreno perduto nei riguardi dei propri clienti. La qualità dell'offerta turistica, passa oggi per l'integrazione di competenze, visioni e qualità, che rispondono alla domanda di un mercato che ha messo il turbo. Paolo Nosenzo Par ky Group Marcello Forti Fede Group Vincent Spaccapeli Cogenia Media Hotel Volver Ore Sala 1 Sostenibilità, cultura e "fare sistema" per una nuova promozione turistica del territorio Analisi delle esigenze fondamentali, dei denominatori comuni e delle caratteristiche operative del processo di marketing territoriale in modo che ogni operatore turistico, partendo dalle risorse e dalle identità locali, possa promuovere la propria attività in sinergia con le proposte degli altri operatori del settore. Magda Antonioli Direttrice MET Master in Economia del Turismo Università Bocconi Realizzare azioni di comunicazione con minimo budget e massima resa. Utilizzare gli strumenti di 4
5 Ore Sala 2 Il viaggiatore sensibile: itinerari tra le ville del Lario e le loro nobili suggestioni Giovanni Vanossi Ore Sala 3 Il Wi fi diventa social e rivoluziona la comunicazione con l ospite La rete wireless per i Clienti è spesso vista dall albergatore come un semplice servizio a costo. Lo scopo del workshop è di illustrare come quest ultima può essere invece convertita in un potente strumento di marketing a 360 gradi. Gabriele Petroni Inwya s.a.s. Ore Sala 4 La sostenibilità in hotel: un opportunità per crescere. L esperienza concreta di LifeGate LifeGate, advisor e network di sviluppo sostenibile, propone STAY FOR THE PLANET, un modello e uno strumento di gestione sostenibile delle strutture alberghiere che permette di incrementare la propria competitività, riducendo consumi, sprechi e costi di gestione e di comunicare in modo innovativo ed accattivante la propria sensibilità ambientale, intercettando nuovi consumatori. Simone Molteni Direttore scientifico di LifeGate Ore Sala 1 L Italia nascosta, percorsi in bicicletta : l ecofrazione di Baggero La FEIN tratterà il tema del turismo leggero e sostenibile sia di corta, che di media e lunga durata sottolineando l importanza di aspetti turistici considerati fino ad ora marginali, distanti dalle grandi eccellenze delle città d arte di cui il nostro Paese è rinomato nel mondo, ma un turismo nuovo, diverso, che si basa sulla riscoperta delle tradizioni e sulla rivalutazione di gusti, profumi, spaccati di paesaggio di cui si è persa traccia nel tempo e che vengono ora riproposti in un ottica di sostenibilità e del vivere quotidiano. Si metteranno in risalto quali sono le motivazioni che possono spingere un visitatore a scegliere di percorrere i sentieri del triangolo lariano. Fabio Albani Politecnico di Milano; introduce Giovanni Vanossi Universitè d Etè Ore Sala 2 Il Marketing del Passaparola e il Marketing Virale: basi teoriche e uno strumento pratico Il passaparola o word of mouth è metodo più efficiente e più efficace per sviluppare un business basato su un esperienza. Per questo, negli ultimi anni, ha attirato le attenzioni degli imprenditori e degli studiosi di marketing decretando l esigenza di un approfondimento della materia tanto che, recentemente, ha assunto le connotazioni di una vera e propria disciplina, con regole ben precise da seguire se si vuole sfruttare in pieno il suo potenziale. Le aziende, oggi più che mai, hanno bisogno di posizionarsi sul mercato in modo autentico, riconoscibile e individuabile. Se ciò avviene il passaparola si genera, se il passaparola si genera si creano aziende di valore. Nella sessione oltre a spiegare i meccanismi principali che governano il passaparola e il marketing virale sarà illustrato un semplicissimo metodo valutare il posizionamento della propria azienda e predire la futura fidelizzazione della clientela. Roberto Tiby, docente di marketing all'università della Bicocca di Milano e della LUISS Business School Guido Carli di Roma 5
6 Ore Sala 3 Turismo Sostenibile in Italia, in Lombardia, sul Lario. Perché in Italia il turismo sostenibile ancora stenta e all'estero è oramai un mercato affermato. Qualche esempio concreto ed un confronto con la Lombardia ed il territorio Lariano che ancora stentano ad allinearsi a quanto succede in Europa e nel mondo. Stefano Spinetti T.O. Four Seasons Natura e Cultura Roma, Filippo Camerlenghi Vicepresidente Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, Paola Iotti AssoProteus Como. Ore Sala 4 Dall analisi dei costi alla tariffa competitiva! Le tariffe di vendita sono sempre più imposte dalle logiche del mercato globale anziché determinabili ex ante mediante strategie aziendali di Revenue & Price Management. Essere coscienti dei margini di redditività del processo di vendita è diventato quindi un elemento dal quale è impossibile, oggi, prescindere. Luciano Gentili Managing Director My Costpar Ore Sala 1 La valorizzazione dei beni culturali del territorio: il caso ville aperte in Brianza Ville Aperte in Brianza propone una giornata interamente dedicata alla ri scoperta di un patrimonio artistico sorprendente, talvolta poco conosciuto, che testimonia i fasti di un passato in cui l aristocrazia milanese sceglieva la Brianza come luogo di villeggiatura campestre. In occasione di Ville aperte sono aperti al pubblico i siti normalmente accessibili e anche quelli privati: palazzi signorili, antiche rocche, parchi e giardini all italiana e all inglese, basiliche e oratori. Gli oltre visitatori vengono accompagnati all'interno degli spazi da guide esperte che ne illustrano la storia, le caratteristiche architettoniche e le curiosità. La narrazione è l elemento che contraddistingue il percorso, ravvivato da momenti di intrattenimento (esibizioni musicali e corali, eventi, mostre e performance teatrali) per raccontare episodi legati alla storia delle dimore e dei monumenti. Enrico Elli, Assessore alla Cultura della Provincia di Monza e Brianza Ore Sala 2 Il cliente emotivo: come le emozioni condizionano il processo di acquisto Le neuroscienze hanno oramai dimostrato una cosa che la pratica quotidiana raccontava da decenni: clienti perfettamente razionali non ne esistono! Per fare i conti con un cliente emotivo dobbiamo innanzitutto comprendere alcuni meccanismi che governano le decisioni delle persone quando si trovano nel momento di dover effettuare delle scelte di acquisto. Scoprendo (o riscoprendo) che le emozioni guidano gran parte delle scelte e che, alle volte, la ragione invece di dare una mano amplifica errori di calcolo e di decisione. Più che l intelligenza sarebbe utile studiare la stupidità, oggi come oggi. I comportamenti stupidi (nel senso di non razionali) sono all ordine del giorno. Attraverso una serie di esempi scopriremo alcune delle trappole mentali più diffuse e più famose nelle quali cadono gran parte dei nostri clienti e anche noi stessi. Conoscere le trappole è un primo passo per evitarle o una premessa fondamentale per sfruttarle a proprio vantaggio. Roberto Tiby, docente di marketing all Università della Bicocca di Milano e della LUISS Business School Guido Carli di Roma 6
7 Ore Sala 3 Trovare Clienti con Google: Quali indicatori misurare e come scegliere il partner giusto Il marketing su Google è lo strumento essenziale per la promozione delle PMI. Il workshop spiega ad aziende, it managers e imprenditori come scegliere un agenzia di SEO e Marketing su Google, quali indicatori KPI misurare, come farlo e quando. Il linguaggio usato è semplice ed orientato al business. Ale Agostini Docente di Marketing digitale presso Il sole24ore e l Università IULM, autore di Trovare Clienti con Google, amministratore di Bruce Clay Europa, società americana leader nel web marketing dal Ore Sala 4 Flying Room Il progetto FLYING ROOM, sviluppato in collaborazione con aziende partner, è la Room For All che evolve il concetto di ospitalità e apre nuove grandi opportunità alle aziende che operano nel contract alberghiero. Massimo Mussapi Studio Massimo Mussapi Design e Architecture GIOVEDI 31 GENNAIO 2013 Ore Sala 1 Cineturismo: l importanza di un dialogo tra le produzioni cinematografiche e le destinazioni turistiche Michelangelo Messina Direttore artistico e ideatore di Ischia Film Festival Ore Sala 2 Quante stelle vale il riposo dell ospite? Focus sull importanza fondamentale del letto in una camera d albergo. Dalla nascita degli alberghi in quanto tali (con le prime locande/ostelli nel medioevo) all evoluzione odierna degli stessi; dagli studi medico scientifici sulla qualità del sonno (compiuti nelle principali Università italiane attraverso la Fondazione Formenti) all approfondimento del concetto generale di sonno (le sue varie fasi ed i fattori, eventuali, di disturbo in hotel); dalla ricetta della salute (alimentazione, attività fisica, riposo) ai consigli sui materiali e sulle tipologie (sommier, materassi, guanciali) adatte all utilizzo alberghiero; dalle tendenze ed evoluzioni in atto con nuovi prodotti sempre più diffusi a livello internazionale (in primis materassi No Flip e topper), all esempio delle catene alberghiere nello sviluppo dei più avanzati sistemi per il dormire. Fabio Formenti Gruppo Simmons Ore Sala 3 I prodotti turistici legati al Benessere e la Spa in albergo come valori aggiunti per gli alberghi di tutte le categorie Roberto Iannotta Direttore Spa dell Hotel Milano Bratto (BG) Ore Sala 1 La nuova era dell illuminazione di emergenza: la sicurezza e il risparmio energetico vanno di pari passo con il design L'elevata tecnologia delle sorgenti LED ed il design attento alle esigenze estetiche ed architettoniche, che contraddistinguono i nuovi apparecchi per illuminazione di emergenza e 7
8 segnaletica di sicurezza, rappresentano un connubio ideale, volto a garantire la sicurezza degli ospiti e di chi lavora nelle strutture ricettive, nel rispetto delle normative vigenti ed anche dell'ambiente. Renato Frongillo Responsabile della formazione Gruppo Beghelli Ore Sala 2 Comocity, tutta la città in un palmo! Como sbarca su iphone e ipad. Chiunque sia dotato di un dispositivo touchscreen di Apple, ha la possibilità di scaricare gratuitamente ComoCity, un applicazione che consente di accedere in pochi secondi a foto, mappe, informazioni sui monumenti, indirizzi di bar e ristoranti, orari e numeri di telefono di mezzi pubblici e musei. Tutto aggiornato in tempo reale. Relatore : Andrea Rastel Boggino Direzione Immaginepiù agenzia di grafica, pubblicità e web marketing Ore Sala 3 La gestione dei pagamenti con carte: le alternative ai servizi bancari E possibile sostituire le banche per i pagamenti elettronici mediante POS? Esempi di fornitura di un servizio completo con un notevole risparmio commissionale Martin Messner Responsabile Vendita Italia Hobex Ore Sala 4 Energia elettrica: una fonte troppo importante per essere sprecata Ottimizzare al meglio il consumo di energia elettrica all'interno della struttura ricettiva alberghiera; saper leggere e interpretare le bollette di energia elettrica; come RISPARMIARE sui costi grazie ad una vantaggiosa convenzione dell'associazione di categoria maggiormente rappresentativa delle imprese del turismo. Ermanno Bragotti, Guido Bignamini Sistema Confcommercio Ore Sala 1 Risparmio idrico intelligente, clima protetto Ridurre sensibilmente i consumi di acqua utilizzando docce e rubinetteria. Il ridotto consumo di acqua calda ha come conseguenza un ridotto fabbisogno energetico. Questo si traduce in una diminuzione di emissioni di CO2 e di costi Claudio Ponte Responsabile Contract Gruppo Hansgrohe Italia Ore Sala 2 Le nuove tecnologie ed i nuovi stili di vita applicati ai televisori per Hotel Edoardo Stambazzi Sales Manager Philips Hotel Tv Ore Sala 4 Mediazione: tra gestione del cliente e recupero del credito, per il mantenimento della relazione commerciale Talvolta da una vacanza possono emergere insoddisfazione, disagio e conflitti. Quando 8
9 questo avviene, il risultato può anche essere disastroso: lamentele, controversie legali e molta pubblicità negativa. La mediazione si pone come soluzione concreta a questo genere di situazioni, come previsto anche dal Codice del Turismo (D.Lgs. n.79/2011, all.1), creando un contesto positivo in cui il conflitto può essere vissuto come una vera e propria risorsa. Un appuntamento per: imparare a dialogare con il cliente scontento; saper gestire il credito in sofferenza senza perdere il cliente; mantenere la relazione commerciale. Nicola Giudice Formatore e Resp. Servizio di Conciliazione Camera Arbitrale di Milano Maria Giordano Responsabile Servizio di Conciliazione Camera di Commercio di Lecco Ore Sala 1 Physical graffiti Analizzare il mercato di oggi per imparare a definire strategie di vendita e marketing, mantenendo il focus sulla propria identità valoriale e motivazione professionale Andrea Camesasca Esperto in dinamiche motivazionali e comunicative, Presidente Giovani Albergatori della Provincia di Como, Vice Presidente dell Associazione Albergatori della Provincia di Como Ore Sala 2 Meeting Industry e turismo congressuale: risorse per lo sviluppo economico del territorio Eventi aggregativi e turismo congressuale: complementarietà con le altre forme di turismo e integrazione territoriale: Punti di forza e generazione di valore: dimensioni economiche, capacità di spesa del turista congressuale, destagionalizzazione, delocalizzazione professionale, complementarietà, qualità e valore aggiunto dei servizi, visibilità e valorizzazione delle destinazioni, ruolo strategico nello sviluppo globale di un territorio. Come procedere: caratteristiche, dimensioni e qualità dell offerta; messa a sistema delle risorse, collaborazione tra operatori coinvolti e pubbliche istituzioni, adozione di una volontà politica comune, investimenti dedicati. Giustina D Addario Titolare area&20 Srl, Professore a Contratto presso Facoltà di Sociologia Cdl. Scienze del Turismo e Comunità Locale, Università degli Studi di Milano Bicocca Ore Sala 3 Le SPA negli hotel: connubio tra design e project management La creatività può e deve essere coordinata con gli aspetti tecnici e la filosofia del centro, in termini di servizio e specificità, di budget, tecnologia e tempistiche. Tutto questo dovrebbe essere considerato per ogni tipo di progetto ma, specificatamente nel settore delle SPA, diviene fondamentale in quanto si tratta di oggetti critici dal punto di vista tecnico e gestionale. L intervento sarà accompagnato da numerosi case history. Alberto Apostoli Studio Alberto Apostoli Architecture&Design Ore Sala 4 Benessere sostenibile: costruire e ristrutturare con canapa e calce. Approccio strategico alla sostenibilità: l uso della canapa nella costruzione e nella ristrutturazione." Dopo una prima introduzione relativa al modello strategico alla base delle nostre decisioni aziendali, procederemmo con l'illustrazione dei vantaggi relativi alle materie prime (canapa e 9
10 calce) e, più in generale, alle performance degli edifici costruiti o riqualificati con i nostri prodotti. Paolo Ronchetti, General Manager Equilibrium Srl Ore Sala 1 L'iter di progettazione alberghiera: dalla scelta del profilo alla collaborazione tra committente e progettista, per un risultato di alto livello. Peter Nösslinger Hotel Projekt L'albergo "casa clima": pro e contro. Cosa percepisce l'ospite Peter Nösslinger Hotel Projekt Ore Sala 2 La sicurezza a 360 nelle strutture turistiche: Una panoramica dei principali sistemi di sicurezza utili o indispensabili nelle strutture turistiche ricettive, e delle norme che ne regolano l'installazione: I Sistemi di CONTROLLO ACCESSI integrati, La videosorveglianza, l'antincendio, i sistemi di supervisione e controllo. Relatori : Giuliano CAVALCA Titolare di ASTECO IMPIANTI SRL Azienda Socia A.I.P.S. Leonardo LOMMA Titolare di LLA SISTEMI DI SICUREZZA Azienda Socia Fondatrice A.I.P.S. e membro del Consiglio nazionale A.I.P.S. Maria Pia MAZZARANI per FELMA SRL Azienda Socia Fondatrice A.I.P.S. Marco PANEPUCCI Titolare di FAST ASSISTANCE Azienda Socia A.I.P.S. e membro del Consiglio nazionale A.I.P.S. Ore Sala 3 GREEN: una filosofia, ma soprattutto azioni pratiche per una ricettività turistica responsabile che attira clienti Orientare la propria attività ricettiva in senso Green significa intercettare una clientela, soprattutto straniera, che quando sceglie una vacanza conferisce grande importanza al proprio benessere in un ambiente responsabile. Green non è solo una filosofia, ma è anche e soprattutto una serie di azioni pratiche, significa abitudini oltre che valori, da attuare e da comunicare nella gestione della propria struttura ricettiva, sino al conseguimento delle flagship green. Andrea Mauri Titolare di Aglaia Srl Jacopo Sagramoso Titolare di 2punti Andrea Machiavelli Docente di Economia del Turismo all Università di Bergamo Ore Sala 4 La comunione tra uomo e ambiente. Il Fengshui ( 风 水 ) per il turismo Certi luoghi hanno il pregio di farci sentire totalmente a nostro agio, mentre altri non riescono ad accoglierci nel modo giusto. Le ragioni possono essere molte e alcune di queste sono da ricondurre al fengshui (letteralmente: vento e acqua), l antica scienza cosmologica cinese che coniuga filosofia ed architettura, sapienza e pragmatismo nel costruire e nell arredare. Maurizio Paolillo docente di lingua e cultura cinese ed esperto di Fengshui 10
11 Ore Sala 1 Una bella storia chiamata hotel Come usare lo storytelling per conoscere e narrare la propria storia e definire il valore che ci rende unici. Francesca Marchegiano Esperta in Personal & Business Storytelling Ore Sala 3 L ospitalità all insegna del benessere : Jacuzzi Original Wellness Hotel Progetto esclusivo di Jacuzzi dedicato alle strutture ricettive che vogliono offrire ai propri ospiti l eccellenza di un esperienza unica, entrando a far parte del network Jacuzzi Original Wellness Hotel. Più Business, più clienti, più valore, più visibilità, mediante un offerta ad hoc di prodotti, servizi e comunicazione firmati Jacuzzi Massimo Mirandola Spa & Wellness Business Unit Manager, Trade Marketing Manager Jacuzzi Ore Sala 4 Il nuovo turismo botanico Itinerari turistici e percorsi a vocazione botanica: nuovi approcci per aumentare i flussi di incoming e creare un turismo di nicchia. Luigi Marzotto Caotorta Linnea Tours Ore Sala 1 SIMPLE BOOKING: Web Marketing e migliori pratiche per una disintermediazione efficiente Un analisi delle principali dinamiche di web marketing per aumentare visibilità, notorietà del marchio e conversioni dirette per gli Hotel che puntano a disintermediare efficacemente nel contesto contemporaneo. Il focus sarà sulle migliori pratiche operative e dotazioni essenziali per il miglior ritorno sugli investimenti web. Nicola Seghi Marketing Manager QNT HOSPITALITY SIMPLE BOOKING Ore Sala 2 Alta formazione per lo sviluppo sostenibile nell ambito del turismo Emanuele Cabini, Dottorando di ricerca Università Cattolica del Sacro Cuore Ore Sala 3 Bagnofacile Hotel fare o rifare il bagno senza disagi Il bagno è il secondo motivo per cui l hotel perde i Clienti. Rifare il bagno in 48 ore senza rumore, senza polvere e progettato per le esigenze dell hotel (bellezza, comfort, risparmio, sicurezza, manutenzione) è un opportunità da considerare con attenzione. Mariano Crovato A.D. MA&MA Milano 11
12 12
MERCOLEDI 30 GENNAIO 2013
1 MERCOLEDI 30 GENNAIO 2013 Ore 9.30 Sala 4 Forum inaugurale Ore 10.00 Sala 1 Il Design della Luce negli spazi dell accoglienza: Il giusto equilibrio tra Estetica, Funzionalità e Prestazioni energetiche
COS È. L iniziativa destinata agli operatori della filiera. qualificazione dell offerta turistica
COS È L iniziativa destinata agli operatori della filiera turistica Unevento dedicato ad una sempre più elevata Un evento dedicato ad una sempre più elevata qualificazione dell offerta turistica IL NOME
UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI
UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente
CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO
ti invita ad essere CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO L associazione Charm in Italy nasce con l intento di donare nuova linfa al mercato turistico ricettivo
SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA.
UNA FRANCHISING SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA. FORMULA UNA Hotels & Resorts e UNAWAY Hotels sono marchi che contraddistinguono una catena alberghiera di proprietà completamente italiana che per
OBIETTIVI DEL MASTER
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e
Servizi per il turismo e la cultura
Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano
LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA
vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO
CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE. Milano, 10 Dicembre 2013
CARTELLA STAMPA di CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Turismo integrato, motore di Expo 2015 Milano, 10 Dicembre 2013 INDICE 1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 2. PERCHÉ NASCE
Testata: GUIDA VIAGGI Link: http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=125416&-session=givi:5fe36f1d18af61d5a6yqff4024c3
Testata: GUIDA VIAGGI Link: http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=125416&-session=givi:5fe36f1d18af61d5a6yqff4024c3 08/10/2010-15:36 Al via il portale Talenti Italiani Il t.o. Un Altracosatravel apre
Ideaturismo è una rete di esperti e specialisti, con lunghi anni di esperienza nel settore management e consulenza del turismo privato e pubblico,
Ideaturismo è una rete di esperti e specialisti, con lunghi anni di esperienza nel settore management e consulenza del turismo privato e pubblico, nel commercio e nella consulenza strategica per enti pubblici.
COMUNICAZIONE ITALIANA
COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su
Giornata di Formazione in Aula. Il corso per sviluppare nuove idee e apprendere tecniche di management in area Breakfast.
Giornata di Formazione in Aula L Arte del Breakfast Il corso per sviluppare nuove idee e apprendere tecniche di management in area Breakfast PREMESSA Il mondo del breakfast è in continua mutazione e oggi
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. www.itinerari.conform.it
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali www.itinerari.conform.it Il corso Gli obiettivi Il percorso formativo Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni
Semplificati la vita. manuale d uso
Semplificati la vita manuale d uso Introduzione. Nel mondo del lavoro rendere le cose semplici è uno degli obiettivi più complicati da perseguire. La complessità dei problemi è una costante che scoraggia
Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013
Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013 PREMESSA L Associazione Maestro Martino ha lo scopo di promuovere il territorio lombardo e le sue eccellenze attraverso la Cucina d Autore. L
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE. Giornalismo divulgazione green economy
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE Giornalismo divulgazione green economy Il Master in Comunicazione ambientale è ideato dal Centro Studi CTS e da Green Factor, società di consulenza sulle tematiche ambientali,
La nostra filosofia. L impresa crea più valore se lo fa per tutti
La nostra filosofia L impresa crea più valore se lo fa per tutti Nata nel 2008, VerA offre consulenza specializzata nelle Relazioni Istituzionali e fornisce supporto e assistenza a tutte quelle realtà
Company Prof.ile. Il chi. Il come. Il perché.
Company Prof.ile Il chi. Il come. Il perché. Sommario Introduzione Presentazione Approccio I plus La rete di progetti Servizi Perché scegliere Toast? Clienti Contatti Introduzione Il ruolo delle agenzie
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE!
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE! 2014 FORMAPER SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ Formaper è un azienda speciale della Camera di Commercio di Milano nata nel 1987 con la missione
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
Come iscriversi ai Corsi di Formazione
WWW. Webtourism Percorso Formativo per le Imprese del Turismo La Confcommercio Nuoro Ogliastra in collaborazione con il Fondo Forte organizza un percorso formativo per imprese del turismo diviso in tre
PALAZZO STROZZI E LA CITTà
PALAZZO STROZZI E LA CITTà Creare valore per Firenze PALAZZO STROZZI E LA CITTà Creare valore per Firenze Fin dal suo avvio, la Fondazione Palazzo Strozzi ha dichiarato in modo chiaro che la sua missione
FACEBOOK IN TOURISM Destinazioni turistiche e Social Network
+ FACEBOOK IN TOURISM Destinazioni turistiche e Social Network A cura di Roberta Garibaldi e Roberto Peretta Ed. FrancoAngeli 2011 I contenuti generati dagli utenti hanno oggi una riconosciuta importanza
SdHotel Consulting di Santagapita Daniel Via Stranghe 13 39041 Brennero (BZ) Italia mobile +39 3406444757 fax +39 0472766522 mail:
CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1. Presentazione 2. La Nostra Missione 3. Perché affidarsi ad Sd hotel? 4. 5 motivi per scegliere Sd hotel 5. I Nostri Partner 6. I Nostri Servizi a) Attivazione e Gestione Portali
Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1. Il Gruppo e le sue attività pag. 2. L organizzazione del network pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1 Il Gruppo e le sue attività pag. 2 L organizzazione del network pag. 5 Le partnership commerciali pag.
Brochure per fornitori e partner
La grande catena di negozi per tutta la famiglia Brochure per fornitori e partner SOMMARIO Sommario... 3 Il Gruppo CIA Diffusione Abbigliamento... 4 La Rete dei Punti Vendita... 4 I motivi di un successo...
Comunità Ospitali. gente che ama ospitare
Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi
CORSO DIGITAL MARKETING. I LIVELLO - DIGITAL HIGHLIGHT: dal Digital Scenario ai Search Engine EDIZIONE 2014
CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 I LIVELLO - DIGITAL HIGHLIGHT: dal Digital Scenario ai Search Engine CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing ha l obiettivo
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori
6ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 17 ottobre / 19 novembre 2011 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo
www.studio-pessina.com
Stefania Pessina, architetto e interior designer, sviluppa il progetto con una sensibilità femminile che la porta a pianificare lo spazio, sia esso abitativo, di lavoro o d altro genere, attraverso il
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
Chi Siamo 1.1 Una realtà in crescita 1.2 Holidaytravelpass 1.2.1 Mission Holidaytravelpass 1.2.2 Vision
Chi Siamo 1.1 Una realtà in crescita In costante sviluppo, sempre pronta a cogliere le migliori opportunità offerte dal mercato, Holidaytravelpass si è presto consolidata anche come tour operator initalia
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING IL NETWORK DI CONSULENZE PER SOCIETA SPORTIVE E CENTRI FITNESS IMPRESA MODERNA OPPURE PALESTRA TRADIZIONALE? CHI
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO Un partner per crescere API LECCO Dal 1949 l Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco è stata voluta dagli imprenditori
NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.
NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA
Progetto Formativo. Travel for business. Execellence in Travel Management
Progetto Formativo Travel for business Execellence in Travel Management Business Travel Management: gestire le politiche di viaggio per contribuire al successo delle aziende. In un mercato sempre più globale
PROGRAMMA CORSI 1. LA QUALITÀ DEL FRONT OFFICE NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE E RISTORATIVE
CORSI 1. LA QUALITÀ DEL FRONT OFFICE NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE E RISTORATIVE In un mondo del lavoro altamente competitivo, nel quale l offerta turistica è molto vasta e i clienti possono scegliere tra
Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it 3 8Moduli Il corso Internet e i social media hanno portato
la nuova Farmacia corsi workshop consulenze
la nuova Farmacia corsi workshop consulenze CORSO La Farmacia 4 ore + coffee break su Internet Sito, la porta di ingresso nel mondo dei servizi e delle opportunità Facebook, la casa della community dei
Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA Tutto ciò che ti serve e quanto devi investire per cominciare Ricapitoliamo quali sono gli strumenti e le risorse
STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE
STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione
sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA
1.3.1.2.0 - Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell industria in senso stretto
1.3.1.2.0 - Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell industria in senso stretto Gli Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese sono a capo di piccole imprese di cui definiscono,
Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE
Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it Moduli8 Il corso Internet e i social media hanno portato
Quale opportunità e vantaggi offre l affiliazione ad un Brand
Quale opportunità e vantaggi offre l affiliazione ad un Brand MAURO SANTINATO Presidente Teamwork Sviluppo del prodotto hotel Analisi di mercato Studi di fattibilità Studio dei trends Ricerche sul territorio
PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH
PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI 10 CONTATTI 01 ABOUT Il Network di GruppoFacile GruppoFacile
cegalingroup.com STAY IN A SERVICE EXPERIENCE
2 3 Una filosofia del servizio dedicata esclusivamente agli hotel Pierantonio Pegoraro, Direttore Commerciale Cegalin Group 4 Cegalin Group da oltre vent anni si dedica al servizio di pulizie e restoring
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE PROGETTO. Promuovere uno sviluppo economico basato sul territorio
Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
Percorso formativo di alta specializzazione area Food & Beverage
Percorso formativo di alta specializzazione area Food & Beverage Target: Pubblici esercizi I cinque temi trattati Marketing della Ristorazione Approccio al marketing del terzo millennio in area food &
territorio arte cultura viaggio
territorio arte cultura viaggio A REVOLUTION DOESN T HAPPEN WHEN A SOCIETY ADOPTS A NEW TOOLS, IT HAPPENS WHEN A SOCIETY ADOPTS A NEW BEHAVIOURS (Clay Shirky) EventOneItaly, è una giovane realtà che nasce
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
SEMPLICE MENTE ENERGIA
SEMPLICE MENTE ENERGIA NOI SIAMO ENERGIA L affermazione siamo fatti di energia è ormai diventata assunto scientifico. Ed al di là di quanto affermato da scienziati e filosofi, conosciamo molto bene, per
PERCORSI FORMATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE CATALOGO FORMATIVO 2014/15
PERCORSI FORMATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE CATALOGO FORMATIVO 2014/15 Sommario Presentazione generale...3 1. LA QUALITA e IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA...4 1.1 Elementi base della qualità totale nelle
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. -Henry Ford-
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. -Henry Ford- WHY GROUP: UNA SCELTA VINCENTE Soluzioni personalizzate, veloci ed efficaci sono
I seminari Teamwork a Rimini 2014-2015. Teamwork via Macanno 38G Rimini 054157474 formazione@teamwork-rimini.com www.teamwork-rimini.
I seminari Teamwork a Rimini 2014-2015 Teamwork via Macanno 38G Rimini 054157474 formazione@teamwork-rimini.com www.teamwork-rimini.com 21.10.2014 martedì 9.30-17.30 Ristrutturare l'hotel: nuove opportunità
DIGITAL MARKETING 101 EDIZIONE 2015
DIGITAL MARKETING 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Digital Marketing 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per capire le strategie di Digital Marketing & PR e approfondire
Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale
Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale 10 settimane, 60 ore di lezione da lunedì 16 febbraio a sabato 9 maggio 2015 Roberto Gentile esperto di retail turistico, progettista del
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi
Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal 2002. yykk WEB, PRINT & ADVERTISING
Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal 2002 yykk WEB, PRINT & ADVERTISING Ripartiamo dal Web Strategie di marketing La soluzione che Vi proponiamo parte
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
Chi Siamo motivazione partecipazione attiva prove esperienziali verificando l apprendimento
Chi Siamo ADM Advanced Development of Mind svolge la sua attività nell ambito del Miglioramento Personale, della Formazione Aziendale, della Consulenza e del Coaching. Fondata nel 1997 da Andrea Di Martino,
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Temporary Assistant - by Secretary.it
Temporary Assistant - by Secretary.it Temporary Personal Assistant & Office Manager Secretary.it - community specializzata con oltre 8.500 iscritti mette a disposizione di aziende, start up e professionisti,
si può fare di più La sostenibilità, il nuovo motore delle imprese. Più si ricercano soluzioni sostenibili e più si aprono nuove strade.
si può fare di più La sostenibilità, il nuovo motore delle imprese. Più si ricercano soluzioni sostenibili e più si aprono nuove strade. Cloros è una società certificata ISO 9001 e UNI CEI 11352, che ha
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. Vanta, inoltre, una varietà e una ricchezza di produzioni e tipicità enogastronomiche difficilmente riscontrabile
opportunità di investimento turistico alberghiero, e da un qualificato ed esperto team di
FREESTYLE idea L idea innovativa nasce da R&D hospitality, società specializzata nella ricerca e sviluppo di opportunità di investimento turistico alberghiero, e da un qualificato ed esperto team di professionisti
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
AB&A comunicazione: l agenzia con un cuore digitale
AB&A comunicazione: l agenzia con un cuore digitale Un gruppo compatto e professionale, un esperienza pluriennale, un approfondita conoscenza del mondo della comunicazione in tutte le sue sfaccettature,
MAPINFO PER IL SETTORE RETAIL
MAPINFO PER IL SETTORE RETAIL Utilizzare la Location Intelligence come vantaggio competitivo L O C AT I O N L O C AT I O N L O C AT I O N! MapInfo fornisce soluzioni per l analisi spaziale e la visualizzazione
Green Globe Banking STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY
Approved by Green Globe Banking STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 25 settembre 2012 Associazione Nazionale Comuni It aliani Marco Fedeli Fondatore Green Globe Banking Conference & Award Managing Director
MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA
MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA Il contesto di riferimento verso cui muove l incontro formativo parte dall assunto che il Web è un acceleratore di visibilità
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella
Accenture Innovation Center for Broadband
Accenture Innovation Center for Broadband Il nostro centro - dedicato alla convergenza e alla multicanalità nelle telecomunicazioni - ti aiuta a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie broadband.
Fai trovare la tua azienda in rete con Google My Business
presenta Fai trovare la tua azienda in rete con Google My Business Scopri le funzioni del servizio geolocalizzato di Google per promuovere la tua attività Claudio Gagliardini Blogger & Consulente Web 1h
Rimini Bike Hotels 2013. A Rimini un nuovo Club di Prodotto per la vacanza attiva
Rimini Bike Hotels 2013 A Rimini un nuovo Club di Prodotto per la vacanza attiva aprile 2012 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Oggi il turismo e le motivazioni che lo alimentano sono profondamente cambiate Ci
Company Profile. LEDè - Custom Quality Lighting
Company Profile LEDè Custom Quality Lighting LEDè è una società italiana con sede a Padova, che si occupa di progettazione, produzione e distribuzione di apparecchi d illuminazione a LED ad elevatissimo
Il Web per lo sviluppo del Turismo Italo-Russo
5-6 giugno 2014 - Università Milano-Bicocca Il Web per lo sviluppo del Turismo Italo-Russo Massimo Boaron TURISMEDIA marketing - EUROTEAM web technology 1 Lo scenario italiano L incoming è dominato dai
Roma, l incanto di un Evento
Roma, l incanto di un Evento MEETINGS INCENTIVES CONVEGNI EVENTI Roma, città aperta al mondo Monumentale e solenne. Ma anche vivace e creativa. Immagini ed emozioni che prendono la forma di paesaggi incantevoli,
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani
ADI PER EXPO. Le vie del Compasso d Oro
ADI PER EXPO Le vie del Compasso d Oro 01 ADI Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design. Oltre 1000 soci
CHI SIAMO. Only4Few oggi rappresenta la capacità e l esperienza di svolgere in modo accurato e qualificato ogni tipo di evento di promozione.
CHI SIAMO Only4Few nasce nel 2000 a supporto ed integrazione dei servizi dell agenzia Fivegraphic Srl, impegnata nel campo della creatività e della comunicazione dal 1986 puntando su una strategia di comunicazione
Affianchiamo l imprenditore ed i suoi collaboratori nella gestione della complessità nella quale l azienda quotidianamente si muove
Dr. Mario Venturini Professionista operante in conformità alla Legge n. 4 del 14 /01/2013 Certified Management Consultant - Socio qualificato APCO-CMC n 2003/0042 Affianchiamo l imprenditore ed i suoi
Albergo diffuso. Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel -
Albergo diffuso Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel - Francesco Testa, Antonio Minguzzi Università degli Studi Del Molise Angelo Presenza Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara
Trastil opera sul mercato con una divisione formata da professionisti e fornisce un servizio chiavi in mano.
Trastil offre un servizio di progettazione e fornitura di arredamenti per hotel di piccole e medie dimensioni, capaci di distinguersi con soluzioni innovative, ricercate ed accoglienti, espressione del
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
Indagine sul futuro dei Giovani Albergatori Trentini
Indagine sul futuro dei Giovani Albergatori Trentini Risultati dell indagine 2014 Ricerca commissionata dalla Presidente Giovani Albergatori Trentini dott. Francesca Maffei a cura dell Ufficio Marketing
Master per Food & BEVERAGE MANAGER. Online
Online Istituti Professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per Food & BEVERAGE MANAGER Master per FOOD & BEVERAGE MANAGER Una figura chiave
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Sarebbe bello se fosse così semplice, Se possiedi un albergo, un hotel, un B&B,
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Hai lavorato tanto e adesso ti si prospettano diversi mesi in cui potrai rilassarti in vista della prossima estate. Sarebbe bello se fosse così semplice,
Formazione Executive per manager bancari
Formazione Executive per manager bancari Green Business Executive School Viale Zara 58 20124 Milano Italia t 02 6888241 f 02 69311819 info@gbes.it www.gbes.it Coordinatore Scientifico Prof. Francesco Timpano
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé.
Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Viaggi incentive I viaggi incentive sono viaggi che l azienda regala ai propri dipendenti, collaboratori o clienti