Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano"

Transcript

1 Bioerma a Schiosia nicolinae Bioerma multispecies Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano

2 Le evidenze bioermali a Rudiste di Monte La Costa si riconoscono nella zonazione Scogliera ecologica del Cretacico inferiore nel Matese Orientale, costituita essenzialmente da resti di organismi sedentari. Nel contesto si considerano qui due formazioni. L una è un bioerma dell Aptiano superiore a resti di Schiosia nicolinae Mainelli, comunità monotipica che identifica uno delle prime testimonianze fin oggi accertate di colonizzazione a Rudiste in scogliera ecologica del Cretacico inferiore nella piattaforma carbonatica del Matese Orientale. L altra formazione descrive un bioerma multispecies a Rudiste, altri bivalvi, gasteropodi, rari coralli ed altro del Cenomaniano superiore, che documenta la presenza di una biocenosi con specie dominanti e altre conviventi in reciproca tolleranza. biocenosi = complesso di individui di specie diverse che vivono nel medesimo ambiente Dal punto di vista stratigrafico, sedimentologico, paleontologico e paleoecologico Monte La Costa è stato ampiamente descritto in Monte La Costa. Appunti di Paleontologia di M.Mainelli (2000) cui si rimanda per le opportune informazioni. Tuttavia, qui di seguito, se ne espone una breve sintesi al fine di rendere completa l analisi delle formazioni bioermali considerate. La serie stratigrafica misura m 1130 circa di spessore; è costituita da calcari e calcari organogeni a Rudiste in strati, bancate e formazioni bioermali, di età Barremiano- Cenomaniano superiore; immerge di N NE; è limitata tutt intorno da brevi faglie che la tagliano trasversalmente e non ne pregiudicano la stessa naturale successione; non è segnata dalla lacuna stratigrafica del mediocretacico. Il Barremiano è compreso in un intervallo di m 170 circa di - strati e bancate di calcari detritici e biodetritici gradati con resti di Monopleure, Requienie, Gasteropodi, rari di Coralli e Alghe, - strati di calcari a lumachelle di Monopleure e Requieniae tra cui Monopleura varians Matheron e Requienia pietrarojensis Mainelli. Le tessiture e le strutture identificano wackestone-pakstone laminati e bioturbati con peloidi e lito-bioclasti; packstone-grainstone a oncoidi; wackestone con lumachelle di Requienia, di Monopleura; grainstone con bioclasti. Il biota presente descrive un mare in condizioni di subtidale relativo a lagune e baie protette di Piattaforma aperta. L Aptiano comprende un intervallo di m. 100 di - calcari e calcari biodetritici gradati con resti di Monopleure, Requienie, Gasteropodi; - numerose bancate negli ultimi 30 metri di calcari a lumachella di Monopleura sp., Requienia sp., Caprina douvillei Paquier, Schiosia nicolinae Mainelli. Le tessiture e le strutture dei primi 70 metri sono quelle descritte per il Barremiano e identificano ambiente di laguna in Piattaforma aperta. I litotipi degli ultimi 30 metri identificano prevalentemente calcari massivi a Rudiste, calcari bioclatici, le cui tessiture e strutture sono rappresentate da boundstone a Rudiste, mudstone calcareo, grainstone-packstone a resti di Rudiste. Il biota comprende colonie di Monopleuridi, Caprotinidi, Caprinidi, Radiolitidi. 88

3 paleoecologia piattaforma aperta scogliera ecologica scarpata piede di scarpata fondali mobili Cenomaniano Albiano Aptiano Barremiano In rosso le variazioni 89

4 45-50 N NE area del bioerma Aptiano 90

5 La facies rappresenta in genere formazioni bioermali di Scogliera ecologica nella quale è presente Schiosia nicolinae Mainelli che verrà descritta più avanti. L Albiano è distinto da un intervallo di m 360 circa di - calcari detritici e biodetritici gradati a resti di Monopleure e Requienie, Gasteropodi, - calcari a lumachelle di Requienie, - calcari a lumachelle di piccole Monopleure. Le tessiture e le strutture sono le stesse descritte per il Barremiano e l Albiano e caratterizzano pertanto ambienti lagunari di Piattaforma aperta. Il Cenomaniano è rappresentato da un intervallo di circa m 500 di - calcari biostromali, bioermali massivi a Rudiste, altri Bivalvi, Gasteropodi, Antozoi, Briozoi, - calcari bioclastici gradati intercalati ai primi. Le Rudiste presenti sono essenzialmente Radiolitidi, Caprinidi, Caprotinidi, pochi Requienidi, rari Monopleuridi. Le tessiture e le strutture indicano per la maggior parte boundstone, grainstone, packstone a resti di Rudiste, altri Bivalvi, Gasteropodi, rari coralli. La facies identifica ambienti di Scogliera ecologica, poi di Fondali mobili e laguna di Piattaforma aperta. Nel contesto della Scogliera ecologica si rileva la formazione bioermale a Rudiste, altri Bivalvi, Gasteropodi. Bioerma a Schiosia nicolinae Mainelli, 1983 La specie. Distribuzione: Monte La Costa Età: Aptiano superiore Letteratura. 1983, Schiosia nicolinae Mainelli, 1992, Mainelli, 1999, Mainelli, 2000, Mainelli. Sistematica. Ordine Rudistae Lamarck, 1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1990, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Schiosia Bohm, 1892, Schiosia nicolinae Mainelli,

6 Descrizione Inequivalve, inequilaterale Valva destra fissa, maggiore, cilindro-conica irregolare, arcuata, bicarenata, sinistrogira, ornamentata da piccole coste longitudinali; con canali palleali periferici ellittici, interni quadrangolari accessori, apparato dentario con un dente tra due fossette, miofore su piani inclinati internamente, cavità ventrale tronco-conica irregolare, commessura sinuosa, ligamento interno. Valva sinistra libera, minore, conica irregolare, molto arcuata, bicarenata, destrogira, ornamentata da piccole coste longitudinali; con canali palleali ellittici in unica serie, apparato dentario con una fossetta tra due denti, miofore su piani inclinati internamente, cavità ventrale a cono ricurvo, commessura sinuosa, ligamento interno. Il bioerma La formazione si rileva per m 80 circa in estensione orizzontale, misurata lungo l inclinazione degli strati, e m 20 circa di altezza media proiettata sull inclinazione degli strati. Il bioerma è costituito da - resti di individui della specie in posizione di vita, di cui la maggior parte completi sia nelle valve, sia nell ornamentazione, - resti in detrito da grossolano a piccolo relativo la maggior parte alla specie, - rari resti di Caprina douvillei Paquier anch essi in posizione di vita e riconoscibili, tra l altro, per la mancanza di canali palliali nella valva fissa, - rari resti di gasteropodi. Gli individui in posizione di vita si presentano aderenti gli uni agli altri ed orientati, così come è stato precisato altrove per altri taxa in bioerma, in modo che ognuno rende libero il funzionamento dell apparato sifonale del vicino. Gli spazi tra gli individui sono ristretti e sono comunque occupati da sedimento sabbioso-calcareo deposto quando la biocenosi era in vita. I bioclasti invece sono costituiti da un ammasso di resti separato dalla biocenosi. L ambiente della formazione è quello specifico della zonazione Scogliera ecologica nell unità morfologica Piana di scogliera. A lato della formazione, in strati coevi, ovvero nella zonazione dei Fondali mobili, si rileva un deposito di barra costituito essenzialmente da resti della specie ivi fluitati in occasione di tempesta. I resti si presentano deposti in parte caoticamente, in parte embriciati. 92

7 Bioerma a Schiosia nicolinae Particolare del Bioerma Resti della specie in deposito di barra fluitati dalla scogliera ecologica durante la tempe- 93

8 Schiosia nicolinae Mainelli VS= valva sinistra commessura individuo completo con ornamentazione quasi integra VD= valva destra disposizione dei canali palliali VS= valva sini- VD= valva destra stra 94

9 45-50 N NE bioerma Cenomaniano inferiore Cenomaniano superiore

10 Bioerma multispecies La formazione è presente nel Cenomaniano superiore di Monte La Costa, misura lungo l inclinazione degli strati m 70 circa e m 70 circa di altezza. L immersione può essere seguita in parte sul bordo nord, nord-est dove tutta la successione stratigrafica si tronca per una faglia. Il bordo della successione mostra le maggiori evidenze bioermali e si estende per oltre 70 metri di cui solo una parte ne è stata esplorata a causa della pendenza del terreno e della sua copertura vegetale.. Il bioerma multispecies del Cenomaniano superiore di Monte La Costa, è una struttura che, generata dall attività di organismi sedentari, è compresa nella zonazione Scogliera ecologica, nella quale sono presenti le seguenti unità morfologiche: - avanscogliera (fore reef), ovvero margine superiore della scarpata e margine esterno della zonazione, con accumulo di resti di organismi sedentari e fango carbonatico, - piana di scogliera (reef flat), ovvero corpo centrale della zonazione, con resti di organismi sedentari in posizione di vita, accumulo di bioclasti e fango calcareo. La costruzione della formazione è opera essenziale di organismi bentonici sessili e vagili distinti in Rudiste delle famiglie dei - Caprinidi nei generi Caprina, Caprinula e Ichthyosarcolites, - Radiolitidi, sottofamiglia Sauvagesinae nei generi Sauvagesia e Durania, - Requienidi, nei generi Toucasia e Apricardia; altri Bivalvi delle famiglie dei - Mitilidi nel genere Chondrodonta, - Pectinidi nel genere Neithea; Gasteropodi delle famiglie dei - Nerineidi nel genere Nerinea, - Neritidi nel genere Nerita; Antozoi delle famiglie dei - Helioporidi nel genere Heliopora, - Heterocoenidi nel genere Heterocoenia, - Astreidi nei generi Pleurocora e Thecosmilia; ed inoltre di Alghe e Foraminiferi bentonici. Le specie dominanti appartengono alle Rudiste - Caprina carinata Boehm, - schiosensis Boehm, - Caprinula distefanoi Boehm, - Schiosia paolae Mainelli, - Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro, - tricarinatus Parona, - cfr ensis Pocta, - Durania montislacostae Mainelli, - Toucasia danielae Mainelli. 96

11 Tra le specie conviventi più rappresentative si rinvengono: - Sauvagesia sp. - Chondrodonta joannae Choffat, - Neithea lapparenti, Choffat La proiezione reale del bioerma realizza queste vedute. Il bioerma sul suo lato esterno è definito innanzitutto da un area di quasi nuda roccia calcarea, ovvero poco colonizzata perchè soggetta a elevate energie del mare. Quest area conduce a colonizzazioni notevoli di organismi costruttori sotto il livello base delle onde, verso profondità da 5 a 50 metri ed oltre, fino alla zona del Piede di scarpata- mare aperto. Nei luoghi in cui le onde del mare pelagico si frangono sulla roccia nuda modellata da speroni e solchi profondi i resti degli organismi costruttori si presentano rari e poco sviluppati e sono rappresentati da forme resistenti all azione demolitrice delle o n d e (alcune specie di Caprinidi, di Sauvagesinae). Appena nell interno, quando l azione delle onde si fa meno violenta, le colonizzazioni erompono in molteplici ed estese comunità a Rudiste (Durania, Caprinidi, Radiolitidi, Raquienidi, Mitilidi, Pectinidi, Nerineidi, Neritidi, Antozoi, Alghe) in superfici piane, in collinette, leggeri pendii sopra il livello base delle onde. In bassa marea le formazioni sfiorano il livello del mare. Le comunità a Rudiste sono colonizzate da rare presenze di altri organismi sedentari così come è stato precisato altrove ed inoltre da Briozoi, da rari resti di Echinodermi, da Serpulidi che secernono tubi calcarei accresciuti su resti di altri organismi o su litoclasti. Gli individui, sia quelli sessili, sia quelli vagili, sono in vita. Tra di essi, tuttavia, vi sono quelli che hanno ceduto all azione delle onde, alla senilità o ad altra causa per cui si presentano deposti sul substrato sia come detrito sia come parti grossolane di individui (tanatocenosi). Sia tra i resti in biocenosi, sia tra i resti in tanatocenosi si depone sabbia calcarea, fango calcareo e biodetrito grossolano. Tra gli organismi che producono fango calcareo si annoverano Foraminiferi distinti in planctonici e bentonici. Quelli planctonici dopo la morte cadono e sedimentano sul fondo; quelli bentonici vivono sul fondo, alcuni sono incrostanti; tutti sedimentano unitamente ai primi dopo la morte. I Foraminiferi di grosse dimensioni possono essere visti ad occhio nudo. Nella biocenosi i resti in posizione di vita assumono un assetto dipendente dal flusso della corrente marina. Le specie. Durania montislacostae Mainelli, 1992 Distribuzione. Matese Orientale: Monte La Costa. 97

12 Bioerma multispecies particolare Bioerma a Durania montislacostae Mainelli 98

13 Bioerma multispecies Durania montislacostae Mainelli C VS = valva sinistra libera C = commessura E I S E = banda sifonale branchiale I = interbanda S = banda sifonale anale VD = valva destra fissa bouquet 99

14 Bioerma multispecies Durania montislacostae Mainelli VD = Valva destra fissa O ma 1 3 mp O E I S O = ornamentazione CV = cavità ventrale ma = impronta muscolare anteriore mp = impronta muscolare posteriore 1 = area della fossetta anteriore 3 = area della fossetta posteriore S = banda sifonale anale I = interbanda E = banda sifonale branchiale 100

15 Età Cenomaniano superiore. Letteratura Durania montislacostae Mainelli Sistematica. Ordine Rudistae Lamarck, 1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Radiolitidae Gray, 1848, Sottofamiglia Sauvagesinae Douvillè, 1908, Genere Durania Douvillè, 1908, Durania montislacostae Mainelli, Descrizione. Inequivalve, inequilaterale. Valva destra fissa, conica, irregolarmente e variamente curvata, ornamentata da coste acute, longitudinali, molto sottili sulle bande sifonali delle quali la banda branchiale piatta e larga, la banda anale stretta e leggermete concava, ambedue separate da una interbanda costituita da un solco. Valva sinistra libera, bassa, irregolarmete e variamente cupolare, con umbone molto decentrato, ornamentazione sottile. L apparato mio-cardinale è molto sviluppato sia nelle miofore, sia nei denti. Non presenta solco ligamentare. L ormanentazione della valva destra è costituita da lamelle imbutiforme, a struttura subpoligonale. La specie è soggetta a forte variazione fenotipica, alcune delle quali appaiono molto aberranti (M.Mainelli, 1988). Caprina carinata Boehm, 1892 Distribuzione. Istria, Matese Orientale (Monte La Costa) Età. Cenomaniano superiore. Letteratura Caprina schiosensis Boehm, var. carinata, Caprina carinata Boehm, Caprina carinata Parona, 101

16 1983- Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli. Sistematica. Ordine Rudistae Lamarck,1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Caprina d Orbigny, 1822, Caprina carinata Boehm,1892. Descrizione. Poco inequivalve, inequilaterale. Valva destra fissa, irregolarmente conica, carenata, leggermente ritorta a sinistra, con commessura obliqua ventralmente, cavità ventrale ampia non sepimentata, cavità accessorie posteriori, assenza di canali palliali. Valva sinistra libera, irregolarmente conica, carenata, avvolta in una spira larga, con commessura obliqua ventralmente, cavità accessorie posteriormente, una serie di canali palliali piriformi. Apparato mio-cardinale poco sviluppato. Solco ligamentare presente in ambedue le valve. La specie manifesta una buona variabilità fenotipica. Caprina schiosensis Boehm, Distribuzione. Alpi Venete, Monti d Ocre (Abruzzo Aquilano), Matese Orientale (Monte La Costa). Età. Cenomaniano. Letteratura Cornucaprina carinata Futterer, Caprina schiosensis Boehm, Futterer, Boehm, Parona, Klinghartd, Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli 102

17 Bioerma multispecies esemplare di Caprina carinata Boehm C VS VD VS = valva sinistra VD = valva destra C = carena 103

18 Bioerma multispecies Caprina carinata Bohm, sezioni trasversali C sl = scanalatura ligamentare ca L = spina ligamentare ma = impronta muscolare anteriore mp = impronta muscolare posteriore 3 L sl mp 2 1 ma 1 = fossetta dente anteriore 2 = dente mediano 3 = fossetta dente posteriore CV = cavità ventrale ca = cavità accessoria VD, valva destra fissa, veduta di una sezione trasversale Sezione trasversalevs, valva sinistra canali palliali 104

19 Bioerma multispecies bioerma a Caprina carinata Boehm 1 ma CV 2 3 mp cp Sezione trasversale di VS = valva sinistra 1 = dente anteriore 2 = fossetta mediana 3 = dente posteriore ma = impronta muscolare anteriore mp = impronta muscolare posteriore CV = cavità ventrale cp = canali palliali 105

20 Sistematica. Ordine Rudistae Lamarck,1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Caprina d Orbigny, 1822, Caprina schiosensis Boehm, Descrizione. Molto inequivalve e molto inequilaterale, fortemente carenate, con commessura obliqua e sinuosa, solco ligamentare decorrente dorsalmente dalla commessura fino agli umboni. Valva destra fissa, cilindro-conica, leggermente ritorta a sinistra, con cavità accessorie anteriori, assenza di canali palliali. Valva sinistra libera, conica, con umbone prosogiro e ricurvo, cavità accessorie anteriori, canali palliali lanceolati. Apparato mio-cardinale sviluppato.variabilità fenotipica accentuata. Caprinula distefanoi Boehm, 1897 Distribuzione. Alpi Venete, Istria, Matese Orientale (Monte La Costa). Età. Cenomaniano superiore. Letteratura Caprinula distefanoi Boehm, Boehm, Parona, Kutassy, Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli. Sistematica. Ordine Rudistae Lamarck,1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Caprinula d Orbigny, 1847, Caprinula distefanoi Boehm, Descrizione. 106

21 Bioerma multispecies Particolare del bioerma a Caprina schiosensis Boehm Esemplare in veduta ventrale e in posizione di vita, parzialmente immerso nella matrice calcarea esemplare di Caprinula distefanoi Boehm VS = valva sinistra libera C VS C = commessura VD = valva destra fissa sl = scanalatura ligamentare VD sl 107

22 Bioerma multispecies Particolare: bioerma a Ichthyosarcolites bicarinatus Gemellaro; I. Tricarinatus Parona Il bioerma è costituito essenzialmente da resti delle specie in posizione di vita. 108

23 Bioerma multispecies CV cavità ventrale Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro Porzione di VD, valva destra fissa C C carene Ichthyosarcolites tricarinatus Parona VD, valva destra fissa, incompleta carene 109

24 Bioerma multispecies Ichthyosarcolites tricarinatus Parona Resto di sezione trasversale di valva destra immerso in un deposito bioclastico 110

25 Valva destra fissa, cilindro-conica molto irregolare, con ornamentazione sottile a coste longitudinali minute, cavità ventrale ampia non sepimentata, cavità accessorie anteriori e posteriori. Valva sinistra libera, avvolta in una spira, con canali palliali poligonali, decrescenti in grandezza dall interno verso l esterno, piriformi verso l esterno, cavità accessorie anteriori e posteriori. Apparato mio-cardinale poco sviluppato. Solco ligamentare dalla commessura giunge fino agli umboni. La specie è soggetta a forte variabilità fenotipica che si manifesta anche in forme di valve sinistre destrogire. Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro. Distribuzione. Sicilia, Libia, Portogallo, Matese Orientale (Monte La Costa, Colle Salva Signore, La Costa Alta). Età. Cenomaniano. Letteratura Caprinella bicarinatus Gemmellaro, Ichthyosarcolites bicarinatus Douvillè, Parona, Kuhn, Polsak, Mainelli Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli. Sistematica. Descrizione. Ordine Rudistae Lamarck,1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Ichthyosarcolites Desmarest, 1812, Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro,1865 Molto inequivalve e molto inequilaterale. 111

26 Valva destra fissa, arcuata dorsalmente, con ornamentazione a coste sottili longitudinali, con due carene prominenti da cui il nome, canali palliali a sezione trasversale rotondeggiante, cavità ventrale sepimentata. Valva sinistra libera, molto più piccola della destra, leggermente arcuata, con ornamentazione sottile e a coste minute, carene evidenti. Apparato mio-cardinale poco sviluppato; commessura obliqua e sinuosa. La specie non mostra forte variabilità fenotipica. Alcuni individui misurano anche m.1 di altezza. Ichthyosarcolites tricarinatus Parona, Distribuzione. Jugoslavia, Libia, Italia: Gargano, Sicilia, Matese Orientale (Monte La Costa, Colle Salva Signore, Costa Alta). Età. Cenomaniano. Letteratura Ichthyosarcolites tricarinatus Parona, Kuhn, Ronchetti, Plenicar, Polsak, Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli. Sistematica. Descrizione. Ordine Rudistae Lamarck,1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Ichthyosarcolites Desmarest, 1812, Ichthyosarcolites tricarinatus Parona,1921. Inequivalve, inequilaterale. Valva destra fissa, arcuata, tricarinata da cui il nome, con sottile ornamentazione a minute coste longitudinali, cavità ventrale sepimentata, canali palliali piccoli, rotondeggianti. 112

27 Valva sinistra libera, meno sviluppata dell altra, arcuata, tricarinata, con ornamentazione sottilissima. Apparato mio-cardinale poco sviluppato; commessura sinuosa. Variabilità fenotipica non accentuata. Alcuni individui misurano anche m.1 di altezza. Ichthyosarcolites cfr.ensis Pocta Distribuzione. Cecoslovacchia, Italia (Matese Orientale: Monte La Costa). Età. Cenomaniano. Letteratura Ichthyosarcolites ensis Pocta, Fritsch, Kuhn, Mainelli, cfr ensis Mainelli, Mainelli. Sistematica. Ordine Rudistae Lamarck,1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Ichthyosarcolites Desmarest, 1812, Ichthyosarcolites cfr. ensis Pocta. Descrizione. Molto inequivalve e molto inequilaterale. Valva destra fissa, a forma di lama a due tagli da cui il nome, ricurva dorsalmente, con due forti carene ad angolo molto acuto, ornamentazione a coste sottili, canali palliali di difficile rilevamento per cui la determinazione sistematica della campionatura rimane ancora dubbia. Valva sinistra opercolare, bombata, con umbone fuori il piano commessurale. Un piccolo esemplare completo delle due valve, sedimentato sulla commessura di una valva destra relativa ad un altro esemplare, mostra non solo la costituzione esterna della ornamentazione, ma anche le bande sifonali, la qual cosa pone ancora altro dubbio sulla sua corretta classificazione. 113

28 Bioerma multispecies Ichthyosarcolites cfr ensis Pocta U VD c VS Individuo completo impiantato su resto di valva destra di altro individuo VS = valva sinistra libera VD = valva destra fissa C = commessura U = umbone valva destra 114

29 Schiosia paolae Mainelli, Distribuzione. Matese Orientale: Monte La Costa. Età. Cenomaniano superiore. Letteratura Schiosia paolae Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli. Sistematica. Descrizione. Ordine Rudistae Lamarck, 1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1990, Famiglia Caprinidae d Orbigny, 1850, Genere Schiosia Bohm, 1892, Schiosia paolae Mainelli, 1983 Poco inequivalve, inequilaterale, a valve tricarinate, irregolarmente piramidate, ornamentate da un sottilissimo strato esterno. Valva destra fissa, maggiore, arcuata, leggermente sinistrogira, distinta da canali palliali lanceolati periferici, piriformi intercalati, sostituiti quest ultimi da poligonali nelle regioni delle carene anteriore e posteriore; apparato dentario di un dente tra due fossette; miofore parietali; cavità ventrale subconica; commessura sinuosa; ligamento interno. Valva sinistra libera, minore, sviluppata in una spira avvolta sull umbone prosogiro, distinta da canali palliali lanceolati periferici, piriformi intercalati, sostituiti quest ultimi da poligonali nelle regioni delle carene anteriore e posteriore; apparato dentario di una fosstta tra due denti; miofore su leggere apofisi; cavità ventrale a tronco di cono; ligamento interno. Toucasia danielae Mainelli. Distribuzione. Matese Orientale : Monte La Costa. Età. Cenomaniano superiore. Letteratura. 115

30 1985- Mainelli, Mainelli, Mainelli, Mainelli. Sistematica. Descrizione. Ordine Rudistae Lamarck, 1812, Sottordine Dextrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1992, Famiglia Requienidae Douvillè, 1914, Genere Toucasia Munier Chalmas, 1873, Toucasia danielae Mainelli. Molto inequivalve, inequilaterale, con valve a spirali coniugate, fortemente evolventi. Valva sinistra fissa a due spire circa, anteriormente concava e ondulata, posteriormente convessa; con carena ventrale forte, ornamentazione a striature trasversali, leggermente ondulate sulle bande sifonali, apparato dentario di un dente tra due fossette, miofore anteriore parietale, posteriore su lamina in parte sotto il piano cardinale, cavità ventrale conica a spirale, ligamento interno. Valva destra libera di una spira e mezza circa, piatta anteriormente, convessa posteriormente; con carena ventrale forte, ornamentazione a striature trasversali, ondulate sulle bande sifonali, apparato dentario di una fossetta tra due denti, miofore anteriore su leggera fossetta del piano cardinale e posteriore su lamina, cavità ventrale ridotta, ligamento interno. 116

31 Bioerma multispecies Individui di Schiosia paolae Mainelli a - Schiosia paolae Mainelli b - Ichthyosarcolites cfr ensis Pocta 117

32 Bioerma multispecies Schiosia paolae Mainelli VS VS = valva sinistra VD VD = valva destra VS = valva sinistra VS C C VS VD = valva destra C = commessura sl VD veduta antero - dorsale sl VD sl = scanalatura ligamentare Veduta anteriore 118

33 Bioerma multispecies Esemplari di Taucasia danielae Mainelli VD VS VD VS VD VS VS VS VD VD = valva destra libera VS = valva sinistra fissa 119

34 Bioerma multispecies Taucasia danielae Mainelli u u Veduta ventrale VD c VS Veduta dorsale VD = valva destra libera VS = valva sinistra fissa VD C = commessura U = umbone C VS 120

La successione carbonatica.

La successione carbonatica. La successione carbonatica. Monte La Costa fa parte di una particolare ed interessante area fossilifera che si è generata e sviluppata nel margine esterno nord-orientale della Unità stratigrafico-strutturale

Dettagli

Nell Albiano basale si rinvengono: - Requienia tortilis Mainelli; - Monopleura marcida White;. - Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè.

Nell Albiano basale si rinvengono: - Requienia tortilis Mainelli; - Monopleura marcida White;. - Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè. Le aree fossilifere Nella Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale le aree fossilifere più significative e di facile raggiungibilità si identificano nelle seguenti località: 1) - Monte La Costa; 2)

Dettagli

... Valentina e a Serena, nipoti carissime

... Valentina e a Serena, nipoti carissime ... Valentina e a Serena, nipoti carissime Patrocinio Comune di Bojano Regione Molise - Assessorato al Turismo Provincia di Campobasso Ente Provinciale per il Turismo - Campobasso E.R.I.M. - Campobasso

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano.

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano. Bibliografia Accordi G., Carbone F., Sirna G., 1982, Relationships among tectonic setting substratum and benthonic communities in the upper Cretaceous of north-eastern Matese (Molise, Italy). Geologica

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

Cenni storico-geologici sul Carso isontino

Cenni storico-geologici sul Carso isontino MUSEO CARSICO GEOLOGICO E PALEONTOLOGICO Ass. ONLUS Via VALENTINIS 86, 34074 Monfalcone Cenni storico-geologici sul Carso isontino Inquadramento geografico Il Carso isontino è delimitato a nord-ovest dalla

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 30 (2014) 415-419 2015 FABRIZIO BIZZARINI & FRANCESCO PIZZOLATO PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO,

Dettagli

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi.

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Molluschi Famiglia VENERIDAE La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Descrizione: Conchiglia generalmente robusta, struttura ovale più o meno allungata. La cerniera

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Silicone per stampi per gioielleria

Silicone per stampi per gioielleria Silicone per stampi per gioielleria di peso leggero ed in filigrana FL 85 ITA CARATTERISTICHE E VANTAGGI 1) Ideale per prodotti molto sottili e di peso leggero (25-30% più leggeri che con stampi tradizionali).

Dettagli

Il Marmo di Cautano Tradizione e Innovazione

Il Marmo di Cautano Tradizione e Innovazione LA MARMORERA CAUTANESE- COMUNE di CAUTANO - AMBIENTE MEDITERRANEO Il Marmo di Cautano Tradizione e Innovazione I marmi di Vitulano e Cautano nel contesto geologico dell Appennino meridionale Alessio Langella

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS

COMUNE DI SAN VERO MILIS RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053

Dettagli

SteelCom srl MANUALE IMBALLAGGI. www.steelcom.biz. Centro Servizi Lavorazione Prodotti Siderurgici

SteelCom srl MANUALE IMBALLAGGI. www.steelcom.biz. Centro Servizi Lavorazione Prodotti Siderurgici Centro Servizi Lavorazione Prodotti Siderurgici MANUALE IMBALLAGGI www.steelcom.biz CODICE IMBALLAGGIO ST01 ASSE ORIZZONTALE LEGATURA CON 2 REGGIE RADIALI E 1 REGGIA CIRCONFERENZIALE LARGHEZZA 500mm 2

Dettagli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Modelli embrionali PESCI UCCELLI Modelli embrionali PESCI UCCELLI Pesci Sviluppo di Zebrafish Primi Stadi di Sviluppo di Zebrafish Segmentazione in Zebrafish Uovo Telolecitico Segmentazione Meroblastica Discoidale Fertilizzazione Aumento

Dettagli

TECNICHE GEOLOGICHE TRADIZIONALI NELLA RICERCA DI NUOVI GIACIMENTI DI PIETRE ORNAMENTALI IN PUGLIA

TECNICHE GEOLOGICHE TRADIZIONALI NELLA RICERCA DI NUOVI GIACIMENTI DI PIETRE ORNAMENTALI IN PUGLIA n 1/2-2005 pagg. 29-40 TECNICHE GEOLOGICHE TRADIZIONALI NELLA RICERCA DI NUOVI GIACIMENTI DI PIETRE ORNAMENTALI IN PUGLIA Alessandro Reina 1 & Luigi Buttiglione 2 1 Iscritto n 213 ORG - Puglia Ricercatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

BREVI NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA DEL CARSO CLASSICO ITALIANO

BREVI NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA DEL CARSO CLASSICO ITALIANO BREVI NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA DEL CARSO CLASSICO ITALIANO a cura di F. Cucchi & C. Piano con Francesco Fanucci, Nevio Pugliese, Giorgio Tunis, Luca Zini tratte da: Progetto GEO-CGT - Cartografia

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROGETTO PIRU ESTENSIONE DORSALE PATTI TERRITORIALI (N. 01/15) (ALLEGATO T) Febbraio 2015 1 Definizioni Si precisa che il presente Capitolato di gara disciplina aspetti tecnico/normativi

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 41-002 PNEUMATICI PER TRATTORI AGRICOLI: RADIAL

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del Trasportatori Multiparts Curvi Membro del Multiparts un introduzione Se siete alla ricerca di una consegna veloce di sistemi trasportatori di alta qualità, offerti direttamente da un catalogo standard,

Dettagli

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1 COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA PROGETTO COLORE DEL CENTRO STORICO DI SANTO STEFANO DI MAGRA ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1 PORTE Devono essere realizzate in legno o suoi aggregati

Dettagli

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA Museo Civico di Scienze Naturali BERGAMO La cartografia della successione triassico-giurassica F. Jadoul Foglio Lecco Foglio Clusone Foglio Breno

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Le Fanerogame del Mediterraneo

Le Fanerogame del Mediterraneo Le Fanerogame del Mediterraneo In Mediterraneo sono presenti cinque specie di fanerogame marine: Cymodocea nodosa (Zosteraceae) si trova soprattutto su sedimenti fini superficiali ed in acque salmastre.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE TM37U ATTIVITÀ 51.44.4 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 51.45.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2005 PREMESSA

Dettagli

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TIPO DI SUPERFICIE NORMALE MASSIMO CALCESTRUZZO GETTATO IN OPERA SENZA IRREGOLARITÀ 0.15 RIVESTIMENTO CEMENTIZIO FINITO A MANO

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 18.6.2015 L 153/67 ALLEGATO 4 SCHEMI ESPLICATIVI Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 Classe di veicolo Altezza del pannello superiore

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Al dirigente scolastico

Al dirigente scolastico Al dirigente scolastico Oggetto: Progetto di educazione ambientale indirizzato agli studenti delle scuole, finalizzato alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del mare e delle

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Seminatrice portata D9-30 Super

Seminatrice portata D9-30 Super AMAZONEN-WERKE H. Dreyer GmbH & Co. KG Seminatrice portata D9-30 Super Gestione della quantità e distribuzione trasversale Breve descrizione Produttore e richiedente AMAZONEN-WERKE H. Dreyer GmbH & Co.

Dettagli

Ita 08-2009-AFC 127 FIL-SISTEMI

Ita 08-2009-AFC 127 FIL-SISTEMI Ita 08-2009-AFC 127 Azienda specializzata nella produzione di alesatrici e fresatrici. Si è sviluppata mantenendo una tradizione e una qualificazione molto alta tesa al soddisfacimento delle esigenze più

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN: 0365-1576

ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN: 0365-1576 ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN: 0365-1576 Atti Mus. civ. Stor. nat. Trieste STUDIO PRELIMINARE DI REPERTI OSSEI DI DINOSAURI DEL CARSO TRIESTINO TIZIANA BRAZZATTI (*) & RUGGERO

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

PRONTUARIO PESI E MISURE

PRONTUARIO PESI E MISURE PRONTUARIO PESI E MISURE 4 3 2 1 1 2 3 4 Idrotermosanitari Prodotti siderurgici Edilizia e ferramenta Arredo Bagni PRESENTAZIONE 1952 2012 60 ANNI DIVISIONE PRODOTTI SIDERURGICI Carboni SPA, presente sul

Dettagli

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA SOMMAIRE INDICE RESUME / RIASSUNTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. CARRIÈRE DU PARADIS 4 2.1 DESCRIZIONE 4 2.2 TRASPORTO DEI MATERIALI A DEPOSITO 4 2.3 MODALITÀ DI POSA A DEPOSITO 4 2.4 OPERE IDRAULICHE 4 3. SITO

Dettagli

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura 2 Cos è la SERIGRAFIA seri = seta grafia = scrittura La serigrafia è quel processo di stampa permeografico che, attraverso un sistema di tecniche, permette di depositare un inchiostro o una pasta con elevati

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Macchine per la semina Prof. S. Pascuzzi 1 Classificazione seminatrici a spaglio (foraggere, riso) a righe

Dettagli

Stampante HP LaserJet Enterprise Stampante multifunzione a colori M575 500

Stampante HP LaserJet Enterprise Stampante multifunzione a colori M575 500 Vassoio 2 Stampante HP LaserJet Enterprise Stampante multifunzione a colori M575 500 Capacità del vassoio e orientamento carta Per evitare possibili inceppamenti, non riempire eccessivamente i vassoi.

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil HandlingTech PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE www.handlingtech.de/eromobil eromobil - La soluzione in caso di rottura dell'utensile Il nuovo eromobil Più compatto, più funzionale, più pratico

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon INDICE 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon Indice 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon 2 1.1 Principale....................................... 2 1.2 Benefici........................................

Dettagli

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli