NONCADIAMOINTRAPPOLA! Un intervento evidence based per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NONCADIAMOINTRAPPOLA! Un intervento evidence based per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola"

Transcript

1 NONCADIAMOINTRAPPOLA! Un intervento evidence based per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola Edizione

2 Bullismo e Cyberbullismo.. Presenza (Garaigordobil, 2011;Patchin & Hinduja, 2012; Currie et al., 2012 Fattore di rischio per il benessere psicologico e l adattamento sociale (Gini & Pozzoli, 2009; Kim & Leventhal, 2008; Reijntjes, Kamphuis, Prinzie, & Telch, 2010; Ttofi, Farrington, Lösel, & Loeber, 2011a, 2011b; van Dam et al., 2012; Bauman, Toomey, & Walker, 2013; Cooper, Clements, & Holt, 2012; Garaigordobil, 2011; Hinduja & Patchin, 2010) forti costi sociali (Gámez-Guadix, Orue, Smith, & Calvete, 2013). Bullismo Metanalisi su 44 studi (TTOFI & FARRINGTON, 2011) Forme agite: riduzione del 20 23% Forme subite: riduzione del 17-20% INTERVENTI OVERLAP SOLO CYBERBULLISMO Medienhelden ConRed CyberMentors Cyberbullismo Ancora pochi interventi validati.. SOLO BULLISMO CON EFFETTI SU CYBERBULLISMO KiVA ViSC SU BULLISMO E CYBERBULLISMO Noncadiamointrappola! EVIDENCE BASED! (Flay et al., 2005; Eisner & Malti, 2012; Ttofi & Farrington, 2011)

3 Importanza dei pari in adolescenza Bystanders (Salmivalli et al. 1996) Responsabilizzazione dei pari come agenti di cambiamento

4 3a Edizione Edizione 2010/2011 (Palladino, Nocentini, Menesini, 2012) - Introduzione anche delle attività curriculari 1 Edizione 2009/2010 (Menesini, Nocentini, 2012) - Effetti su bullismo, vittimizzazione, cybervittimizzazione - COPING STRATEGIES VARIABILI DI MEDIAZIONE -Attività principalmente Pre-sperimentazione 2008/ Definizione del modello - Sviluppo della componente online online -In classe solo sensibilizzazione - Effetti solo su peer educator maschi

5 Cosa posso fare se assisto a situazioni di bullismo? Cosa posso fare, come posso rispondere agli attacchi se divento vittima di bullismo? Attività più strutturate: empatia e problem solving Cosa prova la vittima? Cosa prova chi assiste ad episodi di bullismo? Potenziamento delle capacità di cooperazione (Farrington & Ttofi, 2011) Focus sulla vittima Focus sui bystanders Approccio ecologico: classe + scuola 3 Edizione

6 Noncadiamointrappola è efficace? STEP 2 : Riduzione della sintomatologia internalizzata Come effetto della riduzione della cybervitt al netto della vitt STEP 1: Riduzione dei comportamenti target 1 q.e. trial EFFICACE! STEP 4: STEP 3 : Il gruppo sperimentale mostra minor B e CB a 6 mesi dalla fine dell intervento Riduzione dei comportamenti target in entrambi i sessi nel campione sperimentale 2 q.e. trial EFFICACE!

7 Risultati: riduzione vittimizzazione e bullismo PRE INTERVENTO POST INTERVENTO nel campione sperimentale degli interventi passati, per quanto riguarda il bullismo, vediamo come coloro che dichiarano di essere stati vittima nei 2-3 mesi precedenti la rilevazione, passano dal 30.4% al 16.8% con una riduzione del 45%. Dello stesso trend i dati relativi al coinvolgimento come bullo che passano dal 34.4% al 24.8% con una riduzione del 28%.

8 Risultati: riduzione cybervittimizzazione e Cyberbullismo PRE INTERVENTO POST INTERVENTO nel campione sperimentaledegli interventi passati, per quanto riguarda il cyberbullismo, vediamo che i coinvolti come cyber vittime passano dal 18.8% al 11.1% del campione con una riduzione di circa il 40%. Allo stesso modo i cyberbulli che all inizio dell anno erano il 16,2% calano al 10% alla fine dell anno con una riduzione del 38%.

9 riparte nell a.s !!! Con alcune novità.

10 Edizione NUOVI OBIETTIVI DI RICERCA: 1-2- VALUTARE L EFFICACIA DEL PROGRAMMA NELLE SCUOLE: SECONDARIE DI PRIMO GRADO classi II, III SECONDARIE DI SECONDO GRADO classi I, II VALUTARE L EFFICACIA DELLE SINGOLE COMPONENTI DEL MODELLO npercorso 1: NONCADIAMOINTRAPPOLA! SENSIBILIZZAZIONE PERCORSO 2: NONCADIAMOINTRAPPOLA! SENSIBILZZAZIONE + PEER EDUCATION

11 PERCORSO 1: NONCADIAMOINTRAPPOLA! SENSIBILIZZAZIONE Scuola Insegnanti Questionari Studenti Classi Docenti Sensibilizzazione Studenti Edizione Modifiche e integrazioni al regolamento scolastico Questionari Attività Lions Club Promossa dai peer e valutata dai compagni su facebook Follow-up dopo 6 mesi

12 PERCORSO 2: NONCADIAMOINTRAPPOLA! PEER Scuola Insegnanti Questionari EDUCATION Attività Training peer educators Classi Modifiche e integrazioni al regolamento scolastico FormazioneSensibilizzazione Studenti Edizione Questionari Faccia a faccia Online Moderatori forum + facebook Emozioni, empatia, problem solving, lavoro cooperativo Attività Lions Club Promossa dai peer e valutata dai compagni su facebook Follow-up dopo 6 mesi

13 PERCORSO 1: NONCADIAMOINTRAPPOLA! SENSIBILIZZAZIONE Attività prevista Durata A chi? 1a rilevazione dati 1 ora In ogni classe coinvolta Formazione docenti 4 ore Docenti -2 incontri aperti a tutto il corpo docente della scuola. Lancio del progettosensibilizzazione 2 ore In ogni classe coinvolta Le classi che aderiscono al concorso Concorso LIONS CLUB Lucca Host 2a rilevazione dati 1 ora In ogni classe coinvolta Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Gi u

14 PERCORSO 2: NONCADIAMOINTRAPPOLA! PEER EDUCATION Attività prevista 1a rilevazione dati Durata A chi? 1 ora In ogni classe coinvolta Formazione docenti 4 ore Docenti -2 incontri aperti a tutto il corpo docente della scuola. Lancio del progettosensibilizzazione 2 ore In ogni classe coinvolta Training Peer Educator Interventi dei peer educators Peer educator TUTTI- una giornata di training in ogni scuola 8 ore con i peer educator di tutte le classi coinvolte. Peer educator online- Training specifico sulla gestione del forum 2 ore e sulle tecniche di comunicazione online. Classe intera 6 ore FACCIA A FACCIA (3 incontri di Attività sulle emozioni + Circoli di due ore qualità, problem solving + ciascuno) Incontro finale ONLINE Peer educators online a rotazione per min al giorno Concorso LIONS CLUB Lucca Host 2a rilevazione dati Le classi che aderiscono al concorso 1 ora In ogni classe coinvolta Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

15 Edizione ORE TOTALI RICHIESTE: PERCORSO 1: NONCADIAMOINTRAPPOLA! SENSIBILIZZAZIONE Classe: 4 ore Docenti: 4 ore PERCORSO 2: NONCADIAMOINTRAPPOLA! PEER EDUCATION - Classe intera: 10 ore - Solo peer educator: 8-10 ore - Docenti: 4 ore

Bullismo e Cyberbullismo: la prevenzione a scuola e il coinvolgimento del gruppo classe. Dott.ssa Benedetta E. Palladino

Bullismo e Cyberbullismo: la prevenzione a scuola e il coinvolgimento del gruppo classe. Dott.ssa Benedetta E. Palladino Bullismo e Cyberbullismo: la prevenzione a scuola e il coinvolgimento del gruppo classe Dott.ssa Benedetta E. Palladino Miti e false credenze sul bullismo Il bullismo a scuola non crea conseguenze negative:

Dettagli

Modello di Frick et al. 1993

Modello di Frick et al. 1993 Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli Studi di Firenze IX Congresso Nazionale AIDAI Perugia, 30-31 maggio 2013 Before appropriate treatments can be developed

Dettagli

Bullismo e Cyberbullismo: cosa sappiamo e come intervenire in famiglia e a scuola. Prof.ssa Ersilia Menesini

Bullismo e Cyberbullismo: cosa sappiamo e come intervenire in famiglia e a scuola. Prof.ssa Ersilia Menesini Bullismo e Cyberbullismo: cosa sappiamo e come intervenire in famiglia e a scuola Prof.ssa Ersilia Menesini Il bullismo oggi q Il bullismo è un problema ampiamente diffuso nelle realtà scolastiche di tutto

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno e azioni di intervento a scuola

Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno e azioni di intervento a scuola Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno e azioni di intervento a scuola Prof.ssa Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze Bullismo come violazione

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

INTERVENTI EFFICACI: IL PUNTO DI VISTA DELLA RICERCA EDUCATIVA Emanuela Torre

INTERVENTI EFFICACI: IL PUNTO DI VISTA DELLA RICERCA EDUCATIVA Emanuela Torre INTERVENTI EFFICACI: IL PUNTO DI VISTA DELLA RICERCA EDUCATIVA Emanuela Torre Dipartimento di Filosofia e Scienze dell educazione Università di Torino 1. Perché partire dalle ricerche? Ricerche sul bullismo:

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno e azioni di intervento a scuola

Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno e azioni di intervento a scuola Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno e azioni di intervento a scuola Prof.ssa Ersilia Menesini e Dott.ssa Giovanna Tambasco EbiCo-Società Cooperativa Sociale-ONLUS Spin Off dell Università

Dettagli

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza CTS Milano, 30 aprile 2016 Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza C.R.I.d.e.e. SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università Cattolica del Sacro Cuore In collaborazione

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Dall altra parte del bullismo

Dall altra parte del bullismo Dall altra parte del bullismo Bullismo e cyberbullismo: conoscerli per riconoscerli 2 PARTE Dott. Alessandro Garuglieri e Dott.ssa Giovanna Tambasco EbiCo-Società Cooperativa Sociale-ONLUS Spin Off dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze

Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze La prevenzione dei disturbi del comportamento in ambito scolastico Prato 31 gennaio 2015 Convegno

Dettagli

Dall altra parte del bullismo

Dall altra parte del bullismo Dall altra parte del bullismo Bullismo e cyberbullismo: conoscerli per riconoscerli Dott. Alessandro Garuglieri e Dott.ssa Giovanna Tambasco EbiCo-Società Cooperativa Sociale-ONLUS Spin Off dell Università

Dettagli

Calendario Partite Tutte le giornate

Calendario Partite Tutte le giornate Campionato CMPIONTO 1 Giornata di ndata Lu 16 Nov 15 18:45 Lu 16 Nov 15 19:30 Me 18 Nov 15 21:00 Me 18 Nov 15 21:00 LVGN 90 Me 18 Nov 15 21:30 2 Giornata di ndata Lu 23 Nov 15 21:00 Lu 23 Nov 15 19:30

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

DO.U.B.T. DOn t Understimate Bullying s Treatment

DO.U.B.T. DOn t Understimate Bullying s Treatment DOn t Understimate Bullying s Treatment IL NOSTRO TEAM Sono uno studente universitario prossimo al conseguimento del titolo magistrale in Psicologia presso l Università degli Studi di Torino. Ho una formazione

Dettagli

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Cosa fare? Principi guida

Dettagli

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CESARE PESENTI -BERGAMO Anno Scolastico 2015/16 alternanza@istitutopesenti.it Articolazione dei percorsi Manutenzione e assistenza

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Progetto La sicurezza e i giovani GdL Confindustria

Progetto La sicurezza e i giovani GdL Confindustria Progetto La sicurezza e i giovani GdL Confindustria Premessa Fin dal 2000 il Consiglio Europeo, nel campo della SSL ha definito una strategia per l UE in materia di salute sul luogo di lavoro che riconosce

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Fondazione Besso di Roma L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Indicazioni per le attività rivolte agli alunni; valutare e promuovere il coinvolgimento delle famiglie; esercitazioni da sperimentare

Dettagli

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO Per poter monitorare e valutare un progetto, occorre avere chiaro il progetto stesso e le sue finalità DIVIDERO IL MIO INTERVENTO IN 2 PARTI COME SUPPORTARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39 La prof.ssa Sandra Guiggiani illustra il progetto "Educazione tra pari", del quale è coordinatrice, precisando che esso si inquadra nelle attività di orientamento e di accoglienza, anche per gli alunni

Dettagli

Percorsi regionali condivisi per l ADHD

Percorsi regionali condivisi per l ADHD L andamento del Registro dal 2012 al 2018 Milano, 25 ottobre 2018 Percorsi regionali condivisi per l ADHD Antonella Costantino Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. SUOR TERESA VERONESI Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE La nostra scuola adotta un protocollo di azione per affrontare le emergenze di atti di bullismo che arrivano all attenzione della scuola. Questo al fine

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi 3 dicembre 2018 Aula Magna Pentagono Agripolis Corso di Studi in Medicina Veterinaria ASSEMBLEA SETTIMANA DEL MIGLIORAMENTO PER LA DIDATTICA IL PROGETTO EAEVE Anna Mazzi Il contesto Ø Requisiti ministeriali

Dettagli

Rete I.Ca.Re. Progetto Scuola Attiva Prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo

Rete I.Ca.Re. Progetto Scuola Attiva Prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo Rete I.Ca.Re. Progetto Scuola Attiva Prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo Responsabile prof. Luca Congedo 1 Introduzione Il bullismo Se, normalmente, ad agire le prepotenze è,

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST. Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1,

Dettagli

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Il piano di miglioramento per una scuola di qualità per tutti Il Piano Nazionale Qualità e Merito (PQM), all

Dettagli

Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo Milano, 16 marzo 2013 + VOLONTARI BULLI Il VOLONTARIATO come antidoto al BULLISMO L esperienza di AVIS nazionale Il fenomeno del bullismo C.R.I.d.e.e. Dott.ssa SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica aggiornamento 27 ottobre 2016 Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 13) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo

Dettagli

CALENDARIO ESAMI CAMBRIDGE ENGLISH 2016 YOUNG LEARNERS. Date esame ORALE (dal al)

CALENDARIO ESAMI CAMBRIDGE ENGLISH 2016 YOUNG LEARNERS. Date esame ORALE (dal al) YOUNG LEARNERS STARTERS PB Le date e la sede saranno concordate tra il Centro e le singole scuole 6 settimane prima della data concordata 57,00 50,00 MOVERS PB Le date e la sede saranno concordate tra

Dettagli

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP)

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP) Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP) Anno 2003 Porte aperte a Palazzo Lascaris Il Settore Comunicazione e Partecipazione ha come obiettivo la

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (625) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (625) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5527) dal 28 luglio al 16 dicembre 2016 Il Rettore Decreto n. 108937 (625) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 Azioni nell ambito dell Obiettivo 1 Attività Dotazione finanziaria Seminari organizzati dalle Scuole polo per la 60,000 euro per ciascun progetto per

Dettagli

R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O / 1 9

R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O / 1 9 R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 1 9 SVILUPPO DEL PdM Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate TRAGUARDO Ridurre la differenza negativa dei risultati delle prove INVALSI di

Dettagli

Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe

Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe 1 Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe CYBERBULLISMO: comprendere il disagio, rispondere ai bisogni 30 APRILE 2016 Milano dott.ssa Antonia Conforto E-mail:

Dettagli

Una rassegna sistematica dei nuovi programmi sviluppati in ambiente virtuale per la prevenzione del bullismo a scuola

Una rassegna sistematica dei nuovi programmi sviluppati in ambiente virtuale per la prevenzione del bullismo a scuola Il Mulino - Rivisteweb Anna Pecorini, Annalaura Nocentini, Ersilia Menesini Una rassegna sistematica dei nuovi programmi sviluppati in ambiente virtuale per la prevenzione del bullismo a scuola (doi: 10.1449/83129)

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Relatore: Bonso Ornella Laureanda: Rossetto Lara A.A.2013-2014 Ruoli infermiere: Caregiver, decisore, difensore

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO VERBALE dell incontro per l elaborazione di proposte condivise per progetti comuni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nelle scuole della

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE DEL PNSD TRIENNIO 2016 2019 INTRODUZIONE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) si pone nell ottica di scuola non

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA

PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA Palermo 24 giugno 2016 Marco Perrera w w w. o s m v a l u e. c o m 1 O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T Argomento della giornata:

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Valentina Zambuto Anno di Dottorato: II Tutor: Prof.ssa Ersilia

Dettagli

Allegato n. 2: PDM SEZIONE 1 SCEGLIERE GLI OBIETTIVI DI PROCESSO TABELLA 1 RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE

Allegato n. 2: PDM SEZIONE 1 SCEGLIERE GLI OBIETTIVI DI PROCESSO TABELLA 1 RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE Allegato n. 2: PDM SEZIONE 1 SCEGLIERE GLI OBIETTIVI DI PROCESSO TABELLA 1 RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE Priorità individuate nella sezione 5 del RAV 1. Area degli Esiti -

Dettagli

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIOGGIA 3 SCUOLA INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cod. Min. VEIC85000R Cod. Fiscale 91020300272 Distretto Scolastico n. 56 Presidenza e Segreteria Via P.Togliatti,831

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute 1 Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute Veronica Velasco, Francesca Mercuri, Mariella Antichi, Corrado Celata III Convegno Nazionale

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Cosa fare? Principi guida

Dettagli

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze - 2000 Nel delineare i percorsi di adattamento o di disadattamento, un fattore significativo è risultato essere

Dettagli

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA - SCHEDA PROGETTO classe sede 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. RESPONSABILE DEL PROGETTO 3. FINALITA : a) b) c) d) e) 4. OBIETTIVI (elencare

Dettagli

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione Bullismo e vittimizzazione Introduzione Il bullismo è un problema comportamentale in cui la persona si relaziona ad un altra utilizzando la forza, attuando un azione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. COOPERATIVA SOCIALE ELABORANDO O.N.L.U.S Progetti di prevenzione al disagio e promozione del benessere Progetti di promozione del benessere imparare... sperimentando

Dettagli

Piano sviluppo digitale

Piano sviluppo digitale Piano sviluppo digitale Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Dettagli

Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo Milano, 16 marzo 2013 + VOLONTARI BULLI Il VOLONTARIATO come antidoto al BULLISMO L esperienza di AVIS nazionale Il fenomeno del bullismo C.R.I.d.e.e. Dott.ssa SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 0423 620203 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019 Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado a.s. 2018/2019 Obiettivi Una proposta dedicata a scuole, insegnanti e studenti che mira a: potenziare lo sviluppo motorio globale, utile

Dettagli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Benedetta Persechino Giornata tecnica Gestire lo stress lavoro-correlato

Dettagli

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Definizione, criteri e conseguenze del Cyberbullismo: tipologie di cyberbullismo e indicatori psicologici e comportamentali dei protagonisti. dott.ssa Fabiola Trojani

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 ' 0423 620203 7 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

Cyberbullismo ed altri rischi in rete Cyberbullismo ed altri rischi in rete Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze IV Convegno nazionale Psicologia e scuola, «In classe ho un

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION. Peer education, modelli di tutoring e supporto tra pari

PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION. Peer education, modelli di tutoring e supporto tra pari Peer education, modelli di tutoring e supporto tra pari Ersilia Menesini Dipartimento di Psicologia Università di Firenze Strategia educativa volta ad attivare un processo spontaneo di passaggio di: conoscenze

Dettagli

Presentazione del Servizio di comunicazione interculturale

Presentazione del Servizio di comunicazione interculturale Verdellino 22 ottobre 2015 Presentazione del Servizio di comunicazione interculturale Incontro con le funzioni strumentali e le referenti intercultura delle scuole dell UDP di Dalmine w w Your Page Name

Dettagli

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione PROGETTO ADOLESCENZA 3 giornata : Strumenti di lavoro in équipe multiprofessionale Marco Tamelli Luoghi di Prevenzione marco.tamelli@luoghidiprevenzione.it

Dettagli

Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento A.S. 2014/15

Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento A.S. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA Istituto Comprensivo San Giuseppe da Copertino Polo 3 Copertino Via Mogascio 45 73043 Copertino (LE)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAMMICHELE DI BARI

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAMMICHELE DI BARI SCHEDA PROGETTO - classe sede 1. Titolo del Progetto: 2. Responsabile del Progetto: 3. Finalità: a) _ b) c) d) e) 4. Obiettivi (elencare gli obiettivi misurabili): a) b) c) d) e) 5. Destinatari e coinvolgimento

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Rapporti con gli insegnanti Fabrizio Guaita Azienda ULSS 13 Mirano (VE) U.O.C. Sperimentazione, Formazione, Educazione Promozione della Salute ALCUNI DATI SUL TERRITORIO 17 Comuni in 498 kmq 271.000 abitanti

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO CASERTA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO CASERTA ITI - LS Cod.Doc.:M7.3Bl Rev. l del: 30.05.08 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO - 81100 CASERTA Pagina 1 di

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

Una ricerca-intervento intervento

Una ricerca-intervento intervento I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE Una ricerca-intervento intervento nelle scuole superiori del territorio di Roma Elena Floridi, Pietro Paris Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO X SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO PIANO di MIGLIORAMENTO I.C. F. PRUDENZANO - MANDURIA TAIC84600T a.s. 2018-19 Il presente Piano di Miglioramento è stato approvato dal Collegio Docenti con delibera n. 4 del 19.10.2018 e dal Consiglio d

Dettagli