LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE (SITR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE (SITR)"

Transcript

1 Repubblica Italiana ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'URBANISTICA Misura del Complemento di Programmazione del POR 2000/06 "Reti finalizzate al miglioramento dell'offerta di città" LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE (SITR)

2 1. PREMESSA La costituzione di un Sistema Informativo Territoriale Regionale, diffuso a rete sul territorio rappresenta un intervento strategico e strutturale per tutte quelle linee di intervento del POR che hanno come obiettivo la conoscenza delle risorse territoriali, la promozione di connessioni reticolari regionali e sovraregionali ed il potenziamento dei sistemi locali e dei sistemi urbani medi. Il sistema è formato da una rete di 41 sistemi informativi territoriali, articolati in un nodo regionale presso il Dipartimento regionale dell'urbanistica, da 9 nodi provinciali presso le Provincie regionali e da 31 nodi locali presso i Capoluoghi di provincia e le città medie con popolazione superiore ai abitanti. L'organizzazione a rete dei sistema dei SIT regionali richiede necessariamente un avvio coordinato ed a forte regia regionale di tutte le linee di intervento che compongono il SITR e necessita della presenza, fin dalla fase di avvio della Misura, di tutti i 41 nodi previsti. La completa ed efficace attuazione della rete dei SIT costituirebbe un sicuro e concreto passo verso la costituzione della Società dell'informazione come network reale di conoscenze ed accessibilità diffusa ad esse, fornendo alle politiche di sviluppo regionale uno strumento indispensabile per la promozione dello sviluppo locale, per la valorizzazione delle risorse, per il potenziamento dell'offerta di città in termini di facilitazione delle strategie di sviluppo dell'armatura urbana regionale. 2. FINALITÀ GENERALI DEL PROGETTO Uno degli obiettivi del POR Sicilia 2000/06 è la promozione della costruzione di reti di città principali e medie, finalizzate a facilitare la localizzazione di nuove attività produttive legate alle identità specifiche dei diversi sistemi urbani (cfr. Linee strategiche per l'asse Città, 2001). A questo scopo è necessario rafforzare tali strutture reticolari mediante interventi che accrescano la dotazione di servizi d importanza regionale e sovraregionale. Questi interventi devono considerare l identità, le specificità e le potenzialità di ciascun sistema territoriale al fine di assicurare la complementarità tra una città e l altra. Attraverso la rete informatica i centri medi vedranno finalmente accrescere il proprio peso nel territorio. In questo quadro potranno essere attivate azioni finalizzate al potenziamento ed alla specializzazione delle infrastrutture di servizio ai sistemi produttivi locali e loro messa in rete, nonché la promozione di attività di cooperazione tra istituzioni locali, aziende di gestione di servizi e PMI attraverso lo sviluppo di piani strategici di intervento per la modernizzazione, la telematizzazione e la gestione comune dei servizi. Al fine del raggiungimento degli obiettivi individuati, va inoltre sottolineata l importanza della conoscenza, pianificazione e gestione del territorio e dei sistemi urbani locali. In tale ambito saranno rafforzati i sistemi informativi territoriali in modo da renderli integrati ed interagenti fra loro Punti di partenza tecnico-scientifici per la costituzione del SITR l'assessorato Regionale Territorio e Ambiente, tramite l Ufficio del Piano Territoriale Urbanistico Regionale, sta procedendo all implementazione di un proprio Sistema Informativo Territoriale che consente la informatizzazione georeferenziata dei dati territoriali e la elaborazione delle relative carte tematiche; l'assessorato Regionale Territorio e Ambiente, a cui competono la formazione e la gestione della programmazione e pianificazione territoriale, ha avviato il programma sull'aggiornamento degli strumenti urbanistici comunali attraverso l'unificazione dei criteri di rappresentazione finalizzata, altresì, all'elaborazione 2

3 informatizzata dei dati attraverso l'uso di un sistema informativo territoriale in fase di realizzazione e compatibile con il suddetto SIT; le altre Direzioni Regionali, con propri fondi, stanno procedendo alla implementazione di sistemi informativi dedicati ai settori di competenza, rendendo necessaria l interfacciabilità dei diversi sistemi informativi territoriali in una rete regionale; l'assessorato Regionale Territorio e Ambiente ha adottato il sistema GAIA, già ampiamente sperimentato in altre Regioni, per il controllo e monitoraggio territoriale ed ambientale, il quale già fornisce alcuni protocolli ed alcune specifiche procedure per l'interfacciamento delle banche dati territoriali; le Provincie Regionali, ai fini della redazione dei Piani Territoriali Provinciali, hanno avviato un processo di costituzione di un Sistema Informativo Territoriale compatibile con il SIT della Direzione regionale Urbanistica; si sviluppa e diffonde sempre di più l utilizzo della rete Internet al fine di veicolare e divulgare le informazioni, per effetto dell abbattimento dei costi della tecnologia hardware, e per il concomitante sviluppo di pacchetti software che rendono semplice condividere in rete informazioni aventi riferimento geografico Obiettivi del SITR nell ottica di rete Obiettivo generale del progetto è costituire un Sistema Informativo Territoriale Regionale comune tra tutte le istituzioni che agiscono sul territorio utile ad una conoscenza, interpretazione e gestione delle trasformazioni territoriali condivisibile a rete tra tutti i soggetti, evitando sprechi ed inutili sovrapposizioni di azioni o, peggio, la non confrontabilità dei dati. A tal fine le Amministrazioni Regionali, Provinciali ed i Comuni per evitare sovrapposizioni, duplicazioni e conflittualità nella attività di raccolta e gestione dei dati sulla attività di pianificazione dovranno contribuire alla formazione di una rete di SIT, che, attraverso l interconnessione diretta e la condivisione di metodiche e protocolli comuni, porti alla formazione di documenti di base (cartografia digitale formato GIS) e settoriali omogenei. La finalità di rendere congruenti le rispettive conoscenze e di incrementare la qualità e l'utilità delle informazioni singolarmente acquisite, non solo contribuisce al miglioramento dell interpretazione delle risorse e la loro migliore gestione, ma consente la formazione, a livello di Enti Locali, di network di città finalizzati alla promozione dello sviluppo locale, al rafforzamento dei servizi ai cittadini ed alle imprese, all incremento delle relazioni con le reti globali di città. Il modello di Sistema Informativo Territoriale Regionale che si propone non è centralizzato, ma a rete gerarchica, in cui ogni nodo (la Direzione regionale Urbanistica, gli altri Assessorati regionali, le Provincie, i capoluoghi di provincia ed i centri medi), attraverso protocolli di verifica e validazione dei dati, possa costantemente implementare la conoscenza sul territorio siciliano e fornire, come ricaduta, quadri interpretativi per lo sviluppo regionale utili sia alle amministrazioni pubbliche che ai soggetti privati. La diffusione a rete delle conoscenze territoriali, inoltre, incrementerebbe le opportunità di nuove attività lavorative per le quali si aprirebbero nuovi spazi per l'alta formazione. In particolare attraverso la diffusione e condivisione delle informazioni su rete sarà possibile sistematizzare e normalizzare le attività di raccolta, gestione e organizzazione dei dati, realizzando contemporaneamente una maggiore visibilità all esterno. Quindi, attraverso la realizzazione di un sito WEB cartografico si può diffondere in rete il repertorio cartografico dei dati con informazioni descrittive sia di tipo tradizionale sia strutturate e standardizzate in metadati; si può consentire la visualizzazione e l interrogazione dei dati cartografici digitali, adeguatamente documentati, con la possibilità di differenziare gli accessi per tipologia di utenza; ed infine gli stessi dati si 3

4 possono rendere disponibili attraverso il download in diversi formati sia di tipo cartografico che descrittivo. 3. OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO SUL POTENZIAMENTO DELL OFFERTA DI CITTÀ Il Progetto di network dei sistemi informativi territoriali finalizzato alla promozione di networking delle città medie chiama gli Enti locali ad un nuovo ruolo: quello di diventare promotore attivo della rete dei soggetti locali. Dalle opportunità offerte dal network di comunità è infatti che le realtà locali possono derivare una maggiore capacità competitiva. La dimensione del SITR, nella quale le potenzialità comunicative si esprimono al meglio e sono in grado di portare valore aggiunto, è quella della community, ovvero dell insieme di utenti che, mossi da un interesse comune, interagiscono in rete effettuando delle transazioni e degli scambi che sono in grado di creare valore aggiunto. Analogamente, la rete dei SIT può essere un mezzo di comunicazione ideale per la comunità locale, per quell insieme di soggetti, cioè, il cui interesse comune è derivante dalla prossimità spaziale. La promozione del territorio come sistema interconnesso di SIT, può favorire la nascita di distretti virtuali di sviluppo locale (produttivi, turistici, culturali). Si tratta della creazione di reti telematiche locali dedicate alle piccole e medie imprese con l'obiettivo di rivitalizzare i vantaggi competitivi del nostro sistema locale, stimolando lo sviluppo integrato del territorio attraverso la connessione delle aziende ad altri poli del sistema regionale, o con il sistema globale delle imprese. Obiettivo territoriale del Progetto è di creare uno spazio virtuale telematizzato, centrato sulle città medie come poli di comprensori locali, dove le imprese possano ricevere informazioni e servizi ad alto valore aggiunto e contemporaneamente scambiare prodotti e servizi tra loro. Si tratta di replicare in modo innovativo e con le possibilità offerte dalle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, i meccanismi relazionali tipici dei distretti industriali" che hanno reso il sistema della PMI competitivo in tutto il mondo. La filosofia dei distretti virtuali consentirà ai network di città di competere nel mercato globale come sistema locale, utilizzando un importante risorsa competitiva: l informazione geografica. L'informatizzazione potenzia un contesto nel quale trovare beni relazionali, portando ad un rinnovato senso di appartenenza al territorio e all innescarsi auspicato di relazioni collaborative spontanee tra le imprese, solo se si favoriscono community di network da identificare come valore aggiunto sul mercato esterno. I punti di forza si riassumono nel concetto stesso di distretto virtuale : presentarsi verso l esterno come gruppi di imprese forti di un contesto aggregativo, sinergico e con capacità di innovazione. Il territorio può quindi diventare centro e motivo di sviluppo nel momento in cui da luogo perimetrabile e fisico, si trasforma in sistema digitalizzato di relazioni tra soggetti diversi capaci di connettersi ed interagire originando un identità locale virtualizzata. La rete virtuale locale serve anche quale base per il confronto competitivo globale e può quindi essere vista come nodo forte di una rete mondiale I vantaggi della rete virtuale di città I Distretti Virtuali che la formazione del SITR promuoverebbe, intesi come comunità digitale di soggetti diversi, raggruppati on line intorno ad interessi comuni, possono godere di vantaggi specifici: contatti in tempo reale tra amministrazioni ed imprese; contenimento dei costi; maggiore circolazione del know-how; maggiore competitività a livello globale; 4

5 maggiore possibilità di informazione; maggiore visibilità Il ruolo propulsivo degli Enti locali Gli Enti locali, giocano un ruolo chiave per organizzare e erogare servizi di network, facilitando i meccanismi relazionali. Il loro ruolo è propulsivo alla creazione del distretto territoriale digitalizzato per avviare un sistema di servizi e canali telematici, ma l'idea di fondo è che il sistema una volta avviato possa vivere di vita propria, con intranet e affacci alla rete globale, gestiti in modo attivo dalle imprese. Il ruolo degli Enti Locali è del resto determinante per l'informatizzazione delle banche dati e dei servizi, finalizzata, ad esempio, alla formazione dello Sportello Unico per le imprese (il cui potenziamento è previsto dalla L.R. 10/2000) e per la creazione delle comunità di interesse locale Il valore della cartografia di base digitale Le strategie di connessione tra enti locali e la promozione delle risorse in un mercato regionale e sovraregionale trova come necessaria premessa la realizzazione di una cartografia digitale (in formato GIS) comune, come base di georeferenziazione dei dati, delle conoscenze, delle politiche, delle valutazioni. Per quanto riguarda il territorio e la scala regionale, la Direzione Urbanistica sta già provvedendo al completamento della formazione della Carta Tecnica Regionale Digitale (1:10.000), mentre è necessario procedere alla realizzazione di una carta digitale dei centri urbani (1:2.000 formato GIS), la quale dovrebbe costituire l'ossatura del progetto di informatizzazione della P.A. delle imprese e delle comunità locali Il valore della diffusione delle tecnologie informatiche Ancora oggi si nota una forte carenza nella diffusione dell utilizzo degli strumenti informatici, limitato solo ad alcuni settori (Banche, Università, ambiti isolati della pubblica amministrazione), con la conseguenza di un informazione carente, e di un attrezzatura informatica talvolta obsoleta prima ancora dell entrata in esercizio. La rete di SIT prevista nella misura avrebbe anche come risultato la diffusione di un informazione sullo sviluppo ed utilizzo delle tecnologie più efficaci e moderne. 4. AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE DELL ATTUAZIONE Il carattere prevalentemente territoriale del progetto e la necessità di costruire la rete delle banche dati su una comune, certa e condivisibile cartografia di base richiede che il soggetto gestore e controllore del processo di attuazione sia il Dipartimento Regionale dell'urbanistica, competente istituzionalmente per la produzione della cartografia tecnica regionale e per la pianificazione territoriale e urbanistica. 5. SOGGETTI CHE COMPONGONO LA RETE DEL SITR Per il livello regionale: il Dipartimento Regionale Urbanistica, in quanto soggetto competente in materia di informazioni territoriali, cartografia e strategie urbane. Per il livello territoriale: le Province Regionali, le 31 Città principali e medie. L'elenco dei centri medi coinvolti nel progetto comprende: Acireale ( ab.) Augusta (33.923) Adrano (35.577) Avola (32.000) Agrigento (55.798) Bagheria (54.040) Alcamo (43.469) Barcellona Pozzo di Gotto (41.339) 5

6 Caltagirone (39.187) Caltanissetta (62.862) Canicatti' (34.282) Castelvetrano (30.295) Catania ( ) Enna (28.532) Erice (31.077) Favara (32.791) Gela (77.803) Licata (40.762) Marsala (80.689) Mazara del Vallo (52.025) Messina ( ) Milazzo (32.266) Misterbianco (45.204) Modica (52.132) Palermo ( ) Paterno' (46.156) Ragusa (69.606) Sciacca (39.685) Siracusa ( ) Trapani (69.469) Vittoria (59.173) 6. LINEE DI INTERVENTO 6.1. Livello regionale Formazione di un Sistema Informativo Territoriale di coordinamento dei SIT già attivi nelle amministrazioni regionali, con il compito di fornire la base di appoggio comune dei dati territoriale, di interfacciare le diverse informazioni settoriali e fornire dati territoriali agli enti locali per le loro attività di governo del territorio e di promozione dello sviluppo. Linee di intervento e centri di spesa: Sigla intervento Descrizione interventi 6

7 Hardware (HW) Dotazione di postazioni grafiche e web server per la gestione della cartografia, per l'elaborazione dei dati e lo scambio on line con gli altri soggetti coinvolti nel progetto. Software e protocolli (SW) Dotazione di software finalizzato alla gestione della cartografia digitale, alla elaborazione di dati territoriali ed allo scambio on line con gli altri soggetti coinvolti nel progetto. Elaborazione di protocolli di validazione ed interscambio dei dati. Collegamento in rete (RETE) Connessione alla rete internet con modalità ad alta velocità (H-Adsl) o altra di tecnologia avanzata Risorse umane (RU) Addestramento in corso d'opera del personale e contratti di diritto privato per assunzione di personale specializzato. Cartografia di base (CARTA) Convenzioni per elaborazione dati ed acquisizioni banche dati (DATA) Attività di indirizzo e coordinamento (GESTIO) Formazione della cartografia digitale (formato GIS) in scala 1:2.000 dei territori urbanizzati, da utilizzare come base di appoggio per le banche dati comunali e per le iniziative di networking e di promozione dello sviluppo locale dei centri medi. Convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche o private per l'acquisizione di banche dati, per la elaborazione di dati e per l'implementazione del SITR. Una particolare importanza dovrà essere data a convenzioni con le Università per l'avvio di specifici programmi formativi utili all'implementazione del SITR e per la elaborazione di dati territoriali e l'individuazione di strategie di sviluppo basate sul networking. Utilizzo di personale interno per la formazione di banche dati. Attivazione e di organismi di tutorato del progetto, controllo e validazione delle procedure e informazione e diffusione Livello territoriale - Provincie Formazione o potenziamento di SIT in connessione con il SIT Regionale, con il compito di immettere tutte le informazioni di competenza provinciale sulla medesima base di appoggio regionale, finalizzato all'ampliamento della banca dati regionale ed al potenziamento dell'utilizzo delle tecnologie informatiche nella gestione del territorio e nella promozione dello sviluppo. Linee di intervento e centri di spesa: Sigla intervento Descrizione interventi Hardware (HW) Dotazione di postazioni grafiche e web server per la formazione della cartografia, per l'elaborazione dei dati e lo scambio on line con gli altri soggetti coinvolti nel progetto (l'hardware dovrà rispondere ai requisiti tecnici e di qualità predisposti dall'autorità di gestione). 7

8 Software e protocolli (SW) Dotazione di software finalizzato alla gestione della cartografia digitale, alla elaborazione di dati territoriali ed allo scambio on line con gli altri soggetti coinvolti nel progetto(il software dovrà rispondere ai requisiti tecnici e di qualità predisposti dall'autorità di gestione). Elaborazione di protocolli di validazione ed interscambio dei dati come da specifiche predisposte dall'autorità di gestione. Collegamento in rete Connessione alla rete internet con modalità ad alta (RETE) Risorse umane (RU) Convenzioni per elaborazione dati ed acquisizioni banche dati (DATA) velocità (H-Adsl) o altra tecnologia più avanzata Addestramento in corso d'opera del personale e contratti di diritto privato per assunzione di personale specializzato. Formazione di banche dati stabilite dall'autorità di gestione, indispensabili per la connettività minima del sistema. Convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche o private per l'acquisizione di banche dati, per la elaborazione di dati e per l'implementazione del SIT Livello territoriale - Comuni medi (con popolazione superiore ai abitanti)e Capoluoghi di Provincia Formazione o potenziamento di SIT in connessione con il SIT Regionale, con il compito di immettere tutte le informazioni di competenza comunale sulla medesima base di appoggio regionale, finalizzato all'ampliamento della banca dati regionale ed al potenziamento dell'utilizzo delle tecnologie informatiche nella gestione del territorio e nella promozione dello sviluppo. Potenziamento e specializzazione delle infrastrutture tecnologiche di servizio ai sistemi produttivi locali e promozione di attività di cooperazione tra istituzioni locali, aziende di gestione di servizi e PMI attraverso lo sviluppo di distretti virtuali di sviluppo locale e di Sportelli unici accessibili on line. Attivazione di reti regionali e sovraregionali per la condivisione di obiettivi comuni di sviluppo e per il potenziamento della promozione del territorio locale. Linee di intervento e centri di spesa: Sigla intervento Descrizione interventi Hardware (HW) Dotazione di postazioni grafiche e web server per la gestione della cartografia, per l'elaborazione dei dati e lo scambio on line con gli altri soggetti coinvolti nel progetto (l'hardware dovrà rispondere ai requisiti tecnici e di qualità predisposti dall'autorità di gestione). Software e protocolli (SW) Dotazione di software finalizzato alla gestione della cartografia digitale, alla elaborazione di dati territoriali ed allo scambio on line con gli altri soggetti coinvolti nel progetto (il software dovrà rispondere ai requisiti tecnici e di qualità predisposti dall'autorità di gestione). Collegamento in rete Connessione alla rete internet con modalità ad alta (RETE) velocità (H-Adsl) o altra tecnologia più avanzata 8

9 Risorse umane (RU) Promozione di reti (WEB) Allestimento di luoghi per la connettività (ARCHI) Addestramento in corso d'opera del personale e contratti di diritto privato per assunzione di personale specializzato per la gestione del SIT, per la progettazione dei website, per la promozione dei network civici o tra imprese. Formazione di banche dati stabilite dall'autorità di gestione, indispensabili per la connettività minima del sistema (le banche dati dovranno essere necessariamente georeferenziate sulla cartografia digitale 1: e 1:2.000). Potenziamento e specializzazione delle infrastrutture tecnologiche di servizio ai sistemi produttivi locali e promozione di attività di cooperazione tra istituzioni locali, aziende di gestione di servizi e PMI attraverso lo sviluppo di distretti virtuali di sviluppo locale e di Sportelli unici accessibili on line. Attivazione di reti regionali e sovraregionali per la condivisione di obiettivi comuni di sviluppo e per il potenziamento della promozione del territorio locale. Interventi per il recupero degli edifici per allocarvi il SIT o la sede del nodo di network 7. PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DELLA MISURA E CRONOGRAMMA Per la parte regionale (cui è assegnato il 20% delle risorse finanziarie): l'attuazione sarà a titolarità regionale in quanto il beneficiario finale corrisponde all Autorità di gestione (Dipartimento Regionale dell'urbanistica). Le operazioni sono già identificate nel Complemento di programmazione. Per la parte territorializzata (80% delle risorse finanziarie): a regia regionale attraverso il metodo della concertazione con il coinvolgimento dei 40 soggetti territoriali (già individuati dal CdP) attraverso la stipula di un "Accordo di programma" tra il Dipartimento Regionale dell Urbanistica (soggetto gestore della Misura) e i 40 soggetti per l attuazione del SITR secondo le modalità e le articolazioni di spesa già previste dal progetto, e per delegare al Dipartimento Regionale dell'urbanistica la progettazione unitaria della parte hardware, software, rete e banche dati comuni, in modo da garantire l uniformità delle piattaforme e la qualità del sistema Gestione e coordinamento del progetto a. Gruppo operativo di indirizzo Si prevede la costituzione presso la Direzione Regionale dell'urbanistica, gestore della misura, di un "Gruppo operativo di gestione e controllo", formato da: il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'urbanistica, il Responsabile del Servizio cartografico ed informativo, 2 rappresentanti del Dipartimento Regionale dell Urbanistica, designati dal Dirigente Generale, il Project Manager responsabile dell'unità Tecnica di Programma, 2 docenti universitari di discipline attinenti, designati dal Dirigente Generale. Le funzioni del Gruppo operativo sono: redazione di Linee Guida per l attuazione del SITR per fornire indicazioni, 9

10 specifiche tecniche, protocolli e cronogrammi alle istituzioni coinvolte nel progetto e per garantire la coerenza degli interventi e dell evoluzione del progetto con gli obiettivi della Misura tutoraggio del sistema per la verifica in progress della coerenza con le finalità della Misura 5.05, con gli obiettivi generali del progetto e con le procedure individuate; attività di indirizzo nella individuazione delle figure professionali, nella selezione e nella formazione del personale addetto ai diversi livelli del SITR, anche attraverso la redazione di un manuale della qualità per la formazione ; controllo dell'addestramento in corso d'opera del personale addetto ai diversi livelli del SITR; monitoraggio e valutazione del raggiungimento di una "soglia minima di qualità" in ogni nodo della rete; promozione e consulenza per il potenziamento del sistema, per l'attivazione di politiche di sviluppo locale e per connessione dei nodi con altri network; promozione e valutazione delle proposte di adesione dei soggetti pubblici e privati, la cui azione sia integrabile, compatibile e rilevante per il perseguimento degli obiettivi individuati, che il responsabile della misura sottoporrà alla approvazione della Conferenza dei soggetti firmatari dell accordo di cui al successivo art.8. Le risorse finanziarie necessarie al funzionamento del Gruppo Operativo di indirizzo sono a carico della misura e saranno attinte dalla voce GESTIO. Ai lavori del Gruppo operativo di indirizzo partecipano, per le connessioni ed integrazioni con le misure attribuite al Dipartimento del Territorio e con il S.I.R.A.: il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale del Territorio, il Direttore dell'arpa, 2 rappresentanti designati dal Dirigente Generale del Dipartimento del Territorio. Inoltre partecipa, per le connessione con le azioni di competenza, un rappresentante dell Assessorato al Bilancio. Per gli aspetti di rilevanza territoriale, al Gruppo operativo di indirizzo possono partecipare due rappresentanti tecnici designati dall Unione Regionale delle Province Siciliane (U.R.P.S.). b. Comitato di coordinamento Si prevede la costituzione di un "Comitato di coordinamento in cui sono presenti: il Gruppo operativo di indirizzo; il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale del Territorio e 2 dirigenti tecnici, da esso designati; un rappresentante per ognuno degli altri Dipartimenti Regionali o di altre strutture regionali attinenti al progetto (Programmazione, Agricoltura, Foreste, Bilancio, Beni Culturali, Turismo, Trasporti, Cooperazione, Centro Regionale del Restauro, Centro Regionale del Catalogo, Pari Opportunità,Autorità Ambientale, etc.), se connessi al SITR, designati dai rispettivi Dirigenti Generali; un rappresentante tecnico per ciascuna delle Province Regionali, designati dai Presidenti; il rappresentante tecnico di 2 comuni per ogni provincia, individuati dalla Conferenza dei Soggetti firmatari e designati dai rispettivi Sindaci. Il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'urbanistica potrà integrare il Comitato con docenti universitari specialisti in materie attinenti. Le funzioni del Comitato sono consultive rispetto alle funzioni del Gruppo operativo 10

11 di indirizzo. c. Nucleo di formazione Si prevede la costituzione di un "Nucleo di formazione" composto da docenti ed esperti degli Atenei siciliani e del settore dell'educazione scolastica con il compito di elaborare programmi di formazione funzionali all'implementazione ed al potenziamento del SITR, anche attraverso l'attivazione di specifici percorsi didattici istituzionali (diplomi universitari, lauree specialistiche, master, etc.). d. Società mista di implementazione Per il funzionamento a regime dei nodi di I, II e III livello si potrebbe prevedere, oltre all'addestramento in corso d'opra del personale interno, la costituzione di una "Società mista" che provveda alla formazione delle banche dati individuate dal progetto od all'aggiornamento e georeferenziazione di quelle esistenti. La società mista dovrebbe vedere la partecipazione della Regione, delle Università, delle Province e del Comuni medi oltre che dei soggetti privati qualificati. La scelta della società mista, in alternativa all'assunzione a contratto, consentirebbe il miglioramento dell'efficacia della gestione e la formazione di soggetti qualificati disponibili sul mercato del lavoro Cronogramma: Livello regionale (Direzione Regionale Urbanistica) 2001 Progettazione, pareri, bandi di gara, espletamento procedure di appalto relativamente ad: acquisizione HW,SW e RETI Realizzazione cartografia in scala 1: Consegna, messa in esercizio e collaudo fornitura HW,SW e RETI.- Stati di avanzamento appalti di cartografia Addestramento personale addetto al SIT Acquisizione banche dati esistenti Inizio attività organi di gestione Attività a regime personale addetto- Stati di avanzamento degli appalti di cartografia- Attività di gestione e controllo- Aggiornamento ed elaborazione banche dati Attività a regime personale addetto- Completamento esecuzione cartografia Aggiornamento ed elaborazione banche dati Attività di gestione e controllo del progetto Upgrade HW e SW Aggiornamento ed elaborazione banche dati- Attività a regime personale addetto- Attività di gestione e controllo Aggiornamento ed elaborazione banche dati- Attività a regime personale addetto- Attività di gestione e controllo. Livello territoriale (Province regionali, Capoluoghi di provincia e centri medi) Progettazione e avvio procedure per la selezione degli interventi Addestramento personale, allestimento e cablaggio sedi per il SIT Fornitura hardware e software, connessione in rete, attività a regime personale addetto, acquisizione banche dati esistenti ed elaborazione nuovi dati Connessione in rete, attività a regime personale addetto, acquisizione banche dati esistenti ed elaborazione nuovi dati Connessione in rete, aggiornamento ed elaborazione banche dati, progettazione e gestione di servizi on line Connessione in rete, aggiornamento ed elaborazione banche dati, progettazione e gestione di servizi on line. 11

12 8. DOTAZIONI, STANDARD E PROTOCOLLI DELLE BANCHE DATI I Livello Direzione Regionale Urbanistica Hardware e rete Server centrale con le seguenti caratteristiche: Architettura SCSI e SMP; Memoria RAM elevata; Memoria Cache adeguata; Memoria di massa con protezione dati; Driver di backup; Espansioni interne PCI; Interfacce esterne USB, Seriali, parallele, SCSI, mouse, tastiera; Monitor 17" colori; Sistema Operativo Windows NT Server o UNIX. Server web con le seguenti caratteristiche: Architettura SCSI e SMP; Memoria RAM elevata; Memoria Cache adeguata; Memoria di massa con protezione dati; Espansioni interne PCI; Interfacce esterne USB, Seriali, parallele, SCSI, mouse, tastiera; Monitor 17" colori; Sistema Operativo Windows NT Server o UNIX. Server firewall Memoria RAM 32 Mb; porte rj45 software di configurazione Work station grafica con elevate prestazioni grafiche: Architettura SCSI e SMP con frequenza CPU elevata; Memoria RAM non inferiore ai 256 MB; Scheda video ad alta risoluzione grafica; Monitor 21" colori ad alta risoluzione; Sistema Operativo preinstallato Windows 2000 o Windows NT. Work station grafica standard: Architettura PCI/DMA con frequenza CPU elevata; Memoria RAM non inferiore ai 128 MB; Scheda video ad alta risoluzione grafica; Monitor 21" colori ad alta risoluzione; Sistema Operativo preinstallato Windows 2000 o Windows NT. Plotter colore A.0, a getto d inchiostro: risoluzione non inferiore a 600 dpi (colore); risoluzione non inferiore a 1200 dpi (nero); memoria RAM non inferiore a 64 MB; linguaggi standard HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS, Windows e Unix; interfacce IEEE-1284, 100Base Tx. Stampante colore Inkjet A.2: stampa in quadricromia a cartucce separate; risoluzione non inferiore a 1440 x 720 dpi; alimentatore a rotolo A/2 con taglierina manuale; emulazione standard, HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS, Windows e Unix; 12

13 Stampante colore Inkjet A.3: stampa in quadricromia; risoluzione non inferiore a 1440 x 720 dpi; emulazione standard, HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS e Windows; Stampante laser A4 b/n: - 16MB RAM - Risoluzione 1200 dpi a 16ppm - linguaggi HP PCL6, HP PCL5e PostScript Livello 2 - scheda di rete e USB Scanner monocromatico A.0: - risoluzione non inferiore a 800 dpi; - larghezza scansione non inferiore a 914 mm; - interfaccia di acquisizione SCSI 2; - con Software di acquisizione e gestione. Gruppo di continuità statico - alimentazione on line di almeno 20 minuti; - controllo della frequenza di alimentazione; - con Software di controllo e gestione. Rete di collegamento - cablaggio punti di rete; - fast hub di collegamento e controllo rete; - con Software di controllo e gestione. Software Sistema operativo di base Software GIS, per gestione dati geografici, processi di georeferenzazione, analisi territoriale. Software GIS, per consultazione, editing e query dei dati geografici. Software GIS, per progettazione reti di distribuzione e analisi territorali. Software applicativo, per gestione dati raster cartografici, ortofoto e immagini da satellite. Software per vettorializzazione dati raster e loro conversione in dati geografici. Software GIS, per pubblicazione dati su formato HTML e loro consultazione su rete internet. Software di produttività da ufficio, inclusa la gestione database Software complementare per gestione ed elaborazione immagini. Software complementare per elaborazioni e creazione siti in formato HTML. N.B. Il software adoperato dovrà comunque garantire piena compatibilità con quanto esistente e con le basi di dati già formate Risorse umane, Attività di addestramento Tipo di corso Obiettivo n. partecipanti Durata in ore Alfabetizzazione informatica Conoscenze informatiche di base, uso molti 100 strumenti Office Utilizzo Internet Approccio ad Internet, ricerche molti 100 Progettazione, realizzazione Attività legate al progetto ed alla pochi 300 e gestione pagine WEB Progettazione, realizzazione e gestione SIT, incluso il progetto del SIT regionale Progettazione, realizzazione e gestione SIT su WEB Uso di SIT Uso di SIT su WEB realizzazione di pagine WEB Attività di sviluppo nel campo dei sistemi Informativi Territoriali pochi 1000 Sviluppo dei SIT su Internet Pochi 200 Utilizzazione di prodotti di prodotti SIT (incluso l apprendimento di basi di SIT) Navigazione e valutazione di SIT su WEB Molti 100 Molti 100 Cartografia di base già disponibile o acquisibile con i fondi della Misura 1.0.1b. (da verificare con la Scheda di Misura 1.0.1b) Tipo Scala superficie Vettoriale 1: Tutta l isola Raster 1:5.000 (Ikonos pancromatico, risoluzione 1 m, prodotto ortorettificato precisione orizzontale 4 m) Solo centri urbani 13

14 ortorettificato precisione orizzontale 4 m) urbani Raster 1:25.000, ortofoto Assessorato Beni Culturali Tutta l isola Raster 1:25.000, DEM Assessorato Beni Culturali Tutta l isola Vettoriale 1: , uso dei suoli Tutta l isola Vettoriale-raster 1: , carta dei suoli copertura dei suoli Tutta l isola Raster Ortofoto 1: DEM Tutta l isola Cartografia di base Tipo Scala superficie Vettoriale 1:2.000 Aree urbanizzate acquisizione dati Tipo di dato caratteristiche Eventuali enti coinvolti Pluviometria, termometria Dati meteorologici acquisiti dalle nuove centraline del SII Servizio Idrografico della Regione Siciliana Popolazione, ecc. ISTAT Grafi stradali comunali Sono già disponibili i dati Teleatlas per i capoluoghi di provincia Grafi stradali di tutta la viabilità regionale I sistemi di trasporto Altro da precisare in s eguito Bisogna reperire le informazioni su tutta la viabilità regionale, comprese le caratteristiche di progetto delle strade e le informazioni sui flussi misurati Si tratta di reperire le informazioni relative alla rete di trasporto pubblica, con identificazione dei percorsi, degli orari e delle località collegate ANAS, Provincie Società di gestione delle autolinee, FF.SS Popolamento banche dati territoriali e non Tipo di dato caratteristiche Pluviometria, termometria Bisogna geoposizionare le informazioni, e creare la eventuale struttura di estrazione dell informazione Popolazione, ecc. Georiferire i dati ISTAT Grafi stradali comunali Informazioni da connettere nel sistema Grafi stradali di tutta la Digitalizzare la viabilità, ed inserire gli attributi viabilità regionale I sistemi di trasporto Digitalizzare i percorsi e realizzare la struttura delle interrogazioni Altro da precisare in seguito II Livello Provincie Regionali Hardware e rete Server centrale con le seguenti caratteristiche: Architettura SCSI e SMP; Memoria RAM elevata; Memoria Cache adeguata; Memoria di massa con protezione dati; Driver di backup; Espansioni interne PCI; Interfacce esterne USB, Seriali, parallele, SCSI, mouse, tastiera; Monitor 17" colori; Sistema Operativo Windows NT Server o UNIX. 14

15 Server web con le seguenti caratteristiche: Architettura SCSI e SMP; Memoria RAM elevata; Memoria Cache adeguata; Memoria di massa con protezione dati; Espansioni interne PCI; Interfacce esterne USB, Seriali, parallele, SCSI, mouse, tastiera; Monitor 17" colori; Sistema Operativo Windows NT Server o UNIX. Server firewall Memoria RAM 32 Mb; porte rj45 software di configurazione Work station grafica con elevate prestazioni grafiche: Architettura SCSI e SMP con frequenza CPU elevata; Memoria RAM non inferiore ai 256 MB; Scheda video ad alta risoluzione grafica; Monitor 21" colori ad alta risoluzione; Sistema Operativo preinstallato Windows 2000 o Windows NT. Work station grafica standard: Architettura PCI/DMA con frequenza CPU elevata; Memoria RAM non inferiore ai 128 MB; Scheda video ad alta risoluzione grafica; Monitor 21" colori ad alta risoluzione; Sistema Operativo preinstallato Windows 2000 o Windows NT. Plotter colore A.0, a getto d inchiostro: risoluzione non inferiore a 600 dpi (colore); risoluzione non inferiore a 1200 dpi (nero); memoria RAM non inferiore a 64 MB; linguaggi standard HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS, Windows e Unix; interfacce IEEE-1284, 100Base Tx. Stampante colore Inkjet A.2: stampa in quadricromia a cartucce separate; risoluzione non inferiore a 1440 x 720 dpi; alimentatore a rotolo A/2 con taglierina manuale; emulazione standard, HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS, Windows e Unix; Stampante colore Inkjet A.3: stampa in quadricromia; risoluzione non inferiore a 1440 x 720 dpi; emulazione standard, HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS e Windows; Stampante laser A4 b/n: - 16MB RAM - Risoluzione 1200 dpi a 16ppm - linguaggi HP PCL6, HP PCL5e PostScript Livello 2 - scheda di rete e USB Scanner monocromatico A.0: - risoluzione non inferiore a 800 dpi; - larghezza scansione non inferiore a 914 mm; - interfaccia di acquisizione SCSI 2; - con Software di acquisizione e gestione. Gruppo di continuità statico - alimentazione on line di almeno 20 minuti; - controllo della frequenza di alimentazione; - con Software di controllo e gestione. Rete di collegamento - cablaggio punti di rete; - fast hub di collegamento e controllo rete; - con Software di controllo e gestione. 15

16 Software Sistema operativo di base Software GIS, per gestione dati geografici, processi di georeferenzazione, analisi territoriale. Software GIS, per consultazione, editing e query dei dati geografici. Software GIS, per progettazione reti di distribuzione e analisi territorali. Software applicativo, per gestione dati raster cartografici, ortofoto e immagini da satellite. Software per vettorializzazione dati raster e loro conversione in dati geografici. Software GIS, per pubblicazione dati su formato HTML e loro consultazione su rete internet. Software di produttività da ufficio, inclusa la gestione database Software complementare per gestione ed elaborazione immagini. Software complementare per elaborazioni e creazione siti in formato HTML. N.B. Il software adoperato dovrà comunque garantire piena compatibilità con quanto esistente e con le basi di dati già formate Risorse umane, Attività di addestramento Tipo di corso Obiettivo n. partecipanti Durata in ore Alfabetizzazione informatica Conoscenze informatiche di base, uso molti 100 strumenti Office Utilizzo Internet Approccio ad Internet, ricerche molti 100 Progettazione, realizzazione Attività legate al progetto ed alla realizzazione pochi 300 e gestione pagine WEB di pagine WEB Progettazione, realizzazione e gestione SIT, incluso il progetto del SIT Provinciale Progettazione, realizzazione e gestione SIT su WEB Uso di SIT Attività di sviluppo nel campo dei sistemi Informativi Territoriali pochi 1000 Sviluppo dei SIT su Internet Pochi 200 Utilizzazione di prodotti di prodotti SIT Molti 100 (incluso l apprendimento di basi di SIT) Uso di SIT su WEB Navigazione e valutazione di SIT su WEB Molti 100 acquisizione dati Tipo di dato caratteristiche Eventuali enti coinvolti Porti Localizzazioni e planimetrie. Informazioni su flussi turistici e commerciali, numeri di telefono, fax , indirizzi di soggetti che costituiscono interfaccia per la fruizione del porto. Immagini fotografiche Autorità portuali, spedizionieri, comuni che gestiscono porti, associazioni nautiche e sportive Attività produttive di interesse provinciale Evenienze cuturali Programmazione negoziata di livello provinciale e subprovinciale Altro da precisare in seguito Vitivinicultura, collegamenti con le isole minori, eventi culturali, olivicoltura, altre attività produttive industriali Documentazione relativa a monumenti, musei, ecc, con indicazione delle caratteristiche, della fruibilità, di indirizzi, tel, fax, , foto, ecc. Agenzie di trasporto marittimo, associazioni di imprenditori Popolamento banche dati territoriali e non Tipo di dato caratteristiche Porti Bisogna geoposizionare le informazioni, e creare la eventuale struttura di estrazione dell informazione Attività produttive di Georiferire i dati con i loro attributi interesse provinciale Evenienze culturali Georiferire i dati con i loro attributi prevedendone aggiornamento ed inserimento su pagine WEB Altro da precisare in seguito 16

17 III Livello Capoluoghi di provincia e centri medi Hardware e rete Server centrale con le seguenti caratteristiche: Architettura SCSI e SMP; Memoria RAM elevata; Memoria Cache adeguata; Memoria di massa con protezione dati; Driver di backup; Espansioni interne PCI; Interfacce esterne USB, Seriali, parallele, SCSI, mouse, tastiera; Monitor 17" colori; Sistema Operativo Windows NT Server o UNIX. Server web con le seguenti caratteristiche: Architettura SCSI e SMP; Memoria RAM elevata; Memoria Cache adeguata; Memoria di massa con protezione dati; Espansioni interne PCI; Interfacce esterne USB, Seriali, parallele, SCSI, mouse, tastiera; Monitor 17" colori; Sistema Operativo Windows NT Server o UNIX. Server firewall Memoria RAM 32 Mb; porte rj45 software di configurazione Work station grafica con elevate prestazioni grafiche: Architettura SCSI e SMP con frequenza CPU elevata; Memoria RAM non inferiore ai 256 MB; Scheda video ad alta risoluzione grafica; Monitor 21" colori ad alta risoluzione; Sistema Operativo preinstallato Windows 2000 o Windows NT. Work station grafica standard: Architettura PCI/DMA con frequenza CPU elevata; Memoria RAM non inferiore ai 128 MB; Scheda video ad alta risoluzione grafica; Monitor 21" colori ad alta risoluzione; Sistema Operativo preinstallato Windows 2000 o Windows NT. Plotter colore A.0, a getto d inchiostro: risoluzione non inferiore a 600 dpi (colore); risoluzione non inferiore a 1200 dpi (nero); memoria RAM non inferiore a 64 MB; linguaggi standard HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS, Windows e Unix; interfacce IEEE-1284, 100Base Tx. Stampante colore Inkjet A.2: stampa in quadricromia a cartucce separate; risoluzione non inferiore a 1440 x 720 dpi; alimentatore a rotolo A/2 con taglierina manuale; emulazione standard, HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS, Windows e Unix; Stampante colore Inkjet A.3: stampa in quadricromia; risoluzione non inferiore a 1440 x 720 dpi; emulazione standard, HP-GL/2, HP-GL; driver per Autocad, PS e Windows; 17

18 Stampante laser A4 b/n: - 16MB RAM - Risoluzione 1200 dpi a 16ppm - linguaggi HP PCL6, HP PCL5e PostScript Livello 2 - scheda di rete e USB Scanner monocromatico A.0: - risoluzione non inferiore a 800 dpi; - larghezza scansione non inferiore a 914 mm; - interfaccia di acquisizione SCSI 2; - con Software di acquisizione e gestione. Gruppo di continuità statico - alimentazione on line di almeno 20 minuti; - controllo della frequenza di alimentazione; - con Software di controllo e gestione. Rete di collegamento - cablaggio punti di rete; - fast hub di collegamento e controllo rete; - con Software di controllo e gestione. Software Sistema operativo di base Software GIS, per gestione dati geografici, processi di georeferenzazione, analisi territoriale. Software GIS, per consultazione, editing e query dei dati geografici. Software GIS, per progettazione reti di distribuzione e analisi territorali. Software applicativo, per gestione dati raster cartografici, ortofoto e immagini da satellite. Software per vettorializzazione dati raster e loro conversione in dati geografici. Software GIS, per pubblicazione dati su formato HTML e loro consultazione su rete internet. Software di produttività da ufficio, inclusa la gestione database Software complementare per gestione ed elaborazione immagini. Software complementare per elaborazioni e creazione siti in formato HTML. N.B. Il software adoperato dovrà comunque garantire piena compatibilità con quanto esistente e con le basi di dati già formatc Risorse umane, Attività di addestramento Tipo di corso Obiettivo n. partecipanti Durata in ore Alfabetizzazione informatica Conoscenze informatiche di base, uso molti 100 strumenti Office Progettazione, realizzazione Attività legate al progetto ed alla realizzazione pochi 300 e gestione pagine WEB Progettazione, realizzazione e gestione SIT, incluso il progetto del SIT Provinciale di pagine WEB Attività di sviluppo nel campo dei sistemi Informativi Territoriali pochi 1000 Progettazione, realizzazione Sviluppo dei SIT su Internet Pochi 200 e gestione SIT su WEB Uso di SIT Utilizzazione di prodotti di prodotti SIT Molti 100 (incluso l apprendimento di basi di SIT) Uso di SIT su WEB Navigazione e valutazione di SIT su WEB Molti 100 acquisizione ed elaborazioni banche dati minime per la connessione con il sistema Tipo di dato caratteristiche Eventuali enti coinvolti Urbanistica Elaborazione dei PRG sulla cartografia digitale. Dati georeferenziati relativi alla gestione dei PRG Patrimonio culturale Localizzazioni e planimetrie. Patrimonio naturalistico Localizzazioni e planimetrie. Turismo Localizzazioni e dati sulla ricettività, sugli addetti e sui servizi. Imprese Localizzazioni e dati sugli addetti. Servizi commerciali Localizzazioni e dati sugli addetti. Infrastrutture a rete Localizzazioni e dati sugli utenti. Trasporti Localizzazioni e dati sugli utenti. Altro da precisare in seguito 18

19 19

20 9. SPESE AMMISSIBILI E INTENSITÀ DI AIUTO La natura complessiva del progetto di SITR e la stretta aderenza di ogni nodo alle specifiche tecniche e procedurali sopra riportate richiede una precisa dotazione finanziaria per ogni soggetto (sia di livello regionale, che di livello provinciale che di livello comunale). Il Dipartimento dell'urbanistica ha quindi ritenuto di dover così distribuire le risorse totali della Misura: Livello regionale 9,2 Meuro Livello provinciale 9,9 Meuro (1,08 Meuro per ogni Provincia) Livello comunale 27,85 Meuro (0,9 Meuro per ogni Comune) Rispetto ai totali sopra riportati nell Allegato 1 si specifica la distribuzione delle spese per linea di intervento Articolazione di maggiore dettaglio della spesa per anno Si riporta di seguito la distribuzione delle spese per anno così come espressa nel Complemento di Programmazione. Le necessarie verifiche e rimodulazioni saranno prodotte in fase di attuazione del SITR. LIVELLO REGIONALE - Direzione Regionale Urbanistica I FASE Totale Triennio HW + SW 0,35 0,42 0,77 RETE 0,3 RU 0,24 0,24 0,24 0,72 CARTA 0, ,7 DATA 0,3 0,35 0,35 1 GESTIO 0,2 0,1 0,1 0,4 Imprevisti 0,3 0,3 TOTALE Livello Regionale 2,09 2,11 1,99 5,89 II FASE Totale Quinquennio CARTA 0,8 0,8 DATA 0,5 0,5 0,5 1,5 GESTIO 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,5 Imprevisti 0,4 0,4 TOTALE Livello Regionale 1,4 0,6 1 0,1 0,1 3,2 Per quanto riguarda il livello territoriale, la distribuzione della spesa per anno sarà oggetto dei lavori della Conferenza dei soggetti dell accordo e del Comitato di Coordinamento, in funzione della reale capacità di spesa concessa ai soggetti e da questi attuata. 10. INDICATORI DI PROGRAMMA E QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI a) Indicatori di realizzazione fisica Numero di postazioni grafiche e web server installati, completi di software Numero contratti di diritto privato con personale specializzato Numero di connessioni alla rete internet b) Indicatori di risultato Banche dati georeferenziate sul SITR Protocolli di cooperazione fra istituzioni locali Convenzioni con università ed enti di ricerca Connessioni medie settimanali ai nodi territoriali del SITR 20

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza.

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza. BANDO Area Organizzazione e Riforma ALLEGATO 2 Offerta Tecnica dell Amministrazione Servizio E Government E democracy e Cittadinanza Attiva Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1 ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE Direttore Ufficio di Staff Ufficio Affari Generali, Rapporti Istituzionali e Programmazione Interventi

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Risultati attesi 1 / Deliverables 2 Fase 1 - Infrastrutture di base La fase 1 prevede lo svolgimento delle seguenti

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Osservatorio della mobilità: registrazione e statistica incidenti 1 IL SIT DEL COMUNE DI SIENA assolve alle seguenti funzioni: 1. gestisce, nell

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro Progetto di Gestione Associata di Servizi Comunali IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UFFICIO ASSOCIATO Pag. 1 OBIETTIVI PRIMARI Un modello ottimale deve raggiungere il miglior equilibrio possibile tra gli

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 Sistemi locali di sviluppo 4. Codice

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli