Cancro della prostata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cancro della prostata"

Transcript

1 [ Maurizio Pianezza Tutti i diritti riservati] Cancro della prostata Il mio comportamento Diagnosi del cancro della prostata - dosaggio del PSA totale, PSA libero e rapporto - esame obiettivo con esplorazione rettale - ecografia trans-rettale - risonanza magnetica con bobina endo-rettale per migliore definizione della/e lesioni eventuali - migliore definizione della integrità della capsula prostatica possibilità di effettuare la spettrografia colina/citrato che individua le aree del parenchima sospette potendo consentire anche una biopsia mirata - ecografia trans-rettale con biopsia random e mirata - Tc-PET con colina con valore di PSA totale al di sopra di 20 ng/dl - scintigrafia octreoscan per ricerca recettori della somatostatina o Gallio 68/DOTATOC - esame istologico dei vari prelievi bioptici per via trans-rettale eco-guidata con determinazione del Gleason - esame istologico della prostata rimossa chirurgicamente con definizione della presenza di infiltrazione cancerosa della capsula prostatica e di altre strutture come le vescichette seminali ed i linfonodi pelvici con definizione del grado - gli istotipi sono un dato morfologico che deve essere supportato da un adeguato studio immunoistochimico del tessuto che individui i recettori in causa nella proliferazione del tessuto canceroso, oltre quelli per gli androgeni e testosterone ben rappresentati nell'istotipo più frequente, (Cga-EGFR-CD117-VEGFR-PDGFR-bFGFR-altri) Terapia di radicalizzazione chirurgica e/o radioterapica per il cancro alla prostata 1 / 10

2 Intervento chirurgico in base al dato della risonanza magnetica endo-rettale sulla integrità della capsula prostatica (molto più affidabile della ecografia trans-rettale) dato di aggressività del cancro valutato con il Gleason che deve essere sopra 7 (3+4) (la decisione comunque di agire chirurgicamente o meno con un Gleason inferiore a 7, sempre fatta salva l'integrità della capsula prostatica, va concordata con il paziente che, adeguatamente informato, può decidere per la terapia chirurgica, vista come soluzione definitiva del problema, accettando il rischio di invalidità conseguenti come impotenza ed incontinenza meno frequenti se l'intervento viene effettuato da mani esperte. Tutto questo associato alla negatività degli esami per lesioni a distanza brachiterapia in alternativa alla chirurgia basandosi sul dato della risonanza magnetica endo-rettale (molto più affidabile della ecografia trans-rettale). Terapia medica praticata nella malattia extra-prostatica - ormonoterapia con BAT intermittente - ormonoterapia con BAT intermittente associata a derivati octapeptidici - ormonoterapia con BAT intermittente associata a farmaci a bersaglio molecolare su - recettori TK/RAR-XRX-VDR e farmaci ad impatto sui meccanismi epigenetici come metilazione/deacetilazione/ribosilazione-parp inibizione. Cos'è il cancro della prostata E' al primo posto tra i vari tipi di cancro nell'uomo, circa nuovi casi ogni anno in Italia. E' raccomandato il dosaggio del PSA totale, PSA libero e rapporto raggiunto il cinquantesimo anno di età. Dal punto di vista biologico ha un andamento spesso indolente manifestandosi clinicamente solo in un caso su tre diagnosticati. Questo ha fatto si che molti ricercatori ritengano che l'uomo muoia con il cancro della prostata e non per il carcinoma della prostata. Per questa caratteristica attualmente la tendenza è quella di porre il paziente affetto da cancro della rostata in una condizione di "sorveglianza attiva" o "vigile attesa" praticando controlli periodici del PSA, decidendo una strategia terapeutica solo laddove gli indicatori pongano il fondato dubbio di una evoluzione clinica della malattia. La terapia chirurgica viene ancora 2 / 10

3 considerata la scelta terapeutica da privilegiare anche se spesso viene effettuata al di fuori della indicazione di radicalità determinata dalla integrità della capsula prostatica. E' mia convinzione che anche l'indice di aggressività (Gleason) debba essere tenuto nel dovuto conto rappresentando un parametro di avvio del paziente alla terapia chirurgica quando, in una scala da due a dieci, questo sia superiore a sette. Per poter essere aderenti a questa impostazione terapeutica vanno rivalutate anche le modalità diagnostiche che a mio parere attualmente non utilizzano le tecnologie a disposizione. Le ragioni di un algoritmo diagnostico diverso per il cancro della prostata Questo algoritmo nasce dalla convinzione che solo in casi particolari il cancro della prostata tragga un reale beneficio dalla terapia chirurgica. La scelta chirurgica si basa sul parametro che vede la lesione interna alla capsula prostatica senza però tenere presente il Gleason cioè l'indice di aggressività che se basso può significare che il tumore non andrà verso una evoluzione clinica di malattia. Alcuni ricercatori affermano che si muore con il cancro della prostata e non per il cancro della prostata. Questo comunque non deve limitare la scelta del paziente che vede nell'intervento chirurgico la soluzione radicale del problema accettando gli eventi avversi come incontinenza urinaria ed impotenza, eventi peraltro più infrequenti grazie alla tecnica chirurgica applicata da mani esperte. Al di là di queste considerazioni la diagnostica usuale è a mio parere non adeguata alla necessità di una valutazione pre-operatoria che elimini il rischio di sottoporre il paziente ad un intervento chirurgico di debulkin e non radicale, condizione che non solo non previene le ricadute ma che può addirittura favorirle. Ecco quindi la necessità di un algoritmo diagnostico più aderente a queste necessità secondo il mio perfettibile punto di vista. Finalità dello studio diagnostico Il cancro della prostata, che rappresenta il tumore più frequente nell uomo, ha portato a sviluppare nel tempo tutta una serie di linee guida finalizzate alla diagnosi precoce. Alla luce delle nuove tecnologie disponibili, ritengo che una rivisitazione dei percorsi diagnostici possa rappresentare un modo per giungere ad una più precisa stadiazione e quindi ad una più corretta decisione terapeutica. Ritengo inoltre che attualmente una sotto o sovra stima della stadiazione della malattia porti ad attuare o meno terapie che, come noto, producono importanti invalidità generatrici a loro volta di morbilità correlate. Il poter fare quindi una diagnosi più precisa potrebbe restringere il campo delle terapie invalidanti aprendo un fronte più ampio alla cosiddetta terapia osservazionale, suddivisa in sorveglianza attiva e vigile attesa ed evitare debulking chirurgici laddove il TNM risultasse fuori dalle indicazioni per tale tecnica terapeutica. Si risponderebbe così in maniera positiva all aforisma...se sia possibile il trattamento quando necessario e se sia necessario il trattamento quando possibile.... Inoltre standardizzando questo metodo si potrebbe ridurre il divario attualmente esistente nei 3 / 10

4 paesi della Comunità Europea in termini sia di standard diagnostici che terapeutici e quindi di sopravvivenza. Economy Health Questa proposta di studio tiene particolarmente presente il rapporto costo-beneficio. Infatti una diagnostica più sofisticata rappresenta certamente un maggior onere da parte delle strutture sanitarie eroganti. È altrettanto vero però che una riduzione dell incidenza di terapie invasive abbatterebbe notevolmente i costi per queste ultime. A questo si aggiungerebbe la detrazione di costi inerenti l incidenza delle separazioni matrimoniali pari ad un 27% nelle famiglie dei pazienti sottoposti a terapie invalidanti ed ai costi sostenuti per supporti psicologici e farmacologici nella misura del 35% del totale. Bisogna tenere inoltre presente l impatto occupazionale, in termini di assenza dal lavoro, previdenziale che scaturiscono dall invalidità. Nello stesso tempo una valutazione dei costi farmacologici sostitutivi al trattamento chirurgico risulterebbe a beneficio dei primi. Incidenza e mortalità per il cancro della prostata Quello della prostata è il cancro più frequente tra gli uomini nell Europa del nord ed occidentale. L incidenza annuale si attesta tra i 55 ed i 19 nuovi casi per abitanti registrata tra i Paesi dell Europa occidentale ed orientale rispettivamente. In molti Paesi europei l incidenza è aumentata rispetto ad ogni altra tipologia di cancro nelle 2 decadi passate. In Europa è incrementata di circa il 10% ogni 5 anni, tranne in Francia ed in Svezia ove questi valori sono maggiori. La mortalità non è aumentata con questa velocità. In Europa le morti sono circa /anno. Molte delle variazioni dell incidenza di cancro della prostata per aree geografiche rispecchiano le differenze nello screening del PSA, in ragione della pressione diagnostica che ha fatto sì di rivelare cancri clinicamente misconosciuti. Circa l 81% dei pazienti con cancro della prostata hanno superato il sessantacinquesimo anno di età. Il cancro della prostata è infatti raro al di sotto dei 45 anni (0.4 per /anno), nel gruppo di età tra i 45 ed i 54 anni l incidenza sale a 6 per /anno, aumenta sensibilmente nel gruppo tra 55 e 64 anni con una incidenza di 60 per /anno e giunge ad un valore di 270 per /anno nel gruppo oltre i 65 anni di età. 4 / 10

5 Incidenza del cancro della prostata per fascia di età < 45 anni 0.4 x anni 6 x anni 60 x > 65 anni 270 x (81%) L istotipo più frequente per il cancro della prostata è l adenocarcinoma. Il cancro epidermoide ed il sarcoma sono poco frequenti. Il tipo istologico di sarcoma è primariamente il rabdomiosarcoma seguito dal leiomiosarcoma. I casi di cancro prostatico diagnosticati al di sotto dei 30 anni di età sono invariabilmente sarcomi. Sopravvivenza al cancro della prostata Nell Europa dei primi anni 90 la sopravvivenza relativa a 5 anni dopo una diagnosi di cancro prostatico era del 67%. La sopravvivenza è aumentata lentamente dal 59% del gruppo di età più giovane (minore di 55 anni) al 70% nel gruppo di età più avanzata (tra i 65 ed i 74 anni), per poi cadere al 52% per il gruppo maggiore di 85 anni. L aumento della sopravvivenza nel tempo è stato osservato in molti Paesi, fermo restando il fatto che esistono delle grandi differenze tra Nazioni. In effetti in Polonia, Malta, Portogallo e Danimarca la sopravvivenza a 5 anni è mediamente meno del 45% mentre in Austria, Germania, Francia ed Irlanda tale sopravvivenza si innalza a più del 75%. La disomogeneità di tali dati, a livello continentale, è sostenuta dalle differenti modalità di penetrazione delle pratiche della resezione trans-uretrale e di dosaggio del PSA che ha come risultato l aumento di diagnosi precoci di cancro prostatico ad ottima prognosi. Se vengono prese in considerazione le due macro aree del mondo occidentale, e cioè USA ed Europa, si può facilmente constatare come le sopravvivenze relative aumentino negli Stati Uniti fino ad un valore del 30% in più nelle stratificazioni. Questo grazie ad un più omogeneo metodo d inclusione nelle diagnosi di lesioni piccole, silenti, riscontrate durante l applicazione di progetti di screening su vasta scala. La sopravvivenza americana può annoverare valori del 80% per il cancro prostatico confinato all interno della ghiandola mentre per quelli che hanno dato già origine a metastasi ossee la sopravvivenza a 5 anni crolla a valori del 25%. Prevalenza del cancro della prostata rispetto ad altri tumori 5 / 10

6 Il cancro della prostata ha assunto la prevalenza del 12% rispetto a tutti gli altri tumori, incluso quello del polmone che si attesta al secondo posto. La prevalenza attuale di uomini con cancro prostatico è stata di 244 su nel La prevalenza a 5 anni, che misura il numero di persone viventi con cancro prostatico a 5 anni o meno dalla diagnosi, era di 153 su Queste ultime cifre dimostrano come vi sia un forte bisogno di follow-up clinico e trattamento delle recidive. La prevalenza non risulta essere omogenea in Europa, presentando differenze tra un Paese ed un altro, passando per esempio da un 44 della Polonia ad un 575 su per la Svezia. Etiologia e fattori di rischio del cancro alla prostata Le cause del cancro prostatico sono ignote, seppure siano state considerate come causa fattori ormonali e vi sia un influenza indiretta da parte della dieta. La proporzione dei casi attribuibili alle radiazioni ionizzanti, all esposizione professionale al cadmio o alla vasectomia sembra essere troppo bassa per potersi dire causale. Un dato importante emerge da considerazioni geografiche. Mentre il cancro della prostata è poco comune nella popolazione giapponese in Giappone, i giapponesi emigrati alle Hawaii hanno incidenze intermedie tra quelle dell Impero del Sol Levante e quelle dei bianchi abitanti delle Hawaii. Questo ed altri studi suggeriscono come il rischio delle popolazioni migranti tenda a diventare quello dei Paesi che li accolgono, attribuendo anche per questo tipo di cancro un ruolo all ambiente. Termini di confronto tra percorso diagnostico attuale e quello proposto L acquisizione di tutte le informazioni cliniche e strumentali relative alle caratteristiche del cancro prostatico è condizione indispensabile per l impostazione di un corretto schema di terapia. È necessario quindi identificare un rigoroso percorso diagnostico con una chiara definizione dei diversi momenti operativi. Attualmente il riscontro occasionale di un valore di antigene prostatico specifico alterato, in pazienti non sintomatici sottoposti ad un indagine di screening, è la condizione che più frequentemente determina l attivazione delle procedure finalizzate alla diagnosi di cancro prostatico. Il riscontro di un valore incrementato di PSA congiuntamente ad un alterazione di profilo, superficie e consistenza della ghiandola prostatica, repertati attraverso l esplorazione rettale, costituiscono attualmente l indicazione all esecuzione di una ecografia transrettale con biopsia. Il dosaggio del PSA viene eseguito su un campione di sangue periferico. È opportuno che nel referto siano indicati anche i valori di PSA libero e la ratio, per quanto quest ultima non sia attualmente inclusa tra gli indici prognostici principali. 6 / 10

7 Dovrebbe essere incluso in questa diagnostica la valutazione dell EPCA2, di cui solo in tempi recenti si è iniziato il monitoraggio, marcatore più sensibile del PSA. Sono in corso di validazione la determinazione dell RNA sel e dell Elac2 come indici predittivi. L esecuzione di qualsiasi indagine strumentale per via transrettale deve seguire, o precedere, di almeno due settimane il dosaggio del PSA. La biopsia prostatica viene abitualmente eseguita ogni qualvolta sussista il sospetto di cancro prostatico. È condotta sempre sotto guida ecografica per via transrettale (preferibilmente) o per via trans-perineale (in pazienti selezionati). La biopsia ecoguidata si esegue con sonda endorettale (radiale o multiplanare) con ago da gauge. È praticata con anestesia locale dell angolo vesciculo-prostatico bilateralmente. Al primo accertamento bioptico sono candidati tutti i pazienti con almeno una delle seguenti condizioni: valore patologico del PSA, esplorazione rettale sospetta in senso neoplastico, ecografia prostatica transrettale sospetta in senso neoplastico. Lo schema di esecuzione prevede una mappatura con otto prelievi periferici (apice, zona intermedia mediale, zona intermedia laterale, e base per ciascun lobo, oltre a prelievi mirati sulle eventuali lesioni focali clinicamente sospette). In caso di esito negativo della prima agobiopsia viene eseguito un ulteriore accertamento nei pazienti con PSA persistentemente elevato e/o comparsa di aree clinicamente sospette. Un ulteriore accertamento viene praticato qualora una precedente biopsia abbia documentato la presenza di una PIN (neoplasia prostatica intraepiteliale) di alto grado o di ASAP (atipie ghiandolari isolate), rilievi predittivi di presenza o di evoluzione in malattia invasiva. L agoaspirato con ago sottile non è attualmente più indicato poiché non garantisce un livello accurato di diagnosi istologica. Attraverso la biopsia prostatica si repertano campioni di tessuto sui quali viene eseguita la gradazione secondo il sistema di Gleason. Il sistema di Gleason rappresenta il riferimento internazionale per la valutazione del grado istologico. L attribuzione del grado si basa sull analisi delle caratteristiche architetturali (pattern) del tessuto neoplastico. Il punteggio (score) è definito dalla combinazione del pattern primario, che è quello predominante, e di quello secondario. Il suo range è potenzialmente compreso tra 2 (1+1) e 10 (5+5). Il grado di Gleason viene riportato per ogni singolo campione bioptico e la biopsia con il più alto grado viene considerata rappresentativa del Gleason del paziente. Con un punteggio di Gleason inferiore o uguale a 4 si ricorre alla valutazione del PSA. Qualora il dosaggio sia inferiore a 20 ng/ml non si procede oltre nella diagnostica e si dà luogo al trattamento. Il trattamento è diversificato sulla base di classe di rischio, aspettativa di vita stimabile (superiore od inferiore a 10 anni) e profilo psicologico del paziente. Qualora il dosaggio sia superiore a 20 ng/ml è previsto un approfondimento diagnostico con Tc e scintigrafia ossea dal risultato delle quali si procede al trattamento. Con un punteggio di Gleason maggiore di 4 si ricorre alla valutazione del PSA che se è inferiore a 10 ng/ml non comporta ulteriore diagnostica e si dà luogo al trattamento per le cui diversificazioni valgono i parametri sopra esposti. Qualora il dosaggio sia superiore a 10 ng/ml è previsto un approfondimento diagnostico con Tc e scintigrafia ossea sui risultati delle quali si procede al trattamento. Seguendo questo protocollo diagnostico si evince chiaramente come il primo step diagnostico significativo sia rappresentato dalla biopsia prostatica, indagine invero cruenta ed invasiva ed eseguita su larga scala indipendentemente dalla stadiazione del cancro prostatico. Sulla base delle più nuove tecniche diagnostiche si propone un nuovo algoritmo pianificato come segue. Il riscontro di valori di PSA superiori a 5 ng/ml costituisce indicazione alla valutazione del rapporto PSA totale/psa free. La valutazione di questo rapporto presenta un cut-off significativo a / 10

8 Per valori inferiori a 20 si propone l esecuzione di risonanza magnetica con bobina endorettale e spettrografia colina/citrato. Per valori superiori a 20 ng/ml si propongono due ulteriori valutazioni: ecografia transrettale con PSA density (parametro che pone in relazione i livelli di PSA con il volume prostatico) e PSA velocity (indice di incremento nel tempo dei valori del PSA). Un PSA density stabile nel tempo ed un lento incremento del PSA velocity indicano la possibilità di limitare la diagnostica ad un regime osservazionale con controlli del PSA ripetuti nel tempo. Per contro con una positività del PSA velocity si propone l esecuzione di risonanza magnetica con bobina endorettale e spettrografia colina/citrato. La risonanza magnetica con bobina endorettale e spettrografia colina/citrato è un indagine che consente di espletare uno studio dimensionale, morfologico e biocinetico della prostata, consente cioè di osservare il volume della prostata, porlo in relazione con la sua struttura e quindi identificare sovvertimenti architetturali della ghiandola indice di proliferazione neoplastica, ed infine attraverso la spettrografia colina/citrato identificare le aree di ghiandola ad elevata attività metabolica e quindi sospette per la presenza di stipiti cellulari ad elevata attività metabolica patognomonici per aree di carcinoma. Attraverso questa metodica i tre parametri posti in esame possono essere: tre negativi: si propone il controllo del PSA ogni tre mesi (tornando all inizio della flow chart) uno positivo: si propone un nuovo controllo del PSA e ripetizione della risonanza magnetica con bobina endorettale e spettrografia colina/citrato a distanza di sei mesi due o tre positivi: si propone una ecografia transrettale con biopsia prostatica guidata dalla spettrografia colina/citrato in caso di positività di quest ultima. In caso di biopsia prostatica negativa si propone osservazione per mezzo di una ripetizione del dosaggio del PSA a tre mesi. In caso di biopsia prostatica positiva, a seguito di questo protocollo diagnostico, ci troviamo già in possesso di una valutazione del T (molto più accurata e sensibile per lo sviluppo di malattia extracapsulare rispetto all ecografia transrettale) e di una valutazione del Gleason, ma soprattutto la valutazione del T non è più in funzione della sola biopsia. Si propone a completamento della stadiazione l esecuzione di una PET total body con colina allo scopo di eseguire uno studio accurato anche su N ed eventuali M. Conclusioni Lo scopo di questo diagramma di flusso diagnostico, gravato da costi d impatto iniziale apparentemente più alti, a causa dell utilizzo su larga scala della risonanza magnetica con bobina endorettale e spettrografia colina/citrato, è quello di ridurre drasticamente la quantità di biopsie prostatiche con l intento di migliorare la compliance dei pazienti per una diagnostica precoce, diminuire la morbilità derivante da biopsie prostatiche indebite, diminuire i costi di utilizzo delle strutture di anatomia patologica. In secondo luogo l utilizzo di una diagnostica per immagini funzionale in prima istanza consente di ottenere una maggiore sensibilità e specificità nell identificazione di malattia extracapsulare, ha cioè lo scopo di aumentare l identificazione preoperatoria dei T3 e dei T1 con Gleason inferiore a 7. Queste sono le due categorie di pazienti che andrebbero escluse dall approccio chirurgico ed avviate ad un protocollo osservazionale ovvero ad un trattamento farmacologico, diminuendo così il numero di soggetti gravati dalla morbilità postoperatoria che si estrinseca in impotenza ed incontinenza traducendosi in invalidità fisica e psichica con elevati costi sociali. 8 / 10

9 Cancro della prostata classico A seguito di questa proposta di algoritmo diagnostico la terapia chirurgica per il cancro della prostata ne esce ridimensionata. L orientamento degli specialisti è quello di ritenere il cancro della prostata una malattia ad andamento clinico indolente quindi, ma non sempre, gli esiti chirurgici (incontinenza/impotenza) vengono sofferti per un atto medico che avrebbe potuto essere evitato. Il parametro che determina la scelta chirurgica dovrebbe essere il Gleason che se superiore a 4+3 può giustificare un approccio non privo di potenziali eventi avversi. Questa scelta deve comunque avere come presupposto l integrità della capsula prostatica valutata con RMN con bobina endorettale e non con ecografia transrettale, essendo quest ultimo un esame a bassa sensibilità. Il protocollo Picuro 1 si riconosce nella terapia chirurgica attuata con le limitazioni suddette. Ciò nonostante dopo la chirurgia, considerata risolutiva, essendo la stessa applicata su patologia a biologia aggressiva ritengo sia necessario ed utile un approccio terapeutico che agisca sulla cellula staminale cancerosa CD133+. Questo può essere fatto con molecole ad attività demetilante e/o agenti sulle strutture recettoriali nucleari e sulle proteine nucleari. Il protocollo Picuro 1 si riconosce nell approccio farmacologico al cancro della prostata nelle condizioni previste dall algoritmo. Escludendo la terapia chirurgica e superata l attenta osservazione si pone in atto una terapia in due tempi, il primo agente sulla quota differenziata sensibile al blocco androgenico, il secondo agente sulla quota delle cellule staminali cancerose e T.A.C. Se la malattia ha invaso la capsula prostatica deve essere attuato il BAT (blocco androgenico totale). Spesso però dopo 12/18 mesi si esaurisce l effetto terapeutico per cui per ovviare a questo limite si è ricorsi alla terapia intermittente, cioè con periodi di interruzione terapeutica. Questo non ha escluso comunque la possibilità di una ormonoresistenza. Per quale ragione si verifica questo evento? Si verifica questo evento in quanto all interno del tessuto canceroso si sono identificate cellule cancerose a comportamento staminale prive dei recettori sensibili agli androgeni e di conseguenza alla loro inibizione. Ritengo quindi si debba abbinare al blocco androgenico totale farmaci che intercettino queste tipologie cellulari come molecole ad effetto demetilante, prodifferenziante o agenti su domini recettoriali staminali (gefitinib.) Cancro della prostata ormonoresistente con componente o con differenziazione neuroendocrina La caratteristica neuroendocrina posseduta dal tessuto o acquisita dopo blocco androgenico totale può essere identificata sul tessuto per il tramite della tecnica immunistochimica o con esami clinico-strumentali come l octreoscan o il gallio 68-DOTATOC. La positività di questi esami impone una terapia con inibitori specifici come l octreotide ed il lanreotide abbinato comunque al BAT anche se si è rivelato clinicamente inefficace in quanto è mia convinzione che la recettorialità di membrana espressa si modifichi in funzione del blocco recettoriale esercitato potendosi alternare utilmente per la sopravvivenza della cellula cancerosa. Sempre deve essere applicato un algoritmo che intercetti la cellula staminale cancerosa e le cellule T.A.C. con i farmaci già visti. 9 / 10

10 Cancro della prostata ormonoresistente in assenza di componente o differenziazione neuroendocrina Il verificarsi di questa condizione porta di regola alla proposta di chemioterapia prevalentemente con taxani con finalità palliative. Ritengo che il verificarsi di questa condizione imponga uno studio immunoistochimico del tessuto finalizzato alla individuazione di recettori su cui poter utilmente agire con molecole farmacologiche. Questa caratterizzazione molecolare, anche con i limiti noti, consente un approccio terapeutico mirato che deve comunque essere sempre associato in algoritmo con farmaci che agiscono sulla cellula staminale CD / 10

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Requisiti di controllo dei fornitori esterni. Screening delle persone

Requisiti di controllo dei fornitori esterni. Screening delle persone Requisiti di controllo dei fornitori esterni Screening delle persone Requisito di Momento di Campo di Descrizione Perché è importante? screening* esecuzione applicazione 1 Verifica dell'identità Verificare

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli