Piano Strutturale Comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Strutturale Comunale"

Transcript

1 Comune di Andali (provincia di Catanzaro) Piano Strutturale Comunale Legge Urbanistica Regionale n 19/2002 Elaborato: RELAZIONE GEOLOGICA Redatto: Data: Novembre 2010 DOTT. MARCELLO CHIODO Data di adozione Il Segretario Il Sindaco Data di approvazione Visti e Protocolli

2 INDICE 1. INTRODUZIONE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO E DELIMITAZIONE TERRITORIALE INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE CARTA GEOLOGICA INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO P.A.I BIBLIOGRAFIA

3 1. INTRODUZIONE Il Comune di Andali, volendo procedere alla elaborazione del Piano Strutturale, ha promosso, secondo la normativa vigente, lo studio delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio comunale. Il presente studio, redatto dal sottoscritto geol. Marcello Chiodo, definisce il quadro conoscitivo del Piano Strutturale Comunale di Andali per la componente geologica, al fine di individuare le trasformazioni ammissibili e di ridurre al minimo l impatto delle scelte urbanistiche previste per le singole aree, attraverso la regolamentazione delle successive fasi di attuazione degli interventi. Le analisi sul territorio si sono svolte mediante rilievi di campagna e raccolta dati, per la produzione della seguente cartografia, elaborata con un dettaglio significativo sino a scala 1:5.000: Relazione Geologica; Carta Geologico-Strutturale; Carta del Dissesto Idrogeologico (PAI); Il Comune di Andali ha fornito la cartografia di base in formato raster, in scala 1:2.000, come supporto necessario alla stesura delle carte tematiche sopraindicate. I tecnici progettisti del piano strutturale, hanno provveduto ad integrare tale cartografia con la base cartografica in formato dwg, scala 1:5.000, fornita dal Centro Cartografico della Regione Calabria. Lo studio geologico è stato realizzato nel rispetto delle linee di indirizzo contenute nel P.T.C. provinciale e in base ai criteri dettati dalle linee guida della L.R. n 19 del 16 aprile Schematicamente il presente studio è stato suddiviso in 2 fasi; una fase analitico-conoscitiva e una fase valutativo-propositiva. Nella fase analitica si è proceduto con la raccolta e l acquisizione di dati geologici, geomorfologici, idrogeologici, sismologici e geotecnici reperibili presso le varie strutture pubbliche (Comune di Andali, Provincia di Catanzaro, Autorità di Bacino Regionale della Calabria). Nella fase valutativo-propositiva si sono interpolati gli elementi contenuti negli elaborati di base con i fattori antropici e ambientali del territorio in esame, formulando in questo senso, proposte di fattibilità geologico-tecnica ed ambientale delle azioni di piano. 2

4 2. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Lo studio effettuato ha tenuto presente i riferimenti normativi che direttamente o indirettamente interessano la geologia applicata alla pianificazione territoriale. In particolare è stato fatto riferimento alle seguenti norme: -R.D. 30/12/23 n. 3267: "Vincolo idrogeologico" -R.D. 11/12/33 n. 1775: "Testo Unico relativo anche alla gestione delle acque sotterranee" -L. 02/02/74 n. 64: "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche "; -L. 10/05/76 n. 319 (Legge Merli): "Norme per la tutela delle acque dall inquinamento" -L. 10/02/81 n. 741: " Prevenzione del rischio sismico "; -L. 08/08/85 n. 431 (Legge Galasso): "Tutela zone di particolare interesse ambientale (vincolo paesaggistico)" -L. 08/07/86 n. 349: "Istituzione del Ministero dell Ambiente e norme in materia di danno ambientale" -D.M. 11/03/88: "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce..."; -D.P.R. 24/05/88 n. 236: "Attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano", ai sensi dell'art. 15 della legge 183 del 16/04/1987; -L. 18/05/89 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" -D.P.R. 10/09/90 n. 285: "Approvazione del regolamento di polizia mortuaria" -L. 06/12/91 n. 394: "Legge quadro sulle aree protette"; -L. 05/01/94 n. 36 (Legge Galli): "Disposizioni in materia di risorse idriche" -D.M. 16/01/96: "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche"; -L.R. 27/04/98 n. 7: Snellimento delle procedure in attuazione dell art. 20 della L. 10/02/81 n.741 ai fini della prevenzione del rischio sismico"; -Ord. P.C.M. del 12/06/98 n. 2788: "Individuazione delle zone ad elevato rischio sismico del territorio nazionale"; -L. 03/08/98 n. 267: "Conversione in legge del D.L. 11/06/98 misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico." -Decreto L.vo 11/05/99 n. 152: "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della Direttiva CEE 91/271 e 91/676"; 3

5 -Decreto L.vo 18/08/2000 n. 258: "Disposizioni correttive ed integrative del D.L. 152/99; -L. 11/12/2000 n. 365: "Conversione in legge del D.L. 12/10/2000 n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in materia di protezione civile, nonché a favore delle zone dalla Regione Calabria danneggiata dalle calamità idrogeologiche di settembre ed ottobre 2000"; -L. 23/03/2001 n. 93: "Disposizioni in campo ambientale" -D.M. Ambiente 18/09/2001 n. 468: "Regolamento recante programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale" -L.R. 16/04/2002 n. 19: "Norme per la tutela, governo ed uso del territorio -Legge Urbanistica della Calabria" -Ord. P.C.M. del 20/03/2003 n. 3274: "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica". -DGR 10/02/2004 n. 47: Prime disposizioni per l'attuazione dell'ordinanza del P.C.M. del 20/03/2003 n " Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica". -Ord. P.C.M. del 03/05/2005 n. 3431: Ulteriori modifiche ed integrazioni all'ordinanza del P.C.M. del 20/03/2003 n recante " Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica". -D.M Nuove norme tecniche per le costruzioni. Nello sviluppo dell'analisi territoriale, relativa alle condizioni di pericolosità per motivi idraulici e per condizioni di stabilità geomorfologica, è stato tenuto conto delle documentazioni e normative (PAI) redatte dall'autorità di Bacino Regionale della Calabria. Il Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (PAI) ai sensi dell'art.1-bis della L. 365/2000, dell'art.17 Legge 18 Maggio 1989 n. 183, dell'art.1 Legge 3 agosto 1998 n. 267 ha valore di piano territoriale di settore e rappresenta lo strumento conoscitivo, normativo e di pianificazione mediante il quale l Autorità di Bacino Regionale della Calabria pianifica e programma le azioni e le norme d uso finalizzate alla salvaguardia delle popolazioni, degli insediamenti, delle infrastrutture e del suolo. 4

6 3. CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO E DELIMITAZIONE TERRITORIALE Per l elaborazione del presente lavoro ci si è avvalsi delle seguenti carte topografiche, tecniche e tematiche: Carta tecnica regionale, scala 1: Carta Geologica della Calabria, scala 1: Foglio 237 quadrante II S.O. B, denominato ANDALI Foglio 237 quadrante II N.O. A, denominato CROPANI Foglio 242 quadrante I N.E. D, denominato LE CARVANE Foglio 242 quadrante I N.E. C, denominato BOTRICELLO Fig. 1 Territorio comunale di andali. Su base cartografica in scala 1: della Carta d Italia.. 5

7 Per lo studio e le analisi del territorio comunale si sono utilizzate le carte IGM in scala 1:50.000, in scala 1: e in scala 1: Inoltre si è tenuto conto della cartografia tematica del Piano di Assetto Idrogeologico della Calabria con riferimento particolare ai seguenti elaborati: Carta inventario dei centri abitati instabili; Carta inventario delle frane e delle relative aree a rischio; Aree vulnerate e relative aree a rischio; Perimetrazione aree a rischio idraulico. Il territorio comunale di Andali è situato nella parte nord-orientale della Provincia di Catanzaro e confina con i comuni di Cropani, Belcastro, Botricello e Cerva. 4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE Le unità geologiche affioranti nel territorio di Andali fanno parte delle falde di terreni cristallini dell Arco Calabro Peloritano. La struttura geologica della regione è costituita essenzialmente da una serie di falde cristalline, denominata nell'insieme Arco Calabro, derivante dalla deformazione di crosta oceanica e continentale. Due importanti sistemi strutturali trasversali delimitano le coltri cristalline dell'arco Calabro rispetto alle catene sud-appenninica e maghrebide: la linea di Sangineto a nord e la linea di Taormina a sud (fig. 2). L'Arco Calabro è stato differenziato in due distinti settori che vengono a contatto lungo un allineamento strutturale, poco a sud di Catanzaro, che da Capo Vaticano, attraverso la Valle del Mesima, si estende fino a Soverato. I due settori sono caratterizzati da un assetto tettonostratigrafico e da una storia evolutiva differente che si traduce per il settore meridionale, rispetto al settore settentrionale, nell'assenza di un'unità ofiolitica e di un metamorfismo alpino nelle unità cristalline, nella mancanza delle unità carbonatiche appenniniche sottostanti alle unità cristalline, ed infine nella vergenza meridionale delle falde. Il settore settentrionale (fig. 3) è formato da una serie di falde, costituita da rocce granitiche e da rocce metamorfiche ed ofiolitiche di alto e di basso grado, che presenta piani di accavallamento e strutture caratterizzate da polarità europea. Tali coltri poggiano sulle unità carbonatiche 6

8 appartenenti alla catena appenninica; queste ultime unità affiorano lungo la Catena Costiera e nel Massiccio del Pollino. Fig. 2 Schema geologico strutturale semplificato del sistema appenninico-maghrebide (da Amodio-Morelli et al., 1976). Cinque sono le unità riconosciute e che di seguito vengono sinteticamente descritte nei loro caratteri essenziali. L'unità più profonda è l'unità del Frido; questa unità affiora un po' su tutto il settore ed è costituita da metasedimenti cui sono associate ofioliti costituite prevalentemente da metabasalti e serpentiniti. Segue l'unità di Malvito costituita da lave a pillow su cui poggia una copertura costituita da argilliti silicee, radiolariti, calcari marnosi e quarzoareniti. Si ha poi l'unità di Bagni costituita da un basamento prevalentemente filladico, con intercalazioni di micascisti, metareniti e porfiroidi, ed una copertura costituita da dolomie, calcari torbiditici e radiolari; l'unità affiora in Sila Piccola e nell'alta Valle del Crati. Segue al dì sopra l'unità di Castagna; questa unità che affiora in Sila Piccola, sul bordo orientale della Valle del Crati e nelle Serre settentrionali è rappresentata essenzialmente da micascisti a granato, paragneiss biotitici e gneiss occhiadini. L'unità cristallina tettonicamente più elevata è l'unita di Polia-Copanello che affiora nel Massiccio 7

9 Silano; essa è costituita prevalentemente da gneiss kinzigitici con intercalate masse di anfiboliti e metaperidotiti. Nella porzione orientale del Massiccio Silano tali unità ricoprono l'unità di Longobucco; la quale è costituita da un basamento di filladi e da una copertura terrigena e carbonatica. Trasgressivi su tutto l'edificio a falde poggiano i terreni sedimentari marini e continentali del Tortoniano inferiore-pliocene inferiore (con intercalati livelli costituiti da sedimenti appartenenti alle Unità Sicilidi) e del Pliocene medio superiore-pleistocene. Fig. 3 - Schema geologico-strutturale del settore settentrionale dell'arco Calabro-Peloritano. Legenda: 1) sequenze medio-supraplioceniche-pleistoceniche; 2) sequenze tortoniano-infraplioceniche; 3) Unità di Stilo; 4) Unità Polia- Copanello; 5) Unità di Castagna; 6) Unità di Bagni; 7) Unità ofiolitifere (Unità del Frido + Unità ofiolitica superiore); 8) Unità di Longobucco, copertura sedimentaria; 9) Unità di Longobucco, basamento; 10) Unità Sicilidi; 11) Unità del Cilento; 12) unità carbonatiche della catena appenninica (da Tortorici, 1982). 8

10 Fig. 4 Confronto tra le suddivisioni tettoniche proposte in letteratura per la porzione settentrionale dell Arco Calabro. L'Arco Calabro è interpretato come un frammento di una catena alpina Europa-vergente, formato da più falde sovrapposte derivanti dalla litosfera continentale ed oceanica africana, sovra scorse nel Miocene inferiore sulla catena appennino- maghrebide Africa-vergente. Durante il Neogene, l'arco Calabro subisce una serie di fasi tettoniche distensive e trascorrenti collegate all'inizio dell'apertura del Mar Tirreno. A seguito di tali deformazioni l'arco Calabro risulta segmentato da importanti sistemi di faglie organizzati secondo sistemi longitudinali e trasversali rispetto alle direttrici strutturali della catena calabra, fig. 5. I due sistemi di faglie sono i principali responsabili dell'apertura di importanti bacini sedimentari continentali e marini, sia longitudinali (bacino del Crati, del Mesima, di Crotone-Capo Spartivento, di Paola Gioia) sia trasversali (fossa del basso Crati-Sibari, fossa di Catanzaro, fossa di Siderno). Durante il Quaternario la catena calabra è caratterizzata da una tettonica estensionale, che determina movimenti normali su tutte le preesistenti strutture. Il sollevamento tettonico è ancora attivo e ciò è testimoniato dall'intensa attività sismica della regione. 9

11 Fig. 5 - Schema di segmentazione a blocchi dell'arco Calabro-Peloritano. 1) bacini peri-tirrenici di Paola, Gioia e Cefalù; 2) Monti Nebrodi, Baronie e Madonne; 3) bacini di Crotone-Capo Spartivento (peri-ionici), e di Caltanissetta Castelvetrano; 4) Monti Sicani; 5) fossa Catania-Gela; 6) Monti Iblei; 7) Catena Costiera calabra, Capo Vaticano, Monti Peloritani; 8) fosse dell'alto Crati, del Mesima e di Gioia Tauro; 9) Sila Serre, Aspromonte; 10) fossa del Basso Crati- Sibari; 11) fossa di Catanzaro; 12) fossa di Siderno; 13) fossa di Messina; 14) gruppo del Pollino (da Ghisetti, 1979, modificata). Il settore geologico in esame ricade al confine tra il cosiddetto Bacino Crotonese e le propaggini orientali del massiccio cristallino della Sila. Il Bacino Crotonese, localizzato alla sommità di una successione di falde impilate durante il Paleogene superiore-neogene, si forma nel Neogene superiore-quaternario come bacino di avanarco del sistema ionico arco-fossa calabro. L evoluzione tettonica nel bacino di avanarco è stata fortemente influenzata da una tettonica trascorrente, per lo più attiva lungo un sistema di faglie NO-SE coinvolgenti il basamento, che ha portato all individuazione e dislocazione differenziale di diversi settori. Inoltre l evoluzione geologica del Bacino è caratterizzata da un alternanza di prevalenti episodi di distensione, espressi da prolungata subsidenza preceduta da brevi pulsazioni di sollevamento, e brevi episodi di contrazione. Il massiccio della Sila è costituito essenzialmente da un lembo di crosta continentale ercinica che può essere schematicamente descritta in tre unità a partire dall alto: 10

12 (a) rocce metamorfiche di basso grado, principalmente rappresentate da filladi del Paleozoico; (b) granitoidi sin-tettonici e post-tettonici, costituiti da tonaliti, granodioriti, graniti peralluminosi, quarzo-dioriti e gabbro-dioriti la cui profondità di intrusione si colloca fra gli 8 ed i 18 km; i granitoidi sin-tettonici sono coevi con l età del picco metamorfico riconosciuto nelle rocce incassanti ( Ma); (c) rocce metamorfiche di alto grado metamorfico, principalmente costituite da paragneiss migmatitici. Lo spessore totale della crosta ercinica è stimato in circa 25 km di cui circa 12 km costituito dai granitoidi. Nel massiccio della Sila affiora una zona di taglio sin-plutonica di circa 60 km di lunghezza e 3 km di larghezza, fra il Lago Arvo e Cropani. Questa zona di taglio, le cui reali dimensioni ne suggeriscono un importanza regionale, è strutturalmente ubicata al contatto fra i granitoidi ed i paragneiss migmatitici. Le litologie affioranti nel territorio comunale di Andali sono riferibili sia al massiccio della Sila, sia alla copertura sedimentaria riferibile ai terreni del Bacino Crotonese. Per quanto riguarda il massiccio della Sila, nell area in esame affiorano diffusamente le seguenti unità litologiche appartenenti al complesso calabride, rappresentato dall Unità della Sila. Quest ultima è costituita da tre distinti complessi metamorfici ( Gariglione, Mandatoriccio, Bocchigliero) e da un complesso plutonico, il Batolite della Sila ( Messina et alii, 1994). Al complesso di medio-alto grado metamorfico appartengono rocce di età paleozoica riferibili a gneiss e scisti biotitici con granati di dimensioni centimetriche, in associazione con segregazioni di rocce granitiche. Localmente alterate e milonizzate per l intensa alterazione subita, tali rocce tuttavia conservano bassa parmeabilità buona consistenza e buona resistenza all alterazione. Al complesso plutonico appartengono rocce di età paleozoica riferibili a graniti biotitici occasionalmente porfiroidi e interessate da piccoli ammassi di xenoliti. Tale complesso litologico si presenta consistente, con elevata resistenza all erosione e con bassa permeabilità, anche se, localmente si osservano fenomeni di alterazione e degradazione. Per quanto riguarda i terreni sedimentari del Bacino Crotonese, nell area in esame affiorano diffusamente formazioni terrigine silico-clastiche di età compresa tra il Miocene e il Quaternario. La copertura sedimentaria dal basso verso l alto è così costituita: 11

13 Conglomerati grossolani con ciottoli di rocce cristalline; presentano una buona resistenza ed una elevata permeabilità; Alternanza di arenarie sabbie e argille con moderata resistenza all erosione e scarsa permeabilità; Argille marnose e siltose con intercalazioni sabbiose che presentano scarsa resistenza all erosione e bassa permeabilità; Arenarie tenere e sabbie grossolane resistenti all erosione e con moderata permeabilità; Prodotti di soliflusso e dilavamento misti a materiale alluvionale presenti nei fondivalle; Alluvioni fluviali perlopiù ghiaiose in matrice sabbiosa e in subordine in matrice limosa. Dopo le fasi tettoniche compressive dell orogenesi appenninica Africavergente, (Miocene inferiore-pliocene) l Arco Calabro-Peloritano ha subito una fase di sollevamento che ha avuto inizio sin dal Pliocene superiore e risulta essere tuttora in atto (Neotettonica). Complessivamente, le principali tappe deformative a cui è stato sottoposto l Arco Calabro Peloritano sono: 1. FASI OROGENETICHE: GIURASSICO SUP. CRETACEO INF.: apertura della Tetide che separava un dominio europeo (a nord) da uno appenninico (a sud). CRETACEO MEDIO-PALEOGENE: compressione placca europea-africana con strutturazione della catena alpina a vergenza europea. OLIGOCENE-MIOCENE INFERIORE: cambio di immersione della placca africana che inizia a subdurre (con immersione verso nord) al di sotto di quella europea con formazione della catena appenninica e sovrascorrimento su questa della catena alpina con vergenza africana. MIOCENE MEDIO-PLIOCENE MEDIO-SUP.: la catena non ha più la possibilità di ispessirsi ulteriormente e la compressione africa-europa viene assorbita da faglie trascorrenti con direzioni medie NO-SE caratterizzate da movimenti sinistri nel settore nord (linea del Pollino) e destri a sud (linea di Taormina). La Calabria (unitamente alla Corsica ed alla Sardegna, blocco sardo-corso ) comincia a distaccarsi dalle Alpi ed inizia a spostarsi verso la posizione attuale, guidata dai movimenti avvenuti lungo le faglie trascorrenti. 12

14 2. EVOLUZIONE TETTONICA QUATERNARIA: PLIOCENE SUP.-ATTUALE: si registrano movimenti tesi al raggiungimento dell equilibrio isostatico dell Arco calabro (per il distaccamento della placca ionica subdotta) che si sviluppano lungo faglie distensive con direzione variabile tra N-S e NE-SO. Formazione di un ampia ZONA DI RIFTING attiva ( rift-zone calabro-sicula ) che si sviluppa dalla Valle del Crati, passando per lo Stretto di Messina, fino alla Sicilia orientale (scarpata di Malta). Nell ambito della porzione calabra della RIFT-ZONE si originano più della metà dei terremoti catastrofici che hanno colpito la penisola italiana negli ultimi 300 anni. Le dislocazioni a carattere regionale che interessano la Calabria settentrionale si possono dunque identificare in tre sistemi principali (Tortorici, 1981, Van Dijk et al., 2000): il sistema NE-SW, è rappresentato da due allineamenti, uno settentrionale che si identifica con la Linea di Sangineto e uno meridionale situato lungo il corso del fiume Savuto. L allineamento settentrionale, attraversa la regione ed è rappresentato da faglie normali che ribassano a gradinata verso SE. L allineamento meridionale, rappresentato dalla Linea del Savuto che ribassa verso NW, è costituito da faglie normali con piani sub-verticali. L intero sistema è caratterizzato da movimenti trascorrenti sinistri e transpressivi che sono iniziati nel Tortoniano. Il sistema NW-SE, coniugato al precedente, è il più sviluppato della regione ed è rappresentato da faglie normali con piani fortemente inclinati. Esso è caratterizzato da movimenti trascorrenti destri e transtensivi (Pliocene medio) e suddivide la Calabria in un sistema di horst e graben tra cui i principali sono l horst della Sila Piccola e il graben crotonese. Il sistema N-S si identifica ad occidente con una serie di faglie normali con rigetti via via decrescenti verso N che delimitano la Catena Costiera e la Valle del Crati, la Sila e il Bacino Crotonese. All interno del Bacino Crotonese si sviluppa il sistema NNE-SSW, rappresento da faglie normali con componente di trascorrenza sinistra che ribassano a gradinata verso SSE. Dal punto di vista strutturale, l area appartiene al sistema del Bacino Crotonese. Nei suoi termini pliocenici ma spesso anche nei depositi pleistocenici delle Formazioni di Cutro e S. Mauro, sono abbondantissime le linee di dislocazione tettonica che rivelano chiaramente il loro carattere di faglie normali (Moretti, 1993). In molti casi il rigetto visibile di tali faglie supera i 300 m. Le faglie meridiane che bordano il versante silano e chiudono ad W il bacino mostrano di essersi attivate dopo la fine del Pliocene. 13

15 Nella prossima illustrazione (fig. 6) sono rappresentate schematicamente le maggiori faglie cartografabili nell area e sono distinti con diversa simbologia i lineamenti morfo-tettonici che si sono rivelati inattivi dopo il Pliocene da quelli che viceversa deformano i depositi del Pleistocene. Come si vede la quasi totalità dei grandi elementi strutturali attivi dopo il Pliocene si dispone circa N S, mentre la paleogeografia ed il sistema deformativo pliocenico è dominato dagli allineamenti SW NE. Fig. 6 Carta degli elementi strutturali nel Bacino Crotonese. A questa rotazione antioraria degli assi strutturali si accompagna anche un drastico cambiamento nello stile tettonico dell area in esame e, più in generale, dell intera Calabria settentrionale. Si imposta infatti un generalizzato insieme di movimenti verticali che portano prima ad una rapida emersione attiva delle aree marine ed in seguito alla dislocazione delle stesse superfici regressive a quote notevoli sull attuale livello del mare. 14

16 Dallo studio dei depositi marini regressivi dell area si deduce che il tasso di sollevamento medio sia di 1 mm/anno. In altre aree dell Arco Calabro è stato riscontrato questo alto tasso di sollevamento che rappresenta una tappa fondamentale dell evoluzione geodinamica regionale. L analisi degli elementi mesostrutturali mette in luce la presenza di 2 diversi sistemi strutturali in cui il più giovane è quello con gli elementi tettonici del sistema N S. Attualmente nell area in esame, le strutture attive cioè quelle definibili sismogenetiche, presentano direzione N S e vengono identificate in letteratura come sistemi CS8 e CS9, denominate faglie del Marchesato e di M. Fuscaldo ( Moretti, 1999) (fig. 7). Fig. 7 - Andamenti sintetico delle tracce di faglia proposte per l'inserimento nell'inventario delle Faglie Attive. Rosso: faglie con evidenti dislocazioni nel Pleistocene sup.-olocene; giallo: faglie con dubbie dislocazioni nel Pleistocene sup.- Olocene; azzurro: faglie per cui non sono note dislocazioni nel Pleistocene sup.-olocene Le faglie del Marchesato costituiscono l'elemento strutturale di ordine maggiore del versante ionico della Calabria settentrionale, e ribassano verso E il complesso dei depositi neogenici del Bacino Crotonese rispetto al massiccio cristallino della Sila. La dislocazione stimabile in base ai soli dati di superficie supera i 1500 m a partire dal Pleistocene medio; evidenze di dislocazioni interessano anche le conoidi pleistoceniche-oloceniche ed il sistema è attualmente interessato da una diffusa risalita di fluidi idrotermali di origine profonda (Quattrocchi et. al., 2000). In occasione del terremoto del 9 giugno 1638 venne segnalata (Di Somma, 1641) una dislocazione cosismica di circa 60 cm lungo le pendici della Sila, estesa per oltre 60 miglia in senso N-S. 15

17 La faglia di M. Fuscaldo rappresenta verosimilmente un elemento minore sintetico con il sistema CS8, con rigetti non superiori ai 500 m, ma è stato distinto come elemento autonomo poiché sono state segnalate probabili riattivazioni della faglia in occasione dello stesso terremoto del Tabella 1: Il database delle faglie capaci della Calabria. 1 - Malvito - Cervicati Rigetto max verticale: 500 m Cinematica: trans-tensiva Ultima attività nota: Pliocene superiore 2 - S.Marco Argentano - Domanico Rigetto max verticale: 1500 m medio-sup. 3 -Tarsia - Zumpano Rigetto max verticale: 400 m medio 4 - Fuscaldo - Falerna Rigetto max verticale: 1000 m m nella parte sommersa (bacino di Paola) inferiore medio; 5 - Piano Lago Rigetto max verticale: 500 m inferiore 6 - V. Savuto - Decollatura Rigetto max verticale: 500 m inferiore; 7 -Linea delle Vette Rigetto max verticale: 400 m Cinematica: trascorrente positiva superiore Olocene 8 - Faglie del Marchesato Rigetto max verticale: 2000 m medio - sup. 9 - Faglia di M.Fuscaldo Rigetto max verticale: 400 m 11 - Belvedere - Casabona Rigetto max verticale: 200 m Ultima attività nota: Pliocene superiore 12 - Cerenzia - S.Nicola - Strongoli Rigetto max verticale: 500 m Cinematica: trascorrente sinistra inferiore 13 - Campana - Pallagorio Rigetto max verticale: 400 m Cinematica: transtensiva sinistra Ultima attività nota: Messiniano 14 - V. di Calusia Rigetto max verticale: 200 m Cinematica: trascorrente Ultima attività nota: Miocene superiore 15 - Corigliano - Rossano Rigetto max verticale: oltre 1000 m Cinematica: transtensiva con ribassamento verso NE Ultima attività nota: Pliocene superiore 16 - Faglia di Melissa Rigetto max verticale: 400 m Ultima attività nota: Miocene superiore? Pliocene 17 - Alto di Steccato Rigetto max verticale: 200 m inferiore 18 - Lamezia - Catanzaro Rigetto max verticale: 1000 m Cinematica: trascorrente - transtensiva sup. - Olocene 19 - Cosenza - S.Fili Regina Rigetto max verticale: 200 m Ultima attività nota: Pliocene 16

18 Medio 10 - R.Bernarda - R. di Neto Rigetto max verticale: 250 m Ultima attività nota: Pliocene superiore medio 20 - Cecita - Silvana Mansio Rigetto max verticale: 150 m Il rilevamento geologico strutturale effettuato nel territorio comunale di Andali ha consentito di individuare alcune probabili lineazioni strutturali coincidenti con aste fluviali nelle quali si sono instaurati fenomeni di erosione. Inoltre, gli eventi di modificazione strutturale, hanno creato un evidente stato di fratturazione dei litotipi innescando diffusi fenomeni di degradazione. Tali fenomeni determinano un'accelerata degradabilità delle rocce poiché quest ultime vengono esposte maggiormente agli agenti atmosferici. L'azione continua degli agenti atmosferici, combinata all'azione dell'apparato radicale delle piante e all'alta fratturazione delle rocce che favorisce l'infiltrazione delle acque meteoriche, causano un avanzato stato di alterazione visibile in diversi affioramenti della zona. 5. CARTA GEOLOGICA Le analisi stratigrafiche e strutturali e i rilevamenti geologici estesi su tutto il territorio comunale di Andali, integrati con studi e indagini condotti nell area in esame, hanno permesso di riconoscere le unità stratigrafiche e tettoniche, delimitarne la loro estensione e ricostruirne i loro reciproci rapporti. Complesso Calabride (Unità della Sila) Sbg: Si tratta di metamorfiti di medio-alto grado intruse da masse sin tettoniche tonaliticomelanogranodioritiche. Le litologie in esame, riferibili all Unità di Monte Gariglione, sono rappresentate da scisti e gneiss biotitici e granatiferi, talora con orneblenda e sillimanite, caratterizzati da una struttura orientata. γ: Si tratta di plutoniti messe in posto con sequenza temporale da più basiche e più acide a livelli crostali da medi ad alti. Le litologie in esame, riferibili al Batolite della Sila, sono rappresentate principalmente da un granito biotitico-muscovitico uniforme ed omogeneo contenente talora xenoliti. Il granito è spesso intensamente fratturato e degradato a causa delle frequenti fatturazioni che percorrono l ammasso roccioso. Complesso Post - orogenico 17

19 Mcl 2-3: Conglomerati poligenici localmente associati a sabbie ed arenarie. Questo complesso presenta una buona resistenza all erosione ed una elevata permeabilità. M a-s 2-3: Argille e silts grigi con intercalazione di sabbie tenere. Questo complesso presenta una resistenza all erosione piuttosto scarsa ed una bassa permeabilità. M a-r 2-3: Arenarie a cemento calcareo e sabbie grigio chiare, generalmente grossolane, localmente conglomerati che. Presentano un discreto grado di resistenza all erosione e una permeabilità elevata. M ar-s 2-3: Arenarie tenere e sabbie grossolane a sviluppo irregolare, conglomerati che alla base. Il complesso presenta una buona resistenza all erosione e una discreta permeabilità. P cl 1-2: conglomerati poligenici con ciottoli aventi dimensioni pluridecimetriche Il complesso presenta una buona resistenza all erosione e una elevata permeabilità. P a 1-2: Argille siltose e marnose con scarsa resistenza all erosione e scarsa permeabilità. P a 2-3: Argille siltose e grigio chiare aventi scarsa resistenza all erosione e scarsa permeabilità a af: Depositi alluvionali antichi composti da ciottoli arrotondati con dimensioni variabili inglobati in matrice sabbiosa e limosa. Questi depositi non sono cementati e sono soggetti a continue rimobilizzazioni ad opera delle correnti fluviali. 6. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Una valutazione delle caratteristiche geomorfologiche di un territorio richiede innanzitutto la conoscenza a livello regionale delle suddette caratteristiche. Tale conoscenza si ottiene, innanzitutto, attraverso lo sviluppo di un quadro riassuntivo sui lavori presenti in letteratura, che contribuiscono a delineare una base strutturale fondamentale per la comprensione del territorio. Per quanto concerne la Calabria, attualmente, le caratteristiche geomorfologiche sono strettamente correlate a modificazioni di tipo strutturale, rappresentate a larga scala dall evoluzione dell arco calabro e dei bacini ad esso connessi, a scala minore da fenomeni regionali di sollevamento e di deformazione tettonica, registrati dalle terrazze marine quaternarie e supportati dall analisi delle successioni sedimentarie ivi presenti. Per quanto riguarda la fascia costiera ionica, lo studio di dette terrazze quaternarie, ha consentito sia l entità del sollevamento regionale, sia la causa riconducibile a sistemi di faglie che dislocano la superficie e all interazione periodi interglaciali modificazioni del livello marino. 18

20 L evoluzione strutturale della zona in esame risulta essere quindi causa, assieme al condizionamento climatico e alle litologie, delle peculiarità geomorfologiche dell area, caratterizzata da sistemi idrografici brevi ma ad alta pendenza, che incidono profondamente l entroterra con conseguente intenso trasporto di sedimenti. L indagine geomorfologica del territorio si è svolta attraverso il rilevamento di campagna supportato dalla foto interpretazione. Il territorio di Andali è distribuito in un ampio intervallo altimetrico compreso tra 20 m e 900 m s.l.m. L ampia distribuzione altimetrica incide notevolmente sui fattori di controllo dei processi geomorfici. Per ottenere un quadro geomorfologico dettagliato del territorio di Andali, si è ritenuto opportuno suddividere tale territorio in 3 settori. Il centro urbano e le aree ad esso prossime sono comprese tra 500 m e 700 m s.l.m. La parte montuosa è costituita da un rilievo stondato, interrotto da profonde valli che incidono il basamento, contrastante con i rilievi dell area costiera. Il profilo maturo della parte alta dei rilievi, le cui pendici si raccordano con i ripiani in cui è ubicato il nucleo abitato, indica che l erosione ha agito per lungo tempo con una linea di riva costante alla stessa quota dei ripiani stessi. 7. P.A.I. Il Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (in seguito denominato PAI) ha valore di piano territoriale di settore e rappresenta lo strumento conoscitivo, normativo e di pianificazione mediante il quale l Autorità di Bacino Regionale della Calabria (in seguito denominata ABR ), pianifica e programma le azioni e le norme d uso finalizzate alla salvaguardia delle popolazioni, degli insediamenti, delle infrastrutture e del suolo. Il PAI persegue l obiettivo di garantire al territorio di competenza dell ABR adeguati livelli di sicurezza rispetto all'assetto geomorfologico, relativo alla dinamica dei versanti e al pericolo di frana, all assetto idraulico, relativo alla dinamica dei corsi d'acqua e al pericolo d'inondazione, e all assetto della costa, relativo alla dinamica della linea di riva e al pericolo di erosione costiera. 19

21 Dall adozione del PAI le Amministrazioni, gli Enti Pubblici nonché i soggetti privati, sono immediatamente vincolati alle prescrizioni fatte, limitatamente alle aree perimetrale nelle cartografie allegate: Nel territorio comunale di Andali si ha la seguente situazione: RISCHIO FRANE Carta inventario dei centri abitati instabili: Il centro abitato di Andali non è interessato da fenomeni di instabilità, fatta eccezione per un area situata ad est del nucleo urbano, interessato da una zona franosa (AN1). In prossimità dell asta fluviale del Fiume Nasari e in prossimità di alcuni fossi collettori del Fiume Crocchio situati al margine sud-occidentale del centro abitato, dall analisi dall elaborato 15.1 tav si osservano tratti di alveo in approfondimento. Carta inventario delle frane e delle relative aree a rischio: La zona franosa (AN1) è circoscritta da un Area a rischio R2 e da una fascia di rispetto R2. Durante i rilevamenti di campagna effettuati dallo scrivente, sono stati cartografati alcuni fenomeni gravitativi superficiali in corso di definizione e classificazione. RISCHIO IDRAULICO Aree vulnerate ed elementi a rischio: Non sono segnalati danni di nel centro abitato di Andali. Nelle informative comunali (Puntuali), dalla Banca dati storici SIRICA vengono segnalati danni gravi in località Vescovo, lungo il Fiume Crocchio, ai confini comunali tra Cerva, Andali e Belcastro. Perimetrazione aree a rischio idraulico: Dalla parte centrale del territorio comunale di Andali, il Fiume Nasari che delinea il confine comunale tra Belcastro e Andali, è caratterizzato da un Area di Attenzione che inizia con un punto di attenzione in località I rocchi. Analoghe aree di attenzione si hanno in località Vescovo, lungo l asta Fluviale del fiume Crocchio, e in una porzione del torrente che scorre in località Uccelluzzo. Nel territorio comunale di Andali non ricadono le aree a Rischio Frana R3 e le aree a Rischio frana R4 e le corrispondenti Aree di Rispetto nelle quali, in base agli articoli 16 e 17 delle Norme Tecniche Attuative del PAI, si possono realizzare solamente quelle opere volte al loro consolidamento. 20

22 Dagli studi finora effettuati, nel comune di Andali si hanno zone ricadenti nelle aree a Rischio R2 (art.18 delle Tecniche Attuative del P.A.I.), ed il loro utilizzo è subordinato ad uno studio geologicomorfologico di dettaglio. Va sottolineato che, essendo il PAI uno strumento dinamico della pianificazione di bacino, è espressamente previsto, da parte dell ABR, il periodico aggiornamento del PAI in termini sia di conoscenza sia di approfondimenti specifici. In particolare, sia nella fase di attuazione dei piani urbanistici vigenti, sia in sede di formazione del nuovo PSC o di sue varianti ai sensi delle leggi regionali vigenti, le amministrazioni e gli enti pubblici interessati possono effettuare verifiche e presentare istanza di modifica della perimetrazione delle aree a pericolo di frana molto elevato ed elevato in base a più approfondite delle condizioni effettive dei fenomeni di dissesto. Tali proposte di rettifica dovranno essere riportate su cartografie di adeguato dettaglio e su specifici rilievi topografici, come indicato nelle specifiche tecniche. 8. BIBLIOGRAFIA ARSSA I SUOLI DELLA CALABRIA CARTA DEI SUOLI IN SCALA 1: della Regione Calabria, (2003) pp ALVAREZ W., SHIMABUKURO D. H. The geological relationships between Sardinia and Calabria during Alpine and Hercynian times Ital.J.Geosci., Vol. 128, No. 2 (2009), pp , LIBERI-F., PILUSO-E. Tectonometamorphic evolution of the ophiolitic sequences from Northern Calabrian Arc, Italian Journal of Geosciences, 2009, vol. 128, fasc. 2, pp Rend. Soc. Geol. It., 4 (2007), Nuova Serie, 240 La zona di taglio sin-plutonica del Massiccio della Sila e modellizzazione termo-barometrica della crosta continentale tardo-ercinica nella Calabria settentrionale DOMENICO LIOTTA (*), ALFREDO CAGGIANELLI (**), VINCENZO FESTA (**), GIACOMO PROSSER (***) & GIORGIO RANALLI (****) DIETRICH D. & SCANDONE P. (1972) - The position of the basic and ultrabasic rocks in the tectonic units of the Southern Apennines. Atti Acc. Pont., Napoli, 21,

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 03 DEL 07/06/2007 L anno duemilasette (2007) il giorno sette (7) del mese di giugno alle ore 10,30, presso la sede dell Autorità di Bacino Interregionale del

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini DI PRONTO INTERVENTO D.Lgs. 1010/48 PI11101

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE Delibera n. 13 del 30 Aprile 2001 AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE COMITATO ISTITUZIONALE OGGETTO: L. 183/89 L. 267/98 - L. 365/00 - L.R. 13/99 -. Adozione del Progetto di Piano

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze 1 Introduzione

Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze 1 Introduzione Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze A. Moretti Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, Arcavacata CS (e-mail: moretti@unical.it) 1 Introduzione

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli