MANUALE WHP ( Workplaces Health Promotion) AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE WHP ( Workplaces Health Promotion) AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE"

Transcript

1 MANUALE WHP ( Workplaces Health Promotion) AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE Metodologia e modalità di adesione alla Rete WHP 2013 della provincia di Lecco Il presente modello è stato sviluppato in armonia con la D.d.s. 11/12/2012 n RL «Promozione di stili di vita favorevoli alla salute negli ambienti di lavoro: indicazioni alle ASL per lo sviluppo di programmi efficaci e sostenibili», con i contenuti del Manuale WHP predisposto dalla ASL di Bergamo e dalla ASL di Lodi, con il sostegno del Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D.Lgs. 81/08, in accordo con i principali stakeholder territoriali che hanno partecipato al Gruppo di Lavoro Interistituzionale e con l evoluzione regionale del progetto. Edizione nov. 2013

2 Indice Premessa... 3 Pre-requisiti... 4 Come aderire alla Rete... 5 Le aree tematiche di miglioramento... 8 Promozione Corretta alimentazione... 9 Contrasto al fumo di tabacco Promozione attività fisica Sicurezza stradale e mobilità sostenibile Alcol e altre sostanze Promozione benessere personale e sociale Collaborazioni e ringraziamenti Allegati Domanda di adesione al progetto Autodichiarazione pre-requisiti Report annuale stato avanzamento progetto

3 Premessa Il presente manuale fornisce ogni informazione utile per partecipare alla Rete provinciale delle Aziende che Promuovono Salute (Rete WHP). Il progetto intende sostenere e diffondere la cultura della promozione della salute negli ambienti di lavoro, favorendo lo sviluppo di una Rete locale, ed in prospettiva 2014, Regionale, di Aziende che Promuovono Salute secondo una mission di salute negli ambienti di lavoro intesa non solo come assenza di infortuni e malattie professionali, ma capacità di datore e lavoratore di concorrere al mantenimento delle migliori condizioni di benessere, clima relazionale e ambientale, coniugando l efficienza produttiva e la soddisfazione delle parti. Promuovere la salute significa valorizzare il prezioso capitale umano presente nelle aziende. Il modello di riferimento è la Workplaces Health Promotion(WHP) che si basa sulla cooperazione multisettoriale e multidisciplinare e prevede l impegno di tutti i soggetti chiave (datori di lavoro, lavoratori e società) attraverso la combinazione di azioni sostenibili di: miglioramento dell organizzazione e dell ambiente di lavoro; promozione della partecipazione attiva orientata a stili di vita sani per tutto il personale, attuata attraverso una serie di azioni aziendali coerenti con l obiettivo di guadagno di salute; sostegno allo sviluppo personale. Una azienda che promuove salute si basa su lavoratori sani in un ambiente favorevole, promuove un immagine positiva e attenta ai bisogni del personale e migliora il clima aziendale. Ulteriori approfondimenti si possono effettuare sui siti: Il progetto è stato sviluppato in coerenza con il documento regionale «Promozione di stili di vita favorevoli alla salute negli ambienti di lavoro: indicazioni alle ASL per lo sviluppo di programmi efficaci e sostenibili» di cui al D.d.s. 11/12/2012 n , presentato al Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D.Lgs. 81/08, confrontando le positive esperienze già in atto presso le ASL di Bergamo e di Lodi e in accordo con i principali stakeholder partecipanti al Gruppo di Lavoro Interistituzionale territoriale. La proposta si caratterizza per i seguenti aspetti: 1. Adesione volontaria da parte dell Azienda 2. Sviluppo di azioni coerenti con i requisiti del Manuale, secondo criteri di sostenibilità e gradualità delle strategie di miglioramento poste in campo, in relazione all organizzazione e alla dimensione aziendale 3. Supporto della ASL nella diverse fasi di progetto: - analisi di contesto (analisi dati questionari) - presentazione in azienda del percorso progettuale ( incontri dedicati), - produzione di materiale di informazione/sensibilizzazione, - sviluppo di buone pratiche progettuali. 4. Semplificazione dei sistemi di comunicazione delle azioni tra Azienda e ASL attraverso autodichiarazioni e comunicazioni online tramite sito web. 3

4 Il Programma WHP prevede per l Azienda che decide di aderire, un percorso triennale di attivazione di interventi di provata efficacia o valutabili come buone pratiche nel campo della promozione della salute, rispettando criteri di sostenibilità per il mantenimento e consolidamento delle azioni assunte. L azienda così, oltre a soddisfare requisiti di responsabilità sociale, progredisce con proprie scelte, sostenute da criteri di evidenza condivisi, verso l Accreditamento come Azienda che Promuove Salute. Pre-requisiti Al fine di fare chiarezza nei rapporti con l ASL tra le responsabilità nella tutela dei lavoratori e la scelta volontaria di promozione della salute, evitando fraintendimenti nei ruoli, si sono definiti precisi vincoli partecipativi preliminari. L Azienda che indente aderire alla Rete delle aziende che promuovono salute della provincia di Lecco deve: 1) essere in regola con gli oneri contributivi ed assicurativi e rispettare le disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni e igiene nei luoghi di lavoro; (requisiti preliminari previsti nel modulo OT24 INAIL per la richiesta della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art.24 del D.M. 12/12/2000) Opzionale, non vincolante: mantenere modelli di responsabilità sociale secondo la UNI ISO 26000:2010 ove applicabili; 2) non avere in corso* procedimenti per gravi violazioni: - in materia di salute e sicurezza sul lavoro o per infortuni gravi (D.Lgs. 9/04/2008 n.81 e s.m.i), - in materia ambientale( D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i.) - in materia di sicurezza alimentare. * Nella versione online è stata mantenuta la dizione Non aver riportato nei 5 anni precedenti condanne definitive relative all applicazione del DLgs 231/2001( art.25 septies omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro o art.25 undecies- reati ambientali,) in quanto ritenuti non frequentemente applicati Si mantiene per il 2013 l accordo provinciale. La mancanza di tali pre-requisiti non consente l adesione alla Rete fino alla data del loro possesso. Questo non impedisce all Azienda interessata di avviare il processo di miglioramento interno secondo i requisiti del Manuale WHP, che potrà essere successivamente dichiarato, alla risoluzione della problematica inficiante l iscrizione. I PreRequisiti sono garantiti con autocertificazione a cura dell Azienda ( vd facsimile Allegato 2) 4

5 Come aderire alla Rete Un azienda in possesso dei prerequisiti, li autocertifica e presenta all ASL richiesta di adesione alla Rete, impegnandosi a garantire annualmente azioni nelle 6 aree tematiche di miglioramento, successivamente meglio esplicitate: - ALIMENTAZIONE CORRETTA, - CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO, - PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA, - SICUREZZA STRADALE E MOBILITÀ SOSTENIBILE, - ALCOL E ALTRE SOSTANZE, - BENESSERE PERSONALE E SOCIALE (CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO ) L azienda aderente effettua le seguenti azioni: 1) L iscrizione al progetto; avviene semplicemente sottoscrivendo un modulo online con compilazione su portale dedicato: ove si effettuano: - autocertificazione dei prerequisiti; - indicazione del referente/i di progetto - caricamento dati di contesto aziendale ( lavorazione principale, N. dipendenti per categoria, N. infortuni, N. giorni di malattia) per confronti di esito progettuale. Si possono comunque acquisire informazioni preventive contattando Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL di Lecco Struttura Medicina Preventiva di Comunità Corso Carlo Alberto 120, LECCO; - tel. 0341/ (fax : 0341/482771) - mail a medicina.preventiva@asl.lecco.it Visitando il sito dedicato Entro pochi giorni l Azienda sarà contattata da operatori ASL a conferma dell inserimento nella Rete per l avvio delle azioni del Programma. 2) Impegno da parte della Azienda a soddisfare i seguenti REQUISITI DI BASE (da completare entro 3 mesi dalla data di inizio del progetto): 2A) incontro di presentazione ai dipendenti con partecipazione delle figure del sistema aziendale (datore di lavoro o delegato con poteri decisionali, RSPP, Medico competente, RLS, rappresentanze sindacali). Le modalità verranno concordate con l ASL in base alle caratteristiche aziendali. 2B) compilazione questionario stili di vita predisposto dall ASL su conoscenze, percezioni e comportamenti in relazione a stili di vita quali alimentazione, attività fisica, fumo, ecc (da somministrare ad almeno il 70% dei dipendenti). Il questionario è disponibile al link: La compilazione può avvenire online su portale dedicato. L Azienda provvede all inserimento dati garantendo l accesso dei dipendenti da PC aziendali. In base alle differenti abilità dei dipendenti nella compilazione su supporto informatico e disponibilità di postazioni PC in azienda, è prevista la possibilità di uso del questionario cartaceo (distribuibile con lo stipendio). L importante è che poi l azienda si faccia carico del successivo inserimento su data base/portale. 5

6 Il questionario è un utile strumento per fotografare lo stato di salute aziendale all ingresso nella Rete per poi monitorarne nel tempo i progressi legati alle azioni di miglioramento. Anche l andamento infortunistico e le assenze lavorative dovrebbero registrare trend positivi legati al miglioramento di clima aziendale. 2C) coinvolgimento attivo del medico competente con registrazione sulla cartella individuale di dati quali peso, altezza, abitudine tabagica. Il D.Lgs 81/2006 prevede tra i compiti del Medico la promozione della salute che pertanto non è una azione suppletiva. La LG regionale WHP richiama esplicitamente il ruolo facilitatore del medico competente nel processo di promozione della salute. L Azienda che promuove salute si impegna a richiedere al proprio medico tale contributo. 3) Impegno da parte dell Azienda alla realizzazione dei REQUISITI SPECIFICI (da completare entro 3 anni dalla data di inizio del progetto): L azienda deve: 3A) realizzare almeno 3 buone pratiche per 2 aree tematiche scelte/ ogni anno, consolidandole; 3B) completare almeno 3 buone pratiche per tutte le 6 aree tematiche entro 3 anni; 3C) somministrare il questionario stili di vita oltre che all ingresso nella Rete, a 15 e 36 mesi L ASL si impegna a garantire all azienda aderente: - conferma dell iscrizione; - incontro coi lavoratori di presentazione del progetto; - analisi di contesto tratta dai questionari sugli stili di vita; - collaborazione nella produzione di materiale di informazione/sensibilizzazione e sviluppo di buone pratiche progettuali. ACCREDITAMENTO TRIENNALE Ogni anno Con il raggiungimento degli obiettivi annuali, l azienda aderente alla Rete effettua autodichiarazione del soddisfacimento di almeno 3 requisiti specifici per le 2 aree tematiche prescelte comunicandolo all ASL( vd facsimile allegato 3 e online). A tal fine può produrre evidenze delle specifiche azioni intraprese. L adozione delle buone pratiche verrà autocertificata mediante inserimento delle specifiche azioni sul database online: L ASL può effettuare con propri operatori un audit a campione, senza alcuna funzione di vigilanza in tema di sicurezza negli ambienti di lavoro, per la sola verifica sul campo della conformità ai requisiti riferiti alle buone pratiche di promozione della salute messe in atto; l audit ha sole finalità di promozione della salute secondo Rete WHP, si svolgerà in un clima positivo di reciproca collaborazione e condivisione delle finalità, non prevederà la presenza di Organi di Vigilanza e non potrà in alcun caso dare origine a sanzioni, essendo la partecipazione al programma WHP un adesione su base volontaria L ASL rilascia un Attestato annuale di Azienda aderente alla Rete provinciale delle Aziende che promuovono salute per l anno in corso. 6

7 Dopo tre anni A seguito del completamento delle azioni per le 6 aree tematiche, attestate dalle autodichiarazioni annuali, ove ricorrano le condizioni previste dal presente programma, l ASL rilascia attestazione finale di Accreditamento dell azienda come Azienda che promuove salute con uno specifico Logo di riconoscimento utilizzabile dall Azienda. L evoluzione regionale del progetto 2014 prevede un accreditamento finale regionale in accordo con la Rete europea ENWHP. Risulta evidente che il raggiungimento dell accreditamento non costituisce un traguardo finale, ma la naturale prosecuzione, anche negli anni a venire, della filosofia aziendale di promozione della salute e della conseguente appartenenza alla Rete. 7

8 Le aree tematiche di miglioramento Il Programma individua 6 Aree tematiche aventi influenza sulla salute individuale e collettiva. PROMOZIONE DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA SICUREZZA STRADALE E MOBILITÀ SOSTENIBILE ALCOL E ALTRE SOSTANZE PROMOZIONE BENESSERE PERSONALE E SOCIALE (Conciliazione Famiglia Lavoro). Per ognuna di queste aree si sono proposte alcune buone pratiche applicabili. Si intendono per Buone pratiche*: insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione. Sono azioni efficaci che possono essere esportate in altri ambiti e contesti. * (Kahan e Goodstadt 2001;da: DORS, centro regionale documentazione per la promozione della salute; Buone Pratiche cercasi, Nov. 2011). Per le tematiche di cui al presente manuale l ASL, attraverso le proprie Strutture di riferimento, garantisce la collaborazione tecnico-scientifica per la produzione di materiale di informazione/sensibilizzazione e lo sviluppo di buone pratiche progettuali. In particolare: - per l Area Promozione di una corretta alimentazione S. Igiene Alimenti e Nutrizione - per l Area Contrasto al fumo di tabacco S. Medicina Preventiva di Comunità e S. Prevenzione e Cura Tossicodipendenze (SERT Merate) - per l Area Promozione dell attività fisica S. Medicina Preventiva di Comunità - per l Area Sicurezza stradale e mobilità sostenibile S. Medicina Preventiva di Comunità e S. Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze per l Area Alcol e Altre Sostanze S. Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze e S. Prevenzione e Cura Tossicodipendenze Per l Area Promozione e benessere personale e sociale (Conciliazione Famiglia Lavoro) S. Famiglia e S. Consultori Familiari Oltre a quelle previste nel presente Manuale, l Azienda stessa può proporre altre iniziative di miglioramento, confrontandosi preliminarmente anche con l ASL per eventuali evidenze di settore o per la condivisione di indicatori di risultato. 8

9 Area tematica 1 Promozione di una corretta alimentazione Rif.. Buona pratica Nota PASTI IN AZIENDA (pranzo o cena): Frutta e verdura presenti nel menù di tutti i pasti serviti in Azienda (compresa nel buono pasto senza costi aggiuntivi e non sostituibile con dessert o altri piatti), Offerta nella mensa aziendale di pane a ridotto contenuto di sale(1,7% sulla farina) e pane integrale. Presenza di sale iodato e olio extravergine di oliva. Bevanda esclusiva acqua (naturale e addizionata ad anidride carbonica), bevande dolci non incluse nel buono pasto. (*) AREA RISTORO/BREAK O BAR : Inserimento presso i distributori automatici per alimenti, o disponibilità presso i bar (ove presenti in Azienda), di alimenti con standard qualitativi conformi alle indicazioni(lg) ASL.( c.d. snack salutari) + Affissione nei locali mensa di cartelli su piramide alimentare, decalogo INRAN, il regolo per il calcolo dell Indice di Massa Corporea (BMI) ), una pausa amica (decalogo snack come da sito ASL). AREA REFEZIONE: con frutta e/o verdura fresca di stagione disponibile + affissione cartelli come 1.2 Incontro di formazione/sensibilizzazione per 70% dei dipendenti e tutto il personale mensa su porzioni corrette, corrette abitudini alimentari + cartelli sulle porzioni Adozione dei Codici colore del pasto e, ove possibil, aggiunta di unità di movimento (es. n passi, Km o minuti di cammino ). + affissione cartelli nella mensa aziendale Campagna informativa di comunicazione: messaggi promozionali sull alimentazione con almeno 2 delle seguenti modalità: manifesti, consegna materiale promozionale, stampati su tovagliette mensa aziendale,allegati alle buste paga 5 messaggi diversi, ecc Diversa iniziativa aziendale attinente all area tematica e con misurazione dei risultati ottenuti VISITA MEDICO COMPETENTE: couseling motivazionale breve + opuscolo informativo (definire i criteri es dipendenti con BMI > XXX circonferenza vita > di XXX) BENEFIT AZIENDALI: alimenti a valenza protettiva (frutta, verdura, olio extravegine di oliva ), utensili domestici (dosatori per alimenti, bilancia, cestelli per cottura a vapore o cottura separata della porzione desiderata ), libri, contapassi Collaborazione ASL- SIAN Collaborazione ASL- SIAN Collaborazione ASL- SIAN Collaborazione ASL- SIAN Collaborazione ASL- SIAN (*) Se è presente una mensa aziendale; in caso contrario diventano applicabili la 1.2 o la 1.3. Se l Azienda non è dotata di mensa, né di area di refezione, né di distributori automatici di alimenti, si dovranno scegliere 3 altre buone pratiche 9

10 Area tematica 2 Contrasto al fumo di tabacco Rif.. Buona pratica Nota 2.1 Corso per smettere di fumare con partecipazione del 10% dei fumatori(o partecipazione a un corso in sede esterna) Azione critica nel ns territorio per mancanza di Centri antifumo sufficienti (SERT Merate e LILT) rispetto alla domanda e costo 2.2 Concorso smetti e vinci aziendale 2.3 Policy scritta,diffusa e attuata di un Azienda libera dal fumo Formazione del medico competente sul Minimal Advice + materiale informativo; esecuzione regolare del minimal advice durante le visite e consegna sistematica di materiale informativo ai fumatori visitati + trasmissione all ASL del dato sulla prevalenza di fumatori tra i visitati. Valutazione da parte del Medico Competente di tutti i fumatori visitati nell anno mediante test di West o test di Fagerstrom e test motivazionale; inserimento del dato nella cartella sanitaria e di rischio; diffusione dei dati aggregati all interno dell azienda e trasmissione degli stessi all ASL. Esecuzione regolare durante le visite nei confronti del personale fumatore, di interventi di (minimal advice: ask, advise): Fuma? Ha mai pensato di smettere? Campagna interna con messaggi sul fumo di tabacco + incontro di sensibilizzazione in azienda aperto a tutti i dipendenti e con la partecipazione di almeno il 50 % dei dipendenti fumatori programmazione di una formazione congiunta tra più aziende In collaborazione con ASL, S. Medicina Prev. Comunità ( test Fagestrom e motivazionale) e Sert Merate 2.7 Accessi 3/anno di medico specialista antifumo 2.8 Diversa iniziativa aziendale attinente all area tematica e con misurazione dei risultati ottenuti 10

11 Area tematica 3 Promozione dell attività fisica Rif.. Buona pratica Nota Creazione di una o + possibilità di attività fisica all interno della azienda (es. campo calcetto, pallavolo, basket, tennis tavolo, palestra, percorsi jogging accessibili a tutti i dipendenti,ecc) Promozione all uso della bicicletta nei viaggi casa lavoro attraverso: creazione di un parcheggio coperto per biciclette e almeno 2 altre azioni: incentivi premiali per materiali o abbigliamento(ferma pantaloni e bretelle ad alta visibilità, palette per portapacchi,luci, catarifrangenti per ruote, caschetti, giubbetti...); affissione di mappe con l indicazione dei percorsi ciclabili più sicuri per giungere sul posto di lavoro dai comuni limitrofi; iniziativa di informazione o comunicazione su vantaggi, sicurezza della bicicletta come mezzo per recarsi al lavoro. Convenzioni o incentivi premiali che riguardino l acquisto di abbigliamento, attrezzature sportive, abbonamenti per palestre, piscine, centri sportivi, ecc; Campagna informativa interna sulla promozione dell attività fisica che preveda: progetto scale per la salute con l affissione, in corrispondenza degli ascensori (ove presenti) di cartelli che incentivino l uso delle scale ; l affissione di manifesti promozionali in azienda (almeno 1 ogni 70 dipendenti); l utilizzo di messaggi in busta paga (almeno 3 all anno), di messaggi sulle tovagliette della mensa (per almeno 3 mesi all anno) o altro mezzo. Iniziative sportive interne (tornei, marce, biciclettate, passeggiate ecc.) almeno 2 eventi/anno Gruppo di Cammino aziendale almeno 1 volta/settimana per tutto l anno con la partecipazione di almeno il 10% del personale, con walking leader formato dall ASL Diversa iniziativa aziendale attinente all area tematica e con misurazione dei risultati ottenuti utile per aziende ove già si svolge una attività lavorativa fisicamente intensa In collaborazione con ASL, S. Medicina Prev. Comunità In collaborazione con ASL, S. Medicina Prev. Comunità 11

12 Area tematica 4 Sicurezza stradale e mobilità sostenibile Rif.. Buona pratica Note Criteri scritti per l acquisto di nuovi veicoli aziendali che prevedano le migliori dotazioni di sicurezza (es. airbag anche laterali, ESP,ecc) e alternanza regolare su tutti i veicoli di pneumatici invernali ed estivi. Procedura documentata per la gestione e l utilizzo dei veicoli aziendali che preveda: modalità organizzative per uso dei veicoli; informazione per i conducenti, interventi tecnologici ( es. procedura utilizzo telefonia mobile per comunicazioni di servizio o personali) Presenza di veicoli stradali a gas, elettrici o ibridi o programma che prevede l acquisto di auto/furgoni di questo tipo. Manutenzione programmata per almeno il 50 % dei veicoli aziendali a cadenza più frequente delle revisioni obbligatorie in officine interne/esterne autorizzate Convenzioni per l acquisto o incentivi premiali in tema di sicurezza stradale (es. caschi moto, seggiolini per bambini,ecc) Organizzazione di un servizio di trasporto collettivo casa lavoro, convenzioni o incentivi per l uso di mezzi pubblici o creazione di sistemi di car sharing o car pooling 4.7 Mobility manager (ove applicabile) Corso di guida sicura per autisti/autotrasportatori o 10% dei dipendenti che vanno al lavoro in auto. Partecipazione alla realizzazione di interventi rivolti al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali in prossimità del luogo di lavoro (es. illuminazione,attraversamenti pedonali, rotatorie,piste ciclabili e pedonali,ecc) Diversa iniziativa aziendale attinente all area tematica e con misurazione dei risultati ottenuti In collaborazione con S. Medicina Prev. Comunità 12

13 Area tematica 5 Alcol e altre sostanze Rif.. Buona pratica Note Regolamento aziendale su alcol diffuso e attuato che prevede: a) assenza vendita/somministrazione/possibilità di consumo alcolici sul posto di lavoro e nella mensa aziendale; b) procedure per la gestione dei casi di ubriachezza franca o sospetta; c) individuazione formale e formazione figure preposte alle procedure di cui al punto precedente Formazione del medico competente per Couselling motivazionale, nei confronti dei dipendenti su alcol e sostanze stupefacenti Somministrazione a cura del medico competente di questionario AUDIT C e inserimento nella cartella Formazione su alcol, rischi alcol-correlati e sostanze per i lavoratori ( 60% dipendenti e 90% dei dipendenti a rischio) 5.5 Corso per dirigenti e figure di sistema 5.6 Campagna informativa interna su alcol/sostanze e/o incidenti correlati 5.7 Diversa iniziativa aziendale attinente all area tematica e con misurazione dei risultati ottenuti In collaborazione con ASL, Dipartimento Dipendenze: S. Prevenzione e Cura Nuove Dipendenze; S. Prevenzione e Cura Tossicodipendenze In collaborazione con ASL, Dip. Dipendenze In collaborazione con ASL, Dip. Dipendenze In collaborazione con ASL, Dip. Dipendenze In collaborazione con ASL, Dip. Dipendenze 13

14 Area tematica 6 Promozione benessere personale e sociale Per informazioni sulle opportunità della Conciliazione Famiglia Lavoro per bandi o nuove normative: OOSS; ASL, S.Famiglia; S.Consultori Familiari, Amm.ne Provinciale; INAIL Rif.. Buona pratica Nota Raccolta dei suggerimenti dei dipendenti o altre forme di partecipazione con restituzione delle proposte emerse in un evento aperto ai dipendenti annuale, con adozione di almeno 1 suggerimento. Attività di formazione( almeno 1 evento) - linee management per sviluppo di una cultura aziendale su conciliazione vita- lavoro, benessere organizzativo, motivazione lavoratori; - iniziative per lavoratrici al rientro dalla maternità; - formazione generale dei lavoratori su benessere e salute mentale. (iniziative da relazionare alle dimensioni aziendali) Benefit aziendali (almeno 1) kit nascita, voucher socio assistenziali, buoni sconto, buoni spesa, aiuti per la cura dei familiari, rimborsi per spese sanitarie private, casse sanitarie integrative, facilitazioni di accesso al credito, integrazione indennità maternità e congedo parentale, incentivazione anche congedo paterno) Interventi nell organizzazione del lavoro(almeno 1): part time temporaneo reversibile, flessibilità nell orario, telelavoro settimanale, banca delle ore, ferie ad ore, permessi e congedi parentali oltre gli obblighi di legge) 1 iniziativa di socializzazione /anno con partecipazione di almeno il 40% del personale; giornate destinate al volontariato e solidarietà sociale Sostegno allo studio dei figli dei dipendenti ( contributo acquisto libri, borse di studio, rimborso spese universitarie) Integrazione dei lavoratori stranieri ( corsi alfabetizzazione anche per familiari, tutor aziendale per dipendenti stranieri, facilitatori per comprensione regole) Focus groups, interventi di mediazione in azienda per la gestione dei conflitti ( 2/anno con 10% coinvolto) Attività di supporto sociale, sponsorizzazioni, donazioni rivolta a realtà no-profit locale ( ambiti culturale,formazione, ricerca, sportivo, solidarietà sociale) 6.10 Sportello di ascolto sul benessere organizzativo ed individuale Asilo Nido aziendale (interaziendale o convenzioni); servizi ai figli dipendenti in periodi extrascolastici; baby sitting e assistenza familiari anziani. Servizi di time saving (sportello bancomat/postale aziendale; convenzioni con meccanici d auto; disbrigo pratiche burocratiche; stireria/lavanderia; gruppi di acquisto aziendali) Diversa iniziativa aziendale attinente all area tematica e con misurazione dei risultati ottenuti Attività di screening e cura Favorire la partecipazione dei lavoratori ai programmi di screening tumorale (colon, mammella, cervice uterina) o ai programmi di cura ( vd cicli di chemioterapia) Azioni di sostegno familiare nei casi di dipendenza da gioco d azzardo rivolte al caso, familiari, colleghi e/o informazione lavoratori sul rischio eventuale modalità consortile eventuale modalità consortile eventuale modalità consortile Dip. Dipendenze 14

15 Collaborazioni e ringraziamenti Il presente Manuale nasce dalla collaborazione di forze del mondo produttivo e delle istituzioni che operano già nell ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D. Lgs. 81/08. Si ringraziano i colleghi delle ASL di Bergamo e di Lodi per spunti e suggerimenti forniti. Si ringraziano in particolare quanti hanno condiviso la proposta progettuale dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecco e partecipano ai lavori del tavolo interistituzionale: CONFINDUSTRIA API Amm.ne PROVINCIALE AZ. OSPEDALIERA della prov. di Lecco - Direzione Sanitaria - U.O. Medicina del Lavoro CONFCOMMERCIO CISL INAIL Ufficio Scolastico Territoriale CNA COLLEGIO GEOMETRI L obiettivo del progetto è favorire lo sviluppo di un estesa rete di alleanze per la salute che comprenda un numero sempre più ampio di aziende del territorio, secondo i principi condivisi dell autovalutazione e del miglioramento continuo, anche nel settore della promozione della salute e del benessere individuale e collettivo. Nello spirito di reciproca collaborazione e consolidamento della Rete locale, ogni Azienda aderente può condividere e consentire l utilizzo di materiale informativo ed educativo sviluppato in proprio, in collaborazione con l ASL, da parte di altre aziende neoaderenti, al fine di facilitare la diffusione del modello di promozione della salute anche nelle aziende che per dimensioni e capacità economiche fossero in maggiore difficoltà. L azienda che si avvale di tali opportunità, dovrà citare la fonte del materiale. Per ogni eventuale informazioni o approfondimento, è possibile contattare: Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL di Lecco S. Medicina Preventiva di Comunità Corso Carlo Alberto 120, LECCO; - tel. 0341/ (fax : 0341/482771) - mail a medicina.preventiva@asl.lecco.it 15

16 Allegati 16

17 ALLEGATO 1 Domanda di adesione al progetto (FACSIMILE) compilabile online su portale dedicato: Al Dipartimento di Prevenzione Medica Struttura Medicina Preventiva di Comunità ASL Lecco OGGETTO : Adesione al progetto : Aziende che promuovono salute Il sottoscritto.....in qualità di.. della Ditta.. sita in... esaminati i contenuti della proposta dell ASL, presenta domanda di adesione al progetto : Aziende che promuovono salute della provincia di Lecco Si impegna a sviluppare i requisiti di base e i requisiti specifici secondo il crono programma previsto dal Manuale in parola. Si individua come Referente aziendale di progetto :.. Mail :. fax.. Data Firma Allegato: autodichiarazione prerequisiti di cui al Manuale 17

18 ALLEGATO 2 Autodichiarazione pre-requisiti (FACSIMILE) compilabile online su portale dedicato: Il sottoscritto, In qualità di rappresentante legale dell Azienda., con sede in.. a garanzia dei pre-requisiti per le sole finalità di adesione alla Rete delle aziende che promuovono salute della provincia di Lecco dichara: di essere in regola con gli oneri contributivi ed assicurativi rispettare le disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni e igiene nei luoghi di lavoro; (requisiti preliminari previsti nel modulo OT24 INAIL per la richiesta della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art.24 del D.M. 12/12/2000) mantenere modelli di responsabilità sociale secondo la UNI ISO 26000:2010 (Opzionale, non vincolante) non avere in corso* procedimenti per gravi violazioni: - in materia di salute e sicurezza sul lavoro o per infortuni gravi (D.Lgs. 9/04/2008 n.81 e s.m.i), - in materia ambientale( D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i.) - in materia di sicurezza alimentare. * Nella versione online è stata mantenuta la dizione Non aver riportato nei 5 anni precedenti condanne definitive relative all applicazione del DLgs 231/2001( art.25 septies omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro o art.25 undecies- reati ambientali,) in quanto ritenuti non frequentemente applicati Firma luogo e data 18

19 ALLEGATO 3 Report annuale stato avanzamento progetto (FACSIMILE) Autocertificabile mediante inserimento delle specifiche azioni sul database online: Al Dipartimento di Prevenzione Medica Struttura Medicina Preventiva di Comunità ASL della provincia di Lecco Report Aziende che promuovono salute Azienda :.. Anno di riferimento Primo Secondo Terzo Azioni di promozione della salute realizzate nell anno di riferimento : Area Codice Buone Pratiche Area Area Area Area Area Area N.B Barrare le caselle corrispondenti alle azioni svolte Sintetica descrizione delle azioni condotte : AREA : Codice : AREA : Codice : Data Firma 19

20 20

Promozione di un alimentazione corretta

Promozione di un alimentazione corretta Area tematica 1 Promozione di un alimentazione corretta 1.1 OBBLIGATORIA* Frutta e verdura presenti nel menù di tutti i pasti serviti in azienda (senza pagamenti aggiuntivi e non sostituibili con dolce

Dettagli

MANUALE WHP. Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione

MANUALE WHP. Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione MANUALE WHP Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione Manuale Aziende che Promuovono Salute e Conciliazione L azione di promozione della salute nei luoghi di lavoro è nata nella convinzione

Dettagli

Work place health promotion

Work place health promotion U.S.S. Formazione E Corso di Laurea in Infermieristica Dr. Lucio Raimondi Tel. 0371.372958 Fax. 0371.372987 formazione@ao.lodi.it Work place health promotion Aziende Lodigiane che promuovono Salute 2013

Dettagli

Italia ed Europa: attori ed esperienze aziendali di promozione della salute e responsabilità sociale d impresa

Italia ed Europa: attori ed esperienze aziendali di promozione della salute e responsabilità sociale d impresa Italia ed Europa: attori ed esperienze aziendali di promozione della salute e responsabilità sociale d impresa Fiorisa Lentisco INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale

Dettagli

MANUALE WHP. Come aderire alla Rete e diventare un Azienda che Promuove Salute

MANUALE WHP. Come aderire alla Rete e diventare un Azienda che Promuove Salute MANUALE WHP Come aderire alla Rete e diventare un Azienda che Promuove Salute 1 SOMMARIO MANUALE WHP - Cos è la rete WHP e introduzione metodologica; - Come far parte della rete WHP, (verifica dei pre-requisiti,

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute

Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute Responsabile della Rete WHP: dr. Lucio Raimondi Formazione e Corso di Laurea in Infermieristica - Referente della Rete

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522 BANDO 84.2 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Finalità Regione Lombardia intende sostenere il welfare ponendo al centro le persone e le famiglie attraverso

Dettagli

MANUALE WHP 2014. Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP 2014 - pag.

MANUALE WHP 2014. Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP 2014 - pag. MANUALE WHP 2014 Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion e diventare una Azienda che promuove salute Manuale WHP 2014 - pag. 1 BOZZA Manuale WHP 2014 - pag. 2 Indice 4 Introduzione 4 Che cosa

Dettagli

Il manuale vers. INAIL 2013

Il manuale vers. INAIL 2013 Conferenza di servizio sui temi della sicurezza Il Manuale vers. INAIL 2013 La formazione obbligatoria del personale scolastico e degli studenti equiparati A cura del PROF. MARZARI Damiano coordinatore

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Come applicare buone pratiche di progettazione

Come applicare buone pratiche di progettazione SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA 20-24 OTTOBRE 2014 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: IL PERCORSO DELLA

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE ALLEGATO 1 al ddg n. del REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO (SGSL) NELLE STRUTTURE SANITARIE Laboratorio di approfondimento Ruolo del Servizio

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il 31 marzo 2016 per posta o mail a: ASL di Como - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Castelnuovo, 1 22100 Como (CO) e-mail:

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili Data di Pubblicazione: 29/12/2014 Data Scadenza : 20/02/2015 PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili AVVISO PUBBLICO ATTIVITÀ RIVOLTE AL SOSTEGNO

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Il progetto operativamente si svilupperà tramite Comunità Alto Garda e Ledro Comuni e Agenzia del Lavoro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Lo standard di certificazione Family Audit Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Il Family Audit Il Family Audit è una certificazione aziendale che riconosce l'impegno di un'organizzazione per l

Dettagli

Coordinamento Salute e sicurezza del 11.11.2014

Coordinamento Salute e sicurezza del 11.11.2014 Coordinamento Salute e sicurezza del 11.11.2014 GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO E LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA PREVISTO DALL INAIL «MOD. OT24

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

MANUALE WHP 2014. Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP 2014 - pag.

MANUALE WHP 2014. Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP 2014 - pag. MANUALE WHP 2014 Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute Manuale WHP 2014 - pag. 1 2014 Il programma è sviluppato nell ambito di: European

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Contrattazione e welfare

Contrattazione e welfare Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Guida degli Sportelli

Guida degli Sportelli Guida degli Sportelli Nuova Guida, perché? Nuovo ruolo degli Sportelli APRE Aggiornamento del Manuale Transtracc Ruolo dello Sportello Le principali attività svolte dallo Sportello sono: promozione della

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ALLEGATO B ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PREMESSO CHE E stato dimostrato che la disabilità

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi Direzione Safety, Security & Facilities Safety Department Milano, 15 dicembre 2008 Evoluzione

Dettagli

Data Firma del Legale Rappresentante 2

Data Firma del Legale Rappresentante 2 Promozione e realizzazione di un nuovo modello di reinserimento socio-lavorativo integrato mediante l attivazione di un network nazionale di organizzazioni produttive e gruppi di coordinamento territoriali

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 OGGETTO: Progetto di Promozione del Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Strutture

Dettagli

Cos è il Family Audit

Cos è il Family Audit Cos è il Family Audit Strumento che consente alle organizzazioni di adottare politiche di gestione del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e alla crescita aziendale; aiuta le organizzazioni

Dettagli