Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia"

Transcript

1 GLOSSARIO di acronimi, abbreviazioni e simboli utilizzati in campo ambientale.. e dintorni a cura di Daniela Rabitti, aggiornato al settembre 2008 Per un efficace utilizzo si raccomanda di verificare la congruità del significato attribuito all acronimo con il contesto in cui esso è inserito. Le informazioni sono state tratte prevalentemente da documentazione del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Consapevoli della non completezza del glossario, si ringraziano fin d ora coloro che vorranno contribuire ad arricchirlo con le loro segnalazioni a leonarda.troiano@unimore.it A AA AA AAI AAT ABC Analisi Ambientale Autorità Ambientali Analisi Ambientale Iniziale E l'analisi con la quale viene stabilita la posizione iniziale dell'organizzazione rispetto alle condizioni ambientali. Linea elettrica ad Altissima Tensione di esercizio Da 380 KV a 220 KV Asian Brown Cloud Nube marrone asiatica. E un immensa coltre di inquinanti che si estende su oltre un terzo dell Asia. Dal caratteristico colore marroncino, è prodotta per lo più a causa dell utilizzo di combustibili di scarsa qualità che rilasciano nell aria grandi quantità di polveri e zolfo (si consideri che in India, dove vivono più di un miliardo di persone, il combustibile principale nelle case è lo sterco essiccato degli animali). Questa nube provoca una diminuzione dell irraggiamento solare del 10% circa e, di conseguenza, una pari riduzione nella resa dei raccolti. Notevole è anche la sua influenza sulla periodica attività monsonica: mentre le regioni più ad Est sono soggette a piogge sempre più frequenti, le regioni più ad Ovest vanno incontro a frequenti periodi di siccità. A 21 Agenda = XXI secolo E un documento di intenti ed obiettivi programmatici su ambiente, economia e società sottoscritto da oltre 170 paesi di tutto il mondo, durante la Conferenza su Ambiente e Sviluppo (UNCED) svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno Tale documento è formato da 40 capitoli e suddiviso in 4 sezioni: dimensioni economiche e sociali, conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo, rafforzamento del ruolo delle forze sociali e strumenti di attuazione. A 21 L Agenda 21 Locale Il capitolo 28 Iniziative delle amministrazioni locali di supporto all Agenda 21 riconosce un ruolo decisivo alle comunità locali nell attuare le politiche di sviluppo sostenibile, tenuto conto che oltre il 45% della popolazione mondiale vive in contesti urbani. Nel capitolo 28 si legge Ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private e adottare una propria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, le D. Rabitti marzo /40

2 ACC ACCOBAMS ACI Convenzione ACP-CEE ACPH ACR ADR AE AEA AEE AEEG AESA AESS AGF AI AIA AIA AIAB AIM amministrazioni locali dovrebbero apprendere e acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie. L Agenda 21 locale può in questo modo essere definita come uno processo, condiviso da tutti gli attori presenti sul territorio (stakeholder), per definire un piano di azione locale che guardi al 21 secolo. Administrative Committee on Coordination (United Nation) Comitato di coordinamento amministrativo ( delle Nazioni Unite) Agreement on the Conservation of Cetaceans of the Black Sea, Mediterranean Sea and Contiguous Atlantic Area (CMS) Accordo sulla conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mar Mediterraneo e dell area contigua dell Atlantico Automobile Club Italiano Convenzione che vieta l esportazione dei rifiuti pericolosi dai Paesi Comunitari ai Paesi dell Africa, Caraibi e Pacifico. Meglio conosciuta come Convenzione di Lomè. Advisory Committee Pollution Harmful Substances E il comitato consultivo comunitario per la riduzione e il controllo degli inquinamenti marini causati dal petrolio e da altre sostanze pericolose scaricate in mare. Association of Cities for Recycling Associazione delle città per il riciclaggio Accord Dangerouses par Route Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada. L ADR disciplina le modalità di trasporto di merci pericolose, i requisiti dei mezzi di trasporto, le norme e le prove che determinano la classificazione come pericolose delle singole sostanze e le condizioni di imballaggio delle merci. Abitante Equivalente Parametro di equivalenza del carico inquinante prodotto per abitante, pari convenzionalmente ad un BOD di 60 g di ossigeno(o 2 ) al giorno. Agenzia Europea dell Ambiente E una delle dodici agenzie specializzate dell Unione Europea, creata per fornire ai decisori politici e al pubblico informazioni obiettive, attendibili e complete sull ambiente a livello europeo. Ha sede a Copenaghen ed ha il compito di sviluppare e coordinare la rete europea di informazione e di osservazione in materia ambientale (EIOnet). Ha l'obiettivo di raccogliere, elaborare e divulgare i dati ambientali di interesse europeo per aiutare la Comunità a migliorare l'ambiente ed avviarsi verso lo sviluppo sostenibile e per assisterla nello sforzo d'integrare la dimensione ambientale nelle politiche economiche. Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile Agenti Fisici Aridity Index Indice di aridità Autorizzazione Ambientale Integrata Advanced Informed Agreement Procedura che riguarda la possibilità di procedere all esportazione di un OGM tramite la procedura del consenso implicito (in assenza di risposta della parte importatrice) o di consenso esplicito espresso formalmente. Associazione Italiana Agricoltura Biologica Acque Interne e Marino-costiere D. Rabitti marzo /40

3 AIPIN AIRNET AMD AMB ANAB ANBI ANC ANCI ANDREA ANFORA ANGQ ANPA ANR AOP AOSIS AOT AP, Acidification APAT Progetto APE APEA Progetto APHEA API API APO APPA APS ARPA ARSA ASEAN Protocollo ASPIM Associazione Italiana Per la Ingegneria Naturalistica European Thematic Network on Air Pollution Acid Mine Drainage Acqua acida drenante da miniera abbandonata Dipartimento Stato dell Ambiente, Controlli e Sistemi Informativi Associazione Nazionale Architettura Bioecologica Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari Acid Neutralizing Capacity Potenziale di neutralizzazione degli acidi. Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Archivio Nazionale di Documentazione e Ricerca per l Educazione Ambientale Archivio Nazionale sulla Formazione e Orientamento Ambientale Associazione Nazionale Garanzia Qualità Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente Svolge attività tecnico-scientifiche applicate alla protezione dell Ambiente Alliance for National Renewal Unione per il rinnovamento nazionale Programma Auto Oil Programma voluto dalla Commissione europea per valutare i costi e l efficacia delle misure per il contenimento delle emissioni da traffico a livelli compatibili con i nuovi standard di qualità dell aria, proposti a livello comunitario. Alliance Of Small Island States L associazione delle nazioni caraibiche e del pacifico che promuove un azione urgente da parte delle nazioni più industrializzate per la riduzione delle emissioni dei gas serra. Le nazioni appartenenti all AOSIS sono allarmate dagli effetti causati dal riscaldamento globale terrestre, fra i quali l innalzamento del livello dei mari e l aumento nella frequenza delle tempeste. Accumulated exposure Over Threshold Somma dell esposizione oltre il limite di soglia. Categoria d impatto che permette la valutazione del contributo all acidificazione provocato dall immissione in atmosfera di gas acidificanti (Sox e Nox) Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Agenzia in cui, dal 6 ottobre 2002, sono confluite ANPA ed i Servizi Tecnici della Presidenza del Consiglio Servizi Geologico, Idrografico e Mareografico Nazionali. Progetto Appennino Parco d Europa Si propone di fare dei Parchi elemento motore di uno sviluppo sostenibile delle aree interne dell Appennino. Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate Progetto Air Pollution and Health effects: a European Approach Inquinamento dell aria ed effetti sulla salute: un approccio europeo. Progetto di ricerca multicentrico che coinvolge 34 città in Europa. Associazione Piccole e Medie Industrie Associazione Piscicoltori Italiani Ambiti Produttivi Omogenei Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente E presente nelle province autonome di Bolzano e Trento Aiuto Pubblico allo Sviluppo Agenzia Regionale per la Prevenzione dell Ambiente Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l innovazione Agricola Association of SouthEast Asian Nations Associazione delle nazioni del sudest asiatico Protocollo di Barcellona (1995) in cui si fa riferimento all introduzione di specie non indigene o geneticamente modificate e si invitano le Parti a fare ogni sforzo per attuare tutte le misure atte a sradicare specie già introdotte, qualora risulti, a seguito D. Rabitti marzo /40

4 ASSIL ASSOMET ASTM AT ATIG ATO ATO ATO ATZ AVI AWC AA AA AAI AAT AT Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia di valutazione scientifica, che tali specie provocano o sono suscettibili di provocare danni agli ecosistemi, habitat o specie, nella zona di applicazione del Protocollo. ASSociazione Nazionale Produttori ILluminazione ASSOciazione dei METalli Non Ferrosi American Society for Testing and Materials Organizzazione internazionale con sede a Filadelfia (USA), organizzata in un sistema volontario di sviluppo delle norme, comprendente diversi comitati coinvolti nella determinazione dei materiali di riferimento e delle norme tecniche relative ad un determinato campo di utilizzo. Linea elettrica ad Alta Tensione di esercizio Da 150 KV a 40 KV Associazione Tecnica Italiana Gas Aree Territoriali Omogenee Ambito Territoriale Ottimale Autorità Territoriali Ottimali Alto Tenore di Zolfo Aree Vulnerabili Italiane Capacità di ritenzione idrica del suolo Analisi Ambientale Autorità Ambientali Analisi Ambientale Iniziale E l'analisi con la quale viene stabilita la posizione iniziale dell'organizzazione rispetto alle condizioni ambientali. Linea elettrica ad Altissima Tensione di esercizio Da 380 KV a 220 KV Linea elettrica ad Alta Tensione di esercizio Da 150 KV a 40 KV A 21 Agenda = XXI secolo E un documento di intenti ed obiettivi programmatici su ambiente, economia e società sottoscritto da oltre 170 paesi di tutto il mondo, durante la Conferenza su Ambiente e Sviluppo (UNCED) svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno Tale documento è formato da 40 capitoli e suddiviso in 4 sezioni: dimensioni economiche e sociali, conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo, rafforzamento del ruolo delle forze sociali e strumenti di attuazione. A 21 L ACI Convenzione ACP-CEE ACPH Agenda 21 Locale Il capitolo 28 Iniziative delle amministrazioni locali di supporto all Agenda 21 riconosce un ruolo decisivo alle comunità locali nell attuare le politiche di sviluppo sostenibile, tenuto conto che oltre il 45% della popolazione mondiale vive in contesti urbani. Nel capitolo 28 si legge Ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private e adottare una propria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, le amministrazioni locali dovrebbero apprendere e acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie. L Agenda 21 locale può in questo modo essere definita come uno processo, condiviso da tutti gli attori presenti sul territorio (stakeholder), per definire un piano di azione locale che guardi al 21 secolo. Automobile Club Italiano Convenzione che vieta l esportazione dei rifiuti pericolosi dai Paesi Comunitari ai Paesi dell Africa, Caraibi e Pacifico. Meglio conosciuta come Convenzione di Lomè. Advisory Committee Pollution Harmful Substances D. Rabitti marzo /40

5 ACR ADR AE AEA AEE AEEG AESA AESS AGF AIA AIA AIAB AIM AIPIN AMB ANBI ANCI ANDREA ANFORA ANGQ ANPA ANR AOP AOT AP, Acidification APAT Progetto APE Progetto APHEA E il comitato consultivo comunitario per la riduzione e il controllo degli inquinamenti marini causati dal petrolio e da altre sostanze pericolose scaricate in mare. Association of Cities for Recycling Associazione delle città per il riciclaggio Accord Dangerouses par Route Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada. L ADR disciplina le modalità di trasporto di merci pericolose, i requisiti dei mezzi di trasporto, le norme e le prove che determinano la classificazione come pericolose delle singole sostanze e le condizioni di imballaggio delle merci. Abitanti Equivalenti Agenzia Europea dell Ambiente E una delle dodici agenzie specializzate dell Unione Europea, creata per fornire ai decisori politici e al pubblico informazioni obiettive, attendibili e complete sull ambiente a livello europeo. Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile Agenti Fisici Autorizzazione Ambientale Integrata Advanced Informed Agreement Procedura che riguarda la possibilità di procedere all esportazione di un OGM tramite la procedura del consenso implicito (in assenza di risposta della parte importatrice) o di consenso esplicito espresso formalmente. Associazione Italiana Agricoltura Biologica Acque Interne e Marino-costiere Associazione Italiana Per la Ingegneria Naturalistica Dipartimento Stato dell Ambiente, Controlli e Sistemi Informativi Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Archivio Nazionale di Documentazione e Ricerca per l Educazione Ambientale Archivio Nazionale sulla Formazione e Orientamento Ambientale Associazione Nazionale Garanzia Qualità Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente Svolge attività tecnico-scientifiche applicate alla protezione dell Ambiente Alliance for National Renewal Unione per il rinnovamento nazionale Programma Auto Oil Programma voluto dalla Commissione europea per valutare i costi e l efficacia delle misure per il contenimento delle emissioni da traffico a livelli compatibili con i nuovi standard di qualità dell aria, proposti a livello comunitario. Accumulated exposure Over Threshold Somma dell esposizione oltre il limite di soglia. Categoria d impatto che permette la valutazione del contributo all acidificazione provocato dall immissione in atmosfera di gas acidificanti (Sox e Nox) Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Agenzia in cui, dal 6 ottobre 2002, sono confluite ANPA ed i Servizi Tecnici della Presidenza del Consiglio Servizi Geologico, Idrografico e Mareografico Nazionali. Progetto Appennino Parco d Europa Si propone di fare dei Parchi elemento motore di uno sviluppo sostenibile delle aree interne dell Appennino. Progetto Air Pollution and Health effects: a European Approach Inquinamento dell aria ed effetti sulla salute: un approccio europeo. D. Rabitti marzo /40

6 API API APPA APS ARPA ARSA Protocollo ASPIM ASSIL ASSOMET ASTM ATIG ATO ATO ATO ATZ AVI AWC B BAS BAT BATNEEC B2B B2C BaP BCF BDA BDE BEI BEST BGCI BM Progetto di ricerca multicentrico che coinvolge 34 città in Europa. Associazione Piccole e Medie Industrie Associazione Piscicoltori Italiani Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente E presente nelle province autonome di Bolzano e Trento Aiuto Pubblico allo Sviluppo Agenzia Regionale per la Prevenzione dell Ambiente Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l innovazione Agricola Protocollo di Barcellona (1995) in cui si fa riferimento all introduzione di specie non indigene o geneticamente modificate e si invitano le Parti a fare ogni sforzo per attuare tutte le misure atte a sradicare specie già introdotte, qualora risulti, a seguito di valutazione scientifica, che tali specie provocano o sono suscettibili di provocare danni agli ecosistemi, habitat o specie, nella zona di applicazione del Protocollo. ASSociazione Nazionale Produttori ILLuminazione ASSOciazione dei METalli Non Ferrosi American Society for Testing and Materials Organizzazione internazionale con sede a Filadelfia (USA), organizzata in un sistema volontario di sviluppo delle norme, comprendente diversi comitati coinvolti nella determinazione dei materiali di riferimento e delle norme tecniche relative ad un determinato campo di utilizzo. Associazione Tecnica Italiana Gas Aree Territoriali Omogenee Ambito Territoriale Ottimale Autorità Territoriali Ottimali Alto Tenore di Zolfo Aree Vulnerabili Italiane Capacità di ritenzione idrica del suolo Best Available Scientific Information Migliori informazioni scientifiche disponibili Best Available Techniques (Technologies) Migliori tecniche (o tecnologie) disponibili Tecniche: sia le tecniche impegnate sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dell impianto. Disponibili: subordinate ad una ragionevolezza di accesso per il gestore dell impianto. Migliori: in termini di efficacia per la protezione dell ambiente nel suo complesso. Best Available Technology Not Entailing Excessive Costs Migliori tecnologie disponibili che non impongono costi eccessivi Business to Business Business to Consumer Benzo[a]Pirene Fattore di BioConcentrazione Banca Dati Alfanumerica BromoDifenilEtere Composto chimico utilizzato come ritardante di fiamma Banca Europea degli Investimenti Businesses for an Environmentally Sustainable Tomorrow Impegni, compiti, per un domani ambientalmente sostenibile Botanic Gardens Conservation International Rete globale per la conservazione delle piante. Raggruppa giardini botanici che lavorano assieme per preservare e promuovere la diversità delle piante. Fondata nel 1987, conta 800 istituzioni in oltre 120 Paesi. Bromuro di Metile D. Rabitti marzo /40

7 BOD Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Fumigante largamente utilizzato in Italia per la disinfestazione del terreno. E stato inserito nel Protocollo di Montreal tra le sostanze ritenute responsabili della distruzione della fascia di ozono stratosferico ed il suo consumo è stato posto sotto controllo. Biological Oxigen Demand Domanda biochimica di ossigeno BOD 5 Biological Oxigen Demand 5 Domanda biochimica di ossigeno in 5 giorni. Il suo elevato tenore indica la presenza di notevoli quantità di sostanze biodegradabili provenienti dalle acque usate di origine umana. BPCO BPSP BREF BT BT BTX BTZ BUR C CA CAC CAFE CBD CBPA Cc CCIAA CCIS CCP CCR CCS CCTN CCTA CDE CDM CDR Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva Biodiversity Planning Support Programme (UNDP-UNEP) Programma delle Nazioni Unite per pianificare e supportare la biodiversità. Best Available techniques REFerence documents Documentazione di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) Linea elettrica a Bassa Tensione di esercizio 380 V Bilancio Termico Benzene, Toluene Xilene Sigla che indica la presenza delle tre sostanze appartenenti alla classe dei COV. Il loro rilevamento è ritenuto particolarmente significativo in relazione agli effetti sulla salute umana. Basso Tenore di Zolfo Olio combustibile con tenore di zolfo compreso tra 0,5 e 1,3%. Bollettino Ufficiale delle Regioni Combustibili Alternativi Contributo Ambientale Conai Clean Air For Europe Programma europeo: Aria pulita per l Europa Convention on Biological Diversity Convenzione sulla Diversità Biologica Codici di Buona Pratica Agricola Comuni costieri Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche Cities for Climate Protection Le città per la protezione del clima Centro Comune di Ricerca Carbon Capture and Storage Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale Comando Carabinieri Tutela Ambientale Ex NOE Centro Documentazione Educativa Clean Development Mechanism Sviluppo pulito, scambio di diritti di emissione tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo; consente la realizzazione, da parte dei Paesi industriali, di iniziative industriali e tecnologiche nei Paesi in via di sviluppo. (meccanismo previsto dal Protocollo di Kyoto) Combustibile Da Rifiuto Combustibile alternativo ottenuto dalla componente secca (carta, plastica, fibre tessile, ecc.) dei rifiuti urbani, dopo un apposito trattamento di separazione e purificazione da altri materiali, quali vetro metalli e inerti. Il CDR ha mediamente la seguente composizione: 44% carta, 23% plastiche, 12% residui tessili, 4,5% scarti D. Rabitti marzo /40

8 CdR CdR CdP CDSA CE CEA CEC CEC CEE CEE/NIS CEEP CEFIC CEI CEM CEMT CEMR CEN CENELEC CEPA CER CESE CFC CFS CFU CHP CIDIEP legnosi, 14% organico putrescibile e 2,5% inerti. Viene utilizzato soprattutto per la combustione in impianti industriali (cementifici, acciaierie, centrali termoelettriche, ecc.). Centro di Raccolta Comitato delle Regioni E l Assemblea politica che dà voce agli Enti Locali e Regionali nel cuore dell Unione Europea Complementi di Programmazione Centro Documentazione Studi Ambientali Comunità Europea Centro di Educazione Ambientale Commission for Environmental Cooperation (North American Agreement on Environmental Cooperation) Commissione per la cooperazione ambientale (accordo nordamenricano sulla cooperazione ambientale). Commission on Education and Communication (IUCN) Commissione per l educazione e la comunicazione (dell Unione Internazionale per la conservazione della natura). Comunità Economica Europea Central and Eastern Europe/Newly Independent States Stati dell Europa centrale ed orientale che hanno ottenuto l indipendenza di recente. Centre Europeen d Etudes des Polyphosphates Centro Europeo di studi dei Polifosfati E un associazione di ricerca europea delle industrie dei fosfati e detergenti, fa parte del gruppo CEFIC. European Chemical Industry Federation Federazione europea delle industrie chimiche Comitato Elettrotecnico Italiano Campi ElettroMagnetici Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti Council of European Municipalities and Regions Consiglio delle Municipalità e delle Regioni europee Comitato Europeo di Normalizzazione Comitato Europeo di Coordinamento delle Norme Elettrotecniche Classification of Environmental Protection Activities Classificazione delle attività di protezione dell ambiente. Utilizzata per classificare tutte le spese- di parte corrente e in conto capitale sia nel caso di interventi diretti per la protezione dell ambiente che per quanto riguarda il finanziamento di interventi di altri operatori. Codice Europeo Rifiuto Comitato Economico e Sociale Europeo CloroFluoroCarburi Sostanze sottoposte a programma di riduzione perché responsabili della riduzione della fascia di ozono stratosferico (Protocollo di Montreal). I CFC risultano relativamente inerti negli strati bassi dell atmosfera ma, quando giungono nella stratosfera, rilasciano cloro, causa della distruzione delle molecole di ozono. Il Protocollo di Montreal prevede la graduale eliminazione della produzione e dell utilizzo delle sostanze che sono responsabili della riduzione e distruzione dello strato di ozono. Corpo Forestale dello Stato Credito Formativo Universitario Combined Heat and Power Centro di documentazione, informazione, educazione ambientale e ricerca sull area D. Rabitti marzo /40

9 CIP CeSIA CGIAR CGEM CGRFA CH 4 CHM CHP CIAL CIC CIFOR CIG CIP Progetto CIP CIPE CIR CISBA CITES CLC CLEAR CMA CMS CN CNA CNC CNEL CNLD CNR CO padana Comitato Interministeriale Prezzi Centro Studio per l applicazione dell Informatica in Agricoltura Consultative Group on International Agricultural Research Gruppo di consultazione sulla ricerca agricola internazionale. Contenitori per i Gas ad Elementi Multipli Commission on Genetic Resources for Food and Agriculture (FAO) Commissione della FAO sulle risorse genetiche per il cibo e l agricoltura Metano Gas incolore e inodore,principale componente del gas naturale che costituisce la fase gassosa del petrolio. Gas responsabile dell effetto serra Clearing House Mechanism Meccanismo atto a promuovere la cooperazione tecnica e scientifica tra le parti contraenti. Per CH si intende un sistema di coordinamento in campo finanziario, dove l offerta e la domanda si incontrano con mutui benefici Combined Heat and Power Calore ed energia combinati Consorzio Imballaggi Alluminio Consorzio Italiano Compostatori Centre for International Forestry Research Centro per la ricerca internazionale sulle foreste Comitato Italiano Gas Comitato Interministeriale Prezzi Progetto Coste Italiane Protette Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica Codice Italiano Rifiuto Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora Convenzione sul commercio internazionale di fauna e flora selvatica nelle specie in via d estinzione Civil Liability Convention Convenzione sulla responsabilità per danni derivanti da inquinamento da idrocarburi. City and Local Environmental Accounting and Reporting Contabilità ambientale Concentrazione Massima Ammissibile Convention on Migratory Species of Wild Animals Convenzione sulle specie migratorie di animali selvatici Conservazione della Natura Conferenza Nazionale delle Acque Combustibili Non Convenzionali Scarti derivanti da processi di differenti lavorazioni che, grazie al loro potere calorifico e al non elevato contenuto di sostanze inquinanti, possono essere utilizzati in parziale sostituzione di altri combustibili in alcuni processi di combustione. Consiglio Nazionale dell Economia del Lavoro Comitato Nazionale per la Lotta alla Desertificazione Consiglio Nazionale delle Ricerche Ente nazionale di ricerca con competenza scientifica generale. Tramite i numerosi istituti scientifici distribuiti sul territorio svolge varie attività di interesse fondamentale perseguendo l'avanzamento della scienza ed il progresso del Paese. Monossido di Carbonio Gas tossico prodotto dalla combustione incompleta del carbonio contenuto nei D. Rabitti marzo /40

10 CO 2 COALA COBAT COD COOU Comieco CONAI CONECOFOR CONSER COP COP COREPLA COREVE CORINAIR COT CRM COV COVNM CP CPP CPB carburanti e nei combustibili fossili. Può risultare estremamente pericoloso se inalato poiché si lega all emoglobina presente nel sangue, al posto dell ossigeno, portando così al soffocamento. Biossido di Carbonio o Anidride Carbonica Gas, componente naturale dell atmosfera, che si forma in tutti i processi di combustione, respirazione, decomposizione di materiale organico o per ossidazione totale del carbonio. L aumento della sua concentrazione in atmosfera, dovuto all uso di combustibili fossili, contribuisce all effetto serra. COnsorzio Nazionale ALluminio Ambiente Consorzio Obbligatorio per la raccolta delle BATterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi Chemical Oxygen Demand Domanda chimica di ossigeno, o valore di Kuebel (ossigeno consumato secondo Kuebel). Risulta essere un buon indicatore di carichi inquinanti organici provenienti dall ambiente. Consorzi Obbligatori per gli Oli Usati Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica COnsorzio NAzionale Imballaggi CONtrollo degli ECOsistemi FORestali CONsorzio SERvizi COnferenza delle Parti contraenti COefficiente di Prestazione Rapporto tra l energia fornita e l energia elettrica consumata COnsorzio Nazionale per il REcupero degli Imballaggi in PLAstica COnsorzio REcupero VEtro COoRdination-INformation-AIR Coordinamento informazioni sull aria Progetto promosso dall Unione europea con il fine di raccogliere e organizzare informazioni sulle emissioni inquinanti nei paesi dell Unione. L ENEA partecipa al progetto, in qualità di referente ufficiale dell Italia, su mandato del Ministero dell Ambiente. Corinair è parte di un lavoro della European Environmental Agency. Carbonio Organico Totale Certified Reference Material Materiale di riferimento certificato Composti Organici Volatili Solventi o altre sostanze volatili presenti in un emissione gassosa: Provengono da attività e processi industriali, da riscaldamento domestico e industriale e dall evaporazione del carburante. Entrano nel sistema di complesse reazioni chimiche note come smog fotochimico. Si esprimono in mg/nm 3 di Carbonio. Tutte le sostanze organiche di origine naturale o antropica che si trovano nell aria allo stato di vapore o di gas. Provengono da attività e processi industriali, da riscaldamento domestico e industriale e dall'evaporazione del carburante. Esempi di COV sono i terpeni vegetali (il profumo dei fiori), il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) che sfugge da una bombola, gli incombusti nei gas di scarico dei motori, i vapori di benzina che si sviluppano dagli sfiati dei serbatoi, i solventi organici. Oltre ad essere in qualche caso pericolosi (ad esempio formaldeide, benzene, ecc.) concorrono alla produzione dello smog fotochimico attraverso una complessa cinetica che coinvolge gli ossidi di azoto e porta alla formazione di perossidi organici molto aggressivi e di ozono. Composti Organici Volatili Non Metanici Codice Penale Comitato Provinciale Prezzi Cartoni Per Bevande D. Rabitti marzo /40

11 CREA CRR CSC CSD CSI CSPC CSR CSRSA CSRSERI CST CTIDA CTM CTN CTR CTS CUEME CV CVM D DAP db DERISP DFE DFD DFR DG DGR DIA DIS DJGI DJSGI D.Lgs DM Centro Risorse per l Educazione Ambientale Centri Regionali di riferimento per il rilevamento della Radioattività Ambientale. Capacità di Scambio Cationico Commission for Sustainable Development Commissione per lo sviluppo sostenibile Comunità degli Stati Indipendenti Oltre alla Russia questi Paesi sono: Armenia, Azerbaidjan, Bielorussia, Georgia, Kazakstan, Kirghisia, Moldavia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan Comitato Scientifico dei Prodotti di Consumo Corporate Social Responsability Azienda socialmente responsabile Comitato Scientifico dei Rischi Sanitari ed Ambientali Comitato Scientifico dei Rischi Sanitari Emergenti e Recentemente Identificati Comitato per la Scienza e la Tecnologia E l organo ausiliario della UNCCD che consiglia e raccomanda la Conferenza delle Parti su argomenti scientifici e tecnologici connessi alla lotta alla desertificazione e la mitigazione degli effetti dovuti alla siccità. Impianto chimico-fisico di trattamento delle emulsioni oleose e dei reflui liquidi a base organica. Centro di Telerilevamento del Mediterraneo Centri Tematici Nazionali Carta Tecnica Regionale Comitato Tecnico Scientifico Comitato dell Unione Europea per il Marchio Ecologico Certificati Verdi Cloruro di Vinile Monomero Dichiarazione Ambientale di Prodotto Decibel E l unità di misura usata per stabilire l intensità di un suono o di un rumore DElocalizzazione e RIStrutturazione dei Processi produttivi Design For Environment Progettazione di prodotti rispettosi dell Ambiente Design For Disassembling Progettazione di prodotti in grado di essere facilmente smontati. Design For Recycling Progettazione di prodotti le cui parti possono essere riciclate Direzioni Generali Decreto della Giunta Regionale Dichiarazione di Inizio di Attività Draft International Standard Bozza Standard Internazionale Dow Jones Global Index Indice Globale Dow Jones Dow Jones Sustainability Group Index Indice Dow Jones delle Società che fanno parte del Gruppo di sostenibilità Si basa sulle prestazioni economiche delle Imprese (prodotti e servizi) considerate leader in materia di sostenibilità, sulla base di determinati criteri che globalmente rappresentano uno dei pochissimi tentativi di identificare le società proattive e di compararne le prestazioni nel mercato azionario generale. Decreto Legislativo Difesa del Mare D. Rabitti marzo /40

12 DM DMV DNA DOC DOCUP DPCM DPEF DPI DPR Modello DPSIR DRS DSM DSTN DT E EA EAC EAL EAP EASW EC ECE ECI ECM ECNC Decreto Ministeriale Deflusso Minimo Vitale (riferito alle acque) DeoxyssyriboNucleic Acid L acido nucleico di struttura molecolare complessa e a doppia elica che codifica i dati genetici. La sua struttura (descritta da Crick e Watson nel 1953) è una doppia elica costituita da una coppia di macromolecole lineari costituite da migliaia di monomeri (nucleotidi). Carbonio Organico Disciolto DOCumenti Unici di Programmazione Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Inalatori a Polvere Secca Decreto del Presidente della Repubblica Modello Drivers, Pressure, State, Impact, Response Modello Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte Vengono analizzate le categorie e le relazioni di casualità degli elementi conoscitivi. Il modello consente di organizzare dati ed informazioni ambientali secondo cinque categorie collegate attraverso specifiche relazioni di casualità. Determinanti (o Drivers): cause generatrici primarie (agricoltura, industria, trasporti, etc.); Pressioni: emissioni atmosferiche, produzione rifiuti, scarichi industriali in corpi idrici, etc.; Stato: stato e tendenze (qualità dell aria, delle acque e dei suoli- biodiversità. etc.); Impatti: impatto sulla salute, sugli ecosistemi, etc.; Risposte: leggi, piani d intervento, prescrizioni, etc.. Deposit Refund Scheme Deposito (inteso come cauzione) Demand Side Management Gestione della domanda Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali Difesa del Territorio Educazione Ambientale European Accreditation for Certification Accreditamento europeo per la certificazione European Accreditation for Laboratories Accreditamento europeo per i laboratori Programma d Azione in materia d Ambiente European Awareness Scenario Workshop Meccanismo che consente ai cittadini di partecipare alle decisioni su problemi complessi come quelli ambientali. Obiettivi principali di un EASW sono la crescita della consapevolezza dei problemi ambientali; la discussione collettiva sugli ostacoli allo sviluppo sostenibile; l identificazione collettiva delle soluzioni possibili e gli sviluppi futuri della propria realtà locale, nell ottica della sostenibilità. European Community Comunità Europea Economic Commission for Europe Commissione Economica Europea European Common Indicators Indicatori Comuni Europei Educazione Continua in Medicina European Centre for Nature Conservation Centro europeo per la conservazione della natura D. Rabitti marzo /40

13 EcoLabel Eco.Pne.Us. ECOS ECP EDIP EEA EFTA EIA EIA EICTA EIONET EHF EHS Sistema di etichettatura ecologica europea. Il Sistema Ecolabel è uno degli strumenti di politica ambientale e industriale della UE volto ad incentivare la presenza sul mercato europeo di prodotti con minor impatto ambientale. Le regole, che chi aderisce al Sistema Ecolabel deve rispettare, sono attualmente stabilite dal nuovo Regolamento 1980/2000. L Ecolabel è un etichetta (il cui logo è costituito da una margherita) che viene esposta direttamente sul prodotto o che caratterizza un servizio e che attesta la rispondenza del prodotto o del servizio a specifici requisiti ambientali denominati Criteri. Questi criteri sono formulati sulla base dell analisi dell intero ciclo di vita del prodotto (LCA) e presi in considerazione quelli su cui si possono effettuare ragionevolmente dei miglioramenti. I regolamenti come questo dell Ecolabel rientrano nella tipologia di atto legislativo e quindi sono da considerarsi legge di ciascuno stato membro senza bisogno di nessun atto di recepimento. L unico atto richiesto ad ogni paese membro, in accordo al regolamento, è quello per l istituzione di una propria organizzazione, l Organismo Competente, che ha il compito di concedere l etichetta Ecolabel e mantenere i rapporti con la Commissione Europea. In Italia il decreto ministeriale DM 413 del 1995 stabilisce che: l Organismo Competente è un Comitato interministeriale denominato Comitato Ecolabel Ecoaudit sez. Ecolabel. L ANPA svolge le attività di supporto al Comitato per consentirgli di esprimere le sue decisioni sulla base delle necessarie analisi e valutazioni tecniche. L Ispettorato Tecnico del Ministero Attività Produttive accerta i requisiti di idoneità dei laboratori che eseguono prove di rispondenza ai requisiti Ecolabel. Il Forum per l Ecolabel composto da rappresentanti dei principali soggetti interessati (rappresentanti delle associazioni dei produttori e dei commercianti, delle associazioni dei consumatori e delle associazioni ambientaliste) esprime pareri su questioni generali. Consorzio volontario, senza fini di lucro, per la promozione del riutilizzo, del riciclaggio e recupero dei pneumatici fuori uso European Environmental Citizens Organisation for Standardisation Organizzazione di cittadini europei per la standardizzazione Environmental Conscious Products Environmental Design of Industrial Products European Environment Agency Agenzia Europea dell Ambiente European Free Trade Association Associazione europea per il libero scambio. Comprende Stati quali: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera. Agenzia internazionale per le Investigazioni in campo Ambientale Environmental Impact Assessment Valutazione di impatto ambientale European Information and Communications Technology Industry Association Associazione europea delle industrie di informazione e comunicazione tecnologica Associazione che si prefigge di elaborare un approccio europeo comune per la gestione della catena logistica per l industria dell elettronica. European Environment Information and Observation Network (EEA) Rete europea per l informazione ed il controllo ambientale Extremely High Frequency Campi elettromagnetici a frequenza estremamente elevata (30 GHz 300 GHz) Environmental Health and Safety D. Rabitti marzo /40

14 EIONET ELF ELTIS ELV EMAS EMEP EMERCOM EMERGY EN Ambiente salute e sicurezza European Environmental Information and Observation NETwork Rete informativa per il miglioramento dell ambiente europeo. Extremely Low Frequency Campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa 0Hz 3Hz European Local Transport Information Service Servizio informativo sul trasporto locale in Europa End of Life Vehicle Fine vita dei veicoli EcoManagement and Audit Scheme Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 introduce il sistema comunitario di ecogestione ed audit (EMAS), che si propone l obiettivo di favorire, su base volontaria, una razionalizzazione delle capacità gestionali dal punto di vista ambientale delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi, che rimane comunque un obbligo dovuto, ma sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiducia con le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti. L organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS è tenuta a svolgere i seguenti compiti: effettuare l analisi ambientale iniziale con la quale viene stabilita la posizione iniziale dell organizzazione rispetto alle condizioni ambientali; stabilire la propria politica ambientale cioè gli obiettivi ed i principi generali di azione rispetto all ambiente, definendo il quadro di riferimento per fissare obiettivi specifici e target; elaborare il programma ambientale che contiene una descrizione delle misure adottate per raggiungere gli obiettivi specifici ed i target, conseguenti alla politica ambientale; attuare il sistema di gestione ambientale, cioè quella parte del sistema complessivo di gestione (struttura, pianificazione, responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse) che consente di sviluppare, mettere in atto, realizzare e mantenere la politica ambientale; effettuare l auditing cioè svolgere una valutazione sistematica, periodica, documentata e obiettiva delle prestazioni dell organizzazione, del sistema di gestione ambientale e dei processi destinati a proteggere l ambiente; redigere la dichiarazione ambientale, rivolta al pubblico, che comprende la politica ambientale, una breve descrizione del sistema di gestione ambientale, una descrizione dell organizzazione, degli aspetti ambientali significativi, degli obiettivi e target ambientali ed in generale delle prestazioni ambientali dell organizzazione. Il Regolamento stabilisce che la dichiarazione ambientale sia sottoposta ad esame per la convalida da parte di un Verificatore Ambientale Accreditato indipendente dall impresa. Una volta che la Dichiarazione ambientale sia stata convalidata, l organizzazione può chiedere la registrazione, da parte dell Organismo nazionale competente, per essere inserita in un apposito Elenco EMAS europeo. Ottenuta la registrazione, le organizzazioni possono utilizzare un apposito logo. Programma cooperativo per il trasporto e la valutazione del trasporto transfrontaliero degli inquinanti atmosferici in Europa. COMitato per le EMERgenze (del Dipartimento della protezione civile, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) EMbodied (o EMbedded) energy Energia immagazzinata Comitè Europeen de Normalisation Comitato Europeo di Normalizzazione (Standardizzazione) D. Rabitti marzo /40

15 ENEA ENEL ENIT ENSO ENTRI EPA EPD EPEA EPER EPT Modello EQ ERA ERA ERMES EROEI ERVET ESCO ESDP ESL ET Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente Ente pubblico che opera nei campi della ricerca e della innovazione per lo sviluppo sostenibile, per la promozione di sviluppo, competitività, occupazione e per la salvaguardia ambientale. L'Enea svolge anche funzioni di garanzia per le pubbliche amministrazioni mediante prestazione di servizi avanzati nei settori dell'energia, dell'ambiente e dell'innovazione tecnologica. Ente Nazionale per l ELettricità Ente Nazionale Italiano per il Turismo El Niño Southern Oscillation Environmental Treaties and Resource Indicators Trattati sull ambiente ed indicatori di risorse Environmental Protection Agency Agenzia per la protezione dell Ambiente (USA) Environmental Product Declaration (Eco Profile) Dichiarazione Ambientale di Prodotto (analoga alla DAP) Environmental Protection Expenditure Account Conto satellite delle spese per la protezione dell ambiente. Strumento statistico-contabile di contabilità verde. European Pollutant Emission Register Registro europeo delle emissioni inquinanti. Nasce in base alla Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento (direttiva IPPC) e alla Commission Decision 2000/479/EC sull implementazione di EPER. Da tutti i Paesi membri della Comunità europea confluiranno nel Registro EPER informazioni su emissioni in aria e acqua di specifici inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e da stabilimenti di grossa capacità. Energy Payback Time Tempo di ritorno energetico Rappresenta il tempo necessario affinché un impianto produca una quantità di energia pari a quella che è stata necessaria per costruirlo. Modello Ecosystem Quality Il modello analizza i danni alla qualità degli ecosistemi. I danni sono espressi come la percentuale di specie che si stima siano scomparse da una certa area a causa delle mutate condizioni ambientali. Le singole categorie di impatto sono l ecotossicità, l acidificazione/eutrofizzazione, l utilizzo del suolo e le sue trasformazioni. Emilia Romagna Ambiente European Research Area Area europea di Ricerca Emilia Romagna MESsaggi Energy Return On Energy Investment Ritorno energetico sull investimento energetico Rapporto tra l energia che un impianto produrrà in tutta la sua vita attiva e quella utilizzata per costruire e gestire l impianto stesso. Più alto è l EROEI migliore è la tecnologia. Agenzia per la Valorizzazione Economica del Territorio dell Emilia Romagna Energy Service COmpany Azienda di Servizio Energetico European Spatial Development Perspective Linee guida per la pianificazione territoriale Energy Saving Lamps Lampade e risparmio energetico Emissions Trading Commercio delle emissioni D. Rabitti marzo /40

16 ETAP ETBE ETC ETC-AQ ETRA ETS ETSI EUEB EuP EUROSTAT EVABAT EVOLA EWWC EA EAC EAL EAP EASW EC ECI ECM ECE EcoLabel (meccanismo previsto dal Protocollo di Kyoto) Environmental Technologies Action Plan EtilTerziarioButilEtere Biocarburante additivante alle benzine Environmental Technology Council E un associazione commerciale di aziende che riciclano, trattano e smaltiscono rifiuti industriali pericolosi e di imprese di bonifica di siti contaminati. European Topic Center Air Quality Centro europeo sulla qualità dell aria European Tyres Recycling Association Associazione europea per il riciclo dei pneumatici Emission Trading Scheme Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione European Union Ecolabel Board Organismo che gestisce, in collaborazione con la Commissione, l Eco-Label europeo Energy using Product Riferito alla Direttiva 2005/32/CE del 6 luglio 2005 EUROpean Distributors of STATistical Software Istituto di Statistica dell Unione Europea Economically Viable Application of Best Available Technology Applicazione economicamente praticabile delle migliori tecnologie disponibili EVOluzione LAcustre European Waste Water Catalogue Catalogo europeo delle acque di scarico Educazione Ambientale European Accreditation for Certification Accreditamento europeo per la certificazione European Accreditation for Laboratories Accreditamento europeo per i laboratori Programma d Azione in materia d Ambiente European Awareness Scenario Workshop Meccanismo che consente ai cittadini di partecipare alle decisioni su problemi complessi come quelli ambientali. Obiettivi principali di un EASW sono la crescita della consapevolezza dei problemi ambientali; la discussione collettiva sugli ostacoli allo sviluppo sostenibile; l identificazione collettiva delle soluzioni possibili e gli sviluppi futuri della propria realtà locale, nell ottica della sostenibilità. Comunità Europea European Common Indicators Indicatori Comuni Europei Educazione Continua in Medicina Economic Commission for Europe Commissione Economica Europea Sistema di etichettatura ecologica europea. Il Sistema Ecolabel è uno degli strumenti di politica ambientale e industriale della UE volto ad incentivare la presenza sul mercato europeo di prodotti con minor impatto ambientale. Le regole, che chi aderisce al Sistema Ecolabel deve rispettare, sono attualmente stabilite dal nuovo Regolamento 1980/2000. L Ecolabel è un etichetta (il cui logo è costituito da una margherita) che viene esposta direttamente sul prodotto o che caratterizza un servizio e che attesta la rispondenza del prodotto o del servizio a specifici requisiti ambientali denominati Criteri. Questi criteri sono formulati sulla base dell analisi dell intero ciclo di vita del prodotto (LCA) e presi in considerazione quelli su cui si possono effettuare D. Rabitti marzo /40

17 Eco.Pne.Us. ECOS ECP EEA EFTA EIA EICTA EHF EHS EIONET ELF ELTIS EMAS ragionevolmente dei miglioramenti. I regolamenti come questo dell Ecolabel rientrano nella tipologia di atto legislativo e quindi sono da considerarsi legge di ciascuno stato membro senza bisogno di nessun atto di recepimento. L unico atto richiesto ad ogni paese membro, in accordo al regolamento, è quello per l istituzione di una propria organizzazione, l Organismo Competente, che ha il compito di concedere l etichetta Ecolabel e mantenere i rapporti con la Commissione Europea. In Italia il decreto ministeriale DM 413 del 1995 stabilisce che: l Organismo Competente è un Comitato interministeriale denominato Comitato Ecolabel Ecoaudit sez. Ecolabel. L ANPA svolge le attività di supporto al Comitato per consentirgli di esprimere le sue decisioni sulla base delle necessarie analisi e valutazioni tecniche. L Ispettorato Tecnico del Ministero Attività Produttive accerta i requisiti di idoneità dei laboratori che eseguono prove di rispondenza ai requisiti Ecolabel. Il Forum per l Ecolabel composto da rappresentanti dei principali soggetti interessati (rappresentanti delle associazioni dei produttori e dei commercianti, delle associazioni dei consumatori e delle associazioni ambientaliste) esprime pareri su questioni generali. Consorzio volontario, senza fini di lucro, per la promozione del riutilizzo, del riciclaggio e recupero dei pneumatici fuori uso European Environmental Citizens Organisation for Standardisation Organizzazione di cittadini europei per la standardizzazione Environmental Conscious Products Agenzia Europea dell Ambiente Associazione europea per il libero scambio Agenzia internazionale per le Investigazioni in campo Ambientale European Information and Communications Technology Industry Association Associazione europea delle industrie di informazione e comunicazione tecnologica Associazione che si prefigge di elaborare un approccio europeo comune per la gestione della catena logistica per l industria dell elettronica. Extremely High Frequency Campi elettromagnetici a frequenza estremamente elevata (30 GHz 300 GHz) Environmental Health and Safety Ambiente salute e sicurezza European Environmental Information and Observation NETwork Rete informativa per il miglioramento dell ambiente europeo. Extremely Low Frequency Campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa 0Hz 3Hz European Local Transport Information Service Servizio informativo sul trasporto locale in Europa EcoManagement and Audit Scheme Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 introduce il sistema comunitario di ecogestione ed audit (EMAS), che si propone l obiettivo di favorire, su base volontaria, una razionalizzazione delle capacità gestionali dal punto di vista ambientale delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi, che rimane comunque un obbligo dovuto, ma sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiducia con le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti. L organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS è tenuta a svolgere i seguenti compiti: effettuare l analisi ambientale iniziale con la quale viene stabilita la posizione iniziale dell organizzazione rispetto alle condizioni ambientali; D. Rabitti marzo /40

18 EMEP EMERCOM EMERGY EN ENEA ENEL ENIT ENSO ENTRI EPA EPD EPEA EPER EPT stabilire la propria politica ambientale cioè gli obiettivi ed i principi generali di azione rispetto all ambiente, definendo il quadro di riferimento per fissare obiettivi specifici e target; elaborare il programma ambientale che contiene una descrizione delle misure adottate per raggiungere gli obiettivi specifici ed i target, conseguenti alla politica ambientale; attuare il sistema di gestione ambientale, cioè quella parte del sistema complessivo di gestione (struttura, pianificazione, responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse) che consente di sviluppare, mettere in atto, realizzare e mantenere la politica ambientale; effettuare l auditing cioè svolgere una valutazione sistematica, periodica, documentata e obiettiva delle prestazioni dell organizzazione, del sistema di gestione ambientale e dei processi destinati a proteggere l ambiente; redigere la dichiarazione ambientale, rivolta al pubblico, che comprende la politica ambientale, una breve descrizione del sistema di gestione ambientale, una descrizione dell organizzazione, degli aspetti ambientali significativi, degli obiettivi e target ambientali ed in generale delle prestazioni ambientali dell organizzazione. Il Regolamento stabilisce che la dichiarazione ambientale sia sottoposta ad esame per la convalida da parte di un Verificatore Ambientale Accreditato indipendente dall impresa. Una volta che la Dichiarazione ambientale sia stata convalidata, l organizzazione può chiedere la registrazione, da parte dell Organismo nazionale competente, per essere inserita in un apposito Elenco EMAS europeo. Ottenuta la registrazione, le organizzazioni possono utilizzare un apposito logo. Programma cooperativo per il trasporto e la valutazione del trasporto transfrontaliero degli inquinanti atmosferici in Europa. COMitato per le EMERgenze (del Dipartimento della protezione civile, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) EMboided (o EMbedded) energy Energia immagazzinata Comitè Europeen de Normalisation Comitato Europeo di Normalizzazione (Standardizzazione) Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente Ente Nazionale per l ELettricità Ente Nazionale Italiano per il Turismo El Niño Southern Oscillation Environmental Treaties and Resource Indicators Trattati sull ambiente ed indicatori di risorse Environmental Protection Agency Agenzia per la protezione dell Ambiente (USA) Environmental Product Declaration (Eco Profile) Dichiarazione Ambientale di Prodotto (analoga alla DAP) Environmental Protection Expenditure Account Conto satellite delle spese per la protezione dell ambiente. Strumento statistico-contabile di contabilità verde. European Pollutant Emission Register Registro europeo delle emissioni inquinanti. Nasce in base alla Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento (direttiva IPPC) e alla Commission Decision 2000/479/EC sull implementazione di EPER. Da tutti i Paesi membri della Comunità europea confluiranno nel Registro EPER informazioni su emissioni in aria e acqua di specifici inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e da stabilimenti di grossa capacità. Energy Payback Time D. Rabitti marzo /40

19 Modello EQ ERA ERA ERMES EROEI ERVET ESCO ESDP ET ETBE ETC ETC-AQ ETRA ETSI EUEB EUROSTAT EVOLA EWWC F FAH FAI FAO FBSS FCCC FEOGA FER FES Tempo di ritorno energetico. Rappresenta il tempo necessario affinché un impianto produca una quantità di energia pari a quella che è stata necessaria per costruirlo. Modello Ecosystem Quality Il modello analizza i danni alla qualità degli ecosistemi. I danni sono espressi come la percentuale di specie che si stima siano scomparse da una certa area a causa delle mutate condizioni ambientali. Le singole categorie di impatto sono l ecotossicità, l acidificazione/eutrofizzazione, l utilizzo del suolo e le sue trasformazioni. Emilia Romagna Ambiente European Research Area Area europea di Ricerca Emilia Romagna MESsaggi Energy Return On Energy Investment Ritorno energetico sull investimento energetico. Rapporto tra l energia che un impianto produrrà in tutta la sua vita attiva e quella utilizzata per costruire e gestire l impianto stesso. Più alto è l EROEI migliore è la tecnologia. Agenzia per la Valorizzazione Economica del Territorio dell Emilia Romagna Energy Service COmpany Azienda di Servizio Energetico European Spatial Development Perspective Linee guida per la pianificazione territoriale Emissions Trading Commercio delle emissioni (meccanismo previsto dal Protocollo di Kyoto) EtilTerziarioButilEtere Biocarburante additivante alle benzine Environmental Technology Council E un associazione commerciale di aziende che riciclano, trattano e smaltiscono rifiuti industriali pericolosi e di imprese di bonifica di siti contaminati. European Topic Center Air Quality Centro europeo sulla qualità dell aria European Tyres Recycling Association Associazione europea per il riciclo dei pneumatici Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione European Union Ecolabel Board Organismo che gestisce, in collaborazione con la Commissione, l Eco-Label europeo EUROpean Distributors of STATistical Software Istituto di Statistica dell Unione Europea EVOluzione LAcustre European Waste Water Catalogue Catalogo europeo delle acque di scarico Forest Act Habitat Fondo per l Ambiente Italiano Food and Agricultural Organisation of the United Nations Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione (conosciuta anche come Organizzazione per la fame nel mondo) Frazione Biostabilizzata Secca Selezionata Convenzione quadro sui cambiamenti climatici Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia Fonti Energetiche Rinnovabili Fondo Europeo per lo Sviluppo D. Rabitti marzo /40

20 FESR FG FIRE FORSU FOS Stabilized Organic Component FSC Certificazione FSC FSE FSS FV G GAE GAIA GA GAS GATT GBIF GBO GdL GDO GDP GEF GELSO GER GESAMP Gev GFT GHG GIDA GIR GIS Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Finanzia infrastrutture per la tutela dell Ambiente Fattore di Genotossicità Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia Frazione Organica raccolta in modo differenziato dai Rifiuti Solidi Urbani Frazione Organica Stabilizzata Comprende i rifiuti ricchi di sostanza organica derivanti dalla selezione effettuata sul rifiuto indifferenziato che, dopo un processo di biostabilizzazione in appositi impianti, possono essere utilizzati per la copertura finale di discariche o per usi simili come i recuperi ambientali. Frazione Secca Combustibile Certificazione Forest Stewardship Council E il sistema di certificazione per le foreste ed il legno fondato nel 1993 da WWF, Greenpeace, World Resource Institute, Friends of Earth ed altre importanti organizzazioni internazionale. Il marchio FSC garantisce che almeno il 30% di cellulosa proviene da foreste controllate e certificate FSC, nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici; il restante 70% non proviene dalla distruzione di foreste antiche o ad alto valore di conservazione. Fondo Sociale Europeo Frazione Secca Selezionata FotoVoltaico Guida Ambientale Escursionistica Alleanza Globale contro gli Inceneritori Gruppi d Acquisto Gruppi di Acquisto Solidale I criteri su cui si basano i GAS nella scelta dei prodotti sono prevalentemente ambientali ed etico sociali e prescindono dai condizionamenti idotti dalla pubblicità o dal valore evocativo di status symbol dei prodotti. General Agreement on Tariffs and Trade (WTO) Accordo generale sulle tariffe ed il commercio Global Biodiversity Information Facility Global Biodiversity Outlook Gruppo di Lavoro Grande Distribuzione Organizzata Gross Domestic Product Global Environmental Facility Meccanismi finanziari a favore dell ambiente. Gestione Locale per la SOstenibilità Gross Energy Requirement Consumo di energia primaria Joint Group of Experts on the Scientific Aspects of Marine Environmental Protection Collettivo di esperti sugli aspetti scientifici della protezione dell ambiente marino Guardie ecologiche volontarie Miscela dello scarto di giardino e della porzione cruda dello scarto alimentare GreenHouse Gases Gas ad effetto serra Gestione Impianti di Depurazione Acque Grandi Recipienti per il trasporto alla rinfusa Geographical Information System Sistemi di Informazione Geografica Insieme complesso di componenti per acquisire, trattare, analizzare, immagazzinare, in forma elettronica, dati riferiti ad un territorio. Analogo al SIT D. Rabitti marzo /40

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi: Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione

Dettagli

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria Il Contesto legislativo europeo e italiano: Criticità e prospettive Novara, 08 novembre 2013 Federata Associazione italiana costruttori valvole

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Pictet-Ethos (CH) Swiss Sustainable Equities

Pictet-Ethos (CH) Swiss Sustainable Equities Pictet-Ethos (CH) Swiss Sustainable Equities Profilo di sviluppo sostenibile Situazione: agosto 2012 1 : Il fondo è stato verificato dal Comitato consultivo per lo sviluppo sostenibile e soddisfa i requisiti

Dettagli

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES La Regione Emilia Romagna per agevolare gli Enti locali coinvolti nell iniziativa Patto dei Sindaci, ha messo a disposizione dei

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA) ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA) ATTIVITA FORMATIVE GRUPPO 0 FORMAZIONE PROPEDEUTICA DI BASE Generale Elementi di analisi matematica e geometria analitica Elementi di fisica Elementi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA Una lunga serie di conferenze, pubblicazioni, programmi internazionali ed europei, tra cui i seguenti a carattere più generale (molte altre iniziative riguardano specifici settori) caratterizzano il percorso

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa. 35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Processi di deforestazione e commercio da tagli illegali di legname: la responsabilità delle imprese

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Free Pack Net. Realizzazione e commercializzazione di un imballo ritornabile e riutilizzabile

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli