Come proteggere le nuove generazioni dai rischi ambientali: certezze, incertezze, interventi possibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come proteggere le nuove generazioni dai rischi ambientali: certezze, incertezze, interventi possibili"

Transcript

1 Convegno ISDE Udine, 28 Novembre 2009 Come proteggere le nuove generazioni dai rischi ambientali: certezze, incertezze, interventi possibili Giorgio Tamburlini

2 Perché i bambini* sono particolarmente suscettibili e possono essere più esposti a molti inquinanti ambientali Esistenza, nello sviluppo iniziale e rapido di organi e sistemi, di fasi particolarmente sensibili all azione di inquinanti ambientali Esposizioni precoci consentono il prodursi di effetti avversi sulla salute che richiedono lunga latenza Comportamenti e bisogni specifici rendono i bambini più esposti a diversi inquinanti I bambini sono meno consapevoli dei rischi ed hanno minore controllo sull ambiente * Si intende da concepimento ad adolescenza

3 Differenze di rischio ambientale tra bambini e adulti Differenze nella suscettibilità possono essere qualitative o quantitative, i.e. possono riguardare la natura o l entità dell effetto (importanza del timing di esposizione) Differenze nella esposizione sono essenzialmente quantitative (Importanza della quantità accumulata e della concentrazione) (Tamburlini G. Risk differences between children and adults, OECD/OCSE 2006)

4 Importanza del timing dell esposizione: agenti fisici. Effetto dipende da concentrazione ma anche da periodo di esposizione (Biological effects after prenatal irradiation. Ann ICRP 2003; 33: 5-206)

5 Importanza del timing dell esposizione: agenti chimici

6 Differenze quantitative di suscettibilità Durante lo sviluppo fetale e nei primi mesi di vita la capacità di assorbire, metabolizzare ed eliminare xenobiotici è ancora immatura. Queste differenze sono basate su meccanismi complessi per cui questa immaturità metabolica può svolgere un ruolo in differenti direzioni rispetto alla tossicità (aumentandola, nella gran parte dei casi, o diminuendola) (National Academy of Science Report, 1997)

7 Diversa esposizione: Rapporto tra bambini (1 anno) e adulti nell introito di: Aria Acqua/liquidi Cibo 2.3 volte 4.8 volte 6.3 volte Fonti: US Environmental Protection Agency (1997), National Research Council (1993) and Gephart et al. (1994).

8 Diversa esposizione : Concentrazioni di inquinanti dell aria a diverse altezze Guzelian, ILSI, 1992

9 Esposizioni combinate e aggregate I bambini possono essere esposti alla stessa sostanza attraverso fonti diverse (aggregate exposure. e.g. Pb, pesticidi) ma anche a diverse sostanze con effetti simili (cumulative exposure, e.g. neurotossici, inquinanti aria) con effetti additivi o motiplicativi

10 Pesticidi Suscettibilità differenze qualitative : probabili (immuno e neurotossicità) differenze quantitative : variabili (I bambini possono essere più o meno sensibili), di solito due volte, fino a 10 volte di più (effetto limitato ai primi 6-12 mesi Esposizione Può essere fino a 10 volte maggiore (maggiore introito di cibi, combined exposures)

11 bambini in condizioni di svantaggio sono esposti a fattori avversi che aumentano il rischio di effetti negativi L esposizione a carenze nutrizionali moltiplica gli effetti dell esposizione a sistemi igienici o abitazioni inadeguati o ad aria inquinata, aumentando il rischio di effetti avversi La vita in ambienti insicuri insalubri e avversi dal punto di vista psicocosiale aumenta sia l esposizione che la vulnerabilità e in definitiva il rischio di esiti sociali negativi Gli interventi devono essere mirati sui problemi e sui gruppi a maggior rischio (Bolte G, Tamburlini G, Kohlhuber M Environmental inequalities among children in Europe: evaluation of scientific evidence and policy implications. Eur J Public Health, in press)

12 sostanze chimiche immesse nell ambiente, solo di una minoranza di queste conosciamo gli effetti su organismi in via di sviluppo e su età riproduttiva

13 Cosa sappiamo: relazioni causali tra fattori ambientali ed effetti sulla salute in età evolutiva Air pollution Lack of water and sanitation Chemicals and heavy metals Physical agents Unsafe housing Mobility and transport Child labor Respiratory diseases Gastrointestinal diseases Neurodevelopmental disorders Effects on reproductive health Cardiovascular disorders Cancer Injuries

14 Effetti del cambiamento climatico

15 Ambiente e salute dei bambini: stato dell arte Monografia European Environmental Agency e WHO, 2002 Basi biologiche Evidenze Risk reduction policies Manuale American Academy of Pediatrics, 2004 Fisiopatologia Clinica Intervento

16 evidenze consolidate: esposizione agli inquinanti dell aria e sviluppo polmonare Gauderman WJ et al The effects of air pollution on lung development from 10 to 18 years of age N Engl J Med 2004; 351: current levels of air pollution (PM 10 tra 20 e 40 μ/m3) have chronic adverse effects on lung development in children from 10 to 18 years leading to clinically significants deficits in attined FEV1 as children reach adulthood

17 Halterman JS, et al. Environmental exposures and respiratory morbidity among VLBW infants arch Dis Child 2009; 94:28-32 Pope III, Ezzati M, Dockery DW Fine-partriculate air pollution and life expectancy in the US. N Engl J Med 2009; 360:376-86

18 evidenze consolidate: effetti sulla distribuzione del QI di livelli ematici di Pb >10 (>5) ug/dl in bambini piccoli mean 95 57% INCREASE IN "MENTALLY RETARDED" POPULATION 4% "mentally retarded" 1% "gifted" (IHW.A.04a.c)

19 Questioni aperte 1. tumori infantili e inquinanti ambientali In Europa, l incidenza di tumori infantili è aumentata da 120 (1978) a 140 (1997) casi per millione; trend simile in USA Diversi inquinanti (radiazioni, idrocarburi aromatici, alcuni pesticidi) sono cancerogeni noti, altri sono sospetti Qual è la proporzione di tumori infantili causata da inquinanti ambientali? Altri fattori associati allo stile di vita occidentale (età genitori, ipotesi igienica, ecc.) possono contribuire all aumento

20

21

22

23 Tumori infantili ed esposizione al traffico

24 Esposizione ai cellulari e tumori SNC

25 Molti studi di associazione, poche certezze.. Household Exposure to Pesticides and Risk of Childhood Hematopoietic Malignancies: The ESCALE Study (SFCE) Rudant J, Menegaux F, Leverger G, Baruchel A, Nelken B, Bertrand Y, Patte C, Pacquement H, Vérité C, Robert A, Michel G, Margueritte G, Gandemer V, Hémon D, Clavel J. INSERM (Institut national de la santé et de la recherche médicale), Villejuif, France. Environ Health Perspect Dec;115(12): Insecticide use during pregnancy was significantly associated with childhood AL [OR = 2.1; 95% CI ], both lymphoblastic and myeloblastic, NHL (OR = 1.8; 95% CI, ), mainly for Burkitt lymphoma (OR = 2.7; 95% CI, ), and mixed-cell HL (OR = 4.1; 95% CI, ) ma abbastanza per un approccio di precauzione

26 Questioni aperte 2. alterazioni dello sviluppo (DD) e inquinanti ambientali Molti neurotossici (Pb, MeHg, PCBs) sono associati con DDs e Ritardo Mentale lieve (MMR) Ma la proporzione di DD/MMR causata da NT ambientali non è nota. Molti hanno cause prevalentemente genetiche e sociali Si sta consioderando l ipotesi di un ruolo dei NT nelle malattie degenerative, nell autismo, nel ADHD ecc.

27 Le radici sociali del ritardo mentale

28

29 Questioni aperte 3. asma e inquinamento ambientale La prevalenza dell asma é (era?) in aumento In soggetti asmatici l esposizione ad inquinanti aumenta la frequenza degli episodi acuti Ma l inquinamento aumenta la prevalenza di soggetti asmatici? O sono essenzialmente altri i fattori determinanti ( ipotesi igienica, esposizione a farmaci, ecc.?)

30 Molte nuove ipotesi da verificare

31 e soprattutto, pesi di malattia attribuibili a quel fattore da valutare Il rischio attribuibile (RA%) indica la quota di malattia attribuibile al fattore considerato Il RAP la quota di malattia attribuibile a quel fattore sul totale della popolazione

32 Incertezze sui nessi di causalità e sul rapporto causa effetto finestre di suscettibilità che possono essere mancate dagli studi tossicologici in laboratorio lunghi periodi di latenza esposizioni molto variabili e difficili da misurare esposizioni cumulative associate variabilità genetica ed effetti epigenetici fattori confondenti o modificanti l effetto (nutrizione, altri ) in diversi scenari di esposizione (Tamburlini G. Risk differences between children and adults, OECD/OCSE 2006)

33 Fattori ambientali diversi, effetti simili, potenzialmente sinergici Adverse effect of PCBs similar to beneficial effect of social environment (Walkowiak et al., Lancet, 2001)

34 il peso delle esposizioni ambientali e delle loro conseguenze in bambini che vivono in paesi diversi può variare di 100 volte

35 Ambiente e salute dei bambini: le sfide della ricerca 1. ipotizzare nuove associazioni e verificarne l evidenza (epidemiologica e di laboratorio) 2. stimare gli effetti sulla salute (burden of disease) 3. misurare le esposizioni (concentrazioni di inq.ti e biomarkers) 4. quantificare il rischio attribuibile di popolazione e il rischio evitabile con interventi efficaci

36 1. Approcci di ricerca a relazioni causaeffetto Studi su animali* (che comprendano le fasi di sviluppo) Studi longitudinali Epidemiologia geografica *attualmente previsto da normativa europea REACH

37 2. Stima degli effetti sulla salute: the EBD study (Lancet 2004) Obiettivi: quantificare gli effetti sulla salute di alcuni fattori ambientali (inquinamento aria acqua, piombo, incidenti) sui bambini (0-19 anni) dei 52 paesi della Regione Europea (OMS)

38 The EBD study: panoramica dei risultati Environmental risk factor Outdoor air pollution (0 4 years) Indoor air pollution (0 4 years) Water, sanitation and hygiene (0 14 years) Lead (0 4 years) Injuries (0 4 years) Deaths a Lower and upper estimates. Deaths % of deaths from all causes Deaths per children a 6.4 a 2.7 a DALYs DALYs % of DALYs from all causes DALYs per children

39 IV Ministerial Conference on Environment and Health, Budapest June 2004: Children s Enviropnment and Health Action Plan (CEHAPE): 4 priorità: sicurezza, aria, agenti chimici e fisici, acqua

40 Le sfide del fare Affrontare le esposizioni che portano a danni certi e rilevanti Considerare il rapporto benefici/rischi Applicare principio di precauzione nella misura del possibile Continuare a monitorare esposizioni ed effetti Introdurre nuovi stili di vita

41 Lead used In gasoline (1000 tons) Blood lead levels ( g/dl) Un esempio di azione efficace: riduzione dei livelli ematici di Pb nei bambini americani 110 (NHANES II, USA ) Gasoline lead Blood lead Source: Annest, Pirkle, Makuc, et al., Chronological trend in blood lead levels between 1976 and NEJM 1983; 308; Year

42 Stime di esposizione: biomarkers Metalli pesanti Diossine PCBs Bisfenoli ecc. Su campioni biologici (capelli, latte materno, sangue cordonale,ecc.)

43 Studio PHIME (Trieste birth cohort, Università di Udine - Epidemiologia e IRCCS Burlo) studia la relazione tra l esposizione delle donne in gravidanza a metalli quali il mercurio, il piombo ed altri, e l eventuale insorgenza di alterazioni, rilevabili con test specifici, nello sviluppo del bambino, nel corso dei primi 18 mesi di vita. Lo studio (NAC II) fa parte del progetto PHIME Public health impact of long-term low-level mixed exposure in susceptible population strata finanziato dalla Comunità Europea (6 programma quadro).

44 3. Informazioni da Trieste birth cohort Sviluppo neurocognitivo misurato con test standardizzati nei primi anni di vita e Esposizioni ambientali Danno prenatale Infezioni Nutrizione Input ambiente familiare Un data base unico con informazioni sulle diverse esposizioni può consentire di stimare il contributo specifico, indipendente e associato, dei vari fattori

45 Attenzione al rapporto rischi/benefici : pesce, mercurio e intelligenza Limitare il pesce in gravidanza? Si (US FDA) No (ALSPAC Study)

46 Politiche e azioni in corso, Regione Europea European Commission: REACH (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) WHO EURO e stati membri. Children s Environment and Health Action Plan for Europe (e associata Table of Effective Actions)

47 Sintesi e conclusioni Non vi sono dubbi che il tema della esposizione ad inquinanti ambientali nelle prime epoche della vita meriti molta attenzione ed uno sforzo maggiore di azioni protettive e di ricerca Le sfide della ricerca non possono limitarsi allo studio di rapporti causali ma devono includere stime di esposizione, rischi attribuibili e valutazione di azioni efficaci L azione quotidiana deve tener conto delle dimensioni comparate dei vari rischi, in altre parole deve essere basata su una visione complessiva, per essere efficace e non controproducente

48 Referenze essenziali

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

A clever man solves a problem, a wise man avoids it. Albert Einstein

A clever man solves a problem, a wise man avoids it. Albert Einstein A clever man solves a problem, a wise man avoids it Albert Einstein Confederation of European Waste-to- Energy Plant (2004) www.cewep.com "IL RICLAGGIO DI MATERIALI RACCOLTI ALLA FONTE CON BUONA DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Emanuela Bedeschi Bedeschi Emanuela 1 ottobre Servizio 2013, sanitàbologna pubblica Considerazioni preliminari Procedure autorizzative non sempre è previsto il coinvolgimento

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria.

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria. SERGIO BERNASCONI Prof. Ordinario di Pediatria serbe1@outlook.it TAKE HOME MESSAGES 1 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI CHIMICI DEL CIBO/SALUTE TAKE HOME MESSAGES : 2 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia ENNIO CADUM Studi precedenti e approccio VIIAS Roma, 4 giugno 2015 Valutazione di impatto: studi

Dettagli

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente Epidemiologia ambientale Obiettivo: valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto o ad una variazione dello stato di

Dettagli

Polveri sottili. Quando l aria che respiri diventa un rischio. Salerno 9 Aprile Paolo Fierro - Stanio Loria

Polveri sottili. Quando l aria che respiri diventa un rischio. Salerno 9 Aprile Paolo Fierro - Stanio Loria Polveri sottili Salerno 9 Aprile 2016 Quando l aria che respiri diventa un rischio Paolo Fierro - Stanio Loria L aria è un elemento vitale L aria,penetrando nelle vie aeree, trasporta l ossigeno che.a

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura Giacomo Toffol Associazione Culturale Pediatri Pediatri per Un Mondo Possibile giacomo@giacomotoffol.191.it I più vulnerabili

Dettagli

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani, Alessandro Borgini, Andrea Tittarelli, Martina Bertoldi, Carlo Modonesi Fondazione IRCCS

Dettagli

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018 ARIA E SALUTE Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte Torino, 20 novembre 2018 Obiettivo Epidemiologia ambientale valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto

Dettagli

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Studi su ambiente e salute nei siti inquinati: prospettive di sviluppo metodologico e applicativo Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Ivano Iavarone Istituto Superiore di

Dettagli

L aria che respiriamo e la nostra salute

L aria che respiriamo e la nostra salute L aria che respiriamo e la nostra salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Università

Dettagli

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica Luigi Manzo Dipartimento di Medicina Interna Università di Pavia IRCCS Fondazione Maugeri Inquinamento Ambientale e Salute Esposizione continua e protratta

Dettagli

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel Fabio Montanaro Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Tel. 091 8160825 E-mail fabio.montanaro@ti.ch A total of 900 agents and groups of agents, mixtures, exposure circumstances:

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Strategia Europea Ambiente

Dettagli

Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica

Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica Comune di Terni in collaborazione con ASL Terni Giornata di approfondimento Salute e ambiente a Terni: conoscenze attuali e prospettive di studio e intervento Terni 14 settembre 2018 Studiare e intervenire

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO

GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO Ve GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO patologie neurodegenerative, immunomediate, endocrino-metaboliche e neoplastiche La pandemia silenziosa: esposizione

Dettagli

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide Giorgio Tamburlini CSB onlus Le sfide nella cooperazione allo sviluppo Due temi generali: Dai progetti ai programmi e alle policies

Dettagli

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Smog invernale Aspetti medici Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Fumo passivo Inquinamento 1928 1960 1981 1986 Anni 90 Tumore polmonare nelle mogli di fumatori?

Dettagli

Dott.ssa Cristina Mangia

Dott.ssa Cristina Mangia Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health Int. J. Environ. Res. Public Health 2015, 12(7), 7667-7681 Cristina Mangia, Marco Cervino, Emilio

Dettagli

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Il progetto VIIAS: l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Comunicazione dei risultati www.viias.it 2013 - IARC GBD 2010: Air

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI 1 LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI Diego Serraino Direttore SOC Epidemiologia & Biostatistica Istituto Nazionale Tumori Centro di Riferimento Oncologico,

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità La prospettiva demografica:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Igiene Ambientale Prevenzione Mortalità/Morbosità Secondo l OMS lo stato di salute è uno "stato di completo benessere fisico, mentale e sociale " IMPATTO AMBIENTALE Alterazione

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici. INQUINAMENTO URBANO E PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de' Dugento - 7 Febbraio 2012 Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

GLI ASPETTI AMBIENTALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

GLI ASPETTI AMBIENTALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva GLI ASPETTI AMBIENTALI Gli aspetti ambientali Con i suoi 7 milioni di morti premature stimate, l inquinamento dell aria è ancora la principale causa di malattia e di morte nel mondo moderno. Il settore

Dettagli

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. F. Salvi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale G. Raspa -La Sapienza Universitàdi Roma 1 VI Convegno Nazionale

Dettagli

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Riccardo Tominz Gruppo di Lavoro di Epidemiologia Azienda per i Servizi Sanitari n1 Triestina Smith, Corvalàn and

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Ambiente e salute: è un problema? per chi?

Ambiente e salute: è un problema? per chi? Convegno: Ambiente e Innovazione Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 Ambiente e salute: è un problema? per chi? Paolo Lauriola Changes in Life Expectancy Sviluppo La Transizione del Rischio Ambientale Rischio

Dettagli

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Donne allo specchio. Congresso Regionale AOGOI 29-31 Marzo, Modena Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna. Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna p.mandrioli@isac.cnr.it La vita sulla Terra dipende dall atmosfera che la circonda La biodiversità o la varietà delle forme viventi, geneticamente dissimili e degli ecosistemi

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute Psicologia di Comunità La prevenzione e la promozione della salute 1 La prevenzione La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità Cambiamento di paradigma: Dall approccio curativo

Dettagli

Interventi precoci: le prove di efficacia

Interventi precoci: le prove di efficacia Nati per Leggere. Trieste 16 maggio 2009 Interventi precoci: le prove di efficacia Giorgio Tamburlini IRCCS Burlo Garofolo Apporti cognitivo-relazionali competenze rete neuronale Vocabolario 94 92 90 88

Dettagli

L impatto della mobilità insostenibile sulla salute

L impatto della mobilità insostenibile sulla salute Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2010 Focus mobilità L impatto della mobilità insostenibile sulla salute Stefania Borgo Segretario Generale dei Medici per l Ambientel ISDE-Italia

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Epidemiologia dei tumori infantili: alcuni spunti di riflessione L. Miligi U.O. di Epidemiologia ambientale ed occupazionale ISPO IV GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI

Dettagli

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Sala Monumentale Palazzo Chigi,19 Roma 18 Settembre 2014 Linee di indirizzo per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati

Dettagli

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini Il connubio Salute e Ambiente: quali attività Eleonora Beccaloni, Federica Scaini CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS RETE CARBURANTI 20 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

I dati del Registro Tumori Infantili

I dati del Registro Tumori Infantili I dati del Registro Tumori Infantili Milena Maule Registro dei Tumori Infantili del Piemonte A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Università degli Studi di Torino Tumori in età pediatrica

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Maria Marino Università Roma Tre

Maria Marino Università Roma Tre Audizione nell'ambito dell'istruttoria sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio relativa agli interferenti endocrini e ai progetti di atti della Commissione che definiscono

Dettagli

Studi epidemiologici

Studi epidemiologici Studi epidemiologici Case report Descrizione di un singolo caso, relativamente al caso clinico, storia naturale, effetto di un trattamento Solitamente vengono descritti quadri insoliti. Esempio

Dettagli

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi. Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale

Dettagli

Corso Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Istituto Superiore di Sanità Dicembre 2015

Corso Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Istituto Superiore di Sanità Dicembre 2015 Corso Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Istituto Superiore di Sanità 14-15 Dicembre 2015 WHO EEHP: Processo paneuropeo ambiente e salute Liliana La Sala Ministero della Salute DG Prevenzione

Dettagli

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Am J Ind Med - 2010 Crosignani, Amendola, Scaburri, et al. Elena Farina Journal Club 7 giugno 2011 Introduzione Perché quando

Dettagli

L ambiente e la salute dei bambini

L ambiente e la salute dei bambini Istituto Nazionale per lo Studio e il Controllo dei Tumori e delle Malattie Ambientali Ambientali B. Ramazzini Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni L ambiente e la salute dei bambini Fiorella Belpoggi

Dettagli

Distribuzione dei tumori in età pediatrica

Distribuzione dei tumori in età pediatrica Distribuzione dei tumori in età pediatrica Wilms 26% Ossei 5% STM 7% Retinoblastoma 3% Altri 8% Epatici 1% NB 8% Linfomi 13% Leucemie 30% SNC 19% Numero e % di tumori pediatrici (0-14 anni) attesi in Italia

Dettagli

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Campi elettromagnetici a RF Le preoccupazioni circa rischi

Dettagli

I confonditori e le confusioni

I confonditori e le confusioni I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano Mesoteliomi e tumori del naso Immediato sospetto

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

ANAMNESI LAVORATIVA. Prof.ssa Piera Boschetto Università degli Studi Ferrara

ANAMNESI LAVORATIVA. Prof.ssa Piera Boschetto Università degli Studi Ferrara ANAMNESI LAVORATIVA Prof.ssa Piera Boschetto Università degli Studi Ferrara Cos è l anamnesi lavorativa? Perché raccogliere l anamnesi lavorativa? Diagnosi di malattia professionale Cos è l anamnesi lavorativa?

Dettagli

PESTICIDI E SALUTE UMANA. Patrizia Gentilini

PESTICIDI E SALUTE UMANA. Patrizia Gentilini PESTICIDI E SALUTE UMANA Patrizia Gentilini patrizia.gentilini@villapacinottiit «Durante gli ultimi 3 decenni l incremento nell incidenza di alcuni tumori infantili come leucemia e tumori cerebrali

Dettagli

Ambiente e salute: quale formazione?

Ambiente e salute: quale formazione? Ambiente e salute: quale formazione? Giuseppe Miserotti Giunta Esecutiva ISDE Italia Arezzo, 6 aprile 2019. In occasione del IL CORSO FAD-ECM MODULI DI APPROFONDIMENTO (corso 1) Gli ecosistemi (Pierluigi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria Dott. Francesco Nicolace CERA (Centro di Epidemiologia Regionale Ambientale) 1 L'epidemiologia ambientale ha il compito

Dettagli

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Il riconoscimento dei fattori di rischio Il riconoscimento dei fattori di rischio Associazione statistica vs associazione causale Associazione statistica: dipendenza statistica tra un determinante e una malattia, i.e. la frequenza di malattia

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE Il Panorama Internazionale e Nazionale nel contesto degli SDG Samantha

Dettagli

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Diseguaglianze sociali e rischio ambientale: confondimento o modificazione d effetto? Paola Michelozzi e Giulia Cesaroni, Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Global Burden of Disease: carico di malattia

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze Gregory Bateson (1904-1980) Se è vero che una specie che distrugge

Dettagli

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Classificazione CEE (direttiva 93/21/CEE) Nella direttiva si ritrovano i criteri per la classificazione di una sostanza come cancerogena.

Dettagli

BAMBINI E PESTICIDI Arezzo 10 Nov. 2011

BAMBINI E PESTICIDI Arezzo 10 Nov. 2011 BAMBINI E PESTICIDI Arezzo 10 Nov. 2011 PESTICIDI E SALUTE UMANA DANNI ANCHE PER ESPOSIZIONI MINIMALI, SPECIE SE IN FASI CRUCIALI DELLO SVILUPPO (sviluppo embriofetale, neonati, bambini ) DURATA DI ESPOSIZIONE

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI

QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI Il progetto: presentazione delle fasi dei contenuti, dei principali risultati Eugenio Ariano Giuseppe Cammarano Maria Grazia Silvestri ASL di Lodi Lodi,

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi 1 Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner

Dettagli

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIN La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi IGIN Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene 80 SCINZ

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde)

Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde) Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde) se bevi dell acqua e respiri dell aria questo riguarda anche te TUTTI GLI UOMINI SONO RESPONSABILI DELL AMBIENTE,

Dettagli

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei Francesca Racioppi, Marco Martuzzi WHO European Centre for Environment and Health Un po di storia 1999 Gothenburg

Dettagli

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE Dipartimento di Scienze Politiche Metodologia della prevenzione definizione di salute cos è la prevenzione Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Solo fino a 60 anni fa la salute

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. ; D. D

ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. ; D. D ! ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. Settimo ; D. D Alessandro 1. Istituto Superiore di Sanità, Roma 2. Università di Roma La Sapienza Parole

Dettagli

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites Ivano Iavarone

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni 5. Cambiamenti climatici Incendi e alluvioni Cambiamenti climatici, incendi e salute Incremento più marcato nel bacino Mediterraneo (associato ad alte temperature, siccità). Uno studio recente ha analizzato

Dettagli

Tumore del colon retto, lo screening salva la vita Ma i numeri della patologia sono in aumento tra i giovani

Tumore del colon retto, lo screening salva la vita Ma i numeri della patologia sono in aumento tra i giovani Comunicato stampa 10/19 L allarme dei gastroenterologi della Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige) Tumore del colon retto, lo screening salva la vita Ma i numeri della patologia

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli