INDICE PARTE 1 - SGUARDO D INSIEME AL PROCESSO DI RICERCA CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA NELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PARTE 1 - SGUARDO D INSIEME AL PROCESSO DI RICERCA CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA NELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1."

Transcript

1 INDICE PARTE 1 - SGUARDO D INSIEME AL PROCESSO DI RICERCA CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA NELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1.1 LA NATURA DELLA RICERCA Il continuum della ricerca Praticità ed accessibilità Leggere la ricerca 1.2 METODI SCIENTIFICI E METODI NON SCIENTIFICI DI RISOLVERE PROBLEMI Alcuni metodi non scientifici di soluzione dei problemi Convinzione ostinata, ostinazione Intuizione Autorità (ed autorevolezza della fonte) Il metodo cosiddetto razionalistico Il metodo cosiddetto empirico Metodo scientifico di soluzione dei problemi Primo passaggio: sviluppo del problema (sua definizione e delimitazione) Secondo passaggio: formulazione dell ipotesi Terzo passaggio: raccolta dei dati Quarto passaggio: analisi ed interpretazione dei dati raccolti 1.3 MODELLI ALTERNATIVI DI RICERCA Scienza normale Sfide alla scienza normale Implicazioni di tali sfide Forme alternative di indagine scientifica 1.4 TIPI DI RICERCA Ricerca analitica Ricerca storica Ricerca filosofica Rassegna (review) Sintesi di ricerca Ricerca descrittiva Questionario Intervista Sondaggio normativo Altre tecniche di ricerca descrittiva Studio del caso Job analysis Ricerca osservazionale Studi di sviluppo Studio delle correlazioni Ricerca epidemiologica Ricerca sperimentale Ricerca qualitativa Metodi misti o modelli misti di ricerca 1.5 SINTESI DEL PROCESSO DI RICERCA 1.6 LE PARTI DI UNA TESI DI RICERCA: UNA RIFLESSIONE SUI PASSI NEL

2 PROCESSO DI RICERCA Introduzione Metodo Risultati Discussione e conclusioni CAPITOLO 2 - IDENTIFICARE IL PROBLEMA E USARE LA LETTERATURA 2.1 IDENTIFICARE IL PROBLEMA DELLA RICERCA Linee guida per trovare un tema Usare il ragionamento deduttivo e induttivo 2.2 LO SCOPO DELLA REVIEW DELLA LETTERATURA Identificare il problema Sviluppare ipotesi o domande Sviluppare il metodo 2.3 STRATEGIE DI RICERCA NELLA LETTERATURA DI BASE 2.4 PASSI NELLA RICERCA DELLA LETTERATURA Passo 1: scrivere l enunciato del problema Passo 2: consultare le fonti secondarie Enciclopedie Review monografiche Passo 3: determinare i descrittori Passo 4: ricercare le fonti preliminari Abstract Indici e database Bibliografie Il sistema di informazione delle biblioteche Le ricerche al computer Adattando lo scopo della ricerca Ottenere le fonti primarie Usare internet: il buono; il cattivo; il brutto Personal computer Altri servizi della biblioteca Passo 5: leggere e prendere nota della letteratura Passo 6: scrivere la review della letteratura CAPITOLO 3 - PRESENTARE IL PROBLEMA 3.1 SCEGLIERE IL TITOLO 3.2 SCRIVERE L INTRODUZIONE Come scrivere una buona introduzione Esempi di introduzioni ben fatte 3.3 STABILIRE IL TEMA DELLA RICERCA Identificare le variabili Strutturare la dichiarazione del problema 3.4 PRESENTARE L IPOTESI DI RICERCA 3.5 DEFINIRE I TERMINI OPERATIVAMENTE 3.6 ASSUNZIONI FONDAMENTALI, DELIMITAZIONI E LIMITAZIONI Assunzioni Delimitazioni e limitazioni 3.7 GIUSTIFICARE IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO Ricerca di base e applicata

3 Scrivere la sezione sul significato dello studio 3.8 LE DIFFERENZE TRA LA TESI E L ARTICOLO SCIENTIFICO CAPITOLO 4 - FORMULARE IL METODO 4.1 COME PRESENTARE DETTAGLI METODOLOGICI 4.2 PERCHÉ PIANIFICARE IL METODO è IMPORTANTE 4.3 DUE PRINCIPI PER PIANIFICARE GLI ESPERIMENTI 4.4 DESCRIZIONE DEI PARTECIPANTI Cosa dire riguardo ai partecipanti Proteggere i partecipanti 4.5 DESCRIVERE GLI STRUMENTI 4.6 DESCRIVERE LE PROCEDURE Per evitare errori metodologici Importanza del lavoro pilota 4.7 DESCRIVERE IL PROGETTO E L ANALISI 4.8 STABILIRE CAUSE ED EFFETTI Effetti della manipolazione Pecche fatali nella ricerca 4.9 INTERAZIONE DEI PARTECIPANTI, DELLE MISURAZIONI E DEI TRATTAMENTI CAPITOLO 5 - ASPETTI ETICI NELLA RICERCA E NELLA CULTURA 5.1 SETTE AREE DI DISONESTÀ SCIENTIFICA Plagio Fabbricazione e falsificazione Non pubblicazione dei dati Procedure difettose di raccolta dei dati Immagazzinamento e conservazione insufficienti dei dati raccolti Paternità ingannevole Regole di pubblicazione inaccettabili 5.2 ASPETTI ETICI RIGUARDANTI LA PROTEZIONE DEL DIRITTO DI AUTORE 5.3 UN MODELLO PER CONSIDERARE LA DISONESTÀ SCIENTIFICA Sanzioni previste per la disonestà scientifica Responsabilità degli studenti laureati Posizioni filosofiche di base nelle questioni etiche 5.4 QUANDO SI LAVORA CON I DOCENTI DELLA FACOLTÀ Scegliere un professore di riferimento Cambiare referente 5.5 LA PROTEZIONE DELLA PERSONA QUANDO OGGETTO DI RICERCA Cosa dovrebbero aspettarsi i partecipanti alla ricerca? Il consenso informato 5.6 PROTEZIONE DEGLI ANIMALI QUANDO OGGETTO DI RICERCA PARTE 2 - FONDAMENTI DI STATISTICA E MISURE PER LA RICERCA CAPITOLO 6 - FAMILIARIZZARE CON CONCETTI STATISTICI 6.1 PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DELLA STATISTICA 6.2 L USO DEI COMPUTER NELL ANALISI STATISTICA 6.3 DESCRIZIONI E INDUZIONI NON SONO TECNICHE STATISTICHE 6.4 MODALITÀ PER SELEZIONARE UN CAMPIONE Selezione random (casuale)

4 Campionamento casuale stratificato Campionamento sistematico Assegnazione casuale 6.5 GIUSTIFICARE LE SPIEGAZIONI A POSTERIORI 6.6 DIFFICOLTÀ DEL CAMPIONAMENTO CASUALE E DELL ASSEGNAZIONE: QUANTO DEVONO ESSERE BEN FATTI? 6.7 UNITÀ DI ANALISI 6.8 MISURE DI TENDENZA CENTRALE E DISPERSIONE Misure di tendenza centrale Misure di dispersione Range delle misure Intervalli di confidenza Distribuzione di frequenza e diagramma stem-and-leaf 6.9 CONCETTI BASE DELLE TECNICHE STATISTICHE Due categorie di test statistici Che cosa dicono le tecniche statistiche sui dati? La correlazione versus la caratterizzazione di differenze nelle tecniche statistiche 6.10 DATI DA UTILIZZARE NEI RIMANENTI CAPITOLI RIGUARDANTI LA STATISTICA CAPITOLO 7 - QUESTIONI STATISTICHE NELLA PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI UNA RICERCA 7.1 PROBABILITÀ Alfa Beta 7.2 EFFECT SIZE (IMPORTANZA E DIMENSIONE DELL EFFETTO) 7.3 POTENZA DI UN TEST 7.4 USARE INFORMAZIONI NEL CONTESTO DELLA RICERCA CAPITOLO 8 - RELAZIONI TRA VARIABILI 8.1 CHE COSA INVESTIGA LA RICERCA BASATA SULLA CORRELAZIONE? 8.2 COMPRENDERE LA NATURA DELLA CORRELAZIONE Correlazione positiva Correlazione negativa Modelli di relazioni Correlazione e causa La correlazione di Pearson 8.3 CHE COSA SIGNIFICA IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE? Interpretare l affidabilità di r Interpretare la significatività di r Trasformazione Z di r 8.4 USARE LA CORRELAZIONE PER FARE DELLE PREVISIONI Lavorare con equazioni di regressione Retta di regressione ottimale 8.5 CORRELAZIONE PARZIALE 8.6 USI DELLA CORRELAZIONE SEMI-PARZIALE 8.7 PROCEDURE DI REGRESSIONE MULTIPLA Regressione multipla ed equazioni di previsione Alcuni problemi legati alla regressione multipla

5 8.8 FORME DI CORRELAZIONE MULTIVARIATE Correlazione canonica Analisi fattoriale Modelli di equazioni strutturali CAPITOLO 9 - DIFFERENZE FRA GRUPPI 9.1 QUANTO LA STATISTICA RIESCE A TESTARE LE DIFFERENZE 9.2 TIPOLOGIE DI TEST t Test t per un campione e una popolazione di riferimento Test t per campioni indipendenti La stima della significatività del trattamento La potenza dell effetto Il controllo dell omogeneità della varianza Test t per gruppi dipendenti 9.3 INTERPRETAZIONE DI t Test t a una coda versus t-test a due code Test t e potenza del test 9.4 RELAZIONE TRA t E r 9.5 ANALISI DELLA VARIANZA Analisi della varianza semplice (a una via) Calcolo dell ANOVA semplice I test a posteriori (comparazioni multiple) Determinare la significatività dei risultati Approfondimento sull ANOVA semplice Anova fattoriale Le componenti dell ANOVA fattoriale Determinare la significatività dei risultati Approfondimenti sull ANOVA fattoriale Anova per misure ripetute Vantaggi dell ANOVA per misure ripetute Problemi con l ANOVA per misure ripetute Componenti dell ANOVA per misure ripetute 9.6 ANALISI DELLA COVARIANZA Usare l ANCOVA Limitazioni dell ANCOVA 9.7 TASSO D ERRORE SPERIMENTALE 9.8 CONOSCERE LE TECNICHE MULTIVARIATE Analisi dei discriminanti Selezioni forward, backward e stepwise Un esempio di analisi dei discriminanti Approfondimento sull analisi dei discriminanti Analisi della varianza multivariata Utilizzo della MANOVA Un esempio di MANOVA Analisi multivariata della covarianza Misure ripetute con più variabili dipendenti CAPITOLO 10 - TECNICHE NON PARAMETRICHE 10.1 CHI QUADRO: VALUTARE LE OSSERVAZIONI VERSUS LE PREVISIONI La tabella di contingenza

6 Restrizioni sull uso del Chi Quadro Coefficiente di contingenza Tabelle di contingenza multivariate: il modello logaritmico 10.2 PROCEDURE DI ORDINAMENTO DEI DATI PER RANGO 10.3 CORRELAZIONI Correlazione semplice Correlazioni multiple 10.4 DIFFERENZE FRA GRUPPI Test t ANOVA a una via ANOVA fattoriale Estensione alle ANOVA per misure ripetute e multivariate CAPITOLO 11 - VALIDARE LE VARIABILI SPERIMENTALI 11.1 VALIDITÀ Validità logica Validità di contenuto Validità di criterio Validità concorrente Validità predittiva Tabelle delle frequenze relative Validità di costrutto 11.2 AFFIDABILITÀ Sorgenti di errori di misura Stima dell affidabilità tramite correlazione Correlazione interclasse Correlazione intraclasse 11.3 METODI PER STABILIRE L ATTENDIBILITÀ Stabilità Forme reciproche Consistenza interna 11.4 AFFIDABILITÀ INTEROPERATORE (OGGETTIVITÀ) 11.5 ERRORE STANDARD DELLA MISURA 11.6 UTILIZZARE LE SCALE STANDARDIZZATE PER CONFRONTARE LE PRESTAZIONI La scala Z-score La scala T 11.7 LE MISURE DEL MOVIMENTO 11.8 VALUTARE I SONDAGGI 11.9 MISURARE IL COMPORTAMENTO AFFETTIVO Elenchi di catalogazione delle predisposizioni Ricerche sulla personalità SCALE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO AFFETTIVO La scala Likert La scala semantica differenziale Le scale di valutazione Tipi di scale di valutazione Errori di valutazione MISURARE LE CAPACITÀ COGNITIVE

7 Valutare il grado di difficoltà delle domande Il grado di discriminazione delle domande TEORIA DELLE RISPOSTE Caratteristiche della teoria delle risposte Applicazione della teoria delle risposte PARTE 3 - TIPI DI RICERCA CAPITOLO 12 - RICERCA STORICA IN AMBITO MOTORIO 12.1 PARADIGMI DI RICERCA 12.2 LINEE DI RICERCA E TEMI ESSENZIALI Fonti secondarie Problemi 12.3 PROGETTAZIONE DELLA RICERCA 12.4 LAVORARE CON L EVIDENZA Individuare le fonti primarie Critica storica Leggere l evidenza Contesto CAPITOLO 13 - RICERCA FILOSOFICA NELL ATTIVITÀ MOTORIA 13.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROPOSITI DELLA RICERCA FILOSOFICA 13.2 DEFINIRE UN PROBLEMA DI RICERCA 13.3 ANALIZZARE UN PROBLEMA DI RICERCA Ragionamento induttivo Ragionamento deduttivo Ragionamento descrittivo Ragionamento speculativo e forme di ragionamento critico CAPITOLO 14 - REVISIONE SISTEMATICA (META-ANALISI) 14.1 USARE LA META-ANALISI PER SINTETIZZARE LA RICERCA Scopo della meta-analisi Esempi di meta-analisi Considerazioni metodologiche Decidere cosa codificare Scelta della deviazione standard per la dimensione stimata dell effetto Calcolare la dimensione stimata dell effetto con protocolli intra-soggetto Utilizzare la dimensione stimata dell effetto come predittore degli effetti del trattamento Test dell omogeneità Analisi della varianza e regressione ponderata Test per valori anomali Ragionamenti sulle pubblicazioni polarizzate Altre considerazioni 14.2 COME PRESENTARE I DATI ES CAPITOLO 15 - I SONDAGGI 15.1 IL QUESTIONARIO Definire gli obiettivi Delimitare il campione Errore di campionamento Dimensione del campione

8 La costruzione del questionario Domande aperte Domande chiuse Aspetto e grafica Condurre uno studio pilota La lettera allegata L invio del questionario Azioni di richiamo - Follow-up Analizzare i risultati e preparare la relazione 15.2 IL SONDAGGIO ELETTRONICO 15.3 IL METODO DELPHI 15.4 LE INTERVISTE PERSONALI Preparare l intervista Condurre un intervista telefonica 15.5 IL SONDAGGIO NORMATIVO CAPITOLO 16 - ALTRI METODI DI RICERCA DESCRITTIVA 16.1 LA RICERCA SULLE FASI DELLO SVILUPPO Protocolli longitudinali e trasversali Problemi metodologici della ricerca nello sviluppo Punteggio non rappresentativo Semantica incerta Mancanza di affidabilità Problemi di statistica Tutela dei partecipanti Studi dello sviluppo post-hoc 16.2 STUDIO DI CASI Tipologie di studio di un caso singolo Studi descrittivi Studi interpretativi Studi valutativi I partecipanti allo studio di un caso singolo Caratteristiche del caso studio Raccogliere e analizzare dati Applicare lo studio del caso singolo all attività fisica 16.3 ANALISI DEL POSTO DI LAVORO 16.4 LA RICERCA OSSERVATIVA Quali comportamenti si osserveranno? Chi sarà osservato? Dove saranno realizzate le osservazioni? Quante osservazioni saranno fatte? Quando saranno fatte le osservazioni? Come saranno catalogate e valutate le osservazioni? Utilizzare la videoregistrazione per l osservazione Carenze nella ricerca osservativa 16.5 TECNICHE DI INDAGINE NON INTRUSIVA 16.6 RICERCA CORRELAZIONALE Fasi nella ricerca correlazionale Limitazioni della ricerca correlazionale

9 CAPITOLO 17 - RICERCA EPIDEMIOLOGICA SULL ATTIVITÀ FISICA 17.1 RICERCA OSSERVAZIONALE VERSUS RICERCA SPERIMENTALE 17.2 CHE COSA è L EPIDEMIOLOGIA? Distribuzione Determinanti Applicazione 17.3 DEFINIZIONI SULLA MISURAZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA 17.4 LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA 17.5 PROTOCOLLI DI STUDIO EPIDEMIOLOGICO Epidemiologia descrittiva Protocolli trasversali Protocolli ecologici Protocolli analitici Studi di coorte Vantaggi di studi di coorte Svantaggi di studi di coorte Studi caso-controllo Vantaggi degli studi caso-controllo Svantaggi degli studi caso-controllo Minaccia per la validità nei protocolli di studio analitico Modelli sperimentali con studi randomizzati 17.6 LEGGERE ED INTERPRETARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULL ATTIVITÀ FISICA Introduzione Materiali e metodi Risultati Discussione e conclusioni CAPITOLO 18 - RICERCA SPERIMENTALE, PRE-SPERIMENTALE E QUASI-SPERIMENTALE 18.1 FONTI DI INVALIDITÀ 18.2 MINACCE ALLA VALIDITÀ INTERNA Storia Maturazione Test Strumentazione Regressione statistica Errori di selezione Mortalità durante gli esperimenti Interazione selezione-maturazione L aspettativa 18.3 MINACCE ALLA VALIDITÀ ESTERNA Effetti reattivi o interattivi delle prove Interazione degli errori di selezione con il trattamento sperimentale Effetti reattivi del regime sperimentale Interferenze multiple al trattamento 18.4 COME CONTROLLARE LE MINACCE ALLA VALIDITÀ INTERNA Randomizzazione Placebo, studi in cieco ed in doppio cieco

10 Minacce alla validità interna non controllabili Effetti reattivi o interattivi Strumentazione Mortalità durante gli esperimenti 18.5 COME CONTROLLARE LE MINACCE ALLA VALIDITÀ ESTERNA 18.6 TIPI DI PROTOCOLLI Protocolli pre-sperimentali Studio shot Protocollo a un gruppo Pre-test Post-test Protocollo con un gruppo di confronto Veri disegni sperimentali Protocollo con gruppi randomizzati Protocollo randomizzato Pre-test Post-test a gruppi Protocollo a quattro gruppi di Salomon Protocolli quasi sperimentali Protocollo inverso Protocollo con gruppo di controllo non equivalente Protocolli ex-post facto (a posteriori) Protocollo a replica invertita Protocollo di ricerca di serie storiche Protocolli a soggetto unico CAPITOLO 19 - RICERCA QUALITATIVA 19.1 PROCEDURE PER LA RICERCA QUALITATIVA Definire il problema Quadro teorico e formulazione delle domande Raccogliere i dati Addestramento e studio pilota Selezione dei partecipanti L ambiente di studio Metodi per la raccolta dei dati Interviste Focus group Osservazione Altri metodi di raccolta dati 19.2 L ANALISI DEI DATI Cernita, analisi e categorizzazione dei dati Interpretare i dati Costruzione di una teoria Attendibilità nella ricerca qualitativa Condurre eticamente una ricerca qualitativa Come condurre uno studio qualitativo con competenza Fornire prove di attendibilità Stesura della relazione 19.3 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CAPITOLO 20 - RICERCA CON METODI MISTI 20.1 COMBINARE METODI QUANTITATIVI E QUALITATIVI 20.2 PROGETTARE RICERCHE CON METODI MISTI

11 20.3 QUESTIONI SPECIFICHE SULLE RICERCHE CON METODI MISTI 20.4 ESEMPI DI RICERCHE CON METODI MISTI PARTE 4 - STESURA DEL REPORT DI RICERCA CAPITOLO 21 - COMPLETARE IL PROCESSO DI RICERCA 21.1 LA PROPOSTA DI RICERCA 21.2 COME SVILUPPARE UNA BUONA INTRODUZIONE 21.3 DESCRIVERE IL METODO 21.4 IL PROCESSO DELLA PROPOSTA Cosa aspettarsi dalla commissione Come preparare la proposta formale Cosa succede nella riunione sulla proposta 21.5 PREPARARE E PRESENTARE PROPOSTE DI RICERCA QUALITATIVA 21.6 SCRIVERE LE PROPOSTE PER LE AGENZIE DI SOVVENZIONE 21.7 LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INTERNE 21.8 IL COMPLETAMENTO DELLA TESI 21.9 RISULTATI E DISCUSSIONE Come scrivere la sezione risultati Riportare i dati statistici Riportare dati qualitativi Cosa includere nella discussione dei risultati COME GESTIRE ESPERIMENTI MULTIPLI IN UN SINGOLO REPORT COME USARE TABELLE E FIGURE Preparare le tabelle Esempi di tabelle utili e inutili Migliorare le tabelle Preparare le figure e le illustrazioni CAPITOLO 22 - MODI DI FARE UN REPORT DI RICERCA 22.1 LINEE GUIDA DI BASE PER LA SCRITTURA 22.2 QUALCHE PAROLA SUI RINGRAZIAMENTI 22.3 IL FORMATO DELLE TESI E DELLE DISSERTAZIONI: TRADIZIONALE VERSUS TIPICO DELLE RIVISTE SCIENTIFICHE Discussione sul formato tipico di rivista scientifica Limitazioni dello stile a capitoli Struttura del formato di rivista scientifica Materiali preliminari Il corpo della tesi Appendici Revisione più approfondita della letteratura Informazioni aggiuntive sul metodo Informazioni aggiuntive sui risultati Altri materiali aggiuntivi Una pagina di curriculum vitae Esempi di tesi e dissertazioni utilizzando il formato tipico delle riviste scientifiche 22.4 SUGGERIMENTI UTILI PER UNA SCRITTURA DA RIVISTA SCIENTIFICA EFFICACE 22.5 LA REVISIONE DELL ARTICOLO DI RICERCA

12 22.6 SCRIVERE GLI ABSTRACT Gli abstract delle tesi Abstract per articoli pubblicati Abstract per conferenze FARE PRESENTAZIONI ORALI E DI POSTER Come fare le presentazioni orali Utilizzare al meglio la presentazione del poster APPENDICI Tabelle statistiche 1-7 Tabella 8 - Le decisioni in statistica e l albero delle scelte BIBLIOGRAFIA INDICE DEGLI AUTORI INDICE ANALITICO GLI AUTORI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO AREA FORMAZIONE Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO - relazionali - di leadership - di programmazione - di organizzazione del lavoro - di autoformazione Obiettivi formativi specifici: alla

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- SCIPLINARE MAIL LEONARDA LONGO M-PED/04 lealongo84@libero.it TEL. 333.5495310 CAMPI DA COMPILARE INFORMAZIONI DEL DOCENTE FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani DISCIPLINA : Statistica Medica Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani farmaceutiche - Indirizzo

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO IGIENE E SCIENZE INFORMATICHE E STATISTICHE (10 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: INFORMAZIONE

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 M-PED/04

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1.La medicina sta diventando quantitativa. 2.La

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Metodi di analisi statistica multivariata

Metodi di analisi statistica multivariata Metodi di analisi statistica multivariata lzo V

Dettagli

Analisi della Varianza - II

Analisi della Varianza - II Analisi della Varianza - II M Q ANOVA entro i soggetti, modelli misti, ANCOVA Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Lez: XXIX ANOVA a una via la VARIANZA Possiamo stimare la varianza (MQ = media dei quadrati)

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA AZIENDALE LM77 - Management SECSS03I CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze A C D E F G I M Contenuti - I numeri relativi e operazioni. - Dal numero alla lettera. - Elementi fondamentali

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

CAPITOLO 1 Introduzione

CAPITOLO 1 Introduzione Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 1 Introduzione Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

Disegni sperimentali

Disegni sperimentali Disegni sperimentali Argomenti della lezione Disegni sperimentali Disegni quasi sperimentali Disegni pre sperimentali Veri esperimenti Lo sperimentatore ha un controllo completo sull intero protocollo

Dettagli

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna Metodologia della ricerca psicologica Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 LA VALIDITA E IL CONTROLLO 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D) SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 Azione n.1: degli Obiettivi Formativi Finali... 2 Azione n.2: Declinazione degli Obiettivi Formativi Finali (OFin) in Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno COMPETENZA 1 alla fine del primo anno CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

Corso di Statistica Medica 2006-2007 Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre. Sono previste 30 ore di lezione di statistica e 12 di

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 MRP Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca i risultati trovati rispecchiano effettivamente

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN:

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: 88-8453-208-6 (print) ISBN: 88-8453-207-8 (online), Firenze

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

JMP 10 Student Edition: Guida rapida

JMP 10 Student Edition: Guida rapida JMP 10 Student Edition: Guida rapida Queste istruzioni presuppongono una tabella di dati aperta, le impostazioni delle preferenze predefinite, e le variabili di interesse con l appropriato tipo di modellazione.

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Cos è una revisione sistematica Un tentativo di sintetizzare le prove disponibili e ricavarne l essenza, un indirizzo,

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi sociali? Negoziazione Piccoli gruppi Categorie sociali Relazioni

Dettagli

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011 TIMSS 2011 Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011 A cura del gruppo di ricerca TIMSS Mattina TIMSS Programma

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Calcolo delle probabilità e statistica

Calcolo delle probabilità e statistica Grazia Vicario Raffaello Levi Calcolo delle probabilità e statistica per 1ngegner1 - GO... PROGenO 00 LeoNARDO BOLOGNA r r, ) - Universi!a' IU~V Venezia DEPCIA w 1852 BIBLIOTECA G.ASTENGO G. Vicario~ R.

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno Curricolo di Matematica Triennio Classi Terze Competenze Abilità Conoscenze Saper risolvere triangoli rettangoli e triangoli qualunque. Saper applicare i teoremi studiati per risolvere problemi di geometria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, Prima Bozza di lavoro creata da Silvia Faggioli IIs Aldini Valeriani Bologna per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, asse scientifico tecnologico Asse scientifico tecnologico Triennio

Dettagli