LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI"

Transcript

1

2 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

3 GESTIONE RIFIUTI SANITARI - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI È DISCIPLINATA DAL DPR 15 LUGLIO N 254/2003 TALE DECRETO È INDIRIZZATO PRINCIPALMENTE ALLE STRUTTURE SANITARIE - VENGONO COMUNQUE EQUIPARATI AI RIFIUTI PRODOTTI IN QUESTE ULTIME ANCHE QUELLI PRODOTTI IN STRUTTURE, SIA PUBBLICHE CHE PRIVATE, IN CUI VIENE SVOLTA ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE E DI RICERCA

4 NORMATIVA PER I RIFIUTI SANITARI DISCIPLINATI DAL D.P.R. 15 LUGLIO 2003 N 254 IL CITATO DECRETO PREVEDE : -CHE I RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO SIANO SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI STERILIZZAZIONE IN APPOSITI IMPIANTI AUTORIZZATI,OPPURE SMALTITI TRAMITE TERMODISTRUZIONE. LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SANITARI PER INCENERIMENTO PUO ESSERE GESTITO OLTRE CHE DAI SOGGETTI PUBBLICI,ANCHE DA SOGGETTI PRIVATI.

5

6 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO SOLIDI: VANNO RACCOLTI IN CONTENITORI IN POLIPROPILENE DOTATI DI UN SACCO GIALLO IN POLIETILENE TERMOSALDATO CON SIMBOLI APPOSITI STAMPATI. TAGLIENTI O PUNGENTI:VANNO RACCOLTI IN CONTENITORI IMPERFORABILI,GIALLI E RIGIDI DA INSERIRE A FINE GIORNATA IN UN SECONDO CONTENITORE PER RIFIUTI INFETTIVI

7 CONTENITORI RIFIUTI SPECIALI CONTENITORE PER RIFIUTI SPECIALE SOLIDI RIGIDO IN POLIPROPILENE CONTENITORE PER TAGLIENTI E PUNGENTI IMPERFORABILE

8 RIFIUTI PERICOLOSI LIQUIDI A RISCHIO CHIMICO E POSSIBILE USARE TANICHE IN POLIETILENE DA 10,20,O 30 LITRI. LE BOTTIGLIE DI VETRO VENGONO UTILIZZATE SOLO PER LE SOSTANZE INCOMPATIBILI CON LA PLASTICA. RIETRANO IN QUESTA CATEGORIA TUTTI I REAGENTI,SOLVENTI,MISCELE DI SEGUITO INDICATE: ALCOOL ETILICO,SOLUZIONI ALCOLICHE VARIE,FORMALINA,CLOROFORMIO,XILOLO,GLICEROLO, REAGENTI VARI.

9 ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA ATTIVITA SANITARIA E DISCIPLINATO DAL D.LGS. 11 MAGGIO 1999,N 152-GAZZETTA UFFICIALE DEL 29 MAGGIO 1999,N 124 E SUCCESSIVE MODIFICHE NONCHE DAL D.LGS 3 APRILE 2006,N 152 G.U. N 88 DEL 14 APRILE FECI,URINE,POSSONO ESSER FATTI COFLUIRE NELLE ACQUE CHE SCARICANO NELLA RETE FOGNARIA. DEI RIFIUTI A RISCHIO BIOLOGICO,CONFERITI IN DIFFORMITA RISPETTO ALLE INDICAZIONI PRECEDENTI,NE RISPONDONO,EVENTUALMENTE I PRODUTTORI INIZIALI.

10 RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO SACCHE MONOUSO DI URINA NON CONTAMINATE : ( SE PRESENZA DI SANGUE VISIBILE, CONFERIRE NEI RIFIUTI INFETTIVI SENZA VUOTARLE),DEVONO ESSERE VUOTATE E POI SMALTITE NEGLI APPOSITI CONTENITORI DEI RIFIUTI URBANI. TAGLIENTI PUNGENTI, PIASTRE E TERRENI DI COLTURA,CATETERI,DEFLUSSORI,SACCHE PER TRASFUSIONI,E QUALSIASI RIFIUTO CHE SIA CONTAMINATO DA LIQUIDI BIOLOGICI O CONTENENTE SANGUE.

11 SONO CONSIDERATI RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO TUTTI I RIFIUTI CHE PROVENGONO DA AMBIENTI DI ISOLAMENTO INFETTIVO COMPRESI PIATTI,BICCHIERI E STOVIGLIE MONOUSO,SPECULUM VAGINALI,SACCHE PER STOMIE,SACCHE PER ALIMENTAZIONE PARENTERALE,PERICARDICO E AMNIOTICO,,FECI O URINA NEL CASO IN CUI IL PAZIENTE PRESENTI PATOLOGIE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO QUESTI ESCRETI. -SI RICHIAMA L ATTENZIONE DEGLI OPERATORI DI NON PRESSARE IL SACCHETTO QUANDO LO SI CHIUDE AVENDO CURA DI RIEMPIRLO PER NON PIU DEI ¾ DELLA CAPIENZA AL FINE DI PERMETTERE AGEVOLE CHIUSURA.

12 RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO SACCHE MONOUSO DI SANGUE E/O EMOCOMPONENTI: SE NON TRASFUSE VANNO RESTITUITE AL S.I.M.T. ENTRO 24/72 ORE DALLA CONSEGNA SECONDO LE MODALITA INDIVIDUATE DAL SERVIZIO TRASFUSIONALE DI RIFERIMENTO TERRITORIALE

13 RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO FLACONI EMODERIVATI : - ALBUMINA IG VENA -FATTORI DELLA COAGULAZIONE -COMPLESSO PROTROMBINICO -ANTITROMBINA III VANNO SMALTITI QUALI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO COMUNICANDO L AVVENUTO SMALTIMENTO AL SERVIZIO DI FARMACIA DI RIFERIMENTO TRAMITE MODULO DI RIFERIMENTO

14 RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI SISTEMI DI GESTIONE: FARMACI SCADUTI O INUTILIZZABILI MEDICINALI CITOTOSSICI E CITOSTATICI ORGANI E PARTI ANATOMICHE NON RICONOSCIBILI PICCOLI ANIMALI DA ESPERIMENTO SOSTANZE STUPEFACENTI E ALTRE SOSTANZE PSICOTROPE

15 FARMACI SCADUTI CONTENITORI RIGIDI DI CARTONE O DI PLASTICA,DEVONO RIPORTARE LA SCRITTA ESTERNA «FARMACI SCADUTI»,DEVONO AVERE UN SACCO IMPERMEABILE INTERNO; OVVIAMENTE, IL CONTENITORE DEL RIFIUTO DEVE ESSERE FACILMENTE TRACCIABILE ( DATA,UNITA OPERATIVA,PRESIDIO,ECC. CARTA,CARTONE,CARTONCINO,FOGLIETTI ILLUSTRATIVI, DEVONO SEGUIRE IL PERCORSO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.

16 FARMACI SCADUTI NEL CASO IN CUI VI SIA UNA FARMACIA INTERNA ALLA STRUTTURA, SI DOVRA ORGANIZZARE IL DEPOSITO TEMPORANEO ALL INTERNO DI QUESTA; IN CASO CONTRARIO IL DEPOSITO POTRA ESSERE EFFETTUATO,IN UN LOCALE /SPAZIO,OPPORTUNAMENTE CONTROLLATO E SEGNALATO. LA DOCUMENTAZIONE CHE ACCOMPAGNA IL RIFIUTO DEVE COMPRENDERE LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI SOSTANZE STUPEFACENTI PER I QUALI E PREVISTA UNA PROCEDURA DIFFERENTE OSSIA RICONSEGNATE PRONTAMENTE ALLA FARMACIA.

17 RIFIUTI SANITARI A RISCHIO INFETTIVO CHE PRESENTANO RISCHIO BIOLOGICO L OPERATORE SANITARIO DEVE GESTIRE TALI MATERIALI NEL MODO SEGUENTE: CONFERIRE I RIFIUTI AL SUO INTERNO, SENZA COMPRIMERLI (IN CASO DI NECESSITÀ UTILIZZARE UN AUSILIO, ES. PINZA) ED EVITANDO QUALSIASI MANIPOLAZIONE A RISCHIO DI INFORTUNIO (AD ESEMPIO È VIETATO ESTRARRE IL SACCO E TRAVASARE IL CONTENUTO DI UN SACCO ALL INTERNO DI UN ALTRO); RIEMPIRE IL CONTENITORE SENZA SUPERARE I ¾ DELLA CAPACITÀ, PER EVITARE CHE L OPERAZIONE DI CHIUSURA DEL CONTENITORE E IL SUO TRASPORTO COMPORTI RISCHI PER GLI OPERATORI IN CASO DI RIFIUTI PESANTI (ES. SACCHE DI LIQUIDO) RIEMPIRE IL CONTENITORE SENZA SUPERARE IL LIMITE DI PESO DI OMOLOGAZIONE DEL CONTENITORE CHE OSCILLA DAGLI 8 AI 15 KG A SECONDA DELLE VOLUMETRIE E DEI MATERIALI DI CUI SONO COSTITUITI I CONTENITORI; CHIUDERE IL SACCO CON L APPOSITA FASCETTA, UTILIZZANDO GUANTI MONOUSO, FACENDO ATTENZIONE A NON COMPRIMERE O TOCCARE IL CONTENUTO; SUCCESSIVAMENTE CHIUDERE IL CONTENITORE ESTERNO SEGUENDO LE LINEE SAGOMATE O APPLICANDO IL COPERCHIO, A SECONDA DEL MODELLO DI CONTENITORE; SCRIVERE SUL CONTENITORE, IN ZONA BEN VISIBILE E IN MODO LEGGIBILE, IL NOME DELL UNITÀ OPERATIVA, (OPPURE SERVIZIO, DIVISIONE, REPARTO, ISTITUTO, AMBULATORIO PRODUTTORE) E LA DATA DI CHIUSURA, PRIMA DEL DEPOSITO NELL'AREA INDIVIDUATA, AL FINE DI GARANTIRE L IDENTIFICAZIONE E LA TRACCIABILITÀ DEL CONTENITORE.

18 DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO CARATTERISTICA DEL LOCALE : ADIBIRE IL LOCALE A TALE ESCUSIVO USO. ASSICURARE UN ADEGUATO RICAMBIO DELL ARIA. ASSICURARE IDONEA ATTREZZATURA ANTINCENDIO. EFFETTUARE LA LOTTA AI RODITORI. BONIFICARE PERIODICAMENTE IL LOCALE.

19 DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI A RISCHI INFETTIVO: COMPORTAMENTO IN CASO DI VERSAMENTI ACCIDENTALI: INDOSSARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ( DPI). RACCOGLIERE IL MATERIALE CON STRUMENTI MONOUSO ( PALETTE,STRACCI, ECC). POSIZIONARE IL TUTTO DENTRO UN NUOVO CONTENITORE. COLLOCARE CON CAUTELA, IL CONTENITORE ROTTO DENTRO UN ALTRO CONTENITORE NUOVO. PULIRE CON CANDEGGINA FACENDO AGIRE PER ALMENO 10 MINUTI. RIMUOVERE LA CANDEGGINA CON UN PANNO MONOUSO E SMALTIRE NEL CONTENITORE DEI RIFIUTI SPECIALI.

20 . DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO: TEMPI DI SMALTIMENTO DURATA NEL DEPOSITO TEMPORANEO : MASSIMO 5 GIORNI PER QUANTITATIVI 200 LITRI MASSIMO 30 GIORNI PER QUANTITATIVI 200 LITRI P.S : DAL MOMENTO DELLA CHIUSURA DEL CONTENITORE AI FINI DEL DEPOSITO TEMPORANEO SI CONSIDEARNO I VOLUMI E NON I PESI

21 CARTELLI SEGNALETICI

22 RESPONSABILITA ALLA DIREZIONE GENERALE DELLE AZIENDE SANITARIE COMPETE IL COMPITO DI SOVRINTENDERE ALL APPLICAZIONE DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI DI LEGGE IN TEMA DI RIFIUTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DPR 254/2003. LA DIREZIONE SANITARIA,VIGILA SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI,STABILISCE STRATEGIE OPERATIVE ED IMPARTISCE DIRETTIVE AVVALENDOSI DEL DIPERTIMENTO DI PREVENZIONE

23 RESPONSABILITA IL RESPONSABILE DELLA SINGOLA U.O., PRESIDIO E/O SERVIZIO,SI CONFIGURA COME PRODUTTORE E DETENTORE DEI RIFIUTI ALL INTERNO DELLA STUTTURA E RISPONDE DELLA LORO GESTIONE IN TUTTE LE SINGOLE FASI, IN PARTICOLARE NEL MODO DI CONFEZIONAMENTO E DEL TRASPORTO AL DEPOSITO TEMPORANEO.

24 RESPONSABILITA DIRIGENTI SANITARI : (MEDICI.BIOLOGI,VETERINARI,CHIMICI,FARMACISTI) SVOLGONO UN RUOLO ESSENZIALE NELLA COSTITUZIONE DELLA TIPOLOGIA DEI RIFIUTI,IN QUANTO DECIDONO DI VOLTA IN VOLTA,SE ALCUNI RIFIUTI,RELATIVI AD UN DETERMINATO PAZIENTE,POSSONO ESSERE CONSIDERATI INFETTI IN CONSIDERAZIONE DEL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA IN ATTO E QUINDI STABILIRE LA LORO CLASSIFICAZIONE E LA LORO MODALUITA DI SMALTIMENTO /RECUPERO.

25 RESPONSABILITA DELEGATO SISTRI : E IL RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO LA STRUTTURA SANITARIA,CHE PUO AVVALERSI DI OPERATORI INCARICATI ALL INSERIMENTO DEI DATI SUI RIFIUTI.

26 EDUCAZIONE SANITARIA DEGENTI E VISITATORI : DEVONO ESSERE EDUCATI AL FINE DI RENDERLI CONSAPEVOLI DELL IMPORTANZA DELLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E DELL IMPATTO NEGATIVO CAUSATO DALLA MANCANZA DI COLLABORAZIONE E DEI FATTORI DI RISCHIO AD ESSA CORRELATI.

27 INFORMAZIONI GENERALI : OBBLIGHI E DIVIETI E OBBLIGATORIO: TRACCIARE IL RIFIUTO( DATA CHIUSURA,U.O.DI APPARTENENZA E SIGLA DELL OPERATORE CHE HA CHIUSO IL CONTENITORE E VIETATO : LASCIARE I CONTENITORI A DISPOSOZIONE DEI PAZIENTI,PARENTI,VISITATORI, E/O ALTRO PERSONALE NON AUTORIZZATO. E VIETATO INTRODURRE CON FORZA GLI AGHI ED I TAGLIENTI DENTRO L AGO BOX.

28 . INFORMAZIONI GENERALI OBBLIGHI E DIVIETI E VIETATO INSERIRE FARMACI, FARMACI SCADUTI,LIQUIDI LIBERI, FLACONI PIENI DI LIQUIDO PER INFUSIONE, SACCHE DI SANGUE E/O EMOCOMPONENTI INTERE O PARZIALMENTE USATE; E VIETATO INSERIRE CARTA, CARTONCINO ED ALTRI MATERIALI CHE POTREBBERO ESSERE ASSIMILATI AI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

29 AUTORITA ADDETA AL CONTROLLO IL MANCATO RISPETTO DELLE REGOLE COMPORTA SEVERE SANZIONI. LE INFRAZIONI IN MATERIA AMBIENTALE POSSONO ESSERE ACCERTATI DA NUMEROSI SOGGETTI QUALI: U.P.G.( UFFICIALI POLIZIA GIUDIZIARIA) U.P.S. ( UFFICIALI PUBBLICA SICUREZZA )

30 PER I RIFIUTI URBANI I RESPONSABILI DELLE STRUTTURE SANITARIE IN GENERE,DEVORO INCENTIVARE E PROMUOVERE,CON DECISIONE, ANCHE TRAMITE CONTATTI DIRETTI CON GLI ENTI PREPOSTI,LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI. I DIRETTORI DEI DISTRETTI SANITARI DEI PRESIDI OSPEDALIERI

31 REGISTRO CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI SPECIALI PER LE IMPRESE E GLI ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI SERVIZIO VI E L OBBLIGO DI TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO SOLO NEL CASO IN CUI VENGANO PRODOTTI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI. N.B. SI PRECISA INOLTRE CHE IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO DEVE ESSERE TENUTO PRESSO CIASCUN IMPIANTO DI PRODUZIONE O UNITA LOCALE CHE DIR SI VOGLIA.

32 CARATTERISTICHE DEL REGISTRO SUL REGISTRO DI CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI DEVONO ESSERE RIPORTATE LE INFORMAZIONI SULLA TIPOLOGIA,SULLE CARATTERISTICHE E SULLE QUALITA DEL PRODOTTO.

33 TEMPISTICA DEL CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI SPECIALI. L ANNOTAZIONE SUL REGISTRO DELLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI DEVE ESSERE EFFETTUATA SECONDO PRECISE CADENZE TEMPORALI: -IL CARICO ENTRO 10 GIORNI LAVORATIVI DALLA PRODUZIONE DEL RIFIUTO. -LO SCARICO ENTRO 10 GIORNI LAVORATIVI DAL CONFEZIONAMENTO DEL RIFIUTO ALLA DITTA AUTORIZZATA.

34 LOCALIZZAZIONE DEI REGISTRI I REGISTRI DEVONO ESSERE TENUTI PRESSO OGNI UNITA LOCALE E CONSERVATI,UNITAMENTE AI FORMULARI DEI RIFIUTI CHE LI INTEGRANO,PER 5 ANNI DALLA DATA DELL ULTIMA REGISTRAZIONE.

35 SANZIONI PER INADEMPIENZE AMMINISTRATIVE SUI REGISTRI. CHI OMETTE DI TENERE,OVVERO TIENE IN MODO INCOMPLETO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO E PUNITO CON LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA DA : 2.600,00 EURO A ,00 EURO SE IL REGISTRO E RELATIVO A RIFIUTI PERICOLOSI SI APPLICA LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA DA : ,00 A ,00 EURO NONCHE LA SOSPENSIONE DA 1 MESE AD 1 ANNO DALLA CARICA RIVESTITA DAL SOGGETTO RESPONSABILE DELL INFRAZIONE.

36 SISTRI (SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI OPERATIVO DAL 2016 MA ISTITUITO CON D.M. NEL 2012) NASCE SU INIZIATIVA DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, PER PERMETTERE L'INFORMATIZZAZIONE DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI SPECIALI A LIVELLO NAZIONALE E DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CAMPANIA.

37 PERCHE IL SISTRI NELL OTTICA DI CONTROLLARE IN MODO PIÙ PUNTUALE LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI LUNGO TUTTA LA FILIERA, VIENE PIENAMENTE RICONDOTTO NEL SISTRI IL TRASPORTO INTERMODALE E POSTA PARTICOLARE ENFASI ALLA FASE FINALE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, CON L UTILIZZO DI SISTEMI ELETTRONICI IN GRADO DI DARE VISIBILITÀ AL FLUSSO IN ENTRATA ED IN USCITA DEGLI AUTOVEICOLI NELLE DISCARICHE.

38 IL SISTRI : NATO PER SINTETIZZARE CON IL SISTRI LO STATO INTENDE DARE, INOLTRE, UN SEGNALE FORTE DI CAMBIAMENTO NEL MODO DI GESTIRE IL SISTEMA INFORMATIVO SULLA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI. DA UN SISTEMA CARTACEO - IMPERNIATO SUI TRE DOCUMENTI COSTITUITI DAL FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI, REGISTRO DI CARICO E SCARICO, MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD) SI PASSA A SOLUZIONI TECNOLOGICHE AVANZATE IN GRADO, DA UN LATO, DI SEMPLIFICARE LE PROCEDURE E GLI ADEMPIMENTI CON UNA RIDUZIONE DEI COSTI SOSTENUTI DALLE IMPRESE E, DALL ALTRO, DI GESTIRE IN MODO INNOVATIVO E PIÙ EFFICIENTE, E IN TEMPO REALE, UN PROCESSO COMPLESSO E VARIEGATO CHE COMPRENDE TUTTA LA FILIERA DEI RIFIUTI, CON GARANZIE DI MAGGIORE TRASPARENZA E CONOSCENZA.

39 IL SISTRI IN SINTESI

40 GLI ATTUALI LIMITI DEL SISTRI IN ALTRI PAESI DELL UNIONE EUROPEA SI ADEMPIE AGLI OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI, PREVISTI DALLA NORMATIVA COMUNITARIA, CON SISTEMI PIÙ SEMPLICI E FUNZIONALI RISPETTO AL NOSTRO PUR CONDIVIDENDO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE UN SISTEMA DI TRACCIABILITÀ FINALIZZATO A FAR EMERGERE ATTIVITÀ ILLECITE CHE DETERMINANO RICADUTE NEGATIVE SULLE AZIENDE CHE OPERANO CORRETTAMENTE, È INDUBBIO CHE IL SISTRI SINO AD OGGI HA MESSO A DURA PROVA LE TASCHE E GLI SFORZI DELLE IMPRESE CHE LAVORANO NEL RISPETTO DELLA LEGGE.URGE PER CUI L EMANAZIONE DI UN DECRETO CHE GARANTISCA LA SOSTENIBILITÀ DEI COSTI DELLE AZIENDE.

41 GLI ATTUALI LIMITI DEL SISTRI LE ATTIALI LEGGI OBBLIGANO LE PICCOLE IMPRESE CHE PRODUCONO ANCHI POCHI GRAMMI DI RIFIUTI SPECIALI, AI MEDESIMI OBBLIGHI DI UNA MULTINAZUIONALE CHIMICA. AD OGGI SONO STATE MESSE A DURA PROVA LE TASCHE E GLI SFORZI DELLE IMPRESE CHE LAVORANO NEL RISPETTO DELLA LEGGE.URGE PER CUI L EMANAZIONE DI UN DECRETO CHE GARANTISCA LA SOSTENIBILITÀ DEI COSTI DELLE AZIENDE.

42 VISIONE ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI : VINCOLI ( IN ITALIA ) 140 MILIONI DI TONNELLATE di R.S.

43 COSA HANNO PRODOTTO I VINCOLI

44 OPPOTUNITA

45 GRAZIE PER L ATTENZIONE

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori Allegato J Caratteristiche contenitori n. 1a 18.01.03* Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 18.02.02* Rifiuti che devono essere raccolti

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 30.06.2001 ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE D.ssa Rossana Becarelli Direttore Sanitario Ospedale San Giovanni Antica Sede A.S.O. San Giovanni Battista. Torino LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE 22 September 2013 0 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

SISTRI. SIStema di controllo Tracciabilità RIfiuti. Università degli Studi di Sassari. Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza

SISTRI. SIStema di controllo Tracciabilità RIfiuti. Università degli Studi di Sassari. Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza SIStema di controllo Tracciabilità RIfiuti Università degli Studi di Sassari Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza Decreto 17 dicembre 2009 del Ministero dell'ambiente del Territorio

Dettagli

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Adriano Politi Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Continua evoluzione

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona CARTELLA STAMPA Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE - RINA - DELL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA E SAN GIUSEPPE DI CAIRO MONTENOTTE L'ASL 2 Savonese

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 10 del 29/04/2013 esecutiva il 03/06/2013 entrata in vigore il 07/06/2013 IL SEGRETARIO

Dettagli

I RIFIUTI OSPEDALIERI

I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI E L OSPEDALE L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine ad una notevole quantità di rifiuti. Il problema relativo al loro smaltimento è piuttosto

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

SOMMARIO. La gestione dei rifiuti sanitari. Dedica. Ringraziamenti. Prefazione

SOMMARIO. La gestione dei rifiuti sanitari. Dedica. Ringraziamenti. Prefazione SOMMARIO La gestione dei rifiuti sanitari Dedica Ringraziamenti Prefazione Capitolo 1 - Inquadramento normativo 1.1 LA NORMATIVA SULL AMBIENTE E SUI RIFIUTI 1.2 LA NORMATIVA SPECIALE SUI RIFIUTI SANITARI

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

IL CODICE DELL'AMBIENTE

IL CODICE DELL'AMBIENTE IL CODICE DELL'AMBIENTE (Decreto Legislativo 3 aprile del 2006 n. 152) Il Codice dell'ambiente (Decreto legislativo 3 aprile del 2006 n. 152, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 aprile 2006) dà

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIO' PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato con delibera di Consiglio Comunale nr. 19 del 29/04/2014 INDICE Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA' GENERALI: a)

Dettagli

Modello MUD 2016: omessa presentazione

Modello MUD 2016: omessa presentazione Periodico informativo n. 91/2016 Modello MUD 2016: omessa presentazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla presentazione del Modello MUD 2016 alla

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale PA - Direzione Sanitaria Dipartimento Prevenzione U.O. HACCP -RSO. Rifiuti Sanitari e

Azienda Sanitaria Provinciale PA - Direzione Sanitaria Dipartimento Prevenzione U.O. HACCP -RSO. Rifiuti Sanitari e Azienda Sanitaria Provinciale PA - Direzione Sanitaria Dipartimento Prevenzione U.O. HACCP -RSO Rifiuti Sanitari e Rischio biologico Relatore: Dott.ssa Anna Pennino Dirigente Biologo 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22.

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22. D.M. 26 giugno 2000, n. 219 Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22. Art.1 Finalità e campo di applicazione

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 4 "MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Struttura Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 33100 UDINE via Chiusaforte, 2 Tel 0432 553260

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI SOCIO- SANITARI-ASSISTENZIALI ALLA PERSONA, COMPRENSIVI DI COORDINAMENTO,

Dettagli

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Istruzioni operative Maggio 2014 Università degli Studi di Roma La

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

Rifiuti sanitari. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Rifiuti sanitari. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Normativa: Rifiuti sanitari Decreto Ronchi (DL 22/97) Decreto Ministero Ambiente n. 219 del 26 giugno 2000 Regolamento recante la disciplina per la gestione dei

Dettagli

Allegato III (articolo 11, comma 1)

Allegato III (articolo 11, comma 1) Allegato III (articolo 11, comma 1) Nell'Allegato III è riportata la tipologia delle informazioni delle Schede SISTRI relativa alle seguenti Categorie: SCHEDA SISTRI PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI Parco ord Milano via Clerici, 150-20099 Sesto San Giovanni - Mi el. 02/241016205 Fax. 02/241016228 e-mail amministrazione@cert.parconord.milano.it Appalto : CUP : SERVIZIO DI RASPORO - RECUPERO - SMALIMEO

Dettagli

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Approccio metodologico alla raccolta differenziata Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente Emas Ing. Oscar Galli Vicepresidente GEOFOR Energy & the Town L integrazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti su area vasta Pisana Articolazione

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Presentazione 3_A_2016 Canili Norme di

Dettagli

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) PROGETTO ECOLOFESTE Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) 1 OBIETTIVO E AMBITO Obiettivo Aiutare le Pro Loco a realizzare feste

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

AUSL DI FERRARA LA GESTIONE DEI RIFIUTI

AUSL DI FERRARA LA GESTIONE DEI RIFIUTI AUSL DI FERRARA P.G. 04 LA GESTIONE DEI RIFIUTI Rev. 2 del 29/12/2005 Redazione Verifica Approvazione Funzione Cognome Nome Funzione Data Visto Funzione Data Visto PUO Dr. Di Giorgio A. PUO-Q Dr.ssa Baldi

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della L. 31-7-2002, n.179 L 11 settembre 2002 è stato pubblicato sulla

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Bari, 2 dicembre 2013 Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Relatore Pietro Bianco Dirigente Servizio Attività Portuali Autorità Portuale del Levante QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Pulizia dei locali, igiene ambientale e corretto confezionamento e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti in occasione delle donazioni

Pulizia dei locali, igiene ambientale e corretto confezionamento e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti in occasione delle donazioni Pulizia dei locali, igiene ambientale e corretto confezionamento e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti in occasione delle donazioni Bologna 21 Marzo 2014 Dott.ssa Manuela Billi Referente Igiene Ospedaliera,

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE AMIANTO ACQUA UPS ARIA RIFIUTI LA GESTIONE UNICA DEI RIFIUTI DELL ATENEO Regolamento di Ateneo per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1 Base legale * Questo Regolamento ha la sua base legale nella legislazione seguente: - Legge federale

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO ALLEGATO 1 GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO RIFIUTI SANITARI: i rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità,

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Perché... conviene a tutti!! Convegno: RIFIUTI SANITARI - ANALISI E PROSPETTIVE Sterilizzazione dei rifiuti sanitari I rifiuti sanitari

Dettagli

6. Gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo

6. Gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo Revisione 0 Pagina 1 di 8 6. Si definiscono rifiuti, o che comunque possono comportare rischio per la salute pubblica, tutti i rifiuti: provenienti da ambienti di isolamento infettivo; derivanti da ravvisata

Dettagli

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI (approvato con deliberazione di G.M n. 15 del 18.01.2014) PREMESSA Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA Emanato con D.R. n. 158 del 14/03/2016; entrato in vigore il 15/03/2016. Art. 1 (Oggetto e destinatari)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici Via della Civiltà Romana, 7 00144 Roma N DGFDM.V/P/981/107-1450/I.1.c.r.2. Roma, 10 Gennaio 2007 LISTA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY IT 1 - Aperture per il vapore 2 - Coperchio 3 - Ganci di chiusura 4 - Vano porta biberon ed accessori 5 - Base 6 - Pinza 1 man STER x MICROONDE 1-8 IT 09.i1 1 15-04-2009

Dettagli

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

- 30/03/2009 - pag. 1 di 44 - CSSERMOD

- 30/03/2009 - pag. 1 di 44 - CSSERMOD CAPITOLATO D ONERI PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SANITARI, IN UNIONE D ACQUISTO TRA L AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE (ZONE TERRITORIALI N. 1 DI PESARO, N.

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali I RIFIUTI SOLIDI tutti li producono Daniela Reali.nessuno li vuole!!! 1975 CEE Normative EE riduzione quantità,, valorizzazione, ottimizzazione del trasporto e dell eliminazione eliminazione finale 1982

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

C O M U N E D I G I U S S A G O

C O M U N E D I G I U S S A G O C O M U N E D I G I U S S A G O C.A.P. 27010 PROVINCIA DI PAVIA Regolamento DISCIPLINA del MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI D.M. 20 novembre 2007 (attuazione art.1 c.

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO relativo alla costituzione ed al funzionamento dell Albo ufficiale dei fornitori per l esecuzione di lavori

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio 9 Chiavari REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE E M A S S I M A R I O DI CONSERVAZIONE E SCARTO DOCUMENTI ALLOCATI

Dettagli

Provincia di Salerno. (Art. 183, comma 1, lettera mm), del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e DM 8 aprile 2008 e ss. mm. e ii.

Provincia di Salerno. (Art. 183, comma 1, lettera mm), del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e DM 8 aprile 2008 e ss. mm. e ii. COMUNE DI CAGGIANO Provincia di Salerno Regolamento sulla gestione del Centro di raccolta Comunale dei rifiuti urbani differenziati per frazioni omogenee (approvato con delibera di C.C. n.02 del 03/04/2012)

Dettagli

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero WUEWUE passeggino leggero Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI MANUALE ISTRUZIONI WUEWUE AVVISO IMPORTANTE IMPORTANTE: PRIMA DELL USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Porza, richiamati, - la Legge sui cani del 9.0.008 e relativo Regolamento dell.0.009; - l articolo 07, 9 LOC e,, RALOC e 89 RC; ordina: Campo

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI NEGLI AMBULATORI E OSPEDALI VETERINARI

GESTIONE RIFIUTI NEGLI AMBULATORI E OSPEDALI VETERINARI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Terzo Anno 2-11 marzo 2015 GESTIONE RIFIUTI NEGLI AMBULATORI E OSPEDALI VETERINARI Lorella Di Giuseppe 1 Riassumendo.

Dettagli