PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2009 DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2009 DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO"

Transcript

1 PROVINI DI ROM L. 264/91 - ommissione d'esame - Sessione anno 2009 DISIPLIN: REGIME TRIUTRIO 1. LE IMPOSTE DIRETTE SONO QUELLE HE OLPISONO: I consumi. I redditi. L incremento di valore. 2. INDIRE TR LE SEGUENTI IMPOSTE QULE E D LSSIFIRE TR LE IMPOSTE DIRETTE: I.V.. Ires. Invim. 3. INDIRE TR LE SEGUENTI IMPOSTE QULE E D LSSIFIRE TR LE IMPOSTE INDIRETTE: Irpef. Ires. I.V.. 4. IN GENERLE LE IMPOSTE DIRETTE VENGONO OSI DEFINITE SE: olpiscono i redditi prodotti, gravando sui loro utilizzi. olpiscono direttamente i redditi prodotti, ma in relazione al loro utilizzo. olpiscono i redditi prodotti direttamente, a prescindere dal loro utilizzo. 5. IN GENERLE LE IMPOSTE INDIRETTE VENGONO OSI DEFINITE SE: olpiscono i redditi prodotti solo indirettamente, gravando sul loro utilizzo. olpiscono i redditi prodotti indirettamente, ma indipendentemente dal loro utilizzo. olpiscono i redditi prodotti in maniera diretta. 6. OME SI DETERMIN L IMPOST SUL REDDITO DELLE PERSONE FISIHE? pplicando sul reddito complessivo una aliquota fissa. pplicando sul reddito complessivo, delle aliquote progressive. L imposta e determinata, applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, determinate aliquote per scaglioni di reddito ed operando eventuali detrazioni spettanti. 7. IN HE MISUR VIENE PPLIT L IMPOST DI REGISTRO? Solo con aliquota proporzionale. on aliquota proporzionale oppure in misura fissa a secondo dei casi. on aliquota progressiva. 8. UN DEITO DI DDIZIONLE REGIONLE IRPEF RISULTNTE DL MODELLO UNIO: 1

2 Può essere compensato solamente con altri crediti irpef. Non può essere mai compensato. Può essere compensato con qualsiasi altro credito risultante dal modello unico (Irpef, I.V.., Irap, ecc.). 9. L IRES QULE TEGORI D IMPOST PPRTIENE E HI SONO I SOGGETTI PSSIVI? L Ires e una imposta diretta che colpisce i redditi delle persone giuridiche. Può far parte delle imposte indirette e colpire i redditi delle persone fisiche. ppartiene alle imposte dirette e colpisce i redditi delle persone fisiche. 10. QULI SONO I REGISTRI PER L ONTILIT SEMPLIFIT? I registri dell I.V.. ed il libro giornale. I registri dell I.V.., il libro giornale ed il libro degli inventari. I registri dell I.V FRE L INVENTRIO SIGNIFI: Valutare i beni che compongono il capitale dell azienda. Valutare esclusivamente le merci giacenti alla fine dell anno. Fare la differenza tra le vendite ed i costi. 12. SI HIMNO ENI MMORTIZZILI DI UN ZIEND OMMERILE: Le merci che risultano giacenti al 31 dicembre. Quei beni che non risultano piu utilizzabili e vanno eliminati. Quei beni di durata superiore ad un anno, ma limitata nel tempo, il cui costo va ripartito su piu esercizi. 13. IL ONTO EONOMIO ONTIENE: I ricavi ed il capitale. I ricavi, i costi e le passività. Ricavi e i costi. 14. IN QULE DELLE SEGUENTI IMPOSTE L LIQUOT UMENT ON L UMENTO DEL REDDITO: L Irpef. L I.V.. L Irap. 15. IL MOMENTO IMPOSITIVO I.V.. E : Uguale per tutti i tipi di operazioni. Diverso a seconda che si tratti di cessioni di beni o prestazioni di servizi. Diverso a seconda che si tratti di cessioni di beni mobili, immobili, o prestazioni di servizi. 16. L QUISTO DI ENI D PRTE DI UN SOGGETTO I.V.. E UN OPERZIONE TTIV O PSSIV? Una operazione passiva. Una operazione attiva. Una operazione passiva, salvo casi particolari. 2

3 17. I FINI I.V.., LE PRESTZIONI DI SERVIZI SI ONSIDERNO EFFETTUTE NEI ONFRONTI DEL OMMITTENTE: ll atto del pagamento del corrispettivo. Quando la prestazione è in corso di esecuzione. Quando la prestazione è ultimata. 18. OS SI INTENDE PER VOLUME D FFRI? Il totale delle vendite realizzato dall azienda. La differenza fra le entrate e le uscite dell azienda. Il numero di clienti dell azienda. 19. L I.V.. E UN IMPOST HE VIENE IN RELT PGT: Dal venditore. Dal consumatore finale. In parte dal venditore e in parte dal cliente finale. 20. L FTTURZIONE DEVE ESSERE ESEGUIT: Per tutte le operazioni imponibili, non imponibili o esenti indicando gli articoli di esenzione. Solo per le operazioni soggette ad I.V.. distinte per aliquota. Solo per le operazioni soggette ad I.V.. ma senza necessita di distinzione di aliquota. 21. OS SI INTENDE PER NOT DI REDITO? Una particolare fattura emessa per regolarizzare una precedente fattura errata. Una fattura che per errore riporta un importo superiore. La comunicazione con cui la banca comunica che la ricevuta bancaria è stata pagata. 22. FTTURE DI PRESTZIONI PROFESSIONLI SONO: Sempre assoggettate ad un prelievo fiscale chiamato ritenuta d acconto e pari al 20% del compenso imponibile. Non soggette a nessun prelievo e, quindi, in tutto e per tutte uguali a qualsiasi fattura di un comune fornitore. ssoggettate ad un prelievo fiscale (ritenuta d acconto del 20%) quando il soggetto ricevente e un sostituto d imposta (es. ditta). 23. L RIEVUT FISLE DEVE ESSERE REDTT: In duplice esemplare utilizzando moduli sostanzialmente conformi a quelli previsti dalla legge istitutiva. Il modulo è libero e la ricevuta va emessa in unico esemplare. Il modulo deve essere conforme a quello previsto dalla legge istitutiva, ma non è necessaria la doppia copia. 24. IL REDITO RISULTNTE DLL DIHIRZIONE DEL MODELLO UNIO: Deve essere obbligatoriamente chiesto a rimborso. Deve essere obbligatoriamente computato in detrazione nell anno successivo. Puo essere chiesto a rimborso, computato in detrazione o utilizzato in compensazione. 25. NELL RIEVUT FISLE: Deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo comprensivo di I.V... Deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo distinto dall' I.V... E sufficiente indicare il tipo di merce e la quantita. 3

4 26. DL 1998 L ILOR E STT OLIT ED E STT SOSTITUIT D: Dall addizionale regionale. Dall Irap. Da un imposta sostitutiva del 12,50%. 27. I FINI I.V.. SI ONSIDERNO EFFETTUTE NEL TERRITORIO DELLO STTO LE ESSIONI DI ENI MOILI SE: Hanno per oggetto beni mobili nazionali esistenti nello Stato. Hanno per oggetto beni venduti nello Stato di proprietà di soggetti non imprenditori. Hanno per oggetto beni mobili esistenti anche fuori del territorio dello Stato. 28. I FINI I.V.., IN LINE GENERLE, QUNDO SI ONSIDERNO EFFETTUTE NEL TERRITORIO DELLO STTO LE PRESTZIONI DI SERVIZI? Quando sono eseguite nel territorio dello Stato. Quando sono rese nello Stato da qualsiasi soggetto, anche privato. Quando sono rese da soggetti che hanno il domicilio nel territorio dello Stato. 29. GLI QUISTI INTROMUNITRI DI ENI SI ONSIDERNO VERIFITI SE: Hanno per oggetto beni spediti dal territorio di altro Stato membro della UE nel territorio dello Stato. Hanno per oggetto beni comunque entrati nel territorio dello Stato. Hanno per oggetto beni provenienti da qualsiasi stato, purche trasportati nel territorio dello Stato. 30. I FINI I.V.. OSTITUISONO IMPORTZIONI: Le operazioni aventi per oggetto beni introdotti nel territorio dello Stato che siano provenienti da paesi non compresi nella UE. Le operazioni aventi per oggetto beni introdotti, comunque, nel territorio dello Stato. Le operazioni aventi per oggetto beni provenienti da un paese membro della UE e diretti in altro paese membro della UE. 31. I REGISTRI OLIGTORI I FINI I.V.. SONO: Esclusivamente acquisti, fatture emesse e/o corrispettivi per tutti i soggetti I.V.. senza eccezioni. Esclusivamente acquisti, fatture emesse e/o corrispettivi e libro giornale. cquisti, fatture emesse e/o corrispettivi per tutti i soggetti I.V.. salvo alcune eccezioni oltre ad altri registri necessari per casi specifici. 32. L IRP (IMPOST REGIONLE SULLE TTIVIT PRODUTTIVE) SI PPLI: Sui corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nell esercizio di impresa o nell esercizio di arti e professioni. Sul valore della produzione netta derivante da attivita di produzione o scambio di beni o prestazioni di servizi. Sui redditi di capitale e di impresa realizzati nel periodo di imposta. 33. IN SO DI PGMENTO DI ONTI NTERIORMENTE LL OMPLET ESEUZIONE DELLE PRESTZIONI DI SERVIZI ONORDTE, L FTTUR DEVE ESSERE EMESS: Per l intero importo al momento di completamento della prestazione. Per l intero importo, entro il 15 del mese successivo a quello di completamento della prestazione. Limitatamente all importo pagato, alla data del pagamento. 4

5 34. L I.V.. RELTIV LL QUISTO, IMPORTZIONE, NOLEGGIO, LESING E SPESE RELTIVE LL GESTIONE DEI TELEFONI ELLULRI E : Detraibile nei limiti del 50%. Integralmente detraibile. Detraibile solamente per l utilizzo effettivo nell esercizio dell impresa arte o professione. 35. LE IMPOSTE INDIRETTE SONO QUELLE HE OLPISONO: Il reddito. I consumi. Le plusvalenze. 36. I VERSMENTI PERIODII I.V.. DEVONO ESSERE EFFETTUTI: Qualunque sia l importo. Se l importo e superiore a 103,29. Se l importo e superiore a 25, L IRES QULE TEGORI DI IMPOST PPRTIENE E HI SONO I SOGGETTI PSSIVI? L Ires è una imposta diretta che colpisce i redditi delle societa. Può far parte delle imposte indirette e colpire i redditi delle persone fisiche. ppartiene alle imposte dirette e colpisce i redditi delle persone fisiche. 38. SI HIMNO ENI MMORTIZZILI DI UN ZIEND OMMERILE: Le merci che risultano giacenti dal 31 dicembre. Quei beni che non risultano più utilizzabili e vanno eliminati. Quei beni che durano più di un anno ed il loro valore va suddiviso per più anni. 39. PER QUNTO TTIENE LLE SDENZE DEI VERSMENTI DELL I.V.. I ONTRIUENTI SI SUDDIVIDONO: seconda del volume d affari e del tipo di attività. seconda del reddito. seconda del tipo di attività soltanto. 40. IL SOGGETTO HE EFFETTU ESSIONE DI ENI O PRESTZIONI DI SERVIZI IMPONIILI I FINI I.V.., È OLIGTO D DDEITRE L IMPOST I.V.. L ESSIONRIO O L OMMITTENTE: Normalmente sì, con esclusione di alcuni casi particolari. Sempre. Mai. 41. SONO SOSTITUTI D IMPOST: Solo i titolari di redditi d impresa. I contribuenti che subiscono la ritenuta alla fonte. oloro che sono tenuti ad effettuare in taluni casi una ritenuta sugli emolumenti, compensi, dividendi e interessi corrisposti. 42. L RITENUT TITOLO D ONTO È: L imposta trattenuta dal sostituto a titolo definitivo. L imposta trattenuta dal sostituto a titolo provvisorio. Qualsiasi trattenuta effettuata dalle società di capitale ai propri dipendenti. 5

6 43. IL REGISTRO DEI ENI MMORTIZZILI È TENUTO D: Tutti i contribuenti. Da molte imprese commerciali e produttive, nonché da esercenti arti e professioni. Dai soli imprenditori che hanno alle proprie dipendenze almeno tre addetti. 44. IL RIORSO LL OMMISSIONE TRIUTRI PROVINILE V PROPOSTO ENTRO: 30 giorni dalla data di notifica dell atto impugnato. 60 giorni dalla data di notifica dell atto impugnato. 90 giorni dalla data di notifica dell atto impugnato. 45 PER QUNTI NNI VNNO ONSERVTE I FINI FISLI LE SRITTURE ONTILI? Per cinque anni. Per dieci anni, ovvero fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Per quindici anni. 46 L IMPOST IRP È DOVUT: l Ministero delle Finanze. lla Regione. i omuni. 47 NEL SO DI ESSIONE DI UN MEZZO DI TRSPORTO NUOVO, OME VIENE ONSIDERT TLE OPERZIONE NHE SE EFFETTUT D UN PRIVTO, QUNDO EDENTE E ESSIONRIO PPRTENGONO DUE DIVERSI STTI MEMRI DELL UNIONE EUROPE? Operazione intracomunitaria. Operazione esente. Operazione imponibile. 48 QULE SI DEFINISE: "IMPOST PRINIPLE"? Quella riscossa in sede di registrazione. Quella riscossa in sede di accertamento di valore. Quella riscossa per correggere errori od omissioni d'ufficio. 49 QULE È IL PRINIPIO PER POTER USUFRUIRE DELL DETRZIONE D'IMPOST? Essere soggetto con partita I.V... ompiere una operazione soggetta ad imposta, che non sia esente o non imponibile. he l'acquisto di beni e servizi rientri nell attività propria dell'impresa o arte o professione. 50 LE ESSIONI DI NVI DESTINTE LL'ESERIZIO DI TTIVITÀ OMMERILI O DELL PES, PER NVIGZIONE MRIN O IN QUE DOLI, OME VENGONO ONSIDERTE? Non imponibili. Esenti. Imponibili 6

7 51 L ESSIONE DI UNITÀ D DIPORTO, IOÈ DESTINTE LL NVIGZIONE SOPO RIRETIVO O SPORTIVO, OME VENGONO ONSIDERTE? Imponibili. Non imponibili. Esenti. 52 NON È OLIGTORI L'EMISSIONE DELL FTTUR, SE NON RIHIEST, PER QULE DELLE SEGUENTI TEGORIE? Esercenti arti e professioni. ommercianti all'ingrosso. ommercianti al dettaglio ed assimilati. 53 NEL SO DI SEMPLIE RIEVUT FISLE L'I.V.. DEVE ESSERE INDIT PER SORPORO? Sì. Solo a richiesta del cliente. 54 QULE È IL ONETTO DI TSS? Prestazione pecuniaria dovuta per una controprestazione che lo Stato ha effettuato. Prestazione non pecuniaria dovuta per una controprestazione che lo Stato ha effettuato. Prestazione pecuniaria dovuta da chi evade le imposte. 55 QULE È L DIFFERENZ TR IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE? Le imposte dirette colpiscono una manifestazione immediata di ricchezza e quelle indirette colpiscono una manifestazione indiretta di ricchezza. Sono applicate da uffici diversi. Nessuna. 56 I SOGGETTI PSSIVI DEL RPPORTO GIURIDIO D'IMPOST POSSONO ESSERE: Solo le persone giuridiche. Solo le persone fisiche. Tutti i soggetti di diritto, sia persone fisiche che giuridiche. 57 PER GLI UTOVEIOLI DUTI IN SUESSIONE QULI FORMLITÀ DOVRNNO ESSERE ESPLETTE DLL'EREDE? Dovrà essere presentata una dichiarazione avanti ad un notaio e provvedere alla trascrizione al P. R.. Dovrà essere presentata una domanda di trascrizione al P. R.. Dovranno essere indicati nella dichiarazione di successione e poi trascritti al P. R.. 58 LE ESSIONI LL'ESPORTZIONE OME VENGONO ONSIDERTE I FINI I.V..? Imponibili. Esenti. Non imponibili. 59 LE PRESTZIONI DI SERVIZI EFFETTUTI LL'ESTERO SONO IMPONIILI? No, per il criterio di territorialità. Sì, se il corrispettivo viene pagato nello Stato. Sì, se tutta la prestazione viene effettuata da un soggetto italiano. 7

8 60 L'I.V.. HE TIPO D'IMPOST È? Sui consumi. Sul reddito. Sugli scambi. 61 ENTRO HE TERMINE DEVE ESSERE OMUNITO LL'UFFIIO I.V.. L'INIZIO DELL'TTIVITÀ? Dieci giorni. Trenta giorni. Venti giorni. 62 PER L'QUISTO DI RURNTE PER UTOTRZÍONE HE DOUMENTO DEVE ESSERE UTILIZZTO? Scheda carburante. Fattura. Ricevuta fiscale. 63 PER QULE DELLE SEGUENTI OPERZIONI È MMESS L FTTUR IN SOSPESO? essione ad enti pubblici territoriali. essioni relative a contratti di somministrazione. Per pagamento di acconti. 64 L'LIQUOT I.V.. PPLIILE SUGLI QUISTI INTROMUNITRI È PRI : Quella prevista per le medesime operazione nazionali. Quella ridotta prevista per le medesime operazioni nazionali. Quella massima nazionale prevista. 65 QULI SONO I REDDITI D'IMPRES? Quelli derivanti dall'esercizio di industrie. Quelli derivanti dall'essere dipendente di una impresa commerciale. Quelli derivanti dall'esercizio di imprese commerciali. 66 IN QUNTI ESEMPLRI DEVE ESSERE OMPILT L FTTUR? Un esemplare. Due esemplari. Quanti se ne vuole. 67 QULE È L "FTTUR IMMEDIT"? Quella emessa all'atto della consegna del bene o all'atto del pagamento del corrispettivo. Quella emessa entro quindici giorni dall'effettuazione dell'operazione. Quella emessa in anticipo sulla futura operazione. 68 DI QUNTI ELEMENTI È OSTITUITO IL ODIE FISLE DELLE SOIETÀ? Sedici. Quattordici. Undici. 8

9 69 In quale momento si considera effettuata una prestazione di servizio ai fini I.V..? l momento del pagamento. l momento della stipula del contratto. d ultimazione della prestazione. 70 In quanti esemplari va redatta una fattura? Uno. Due. Due più uno per il commercialista. 71 Possono formare oggetto di addebito le spese di emissione della fattura? Sì. Sì, relativamente alle spese documentate. 72 La bollatura dei registri dei rifiuti speciali ( es. olii combustibili): E' obbligatoria. Non è più prevista. E' facoltativa. 73 Entro quanto tempo dalla data di emissione deve essere registrata una fattura? Entro lo stesso mese. Entro il secondo mese. Entro 15 giorni. 74 Entro quale termine va eseguito il versamento dell'i.v.. dovuta in base alla liquidazione del 2 trimestre? Entro il 18 luglio. Entro il 16 luglio. lla scadenza stabilita ogni anno con apposito Decreto. 75 E' considerato strumentale l'uso del mezzo adibito a scuola guida? Sì. Solo se nuovo di fabbrica. 76 L'eventuale credito I.V.., quale eccedenza risultante dalla dichiarazione annuale, può essere richiesto a rimborso da parte di un'genzia pratiche auto? Interamente. Solo in taluni casi. in nessun caso. 77 Se il titolare di un'genzia pratiche auto, definito imprenditore individuale, è anche un professionista, può annotare tutte le operazioni che gli derivano dalle due attività in un unica contabilità? Solo per opzione. 9

10 78 Una società di capitali non ha l'obbligo di presentare la dichiarazione annuale I.V.. solo se: Non effettua alcuna operazione. Effettua solo operazioni non imponibili. Effettua solo operazioni esenti. 79 L'emissione immediata di una fattura esonera dall'obbligo di emissione dello scontrino fiscale? No, vanno rilasciati entrambi i documenti. Si, solo su richiesta del cliente. 80 oncorrono a formare la base imponibile le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto del cliente? Solo in parte. 81 he genere di operazioni, teoricamente, può compiere un'genzia di pratiche auto? Imponibili, non imponibili, non soggette. Imponibili, non imponibili, escluse. Imponibili, non imponibili, esenti. 82 Se un'azienda effettua sia operazioni imponibili che esenti, l' I.V.. assolta sugli acquisti, è interamente detraibile? Solo in parte mediante calcolo del pro-rata. 83 La fattura per la consegna di merce da parte di un'impresa ad un privato si considera emessa: lla data del protocollo aziendale. lla data di spedizione della merce. lla data di consegna o spedizione della fattura. 84 L'acquisto di un'autovettura con cambio automatico da parte di portatore di handicap beneficia dell'aliquota I.V.. agevolata? Si, ma solo una volta ogni 4 anni. 85 oncorrono a formare il volume d'affari le somme dovute dal cliente a titolo di interesse moratorio? Si, solo per contratti scaduti da 3 mesi. 86 Le somme dovute a titolo di rivalsa ai fini dell'imposta sul valore aggiunto sono escluse dal computo della base imponibile? 10

11 No, a condizione che il cessionario non abbia subìto accertamento. 87. In presenza di operazioni sia imponibili che esenti, com'è definito il calcolo del pro - rata da eseguire ai fini dell'i.v..? Percentuale di detraibilità. Percentuale di indetraibilità. alcolo di incidenza. 88 Le fatture esenti I.V.. e le ricevute di importo superiore a Euro 77,47: Sono esenti da bollo. Richiedono l'applicazione della marca da bollo di Euro 1,81. Richiedono l'applicazione della marca da bollo di Euro 14, L'imprenditore o professionista, dopo aver fatturato i corrispettivi delle prestazioni, deve versare periodicamente l'i.v..: he detrae dai propri ricavi. he ha già riscosso dai clienti in percentuale dei corrispettivi al netto della detrazione. he calcola secondo il numero delle prestazioni rese. 90 In caso di decesso del proprietario di un veicolo iscritto nel P.R.., per l'intestazione a loro favore, gli eredi: Debbono presentare dichiarazione di successione all'ufficio delle Entrate. Non debbono espletare alcuna formalità. Debbono richiedere la trascrizione direttamente al P.R.. e l'aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione. 91 L'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche, a favore dei portatori di handicap: E' concessa per ogni tipologia di handicap. E' concessa solo in presenza di un particolare grado di invalidità. E' concessa esclusivamente in caso di ridotte o impedite capacità motorie e di autovettura adattata. 92 L'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche, a favore dei portatori di handicap: E' concessa dall'..i. E' concessa dagli Uffici delle Entrate con competenza territoriale. Spetta di diritto e non deve essere concessa. 93 L'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche, a favore dei portatori di handicap: Viene concessa per una sola autovettura. Viene concessa per un'autovettura adattata, più un'altra di riserva. Viene concessa per qualunque numero di autovetture adattate, che vengano utilizzate dal portatore di handicap. 94 L'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per il veicolo adibito a trasporto di un disabile viene concessa: Solo se il veicolo è utilizzato per il trasporto ed il suo intestatario ha fiscalmente a carico il disabile. Se l'autovettura utilizzata non è adattata ma è l'unica della famiglia. Per l'autovettura utilizzata prevalentemente per il trasporto del disabile, anche se non adattata. 11

12 95 Le imposte che vengono pagate obbligatoriamente dai contribuenti servono a soddisfare: La spesa pubblica. Una pretesa statale. Un'esigenza della collettività. 96 L'I.V.. da chi viene corrisposta all'erario? Dai privati consumatori. Da coloro che esercitano imprese, arti o professioni. Da enti pubblici che esercitano solo attività istituzionali. 97 In quale caso la fattura va emessa obbligatoriamente a fronte di operazioni I.V.. effettuate? Quando manca la prescritta autorizzazione per la vendita al dettaglio dei beni. Quando l'attività viene esercitata in locali non aperti al pubblico. Quando trattasi di commercio di beni usati. 98 Il professionista che svolge anche attvità di consulenza automobilistica, per le prestazioni di tale servizio, è tenuto a: Emettere la fattura obbligatoriamente. Rilasciare fattura solo su richiesta del cliente. Emettere una quietanza a fronte del pagamento. 99 hi inizia una nuova attività, nel richiedere la Partita I.V..: Può esprimere l'opzione per il regime contabile-fiscale prescelto, sia quando chiede la Partita I.V.. sia in un momento successivo. E' obbligato ad esprimere l'opzione per il regime contabile-fiscale che sceglie. Non gli è consentito esprimere opzioni. 100 Quale di queste imposte non rientra fra le imposte dirette? Ire (in precedenza IRPEF). I.V.. Ires (in precedenza IRPEG). 101 I compensi corrisposti per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (lavoro a progetto) producono redditi: Di lavoro autonomo. ssimilati a quelli d'impresa. ssimilati a quelli di lavoro dipendente. 102 Nel caso di acquisto di beni presso un commerciante al minuto, quale dei seguenti comportamenti deve assumere l'acquirente? Pretendere uno scontrino o una fattura su richiesta. Pretendere almeno una quietanza di pagamento. Ritirare solo il bene acquistato. 12

13 103 Per effetto della traslazione d'imposta, l'i.v.. colpisce: Il soggetto I.V.. che per legge versa l'imposta all'erario. Il soggetto che di fatto paga i corrispettivi assoggettati all'i.v.. Entrambi i contribuenti. 104 I versamenti risultanti dalle dichiarazioni (redditi e I.V..) vanno arrotondati: l centesimo di Euro. ll' unità di Euro. Mediante troncamento dei decimali. 105 L'accertamento d'ufficio viene effettuato quando: E' omessa la presentazione della dichiarazione I.V.. La dichiarazione è incompleta. La dichiarazione è infedele. 106 ontro l'avviso di accertamento è possibile ricorrere: lla ommissione Tributaria regionale. lla ommissione Tributaria provinciale. lla orte di assazione. 107 La prova di avvenuta presentazione della dichiarazione trasmessa in via telematica è data: Dalla attestazione di avvenuta consegna all'intermediario abilitato alla trasmissione telematica. Dalla ricevuta della raccomandata dell'ufficio postale. Dalla comunicazione dell'genzia delle Entrate che attesta l'avvenuto ricevimento. 108 Si considera in ritardo e non omessa la dichiarazione dei redditi presentata: Entro 90 giorni dal termine. Oltre 90 giorni dal termine. Oltre 120 giorni dal termine. 109 In quale caso l'ufficio delle Entrate può procedere a rettifica senza esame preventivo della contabilità? Quando l'evasione d'imposta o le inesattezze risultino in modo certo e diretto da un qualunque documento, non considerato nella contabilità, di cui l'ufficio è in possesso. Quando vi sia pericolo per la riscossione dell'imposta. Quando si ravvisi un illecito di natura penale. 110 Il regime contabile c.d. supersemplificato introdotto dalla legge 662/96 si rende applicabile ai contribuenti che realizzano un volume di affari: Fino a 20 milioni di lire, pari ad ,14. Fino a 30 milioni di lire, pari ad ,71 per le attività di prestazioni di servizi e fino a 50 milioni di lire,pari a ,84 negli altri casi. Fino a 18 milioni di lire, pari a 9.296, Il c.d. "Ravvedimento Operoso" entro quanto tempo, dalla omissione del pagamento dell'imposta I.P.T., può essere utilizzato? Entro due anni,con il pagamento contestuale dell'imposta, sanzione ridotta ed interessi. Entro 90 giorni. Entro un anno. 13

14 112 Il c.d. "Ravvedimento Operoso" è applicabile anche alla tassa di circolazione? E quale è la percentuale su cui eventualmente calcolare la sanzione ridotta? Non è applicabile. E' applicabile e la sanzione va calcolata sul 100% della tassa non pagata. E' applicabile e la sanzione va calcolata sul 30% della tassa non pagata. 113 L'acquisto di un autoveicolo da parte di un non vedente o di un sordomuto, ovvero da parte del familiare del quale egli sia a carico: Sconta l'i.v.. agevolata del 4% in ogni caso. Non ha nessuna agevolazione I.V.. Sconta l' I.V. agevolata del 4% solo se il veicolo è adattato. 114 L'autoveicolo acquistato da parte di un non vedente o di un sordomuto, ovvero da parte del familiare del quale egli sia a carico: E' detraibile dalla dichiarazione dei redditi e non è esente da tassa di possesso. Non è detraibile dalla dichiarazione dei redditi e non è esente da tassa di possesso. E' detraibile dalla dichiarazione dei redditi ed è esente da tassa di possesso. 115 La bollatura dei registri obbligatori ai fini I.V.. e II.DD. E' esclusa. E' obbligatoria. E' facoltativa. 116 l fine di determinare l'imposta sui redditi delle persone fisiche, che cosa è la "clausola di salvaguardia"? La facoltà per il contribuente di applicare le disposizioni fiscali vigenti negli anni precedenti, se più favorevoli. La facoltà di applicare parametri che pongano al riparo da accertamenti. La facoltà di applicare al reddito l'aliquota d'imposta corrispondente allo scaglione più basso. 117 i fini I.V.. è possibile applicare il "principio del margine" in caso di: essione di immobili. Ogni genere di cessione, in presenza di specifica opzione del cedente. ommercio di beni mobili o veicoli usati, oppure di oggetti d'arte, di antiquariato o di collezioni. 118 hi cede beni applicando il "principio del margine" deve averli in precedenza: cquistati con I.V... cquistati senza I.V.. o con I.V.. indeducibile. Fabbricati direttamente. 119 L'imposta di registro si applica: Sugli atti soggetti a registrazione obbligatoria o volontaria. Sugli scambi di beni e servizi esclusi da I.V.. Su tutti i contratti. 14

15 120 La cessione di azienda: E' soggetta ad I.V... E' soggetta ad Imposta di registro. E' soggetta sia all'i.v.. che all' Imposta di registro. 121 L'affitto di azienda (senza l'immobile) da parte di una Società: E' soggetta ad I.V.. (+ tassa fissa di registro). E' soggetta solo all'imposta proporzionale di registro. E' soggetta sia all'i.v.. che all' Imposta proporzionale di registro. 122 L'Imposta di registro si paga: on il mod. "F23". on il mod. "F24". on il mod. "G". 123 Il premio relativo all'assicurazione obbligatoria sui veicoli a motore ai fini I.V..: E' un operazione imponibile. E' un operazione non imponibile. E' un operazione esente. 124 L'attività di rilascio dei certificati da parte di un agenzia: E' soggetta ad I.V... E' esente da I.V... E' esclusa da I.V In un contratto di locazione pluriennale di immobile urbano abitativo l'imposta di registro si paga: nnualmente. umulativamente per tutte le annualità. scelta (sia annualmente che cumulativamente per tutte le annualità). 126 Il deposito cauzionale per la locazione di un immobile: E' soggetto a I.V.. E' soggetto all'imposta di registro. E' escluso sia dall'i.v.. che dall'imposta di registro. 127 La caparra confirmatoria ai fini dell'i.v.. è: Esente. Esclusa. Imponibile. 128 Il risarcimento di un danno a seguito di un incidente ai fini I.V.. è un'operazione: Esente. Esclusa. Imponibile. 15

16 129 Le imprese devono operare le ritenute d'acconto: Sulle somme pagate per l'acquisto di beni da altre imprese. Sui compensi pagati ai professionisti. Sui corrispettivi pagati alle società. 130 Il risarcimento assicurativo nello stesso anno del sinistro per l'importo corrispondente al danneggiamento dell'autovettura costituisce: Ricavo. Plusvalenza patrimoniale. Sopravvenienza attiva. 131 Il valore normale dei beni in caso di cessione del contratto di locazione finanziaria costituisce: Un' operazione neutra. Una plusvalenza patrimoniale. Una sopravvenienza attiva. 132 L'indennità per la perdita di avviamento pagata dal locatore al conduttore di un locale commerciale: E' soggetta ad I.V... E' esente da I.V... E' esclusa da I.V i fini delle imposte sui redditi le spese di pubblicità sono: Interamente deducibili. Parzialmente deducibili. Indeducibili. 134 Le spese di impianto sostenute dalle imprese di nuova costituzione: Sono deducibili a partire dal primo esercizio. Sono deducibili a partire dall'esercizio in cui sono conseguiti i primi ricavi. Sono deducibili a partire dall'esercizio in cui sono conseguiti gli utili. 135 Le somme documentate dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte sono: Soggette a I.V... Escluse dal computo della base imponibile I.V... Esenti da I.V L'I.V.. sull'acquisto dell'autovettura da parte di un'impresa o di un professionista: E' detraibile. E' indetraibile. E' detraibile al 40%. 137 L'I.V.. sul carburante e sui lubrificanti per l'autovettura dell'impresa o del professionista: E' detraibile. E' indetraibile. E' detraibile al 40%. 16

17 138 Entro quale termine deve essere registrato un contratto di affitto di immobile? Entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione. Entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione. Entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione. 139 Le imprese individuali esercenti prestazioni di servizi hanno l'obbligo di tenere il libro giornale ed il libro degli inventari: Solo se i ricavi dell'anno superano ,14 ( ). 140 E' obbligatorio l'adeguamento ai ricavi e ai compensi agli "Studi di Settore": Solo per alcune attività. 141 Il contribuente che si avvale del regime marginale si deve adeguare agli "Studi di Settore"? E' obbligato. Non è obbligato, ma può valutare l'opportunità di adeguarsi. Ha il divieto di adeguarsi. 142 L'imprenditore individuale che affitta l'unica azienda, in rapporto agli "Studi di Settore": E' escluso dall'applicazione. E' obbligato ad adeguarsi. Ha la facoltà di adeguarsi. 143 Se nell'azienda cambia il titolare durante l'anno, si verifica l'esclusione dagli "Studi di Settore"? Solo per alcune tipologie di aziende. 144 Le imprese individuali debbono sempre presentare la dichiarazione dei redditi? Solo se conseguono ricavi o sostengono costi. 145 Quale delle seguenti operazioni è soggetta ad I.V..? essione di un bene da un'impresa ad un privato. Pagamento di un titolo bancario. Versamento di un tributo diretto. 146 I soggetti che intrapendono l'esercizio d'impresa debbono fare dichiarazione: gli Uffici locali dell'genzia delle Entrate oppure ad un intermediario telematico oppure all'ufficio Registro delle Imprese per i soggetti tenuti all'iscrizione. ll'ufficio Italiano ambi. l Tribunale competente per Territorio. 17

18 147 La prestazione di un servizio di manutenzione da un'impresa ad un privato è soggetta ad I.V..: l momento del pagamento del corrispettivo. l momento dell'ordine. l momento del collaudo dei lavori. 148 E' possibile applicare il "principio del margine I.V.." alle cessioni effettuate: In Italia o in altro Stato UE. In Stati extra UE. In luoghi di commercio "tax-free". 149 Per ottenere dall'ufficio delle Entrate la copia di un atto privato registrato o di una dichiarazione dei redditi: E' sufficiente la richiesta da parte di chiunque, trattandosi di documenti divenuti pubblici dopo la consegna all'ufficio. Non è possibile ottenere alcuna copia. E' necessaria la richiesta del titolare o di un suo delegato. 150 Il ricorso contro una cartella esattoriale relativa a tasse auto (bollo) si presenta: lla ommissione Tributaria Provinciale. l T..R. l Giudice di Pace. 151 hi intraprende nuove attività e chiede di usufruire del regime agevolato (art. 13 L: 388/2000), può avere l'assistenza di un "tutor" presso l'ufficio delle Entrate? Si, purché ne faccia richiesta. Si, in caso di verifica fiscale. 152 E' consentito il pagamento on line delle imposte (mod. F23 e F24) dal proprio Ufficio o dalla propria abitazione? Si, in ogni caso. Si, previa abilitazione da parte dell'genzia delle Entrate. 153 E' possibile aprire o cessare la Partita I.V.. presso la amera di ommercio? Si, solo per le Società di capitali. Si, per i soggetti tenuti all'iscrizione al Registro delle Imprese o alla denuncia al RE. (Repertorio Economico mministrativo) 154 La richiesta di rimborso I.V.. con modello VR si presenta : ll'ufficio delle Entrate. l oncessionario della Riscossione (Esattoria). In via telematica. 18

19 155 La "pianificazione fiscale concordata" riguarda: Solo l'i.v... Solo le Imposte Dirette. Sia l'i.v.. che le Imposte Dirette. 156 Quali soggetti sono interessati alla "pianificazione fiscale concordata"? Tutti gli imprenditori ed i professionisti. Gli imprenditori ed i professionisti soggetti agli studi di settore dal Gli imprenditori ed i professionisti soggetti agli studi di settore dal La dichiarazione I.V.. mod. 74 bis è presentata: Dal contribuente. Dal liquidatore nella procedura di liquidazione volontaria. Dal curatore fallimentare. 158 Le variazioni del domicilio fiscale hanno effetto: Dalla data di comunicazione della variazione. Dopo 30 giorni dalla comunicazione della variazione. Dopo 60 giorni dalla comunicazione della variazione. 159 In caso di omesso versamento di ritenute d'acconto certificate superiori a ,00 entro i termini di presentazione della dichiarazione, quale sanzione è prevista: La chiusura dell'attività. La sospensione dell'attività. La reclusione da sei mesi a due anni. 160 La comunicazione annuale dei dati I.V.. si presenta: Entro il mese di dicembre. Entro il mese di febbraio. Entro il mese di giugno. 161 La comunicazione annuale dei dati I.V.. si presenta: Esclusivamente per posta. Esclusivamente in via telematica. Esclusivamente mediante consegna diretta all'ufficio delle Entrate. 162 hi possiede due abitazioni, una delle quali adibita a "prima casa" per sé e l'altra a "prima casa" per un figlio, può usufruire delle agevolazioni "prima casa" : Solo per quella abitata personalmente. Per ambedue. Per nessuna delle due. 163 Le imprese individuali hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione mod. UNIO (con I.V..) in via telematica? Si, solo se hanno realizzato un volume d'affari superiore a ,00. 19

20 164 In caso di rateazione delle somme iscritte a ruolo è necessaria la fidejussione bancaria o assicurativa? Si, se l'importo da rateizzare è superiore a ,00. Si, se l'importo da rateizzare è superiore a , E' possibile chiedere la sospensione di una cartella di pagamento all'ufficio delle Entrate? Si, per un periodo massimo di 12 mesi. Si, per un periodo massimo di 24 mesi. 166 Per le Società di capitali il regime della trasparenza fiscale prevede ai fini IRPEF : Una dichiarazione più visibile. La tassazione in capo alla società. La tassazione in capo ai soci. 167 Le collaborazioni occasionali sono : Redditi di lavoro dipendente. Redditi diversi. Redditi d'impresa. 168 Le somme iscritte a ruolo (cartelle notificate) sono rateizzabili? Solo per i ruoli ordinari. 169 Qual è la dilazione massima in caso di rateizzazione di una cartella esattoriale? Fino a 36 rate. Fino a 60 rate. Fino a 72 rate. 170 decorrere dal 2005, un contratto di locazione non registrato : E' valido. E' nullo, finché non viene registrato. E' trasformato per legge in comodato. 20

21 DISIPLIN: REGIME TRIUTRIO

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Regime tributario In quale momento si considera effettuata una prestazione di servizi ai fini IVA? A Al momento del pagamento B Al momento della stipula

Dettagli

L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2007 DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO DOMANDE:

L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2007 DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO DOMANDE: PROVINI DI ROM Servizio 2 Vigilanza sulle attività di motorizzazione civile e autotrasporto Dipartimento XIV Governo della mobilità e della sicurezza stradale Viale Villa Pamphili 84 00152 ROM - Fax: 06.6766.4782

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO

Regione Campania DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO Regione Campania COMMISSIONE D ESAME PER L ACCESSO ALL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO EX ART. 5 LEGGE 264/91 ANNO 2002 DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO E01 Che cosa s intende

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L'I.V.A. è un'imposta indiretta sui consumi, in vigore in tutti i paesi dell'unione europea e la cui sigla significa imposta sul valore aggiunto. L imposta sul valore

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO 1) Da quanti caratteri è formato il codice fiscale? A [*] Da sedici caratteri alfanumerici; B [ ] Da quindici caratteri numerici; C [ ] Da dieci caratteri alfanumerici. 2) La tessera

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno. SOMMARIO TO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ SCRITTURE CONTABILI METODI POSSIBILI PRINCIPALI ESCLUSIONI ESEMPI DI SCOMPUTO DELL ACCON APPENDICE SUL METODO ALTERNA TIVO ESEMPI DI COMPILAZIONE MOD. F2 RAVVEDIMENTO

Dettagli

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2014 AL 15 MARZO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2014 al 15 2014, con il commento

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (CONTRIBUENTI IVA MENSILI) Esclusivamente in via telematica,

Dettagli

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR"

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR (±,/5(*,0(75,%87$5,2 4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR" a) il codice fiscale b) il certificato di nascita c) la partita I.V.A.,OSHULRGRG LPSRVWDSUHVRLQHVDPHDLILQL,53()q

Dettagli

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 a cura di Celeste Vivenzi Come di consueto entro il prossimo 27 dicembre 2013 scade il pagamento dell'acconto Iva per il 2013 nella misura prevista

Dettagli

Registrare un contratto di locazione

Registrare un contratto di locazione Registrare un contratto di locazione Tutti i contratti di locazione e di affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati da soggetti passivi IVA) devono essere registrati,

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 CIRCOLARE Aprile 2014 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. Si segnala ai Signori

Dettagli

DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO

DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO PROVINCIA DI ROMA LEGGE 8/8/1991 N.264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO 1 - LE IMPOSTE DIRETTE SONO QUELLE CHE COLPISCONO: A - i consumi. B - i redditi. C - l incremento

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 04/200 gennaio 200 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 5 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 200 SCADENZE PARTICOLARI 4 5 Riduzione della misura dell interesse legale Aggiornato al ribasso con un decreto

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE SCADENZARIO PER LE ASD Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall art.7

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO Il Diritto annuale è dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese della Camera di commercio. PER L ANNO 2012 Il D. Lgs. n. 23/2010 ha introdotto

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 novembre 2015, con il commento dei

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio 2011. Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio 2011. Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Gennaio 2011 Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef Sab. 15 (termine prorogato a lunedì 17) Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata:

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: 1. CHI DEVE PAGARE L'ICI L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli situati nel territorio

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO A cura di Sabrina Arcangeli Ufficio Controlli Fiscali e Tiziana Sabattini Area di Staff Relazioni Esterne. Riff.

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate. INDICE 1 Premessa 2 Decorrenza 3 Finalità 4 Ambito soggettivo 5 Ambito oggettivo 6 Presentazione dei modelli F24 a saldo zero per effetto delle compensazioni 6.1 Sistemi telematici utilizzabili 6.2 Compensazioni

Dettagli

Scadenzario fiscale. Luglio 2015. In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Scadenzario fiscale. Luglio 2015. In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenzario fiscale Luglio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Delibera di C.C. n. 6 del 28/03/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 Abitazione

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Mestre, 28 aprile 2011 Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, contenente disposizioni

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè:

La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: CEDOLARE SECCA La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: l Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti l imposta

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 I versamenti di ritenute, imposte, contributi, ecc., contemplati dall art. 17, D.Lgs. 241/1997 e gli adempimenti fiscali che cadono

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI Numero 1 Anno 2008 gennaio/2 FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI La Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime fiscale destinato alle persone fisiche esercenti attività d impresa, arti o professioni

Dettagli

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio TITOLO II Gestione, costo, tariffe TITOLO II Gestione, costo, tariffe ART. 3 Gestione e costo del servizio 3. Il soggetto gestore è tenuto a comunicare alla Giunta Comunale, entro il mese di settembre

Dettagli

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 / 7810503 045 / 7810685 Fax. 045 / 7810266 C R I T E R I PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI TRIBUTI

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I regimi contabili e fiscali per imprese e professionisti Regime ordinario artt. 14-16 DPR 600/73 Regime semplificato art. 18 DPR 600/73 Regime

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, adottato in applicazione delle disposizioni dell

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI L'art. 3 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 ha introdotto, a partire dal periodo d imposta 2011, la possibilità per i possessori

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Tassazione dei canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4

Dettagli

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

imposte sui redditi e irap

imposte sui redditi e irap Imposte sui redditi e Irap ACCONTI d IMPOSTA di NOVEMBRE DOVUTI per l ANNO 2012 di Mario Jannaccone QUADRO NORMATIVO L art. 1, L. 23.3.1977, n. 97 [CFF ➋ 7316], ha introdotto nel nostro sistema tributario

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI Circolare n. 23 del 11 Novembre 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 dicembre

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 11 DEL 14.09.15

COMUNICAZIONE N. 11 DEL 14.09.15 - A.I.P. C.F. : 95142960657 P.IVA: 05115830654 COMUNICAZIONE N. 11 DEL 14.09.15 Cari Colleghi, abbiamo ricevuto da diversi amici richiesta di delucidazioni in merito alla problematica relativa alla cessione

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI

REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI Il regime dei contribuenti minimi (dal 2012 denominato superminimi) è riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato che svolgono attività di impresa,

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli