Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi"

Transcript

1 Lo schema di rilevazione Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo +/- ricavi della produzione +/- ricavi di vendita +/- denaro +/- crediti di regol. e di finanz. +/- debiti di regol. e di finanz. +/- capitale proprio Entrate/Impieghi Uscite/Fonti d acquisto di vendita Corso di Economia Aziendale 1

2 Testo esercizio 1. Costituzione di una s.p.a. ALFA con conferimenti in denaro per ; 2. La banca concede un finanziamento alla s.p.a. ALFA per per 10 anni ad un tasso di interesse annuo del 5%; 3. Rimborso (I rata) a quote costanti del finanziamento e remunerazione semestrale; 4. Aumento di capitale sociale tramite conferimento in natura: 100 unità di prodotti finiti al valore unitario di Si vendono 75 unità dei prodotti conferiti al prezzo unitario di vendita di 220. Regolamento differito.

3 1. Costituzione di una s.p.a. ALFA con conferimenti in denaro per denaro capitale proprio (d apporto) Entrate Fonti

4 2. La banca concede un finanziamento alla s.p.a. ALFA per per 10 anni ad un tasso di interesse annuo del 5% + denaro debiti di finanziamento Entrate Fonti

5 3. Rimborso (I rata) a quote costanti del finanziamento e remunerazione semestrale Acquisizioni/Consumi + f.p.c. servizi Tasso di onerosità finanziamenti (5% annuo) Tempo di utilizzo 10 anni + costi acquisto/utilizzo debiti di finanziamento denaro Impieghi Uscite

6 4. Aumento di capitale proprio tramite conferimento in natura: 100 unità di prodotto finito al v. u. di 200 Acquisizioni + prodotti finiti 100 unità + costi di acquisto capitale proprio (d apporto) Impieghi Fonti d acquisto + costi d apporto

7 1. 5. Si vendono 75 unità dei prodotti conferiti al prezzo unitario di vendita di 220. Regolamento differito. + crediti di regolamento Cessioni - prodotti finiti 75 unità + ricavi di vendita Impieghi Fonti di vendita

8 F l u s s i Stock iniziale di periodo 0 Entrate di periodo Capitale sociale (conferimento) Debiti di finanziamento bancari Incassi da fonti esterne Ricavi di vendita Aumento crediti v/clienti Incassi da fonti interne 0 Uscite di periodo Rimborso debiti di finanziamento Pagamenti da rimborsi fonti Costi per interessi passivi Pagamenti da acquisti servizi Saldo Entrate Uscite del periodo Stock finale di periodo

9 Prospetto del reddito e del capitale (I anno) Prospetto del reddito (costi/ricavi produzione) anno 1 Interessi passivi Ricavi di vendita Conferimento prodotti Rimanenze finali prodotti Tot. costi Tot. ricavi Utile d esercizio 250 Prospetto del capitale 31/12/anno1 Denaro Rim. fin. prodotti Crediti verso clienti Capitale sociale Utile d esercizio 250 Debiti di finanziamento Tot. Investimenti Tot. Finanziamenti

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1. Stato patrimoniale 31/12 /t 1

Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1. Stato patrimoniale 31/12 /t 1 Prospetti del reddito e del capitale di funzionamento (I anno) Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1 Costi di apporto prodotti 120.000 Costo acquisto materie 70.000 (Rimanenze finali

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi Acquisizioni/Consumi Flussi fisico-tecnici Produzioni/Cessioni +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo +/- ricavi di produzione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Prospetto del capitale

Prospetto del capitale Prospetto del reddito e del capitale (I anno) Prospetto del reddito (valore della produzione) Costi di apporto prodotti 100.000 Costo acquisto materie 50.000 (Rimanenze finali materie) (25.000) Costo lavoro

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza Fonti-impieghi Corso di Economia Aziendale VII lezione Prof. Giuseppe D Onza L analisi dei valori economici su base fisico-tecnica e numerario-finanziaria. Il modello di riferimento Aspetto fisico-tecnico

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 10 Controllo dei processi: flussi fonti/impieghi 1 L analisi dei valori economici su base fisico-tecnica e numerario-finanziaria. Il modello di riferimento Aspetto fisico-tecnico

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. 1 Esercizio 1. REDDITO E CAPITALE Al 31-12-2010 la società Alfa presenta il seguente prospetto di capitale ( ): Attività (Investimenti)

Dettagli

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015 Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale Esercizio n. 1 CAPITALE AL 31/12/2015 Denaro 55.000 Debiti di funzionamento 350.000 Banca c/c 150.000 Debiti di finanziamento

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 26.6.2014 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Soluzioni Esercitazione nr. 1 - Analisi delle variazioni 1

Soluzioni Esercitazione nr. 1 - Analisi delle variazioni 1 Soluzioni sercitazione nr. 1 - Analisi delle variazioni 1 1. Il 20 giugno maturano salari e stipendi per 35.000,0. Il 27 dello stesso mese vengono pagati. 20/6 V- osto personale + Debiti di funz. v/personale

Dettagli

Corso di Economia Aziendale prova del

Corso di Economia Aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di laurea Corso di Economia Aziendale prova del 21.5.2015 Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2007 / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del 15.01.2015 Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nella lezione dal titolo: il modello dei cicli conclusi.

Dettagli

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura OPERAZIONE N. 1 (fase della liquidazione): (+ crediti v/azionisti) Azionisti c/sottoscrizioni

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 24.5.2016

Dettagli

Rettifiche di storno

Rettifiche di storno Risconti Attivi Passivi Rettifiche sulle rimanenze finali di merci, di prodotti finiti 1 Risconti attivi misurano quote di costi di competenza economica del periodo successivo, aventi manifestazione finanziaria

Dettagli

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento rgomenti della lezione Lezione N.4 RILEVZIONI CONTINUTIVE: Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento interno: il capitale netto Le operazioni di finanziamento esterno: i mutui passivi

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 26.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 VOTO SCRITTO domanda 2 domanda

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità B

TELEPASS+ 3 - Unità B TELEPASS+ 3 - Unità B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI Fonti alle quali l azienda ricorre per coprire il proprio fabbisogno finanziario LA GESTIONE

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE PATRIMO-NIALE ECONOMICO FINANZIARIO Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale IMPIEGHI FONTI n+1 n n+1 n Liquidità immediate Passivo reddituale Depositi bancari e postali 924 2.009 F.do manutenzioni cicliche - 1.200 Denaro e valori in cassa 35 49 Fondo TFR 6.818 7.620 959 2.058

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito 1 Si suppone, per semplicità, che nel dato esercizio, siano avvenute le seguenti operazioni: 1.In data 05/12, costituzione di una società con versamento,

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 5 IL MODELLO DEI CIRCUITI - ESEMPI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro 1. RIPASSO

Dettagli

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE Titolo della lezione: UD3 - L ORGANIZZAZIONE, LA STRATEGIA E LA GESTIONE AZIENDALE UNITA DIDATTICA 6 OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE La costituzione (1) Si costituisce una S.p.A.

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Albez edutainment production Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Classe III ITC Il caso La signora Carla Dellepiane, il 2 gennaio deposita su un c/c presso la Banca Carige di

Dettagli

Prospetto del reddito (valore della produzione) t 1. Prospetto del capitale di funzionamento 31/12 /t 1

Prospetto del reddito (valore della produzione) t 1. Prospetto del capitale di funzionamento 31/12 /t 1 Prospetto del reddito e del capitale (I anno) Prospetto del reddito (valore della produzione) t 1 Costi di apporto prodotti 100.000 Costo acquisto materie 50.000 (Rimanenze finali materie) (25.000) Costo

Dettagli

OPERAZIONI IN TITOLI

OPERAZIONI IN TITOLI OPERAZIONI IN TITOLI Titoli (pubblici e privati) crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale Beni fungibili titoli della stessa emissione hanno le stesse caratteristiche e sono sostituibili

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0 N. obbligazioni Data sottoscrizione Data versamento sottoscrizione Emissione prestito Scadenza prestito Rimborso quote capitali Valore nominale di rimborso Valore di emissione unitario Scarto di emissione

Dettagli

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento Esercizio 1: Alcune operazioni di gestione senza la rilevazione dell'iva Si rilevino le seguenti operazioni di gestione: 3/10 - emessa fattura di vendita di merci per. 20.000, regolamento differito; 31/10

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

ESERCIZI INTEGRATIVI SULLE EQUAZIONI DI BREVE PERIODO

ESERCIZI INTEGRATIVI SULLE EQUAZIONI DI BREVE PERIODO ESERCIZI INTEGRATIVI SULLE EQUAZIONI DI BREVE PERIODO ESERCIZIO 1 Un azienda si costituisce mediante versamento da parte dei soci di un capitale di 20000. (operazione 0) 1- Acquisto di un impianto per

Dettagli

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2)

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2) DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2) A CURA DI: DOTT.SSA

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni Soluzioni Verifica fine modulo 2 1 di 5 Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) b, d; 2) b, c; 3) c; 4)

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.2.2019 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza Economia Aziendale - 9 CFU (Mussi) Prof. Gennaro Ferrara Napoli, 29 gennaio 2009 Cognome e Nome Matricola / Domande Aperte Modello A Esercizio Voto del Compito - Facoltà di Economia Rispondere alle domande

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 29.01.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

metodo della commessa completata: 31 dicembre 00 VE Rim. ze fin. li di lav. in c. so su ord. ne VE + rim. ze di costi da rinviare al futuro

metodo della commessa completata: 31 dicembre 00 VE Rim. ze fin. li di lav. in c. so su ord. ne VE + rim. ze di costi da rinviare al futuro In data 1/7/00 la Alfa riceve una commessa del valore di 1.100.000 euro per la costruzione di un capannone. I costi previsti sono pari a 800.000 euro. Nel corso del primo anno si sostengono costi per 160.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

AVVISO PER I FREQUENTANTI

AVVISO PER I FREQUENTANTI AVVISO PER I FREQUENTANTI L esercizio numero 1 della prova di esame svoltasi in data odierna contiene un refuso per quanto riguarda il valore del fondo ammortamento: l importo dello storno fondo relativo

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE tz-1

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL SECONDO PERIODO

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2016/2017 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale 1. In data 30/10/11 si paga un canone semestrale anticipato di 18.000 per l affitto di un immobile 30/10/11 Fitto Passivo 18.000 - denaro 18.000 2 mesi 4 mesi risconto attivo 6.000 12.000 30-10-11 31-12-11

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. I processi tecnici e amministrativi (funzionamento) Acquisizione dei fattori

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: ** Anno Scolastico 2018-2019 le scritture di completamento

Dettagli

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) L utile civilistico ante imposte della Zeta S.r.l. nell esercizio 2017 è pari a euro 330.000,00.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

Le scritture di integrazione e rettifica

Le scritture di integrazione e rettifica Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi Le scritture

Dettagli