ART.1 - APPLICAZIONE DEL P.R.G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART.1 - APPLICAZIONE DEL P.R.G."

Transcript

1 ART.1 - APPLICAZIONE DEL P.R.G. Ai sensi della legge 17 agosto 1942 N.1150, modificata ed integrata con legge 8 agosto 1967 N.765, con legge N.1187 con legge N.291, nonché ai sensi della legge N.865 e quella N.10, la disciplina urbanistica dell'intero territorio comunale di Colleferro viene regolata dal presente piano regolatore generale. Le norme tecniche di attuazione del presente P.R.G. si intendono integrate, per quanto di competenza, dal vigente regolamento edilizio comunale e dal regolamento locale d'igiene. ART.2 " VALIDITA' ED EFFICACIA DEL P.R.G. " Il P.R.G. ha validità a tempo indeterminato; esso si basa su di una previsione decennale, tuttavia il P.R.G. può essere soggetto a revisioni nei modi e con le procedure di legge. ART.3 " POSSIBILITA' DI DEROGA ALLE NORME DI P.R.G. " Ai sensi della legge N.1357, della legge N.765 le possibilità di deroga dalle norme di P.R.G. possono essere esercitate limitatamente ai casi che riguardano edifici ed impianti pubblici e di interesse pubblico. L'autorizzazione accordata dal sindaco, subordinatamente al nulla osta della giunta regionale, previa deliberazione del consiglio comunale. Nei casi relativi alle sole destinazioni d'uso di cui all'art.3 del D.M consentita una rotazione fra dette destinazioni, su autorizzazioni del sindaco, previa deliberazione del consiglio comunale, purchè siano comunque garantite, a livello di frazione o di quartiere, le dotazioni minime inderogabili di cui al suddetto art.3 del D.M ART.4 " EDIFICI ESISTENTI " Gli edifici esistenti all'atto dell'adozione della Variante Generale al P.R.G. ed in contrasto con le destinazioni di zona e/o con i parametri della variante, possono subire trasformazioni modifiche e ampliamenti utilizzando i parametri edilizi posti in vigore dalla stessa variante. ART.5 " ALBERATURE ESISTENTI " In tutto il territorio comunale richiesta la conservazione delle alberature ad alto fusto esistenti. Nelle zone edificabili i nuovi edifici devono essere ubicati e conformati in modo da rispettare gli alberi ad alto fusto esistenti; l'abbattimento di tali alberi - nel caso in cui inevitabile - deve comunque essere autorizzato dal sindaco ed subordinato alla ripiantazione di uguale numero e qualità di alberi di altezza non inferiore a mt.3. 1

2 ART. 6 (PARCHEGGI) Per le nuove costruzioni, comprese le ricostruzioni, di qualsiasi tipo, devono essere riservati appositi spazi per i parcheggi di pertinenza degli edifici, ai sensi dell'art.18 della legge n.765. Tali parcheggi, fatte salve specifiche prescrizioni di zona di cui agli articoli successivi delle presenti norme, non devono in ogni caso risultare in misura inferiore ad un metro quadrato per ogni venti metri cubi di volume, ovvero cinque metri quadrati ogni trenta metri quadrati di superficie utile costruita, e possono essere ricavati nella costruzione stessa, ovvero in area esterna oppure perimetralmente o anche in area non accorpata al lotto, purché ben utilizzabile allo scopo ed asservita alla costruzione con vincolo permanente di destinazione a parcheggio, mediante atto da trascriversi a cura del proprietario. Nel caso di nuovi insediamenti a carattere commerciale e direzionale le quantità di parcheggi di pertinenza degli edifici devono essere previste nella misura minima di quaranta metri quadrati ogni cento metri quadrati di superficie utile costruita, secondo quanto prevede l'art.5 del D.M , in aggiunta alle quantità previste ai commi precedenti. ART.2 " VALIDITA' ED EFFICACIA DEL P.R.G. " Il P.R.G. ha validità a tempo indeterminato; esso si basa su di una previsione decennale, tuttavia il P.R.G. può essere soggetto a revisioni nei modi e con le procedure di legge. ART.8 INSERIMENTO NEL P.R.G. DEL PIANO PER L'EDILIZIA ECONIMICA E POPOLARE Le previsioni del piano per l'edilizia economica e popolare redatto dall'amministrazione comunale ai sensi della legge n.167 e della legge n.10, risultano inserite ai sensi dell'art.3 della legge n.167, all'interno delle zone residenziali di espansione del presente P.R.G. che diviene pertanto lo strumento urbanistico di riferimento del P.E.E.P. stesso. ART.9 PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI L'urbanizzazione e l'edificazione nelle varie zone del territorio comunale regolata dai seguenti indici: 1) St - Superficie territoriale - Per superficie territoriale, sulla quale si applicano gli indici di fabbricabilità e utilizzazione territoriale, si intende un'area non inferiore alla superficie minima di intervento di cui al seguente punto 5), comprendente le aree per l'urbanizzazione primaria e secondaria e la superficie fondiaria. La superficie territoriale va misurata al netta delle zone destinate alla viabilità di P.R.G. o di P.P.(strade, nodi stradali, parcheggi, afferenti alle classificazioni di cui all'art.23 delle presenti norme) e delle strade pubbliche esistenti perimetralmente all'area, e al lordo delle strade esistenti previste dal P.R.G. internamente all'area purché classificate di tipo E,F,G, all'art.23 delle presenti norme. 2

3 2) - Superficie fondiaria - Per superficie fondiaria (sulla quale si applicano gli indici di fabbricabilità e di utilizzazione fondiaria If e Uf) si intende quella parte di area residua edificatoria che risulta dalla superficie territoriale St, deducendo le superfici per opere di urbanizzazione primaria S1 e, quando richiesto, la superficie per opere di urbanizzazione secondaria S2. La superficie fondiaria pu essere suddivisa in lotto dimensionati secondo l'unità minima di intervento. 3) S1 - Superficie per opere di Urbanizzazione Primaria; tale superficie comprende le aree destinate a: a) strade classificate E,F,G, all'art.23 delle presenti norme; b) spazi di sosta e parcheggio; c) aree di verde primario, non classificabili come verde pubblico attrezzato ai sensi dell'art.3 del D.M S2 - Superficie per opere di Urbanizzazione Secondaria. E' rappresentata dalla somma delle superfici destinate agli spazi pubblici per attività collettive, definiti ai sensi dell'art.3 del D.M e comprende quindi gli spazi destinati ai servizi scolastici, alle attrezzature di interesse comune, alle attrezzature a parco, per il gioco e per lo sport ed i relativi spazi destinati ai parcheggi. 5) Sm - Superficie minima di intervento - area minima - Richiesta dalle norme delle diverse zone per gli interventi sia preventivi che diretti o predeterminata graficamente dalle tavole del P.R.G. come unità urbanistica per gli interventi preventivi. 6) It - indice di fabbricabilità territoriale - Esprime il volume massimo in metri cubi, costruibile per ogni ettaro di superficie territoriale St(mc/mq). 7) If - indice di fabbricabilità fondiaria - Esprime il volume massimo in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria Sf (mc/mq). 8) Ut - Indice di utilizzazione territoriale - Esprime in metri quadrati la massima superficie utile costruibile per ogni ettaro di superficie territoriale St (mq/ha). 9) Uf - Indice di utilizzazione fondiaria - Esprime in metri quadrati la massima superficie utile costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria Sf (mq/mq). 10) Q - rapporto massimo di copertura - Esprime in percentuale il rapporto massimo ammissibile tra superficie coperta (misurata come da regolamento edilizio) e superficie fondiaria riferito a tutte le opere edificate, a seconda delle prescrizioni di zona. 3

4 11) H - altezza massima Esprime in metri l'altezza massima costruibile. 12) VL - Indice di visuale libera Esprime il rapporto minimo ammissibile tra il distacco delle varie fronti del fabbricato dai confini di zona (ad eccezione delle zone di rispetto stradale) o di proprietà, dai cigli stradali e dalle altre fronti degli edifici o dell'edificio stesso se finestrato, e l'altezza delle varie fronti dell'edificio stesso. 13) R - Rapporto tra la superficie utile del piano interrato e la superficie coperta (misurata come da regolamento edilizio). ART.10 APPLICAZIONE DEGLI INDICI URBANISTICI a) gli indici di fabbricabilità e utilizzazione territoriale It e Ut si applicano nei piani particolareggiati di esecuzione e nelle lottizzazioni, cioè nei casi ove richiesto l'intervento urbanistico preventivo ai sensi dell'art.15 e 16 delle presenti norme. Tali indici sono applicati nelle zone di ristrutturazione e in quelle di espansione residenziale, industriale, ed artigianale. b) gli indici di fabbricabilità e utilizzazione fondiaria (if e uf) si applicano per l'edificazione nei singoli lotti, sia nel caso di attuazione di piani particolareggiati, o di lottizzazioni approvate, sia nel caso di attuazione di piani particolareggiati, o di lottizzazioni approvate, sia nel caso di edificazione in zone che non richiedono l'intervento urbanistico preventivo. Gli indici di fabbricabilità e di utilizzazione fondiaria (if e uf) specificano rispettivamente i volumi e le superfici costruibili su ciascun lotto. Nel caso di edificazione successiva ad intervento urbanistico preventivo con piani di lottizzazione, dovrà essere indicata per ogni zona comprendente pi lotti di caratteristiche omogenee, l'indice di fabbricabilità fondiaria sui lotti stessi in modo che la cubatura risultante dalla applicazione degli indici alla superficie dei lotti e dei gruppi di lotti, non risulti superiore alla cubatura risultante dalla applicazione degli indici territoriali alla superficie totale dell'intera zona interessata dai piani di lottizzazione. c) Nelle zone storiche e di ristrutturazione e nel caso di intervento urbanistico preventivo a carattere planivolumetrico nella zone di espansione, si applica il criterio della visuale libera per il distacco fra gli edifici e parte di essi. In questi casi ammessa la costruzione sul filo stradale, per le sole strade interne all'area di intervento, esistenti o di progetto, e un distacco minimo di ml.2,00 dalle aree verdi di urbanizzazione primaria, e dalle aree di urbanizzazione secondaria misurata a partire dalla proiezione orizzontale degli eventuali aggetti dei fabbricati, o dal filo del fabbricato in mancanza di aggetti. Nei casi sopraddetti, lungo il perimetro delle zone di intervento, tra edifici e confini di zone diverse, la distanza risulterà dall'applicazione della norma generale di regolamento edilizio. d) Nel caso di intervento diretto, la superficie Sf corrisponde alla superficie del lotto al netto della parte eventualmente destinata o da destinarsi a strade di uso pubblico. 4

5 e)per il computo della superficie utile dei piani interrati la superficie deve intendersi al netto delle murature perimetrali di sostegno e delle intercapedini. Nel caso fossero necessari pi livelli, tale superficie deve intendersi come sommatoria della relative superfici parziali. Inoltre almeno il 75% della superficie utile dei piani interrati, nelle zone di completamento dovrà essere contenuta nel perimetro della superficie coperta. (STANDARD RESIDENZIALE PER ABITANTE) Il presente P.R.G. dimensionato secondo lo standard di 25 mq. di superficie utile residenziale e/o di 80 mc. di volume residenziale per abitante, giusto quanto previsto dall'art.3 del D.M Pertanto, negli interventi urbanistici preventivi, ai fini del calcolo delle aree da destinarsi alle opere di urbanizzazione secondaria, per l'osservanza dei prescritti standard, si deve assumere la previsione di un abitante ART.11 STANDARD RESIDENZIALE PER ABITANTE Il presente P.R.G. dimensionato secondo lo standard di 25 mq. di superficie utile residenziale e/o di 80 mc. di volume residenziale per abitante, giusto quanto previsto dall'art.3 del D.M Pertanto, negli interventi urbanistici preventivi, ai fini del calcolo delle aree da destinarsi alle opere di urbanizzazione secondaria, per l'osservanza dei prescritti standard, si deve assumere la previsione di un abitante ART. 14 MODALITA' DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. Il P.R.G. si attua nell'ambito delle previsioni contenute nei piani pluriennali, in due modi: l'intervento urbanistico preventivo richiesto nelle seguenti zone: zone per attrezzature urbane generali; zone residenziali di ristrutturazione e di espansione, zone industriali ed artigianali di espansione. In tutte le atre zone il piano si attua mediante l'intervento edilizio diretto. ART. 15 INTERVENTO URBANISTICO PREVENTIVO. Nelle zone ove previsto l'intervento urbanistico preventivo, la presentazione di un progetto edilizio subordinata alla preventiva approvazione di un progetto urbanistico di dettaglio, consistente in un piano particolareggiato di esecuzione secondo la procedura prevista dalla legge urbanistica ovvero, in piani di lottizzazione (aventi valore e contenuto tecnico di piani particolareggiati di iniziativa privata riferiti ad almeno una unità urbanistica individuata nelle tavole del presente P.R.G. o ad una superficie minima di intervento fissata nelle norme delle varie zone. ART.16 - PIANI DI LOTTIZZAZIONE E COMPARTI DI ATTUAZIONE. Il piano di lottizzazione deve rispettare le destinazioni di zone indicate nelle tavole di P.R.G., nonché gli indici edilizi ed urbanistici e tutte le prescrizioni previste per ciascuna zona dalle presenti norme di attuazione. Deve essere esteso a un comparto di attuazione individuato nel P.R.G. o altrimenti individuato nel programma pluriennale di attuazione. L'autorizzazione dei piani di lottizzazione inoltre subordinata, in base alla legge del 6 5

6 agosto 1967, n. 765, anche alla stipulazione, fra il Comune e le proprietà interessate, di una convenzione riguardante la cessione gratuita di aree per l'urbanizzazione primaria e secondaria. Il piano di lottizzazione costituito da uno schema di convenzione con allegato progetto planivolumetrico; esso deve indicare, per l'intero comparto, l'utilizzazione dettagliata della superficie territoriale, la viabilità interna e le altre opere di urbanizzazione primaria, la distribuzione e composizione planivolumetrica degli edifici nelle zone edilizie ed i relativi indici di utilizzazione fondiaria, le aree pubbliche di interesse collettivo e specificatamente quelle definite per opere di urbanizzazione secondaria. Qualora non esista l'unanimità fra i proprietari delle aree comprese nel comparto sottoposto a Piano di lottizzazione, la lottizzazione stessa può essere promossa anche solo da una parte dei proprietari, purché i promotori dispongano di almeno il 70% delle superfici complessive comprese nel comparto o di almeno il 60% della superficie utile o del volume complessivamente costruibile nel comparto. In questo caso comunque il Piano di lottizzazione deve far salvi i diritti di tutti i proprietari compresi nel comparto, secondo quanto previsto dalle norme di zona e negli elaborati grafici del P.R.G. Dopo l'approvazione del Piano di lottizzazione da parte del Consiglio Comunale, e ottenuto il nulla osta regionale, il rilascio delle singole concessioni conformi subordinato alla stipulazione, fra il Comune e le proprietà interessate, di un'apposita convenzione riguardante, da parte delle proprietà interessate: - la cessione gratuita di tutte le aree per l'urbanizzazione primaria previste dal progetto planivolumetrico allegato alla convenzione stessa; - l'esecuzione a completo carico delle proprietà interessate di tutte le opere di urbanizzazione primaria di cui sopra; - la cessione gratuita delle aree per l'urbanizzazione secondaria come da progetto planivolumetrico allegato alla convenzione, e che comunque non devono risultare in misura inferiore a quanto previsto dalle norme di zona n collocate in modo da alterare nella sostanza le indicazioni grafiche di massima del P.R.G.; - il pagamento della quota parte degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione secondaria, secondo quanto stabilito dall'apposita deliberazione comunale di cui al successivo art. 19; - la realizzazione di opere di allacciamento ai pubblici servizi; - i tempi ed i modi di esecuzione delle opere in conformità al progetto planivolumetrico allegato alla convenzione, nonché le congrue garanzie finanziarie per l'adeguamento degli obblighi derivanti dalla convenzione stessa. Il presente P.R.G. si attua a mezzo del Piano di lottizzazione nelle zone residenziali di ristrutturazione e di espansione, nei casi previsti dalle norme di zona e/o dagli elaborati grafici del P.R.G. Il comparto di attuazione rappresenta l'unità di intervento urbanistico: esso comprende, oltre alle aree nette edificabili (residenziali) anche le aree per l'urbanizzazione primaria e secondaria e le eventuali zone di rispetto stradale e di rispetto dell'abitato. All'interno del comparto di attuazione le eventuali indicazioni grafiche delle tavole del P.R.G. riguardanti le aree per l'urbanizzazione primaria e secondaria, hanno valore di massima fino all'approvazione del Piano di lottizzazione, fermo restando che le aree per l'urbanizzazione secondaria non possono risultare in nessun caso in misura inferiore a quanto previsto dalle relative norme di zona e dalle indicazioni grafiche del P.R.G. 6

7 ART. 17 PROGETTO PLANIVOLUMETRICO DI COORDINAMENTO. Il progetto planivolumetrico di coordinamento costituito da un progetto unitario di attuazione, esteso alla superficie minima di intervento prevista dalle norme di zona o indicata dagli elaborati grafici di P.R.G., contenente le singole destinazioni d'uso e le prescrizioni di natura edilizia, e per la sistemazione generale dell'area; nonché da una convenzione da stipularsi tra il Comune e le proprietà interessate o gli assegnatari dell'area, riguardante la cessione gratuita di aree per l'urbanizzazione primaria e secondaria, i modi ed i tempi di attuazione delle opere di urbanizzazione primaria e della quota parte delle opere di urbanizzazione secondaria a carico dei proprietari o degli assegnatari. Il progetto planivolumetrico di coordinamento approvato dal Consiglio Comunale. Il presente P.R.G. si attua a mezzo del progetto planivolumetrico di coordinamento nelle zone destinate ad attrezzature generali. Qualora non esista l'unanimità fra i proprietari delle aree comprese nelle zone suddette, relativamente alla attuazione degli interventi di iniziativa privata, tale attuazione può essere promossa dai proprietari che dispongano di almeno il 70% delle superfici complessive comprese nella zona, anche con riferimento alla sola superficie minima di intervento. In tal caso per il progetto planivolumetrico di coordinamento si trasforma in vero e proprio Piano di lottizzazione, e ne segue l'iter a norma di legge. ART (ZONE DESTINATE ALLA VIABILITA') Le zone destinate alla viabilità comprendono: a) le strade; b) i nodi stradali; c) i parcheggi. Le indicazioni grafiche di tali zone hanno valore di massima fino alla redazione del progetto dell'opera. a) Le strade, giusto quanto previsto dal D.M per le zone esterne all'abitato, sono classificate in base alle caratteristiche di PR.G. nei tipi seguenti: A) autostrade; B) strade primarie o "di grande comunicazione"; C) strade secondarie o "di media importanza"; D) strade locali o "di interesse locale"; E) strade interne, per la distribuzione dei veicoli all'interno di una zona edilizia; F) piste ciclabili e percorsi pedonali. Per la classificazione delle strade di cui ai precedenti punti A) B) C) e D), si fa riferimento alle caratteristiche indicate dal D.M Per la regolamentazione degli accessi valgono le seguenti norme: A) Le autostrade sono accessibili sono attraverso le stazioni previste ed indicate nelle tavole di P.R.G.; B) Le strade primarie sono accessibili solo attraverso i nodi indicati nelle tavole di P.R.G., o 7

8 attraverso nuove immissioni, sempre canalizzate, purché distanti non meno di 500 mt dagli accessi preesistenti e da quelli previsti dal P.R.G.; C) Le strade secondarie sono accessibili attraverso i nodi indicati nelle tavole di P.R.G., o attraverso nuove immissioni secondarie purché distanti non meno di 200 mt. dagli accessi preesistenti e da quelli previsti dal P.R.G.; D) Le strade locali sono accessibili mediante normali immissioni delle strade interne; E) Le strade interne sono accessibili anche dai lotti in qualunque punto mediante normali immissioni; F) Le piste ciclabili ed i percorsi pedonali dovranno essere comunque accessibili ed adeguatamente protetti. Le caratteristiche progettuali previste dal P.R.G. per i diversi tipi di strade sono sintetizzate nella tabella seguente: Tipo di strade A B C D E F velocità di proget to m/h sistem. parz. nodi stazione canal. canal carreg. 2 sep. 2 sep. unica unica unica - corsie di marcia o larghez. corsie di 3,50 3,50 varia varia varia 1,20 marcia sosta corsia corsia area libera libera - emerg. o piazz. regolam. emerg. attraver. regolam. regolam. regolam. libero libero libero accessi alle veicolari stazioni ogni ogni continuo continuo m. 200 m. accessi pedonali - regol. regol. liberi liberi liberi fascie ri * vel. 8

9 spetto vel.norm. norm. - * nelle zone esterne alle aree edificabili del P.R.G. b) I nodi stradali sono i luoghi di confluenza di due o pi strade; c) I parcheggi pubblici della rete stradale primaria e secondaria, sono riportati nelle tavole di P.R.G. In sede di progettazione della rete stradale possono essere previsti nuovi parcheggi nelle aree di rispetto stradale. ART ZONE D'ACQUA. Le zone d'acqua sono quelle occupate da corsi o specchi d'acqua e le aree, demaniali sui lati dei fiumi e torrenti, Dette aree possono essere destinate alle opere di sistemazione idrogeologica, ad usi connessi con le attrezzature per il tempo libero, alle attrezzature tecnologiche che richiedono la vicinanza del corso d'acqua. In tali zone esclusa la destinazione residenziale. (Negli elaborati della zonizzazione alla scala 1:5.000 tali zone vengono assimilate alle aree a vincolo di rispetto ai corsi d'acqua). ART.27 - ZONE A VERDE PUBBLICO - Le zone a verde pubblico sono destinate alla conservazione ed alla creazione dei parchi urbani e dei parchi di quartiere. In queste zone sono consentite unicamente costruzioni mobili o semi permanenti che integrano la destinazione della zona e cioè attrezzature per il gioco dei bambini, chioschi, piccoli ritrovi e ristoranti. Tali costruzioni possono anche essere eseguite e gestite da privati mediante concessioni regolate da quanto previsto all'art. 10 della legge , n. 10 e relativa delibera comunale, e con l'obbligo di sistemare a parco, conservando il verde eventualmente esistente, le aree di pertinenza delle costruzioni stesse, aree che dovranno per essere di uso pubblico nonché la restante parte dell'area destinata a parco pubblico. In tali zone il piano si attua per intervento urbanistico preventivo su di una superficie minima di intervento Sm = mq. o in tutta l'area segnata nelle planimetrie, se inferiori, applicando i seguenti indici: a) S max = superficie massima d'intervento = 20% dell'area totale; b) Uf = utilizzazione fondiaria = 0,10 di S max; c) H = altezza massima = ml. 3,50; d) Vl = visuale libera = 1. Nel caso l'area oggetto della concessione e le relative costruzioni siano situate marginalmente rispetto all'area a verde pubblico e facilmente accessibili con i mezzi motorizzati dovranno essere previste le seguenti aree a parcheggio: - parcheggi inerenti alla costruzioni = 5 mq/100mc.; - parcheggi pubblici = 2,5 mq/100qm. In caso contrario deve essere prevista marginalmente all'area a verde pubblico un'area per parcheggio pubblico pari a 2,5 mq/100 mq. dell'area di concessione. Tale area deve essere collegata con percorsi pedonali alle attrezzature. 9

10 ART (ZONE PER ATTREZZATURE URBANE GENERALI). Le zone per attrezzature urbane sono destinate ai servizi di uso pubblico e di interesse generale. Tali zone si suddividono in: 1) zone per attrezzature comuni; 2) zone per attrezzature generali; 3) zone per attrezzature tecniche e tecnologiche; 4) zone per attrezzature cimiteriali. 2) Zone per attrezzature generali. Le zone per attrezzature generali sono destinate ai servizi di uso pubblico e di interesse generale a scala urbana e territoriale. Tali attrezzature, rientrando tra quelle previste come zone F) agli articoli 2 e 4 del D.M , non sono computabili n computate, (così come quelle al punto 2 del presente articolo) agli effetti della dotazione minima, inderogabile per spazi pubblici e riservati alle attività collettive di cui all'art. 3 del D.M Tali zone sono destinate ad attrezzature socio-sanitarie, culturali, per l'istruzione secondaria, commerciali, direzionali, ricreative, ricettive, militari. In tali zone il P.R.G. si attua per l'intervento urbanistico preventivo (progetto planivolumetrico di coordinamento) applicando i parametri di cui agli artt. seguenti. La destinazione d'uso specifica di tali zone potrà essere variata, sempre restando all'interno delle destinazioni d'uso previste al presente articolo, rispetto alle previsioni cartografiche del P.R.G., così come i relativi parametri, ma solo con deliberazione del Consiglio Comunale, e in presenza di comprovate esigenze di natura generale, fermo restando che l'indice di utilizzazione Ut = mq/ha non potrà in ogni caso essere superato. La superficie minima di intervento Sm potrà essere ridotta rispetto a quanto previsto dalle norme di cui agli artt. seguenti solo nel caso in cui ci sia indicato esplicitamente negli elaborati cartografici. In tal caso l'intera area destinata ad attrezzature generali andrà sottoposta ad un unico intervento (progetto planivolumetrico di coordinamento). In tutte le zone per attrezzature generali ammessa la residenza del personale di custodia addetto agli impianti ed alle attrezzature stesse: in tal caso la residenza va computata all'interno dell'applicazione dei relativi parametri di zona di cui agli articoli seguenti. ART (ZONE PER ATTREZZATURE URBANE COMUNI). 1) Zone per attrezzature urbane comuni. Tali zone sono destinate ai servizi complementari della residenza, secondo quanto indicato nelle tavole di P.R.G., con la seguente simbologia: MA scuola materna EL scuola elementare ME scuola media AS attrezzature sociali AC attrezzature civiche AR attrezzature religiose 10

11 Per attrezzature destinate all'istruzione (scuola materna, elementare, media) si deve intendere il complesso delle attrezzature relative ai vari cicli dell'istruzione dell'obbligo, comprensive di ogni attrezzatura complementare e delle relative aree verdi destinate al gioco ed allo sport e per le quali valgono le leggi statali e regionali vigenti in materia. Per attrezzature sociali si devono intendere le attrezzature pubbliche a carattere socio-sanitario ed assistenziale, quali gli asili nido, le unità dei servizi sanitari, dei servizi per anziani e per i giovani ecc. Per attrezzature civiche si devono intendere le attrezzature pubbliche destinate alla vita collettiva, alla partecipazione democratica ed all'esercizio dei diritti civici. Per attrezzature religiose si devono intendere gli edifici per il culto ed ogni attrezzatura di uso pubblico complementare o comunque necessaria all'esercizio del culto stesso. In tale zona il piano si attua, nell'ambito del programma pluriennale di attuazione, per intervento edilizio diretto applicando i seguenti indici: a) Uf = indice di utilizzazione fondiaria = 0,6 mq/mq; b) Parcheggi inerenti alla costruzione = 5 mq/100 mc.; Parcheggi di urbanizzazione primaria vedi art. 24; c) H = Altezza massima = 14,50 ml.; d) Vl = Indice di visuale libera = 0,5; e) If = Indice fabbricabilità fondiaria = 2 mc/mq. Previa deliberazione del Consiglio Comunale, sentito il consiglio di frazione o di quartiere, il Sindaco pu autorizzare una rotazione fra le destinazioni d'uso previste al presente articolo, nonché con quelle previste al precedente art. 27, purché come gi previsto all'art. 3 delle presenti norme, siano comunque garantite a livello di frazione o di quartiere le dotazioni minime inderogabili di cui all'art. 3 del D.M ART. 28- " ZONE PER ATTREZZATURE URBANE (AR)" 2.7 AR - Per le attrezzature ricettive si intendono alberghi, ristoranti, bar e servizi turistici connessi. Ristoranti e bar non possono rappresentare più del 30% della superficie utile complessiva dell'intervento proposto. E' esclusa la residenza anche se di carattere turistico. Sono previsti i seguenti parametri: - Parcheggi pubblici = 30 mq/100 mq di Su; - Superficie minima di intervento = Sm = mq.; - Indice di utilizzazione territoriale = Ut = mq/ha; - Rapporto di copertura = Q = 30% di St; - Altezza Massima = H = 18 mt.; - Indice di visuale libera = Vl = 1; - Superficie a verde pubblico ed attrezzato di sagoma compatta = 25% di St. ART. 28- " ZONE PER ATTREZZATURE URBANE " Le zone per attrezzature urbane sono destinate ai servizi di uso generale. Tali zone si suddividono in: 1) zone per attrezzature comuni ; pubblico e di interesse 11

12 2) zone per attrezzature generali ; 3) zone per attrezzature tecniche e tecnologiche ; 4) zone per attrezzature cimiteriali. 2.4 CO - Per attrezzature commerciali si intendono quelle destinate ai mercati rionali, al commercio al dettaglio, ai supermercati, ai centri commerciali, alle mostre al pubblico ecc. Sono previsti i seguenti parametri; - Parcheggi pubblici ( anche su pi piani ) = 8O mq/1oo mq Su I parcheggi pubblici sono gi comprensivi della quota di parcheggi di cui all'ultimo comma dell'art.6 delle presenti norme - Indice di utilizzazione territoriale = Ut = 4.OOO mq/ha - Superficie minima di intervento = Sm = 4.OOO mq. ; - Rapporto di copertura = Q = 35 % di St ; - Altezza massima = H = 1O,5O mt. - Indice di visuale libera = Vl = 1; - Superficie a verde pubblico e attrezzato di sagoma compatta = 25% della superficie territoriale. Le prescrizioni normative e cartografiche di cui al presente articolo possono essere verificate e approfondite con deliberazione del Consiglio Comunale ed in sede di adozione del piano di sviluppo e adeguamento della rete distributiva, di cui alla legge n. 426, con riferimento ai soli fini della concessione delle autorizzazioni di cui alla suddetta legge. "ZONE PER ATTREZZATURE URBANE GENERALI (CU)" Per attrezzature culturali si intendono teatri, auditori cinema, sale per convegni e congressi, biblioteche, sedi di associazioni, culturali, musei. Sono previsti i seguenti parametri: -Parcheggi pubblici = 30mq/100 mq.di Su ; nel caso di teatri, auditori e cinema =80 mq/100 mq. di Su -Opere di urbanizzazione primaria -Superficie minima di intervento = Sm = mq. -Indice di utilizzazione territoriale = Ut = mq/ha -Rapporto di copertura = Q = 35% di St -Altezza massima = H = 18,50 mt -Indice di visuale libera = VI = 0.5. ART. 28- " ZONE PER ATTREZZATURE URBANE (DI)" 2.5 DI - Per attrezzature direzionali si intendono quelle destinate alle attività direzionali, politiche, amministrative, finanziarie, bancarie, assicurative, etc. Le attività di carattere pubblico devono essere comprese all'interno di una quota non inferiore al 35% del totale dell'intervento; di conseguenza le attività di carattere privato risultano poter coprire una quota non superiore al 65% del totale dell'intervento. E' esclusa la residenza tranne quella per il personale di custodia. Sono previsti i seguenti parametri: - Parcheggi pubblici (anche su pi piani) = 80 mq/100 mq di Su. - I parcheggi pubblici sono gi comprensivi della quota di parcheggi di cui all'ultimo comma 12

13 dell'art. 6 delle presenti norme. - Superficie minima di intervento = Sm = mq; - Indice di utilizzazione territoriale = Ut = mq/ha; - Rapporto di copertura = Q = 35% di St; - Altezza massima = H = 22 mt; - Indice di visuale libera = Vl = 1; - Superficie a verde pubblico e attrezzato di sagoma compatta = 25% di St. ART (ZONE PER ATTREZZATURE URBANE GENERALI). Le zone per attrezzature urbane sono destinate ai servizi di uso pubblico e di interesse generale. Tali zone si suddividono in: 1) zone per attrezzature comuni; 2) zone per attrezzature generali; 3) zone per attrezzature tecniche e tecnologiche; 4) zone per attrezzature cimiteriali. 2) Zone per attrezzature generali. Le zone per attrezzature generali sono destinate ai servizi di uso pubblico e di interesse generale a scala urbana e territoriale. Tali attrezzature, rientrando tra quelle previste come zone F) agli articoli 2 e 4 del D.M , non sono computabili né computate, (così come quelle al punto 2 del presente articolo) agli effetti della dotazione minima, inderogabile per spazi pubblici e riservati alle attività collettive di cui all'art. 3 del D.M Tali zone sono destinate ad attrezzature socio-sanitarie, culturali, per l'istruzione secondaria, commerciali, direzionali, ricreative, ricettive, militari. In tali zone il P.R.G. si attua per l'intervento urbanistico preventivo (progetto planivolumetrico di coordinamento) applicando i parametri di cui agli artt. seguenti. La destinazione d'uso specifica di tali zone potrà essere variata, sempre restando all'interno delle destinazioni d'uso previste al presente articolo, rispetto alle previsioni cartografiche del P.R.G., così come i relativi parametri, ma solo con deliberazione del Consiglio Comunale, e in presenza di comprovate esigenze di natura generale, fermo restando che l'indice di utilizzazione Ut = mq/ha non potrà in ogni caso essere superato. La superficie minima di intervento Sm potrà essere ridotta rispetto a quanto previsto dalle norme di cui agli artt. seguenti solo nel caso in cui ci sia indicato esplicitamente negli elaborati cartografici. In tal caso l'intera area destinata ad attrezzature generali andrà sottoposta ad un unico intervento (progetto planivolumetrico di coordinamento). In tutte le zone per attrezzature generali ammessa la residenza del personale di custodia addetto agli impianti ed alle attrezzature stesse: in tal caso la residenza va computata all'interno dell'applicazione dei relativi parametri di zona di cui agli articoli seguenti. IS (istruzione secondaria) - Per attrezzature per l'istruzione secondaria si intendono tutte le attività connesse a tale livello di istruzione, esclusa quindi la scuola dell'obbligo e l'università, comprendendo le scuole di specializzazione, le scuole alberghiere, gli istituti specializzati e le attrezzature connesse. 13

14 - sono previsti i seguenti parametri: - Parcheggi pubblici = 15 mq./100 mq. di SU; - Superficie minima di intervento = Sm = mq.; - Indice di utilizzazione territoriale = Ut = mq./ha; - Rapporto di copertura = Q = 30% di St; - Altezza massima = H = 14,50 mt.; - Indice di visuale libera = Vl = 1. MI - per attrezzature militari si intendono le attrezzature e sedi militari di prevalente servizio al sistema urbano. Sono escluse pertanto le attività particolarmente moleste, nocive e pericolose in rapporto alla residenza. Sono previsti i seguenti parametri: - Parcheggi pubblici = 5mq/100mq di St - Indice di utilizzazione territoriale = Ut = mq/ha - Rapporto di copertura = q = 40% di St - Altezza massima = H =14,50 mt - Indice di visuale libera. ART. 28- " ZONE PER ATTREZZATURE URBANE RI" 2.6 RI - Per attrezzature ricreative si intendono impianti sportivi coperti e scoperti, sale di ritrovo ed attrezzature ricettive, complementari come ristoranti, bar, club, sale da ballo, etc. E' esclusa la residenza tranne quella per il personale di custodia. In sede di progetto planivolumetrico di coordinamento, per quanto riguarda gli impianti sportivi coperti e scoperti, andranno convenzionati con il Comune i tempi e le modalità per garantire agli impianti stessi adeguate frequenze di utilizzazione in regime pubblico. Sono previsti i seguenti parametri: -Parcheggi pubblici = 5 mq/100 mq di St, cui si devono aggiungere 20 mq/100 mq di superficie utile per le sole attrezzature a concorso di pubblico. -Superficie minima di intervento = Sm = mq. -Indice di utilizzazione territoriale = Ut = mq/ha, di cui almeno mq/ha per quanto riguarda le attrezzature sportive coperte e non pi di 500 mq/ha per quanto riguarda le attrezzature ricettive e la residenza del personale di custodia. -Rapporto di copertura = Q = 30% di St. -Altezza massima = H = 14,50 ml. -Indice di visuale libera = Vl = 1. 14

15 SS - Per attrezzature socio-sanitarie si intendono quelle sanitarie in senso stretto e quelle complementari come sedi amministrative, di ricerca per convegni, assistenziali come case per anziani, studenti, collegi, colonie, mense convitti ecc. Sono previsti i seguenti parametri: - Parcheggi pubblici = 15 mq/100 mq di Su; - Opere di urbanizzazione primaria; - Superficie minima di intervento = Sm = mq.; - Indice di utilizzazione territoriale = Ut = mq/ha; - Rapporto di copertura = Q = 25% di St; - Altezza massima = H = 22 mt.; - Indice di visuale libera = Vl = 1. TT - Zona per attrezzature tecniche e tecnologiche. Tale zona destinata ad insediamenti connessi allo sviluppo ed alla gestione delle reti tecnologiche, centrali, serbatoi, cabine, impianti di captazione ecc. nonché alle attrezzature di interesse generale come magazzini, centri per la movimentazione, manipolazione e conservazione delle merci, maceri, parchi auto, depositi, autostazioni, mercati ed impianti per il commercio all'ingrosso (con la esclusione di centri commerciali e supermercati per il dettaglio). In tale zona il piano si attua, nell'ambito del programma pluriennale, per intervento edilizio diretto. Sono previsti i seguenti parametri, comprensivi anche di una eventuale residenza di servizio di comprovata necessità: a) Uf indice di utilizzazione fondiaria 0,3 mq/mq; b) Parcheggi inerenti alla costruzione 5 mq/100 mc; c) H = Altezza massima = 14,50 mt.; d) Vl = indice di visuale libera = 0,5. ART ZONE RESIDENZIALI. Le zone residenziali sono destinate alla residenza o comunque prevalentemente alla residenza ed alle funzioni ad essa strettamente collegate. Da queste zone sono pertanto esclusi: i locali per spettacolo, grandi magazzini, supermercati, depositi all'ingrosso, industrie, macelli, ricoveri per animali, laboratori artigianali con lavorazioni moleste, ed ogni altra attività che risulti in contrasto con il carattere residenziale della zona. I laboratori artigiani possono essere ammessi purché non superino i 150 mq. di superficie utile, siano dotati di ambienti condizionati acusticamente per le lavorazioni che producono rumore (fino al limite massimo di 60 decibel), non abbiano comunque un carattere molesto o nocivo a giudizio discrezionale della Amministrazione Comunale, e non rappresentino una superficie utile complessiva superiore al 20% della Su dell'intero intervento per il quale si richiede il rilascio di concessione di edificare. Come previsto ai successivi articoli del presente Capo III, le zone residenziali si dividono in zona omogenea A, zona di ristrutturazione, di completamento e di espansione. Nelle zone residenziali di ristrutturazione non ammesso l'insediamento di nuove attività commerciali al dettaglio, ma solo la sostituzione di quelle esistenti, nell'insediamento di nuove attività direzionali anche se a basso concorso di pubblico. In caso di demolizione e 15

16 ricostruzione, non ammesso l'insediamento di attività commerciali al dettaglio e di attivit direzionali, anche se a basso concorso pubblico. Nelle zone residenziali di completamento e di espansione, le attività di commercio al dettaglio e le attività direzionali sono ammesse nella misura massima rispettivamente del 10% e del 15% dell'intera superficie utile Su dell'intervento per il quale si chiede il rilascio della concessione di edificare. Le prescrizioni normative di cui al presente articolo relative alle attività di commercio al dettaglio nelle zone residenziali, possono essere verificate ed approvate con deliberazione del Consiglio Comunale in sede di adozione, del piano di sviluppo ed adeguamento della rete distributiva, di cui alla legge , n. 426, con riferimento ai soli fini della concessione delle autorizzazioni di cui alla suddetta legge. ART. 32 "ZONE RESIDENZIALI DI COMPLETAMENTO B 1" In tali zone la destinazione d'uso quella prevista all'art. 30 delle presenti norme. In tali zone, secondo le previsioni del programma pluriennale di attuazione, il piano si attua per intervento edilizio diretto applicando i seguenti indici : a) Sm = superficie minima di intervento 900 mq., ad eccezione dei lotti interclusi, come individuato dall'art.30 del Regolamento Edilizio Comunale. Per il lotto intercluso Sm = superficie minima di intervento, 700 mq.; b) = If = indice di fabbricabilità fondiaria = 2 mc/mq. c) = Parcheggi inerenti alle costruzioni = 5 mq/100mc. d) = Aree di verde privato = 3 mq per ogni 100 mc. e) = H = altezza massima = 10,50 ml. f) = Vl = indice di visuale libera = 0,5; salvo allineamento prevalente preesistente distanza minima dai confini 5 m., dai cigli stradali 5 m. per strade di sezione non superiore a ml. 15 g) = Q = Rapporto massimo di copertura = 35% h) = R = 1,50 Per ottenere la concessione di edificare le aree in oggetto dovranno essere dotate di urbanizzazione primaria ai sensi del precedente art. 18. ART. 33 "ZONE RESIDENZIALI DI COMPLETAMENTO B2" In tali zone la destinazione d'uso quella prevista dall'art. 30 delle presenti norme. In tali zone, secondo le previsioni del programma pluriennale di attuazione, il piano si attua per intervento edilizio diretto, applicando i seguenti indici: a) Sm = superficie minima di intervento 500 mq., ad eccezione dei lotti interclusi, come individuato dall'art.30 del Regolamento Edilizio Comunale. Per il lotto intercluso Sm = superficie minima di intervento, 300 mq.; b) If = indice di fabbricabilità fondiaria = 2 mc./mq. ; c) Parcheggi inerenti alle costruzioni = 5 mq./100 mc. ; d) Aree di verde privato = 3 mq./100 mc; 16

17 e) H = altezza massima = ml ; f) Vl = indice di visualizzazione libera = 0.5 salvo allineamento prevalente preesistente distanza minima dai confini 5 ml., per strade di sezione non superiore a ml. 15 ; g) Q = Rapporto massimo di copertura = 35% ; h) R = Per ottenere la concessione di edificare le aree in oggetto dovranno essere dotate di urbanizzazione primaria ai sensi del precedente art. 18. ART.34 - (ZONA RESIDENZIALE DI RISTRUTTURAZIONE B3) In tale zona la destinazione d'uso quella prevista all'art.30 delle presenti norme. Nell'Ambito delle previsioni del programma pluriennale di attuazione, il piano in questa zona si attua mediante intervento urbanistico preventivo su di una superficie minima di mq. oppure individuata nelle tavole di P.R.G. o di P.P. applicando i seguenti indici: a) It = Indice di fabbricabilità territoriale = mc/ha b) S2 = Aree per urbanizzazione secondaria = 15 mq/100 mc. c) Parcheggi inerenti alla costruzione 5 mq/100 mc. Parcheggi pubblici secondo l'art.24 d) Aree private di uso condominiale (verde di vicinato) 3 mq/100 mc. e) H = altezza massima 24 ml. f) Vl = Indice di visuale libera = 0,5 con un minimo di mt. 5. g) R = 1,50. ART ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DI TIPO C. In tale zona la destinazione d'uso quella prevista all'art.30 delle presenti norme. Nell'ambito delle previsioni del programma pluriennale di attuazione, il piano, in questa zona si attua mediante l'intervento urbanistico preventivo su di una superficie minima di mq. oppure individuata nelle tavole di P.R.G. o P.P., applicando i seguenti indici: a) It = indice di fabbricabilità territoriale 0,25 mc/mq; b) S1 = aree di urbanizzazione primaria come da piano di lottizzazione o P.P. da cedersi gratuitamente; c) S2 = aree di urbanizzazione secondaria = 20 mq/100 mc. (di cui almeno 5 mq/100 mc. a parcheggi pubblici), da cedersi gratuitamente in conformità alle destinazioni d'uso ed alle prescrizioni grafiche di massima fornite dal P.R.G., all'interno dei comparti di attuazione; d) Oneri di urbanizzazione secondaria nella misura fissata dalla deliberazione consiliare di cui all'art. 19 delle presenti norme; e) Sm = Superficie minima di intervento = mq. o individuata dal comparto di attuazione indicato nel P.R.G.; f) If = indice di fabbricabilità fondiaria 3mc/mq.; g) Aree private di uso condominiale (verde di vicinato) = 10 mq/100 mc.; h) Q = rapporto di copertura = 35%; i) H = Altezza massima 24 ml.; l) Vl = indice di visuale libera = 0,5 con un minimo di mt. 5 m) R = 1,50 17

18 ART.36 ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE C 2 In tale zona la destinazione d'uso quella prevista all'art.30 delle presenti norme. Nell'ambito delle previsioni del programma pluriennale di attuazione, il piano, in questa zona si attua mediante l'intervento urbanistico preventivo su di una superficie minima, di mq. oppure individuata nelle tavole P.R.G. o P.P. applicando i seguenti indici: a) It = indice di fabbricabilità territoriale = mc/ha; b) S1 = aree di urbanizzazione primaria come da piano di lottizzazione o P.P. da cedersi gratuitamente; c) S2 = aree di urbanizzazione secondaria = 20 mq/100 mc. (di cui almeno 5 mq/100 mc. a parcheggi pubblici), da cedersi gratuitamente in conformità alle destinazioni d'uso ed alle prescrizioni grafiche di massima fornite dal P.R.G., all'interno dei comparti di attuazione. d) oneri di urbanizzazione secondaria nella misura fissata della deliberazione consiliare di cui all'art. 19 delle presenti norme; e) Sm = superficie minima di intervento = mq o individuata dal comparto di attuazione indicato nel P.R.G., o altrimenti individuato in sede di programma pluriennale di attuazione; f) If = Indice di fabbricabilità fondiaria, 2,5 mc/mq; g) Aree private di uso condominiale (verde di vicinato) = 10 mq/100 mc.; h) Q = rapporto di copertura = 35%; i) H = altezza massima 24 ml.; l) Vl = indice di visuale libera = 0,5 con minimo di mt. 5; m) R = 1,50. ART. 37 " ZONE AGRICOLE " Le zone agricole sono tutte le zone destinate all'esercizio dell'attività agricola, e comunque all'esercizio di attività connesse con l'uso agricolo del territorio. Le zone agricole si dividono in: - zone agricole normali; - zone agricole di valore paesistico; - zone agro pastorali e boschive. ART INSEDIAMENTI AMMESSI NELLE ZONE AGRICOLE. Nelle zone agricole, secondo la classificazione e con le limitazioni di cui agli articoli successivi, possono essere ammessi soltanto i seguenti tipi di insediamento, finalizzati 18

19 alla produzione agricola: a) alloggi residenziali nonchè i relativi fabbricati rustici di servizio indispensabili allo svolgimento dell'attività agricola su fondo interessato; b) edifici per allevamenti zootecnici di tipo industriale, con annessi fabbricati di servizio per il personale di custodia ed impianti necessari allo svolgimento dell'attività zootecnica; c) edifici per allevamenti zootecnici limitatamente all'allevamento bovino ed ovino, con annessi fabbricati di servizio per il personale di custodia ed impianti necessari allo svolgimento dell'attività di allevamento; d) costruzioni industriali adibite alla prima trasformazione, alla manipolazione ed alla conservazione dei prodotti agricoli e relativi fabbricati di servizio per personale di custodia ed impianti necessari; e) costruzioni industriali adibite alla prima trasformazione alla manipolazione ed alla conservazione dei prodotti agricoli limitatamente alle colture legnose ed al foraggio; f) silos, serbatoi, depositi, ricoveri per macchine agricole ed altre costruzioni analoghe, per servizi di carattere generale necessari allo svolgimento dell'attività agricola, ma non necessariamente legati ad un'azienda specifica; g) costruzioni per industrie estrattive e cave nonché per attività comunque direttamente connesse allo sfruttamento in loco di risorse del sottosuolo; sempre che tali costruzioni ed attività non provochino particolari problemi di traffico n alterino zone di interesse panoramico. ART "ATTUAZIONE DEL P.R.G. NELLE ZONE AGRICOLE" Nelle zone agricole il P.R.G. si attua mediante intervento edilizio diretto. Il rilascio delle concessione di edificare deve avvenire nel rispetto delle prescrizioni e dei parametri di insediamento di cui ai successivi artt. 40, 41 e 42. Le concessioni di edificare nelle zone agricole possono essere ottenute soltanto i fini della produzione agricola, ed esclusivamente dagli "operatori agricoli" e cioè: dai proprietari coltivatori diretti, o conduttori in economia, o loro cooperative agricole, nonché dagli affittuari e dai mezzadri che hanno acquisito il diritto di sostituirsi al proprietario nell'esecuzione delle opere soggette alle concessioni di cui sopra, ai sensi rispettivamente delle leggi n. 11/1971 e n. 765/1964; fanno eccezione gli insediamenti di cui ai punti b), c), d), f) e g) del precedente art. 38 per i quali possono essere richieste concessioni di edificare da altri soggetti purché operanti nel campo delle produzioni e dei servizi agricoli. Nel caso che tutti i fondi agricoli che compongono l'azienda siano sprovvisti, all'atto dell'adozione delle presenti Norme, di fabbricati residenziali, le possibilità edificatorie previste dall'applicazione dei parametri di zona possono essere utilizzate su uno qualunque dei fondi costituenti l'azienda; quelle relative alla quota parte residenziale, devono comunque essere concentrate su uno solo di questi. Per quanto concerne l'autorizzazione per l'apertura e la coltivazione delle cave la domanda deve essere presentata al Sindaco con il progetto relativo alle aree interessate alla coltivazione comprese quelle di rispetto e le modalità di coltivazione. Il progetto in quattro copie dovrà essere redatto da un tecnico esperto nel ramo e dovrà essere composto dai seguenti elaborati: - planimetrie dello stato di fatto in scala 1: o 1:5.000, con l'indicazione anche della destinazione delle zone limitrofe all'area di intervento e gli eventuali vincoli paesaggistici, idrogeologici, ecc - planimetria in scala 1:5.000 e 1:2.000 di progetto con le modalità di coltivazione della 19

20 cava, le opere di urbanizzazione necessaria per allacciare la cava alle infrastrutture esistenti e le indicazioni di massima delle opere edilizie necessarie; - planimetrie in scala 1:5.000 o 1:2.000 di progetto con l'indicazione delle sistemazioni e delle opere di ripristino del manto vegetale e delle alberature dell'area a ultimazione dello sfruttamento della cava o delle scarpate definitive, a seconda del tipo di coltivazione; - relazione generale dettagliata con l'indicazione del modo e dei percorsi di trasporto del materiale, del rapporto si superficie coperta da destinare ai macchinari, depositi, ecc. e della relativa altezz massima, dal metodo di coltivazione ed il suo progressivo spostamento; - schema dell'atto d'obbligo a carico del concessionario della cava che prevede: a) l'assunzione a carico del concessionario degli oneri relativi alle opere urbanistico-edilizie necessarie per allacciare la cava stessa alle infrastrutture esistenti; b) l'impegno ad eseguire a propria cura e spese le opere necessarie per la sistemazione degli scarichi, delle zone di cava abbandonata e di ogni altra area utilizzata in modo da ripristinare il manto vegetale con opportune alberature e garantire l'equilibrio idrogeologico e l'aspetto paesistico come risulta dal progetto definitivo concordato con il Comune; c) congrue ed idonee garanzie per l'adempimento. Nel caso di interruzione della coltivazione della cava da parte del concessionario per un periodo superiore a due anni, l'autorizzazione si intenderà decaduta. Nel caso di cave gi esistenti in zona ammessa dallo strumento urbanistico vigente, il concessionario dovrà provvedere a regolarizzare la sua posizione mediante stipula dell'atto d'obbligo per il proseguo della coltivazione e la relativa sistemazione. L'autorizzazione rilasciata dal Sindaco con la procedura di cui all'art. 16 della legge n. 765, salvo che nello strumento urbanistico non sia individuata un'area apposita con relativa normativa. Le case coloniche e di abitazione di cui al punto a) dell'art. 38, nonché quelle eventualmente comprese fra i fabbricati di servizio di cui ai punti b), c) e d) del citato art. 38, devono essere comunque limitate esclusivamente alla residenza. Gli edifici per allevamenti zootecnici e per lavorazioni di prodotti agricoli, di tipo industriale, di cui ai citati punti b), c) e d), sono subordinati alla realizzazione di appositi impianti di depurazione delle acque e all'adozione di particolari tecniche - anche di tipo agronomico - atte a garantire i limiti di accettabilità, per le acque di scarico, determinati dalla Circ. n. 105/1073, e comunque secondo quanto stabilito dall'ufficiale Sanitario e dal Regolamento Comunale di Igiene. Le costruzioni per servizi di carattere generale di cui al punto f) dell'art. 38, riguardano attrezzature tecniche e tecnologiche di interesse collettivo o al servizio di pi aziende agricole, e pertanto non comprendono le analoghe attrezzature predisposte nell'ambito di una singola azienda, le quali rientrano invece tra i fabbricati di servizio di cui ai punti a), b), c), d), e) dell'art. 38. Nelle zone agricole non sono consentiti impianti di demolizione di auto e relativi depositi; tali attività possono eventualmente trovare opportune collocazioni all'interno delle zone artigianali e piccole industrie e non dovranno comunque essere visibili dalle strade di primaria importanza. Nella zona agricola la destinazione d'uso di ogni locale deve essere chiaramente specificata nei progetti e vincolata agli scopi previsti con atto d'obbligo. Ogni modifica alla destinazione d'uso non autorizzata dalla Amministrazione comunale comporta l'annullamento della concessione di edificare e le sanzioni previste dalle legge 20

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione). DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Adottata dal Consiglio Comunale il 8 Novembre 2012 COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI L AQUILA SETTORE TERRITORIO TEL e FAX 0862 645493 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 - Applicazione del Piano Regolatore Generale.

P.R.G. COMUNE DI L AQUILA SETTORE TERRITORIO TEL e FAX 0862 645493 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 - Applicazione del Piano Regolatore Generale. COMUNE DI L AQUILA SETTORE TERRITORIO TEL e FAX 0862 645493 P.R.G. CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 - Applicazione del Piano Regolatore Generale. 1. Ai sensi della Legge 17.8.1942, n.1150, modificata

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia COMUNE di CASTELNOVO di SOTTO Provincia di Reggio Emilia VALOR I MED I DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABIL I - INTRODUZIONE - QUADRO D UNIONE - DESCRIZIONE ZONE OMOGENEE - TABELLE VALORI DI MERCATO anno

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

Art. 4- Usi 1. RESIDENZA. Spazi per funzioni principali:

Art. 4- Usi 1. RESIDENZA. Spazi per funzioni principali: Art. 4- Usi Le funzioni ed i relativi spazi vengono definiti nel presente articolo e riuniti in gruppi che presentano omogeneità dal punto di vista delle ricadute normative. Ciascuna zona, come definita

Dettagli

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE Norme di Attuazione 1^Variante Generale al PGT approvato con D.C.C. n. 33 dl 23.07.2008 o la modifica della tipologia

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 05.05.1999 COME MODIFICATA DALLA D.C.C. N. 73 DEL 30.09.2010 E DALLA D.C.C. N. 5 DEL 15.03.2013 A IN RIFERIMENTO AL D.P.G.R. N. 373/98 IL CONSIGLIO

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE

TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione del Piano dei Servizi Il Piano dei Servizi è lo strumento di pianificazione comunale che ha le finalità di assicurare una

Dettagli

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese COMUNE PROVINCIA DI CAVALESE DI TRENTO Norme di Attuazione Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese Cavalese, aprile 2014 Il Tecnico EDILSTUDIO Via Coronelle 9 38033 Cavalese Tel. 0462/342820

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive)

ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive) ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive) A - STATO DI FATTO La zona comprende le parti del territorio comunale destinate ai servizi ed alle attrezzature pubbliche o di uso pubblico. B - OBIETTIVI

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

/mc. 16.902 = 8,73. /mc. 51.049 = 26,36. /mq. 22.699 = 11,72

/mc. 16.902 = 8,73. /mc. 51.049 = 26,36. /mq. 22.699 = 11,72 Determinazione dell incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria di cui agli artt. 3-4- 7 Legge 10/1977 adeguati alle disposizioni di cui alla L.R. 03 Gennaio 2005, n. 1. A TABELLA (COSTI

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 LOTTI EDIFICABILI RESIDENZIALI Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spazio riservato

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Allegato B COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa SETTORE 2 GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO U.O. URBANISTICA EDILIZIA Modifica all Appendice 2 Schede norma dei comparti di trasformazione

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA' PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE art. 25 bis, comma 1 bis l.p.4 marzo 2008, n.1 NORME TECNICHE

Dettagli

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 ALLEGATO B Aggiornamento

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

ALLEGATO A TABELLA 1 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PER LE ZONE DI BOTTEGA - MORCIOLA CAPPONE;

ALLEGATO A TABELLA 1 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PER LE ZONE DI BOTTEGA - MORCIOLA CAPPONE; DELIBERA DI G.C. n. 107 del 8.10.2009 ALLEGATO A TABELLA 1 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PER LE ZONE DI BOTTEGA - MORCIOLA CAPPONE; TABELLA 2 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

TABELLE PER CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

TABELLE PER CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE ALLEGATO B Alla Deliberazione di C.C. n. 45 del 02.07.2013 Città di CANOSA DI PUGLIA TABELLE PER CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Cc : Contributo sul costo di costruzione Up : Contributo sul costo delle urbanizzazioni

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA NORME DI ATTUAZIONE Il Consiglio Comunale, vista la Legge d'applicazione della legge federale sulla pianificazione del territorio

Dettagli

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62 Pagina 1 di 5 Leggi Regionali d'italia Abruzzo L.R. 18-12-2012 n. 62 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 «Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011,

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA NORME TECNICHE

COMUNE DI PIETRACAMELA NORME TECNICHE COMUNE DI PIETRACAMELA Versate teramano del Gran Sasso d Italia PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE NORME TECNICHE Pietracamela lì 25.5.1971 Il Progettista Dott. Ing. Mario Dragone Comune di Pietracamela Piano

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

COMUNE DI LASTRA A SIGNA

COMUNE DI LASTRA A SIGNA COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE VARIANTE PIANO STRUTTURALE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA DEL DIMENSIONAMENTO DELLE FUNZIONI NORME Proposta modifica art. 33 (Le parole sostitutive sono

Dettagli

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE Comune di Venezia Progetto AEV DESE Relazione descrittiva delle opportunita di sviluppo immobiliare di un area destinata ad attrezzature economiche varie, ad uso industriale logistico - commerciale direzionale

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) PIANOREGOLATORE GENERALE Norme Tecniche d Attuazione (Testo aggiornato con integrazioni e modifiche)

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) PIANOREGOLATORE GENERALE Norme Tecniche d Attuazione (Testo aggiornato con integrazioni e modifiche) COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) PIANOREGOLATORE GENERALE Norme Tecniche d Attuazione (Testo aggiornato con integrazioni e modifiche) Titolo I - ATTUAZIONE DEL PIANO CAPO I MODALITA Modalità

Dettagli

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE PARTE IV - TAELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE Il parametro della densità fondiaria si riferisce non a quella dello specifico intervento, bensì a quella corrispondente all indice edificabile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Ufficio Tecnico Settore Urbanistica DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 21.01.2010 1 DEI PARCHEGGI PRIVATI

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA COMUNE DI OLBIA Provin cia di Olbia - Te m pio OGGETTO: PROGETTO DI VARIANTE NON S OS TANZIALE AL COMPARTO DI ZONA AH OS PEDALIERA S ITA IN COMUNE DI OLBIA, LOCALITA' TANNAULE. ELABORATO: Norm e di Attu

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali

Regolamento per l assegnazione dei contributi per edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi e per centri civici e sociali Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali attrezzature culturali e sanitarie." (Deliberazioni del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Al Sindaco del Comune di Robecco sul Naviglio Servizio di Edilizia Privata Protocollo generale MODULO PER DETERMINAZIONE CONTRIBUTI Art. 16 del D.P.R.

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014 COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014 VALORI AREE EDIFICABILI UTILIZZABILI PER ILCALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Dettagli

COMUNE DI BELPASSO Provincia di Catania

COMUNE DI BELPASSO Provincia di Catania COMUNE DI BELPASSO Provincia di Catania VII SERVIZIO URBANISTICA SVILUPPO DEL TERRITORIO Dirigente Responsabile : Ing. Sebastiano Leonardi OGGETTO: Comune di Belpasso Art. 17, L.R. 16 aprile 2003, n. 4

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

COMPARTECIPAZIONE ALTRI SERVIZI. fino a 20 tsl

COMPARTECIPAZIONE ALTRI SERVIZI. fino a 20 tsl COMPARTECIPAZIONE ALTRI SERVIZI Denominazione servizio tipologia tariffa tariffa 2012 Mercato Ittico operazioni di alaggio e varo presso lo scalo di alaggio fino a 20 tsl 49,20 da 20.01 a 30.00 tsl 60,80

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE

INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE ALLEGATO TECNICO INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE Livello urbanistico per il futuro deposito e approvazione del Piano di Lottizzazione

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del IL SINDACO Proposta N. 10 del 31/01/2014 SERVIZIO --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Dettagli

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA 1 Superficie Fondiaria relativa al lotto 2: mq. 1584,00 composto da Foglio 16 particella 925 di mq. 650 Foglio 16 particella

Dettagli

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE Allegato A alla Delibera Consiglio Comunale n.27 del 07/09/2015 Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A - EDIFICI RESIDENZIALI Zone ZTS (ex P.R.G. Zone omogenee A) (U1) Euro 7,38/Mc Euro 2,95/Mc.

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC Premesso che il Comune di Gallipoli è dotato di Regolamento

Dettagli

Cap. 3 - Parametri urbanistici

Cap. 3 - Parametri urbanistici Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Cap. 3 - Parametri urbanistici In questa lezione vengono descritti alcuni tra

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici Distacchi stradali a) Per l < 7,00 m d = 5,00 m b) Per 7,00 m = l = 15,00 m d = 7,50 m c) Per l > 15,00 m d = 10,00

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE PIA URBANISTICO COMMERCIALE RME DI ATTUAZIONE Definizioni SV Superficie di vendita Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende, la misura dell'area o delle aree destinate alla vendita,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA CONSISTENZA IMMOBILE DI VIA G. BANDI N 15 ATTUALE SEDE DELLE ATTIVITA DIREZIONALI DELL AZIENDA AMBIENTALE DI PUBBLICO SERVIZIO OHSAS 18001 Livorno, li 19 ottobre 2009 UFFICIO

Dettagli

Art. 3 Elaborati di piano... 2. Art. 6 Dati di piano... 5

Art. 3 Elaborati di piano... 2. Art. 6 Dati di piano... 5 SOMMARIO Art. 1 Campo di applicazione... 2 Art. 2 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo... 2 Art. 3 Elaborati di piano... 2 Art. 4 Convenzione attuativa... 3 Art. 5 Modalità di intervento... 3 Art. 6

Dettagli

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI COMUNE DI REGGIOLO P..za Martiri n.38 42046 REGGIOLO (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente TEL. 0522/213702-15-16-17-32-36 FAX. 0522/973587 e-mail : ufftecnico@comune.reggiolo.re.it CALCOLO

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI S. VITO CHIETINO (Ch) ( Legge 17 Agosto 1942 n 1150 e successive modifiche ed integrazioni) 1 Indice generale. TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Capo

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO

REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO COMUNE DI CAPANNOLI REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO ALLEGATO A disposizioni diversificate in rapporto alle specificità dei singoli Comuni 1 INDICE TITOLO I Disposizioni diversificate Capo I - Norme specifiche

Dettagli

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA

Dettagli