MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DA INVIARE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DA INVIARE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA"

Transcript

1 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DA INVIARE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA ALL INDIRIZZO PEC DELL AT DI RIFERIMENTO PER L ISTITUTO CAPOFILA DELLA RETE Il progetto deve comprendere approfondimenti appartenenti ad entrambi gli ambiti sottoindicati, prendendo in considerazione congiuntamente tematiche di carattere trasversale e di carattere disciplinare. Si deve pertanto barrare almeno una casella in ciascuna delle due colonne. TEMATICHE TRASVERSALI DISCIPLINE CULTURA SCUOLA PERSONA CAMPI DI ESPERIENZA (SCUOLA DELL INFANZIA) PROFILO DELLO STUDENTE ITALIANO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE E/O SECONDA LINGUA DIDATTICA PER COMPETENZE STORIA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE MATEMATICA CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCIENZE INCLUSIONE MUSICA COMPETENZE DIGITALI ARTE E IMMAGINE COMUNITÀ EDUCATIVA E PROFESSIONALE EDUCAZIONE FISICA TECNOLOGIA ALTRE EVENTUALI OPZIONI IL PROGETTO COINVOLGE L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (d.p.r. 11/02/2010) ASSI- CURANDO, AGLI ALUNNI CHE NON SE NE AVVALGANO, L ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISTE ATTIVITÀ AL- TERNATIVE ISTITUTO CAPOFILA Codice meccanografico dell Istituto scolastico principale Denominazione istituto Referenti BGIC88600L Istituto Comprensivo di Verdellino Tel/Fax: fax: segreteria@scuoleverdellino.it Cognome e nome: Peccolo Lorena e Todaro Antonio Qualifica: Dirigente Scolastico e docente collaboratore Tel vicario@scuoleverdellino.it Denominazione della rete: PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITA ED EQUITA DELLA FORMAZIONE

2 ELENCO ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA RETE E NUMERO PARTECIPANTI n. Codice meccanografico dell Istituto scolastico principale Denominazione istituto Coordinatore/Referente N. sezioni/classi partecipanti N. ins. partecipanti 1. BGIC88600L I. C. DI VERDELLINO LORENA PECCOLO - ANTONIO TODARO BGIC84500A I.C. CURNO DESCROVI MARIA GIOVANNA BGIC I.C. CASTELLI CALEPIO MAZZAFERRO ALESSANDRO BGIC8AC00V I.C. CARDUCCI - DALMINE PESENTI CLAUDIO LINO BGIC8AB003 I.C. A. MORO - DALMINE MAFFEIS GIOVANNI BGIC I.C. OSIO SOTTO QUADRIGLIA EMANUELA 4 4 TOT GRUPPO DI PROGETTO n. Istituto Nome docente Ordine e grado di scuola / disciplina 1 IC VERDELLINO BONFANTINI MICHELA SCUOLA PRIMARIA 2 IC VERDELLINO PALMIERO CARMELA SECONDARIA 1 GRADO 3 IC VERDELLINO SCARPELLINI CRISTIANA SCUOLA DELL'INFANZIA 4 IC VERDELLINO ELENA VANNI SCUOLA DELL'INFANZIA 5 IC CASTELLI CALEPIO ADAMI ALICE SECONDARIA 1 GRADO 6 IC CASTELLI CALEPIO CALVO ANGELO SECONDARIA 1 GRADO 7 IC CASTELLI CALEPIO BERTOLAZZI FRANCESCA SCUOLA PRIMARIA 8 IC CASTELLI CALEPIO REGUZZI MASCIA SCUOLA PRIMARIA 9 IC DALMINE CARDUCCI ILARIA ZANINI SCUOLA PRIMARIA 10 IC DALMINE CARDUCCI BARBARA TAIOCCHI SECONDARIA 1 GRADO 11 IC DALMINE CARDUCCI VALSECCHI BATTISTINA SCUOLA PRIMARIA 12 IC DALMINE CARDUCCI MAZZA M. CRISTINA SECONDARIA 1 GRADO 13 IC DALMINE MORO MAFFEIS GIOVANNI SECONDARIA 1 GRADO 14 IC DALMINE MORO LO FIEGO FRANCESCA SCUOLA PRIMARIA 15 IC DALMINE MORO BATTAGLIA CATIA SCUOLA DELL'INFANZIA 16 IC DALMINE MORO REGAZZONI GESUINA SCUOLA DELL'INFANZIA 17 IC OSIO SOTTO QUADRIGLIA EMANUELA SCUOLA PRIMARIA 18 IC OSIO SOTTO BRUGALI MILENA SCUOLA PRIMARIA 19 IC OSIO SOTTO OLIVIERI FRANCA GIULIA SCUOLA PRIMARIA 20 IC OSIO SOTTO MANCUSO ELENA SCUOLA PRIMARIA 21 IC CURNO CHIONNI GIUSEPPINA SCUOLA PRIMARIA 22 IC CURNO DESCROVI MARIA GIOVANNA SCUOLA PRIMARIA 23 IC CURNO GHILARDI FIORENZA SECONDARIA 1 GRADO 24 IC CURNO OBERTI STEFANIA SECONDARIA 1 GRADO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA: DESCRIZIONE Premessa 1. Analisi e lettura dei bisogni formativi 1a) Analisi del contesto socio-culturale della rete di scuole Le scuole della rete fanno parte della stessa rete del CTRH e dello Sportello stranieri e dunque da anni condividono progettazione e iniziative per l inclusività e sono ora impegnate allo sviluppo in CTI. La scuola di Castelli Calepio non fa parte di questa rete, ma è interessata al progetto in relazione alle precedenti esperienze di autovalutazione della rete Stresa di cui ha fatto parte assieme all IC di Verdellino, all IC di Osio e all IC di Curno; le scuole hanno infatti condiviso ap-

3 procci di riflessione e autovalutazione sui processi di insegnamento che vengono in questo contesto ripresi e valorizzati. Quattro delle sei scuole statali sono dirette da Dirigenti reggenti e dunque il progetto ha anche la prospettiva di valorizzare le risorse interne agli istituti e di garantire una tenuta e sviluppo dei processi di innovazione. Nello specifico le scuole di Dalmine che provengono da un recente dimensionamento hanno nella partecipazione comune a un progetto di rete una opportunità di consolidare e incrementare le forme e i contenuti di collaborazione. Il progetto tiene in conto lo scenario del Regolamento sul Sistema di Valutazione Nazionale: il quadro degli indicatori di Valsis relativi ai processi di scuola e di classe, l integrazione tra valutazione interna ed esterna, le rilevazione degli apprendimenti Invalsi. 1b) Motivazioni della scelta del percorso formativo Il progetto di formazione intende prendere in carico i seguenti aspetti che rappresentano per le scuole - importanti sfide per il miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento -riferimenti indispensabili per l attuazione delle Indicazioni - questioni su cui focalizzare la rendicontazione a termine del processo di formazione 1 in che modo si costruiscono connessioni tra i diversi livelli * le indicazioni nazionali * le elaborazioni dei percorsi formativi a livello di scuola * le azioni formative svolte nella concreta situazione di classe 2 come definire la qualità dell insegnamento: - in che modo si rileva l efficacia dell insegnamento - come le rilevazioni degli apprendimenti (esiti Invalsi e dati di prove comuni a livello di Istituto) possono essere interpretate per attivare miglioramento dell insegnamento 3 il ruolo docente - quale importanza ha per ogni docente il dialogo e il confronto con altri docenti su temi che attingono al proprio lavoro - quali contesti vanno creati perché questo avvenga in modo coinvolgente e significativo 4 rapporto tra teoria e prassi didattica - di quali stimoli culturali hanno bisogno i docenti, - come vadano costruiti gli incontri con gli esperti e quale ruolo viene dato all esperto nell innovazione 5 il senso delle reti - quale valore aggiunto costituisce la rete al di là della dimensione economica - come il decentramento aiuta ad acquisire più consapevolezza di sé e del proprio contesto 6 modelli innovativi di formazione - come si pensa e si rileva l efficacia della formazione e lo sviluppo professionale nella scuola - come i modelli di formazione hanno incidenza sui cambiamenti che vengono auspicati 2. Definire il Piano di formazione La formazione che si intende attivare si svolge su più piani che vanno tenuti coordinati A - studio e presentazione di documenti e materiali di esperti che il gruppo di progettazione sceglie per l aderenza agli scopi e alle esigenze dei docenti (riferimenti a Indire, a precedenti interventi di esperti in seminari, testi ); l intento è di dare input che - pongano alte prospettive ai ruolo formativo della scuola - portino focus sulle dimensioni delle competenze trasversali e di cittadinanza - problematizzino la formazione di competenze e la progettazione didattica per competenze coinvolgimento di tutti i docenti

4 B analisi dei processi si cui Invalsi restituisce dati sugli esiti delle scuole come snodo tra programmare per competenze e rilevare competenze: - approfondimento dei vari processi e della loro rilevanza per la formazione di competenze - analisi di quali tipologie di item siano connessi ai processi - indicazione di percorsi formativi e attività didattiche a dimensione interdisciplinare e disciplinare che possano sostenere lo sviluppo delle strategie cognitive e metacognitive connesse ai diversi processi - sperimentazioni in classe e confronto tra docenti coinvolgimento di più gruppi di lavoro (dal 30% al 50% dei docenti delle scuole ) C - osservazione tra pari in classe - scelta di una o due competenze disciplinari ritenute fondamentali per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza - descrizione di cosa sia e cosa implichi ciascuna competenza scelta - declinazione dei profili di competenza attesi a 5 anni, a 10 anni a 14 anni con riferimento alle Indicazioni e alle specifiche caratteristiche degli alunni delle scuole - individuazione di aspetti e componenti di insegnamento e gestione della lezione che sono funzionali alla formazione delle competenze indicate (qualità della lezione didattica) e costruzione condivisa di protocolli di osservazione di lezioni - osservazione da parte di un docente di una lezioni tenuta da un collega secondo il protocollo adottato e con l utilizzo degli strumenti elaborati - confronto sui protocolli di lezione osservate ed elaborazione di un report da condividere con i colleghi:esempi di buone strategie di insegnamento (organizzazione flessibile, personalizzazione, didattica laboratoriale, ) coinvolgimento di un ristretto gruppo di ricerca - azione con componenti di ogni scuola della rete D momenti e spazi di analisi delle elaborazioni prodotte con supervisione di esperti e prospettive di lavoro nelle classi per l anno successivo e progetti di miglioramento dell apprendimento coinvolgimento di tutti i docenti Sarà considerata la possibilità di supervisione degli esperti dell Indire in relazione alla progettazione di modelli di miglioramento dell insegnamento 2a) Esplicitazione delle tematiche prescelte in coerenza con il punto 1. Si rimanda a quanto descritto al Punto 2. 2b) Modalità di svolgimento del percorso di formazione Tipologia N. incontri Ore per incontro Destinatari A e D B Tutti i docenti delle scuole 2 + un momento seminariale comune di 4 ore C 10 2 Pianificazione, coordinamento, elaborazione Gruppi di lavoro delle scuole distinti secondo i processi presi in esame Gruppo di ricerca e sperimentazione 6 2 o 3 Gruppo di progettazione

5 3) Linee metodologiche INNOVATIVE Studio comune di documenti e materiali per valorizzare il confronto tra docenti e incrementare la loro appartenenza a una comunità educativa e professionale Costruzione di connessioni significative tra Indicazioni, rilevazione competenze dell Invalsi, processo di progettazione curricoli e azione didattica della scuola Osservazione tra pari: modello di formazione che incrementa l autovalutazione dei docenti, il confronto sulla concezione di buona lezione, la produzione di esempi di conduzione del processo di insegnamento apprendimento nelle classi che produce efficaci transfert e sviluppo del senso di appartenenza a comunità di pratica Sperimentazione di lavoro in rete che lascia autonomia di lavoro alle singole scuole entro un quadro di riferimenti comuni e di convergenze e dunque: attivazione interna, confronto con esterno, condivisione di obiettivi ed elaborazioni La rete si presenta dunque come valore aggiunto perché incrementa le potenzialità delle risorse presenti nelle scuole I modelli innovativi di formazione dell osservazione tra pari coinvolgono poche persone motivate ma con molte possibilità di ricaduta su tutti i docenti delle scuole. 4) Modalità e strumenti di monitoraggio e di valutazione del processo Il gruppo di progetto definisce ed elabora strumenti di valutazione che tengono conto - dei processi a livello di scuola del Valsis - della partecipazione e produzione - del confronto tra attese e risultati raggiunti - della percezione di efficacia dei docenti coinvolti - della funzionalità del raccordo operato dalla rete Sarà previsto e utilizzato uno strumento per rilevare il valore aggiunto prodotto dal percorso di formazione a livello di scuola (strumenti, riferimenti, motivazioni dei docenti alla progettazione e azine comune) a livello di singolo docente (conoscenze e competenze professionali) a livello di rete (coesione e interazione) 5) Collaborazioni esterne: indicare i soggetti con i quali si intende collaborare per la realizzazione del progetto (Enti locali, Università, Associazioni, sponsor, ecc.) INDIRE UNIVERSITA DI BERGAMO (DA DEFINIRE) PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA: TEMPI ATTIVITÀ PERIODO DI SVOLGIMENTO Progettazione NOVEMBRE 2013 Avvio Gennaio 2014 Attuazione Gennaio giugno 2014 Documentazione e pubblicizzazione Giugno 2014 Eventuali sviluppi Conclusione del percorso Anno scolastico successivo Giugno 2014 (o dicembre 2014 per la realizzazione degli eventuali sviluppi COSTI PREVISTI Fondi assegnati dal MIUR Altri Fondi Esperti, tutor, coordinatori/referente/conduttori laboratori FONDI MIUR DEL FIS NON DEFINIBI- LI AL MOMENTO Gruppo di ricerca e sperimentazione FONDI MIUR PER LA FORMAZIONE NON DEFINIBILI AL MOMENTO Spese organizzative e di gestione 200 Documentazione e pubblicizzazione 50 Altro TOT DA DEFINIRE

6 Documentazione del processo e pubblicizzazione da presentare ai collegi dei docenti delle scuole aderenti alla rete e da condividere nel sito ufficiale delle Indicazioni nazionali 1 : Relazione scritta Presentazione PowerPoint Descrizione di attività didattiche Registrazioni video o audio Itinerario di lavoro Descrizione della metodologia di formazione ALTRO:.- PROTOCOLLI PER L OSSERVAZIONE IN CLASSE - PROFILI DI COMPETENZE Data: 22 nov 2013 Il Dirigente Scolastico Peccolo Lorena 1 Non superiore a 4.000,00 euro 2. Specificare gli impegni di spesa aggiuntivi che concorreranno alla realizzazione del progetto e che sono già nel bilancio della scuola o da acquisire attraverso sponsor, accordi con enti locali, 3. Da inviare ESCLUSIVAMENTE per posta elettronica (con allegato di dimensioni inferiori a 3 Mb) all indirizzo PEC dell AT di riferimento. Oggetto della IN2012/RETILOMBARDIA/MI oppure VA,BG, (l ultima parte dell oggetto varierà a seconda della provincia di appartenenza dell Istituto capofila)

Allegato 1 CANDIDATURA PER INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN L ATTUAZIONE DELLE MISURE NAZIONALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Allegato 1 CANDIDATURA PER INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN L ATTUAZIONE DELLE MISURE NAZIONALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio III - Ordinamenti scolastici uff3-lombardia@istruzione.it Allegato 1 CANDIDATURA PER INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN L ATTUAZIONE DELLE MISURE NAZIONALI

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 14987 /C3a Ancona, 2 ottobre 2013 Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni

Dettagli

Centro-periferia: andata e ritorno Un curricolo verticale in rete

Centro-periferia: andata e ritorno Un curricolo verticale in rete MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA Il progetto deve comprendere approfondimenti appartenenti ad entrambi gli ambiti sottoindicati, prendendo in considerazione congiuntamente

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DA INVIARE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DA INVIARE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DA INVIARE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA ALL INDIRIZZO PEC DELL AT DI RIFERIMENTO PER L ISTITUTO CAPOFILA DELLA RETE Il progetto

Dettagli

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE:

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2015-16 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI D.M. 45/2015 Il progetto affronta nuclei tematici relativi ad aspetti specifici del modello sperimentale di

Dettagli

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Per aumentare la qualità di un servizio alla persona serve soprattutto la volontà e la capacità della

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2015-16 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI D.M. 435/2015 Il progetto affronta nuclei tematici relativi ad aspetti specifici del modello sperimentale di

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

Questionario di auto valutazione

Questionario di auto valutazione Questionario di auto valutazione Gentile Insegnante In applicazione degli art. 126 /127/128 e 129 della L.107/2015, nella consapevolezza della difficoltà della loro applicazione e al fine di costruire

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI Direzione Didattica Statale 2 Circolo V.le Sempione - 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075-8558298 Fax 075-8557548 PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2018-2019 1 UNITÀ FORMATIVA AREA DIDATTICA PER COMPETENZE E

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

Il nuovo modello sperimentale di certificazione delle competenze nel primo ciclo

Il nuovo modello sperimentale di certificazione delle competenze nel primo ciclo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il nuovo modello sperimentale di certificazione delle competenze nel primo ciclo Gisella Langé Napoli, Città della Scienza 11 maggio 20171 Ministero

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COLLECORVINO Via De Iuliis,1 C.A.P. 65010 Collecorvino (PE) Tel. 085/8207138 Fax 085/8205042 Cod. Min. PEIC821009 C.F. 91100530681 mail: peic821009@istruzione.it peic821009@pec.istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica approvato CD 24 ottobre 2017 Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 10) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica

Dettagli

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018 Piano per la Formazione dei Docenti - 2016/2019 - Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018 Ambito Territoriale LT 22 Provincia Denominazione Scuola Polo Formativo codice meccanografico Istituto scolastico

Dettagli

Le competenze psicopedagogiche del Dirigente Scolastico

Le competenze psicopedagogiche del Dirigente Scolastico Le competenze psicopedagogiche del Dirigente Scolastico A N P Seminario di preparazione al concorso direttivo 9 e 12 aprile 2010 LORENA PECCOLO Le competenze e la responsabilità del D.S. nel gestire l

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORENZO BARTOLINI 59021 VAIANO (PO) Via Nuova per Schignano, 25 Tel. 0574/989608-989120 C.F. 84032680484 - Codice Meccanografico POIC80700G - E.mail: poic80700g@istruzione.it

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento Scheda-Progetto Implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento ISTITUZIONE SCOLASTICA PROPONENTE Denominazione I.C. Perugia 7 Codice meccanografico

Dettagli

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 Nota introduttiva Il Dirigente scolastico precisa che il lavoro del Comitato di valutazione è stato svolto secondo i principi della legge 107/2015. L assegnazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area A Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A-1 Qualità

Dettagli

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010 CHI SIAMO L ex-irre-er, ora nucleo territoriale per l Emilia Romagna dell Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica, è parte integrante del complesso sistema scuola MIUR-Ufficio Scolastico

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA distretto n. 17 - Via Amundsen, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V e-mail: moic84100v@istruzione.it casella PEC: MOIC84100V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 AMBITO 17 E Mail : naee218002@istruzione_.it/

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Referente di plesso referente dipartimento - docente scuola secondaria

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Referente di plesso referente dipartimento - docente scuola secondaria PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Composizione del nucleo interno di valutazione Nome Raffaella Valgimigli Roberta Faziani Adele Olivi Valentina Martuzzi Mirella Mongardi Maria Elena Samorì Anna Campoli Monica

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli

Scheda Auto-valutativa. Docente Ordine di Scuola Plesso

Scheda Auto-valutativa. Docente Ordine di Scuola Plesso Scheda Auto-valutativa Docente Ordine di Scuola Plesso Riferimento L.107/2015 Qualità dell'insegnamen to, Criteri Descrittori Si/No Evidenze documentali Allegati n. Cura del lavoro e livello di personalizzazione

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA 1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX 0931-821040 Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc. 83000910899 SCHEDA Per la definizione del Bonus premiale docenti Legge 107/2015 Anno scolastico

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017 A) - PRIMO PUNTO Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO e mail naee218002@istruzione.it-

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba ISTITUTO COMPRENSIVO 4-08100 NUORO Scuole Infanzia Sc. Primaria e Sec. di I Grado Via Carbonia - tel.0784-202409 fax 0784-260201 NUIC87600A@istruzione.it www.ic4montegurteinuoro.gov.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Tenuto conto di quanto previsto dal PNSD (Azione #28) e dal Piano di

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE MODELLO PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ a. s. 2016 / 2017 REFERENTE SCHEDA DI PIANIFICAZIONE FINALITÀ Miglioramento della qualità dell offerta formativa e degli apprendimenti OBIETTIVI CONTENUTI / ATTIVITÁ 1.

Dettagli

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017-2018 PROSPETTI SINTETICI Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI La formazione in servizio, finalizzata allo sviluppo professionale dei docenti, costituisce una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell offerta

Dettagli

Piano di formazione dei docenti.

Piano di formazione dei docenti. Piano di formazione dei docenti. Premessa Il piano di formazione dei docenti si inserisce nel Piano triennale dell offerta formativa redatto e approvato nel gennaio del 2016 in ottemperanza a: Legge 107/2015

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Prof.ssa Cristina D Antoni NOME DEL PROGETTO: Studiare è più facile

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

I passi e le sinergie

I passi e le sinergie I passi e le sinergie Legge 107/2015: A Il principio dell obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente B La formazione come «ambiente

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO A) Risultati Scolastici Istituto Comprensivo Statale "Futura" AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria AREA DI PROCESSO RISULTATI

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale SCHEDA A - PROGETTO EXTRASCOLASTICO 1 OPCM N. 3979/ 2011 Anno scolastico 2016-2017 azioni da svolgersi fino al 31 agosto 2017 ISTITUTO SCOLASTICO Codice meccanografico TEIC81900X Denominazione istituto

Dettagli

BILANCIO DI COMPETENZE docenti neoassunti a.s. 2015/2016

BILANCIO DI COMPETENZE docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MAR DEI CARAIBI Via Mar dei Caraibi 30 00122 ROMA - Distretto XXI Cod.

Dettagli

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SECONDARIO DI 1 GRADO PETRARCA P. PIO Via Togliatti, 1 - Tel./Fax 088-1051 - 71016 SAN SEVERO (Foggia) Cod. Meccanografico: FGMM14800

Dettagli

SINTESI MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/2018

SINTESI MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/2018 SINTESI MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/2018 TRAGUARDI Favorire il raggiungimento degli obiettivi minimi da parte di tutti gli alunni. Ottenere un miglior punteggio nelle prove INVALSI Incrementare

Dettagli

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio 2016-2019 Introduzione La pubblicazione del Piano per la Formazione dei Docenti 2016/2019 da parte del MIUR nel mese di ottobre 2016 ha avviato un processo di riorganizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE Qualità dell Inclusione: utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione degli alunni con B.E.S. AZIONI Formazione

Dettagli

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica ALLEGATO 1 PTOF Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica approvato CD 27 novembre 2018 approvato CI 29 novembre 2018 Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di

Dettagli

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base.

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base. Rileggiamo le Indicazioni Nazionali 2012 con la lente della Competenza di Cittadinanza La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del S.N.I. - con nota prot. 3645 del 1 marzo

Dettagli

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO STABILITI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE Premessa Fonte normativa Legge 13 luglio 2015 n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) 2016-2019 dell'istituzione scolastica BGIC824009 BAGNATICA Ultima modifica ottobre 2017 Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) INDICE PREMESSA PRIORITA E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca USR per il Veneto - Direzione Generale Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol Gianna Miola Conferenza di servizio

Dettagli

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

SCHEDA AUTOVALUTATIVA SCHEDA AUTOVALUTATIVA N. 8. L'auto valutazione del docente va redatta in base ai livelli qualitativi della griglia AMBITI DI ATTI VITA' E PRODOTTI AUTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL DOCENTE A Qualità del

Dettagli

Programmazione e certificazione delle competenze

Programmazione e certificazione delle competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia Programmazione e certificazione delle competenze 17

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SUD SAN BENEDETTO DEL TRONTO Piazza E. Setti Carraro n. 5, 63074 - San Benedetto del Tronto (AP) Sito: www.iscsud.edu.it - Mail: apic83400v@istruzione.it - Pec: apic83400v@pec.istruzione.it

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 1 (utilizzare 1 foglio Excel per ciascuna unità formativa) 1. TITOLO: DIDATTICA PER COMPETENZE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE 2. BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE CONTENUTI ORGANIZZATI PER ASSI, CAMPI DI ESPERIENZA/AMBITI DISCIPLINARI/DISCIPLINE ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI I discorsi e le parole

Dettagli

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Tocco Caudio Foglianise Castelpoto Via la Riola 82030 Tocco Caudio (BN) E-mail: bnic834005@istruzione.it

Dettagli

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS Istituto Comprensivo Modena 7 Via Francesco Nicoli, 12-41124 Modena Tel. 09/2184 fax 09/496 Codice Meccanografico: MOIC846002 - Codice Fiscale: 941860060 e-mail: moic846002@istruzione.it - e-mail pec:

Dettagli

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE Piano nazionale formazione Rete di scopo di Torre del Greco -Ambito Territoriale 21 Al sito web della scuola All Albo della scuola Alle istituzioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni AREA ex Legge 107 comma 129 a) QUALITÁ INDICATORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI di MISURAZIONE / CONTROLLO 1. QUALITÁ dell INSEGNAMENTO PUNTEGGI dell INSEGNAMENTO e del CONTRIBUTO al MIGLIORAMENTO dell

Dettagli