Distribuzione dimensionale del materiale particellare in un area urbana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione dimensionale del materiale particellare in un area urbana"

Transcript

1 I Nuovi Limiti per il Materiale Particellare Sospeso: Problematiche e Prospettive Istituto Superiore di Sanità, 13 maggio 21 Distribuzione dimensionale del materiale particellare in un area urbana Maurizio Manigrasso DIPIA-ISPESL, Via Urbana 167, 184 Roma. maurizio.manigrasso@ispesl.it

2 Strumentazione FAI SWAM 5a Dual Channel Monitor: Concentrazione in massa di PM1, PM2.5 and PM1 (attenuazione β). Risoluzione temporale: 8 ore TSI Aerodynamic Particle Sizer 3321 (APS): conteggio e classificazione dimensionale fra.5 e 2 µm (diametro aerodinamico), in 5 canali dimensionali. Misure effettuate con risoluzione di 5 minuti. TSI Scanning Mobility Particle sizer 3936 (SMPS): conteggio e classificazione dimensionale (diametro di mobilità elettrica) nm. Electrostatic Classifier 38, Differential Mobility Analyzers 381 (12-66 nm), 385 ( nm), Ultrafine water-based condensation particle counter Misure effettuate con risoluzione di 5 minuti

3 Strumentazione TSI Fast Mobility Particle Sizer 391 FAI PBL Mixing Monitor: conteggio e classificazione dimensionale (diametro di mobilità elettrica) 6 52 nm. Risoluzione temporale: 1 secondo. Rupprecht & Patashnick 84N Ambient Particulate Nitrate Monitor: Nitrato particellare (PM2.5). Risoluzione temporale: 1 minuti.

4 Strumentazione URG 9-D Aerosol Ion Monitor : frazione ionica del PM2.5 Risoluzione temporale: 1 ora. FAI PBL Mixing Monitor: misura su campioni di particolato della radioattività β dei prodotti di decadimento a vita breve Radon indicatore delle proprietà di rimescolamento verticale della bassa troposfera. Risoluzione temporale: 1 ora.

5 Strumentazione Differential Optical Absorption Spectroscopy DOAS system (mod. AR 5, Opsis, Sweden) presso la sede ISPESL in via Urbana - Roma. Acido Nitroso Cammino ottico 25 m

6 Penetrazione del particolato nell apparato respiratorio F. inalabile (inalata attraverso naso bocca) F. extratoracica (non penetra oltre la laringe) F. toracica PM1 (penetra oltre la laringe) F. tracheobronchiale (penetra oltre la laringe, non giunge alle vie respiratorie non ciliate) F. respirabile, PM2.5 (penetra nelle vie respiratorie non ciliate)

7 Le componenti coarse e fine del PM Solfato da aree remote con elevate emissioni di SO 2 Trasporto di sabbia dal aree desertiche. Da Seinfeld JH, Pandis SN. Atmospheric Chemistry and Physics From Air Pollution to Climate Change, November 1997

8 Andamenti dei modi fine e coarse ( µm m & 2 3µm) / a.u µm µm 1 a.u

9 Andamenti dei modi fine e coarse / OPC µm OPC 2-3 µm a.u. 4 8 a.u Natural Radioactivity 25 counts/min /12/8 7/12/8 8/12/8 9/12/8 1/12/8 11/12/8 12/12/8

10 Un episodio di inquinamento particellare coarse Fonte Nuova Febbraio 29 3, 25, PM1 PM2.5 PM1 2, PM (µg/m 3 ) 15, 1, 5,, 31/1/9 1/2/9 2/2/9 3/2/9 4/2/9 5/2/9 Day (dd/mm/yy)

11 Andamenti dei modi coarse e fine e della radioattività naturale Particles (mg m -3 ),5,45,4,35,3,25,2,15,1 1.3 µm 2.45 µm 4.6 µm.58 µm,1,9,8,7,6,5,4,3,2 Particles (mg m -3 ),5,1 25 Counts/min Natural radioactivity 31/1/29 1/2/29 2/2/29 3/2/29 4/2/29 Day (dd/mm/yy)

12 I modi coarse, fine e PM2.5.5,, PM1 Particles (mg m -3 ),5,45,4,35,3,25,2,15,1 1.3 µm 2.45 µm 4.6 µm.58 µm,1,9,8,7,6,5,4,3,2 Particles (mg m -3 ),5,1 12, PM (µg m -3 ) 1, 8, 6, 4, 93 µg m -3 9 µg m -3 PM PM1 2,, 31/1/9 1/2/9 2/2/9 3/2/9 4/2/9 Day (dd/mm/yy)

13 Rapporto PM1/PM2.5 in massa ed in numero 1 mass concentration ratio Number concentration ratio 8 PM1/PM2.5 (%) /1/29 1/2/29 2/2/29 3/2/29 4/2/29 5/2/29 Day (dd/mm/yy)

14 Distribuzione dimensionale dell aerosol,5,45 Fontenuova (Rome) Particles mg m -3,4,35,3,25,2,15 PM2.5 2/2/29 18: 3/2/29 12: 3/2/29 18: 4/2/29 :,1, Particles mg m -3,1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 PM1 2/2/9, : 2/2/9, 2: 2/2/9, 4: 2/2/9, 6: 2/2/9, 8: Aerodynamic diameter (µm)

15 Un episodio di inquinamento particellare fine [mg/m 3 ] [counts/min] [µg/m 3 ] µm 4.6 µm Natural Radioactivity 1/3 11/3 12/3 13/3 14/3 15/3 16/3 17/3 18/3 19/3 2/3 21/3 Secondary pollutant (Nitrate) 1/3 11/3 12/3 13/3 14/3 15/3 16/3 17/3 18/3 19/3 2/3 21/3 Roma, Marzo 27 Aerosol coarse e fine Radioattività naturale Nitrato particellare (PM2 (PM2.5)

16 Un episodio di inquinamento particellare fine PM2.5 PM1 radioattività naturale velocità del vento PM (µg m -3 ) PM2.5 PM1 2 [counts/min] Natural Radioactivity Wind speed (m s -1 ) 8 1/3 11/3 12/3 13/3 14/3 15/3 16/3 17/3 18/3 19/3 2/3 21/ /3 11/3 12/3 13/3 14/3 15/3 16/3 17/3 18/3 19/3 2/3 21/3 22/3

17 Distribuzione dimensionale dell aerosol e composizione chimica µm PM2.5 Ammonium PM2.5 Sulphate Ammonium, sulphate (µg m-3) 1 1 Particles (cm-3) /4 23/4 24/4 25/4 26/4 27/4 28/4 29/4 3/4 1/5 2/5 3/5 4/5 5/5 6/5 7/5 8/5 9/5 1/5 11/5 35 PBL 3 Day (dd/mm) Counts/min /4/9 23/4/9 24/4/9 25/4/9 26/4/9 27/4/9 28/4/9 29/4/9 3/4/9 1/5/9 2/5/9 3/5/9 4/5/9 5/5/9 6/5/9 7/5/9 8/5/9 9/5/9 1/5/9 Day (dd/mm/yy)

18 Distribuzione dimensionale dell aerosol e composizione chimica April 27th,29 12: April 25th, 29 12:.8 Particles (cm -3 ) Aerodynamic diameter (µm)

19 Distribuzione dimensionale dell aerosol e composizione chimica.8.6 PM2.5 Ca (µg m -3 ) /4 26/4 27/4 28/4 29/4 3/4 Day (dd/mm)

20 Distribuzione dimensionale dell aerosol e composizione chimica.15 3 PM2.5 sodium PM2.5 chloride PM2.5 magnesium.1 2 Mg (µg m -3 ).5 1 Na, Cl (µg m -3 ) µm 2.45 µm.5 Particles (cm -3 ) 22/4 23/4 24/4 25/4 26/4 27/4 28/4 29/4 3/4 1/5 2/5 3/5 4/5 5/5 6/5 7/5 8/5 9/5 1/5 11/5 Day (dd/mm)

21 Distribuzione dimensionale dell aerosol dn/dlog Dp (# cm -3 ) Winter Summer DM/dlog Dp (µg m -3 ) Winter Summer PM1 PM Aerodynamic Diameter (nm)

22 Concentrazione numerica delle particelle (2-88 nm), NOx,, IPA in fase particellare #/cm3 (2-88 nm #/cm3 (2-88 nm Hourly averages Particles 2-88 nm 45 7 NOx /6 4/7 4/8 4/9 4/1 4/11 4/12 4/13 4/14 4/ Hourly averages Day 45 8 Particles 2-88 nm 4 7 PAH /6 4/7 4/8 4/9 4/1 4/11 4/12 4/13 4/14 4/15 Day NOx (ppb) PAH (ng/m3

23 7 6 5 CO (ppm) /5/8 12/5/8 Particelle ultrafini e CO Particelle ultrafini e CO 11/5/8 1/5/8 9/5/8 8/5/8 7/5/8 6/5/8 5/5/8 4/5/8 3/5/8 2/5/8 1/5/8 3/4/8 29/4/8 28/4/ Particles ( nm) Day Particles cm -3 CO

24 Particelle ultrafini e radioattività naturale PUF Particles (cm -3 ) /1 17/1 18/1 19/1 2/1 21/1 22/1 35 Natural rdioactivity (counts min -1 ) PBL 16/1 17/1 18/1 19/1 2/1 21/1

25 Particelle ultrafini contributo fotochimico Σ 3-1 nm HNO Particles (cm -3 ) HNO2 (µg m -3 ) /5 4/5 5/5 Day (dd/mm/yy)

26 Particelle ultrafini contributo fotochimico dn/dlog D [cm -3 ] : 13: 14: Mobility diameter [nm]

27 Misure ad elevata risoluzione temporale s nm 8 5 min nm 1s 1.8 nm 14 Somma(6-523 nm) cm s 45 nm Particles 1 nm, 45 nm (cm-3) hh.mm

28 Misure ad elevata risoluzione temporale s time resolution 5 min time resolution Mean geometrical diameter (nm) : 21: 22: 23: : 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 1: 11: 12: 13: 14: 15: Jan 17 th, 21 Jan 18 th Time (hh.mm)

29 Misure ad elevata risoluzione temporale s time resolution 5 min time resolution Mean geometrical diameter (nm) :22 4:23 4:24 4:25 4:26 4:27 4:28 4:29 4:3 4:31 4:32 4:33 Time (hh.mm)

30 Hanno partecipato a questo studio Antonio Febo, Pasquale Avino, Carla Fanizza,Valerio Ciambottini, Fabio Guglielmi, Roberto Schirò, Maurizio Manigrasso Il Gruppo di Ricerca Pasquale Avino Carla Fanizza Maurizio Manigrasso Claudio Vernale Roberto Schirò Le nostre collaborazioni Stefano Casciardi (DIL-ISPESL) Antonio Febo (CNR) Valerio Ciambottini (FAI Instruments) Fabio Guglielmi (FAI Instruments) Mario V. Russo (Università del Molise) Geraldo Capannesi (ENEA) Alberto Rosada (ENEA) Giorgio Buonanno (Università di Cassino) Giuseppe Viviano (ISS) Gaetano Settimo (ISS) Achille Marconi (ISS) Enrico Veschetti (ISS)

31 Grazie per la gentile attenzione

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

ULTRAFINI DA INCENERITORI. l.stabile@unicas.it. DiMSAT Università di Cassino via G. Di Biasio, 43 03043, Cassino (FR)

ULTRAFINI DA INCENERITORI. l.stabile@unicas.it. DiMSAT Università di Cassino via G. Di Biasio, 43 03043, Cassino (FR) Workshop Incenerimento e qualità dell aria Lunedì 24.10.2011 Sala rappresentanza Municipio Bolzano, vicolo Gumer EMISSIONI DI POLVERI ULTRAFINI DA INCENERITORI LUCA STABILE l.stabile@unicas.it DiMSAT Università

Dettagli

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Aerosol atmosferico

Dettagli

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

EMISSIONI DI INQUINANTI DA EMISSIONI DI INQUINANTI DA INCENERITORI: ASPETTI NORMATIVI E RICERCA LUCA STABILE, GIORGIO BUONANNO l.stabile@unicas.it, buonanno@unicas.it DICeM Università di Cassino e del Lazio Meridionale via G. Di

Dettagli

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione Milano, 21 settembre 2011 SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione Andrea Piazzalunga Dip. Scienze dell Ambiente e del territorio Università degli

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL PM X IN ATMOSFERA. Antonio Febo CNR IIA

CARATTERIZZAZIONE DEL PM X IN ATMOSFERA. Antonio Febo CNR IIA CARATTERIZZAZIONE DEL PM X IN ATMOSFERA Antonio Febo CNR IIA Roma 15/12/211 PM x IN AMBIENTE Sorgenti naturali Sorgenti antropogeniche Reazioni in fase omogenea Reazioni in fase eterogenea Processi di

Dettagli

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2 Source Apportionment del particolato atmosferico campionato con un impattore multistadio in un sito di fondo urbano D. Cesari 1, A. Genga 2, M. Siciliano 2, P. Ielpo 1,3 M. R. Guascito 2, D. Contini 1

Dettagli

Le emissioni di particolato da combustione

Le emissioni di particolato da combustione Le emissioni di particolato da combustione Andrea D Anna Dipartimento di Ingegneria Chimica Università Federico II, Napoli ITALY Il Monitoraggio Meteoambientale dell ARPAC, Napoli, 22 Giugno 2009 Outline

Dettagli

M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi 3. 100 o Congresso Nazionale SIF, Pisa, 22-26 settembre 2014

M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi 3. 100 o Congresso Nazionale SIF, Pisa, 22-26 settembre 2014 Analisi dei flussi di particolato atmosferico ultrafine e della sua distribuzione dimensionale durante eventi di formazione e crescita di nuove particelle M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE POMPE CAMPIONAMENTO E ANALISI DI PARTICOLATO AERODISPERSO. Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006

TIPOLOGIA DELLE POMPE CAMPIONAMENTO E ANALISI DI PARTICOLATO AERODISPERSO. Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 CAMPIONAMENTO E ANALISI DI PARTICOLATO AERODISPERSO Carlo Peruzzo Dipartimento di Medicina del Lavoro Clinica del lavoro L. Devoto Università degli

Dettagli

Caratteristiche fisico-chimiche chimiche del particolato atmosferico: quali parametri misurare?

Caratteristiche fisico-chimiche chimiche del particolato atmosferico: quali parametri misurare? Seminario Dionex Padova, 28 Febbraio 2008 Caratteristiche fisico-chimiche chimiche del particolato atmosferico: quali parametri misurare? Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università

Dettagli

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino Antonella Pannocchia Arpa Piemonte La provincia di Torino nel contesto territoriale della pianura padana La provincia di Torino è

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Il laboratorio LAMI Università di Cassino L esperienza di San Vittore del Lazio Attività di ricerca

Il laboratorio LAMI Università di Cassino L esperienza di San Vittore del Lazio Attività di ricerca Il laboratorio LAMI Università di Cassino L esperienza di San Vittore del Lazio Attività di ricerca Laboratorio LAMI DiMSAT Università di Cassino Centro SIT per: umidità,, pressione, temperatura, massa

Dettagli

Metodologie di misura di inquinanti gassosi e particellari allo scarico di motori Diesel

Metodologie di misura di inquinanti gassosi e particellari allo scarico di motori Diesel Metodologie di misura di inquinanti gassosi e particellari allo scarico di motori Diesel ISTITUTO MOTORI - CNR V Meeting del Progetto ECOMOS- FAR Composizioni (aria, combustibile e lubrificante) e valori

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE PARTICELLARE IN ATMOSFERA aspetti critici sulle metodologie di campionamento

LA CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE PARTICELLARE IN ATMOSFERA aspetti critici sulle metodologie di campionamento LA CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE PARTICELLARE IN ATMOSFERA aspetti critici sulle metodologie di campionamento Antonio Febo C.N.R. - Istituto Inquinamento Atmosferico PM x IN AMBIENTE Sorgenti naturali

Dettagli

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Progetto Ottobre 2007 1 Pag / indice 03 / INTRODUZIONE 03 / OBIETTIVI DEL PROGETTO 04 / PROGRAMMA ATTIVITÀ Gruppo di Lavoro

Dettagli

Per contribuire alla comprensione degli effetti

Per contribuire alla comprensione degli effetti Caratterizzazione morfologica e chimica delle polveri sottili in alcune realtà umbre Luca Barcherini, David Cappelletti, Laura Cartechini, Fabio Marmottini, Beatrice Moroni, Francesco Scardazza Lo studio

Dettagli

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare Qualità dell aria: cosa respiriamo? 4 giugno 2015 Marina Camatini Inquadriamo il problema COS È L INQUINAMENTO DELL ARIA? E una modifica alla normale composizione,

Dettagli

Attività di studio e ricerca sulla valutazione del rischio di esposizione al particolato atmosferico per gli agenti della Polizia Locale di Milano

Attività di studio e ricerca sulla valutazione del rischio di esposizione al particolato atmosferico per gli agenti della Polizia Locale di Milano Progetto di studio sugli effetti sanitari connessi all esposizione a particolato fine e prime valutazioni rumore per gli Agenti della Polizia Locale di Milano Attività di studio e ricerca sulla valutazione

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Università di Cassino nel monitoraggio ambientale di termovalorizzatori/inceneritori

Università di Cassino nel monitoraggio ambientale di termovalorizzatori/inceneritori Il termovalorizzatore di San Vittore del Lazio: tra sviluppo del territorio e tutela ambientale Il ruolo dell Universit Università di Cassino nel monitoraggio ambientale di termovalorizzatori/inceneritori

Dettagli

Strumentazione per l analisi del particolato e misure in fluidodinamica

Strumentazione per l analisi del particolato e misure in fluidodinamica TRUST. SCIENCE. INNOVATION. Particle Tecnology and Fluid Mechanics measurements Strumentazione per l analisi del particolato e misure in fluidodinamica Spettrometri dimensionali Contatori di particelle

Dettagli

Analisi delle concentrazioni di polveri sottili nelle metropolitane: confronti internazionali ed analisi sperimentale per la metropolitana di Napoli

Analisi delle concentrazioni di polveri sottili nelle metropolitane: confronti internazionali ed analisi sperimentale per la metropolitana di Napoli Analisi delle concentrazioni di polveri sottili nelle metropolitane: confronti internazionali ed analisi sperimentale per la metropolitana di Napoli Candidato: Alessandro Coscia Relatore: prof. Ennio Cascetta

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Debora Fino, Guido Saracco, Nunzio Russo

POLITECNICO DI TORINO Debora Fino, Guido Saracco, Nunzio Russo Spett.: Ecoservice Office S.r.l. C.F./P.I 01474030416, Borgo S. Maria n. 43, Pesaro c.a. Sig. G. Simoncelli Torino, 20/11/2006 Oggetto: Relazione finale attività svolte per Ecoservice Office S.r.l Introduzione

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Monitoring Air Pollution Effects on Children for supporting

Dettagli

LA COMPOSIZIONE IONICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MISURE REMOTE SENSING.

LA COMPOSIZIONE IONICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MISURE REMOTE SENSING. L ANALISI IONICA PER L AMBIENTE E L INDUSTRIA - Dionex IC User Meeting 2008 LA COMPOSIZIONE IONICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MISURE REMOTE SENSING. PARTICULATE MATTER REASERCH GROUP Dipartimento di

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

MONITOR - CAMPIONATORE DI PARTICELLE PMx IN ATMOSFERA

MONITOR - CAMPIONATORE DI PARTICELLE PMx IN ATMOSFERA MONITOR - CAMPIONATORE PRINCIPALI CARATTERISTICHE 1. Capacità di operare con qualunque testa di prelievo (ad esempio PM10, PM2.5, PM1) nel campo della portata operativa da 0.8 a 2.5 m 3 /h 2. Campionamento

Dettagli

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione M. Gualtieri 1, L. Capasso 1, L. Isacco 1, P. Minutolo 2, A. D Anna 3, M. Camatini 1 1 Centro

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sezione Tecnologie di Risanamento Ammoniaca in Atmosfera in Lombardia Confronto tra stima modellistica e risultanze analitiche

Dettagli

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR Antonio D Alessio, Andrea D Anna Report RSE/29/97 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente RICERCA

Dettagli

STUDIO DELLA QUALITA DELL ARIA DEL COMUNE DI SAONARA. Rapporto conclusivo

STUDIO DELLA QUALITA DELL ARIA DEL COMUNE DI SAONARA. Rapporto conclusivo STUDIO DELLA QUALITA DELL ARIA DEL COMUNE DI SAONARA Rapporto conclusivo 1 Topografia del comune di Saonara. I simboli evidenziano: - la freccia indica la posizione di campionamento, - il cerchio la Fonderia

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano WORKSHOP "OSSERVATORIO CLIMATICO-AMBIENTALE DI LECCE: ATTIVITA, POTENZIALITA e PROSPETTIVE FUTURE" CNR-ISAC Lecce, 23 Aprile 2015 I-AMICA ed il potenziamento a Lecce della strumentazione per il monitoraggio

Dettagli

Approcci Igienistico Occupazionali per la stima dell esposizione a nanoparticelle

Approcci Igienistico Occupazionali per la stima dell esposizione a nanoparticelle Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto di Medicina del Lavoro SIMLII Roma, 23 giugno 2012 Seminario Esposizione professionale a nanomateriali: cosa serve sapere al Medico del Lavoro Approcci Igienistico

Dettagli

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione Scuola Protezione Civile Ernesto Calcara Corso di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione prof. ing.. Umberto ARENA Dipartimento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE, RILEVAMENTO Sezione Ambientale ZIGNAGO POWER S.r.l. CARATTERIZZAZIONE DELLE PRESENZE ATMOSFERICHE DI PARTICOLATO

Dettagli

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO. LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Applicazione dei modelli SPRAY e Micro SWIFT SPRAY per la dispersione degli inquinanti in atmosfera Ing. Marco Zaccanti marcomichele.zaccanti@unimore.it

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A

Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A Seguito Di Spandimento Di Effluenti Zootecnici - Incontro tecnico di aggiornamento sull applicazione in Lombardia Mercoledì 26 maggio 2010 Marco Carozzi Di.Pro.Ve

Dettagli

Evoluzione della normativa europea per le emissioni di particolato da veicoli

Evoluzione della normativa europea per le emissioni di particolato da veicoli Milano, 01 Febbraior 2008 1 Evoluzione della normativa europea per le emissioni di particolato da veicoli Giorgio Martini, Giovanni De Santi Institute for Environment and Sustainability Transport and Air

Dettagli

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO Le attività svolte dai tre partners italiani del progetto CESAPO, l Istituto di Scienze dell Atmosfera

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

PROBLEMATICHE DI MISURA DELLA DISTRIBUZIONE DEL

PROBLEMATICHE DI MISURA DELLA DISTRIBUZIONE DEL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Facoltà di Ingegneria Tesi di Dottorato in Ingegneria Meccanica PROBLEMATICHE DI MISURA DELLA DISTRIBUZIONE DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO IN TERMINI DI NUMERO E MASSA Tutor:

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

Speciazione in situ e in silico del materiale particolato

Speciazione in situ e in silico del materiale particolato Speciazione in situ e in silico del materiale particolato F. Montanari 1, D. B. Giaiotti 1, E. Baiutti 2, F. Moimas 2 ARPA Friuli Venezia Giulia 1 Centro Regionale di Modellistica Ambientale 2 Dipartimento

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Il monitoraggio dell impianto di incenerimento di Bolzano

Il monitoraggio dell impianto di incenerimento di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 29 Umweltagentur Amt 29.6 Amt für Abfallwirtschaft PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.6 Ufficio Gestione

Dettagli

ACQUA DI PROVA RAPPORTO DI PROVA N 457/15. SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) 12/01/2015.

ACQUA DI PROVA RAPPORTO DI PROVA N 457/15. SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) 12/01/2015. RAPPORTO DI N 457/15 Data emissione 12/01/2015 SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) Report test efficienza filtri prove chimiche Riferimento: RdP 5440/14 e 5442/14 accettazione

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

BIOMASSA: Cartuccia e media filtranti. Claudio Rossi. Country Manager IAF ITALY OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE?

BIOMASSA: Cartuccia e media filtranti. Claudio Rossi. Country Manager IAF ITALY OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Cartuccia e media filtranti Claudio Rossi Country Manager IAF ITALY Biomasse Target di mercato

Dettagli

Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana

Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana Workshop I Nuovi Limiti per il Materiale Particellare Sospeso: Problematiche e Prospettive Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana Francesco Forastiere Dipartimento

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

Il gas naturale e la qualitá dell aria: l esperienza internazionale Fotografia Alfons Puertas Obs. Fabra FULVIO AMATO XAVIER QUEROL Spanish National Research Council (CSIC) Fundación Gas Natural Fenosa,

Dettagli

CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B

CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B pag. 1 di 14 CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B Verifica delle caratteristiche prestazionali di un elemento filtrante destinato ad uso in locali residenziali e in applicazioni civili per il benessere e

Dettagli

La misura del particolato atmosferico

La misura del particolato atmosferico Inquinamento Atmosferico 71 di G. Carminati, V. Gianelle, C. Giglioni La misura del particolato atmosferico con il metodo del laser scattering La misura tradizionale delle polveri si effettua con il metodo

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

Problematiche metrologiche nella misura della concentrazione delle polveri

Problematiche metrologiche nella misura della concentrazione delle polveri Il Progetto MetA La Metrologia dell Ambiente Problematiche metrologiche nella misura della concentrazione delle polveri Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT

Dettagli

Evoluzione nella conoscenza del particolato atmosferico: elementi per valutazioni tossicologiche ed epidemiologiche

Evoluzione nella conoscenza del particolato atmosferico: elementi per valutazioni tossicologiche ed epidemiologiche Evoluzione nella conoscenza del particolato atmosferico: elementi per valutazioni tossicologiche ed epidemiologiche C.Sala, G. Sesana, G. Lanzani,* A. Giudici*, A. Borgini (ARPA Lombardia) U.O.Rischio

Dettagli

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria Dr. Alessio De Bortoli, Dr. ssa Giovanna Marson onvegno finale Progetto DOUP 1 novembre 007 La

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 Perché parlare di Silice Libera Cristallina (SLC)? Presenza estremamente comune in natura Ampio utilizzo di materiali

Dettagli

Impatto dell inquinamento ambientale prodotto dagli aeroporti sulla salute dei cittadini. Carla Ancona e Giorgio Cattani

Impatto dell inquinamento ambientale prodotto dagli aeroporti sulla salute dei cittadini. Carla Ancona e Giorgio Cattani Impatto dell inquinamento ambientale prodotto dagli aeroporti sulla salute dei cittadini Carla Ancona e Giorgio Cattani www.ennah.eu 4,861 people living near six airports London Heathrow, Amsterdam Schiphol,

Dettagli

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera F. Marcovecchio 1,2, C. Perrino 2, S. Amalfitano 3 1 Dipartimento

Dettagli

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ( agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio prof. Michele. Giugliano Il Direttore Prof. Gianpaolo Rosati Pagina 1 di

Dettagli

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam Comune di Adelfia Indice PREMESSA...3 1 MODALITA DI ESECUZIONE DELLE MISURE...3

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante. Ozono (O 3 ) Che cos è Danni causati Evoluzione Metodo di misura Che cos è L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani S.C. di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori S.C. di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI delle fibre di amianto: vecchi e nuovi riferimenti normativi ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIA FERRARA - 26 SETTEMBRE 2008 Valori limite previsti dalla legislazione italiana

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

POLVERI SOTTILI E PARTICOLATO SECONDARIO INORGANICO: DISTRIBUZIONE E ORIGINE NELL AREA VENEZIANA

POLVERI SOTTILI E PARTICOLATO SECONDARIO INORGANICO: DISTRIBUZIONE E ORIGINE NELL AREA VENEZIANA Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie (SDST) Ciclo XXIV (A.A. 2010-2011) POLVERI SOTTILI E PARTICOLATO SECONDARIO INORGANICO: DISTRIBUZIONE E ORIGINE NELL

Dettagli

Report: Aspetti di sicurezza sul lavoro con nanomateriali

Report: Aspetti di sicurezza sul lavoro con nanomateriali Report: Aspetti di sicurezza sul lavoro con nanomateriali Indice Agemont 3 Progetto Nanocoat 4 Materiali e trattamenti superficiali nanostrutturati 5 Abbreviazioni 6 Particelle ultrafini casuali 7 Norme

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM)

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM) Microscopica Elettronica a Scansione (SEM) risoluzione microscopia ottica (LM) 200 Å (0.02 µm) microscopia elettronica (EM) 2 Å (0.2 10-3 µm) TEM 0.1 nm SEM 5 nm vantaggi SEM: immagini di campioni massivi

Dettagli

L OSSERVATORIO ATMOSFERICO

L OSSERVATORIO ATMOSFERICO L OSSERVATORIO ATMOSFERICO Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC) UOS - ROMA Area di Ricerca di Roma Tor Vergata Via del Fosso del Cavaliere, 100 ROMA Contributi: Argentini S., L. Baldini,

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento Laboratorio di Ingegneria Ambientale TARIFFARIO (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il

Dettagli

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Settore Atmosfera/ Activa Soc Coop Collaboratrice di Ricerca/Università della Calabria Indice Contesto di riferimento

Dettagli

Progetto Europeo imonitraf! ETC Spazio Alpino

Progetto Europeo imonitraf! ETC Spazio Alpino Progetto Europeo imonitraf! ETC Spazio Alpino Work Package 5 Attività 5.5 Campagne di Misura ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Valle d Aosta, ARPA Piemonte, Cantone Ticino Udine 15/06/2012 CONTENT 1 Progetto

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma M. Gherardi *, M.P. Gatto *, A. Gordiani *, N. L Episcopo *, C. Gariazzo** INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica * Dipartimento

Dettagli

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse Riccardo Ceccato Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli