Sintesi Incontro 27 ottobre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi Incontro 27 ottobre 2010"

Transcript

1 Provincia Autonoma di Trento Dipartimento turismo, commercio, promozione e internazionalizzazione tsm Trentino School of Management SMT Scuola di Management del Turismo CONFERENZA PROVINCIALE DEL TURISMO Tavolo2 La qualità del prodotto e dell esperienza turistica CONFERENZA PROVINCIALE DEL TURISMO Sintesi Incontro 27 ottobre 2010 Gli ingredienti e le criticità del prodotto turistico in Trentino Il gruppo di lavoro si è concentrato in una prima fase del lavoro sull individuazione degli ingredienti necessari alla costruzione di un prodotto turistico competitivo.

2 VENDITA PROMO COMMER.NE DISTRIBUZIONE MERCATO E CLIENTE QUALITA PRODOTTO / ESPERIENZA TERRITORIO UNICITA AUTENTICITA IDEAZIONE E PROGETTAZ. GESTIONE E COORDINAMENTO Dopo aver costruito la mappa del prodotto turistico, il Tavolo ha avviato un confronto sulle criticità condividendo esperienze, casi, pratiche e successivamente elaborando alcune proposte nell ottica di migliorare la qualità del prodotto turistico del Trentino. La qualità non si ritrova solo all interno di procedure o di parametri di misurazione, la qualità riguarda il complesso rapporto tra ospite, erogatore di servizi e territorio. Per fornire qualità è quindi necessario attivare strumenti di ascolto dell ospite, garantire una qualità minima che va oltre (o viene prima) ogni possibile formalizzazione in un disciplinare, avere la consapevolezza che la qualità è un termine globale che riguarda anche servizi e ambiti esterni alla filiera turistica e che interessano il territorio nel suo complesso sia dal punto di vista ambientale (vivibilità, paesaggio, sostenibilità, protezione dell ambiente), sia da un punto di vista emozionale e relazionale (cultura dell accoglienza, esperienze, conoscenza, ). 1. Mercato e cliente Il primo ingrediente riguarda una corretta analisi del mercato. Le decisioni strategiche più riuscite si basano su informazioni precise e aggiornate (you can t manage what you can t measure.). Prima di costruire un prodotto e dettagliarlo in tutti i suoi elementi, è importante quindi dotarsi di strumenti conoscitivi che consentano ottenere una rappresentazione chiara e completa delle caratteristiche della domanda (profili socio anagrafici dei consumatori, comportamenti di consumo, aspettative, soddisfazione, tendenze) e della concorrenza (prodotti, prezzi, strumenti di comunicazione ). Criticità emerse In primo luogo il tavolo ha riscontrato una certa difficoltà a trovare dati e analisi efficaci e utili In particolare: Genericità delle ricerche disponibili Assenza delle analisi sulla concorrenza Mancano analisi di soddisfazione del cliente sistematiche (e territoriali) del cliente. Problemi di posizionamento del prodotto turistico trentino: come ci vede il mercato?

3 Accentuare la valutazione economica dei prodotti In secondo luogo esiste un problema di ruoli e coordinamento delle ricerche di mercato, ma anche di comunicazione e accessibilità dei dati raccolti: Serve una maggiore comunicazione e interpretazione dei dati Manca un centro di ricerca e supporto allo sviluppo I progetti devono partire dal territorio, non dal centro. In risposta a mancanza di competenze locali si deve offrire supporto metodologico/professionale ai territori da parte di soggetti esperti A volte le indagini si fanno perché si deve o sono calate dall alto Si deve realizzare un uniformità di metodo tra progetti e iniziative dei diversi territori 2. Valorizzazione del territorio Il prodotto si basa sulla corretta individuazione di una motivazione di vacanza presente nel mercato, elaborata tenendo presente la capacità di offerta del territorio, sia in termini di risorse naturali e culturali, sia umane (imprenditorialità, popolazione, ). Questo è il secondo ingrediente. Tanto più il prodotto coglie l essenza di un territorio, tanto più si differenzia della proposta media e tanto più risulta competitivo. Questo non vuol dire ricercare un eccessiva specializzazione (che rischierebbe di imbalsamare il prodotto), ma cogliere quegli elementi realmente distintivi per costruire esperienze appaganti per un determinato segmento di domanda. Criticità emerse Tra le criticità individuate, si può riscontrare in generale un problema di coerenza del prodotto con il territorio: Coerenza tra prodotto e risorse servizi presenti Rischio omologazione di prodotto (es: vacanze famiglia) tra i territori Manca una visione unitaria e coordinata su cosa si vuole esprimere raccontare del territorio Problema del prodotto e confini d ambito (differenze di vocazioni, di politiche, di obiettivi) Specializzazione: è un rischio o un opportunità? A volte non è sufficientemente diffusa la cultura dell accoglienza diffusa sul territorio Agricoltura turismo: mondi (ancora) lontani Agricoltura non è a misura di turismo (industrializzata e poco sostenibile) Dialogo difficile perché troppi soggetti intermedi (associazioni, istituzioni, ecc..) Non chiaro il rapporto commerciale tra i due mondi: chi dà chi riceve, chi compra e chi vende? Altro tema segnalato tra le criticità è la conoscenza del territorio: Quali i valori l ospite associa al territorio del Trentino? A volte gli operatori stessi hanno una limitata conoscenza del territorio Un terzo ordine di problemi relativi al territorio riguarda le politiche ambientali e territoriali: Le politiche devono essere più sensibili alla tutela e salvaguardia delle bellezze naturali e culturali Problema della mobilità interna alle valli: congestionata, e l ospite lo percepisce. Su questo perde competitività la destinazione

4 Deficit di una coscienza comune (Destination Identity) rispetto a cosa vuol dire essere Trentino : aiuta a presentarsi ai mercati in maniera unitaria. Ma lo stile comune Trentino ha difficoltà ad esprimersi ed inoltre gli ambiti sono diversi tra loro (bisogna coniugare stile comune con diversità) A volte di assiste ad una mancanza di dialogo tra i vari livelli istituzionali (Pat Com.Valle Comuni) per la salvaguardia ambientale Le scelte di politica urbanistica territoriale non sempre hanno tenuto in debito conto gli effetti sul turismo 3. Ideazione e progettazione La nascita di un prodotto territoriale, o la sua innovazione, richiede un forte impulso da parte di uno o più soggetti che si fanno promotori dell idea e la sostengono. Se guardiamo ai prodotti esistenti in Trentino, notiamo che la paternità dei progetti è in alcuni casi della Provincia stessa, in altri della Trentino spa, delle Associazioni di categoria, delle Apt, dei singoli operatori. I motivi che portano alla nascita di un prodotto poi possono essere molto diversi. Si può fare per motivi promo commerciali (selezionando l eccellenza e costruendo un marchio ad hoc), per sostenere aree turistiche marginali, per sostenere un settore specifico della ricettività (appartamenti, b&b), per mettere assieme diversi operatori, per rispondere ad una precisa richiesta del mercato. Ma la buona idea non basta, è destinata a cadere se non emerge una leadership che trasmette passione, che mostra una meta, che coinvolge anche i più tiepidi rispetto ad un idea e che sostiene il processo di lancio e progettazione del prodotto. È essenziale infatti tradurre l idea in realtà attraverso una accurata verifica della fattibilità del progetto, della fruibilità delle risorse coinvolte, della completezza dei servizi, della mobilità, delle caratteristiche dei soggetti coinvolti, ecc Criticità emerse I problemi relativi all ideazione e alla progettazione riguardano sia i ruoli e le responsabilità degli attori coinvolti, sia il metodo seguito, non sempre efficace e funzionale rispetto agli obbiettivi fissati: Spesso c è una logica di breve periodo e mancano pianificazioni pluriennali rispetto ai progetti di prodotto Spesso esiste un problema di definire una tempistica condivisa È importante l innovazione del prodotto, non solo l invenzione e quindi la capacità di migliorarlo senza necessariamente mettere tutto in discussione Manca il monitoraggio dei ritorni dei prodotti realizzati A volte mancano previsioni convincenti sulla fattibilità economica di certe iniziative (es: aperture fuori stagione) Nella progettazione bisogna pensare a diversi livelli di prodotto (es: diverse difficoltà per sportivi) e relativa comunicazione 4. Gestione del prodotto Un volta messa a punto il progetto è importante definire un insieme di regole condiviso che indichi procedure, standard di qualità, norme comportamentali da tenere da parte di coloro che aderiscono all iniziativa. L osservanza delle regole deve essere poi sottoposta a verifica attraverso precisi strumenti e devono essere previste forme sanzionatorie nel caso di mancata osservanza, ma anche forme premianti nei casi in cui sia raggiunta l eccellenza.

5 Inoltre lo stesso ente deve occuparsi di promuovere il prodotto attraverso la definizione di opportune strategie e alleanze con i soggetti interni al sistema. Oltre a misure promozionali verso il mercato, è essenziale curare la comunicazione rivolta all interno del gruppo di lavoro e fare in modo che sia bidirezionale, permetta cioè di registrare costantemente indicazioni, suggerimenti, proposte da parte degli operatori che partecipano al prodotto. Criticità emerse Un primo problema riguarda le regole e gli standard che devono sovrintendere il funzionamento di un progetto di sviluppo turistico: Spesso le regole non sono definite con sufficiente chiarezza L applicazione rigida di regole formali impedisce l adesione di soggetti meritevoli Talvolta le regole sono costruite sulla base dell ascolto dell offerta e non della domanda A volte c è scarsa coerenza tra promessa e realtà Secondo tema riguarda i controlli di qualità: Nei progetti di prodotto i controlli sono previsti, ma sono applicati raramente e poco efficaci Spesso c è un problema di volontà di fare controlli sul prodotto (forse per timore di verificare i risultati), e non è chiaro chi dovrebbe farli (ente terzo? I partecipanti stessi ad un prodotto?). La verifiche riguardano la parte tangibile, manca però la verifica sugli aspetti intangibili, che spesso determinano la vera soddisfazione del cliente (cortesia, sorriso, empatia, competenza ) I criteri di controllo sono basati su un principio sanzionatorio, servirebbero anche incentivi basati su criteri meritocratici, e accompagnamento al rispetto e condivisione delle regole Infine il tavolo riconosce un problema di comunicazione interna: Problematico dialogo tra pubblico e privato e viceversa Comunicazione interna problematica (talvolta poca chiarezza sui ruoli e responsabilità) Importante comunicare aggiornamenti e sviluppo del lavoro ai partecipanti 5. Promo commercializzazione Il prodotto è solo una delle leve del marketing, ma da solo non basta. Per ottenere dei buoni risultati in termini di vendite, partecipazione, soddisfazione, fidelizzazione, è importante intervenire anche sulle altre leve: promozione, prezzo e distribuzione. Tra le leve utilizzate per sviluppare il rapporto tra prodotto e mercato è indispensabile che ci sia una grande coerenza, altrimenti al mercato arrivano segnali ambivalenti o peggio contraddittori che minano l efficacia del prodotto. Tale coordinamento deve avvenire verticalmente tra i soggetti che si occupano a diversi livelli di marketing turistico in Trentino, con una chiara definizione dei ruoli, delle responsabilità e degli ambiti di azione (Trentino Spa, Apt, Consorzi, Operatori) La formulazione di una strategia condivisa aiuta a coordinare le azioni e a raggiungere la massima coerenza tra le leve. Criticità emerse: Un problema molto sentito riguarda ruoli e responsabilità nel processo di promo commercializzazione, un tema ancora caratterizzato da un forte ambiguità: Cosa si intende per promocommercializzazione? Non è sinonimo di vendita, ma promozione che guarda al mercato, ma tanti la considerano sinonimo di vendita.

6 Si tende a pensare che prodotti e pacchetti siano la stessa cosa Manca una strategia chiara e coerente con gli obiettivi Si riscontra una certa difficoltà sia ad accettare, m anche ad individuare partnership con enti esterni Altra criticità risiede negli strumenti adottati per sostanziare il processo di promocommercializzazione: Spesso i canali utilizzati sono troppo tradizionali La normativa è poco conosciuta e poco applicata nelle azioni promo commerciali tra attori e Apt (ad esempio le licenze di vendita) I sistemi di booking delle Apt sono incompleti (spesso non si può concludere la transazione) Le informazioni delle APT sono spesso vaghe (dovrebbero orientare di più il potenziale cliente facendo pre booking) Spesso i pacchetti sono strumenti di comunicazione, non di vendita (il pacchetto è la sintesi del prodotto locale, ma spesso non è acquistabile) Talvolta l incompletezza del prodotto non lo rende vendibile Infine c è un problema di corretto utilizzo di una leva molto potente: il prezzo: Come si stabilisce il prezzo giusto per un prodotto pacchetto? Ci si confronta troppo poco con il mercato per stabilire i prezzi Talvolta il prezzo è una leva difficile da gestire da parte del coordinatore di un prodotto (per autonomia dei singoli operatori) Difficoltà di stabilire i prezzi su progetti tra ambiti Quali miglioramenti Il tavolo, dopo aver individuato le principali criticità della costruzione del prodotto turistico, ha formulato alcune idee e proposte per sviluppare le progettualità presenti e future. Mercato e cliente Quali dati Le analisi di mercato devono essere più mirate e coerenti con gli interessi del territorio Oltre ai dati quantitativi, è indispensabile raccogliere informazioni su aspetti qualitativi relativi all esperienza dell ospite E importante rendere più fruibili i dati da parte di tutti coloro che siano interessati, ad esempio rendendo accessibili e consultabili le banche dati Si ritiene importante sviluppare nuove metodologie di analisi rispetto le classiche arrivi e presenze, che siano maggiormente attente alla spesa media del turista e alla sua profittabilità. Servono attività di ricerca di analisi di soddisfazione del cliente, mistery guest, concorrenza e benchmark di riferimento Ruoli e coordinamento Si richiede una sorta di governance del meccanismo delle analisi di mercato, articolato su due livelli: o a livello territoriale le Apt o i Consorzi pro loco dovrebbero raccogliere dai territori la domanda di ricerche e informazioni o successivamente attivazione di un tavolo di confronto provinciale nel quale si definiscano priorità tematiche e metodi di lavoro ed eventualmente i soggetti che possano farsene carico Territorio, unicità e autenticità Valori condivisi Si ritiene importante sviluppare un sistema valoriale trasversale e comune ai diversi ambiti del Trentino, poggiante sui seguenti valori:

7 Identità alpina italianità Sostenibilità Affidabilità Tali valori non devono essere semplicemente dichiarati in sede di promozione, ma rispecchiare una reale e coerente pratica del territorio, tanto dalla vita locale quanto dal turista, in modo di realizzare l autenticità dell esperienza turistica. Politiche ambientali e territoriali condivise Si invoca una strategia di sistema tra enti e istituzioni (comunità di valle, parchi naturali, ecomusei, ecc..) per la tutela e salvaguardia delle bellezze ambientali, della biodiversità, e della vivibilità per turisti e residenti È necessario migliorare la mobilità interna alle valli attraverso il rafforzamento del sistema di trasporto pubblico e specifici strumenti (es. mobility card) di fruizione territoriale. Per migliorare la fruibilità della destinazione trentino si auspica la realizzazione di una Trentino Card che integri diversi ambiti e servizi e che di conseguenza coinvolga diversi attori (Provincia, Trentino Trasposti, Istituzioni culturali, operatori, apt ecc ) È importante migliorare l accessibilità al Trentino, attraverso i potenziamento dei collegamenti con le principali vie di comunicazione (aeroporti, treni) Si chiede di razionalizzare e sviluppare maggiormente le comuni progettualità tra turismo e agricoltura, risolvendo alcune difficoltà di dialogo tra i settori e sfruttando al meglio lo strumento delle Strade Unicità Le politiche urbanistiche e la costruzione dei sistemi di offerta devono riconoscere ed enfatizzare le unicità territoriali per scongiurare il rischio di omologazione, senza tuttavia impedire la realizzazione di sistemi d offerta sovra ambito (prodotti senza confini) Ideazione e progettazione Innovazione Si dovrebbe porre maggiore attenzione al miglioramento qualitativo e all innovazione dei progetti già esistenti, invece che concentrarsi unicamente sulla creazione di nuovi progetti. Si richiede una maggiore in formazione e responsabilizzazione dei componenti dei Cda delle Apt Chiarezza di ruoli e regia: le Apt e i Consorzi pro loco raccolgono, valutano le idee e proposte di innovazione che vengono dal territorio (operatori) e si confrontano sul tavolo di coordinamento provinciale (Trentino Marketing Apt) che dovrebbe avere un ruolo di impulso. Si deve uscire da un approccio di pura sommatoria dei territori, e sviluppare una progettualità coordinata a livello provinciale. Per questa nuova prospettiva, Trentino Marketing può giocare un ruolo importante. Partecipazione e motivazione Si propone di passare da una partecipazione passiva ad un coinvolgimento attivo dei diversi attori attraverso l esaltazione e condivisione di buone pratiche e la progettazione di sistemi premianti Metodo di lavoro Sotto il profilo delle tempistiche, è opportuno passare una logica di breve periodo ad una pianificazione pluriennale (almeno 3 anni), nella quale il peso pubblico decresce di pari passo all avanzare del coinvolgimento privato. Ci sono aspettative rispetto ai regolamenti attuativi della legge di riforma che facciano ordine sui ruoli e le modalità di gestione delle risorse economiche Deve esserci maggiore chiarezza per gli obiettivi, anche attraverso sistemi di misurazione dei risultati conseguiti, sotto il profilo quantitativo e qualitativo e della fattibilità economica

8 Gestione e coordinamento Regole e standard Si ritiene necessario un sostegno al mantenimento qualitativo del prodotto turistico, anche attraverso una più decisa attenzione alle preferenze della domanda e al lavoro dei competitors Da una definizione basata sui partecipanti ad una basata sulla domanda/competitors (tenere alta l asticella ) Si propone la costituzione di gruppi di lavoro pienamente rappresentativi degli attori della filiera Controlli Il peso dei controlli deve essere rafforzato attraverso l affidamento a soggetti terzi e indipendenti, e la rilevazione di dimensioni intangibili a fianco di quelle tangibili. I controlli devono essere parte di un più ampio sistema di meccanismi positivi, nei quali si condividono buone pratiche, si attivano sistemi incentivanti, premianti e formativi. I controlli dovrebbero essere finalizzati al miglioramento continuo, e non solo sanzionatori Per garantire un piena e responsabile adesione al progetto, si propone l attivazione di programmi formativi obbligatori per i soggetti aderenti Comunicazione interna Servirebbe una definizione di strumenti di comunicazione interna volti a tenere aggiornati tutti i soggetti sullo stato dell arte delle progettualità evidenziando non solo i risultati ma anche la pianificazione futura Promo commercializzazione e distribuzione I ruoli sono importanti: non basta definirli con una legge, bisogna metterli in pratica attraverso una pratica quotidiana e fare in modo che vengano riconosciuti (attraverso lo sviluppo di forme di leadership, attraverso una condivisione degli obiettivi e degli strumenti, ma anche attraverso un sistema premiante) Rafforzare l approccio di mercato: definizione di canali, prodotti e prezzi in base alle caratteristiche dei target, internet ha profondamente cambiato i processi di comunicazione e distribuzione, ma ancora poco sfruttate le opportunità che la rete offre In un ottica di promo commercializzazione evoluta, è bene tenere presente che i confini tra ambiti a volte sono poco funzionali allo sviluppo e al marketing di prodotti competitivi Ricordare la logica non strettamente commerciale: la promo commercializzazione è prima di tutto un servizio al territorio, e non un azione che deve produrre margine per i soggetti di rete (che riguardo questa attività devono maggiormente definire i reciproci ruoli) È importante migliorare l immagine di ogni prodotto, che dovrebbe essere coerente con quella generale del Trentino. Il marchio non deve essere solo un logo, ma trasmettere valori condivisi e sostanza (una promessa che va mantenuta) Pur essendo riconosciuta la strategicità della promo commercializzazione il tavolo ritiene che non debba essere trascurato il successivo passaggio della vendita vera e propria del prodotto e da questo punto di vista si ritiene utile un chiarimento della normativa esistente relativa alla vendita di pacchetti.

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica 13 ottobre 2010 TAVOLO DI LAVORO: IL METODO Composizione del gruppo Mediamente 35 soggetti rappresentanti della

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La governance del turismo - Secondo incontro del Tavolo di Lavoro - 28 settembre 2010 Cosa è emerso nella prima giornata (1) Rapporto fra ApT (CPL), comuni, comunità

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La governance del turismo 7 settembre 2010 La Governance del Turismo RISORSE ATTIVITA DIMENSIONI: -STRUTTURA ECONOMICA -INTERAZIONE SOCIALE -CATEGORIE DI ATTORI POTERE

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) Giacomo Munegato - Consulente Federparchi Luca Lietti - Consulente Federparchi In cammino verso la CETS PRIMO INCONTRO TAVOLO DI LAVORO

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA EMERGENZA POLIZIA LOCALE - CITTA DI BERGAMO - LA NUOVA LEGGE

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo Risorse umane, formazione e sostegno al lavoro turistico 11 ottobre 2010 Cosa è emerso nella prima giornata (1) Rivalutare la professionalità turistica Settore professionale

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO 1 OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL MISSION DI UN OSSERVATORIO PER IL 2 informazioni per indicazioni di strategia coordinamento e interazione con una rete di soggetti per l elaborazione di orientamenti strategici

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio 2016 10.30-13.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 16015 RO 13 Anagrafica del progetto Supporto del FormezPA alla Regione Basilicata per la pianificazione attuativa e l'implementazione del Programma "Basilicata Matera Capitale per la cultura 2019" Piano

Dettagli

«accompagnami» percorsi per realtà di terzo settore che si avvicinano ai temi dell imprenditorialità sociale

«accompagnami» percorsi per realtà di terzo settore che si avvicinano ai temi dell imprenditorialità sociale «accompagnami» percorsi per realtà di terzo settore che si avvicinano ai temi dell imprenditorialità sociale aggiornamento per i partner 23 gennaio 2019 Le finalità di ACCOMPAGNAMI OBIETTIVI DELL INIZIATIVA

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE Ravenna, 13 dicembre 2010 Maria Cristina Perrelli Branca Lo scenario Meta turistica con forti potenzialità solo in parte espresse; presenza di mete balneari

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale 19.00-21.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI E

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO Un operazione di metodo e di sistema che valorizza l esistente per attivare

Dettagli

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni Allegato 2) INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni 2019 2020 1. Premessa Il quadro di riferimento in cui si inserisce il presente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ;

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ; PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DELL'ALTA VALLE SCRIVIA, DELL ALTA VAL TREBBIA, DELL ALTA VAL BISAGNO, DELL ALTA VAL BORBERA E L ENTE PARCO ANTOLA PER LA PROPOSTA DI UN UNICO MARCHIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto Organizzazione Turistica in Emilia Romagna Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto LEGGE REGIONALE N.7 DEL MARZO '98 Attorno a ogni comparto turistico si è costituita una "UNIONE

Dettagli

Udienza Conoscitiva Bologna, 7 marzo Osservazioni e proposte

Udienza Conoscitiva Bologna, 7 marzo Osservazioni e proposte PROGETTO DI LEGGE ORDINAMENTO TURISTICO REGIONALE SISTEMA ORGANIZZATIVO E POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA VALORIZZAZIONE E PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE TURISTICA Udienza Conoscitiva Bologna, 7 marzo 2016 Osservazioni

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Cos è un Piano Strategico della Cultura?

Cos è un Piano Strategico della Cultura? Cos è un Piano Strategico della Cultura? Il Piano strategico della cultura è uno strumento che consente di definire e condividere la visione che un territorio ha di sé stesso dal punto di vista dello sviluppo

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019 Contratto Istituzionale di Sviluppo 1 15 Aprile 2019 I presupposti Superare le barriere allo sviluppo Significative criticità che ostacolano lo sviluppo del territorio. Attuare un approccio sistemico Potenziale

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia 1996 Si intraprendono i primi passi Lo stato dell arte attuale del turismo accessibile 2004-2006: 1997-1999:

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio

Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio Progetto Terragir Prof. Giancarlo Dall Ara Nuoro 16 ottobre 2009 Premessa L esperienza italiana non è priva

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Il piano di comunicazione

Il piano di comunicazione Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Il piano di comunicazione 2 incontro Gruppo di Lavoro Comunicazione Milano, 11 gennaio 2006 Cosa è un piano di comunicazione

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La governance del turismo -Terzoincontro del Tavolo di Lavoro - 12 ottobre 2010 Cosa è emerso nella prima giornata Rapporto fra ApT (CPL), comuni, comunità di valle

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Sintesi Incontro 26 ottobre 2010

Sintesi Incontro 26 ottobre 2010 Provincia Autonoma di Trento Dipartimento turismo, commercio, promozione e internazionalizzazione tsm Trentino School of Management, Scuola di Management del Turismo CONFERENZA PROVINCIALE DEL TURISMO

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2012/13

Lezione: Destination Management a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

WORKSHOP SUGLI STRUMENTI DI ANALISI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

WORKSHOP SUGLI STRUMENTI DI ANALISI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA WORKSHOP SUGLI STRUMENTI DI ANALISI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Seminario sulle strategie di internazionalizzazione a Bologna il 22.10.12 Dr. Fiona Hunter Le tre domande da fare 1. Cosa facciamo adesso?

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

INTERNAZIONALE DI IDEE

INTERNAZIONALE DI IDEE Regione Siciliana C o m u n e d i S c i c l i Assessorato Beni Culturali Ambientali e P. I. Dipartimento Beni Culturali Ambientali E. P. Architettura e Arte Contemporanea CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

Vi partecipano l'azienda Sanitaria di Prato e i comuni di: - Prato - Montemurlo - Vaiano - Vernio - Cantagallo - Poggio a Caiano - Carmignano

Vi partecipano l'azienda Sanitaria di Prato e i comuni di: - Prato - Montemurlo - Vaiano - Vernio - Cantagallo - Poggio a Caiano - Carmignano La società della salute As.4 La Società della Salute è un consorzio pubblico e rappresenta anche il governo unitario della risposta sociosanitaria e diventa l'unico erogatore dei servizi socio-sanitari

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Piano strategico. Provincia di treviso PROTOCOLLO D INTESA. tra. e le. per. CLUB di PRODOTTO TREVISO - LA PROVINCIA DELLO SPORT

Piano strategico. Provincia di treviso PROTOCOLLO D INTESA. tra. e le. per. CLUB di PRODOTTO TREVISO - LA PROVINCIA DELLO SPORT Piano strategico della Provincia di Treviso PROTOCOLLO D INTESA tra Provincia di treviso Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso Ciset Centro Internazionale di Studi sull economia turistica e le

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo STATI GENERALI del TURISMO per il PIEMONTE verso la stesura di un piano strategico #2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo Novi Ligure Museo dei Campionissimi Martedì 20 e mercoledì e 21

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il Piemonte Direzione Generale SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO NUCLEO DI SUPPORTO REGIONALE Dir. amministrativi:

Dettagli

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio Accademia d Impresa Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento Formazione al servizio del territorio Chi siamo Accademia d Impresa è l Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A.

Dettagli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Accountability_valutazione LEZIONE 12 Accountability_valutazione LEZIONE 12 1 Il processo di accountability PIANIFICAZIONE MANAGEMENT VALUTAZIONE 2 La valutazione / 1 i processi di accountability che arricchiscono il patrimonio conoscitivo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA PA: INIZIATIVE DEL MATTM PER L ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELL AGENDA 2030 IN ITALIA Francesco La Camera Direttore Generale per lo sviluppo

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE Lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Si tratta

Dettagli

TURISTI NELLE DOLOMITI

TURISTI NELLE DOLOMITI 1 TURISTI NELLE DOLOMITI Risultati di alcune ricerche Problematiche del turismo montano (1) 2 Lo sviluppo di turismo di massa ha sbiadito il mito delle Alpi facendo perdere la loro parvenza di naturalezza

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento 5 5 5 X X Cinque idee, in cinque azioni, per i prossimi cinque anni di governo del Trentino: le proposte degli architetti ai candidati alle elezioni provinciali del 21 ottobre 2018 a cura del Consiglio

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE Prof.ssa Filomena Velleca RENDERE CONTO La rendicontazione sociale è una scelta volontaria, autonoma e responsabile attraverso cui si vuole rendere conto agli interlocutori

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione Bertinoro, 12 ottobre 2007 Pierluigi Stefanini Contenuti Chi è Impronta Etica La Responsabilità Sociale di Impresa secondo Impronta Etica

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO CODICE IT04 INDIRIZZO: TURISMO Caratteristiche della prova d esame

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

http://www.altopiemonte.info https://www.facebook.com/altopiemonteok 1 AGENDA INCONTRO Una breve sintesi del tema e del percorso realizzato. Le scelte e le soluzioni da implementare subito: La nuova struttura

Dettagli

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello Nucleo di Valutazione dell Ateneo Federico II di Napoli Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello All ANVUR e al Dipartimento Funzione Pubblica, tramite l

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 49-6665 Protocollo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la Regione

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità La gestione per competenze nelle amministrazioni pubbliche Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità Luca Camurri - Camera di commercio di Torino Roma - 11 maggio 2006 1 IL

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia Punto della situazione Negli incontri precedenti si è via via delineato un quadro di riferimento relativamente

Dettagli

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro Il programma di accelerazione è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive (masterclass + atelier), per una durata totale di circa quattro mesi. A inizio programma i beneficiari, con l aiuto

Dettagli