Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Agraria, Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochim (DABAC). Viterbo, Italy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Agraria, Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochim (DABAC). Viterbo, Italy"

Transcript

1 Sei in: > Risultati > Analisi floristiche - vegetazionali > Analisi floristico-vegetazionale delle tartufaie sperimentali situate in Abruzzo ed in Molise Giampiero Ciaschetti Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Agraria, Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochim (DABAC). Viterbo, Italy Materiali e metodi Durante la primavera 2008 sono stati effettuati i rilievi floristico-vegetazionali delle tartufaie Abr Molisane secondo il metodo classico della scuola fitosociologica sigmatista di Zurigo-Montpellier (Braun-Blanquet, 1964). In tabella, gli indici di abbondanza-dominanza sono stati trasformati nei valori medi di copertura percentuale. La nomenclatura delle specie segue la Check-list della Flora d Italia (Conti et al., 2 eccezione di Pyrus pyraster, per il quale si fa riferimento alla flora d Italia di Pignatti (1982). L elenco delle specie è schematicamente riportato nelle tabelle 1 ( Feudozzo, Abruzzo) e 2 (Collemeluccio, Molise). Tabella 1 (Feudozzo, Abruzzo) Plot A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4 C1 C2 Cop. A Alt. A Cop. B Alt. B ,8 2,7 2,5 1,8 2 2,5 Cop. C Strato arboreo Acer campestre L. 3 0,5 0,5 0, ,5 Acer opalus Mill. subsp. obtusatum (Waldst. & Kit. ex Willd.) Gams 0,5 Carpinus betulus L. 3 37, Fraxinus excelsior L. subsp. excelsior 0, Fraxinus ornus L. subsp. ornus 0,5 0,5 3 3 Hedera helix L. subsp. helix Populus tremula L. 3 Quercus cerris L. 37, ,5 37,5 37,5 3 37,5 3 37,5 37,5 Totale specie strato arboreo Strato arbustivo Acer campestre L ,5 Acer opalus Mill. subsp. obtusatum (Waldst. & Kit. ex Willd.) Gams 0,5 0,5 Acer pseudoplatanus L. 0,5 0,5 Carpinus betulus L , Carpinus orientalis Mill. subsp. orientalis Pagina 1

2 Clematis vitalba L Cornus mas L. 3 3 Cornus sanguinea L. s.l ,5 37, Corylus avellana L. 0,5 Crataegus monogyna Jacq , ,5 Crataegus laevigata (Poir.) DC. 0,5 Daphne laureola L ,5 0, ,5 3 Euonymus europaeus L. 0,5 0,5 0,5 3 0,5 0,5 0,5 3 0,5 3 Fraxinus excelsior L. subsp. excelsior 3 Fraxinus ornus L. subsp. ornus 15 0, ,5 3 0,5 Hedera helix L. subsp. helix Laburnum anagyroides Medik. subsp. anagyroides 3 0,5 3 Ligustrum vulgare L , , Malus sylvestris (L.) Mill. 0,5 0,5 0,5 Ostrya carpinifolia Scop , Populus tremula L. 15 Prunus avium L. subsp. avium 0,5 0,5 Prunus cerasifera Ehrh. 0,5 Prunus spinosa L. subsp. spinosa 0,5 Pyrus pyraster Burgsd. 0,5 0,5 Quercus cerris L ,5 Rosa arvensis Huds. 15 0, Rubus hirtus Waldst. & Kit. 62,5 37,5 37,5 37,5 62, ,5 62,5 37,5 Rubus ulmifolius Schott 0,5 3 0,5 3 0, ,5 3 Salix alba L. Salix apennina A.K. Skvortsov 0,5 Salix caprea L , ,5 Salix purpurea L. subsp. purpurea 0,5 Sambucus nigra L. 0,5 Tamus communis L. 0,5 Tilia platyphyllos Scop. s.l. 0,5 Ulmus minor Mill. subsp. minor 0,5 Totale specie strato arbustivo Strato eraceo Agrostis sp. 0,5 0,5 0,5 0,5 Ajuga reptans L. 0,5 3 0,5 0,5 0,5 3 Allium ursinum L. s.l. 3 Althaea officinalisl. 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 3 Aquilegia vulgaris auct. Fl. Ital. 15 Arctium minus (Hill) Bernh. 3 0,5 3 0,5 0,5 3 0,5 0,5 3 Aremonia agrimonioides (L.) DC. subsp. agrimonoides 3 Artemisia verlotiorum Lamotte 0,5 0,5 0,5 0,5 Arum maculatum L. 0,5 0,5 0,5 0,5 Asperula taurina L. subsp. taurina ,5 0,5 Astragalus glycyphyllos L , Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv. subsp. sylvaticum 3 0, Bromus ramosus Huds. 3 3 Buglossoides purpurocaerulea (L.) I.M. Johnst Campanula trachelium L. subsp. trachelium 0,5 0,5 0,5 Cardamine bulbifera (L.) Crantz 0,5 0,5 0,5 3 0,5 3 Pagina 2

3 Cardamine chelidonia L. 0,5 0,5 Cardamine graeca L. Carex flacca Schreb. s.l. 3 0,5 0,5 15 Carex otrubae Podp. 3 Carex pendula Huds. 3 Carex remota L. 0,5 0,5 0,5 Carex sylvatica Huds. subsp. sylvatica , Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch 0,5 Chaerophyllum temulum L. 0,5 Cirsium arvense (L.) Scop ,5 0,5 0,5 Cirsium tenoreanum Petr. 0,5 Clinopodium vulgare L. subsp. vulgare 0,5 Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. cava 0,5 Crepis sp. 0,5 Cruciata laevipes Opiz 0,5 Cyclamen hederifolium Aiton subsp. hederifolium 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Dactylis glomerata L. subsp. glomerata 0,5 Digitalis ferruginea L. 0,5 0,5 0,5 0,5 3 0,5 0,5 Dipsacus fullonum L. 0,5 0,5 Epilobium hirsutum L ,5 Epipactis helleborine (L.) Crantz s.l. 0,5 Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum 3 3 0,5 Euphorbia amygdaloides L. subsp. amygdaloides 0,5 3 0,5 3 0, ,5 3 Fragaria vesca L. subsp. vesca ,5 3 Galanthus nivalis L. 3 0,5 0,5 0,5 Galium aparine L. 0,5 0,5 Galium mollugo L. s.l. 3 0, , Geranium robertianum L ,5 0,5 3 0,5 Geranium versicolor L. 0,5 0,5 3 0,5 3 Geum urbanum L. 0,5 0,5 3 3 Glechoma hirsuta Waldst. & Kit. 3 0, Hedera helix L. subsp. helix Helleborus foetidus L. subsp. foetidus 3 0,5 0, ,5 0,5 Hypericum hirsutum L. 3 0,5 3 0, Hypericum perforatum L. 0,5 0,5 Juncus inflexus L. 3 0,5 0,5 Lapsana communis L. subsp. communis 0,5 Lathyrus cicera L. 3 0,5 0,5 3 3 Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf ,5 3 Leucanthemum vulgare Lam. subsp. vulgare Listera ovata (L.) R. Br. 3 0,5 Lonicera caprifolium L ,5 Luzula forsteri (Sm.) DC ,5 3 Silene flos-cuculi (L.) Clairv. 0,5 3 Melica uniflora Retz Melittis melissophyllum L. subsp. albida (Guss.) P.W. Ball 0,5 Milium effusum L. 0,5 0,5 Myosotis sp ,5 Dactylorhiza maculata (L.) Soó subsp. fuchsii (Druce) Hyl. 0,5 0,5 3 0,5 0,5 Orchis purpurea Huds. Pagina 3

4 Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub s.l. 0,5 Ornithogalum umbellatum L. 0,5 Orobanche sp. 0,5 Peucedanum verticillare (L.) Mert. & W.D.J. Koch Poa sylvicola Guss. 0,5 0,5 3 0,5 0,5 Polygonatum multiflorum (L.) All ,5 0,5 3 3 Potentilla micrantha Ramond ex DC. 0,5 0,5 0,5 3 Potentilla reptans L. 3 Primula vulgaris Huds. subsp. vulgaris , ,5 Pulicaria dysenterica (L.) Bernh. Pulmonaria apennina Cristof. & Puppi Ranunculus lanuginosus L. 3 0, , ,5 Ranunculus repens L. 3 0,5 0,5 Rumex conglomeratus Murray 3 3 0,5 3 0,5 3 Sambucus ebulus L. Sanicula europaea L. 0,5 Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet 3 0,5 0,5 Silene dioica (L.) Clairv. 0,5 0,5 0,5 Silene italica (L.) Pers. subsp. italica 3 0,5 Stachys sylvatica L. 3 0,5 3 Stellaria holostea L. subsp. holostea 0,5 15 Stellaria media (L.) Vill. subsp. media 0,5 Tamus communis L. 0, ,5 0,5 Taraxacum officinale (group) 0,5 0,5 Tussilago farfara L. Urtica dioica L. subsp. dioica 0,5 0,5 Valeriana officinalis L. 0,5 Veronica chamaedrys L. subsp. chamaedrys Veronica serpyllifolia L. s.l. 0,5 Vicia cracca L. 0,5 0,5 Vicia sepium L Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker ,5 Totale specie strato erbaceo La cerreta di Feudozzo si presenta, strutturalmente, come una giovane fustaia piuttosto rada, verosimilmente deriva conversione all alto fusto di un precedente governo a ceduo. La copertura dello strato arboreo è, infatti, relativame scarsa (intorno al 60 %) mentre lo strato arbustivo risulta piuttosto fitto. Nella composizione floristica, si osserva una buona rappresentanza di specie tipiche dei boschi freschi dell ordi Fagetalia sylvaticae (Crataegus laevigata, Euphorbia amygdaloides subsp. amygdaloides, Bromus ramosus, ec nell ambito di esso, dell alleanza Erythronio-Carpinion betuli (Carpinus betulus, Pulmonaria apennina, Lonicer caprifolium ). Il carattere submontano della formazione è messo in evidenza dalla presenza di diverse specie caratteristiche dei Quercetalia pubescenti-petraeae (Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus subsp. ornus, Buglossoides purpurocaeru alba subsp. dehnhardtii ), tuttavia in secondo piano rispetto alle precedenti sia numericamente, sia relativamente al rappresentatività nell area. Un certo grado di disturbo è testimoniato dalla contemporanea presenza, nell area, di specie tipiche dei margini f (Digitalis ferruginea, Clinopodium vulgare subsp. vulgare, Arctium minus, ecc.), delle praterie seminaturali ( As glycyphyllos, Dactylis glomerata subsp. glomerata, Leucanthemum vulgare subsp. vulgare, Silene flos-cuculi, V cracca, ecc.) e di vegetazioni ruderali sinantropiche ( Artemisia verlotiorum, Cruciata laevipes, Galium aparine latifolia subsp. alba, Stellaria media subsp. media, Urtica dioica subsp. dioica, ecc.). Pagina 4

5 L analisi completa della composizione floristica induce a considerare questa formazione, sotto il profilo sintassono inquadrabile nell associazione Aremonio agrimonioidis-quercetum cerridis, descritta per le cerrete mesofile sub basso-montane dell alto Molise (Blasi et al., 2005). Delle specie caratteristiche di associazione sono presenti, nell studio, Ligustrum vulgare, Primula vulgaris subsp. vulgaris e Geranium versicolor. Tuttavia, rispetto all associazione tipo, si rileva qui la presenza di un nutrito contingente di specie igrofile e meso-i favorite dalla presenza di scorrimento d acqua superficiale, soprattutto nei plot ubicati in corrispondenza di linee d compluvio. Tra queste, citiamo Populus tremula, Salix caprea, Salix purpurea subsp. purpurea, Carex pendula, otrubae, Eupatorium cannabinum subsp. cannabinum, Juncus inflexus, Ranunculus repens, ecc. La formazione potrebbe rappresentare, quindi, una variante maggiormente igrofila dell associazione, differenziata dalle suddette Tabella 2 (Collemeluccio, Molise) Plot A1 A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 Cop. A Alt. A Cop. B Alt. B ,2 2 2,5 2 2,2 2,5 Cop. C Strato arboreo Abies alba Miller ,5 3 Acer campestre L ,5 Carpinus betulus L. 3 Corylus avellana L. 0,5 0,5 Crataegus monogyna Jacq. 0,5 Malus sylvestris (L.) Mill. 3 Ostrya carpinifolia Scop. 3 Populus canadensis Moench ,5 37,5 3 Populus nigra L. 0,5 Pyrus pyraster Burgsd ,5 0, Quercus cerris L. 62,5 62, ,5 62,5 37,5 37,5 62,5 Sorbus torminalis (L.) Crantz 0,5 0,5 Tilia platyphyllos Scop. s.l. 0,5 Totale specie arboree Strato arbustivo Abies alba Miller , Acer campestre L. 0,5 0,5 3 0,5 Cornus sanguinea L. s.l. 3 Corylus avellana L. 3 3 Crataegus monogyna Jacq. 0,5 0,5 0,5 0,5 Euonymus europaeus L. 0,5 0,5 0,5 3 3 Juniperus communis L. 0, Laburnum anagyroides Medik. subsp. anagyroides 0,5 Ligustrum vulgare L ,5 3 Populus nigra L. 0,5 Prunus spinosa L. subsp. spinosa Pyrus pyraster Burgsd. 0,5 0,5 0,5 0,5 Quercus cerris L. 0, ,5 0,5 0,5 0,5 Rosa arvensis Huds. 0,5 3 0,5 3 Rubus hirtus Waldst. & Kit. 3 0,5 0,5 3 3 Totale specie arbustive Strato eraceo Acer campestre L. 0,5 0,5 0,5 0, ,5 0,5 0,5 Achillea millefolium L. subsp. millefolium 0,5 Pagina 5

6 Actaea spicata L. 15 Agrimonia eupatoria L. s.l. 0,5 3 3 Ajuga reptans L. 0,5 0,5 Allium ursinum L. s.l. 3 0,5 Althaea officinalisl. 0,5 3 0,5 0,5 0,5 0,5 Anemone apennina L. subsp. apennina 0,5 Arabis hirsuta (L.) Scop. 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Arctium minus (Hill) Bernh. 3 0,5 0,5 Aremonia agrimonioides (L.) DC. subsp. agrimonoides 3 0, ,5 Arrhenatherum elatius (L.) P. Beauv. ex J. & C. Presl s.l. 0,5 Asperula taurina L. subsp. taurina 3 Astragalus glycyphyllos L Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv. subsp. sylvaticum ,5 3 0,5 0,5 Bromus erectus Huds. subsp. erectus 3 Bromus ramosus Huds ,5 0,5 15 Buglossoides purpurocaerulea (L.) I.M. Johnst. 0, ,5 0,5 3 3 Campanula trachelium L. subsp. trachelium 0, ,5 3 Cardamine bulbifera (L.) Crantz 3 Cardamine chelidonia L. 0,5 3 3 Carex flacca Schreb. s.l. 0,5 Carex sylvatica Huds. subsp. sylvatica 0,5 Chaerophyllum temulum L. 0,5 0,5 3 0, Cirsium arvense (L.) Scop. 0,5 Cirsium creticum (Lam.) d'urv. s.l. 0,5 0,5 Cirsium tenoreanum Petr. 0,5 Clematis vitalba L. 0,5 3 0,5 0,5 Clinopodium vulgare L. subsp. vulgare Cornus sanguinea L. s.l. 0,5 Crataegus monogyna Jacq. 0,5 Cruciata glabra (L.) Ehrend. subsp. glabra ,5 0,5 15 Cruciata laevipes Opiz 0,5 0,5 Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum 0,5 Dactylis glomerata L. subsp. glomerata Dactylorhiza maculata (L.) Soó s.l. 0,5 Daucus carota L. subsp. carota ,5 3 Digitalis sp. 0,5 0,5 0,5 3 0,5 0,5 0,5 Dipsacus fullonum L. 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Epipactis helleborine (L.) Crantz s.l. 0,5 0,5 Equisetum arvense L. subsp. arvense 0,5 3 Eryngium amethystinum L. 0,5 0,5 Euphorbia amygdaloides L. subsp. amygdaloides 0,5 0,5 Festuca heterophylla Lam. 37,5 15 0,5 0, Fragaria vesca L. subsp. vesca Galium aparine L. 0,5 Galium mollugo L. s.l Galium odoratum (L.) Scop. 3 Galium verum L. subsp. verum ,5 0,5 0,5 Geranium robertianum L. 0,5 15 Geranium rotundifolium L. 0,5 Geranium versicolor L. 0,5 3 0, ,5 Geum urbanum L. 0,5 Hedera helix L. subsp. helix 0,5 3 Hepatica nobilis Schreb. 0,5 0,5 Hieracium piloselloides Vill. 0,5 Hypericum perforatum L. 0,5 0,5 Inula conyzae (Griess.) Meikle 3 3 Lapsana communis L. subsp. communis 0,5 3 0, Pagina 6

7 Lathyrus pratensis L. subsp. pratensis ,5 3 0,5 Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf , ,5 0,5 Leucanthemum vulgare Lam. subsp. vulgare 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan 0,5 3 Lonicera caprifolium L. 0, ,5 15 Lotus corniculatus L. subsp. corniculatus 0,5 0,5 0,5 Luzula campestris (L.) DC. 0,5 Luzula forsteri (Sm.) DC. 0,5 Medicago lupulina L. 0,5 3 Melampyrum sp. 3 0,5 Melica uniflora Retz. 15 Melilotus sp. 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Milium effusum L. 0,5 0,5 Muscari sp. 0,5 0,5 0,5 0,5 3 0,5 Lactuca muralis (L.) Gaertn. 0,5 Myosotis sp. 0,5 Orchis purpurea Huds. 0,5 3 Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub s.l Ornithogalum umbellatum L. 0,5 0,5 0,5 Peucedanum verticillare (L.) Mert. & W.D.J. Koch Picris hieracioides L. s.l Plantago lanceolata L. 0,5 Plantago media L. subsp. media 0,5 Poa nemoralis L. subsp. nemoralis ,5 37, ,5 Poa pratensis L. 3 0,5 Poa trivialis L. 15 Polygala vulgaris L. subsp. vulgaris 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 3 Potentilla micrantha Ramond ex DC. 0,5 3 3 Potentilla reptans L. 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Primula vulgaris Huds. subsp. vulgaris 0,5 0,5 3 3 Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris 3 0,5 3 3 Prunus spinosa L. subsp. spinosa 3 0,5 3 0,5 3 0,5 0,5 Pulmonaria apennina Cristof. & Puppi Pyrus pyraster Burgsd. 0,5 0,5 Quercus cerris L. 0,5 0,5 0,5 Ranunculus bulbosus L. 3 0,5 0,5 0,5 Ranunculus lanuginosus L. 0,5 0,5 0,5 3 0,5 Rosa arvensis Huds. 3 Sanguisorba minor Scop. subsp. balearica (Bourg. ex Nyman) Muñoz Garm. & C. Navarro 0,5 Sanicula europaea L. 0, ,5 3 Scutellaria columnae All. s.l Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet 0,5 Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. vulgaris 0,5 3 Sonchus oleraceus L. 0,5 0,5 0,5 Stachys officinalis (L.) Trevis. 3 3 Stellaria media (L.) Vill. subsp. media 0,5 Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (A. Kern.) Nyman 0,5 3 Tamus communis L. 0,5 3 Taraxacum officinale (group) 0,5 0,5 Teucrium chamaedrys L. subsp. chamaedrys 0,5 3 Thalictrum minus L. s.l. 0,5 Thlaspi arvense L. 0,5 0,5 0,5 0,5 Tragopogon porrifolius L. s.l. 0,5 0,5 Trifolium cfr. ochroleucum Huds. 3 3 Trifolium pratense L. subsp. pratense 0, ,5 0,5 0,5 0,5 Urtica dioica L. subsp. dioica 0,5 Pagina 7

8 Valeriana officinalis L ,5 3 3 Veronica chamaedrys L. subsp. chamaedrys 3 3 0,5 Vicia cracca L. 0,5 Vicia sativa L. subsp. cordata (Hoppe) Batt ,5 0, ,5 Vicia sepium L ,5 3 3 Vicia villosa Roth s.l. 3 0,5 Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker ,5 Viola reichenbachiana Jord. ex Boreau , Totale specie erbacee Anche la cerreta di Collemeluccio si presenta, sotto il profilo strutturale, come una fustaia. A differenza di quella d Feudozzo, questa non viene tagliata da diversi anni. Tuttavia, nell area sono ben evidenti segni tangibili di interve colturali recenti di ripulitura del sottobosco e di impianto di specie arboree come Alnus cordata. L area è collocata su un terrazzo alto del Fiume Trigno, in una situazione ecologica, quindi, caratterizzata da suolo profondo. Questa caratterisitca ambientale si riflette nella composizione specifica della fitocenosi, che vede la prese anche in questo caso, di specie meso-igrofile ( Populus canadensis, Equisetum arvense subsp. arvense, Potentilla Valeriana officinalis, ecc.), sebbene in misura minore rispetto alla stazione di Feudozzo. Gli interventi di cui sopra verosimilmente hanno favorito l ingresso di specie caratteristiche di vegetazioni erbace sinantropiche ( Daucus carota subsp. carota, Picris hieracioides s.l., Vicia sativa subsp. cordata, Cruciata laevi Dipsacus fullonum, Sonchus oleraceus, Thlaspi arvense, ecc.), delle praterie secondarie ( Astragalus glycyphyllo glomerata subsp. glomerata, Galium verum subsp. verum, Lathyrus pratensis subsp. pratensis, Leucanthemum vu subsp. vulgare, Lotus corniculatus subsp. corniculatus, Polygala vulgaris subsp. vulgaris, Sanguisorba minor s balearica, Teucrium chamaedrys subsp. chamaedrys, Tragopogon porrifolius, Trifolium pratense subsp. praten dei margini forestali ( Arctium minus, Clinopodium vulgare subsp. vulgare, Vicia villosa, ecc.). In linea di massima, il contingente floristico che meglio caratterizza la fitocenosi è, similmente al popolamento di Feudozzo, quello tipico dei boschi freschi dell ordine Fagetalia sylvaticae (Sanicula europaea, Actaea spicata, trachelium, Ranunculus lanuginosus, ecc.). Anche le specie caratteristiche dell alleanza Erythronio-Carpinion betulus, Pulmonaria vallarsae, Lonicera caprifolium, Ornithogalum pyrenaicum, Asperula taurina ) e dell assoc Aremonio agrimonioidis-quercetum cerridis (Aremonia agrimonioides, Primula vulgaris, Geranium versicolor ben rappresentate per cui risulta abbastanza agevole il riferimento, in termini fitosociologici, a questi sintaxa. Cerrete simili, studiate in precedenza da Abbate (1990) per il territorio di Montedimezzo, erano state attribuite dall ad una facies a Quercus cerris dell Anemono apenninae-fagetum sylvaticae (= Aquifolio -Fagetum), associazio sembra però difficile riferirsi sia per la dominanza, in questa sede, del cerro e non del faggio, sia perchè il termine presupporrebbe una situazione transitoria suscettibile di evoluzione verso altri tipi fisionomici; verosimilmente, inv cerreta rappresenta, a questa quota ed in questo contesto fitogeografico, la vegetazione naturale potenziale. Rilevante è la presenza dell abete bianco ( Abies alba ), relitto terziario ormai quasi totalmente scomparso in Italia (anche e soprattutto a causa del massiccio utilizzo del legname). Come evidenziato da diversi autori (Abbate et a Pirone et al., 2005), l abete bianco, come il tasso ( Taxus baccata ), sembrerebbe non rivestire un preciso ruolo fitosociologico in quanto legato alle situazioni forestali meglio conservate. Tuttavia, recentemente, Allegrezza & B (2008) hanno descritto per gli Abeti Soprani di Pescopennataro, nell ambito dell associazione Aremonio agrimonioidis-quercetum cerridis, la subassociazione abietetosum albae, differenziata dal solo abete bianco, cu possibile il riferimento della comunità vegetale indagata. Bibliografia ABBATE G., Le foreste della riserva MAB Collemuccio-Montedimezzo (Molise - Italia Meridionale). Do Phytosoc. n.s., 12: ABBATE G., PIRONE G., CIASCHETTI G., BONACQUISTI S., GIOVI E., LUZZI D., SCASSELLATI E., Considerazioni preliminari sui boschi a Fagus sylvatica L. e Taxus baccata L. dell Italia peninsulare e della S Fitosociologia, 40 (1): ALLEGREZZA M., BIONDI E., Studio fitosociologico dell area forestale degli Abeti Soprani (Alto Molise Pagina 8

9 Appennino meridionale). Fitosociologia, 45 (1): BIONDI E., CASAVECCHIA S., PINZI M., ALLEGREZZA M. & BALDONI M., The syntaxonomy of the m woods of the Central and Northern Apennines (Italy). Fitosociologia 39 (2): BLASI C., FORTINI P., GROSSI G., PRESTI G., Faggete e cerrete mesofile dell alto Molise. Fitosociologia BRAUN-BLANQUET J., Pflanzensoziologie Grundzuge der Vegetationkunde. Springer, Wien New Yo CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A. & BLASI C., An annoted Cecklist of the Italian Vascular Flor Amb. e Tut. Terr. Dip. Biol. Veg. Univ. La Sapienza. Palombi, Roma. PIGNATTI S., Flora d'italia. 3 voll. Edagricole Bologna. PIRONE G., ABBATE G., CIASCHETTI G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., 2000: Gli abieti-faggeti del co confine tra Abruzzo e Molise (italia centro-meridionale). Archivio Geobotanico, 6 (1): PIRONE G., CIASCHETTI G. & FRATTAROLI A.R., La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Ab Rosello (Abruzzo, Italia). Fitosociologia, 42 (1): Pagina 9

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CE10X - Cerreta mesofila Superficie totale (ha): 913 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione:

Dettagli

Tab. 3 - Boschi a dominanza di Fagus sylvatica: Anemono apenninae-fagetum e Ranunculo brutii-fagetum 136 74 132 133 252 187 175 77 86 189 168 176 98 188 177 185 112 120 125 191 186 206 99 75 211 212 193

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA50X - Castagneto neutrofilo dell'appennino e dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 15030 Percentuale

Dettagli

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici Elenco delle specie floristiche comprese nel Parco (art. 35 del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, cap. 7,8,10 del Piano di Settore Boschi e Vegetazione Naturale del Parco) Il seguente elenco

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 1 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA A4 TREZZANO SUL

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA20X - Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi Superficie totale (ha): 78693 Percentuale su superficie

Dettagli

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE Macchia boschiva mesofila Definizione: struttura non lineare, costituita da essenze arboree ed arbustive autoctone, caratteristica di ambienti con terreni ben drenati.

Dettagli

LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA GIANFRANCO PIRONE (*) - ANNA RITA FRATTAROLI (*) EDOARDO BIONDI (**) - SIMONA CASAVECCHIA (**) - SIMONE PESARESI (**) LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA L articolo

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

Faggete e cerrete mesofile nell Alto Molise

Faggete e cerrete mesofile nell Alto Molise Fitosociologia vol. 42 (2): 67-81, 2005 67 Faggete e cerrete mesofile nell Alto Molise C. Blasi 1, P. Fortini 2, G. Grossi 3 & G. Presti 1 1 Dip.to di Biologia Vegetale, Università La Sapienza, P.le Aldo

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR20X - Querceto mesoxerofilo di roverella dei rilievi collinari interni e dell'appennino Superficie totale (ha):

Dettagli

SECONDO REPORT LUGLIO - SETTEMBRE 2009 AREA 2. SIC Abetina di Laurenza IT

SECONDO REPORT LUGLIO - SETTEMBRE 2009 AREA 2. SIC Abetina di Laurenza IT RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SECONDO REPORT LUGLIO - SETTEMBRE 2009 AREA 2 SIC Abetina di Laurenza IT9210005 Capo sito: Dott. Biologo Michele Bux OTTOBRE 2009 1/17 Metodologia di lavoro Il gruppo

Dettagli

La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello (Abruzzo, Italia) 1

La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello (Abruzzo, Italia) 1 Fitosociologia vol. 42 (1): 121-137, 2005 121 La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello (Abruzzo, Italia) 1 G. Pirone, G. Ciaschetti & A.R. Frattaroli Dipartimento di Scienze Ambientali,

Dettagli

LA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE MONTALTO (AREZZO, TOSCANA) ED I SUOI ASPETTI DI INTERESSE BOTANICO-CONSERVAZIONISTICO

LA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE MONTALTO (AREZZO, TOSCANA) ED I SUOI ASPETTI DI INTERESSE BOTANICO-CONSERVAZIONISTICO Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 9-18, fig. 1, tabb. 7 V. GONNELLI (*), D. VICIANI (**), A. GABELLINI (***), V. DE DOMINICIS (****) LA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE MONTALTO

Dettagli

IL BOSCO DEL MERLINO

IL BOSCO DEL MERLINO RIV. PIEM. ST. NAT. 3, 1982: 71-75 GIACINTO ABBÀ IL BOSCO DEL MERLINO RIASSUNTO - L'Autore prende in considerazione un bosco relitto, uno dei pochi che ancora oggi siano presenti nella pianura piemontese,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF50X - Acero-tiglio-frassineto d'invasione Superficie totale (ha): 29821 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale RB10X - Robinieto Superficie totale (ha): 47701 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 6,2 Descrizione:

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione CAPITOLO 3 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE STUDIO DELLA PRODUTTIVITA PRIMARIA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA E LEGNOSA 3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione 3.1.1 Introduzione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF60X - Tilieto di tiglio a grandi foglie Superficie totale (ha): 6 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO CONNESSIONE E MIGLIORAMENTO DI HABITAT LUNGO IL CORRIDOIO ECOLOGICO INSUBRICO ALPI - VALLE DEL TICINO LIFE NAT IT 241 MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO - 2013 AZIONE E.2.2 Monitoring of the

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA30X - Faggeta mesoxerofila Superficie totale (ha): 6166 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8 Descrizione:

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA - Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO (revisione 02) Pagina 1 di 9 INDICE Pag. PARTE Q VERDE PUBBLICO Q.1 3 PREMESSA Q.2 3 DOCUMENTI DA PRESENTARE Q.3 3 STANDARD

Dettagli

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Via Romana, Castelromano 86170 - Isernia Tel 339.4069178 Email: alfredo.lombardozzi@live.it Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Premessa In seguito all incarico di consulenza agronomico

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 5 PERIMETRO (metri) 2062 PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO

Dettagli

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo L Azienda Produciamo piante per recuperi ambientali, fitodepurazione, verde ornamentale. Forniamo servizi di consulenza e assistenza nella scelta delle specie e gestione dell impianto Flora Conservation

Dettagli

Studio fitosociologico dell area forestale degli Abeti soprani (Alto Molise - Appennino meridionale)

Studio fitosociologico dell area forestale degli Abeti soprani (Alto Molise - Appennino meridionale) Fitosociologia vol. 45 (1): 161-176, 2008 161 Studio fitosociologico dell area forestale degli Abeti soprani (Alto Molise - Appennino meridionale) M. Allegrezza & E. Biondi Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali. Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana

Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali. Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana CeRA Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana Identificare specie foraggere con traccianti molecolari rintracciabili nel pecorino toscano.

Dettagli

INDICE. Allegati: I.P./B.5.2A - Carta Botanico vegetazionale 1:1.000 I.P./B.5.2B - Sezioni Ambientali. 1. PREMESSA... 3

INDICE. Allegati: I.P./B.5.2A - Carta Botanico vegetazionale 1:1.000 I.P./B.5.2B - Sezioni Ambientali. 1. PREMESSA... 3 COMUNE DI FRONTONE PROVINCIA DI PESARO URBINO PROGETTO PER L ATTIVITÀ ESTRATTIVAA DELLA CAVA DII MAIOLICA RAVAA DELLA FOCE. POLO ESTRATTIVO MA1004 CAVEE DEL METAURO S.R.L. -.NOTA TECNICA CARTA BOTANICO

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR Fattoria Didattica La Valverde, Via A. da legnago 21, Verona www.valverde-verona.it Fattoria Didattica La Valverde, Via

Dettagli

Analisi fitosociologica dei querceti a Quercus pubescens Willd. della Val Baganza (Parma, Appennino settentrionale)

Analisi fitosociologica dei querceti a Quercus pubescens Willd. della Val Baganza (Parma, Appennino settentrionale) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (2) 359-367, 2001 359 Analisi fitosociologica dei querceti a Quercus pubescens Willd. della Val Baganza (Parma, Appennino settentrionale) M. ADORNI ABSTRACT - Phytosociological

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QC30X - Querco-carpineto d'alta pianura a basse precipitazioni Superficie totale (ha): 664 Percentuale su superficie

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR50X - Querceto mesoxerofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 3430 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale OS20X - Orno-ostrieto delle Alpi Liguri e Marittime Superficie totale (ha): 2697 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

Criteri per la definizione di tipi forestali nei boschi dell Appennino meridionale

Criteri per la definizione di tipi forestali nei boschi dell Appennino meridionale Copyright by the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology. Sezione Speciale: RI.SELV.ITALIA (Guest Editor: M. Bianchi) Criteri per la definizione di tipi forestali nei boschi dell Appennino meridionale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV20X - Querco-tiglieto Superficie totale (ha): 2074 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,3 Descrizione:

Dettagli

Tilia plathyphyllos SCOP. NEL BRESCIANO (Lombardia)

Tilia plathyphyllos SCOP. NEL BRESCIANO (Lombardia) «NATURA BRESCIANA>> Ann. Mus. Civ. Se. Nat.. Brescia, 30 (1994) 1996: 155-159 CINZIO DE CARLI* e FILIPPO T AGLIAFERRI* Tilia plathyphyllos SCOP. NEL BRESCIANO (Lombardia) RIASSUNTO - Sono segnalate le

Dettagli

METODI di STUDIO della VEGETAZIONE

METODI di STUDIO della VEGETAZIONE METODI di STUDIO della VEGETAZIONE La vegetazione è l oggetto di studio principale in Ecologia vegetale e può essere definito come un sistema aggregato in cui diverse specie vegetali crescono spontaneamente

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V./A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V./A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V./A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO Rapporto semestrale Periodo Gennaio - Giugno

Dettagli

Contributo alla conoscenza dei boschi basso-montani dell Appennino maceratese (Marche Italia centrale)

Contributo alla conoscenza dei boschi basso-montani dell Appennino maceratese (Marche Italia centrale) Fitosociologia 40 (2): 43-53, 2003 43 Contributo alla conoscenza dei boschi basso-montani dell Appennino maceratese (Marche Italia centrale) A. Catorci, R. Gatti & D. Sparvoli Dipartimento di Botanica

Dettagli

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Via Prai dell Acqua, 13C C.A.P. 35010 Villa del Conte (PD) Tel.

Dettagli

Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola)

Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola) Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola) Biodiversità a Monte Barberino C.Corti, G.Fricano, C.Lorenzoni, I.Baroni, G.M.Beone, C.Baffi. Aspetti floristici di un emergenza

Dettagli

INDICE. Conclusioni. Elenco floristico. 1. Premessa. Foto d insieme del sito di rilievo. 2. Metodologia. Foto di alcune piante caratterizzanti il sito

INDICE. Conclusioni. Elenco floristico. 1. Premessa. Foto d insieme del sito di rilievo. 2. Metodologia. Foto di alcune piante caratterizzanti il sito INDICE 1. Premessa 2. Metodologia 3.Descrizione dell area oggetto di studio 4. Scelta dei punti di rilievo 5. Materiali e metodi Conclusioni Elenco floristico Foto d insieme del sito di rilievo Foto di

Dettagli

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI - Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI (revisione 04) Pagina 1 di 10 PARTE Q Pag. VERDE PUBBLICO INDICE

Dettagli

INTRODUZIONE... 2 AREE DI INDAGINE... 2

INTRODUZIONE... 2 AREE DI INDAGINE... 2 INDICE INTRODUZIONE... 2 AREE DI INDAGINE... 2 STAZIONE VF_01... 3 STAZIONE VF_02... 10 STAZIONE VF_03... 15 STAZIONE VF_04... 21 STAZIONE VF_05... 26 STAZIONE VF_06... 33 STAZIONE VF_07... 37 STAZIONE

Dettagli

La vegetazione di Monte Mancuso (Calabria centro-occidentale) *

La vegetazione di Monte Mancuso (Calabria centro-occidentale) * Fitosociologia vol. 43 (1): 141-175, 2006 141 La vegetazione di Monte Mancuso (Calabria centro-occidentale) * G. Maiorca 1, G. Spampinato 2 & A.C. Caprio 3 1 ARSSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Lo studio della vegetazione. Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione

Lo studio della vegetazione. Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione Lo studio della vegetazione Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione VEGETAZIONE Richiami al concetto di vegetazione e al metodo fitosociologico classico Insieme di individui vegetali coerenti

Dettagli

L. Rosati 1, G. Filibeck 2, A. De Lorenzis 3, El. Lattanzi 3, F. Surbera 3, S. Fascetti 1 & C. Blasi 3 1

L. Rosati 1, G. Filibeck 2, A. De Lorenzis 3, El. Lattanzi 3, F. Surbera 3, S. Fascetti 1 & C. Blasi 3 1 Fitosociologia vol. 47 (2): 17-55, 2010 La vegetazione forestale dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania): analisi fitosociologica e significato fitogeografico L.

Dettagli

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE TENNACOLA IN LOC. PEDEGNANO INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE Committente:

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Se. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981

Lavori - Soc. Ven. Se. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 Lavori - Soc. Ven. Se. Nat. - Vol. 6, pp. 151-158, Venezia, 1 Gennaio 1981 GIOVANNI CANIGLIA * IL BOSCO DI CARPENEDO (VENEZIA) Riassunto L'autore individua in ciò che é rimasto del bosco di Carpenedo un

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AN10X - Alneto di ontano nero Superficie totale (ha): 2728 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,4 Descrizione:

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico

La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico Webbia 61(1): 167-191. 2006 La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico DANIELE VICIANI 1, ANTONIO GABELLINI 2 1 Dipartimento di Biologia

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 S.S. 589 INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL COMUNE DI CAVOUR LOCALIZZAZIONE ITALIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CAVOUR

Dettagli

Incontro con gli alberi sull Altopiano di Caregno. Val Trompia (BS)

Incontro con gli alberi sull Altopiano di Caregno. Val Trompia (BS) Incontro con gli alberi sull Altopiano di Caregno Val Trompia (BS) Pier Luigi Nimis, Laura Pedretti, Stefano Martellos Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 L Altopiano di Caregno si sviluppa per circa

Dettagli

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. Settore Ambiente Prot. n. ALLEGATO 1) Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. 1. Oggetto Il presente

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF40X - Acero-tiglio-frassineto di forra Superficie totale (ha): 10482 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

Botanico dell Universit

Botanico dell Universit Rilevamenti fenologici nell Orto Botanico dell Universit Università di Bologna Anna Letizia Zanotti Giovanna Puppi Dipartimento BES, Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italy. N BANCA DATI DELL

Dettagli

Aspetti corologici e fitosociologici di Carpinus orientalis Miller in Umbria*

Aspetti corologici e fitosociologici di Carpinus orientalis Miller in Umbria* Fitosociologia 40(1): 39-48 39 Aspetti corologici e fitosociologici di Carpinus orientalis Miller in Umbria* A. Catorci, M. Raponi & E. Orsomando Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale LC20X - Lariceto montano Superficie totale (ha): 21648 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 2,8 Descrizione:

Dettagli

LA VEGETAZIONE DI UNA CERRETA RELITTA DEL BASSO MONFERRATO (ROLASCO - CASALE MONFERRATO)

LA VEGETAZIONE DI UNA CERRETA RELITTA DEL BASSO MONFERRATO (ROLASCO - CASALE MONFERRATO) RIV. PrEM. ST. NAT., 14, 1993: 33-42 LUCA CRlSTALm':- - GIAN PAOLO MONDINO"':- LA VEGETAZIONE DI UNA CERRETA RELITTA DEL BASSO MONFERRATO (ROLASCO - CASALE MONFERRATO) SUMMARY - An isolated Turkey oak

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Potenza I Piani di Assestamento Forestale come attuazione delle MTC

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Potenza I Piani di Assestamento Forestale come attuazione delle MTC REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di

Dettagli

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QC10X - Querco-carpineto della bassa pianura Superficie totale (ha): 2845 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2008 Comune di Capriva del Friuli Provincia di Gorizia PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ALLEGATO 1 RELAZIONE SULLE ESSENZE ARBOREE ED ARBUSTIVE Progettista arch. Collaboratori arch. Marcello Palozzo

Dettagli

Escursione Botanica 17 aprile 2003

Escursione Botanica 17 aprile 2003 Escursione Botanica 17 aprile 2003 (a cura dell Ing. Dott.Nat. Paolo Cornelini e del Dott. Biol. Walter Tonelli Foto del Dott. Zizzari e del geom. Ciferri) Nel corso dell escursione botanica guidata dall

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV50X - Querceto di rovere a Physospermun Cornubiense dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 2938 Percentuale

Dettagli

Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia

Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia Presentazione a cura di F. Tagliaferro Elena Paoletti 1), Bona Griselli 2), Francesco Tagliaferro 3) 1) IPP-CNR Firenze, 2) ARPA

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno 27 GABRIELE BERTACCHINI Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno da I principali boschi spontanei dell alta valle del Santerno di Gabriele Bertacchini pubblicazione

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

La vegetazione a leccio (Quercus ilex L.) in Abruzzo (Italia centrale)

La vegetazione a leccio (Quercus ilex L.) in Abruzzo (Italia centrale) Fitosociologia 41 (1):77-86, 4 77 La vegetazione a leccio (Quercus ilex L.) in Abruzzo (Italia centrale) G. Ciaschetti, L. Di Martino, A.R. Frattaroli & G. Pirone Dipartimento di Scienze Ambientali, Università

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

Guida agli alberi e arbusti. dei Monti Prenestini

Guida agli alberi e arbusti. dei Monti Prenestini Museo Civico Geopaleontologico Ardito Desio - Rocca di Cave (RM) Sistema museale naturalistico Regione Lazio RE.SI.NA. Guida agli alberi e arbusti dei Monti Prenestini Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos,

Dettagli

I SENTIERI BOSCHIVI (Rizzieri Masin)

I SENTIERI BOSCHIVI (Rizzieri Masin) I SENTIERI BOSCHIVI (Rizzieri Masin) I sentieri boschivi sono sistemi costruiti e mantenuti dall uomo. Senza una regolare manutenzione sparirebbero nel giro di qualche anno o di qualche decennio. Lo sviluppo

Dettagli

DUE SPECIE INTERESSANTI PER LA FLORA DEL PIEMONTE

DUE SPECIE INTERESSANTI PER LA FLORA DEL PIEMONTE RIV. PIEM. 5T. NAT., 12, 1991: 25-29 FRANCO PICCO" - ARDINGO PICCO':- DUE SPECIE INTERESSANTI PER LA FLORA DEL PIEMONTE SUMMARY - The authors report about the finding ofa new station oftwo botanical species

Dettagli

IT M. DI TRIVENTO - B. DIFESA C.S. PIETRO - B. FIORANO - B. FERRARA

IT M. DI TRIVENTO - B. DIFESA C.S. PIETRO - B. FIORANO - B. FERRARA IT7222236 - M. DI TRIVENTO - B. DIFESA C.S. PIETRO - B. FIORANO - B. FERRARA FOTOINTERPRETE: M. Minotti SUPERVISORE FOTOINTERPRETAZIONE E CARTOGRAFIA CLC E HABITAT: P. Di Martino RILEVATORE HABITAT E FLORA:

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Elettrodotto 380kV in DT SE Udine Ovest-SE Redipuglia

Elettrodotto 380kV in DT SE Udine Ovest-SE Redipuglia RECR10001CSA00530 Rev. N 01 15/09/2014 Pag. 1 di 8 Progetto esecutivo realizzazione delle nuove linee dell elettrodotto 380 kv in Doppia Terna SE Udine Ovest SE Redipuglia e della variante mista in aereo/cavo

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 NOME SPAZIO APERTO A2 VERMEZZO COMUNE AREA (ha) 1 VERMEZZO Scala 1:5.000 PERIMETRO (metri) 515

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AB10X - Abetina eutrofica Superficie totale (ha): 1663 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,2 Descrizione:

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI TABELLA 1 - CLONI DI PIOPPO per Tip. 1 - Pioppicoltura e per impianti policiclici con pioppo della Tip. 2 - ADL CLONI DI PIOPPO A MAGGIOR SOSTENIBILITA' AMBIENTALE (MSA)

Dettagli

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità Roberto Braglia, Enrico Luigi Redi, Letizia Zanella, Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università

Dettagli

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno I piani di osservazione del legno La struttura del legno delle angiosperme Caratteri macroscopici e microscopici Il concetto è chiaro ma il disegno non è coretto; Perché?? 1 I piani di osservazione del

Dettagli