SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale"

Transcript

1 SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale LC20X - Lariceto montano Superficie totale (ha): Percentuale su superficie boscata regionale (%): 2,8 Descrizione: Popolamenti di larice, puri o in mescolanza con altre conifere o latifoglie (faggio, betulla, acero di monte, sorbi) sovente d'invasione. Fustaie tendenzialmente coetaneiformi, localmente sopra ceduo e pluriplane per invasione di altre specie arboree, situate su versanti montani. Cenosi da mesofile a mesoxerofile, da acidofile a neutrobasifile. Localizzazione: Il Tipo è presente in tutte le valli alpine, con maggiore frequenza nei settori mesalpici, secondariamente in quelli endalpici. Estesi lariceti montani sono presenti nella media Valle Chisone, Germanasca, Valli del Canavese e nell'ossolano. Classificazione fitosociologica: Varie unità fitosociologiche; Rhododendro-Vaccinion Br. - Bl. 26 con localizzate infiltrazioni di elementi del Fagion s.l. Corine: 42.33pp / 42.34pp Habitat Natura 2000: CODICE DENOMINAZIONE HABITAT N Boschi di larice e/o pino cembro NOTE

2 SOTTOTIPI E VARIANTI CODICE DENOMINAZIONE SUPERFICIE (ha) LC20A var. con latifoglie miste 4041 LC20B var. con faggio e/o abete bianco 2852 LC20C var. con picea 1091 LC20E var. con pino silvestre 244 LC20J soprassuolo con residui di arboricoltura da legno LC20K bosco pascolato 169 LC20W soprassuolo distrutto o danneggiato significativamente da eventi meteorici LC20Y soprassuolo distrutto o danneggiato significativamente da parassiti o danni non identificati LC20Z soprassuolo distrutto da incendio 22 Note alla variabilità: Possibili confusioni: Questo Tipo può essere confuso con il Lariceto dei campi di massi sui macereti che, invece, si caratterizza per una copertura predominante di massi e di detriti; nel caso in cui vi sia la presenza di un sottobosco a prevalenza di rododendro e mirtillo, il Tipo può essere confuso con il Laricetocembreto su rodoreto-vaccinieto, da cui si distingue ad esempio per la presenza ancora importante di faggio, nocciolo ed altre latifoglie nonché di alcune specie erbacee di pertinenza montana: vedere gruppi ecologici. Inoltre, sono necessarie verifiche per accertare che non si tratti di rimboschimenti artificiali. DATI DENDROMETRICI Numero di piante per ha: 649 Area basimetrica media per ha (mq/ha): 26,7 Volume medio ad ha (mc/ha): 201,1 Diametro medio di area basimetrica media (cm): 23 Composizione dendrometrica: Specie Presenze (%) Volumi (%) Abeti 2,0 1,3 Acer platanoides L. 4,0 0,9 Acer pseudoplatanus L. 4,0 0,9 Altre conifere 0,3 0,1 Altre latifoglie 21,6 3,9 Betula pendula Roth 3,7 1,2 Fagus sylvatica L. 6,6 4,1 Larix decidua Miller 55,8 84,9 Latifoglie mesofile 3,3 0,7 Pinus sylvestris L. 1,6 1,8

3 DATI SELVICOLTURALI Posizione nel ciclo dinamico e tendenze evolutive: Cenosi pioniere del piano montano caratterizzate da fenomeni dinamico-evolutivi molto variabili, in funzione del tipo di stazione in cui si originano (settori mesalpici ed endalpici, stazioni calcifile e acidofile su suoli di vario tipo, esposizioni eterogenee, ecc). Questi lariceti, generalmente instabili, tendono ad evolvere verso faggete, abieti-faggeti, abetine o peccete miste, anche attraverso fasi transitorie d'invasione di pascoli, con nocciolo ed altre latifoglie; mentre, nelle stazioni rocciose e fredde, o in aree in cui mancano portaseme di specie definitive, la dinamica evolutiva può risultare bloccata allo stadio di climax stazionale. Interventi da evitare: Non si rilevano specifici interventi selvicolturali da evitare per non favorire il deterioramento della cenosi forestale, ad esclusione di salvaguardare sempre le specie autoctone e climaciche. Raccomandazioni per la difesa della biodiversità: Si tratta di cenosi antropiche, originatesi per invasione da parte del larice di prato-pascoli abbandonati o per costante eliminazione delle specie climaciche (faggio, abete bianco e peccio) per la creazione di lariceti pascolati, ovvero dalla libera evoluzione di questi ultimi; per questi presupposti, non si evidenziano particolari precauzioni per quanto riguarda la tutela dalla biodiversità, ad esclusione di salvaguardare le specie diverse dal larice in rinnovazione. Indirizzi di intervento: Nei popolamenti produttivi o produttivo-protettivi, ove si intenda mantenere la specie, tagli a buche o a fessura; diradamenti nelle giovani fustaie e perticaie. L'apertura delle buche va effettuata a partire dalle zone in cui il novellame è già affermato, ovvero seguendo la tessitura del popolamento in modo da creare le migliori condizioni possibili per l'affermazione della rinnovazione naturale delle specie forestali di interesse: abete rosso, abete bianco, faggio, ecc. In tutti i casi è opportuno salvaguardare la rinnovazione e i portaseme delle specie climaciche. Nei popolamenti dove è presente rinnovazione affermata di peccio, abete rosso e pino silvestre l'obiettivo a medio termine è la progressiva sostituzione del larice, passando attraverso più fasi miste. In tale ottica sono da prevedere tagli a buche o a fessura, diradamenti o tagli di sgombero nel caso di struttura biplane in avanzata fase di successione. È sempre opportuno non eliminare totalmente il larice ma lasciare alcuni esemplari ad ha (circa 10-20) che possano svolgere il ruolo di portaseme in caso di collasso del popolamento principale. La dimensione delle buche e il loro orientamento potra variare in funzione dello stadio di sviluppo, dell'esposizione e delle condizioni stazionali. Nella variante con faggio, presente in bassa Valle, occorre procedere allo sgombero del larice, contestualmente alla conversione del faggio, ovvero con diradamenti per liberare la rinnovazione e permettere lo sviluppo dei polloni. Nella variante con latifoglie miste e necessario valutare quali specie sono presenti e il loro grado di affermazione: nel caso di latifoglie mesofile e opportuno procedere a diradamenti di intensita variabile, con l'obiettivo di diminuire la presenza del larice; nel caso prevalgano altre latifoglie come betulla, sorbi, pioppo tremolo, ecc e opportuno lasciare il popolamento in evoluzione controllata o effettuare tagli su piccole superfici per favorire l'ingresso di specie di maggior valore.

4 SPECIE PRESENTI Elenco delle specie, in ordine alfabetico, che costituiscono il corredo floristico dell unità tipologica Nome latino Abies alba Miller Acer pseudoplatanus L. Ajuga pyramidalis L. Alnus viridis (Chaix) DC. Arnica montana L. Astrantia minor L. Avenella flexuosa (L.) Parl. Betula pendula Roth Calluna vulgaris (L.) Hull Campanula rapunculoides L. Carex digitata L. Corylus avellana L. Cruciata glabra (L.) Ehrend. Digitalis lutea L. Dryopteris filix-mas (L.) Schott Epipactis helleborine (L.) Crantz Euphorbia dulcis L. Fagus sylvatica L. Festuca flavescens Bellardi Fraxinus excelsior L. Galium obliquum Vill. Gentiana kochiana Perr. et Song. Geranium nodosum L. Homogyne alpina (L.) Cass. Juniperus communis L. Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl Laburnum anagyroides Medicus Larix decidua Miller Laserpitium latifolium L. Lathyrus sylvestris L. Luzula nivea (L.) Lam. et DC. Maianthemum bifolium (L.) Schmidt Melampyrum sylvaticum L. Nardus stricta L. Orthilia secunda (L.) House Oxalis acetosella L. Picea excelsa (Lam.) Link Pinus sylvestris L. Polygala chamaebuxus L. Potentilla erecta (L.) Rauschel Prenanthes purpurea L. Prunus avium L. Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. Ranunculus montanus Willd. s.l. Rhododendron ferrugineum L. Ribes uva-crispa L. Sempervivum wulfenii Hoppe Sesleria varia (Jacq.) Wettst. Silene nutans L. Sorbus aucuparia L. Vaccinium myrtillus L. Nome volgare Abete bianco Acero di monte Ontano verde Betulla Nocciolo Faggio Frassino maggiore Ginepro comune Maggiociondolo alpino Maggiondolo comune Larice Abete rosso Pino silvestre Ciliegio selvatico Rovere Sorbo degli uccellatori

5 Vaccinium vitis-idaea L. Valeriana tripteris L. Veronica urticifolia Jacq. Viburnum lantana L. Lentaggine Aspetti fisionomici del sottobosco: Il sottobosco è composto da uno strato arbustivo in cui dominano, in mosaico, mirtillo nero e rododendro, nocciolo Calamagrostis villosa e Festuca flavescens, su macereti coperti. Rinnovazione: la presenza ed il tipo di specie in rinnovazione è molto variabile in funzione delle condizioni stazionali, dalla presenza o meno di portasemi per talune specie e dei trattamenti selvicolturali. Localmente sono presenti densi nuclei di rinnovazione di abete bianco o rosso, secondariamente faggio. Molto frequenti sono is semenzali di latifoglie mesofile e delle specie arbustive. Specie: abete rosso, picea, faggio, larice, acero di monte, frassino maggiore, maggiociondoli, sorbo montano e sorbo degli uccellatori, rovere. Note alle specie presenti:

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AB50X - Abetina endalpica Superficie totale (ha): 817 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale LC50X - Larici-cembreto su rodoreto-vaccinieto Superficie totale (ha): 34196 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA60X - Faggeta oligotrofica Superficie totale (ha): 90080 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 11,7 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PE30X - Pecceta montana endalpica Superficie totale (ha): 596 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AB10X - Abetina eutrofica Superficie totale (ha): 1663 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,2 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AB20X - Abetina mesotrofica mesalpica Superficie totale (ha): 3295 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF50X - Acero-tiglio-frassineto d'invasione Superficie totale (ha): 29821 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PE10X - Pecceta montana mesalpica Superficie totale (ha): 6421 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale LC30X - Lariceto mesoxerofilo subalpino Superficie totale (ha): 2550 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PS60X - Pineta mesalpica acidofila di pino silvestre Superficie totale (ha): 5335 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF60X - Tilieto di tiglio a grandi foglie Superficie totale (ha): 6 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PS20X - Pineta endalpica basifila di pino silvestre Superficie totale (ha): 2068 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB)

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB) ABETINE DI ABETE BIANCO (AB) Fig. 57 - La maggioranza dei popolamenti puri di abete bianco della Liguria è di origine artificiale come alla base del M. Penna (alta val d Aveto, GE). 242 I tipi forestali

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA30X - Faggeta mesoxerofila Superficie totale (ha): 6166 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV10X - Querceto di rovere a Teucrium scorodonia Superficie totale (ha): 14393 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

LARICETI (LC) I tipi forestali della Liguria

LARICETI (LC) I tipi forestali della Liguria Fig. 59 e 60 - La foresta del Gerbonte (IM) è costituita da uno dei popolamenti di larice più estesi della Liguria: ai margini inferiori sfuma nelle pinete di pino silvestre, mentre le stazioni più fresche

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF40X - Acero-tiglio-frassineto di forra Superficie totale (ha): 10482 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA20X - Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi Superficie totale (ha): 78693 Percentuale su superficie

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PN10X - Pineta di pino uncinato eretto Superficie totale (ha): 1786 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV20X - Querco-tiglieto Superficie totale (ha): 2074 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,3 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CE10X - Cerreta mesofila Superficie totale (ha): 913 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA50X - Castagneto neutrofilo dell'appennino e dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 15030 Percentuale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QC30X - Querco-carpineto d'alta pianura a basse precipitazioni Superficie totale (ha): 664 Percentuale su superficie

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR70X - Querceto xero-acidofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 1605 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA BOSCO DA SEME

ALLEGATO IV SCHEDA BOSCO DA SEME ALLEGATO IV SCHEDA BOSCO DA SEME LOCALIZZAZIONE Ambito ecologico: A210 mesalpica tipica Tipo materiale: Area di raccolta Provincia: BI Comuni: Mosso S. Maria, Veglio, Bioglio Località: Tavola CTR: 093060093090

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR50X - Querceto mesoxerofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 3430 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale BS30X - Boscaglie d'invasione Superficie totale (ha): 10794 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 1,4 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QC20X - Querco-carpineto d'alta pianura ad elevate precipitazioni Superficie totale (ha): 8997 Percentuale su superficie

Dettagli

REALIZZAZIONE DI VIABILITA FORESTALE A SERVIZIO DEL COMPRENSORIO FORESTALE DELLA VALLE DEL LAMPONE

REALIZZAZIONE DI VIABILITA FORESTALE A SERVIZIO DEL COMPRENSORIO FORESTALE DELLA VALLE DEL LAMPONE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALTO SERMENZA PROVINCIA DI VERCELLI CONSORZIO FORESTALE VALLE DEL LAMPONE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Misura 4.3.4 Infrastrutture per l accesso e la gestione delle

Dettagli

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Le date del Parco L. 394/1991 Legge quadro sulle aree protette D.M. 2 marzo 1992 Istituzione del Parco Nazionale

Dettagli

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

Piano di Riordino: Comune di Cordignano Unità Conoscitiva n. 1 Fustaia Lecceta Superficie totale (ha) 1,32 Superficie boscata 1,32 Quota media (m. s.l.m.) 105 Quercus ilex 90 Carpinus betulus 5 Robinia pseudoacacia 5 Quota massima 127 Quota

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

ELABORATO N. 10 Progetto di compensazione boschiva

ELABORATO N. 10 Progetto di compensazione boschiva Direzione Cave e Miniere Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comuni di Robilante e Roccavione AMPLIAMENTO CAVA DI MATERIALI SCISTOSI GAVOTA NOISA ELABORATO N. 1 Progetto di compensazione boschiva La Ditta

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QC10X - Querco-carpineto della bassa pianura Superficie totale (ha): 2845 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Presentazione delle nuove guide selvicolturali e delle pubblicazioni forestali realizzate dalla Regione Piemonte Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Andrea Ebone,,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR20X - Querceto mesoxerofilo di roverella dei rilievi collinari interni e dell'appennino Superficie totale (ha):

Dettagli

Piano Forestale di Indirizzo Territoriale Parte 3

Piano Forestale di Indirizzo Territoriale Parte 3 ATF: Pecceta dei substrati carbonatici altimontana a preminente funzione ecologicoconservativa Specie principali: Picea abies Specie secondarie: Larix decidua, Abies alba, Sorbus aucuparia, Fagus sylvatica

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale OS20X - Orno-ostrieto delle Alpi Liguri e Marittime Superficie totale (ha): 2697 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

ETTARI 546,5345 ha 500,8821 ha 20,2790 ha 25,3734 ha % 100 % 92 % 3 % 5 % 92%

ETTARI 546,5345 ha 500,8821 ha 20,2790 ha 25,3734 ha % 100 % 92 % 3 % 5 % 92% I rilievi relativi alla redazione della Carta Uso Suolo per l area forestale riconducibile al Comune di Soprana, partono da una cartografia di base redatta dall I.P.L.A. per conto della Regione Piemonte

Dettagli

Fig Faggete mesotrofiche ed oligotropiche nell alta Val d Aveto (GE).

Fig Faggete mesotrofiche ed oligotropiche nell alta Val d Aveto (GE). Fig. 41 - Faggete mesotrofiche ed oligotropiche nell alta Val d Aveto (GE). Fig. 42 - Le faggete oligotrofiche presentano suoli talora fortemente lisciviati (Monte Beigua). 182 I tipi forestali della Liguria

Dettagli

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 Alla COMUNITA MONTANA VALNERINA Sede Legale:Via Manzoni,8-06046 NORCIA Sede Operativa:Via delle Portelle,4-05100 TERNI OGGETTO:COMUNICAZIONE DI INTERVENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV50X - Querceto di rovere a Physospermun Cornubiense dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 2938 Percentuale

Dettagli

9410: Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea)

9410: Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea) 9410: Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea) assente oppure non segnalato localizzato presente diffusamente 1. Identificazione a. Interpretation Manual of European Union Habitats

Dettagli

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O Mod. 1/FF Tabella A REGIONE CAMPANIA SETTORE FORESTE CACCIA E PESCA SETTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE DELLE FORESTE DI: R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O STROBILI E FRUTTI FORESTALI

Dettagli

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale 921.552.1 del 29 novembre 1994 (Stato 1 luglio 1995) Il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 22 capoverso 3 e 24 dell ordinanza del 30

Dettagli

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche Rete Natura 2000 Direttiva 92/43/CEE Habitat - Direttiva 2009/147/CE Uccelli IT1110045-Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche (Approvate con D.G.R. n. 19-3112 del 4/4/2016) Direzione

Dettagli

Il Parco Nazionale Val Grande nell ambito del Progetto. Boschi vetusti. nei Parchi Nazionali in Italia. Carlo Andreis. Verbania, gennaio 2008

Il Parco Nazionale Val Grande nell ambito del Progetto. Boschi vetusti. nei Parchi Nazionali in Italia. Carlo Andreis. Verbania, gennaio 2008 Il Parco Nazionale Val Grande nell ambito del Progetto Boschi vetusti nei Parchi Nazionali in Italia Verbania, 18-19 gennaio 2008 Carlo Andreis Premessa Sono entrato per la prima volta in ValGrande alla

Dettagli

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale 921.552.1 del 29 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 1995) Il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 22 capoverso 3 e 24 dell ordinanza del

Dettagli

Piano di Riordino: Comune di Pieve di Soligo

Piano di Riordino: Comune di Pieve di Soligo Unità Conoscitiva n. 1 Ceduo Ostrio-querceto tipico Superficie totale (ha) 54,91 Superficie boscata 54,91 Quota media (m. s.l.m.) 290 Quota massima 397 Quota minima 150 Ostrya carpinifolia 45 Quercus pubescens

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale RB10X - Robinieto Superficie totale (ha): 47701 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 6,2 Descrizione:

Dettagli

Principali norme da rispettare negli interventi di gestione dei boschi e degli altri ambiti di interesse forestale

Principali norme da rispettare negli interventi di gestione dei boschi e degli altri ambiti di interesse forestale Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna Principali norme da rispettare negli interventi di gestione dei boschi e degli altri ambiti di interesse forestale 2 La presente nota non è esaustiva

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro Tabella 1.8 - Estensione delle sottocategorie forestali dei Boschi alti di larice e cembro Larici-cembreto Lariceto in fustaia chiusa Boschi di larice e cembro Larici isolati nella brughiera subalpina

Dettagli

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO N / 32 A) taglio di sementazione e liberazione nuclei di novellame 7 80 560 B) taglio di avviamento

Dettagli

RIMBOSCHIMENTI (RI) RIMBOSCHIMENTI (RI)

RIMBOSCHIMENTI (RI) RIMBOSCHIMENTI (RI) RIMBOSCHIMENTI (RI) Fig. 63 e 64 - Rimboschimenti di pino nero tra Albisola e il M. Beigua. 278 I tipi forestali della Liguria Importanza e caratterizzazione Come nella maggior parte delle Regioni italiane,

Dettagli

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA GUIDA ALL USO DEFINIZIONI Protettiva diretta E definita per i soprassuoli che svolgono un ruolo di protezione diretta di insediamenti, manufatti e vite umane da

Dettagli

Progetto di Adeguamento della Diga di Ceppo Morelli sul Torrente Anza [ID_VIP: 3759]

Progetto di Adeguamento della Diga di Ceppo Morelli sul Torrente Anza [ID_VIP: 3759] Progetto di Adeguamento della Diga di Ceppo Morelli sul Torrente Anza [ID_VIP: 3759] Allegato 2: Relazione Forestale 17 luglio 2018 Riferimenti Titolo Cliente Responsabile Autori Progetto di Adeguamento

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 3.7.1 - Valori totali e per unità di superficie del peso secco della rinnovazione con h>130 cm e 2.5 d

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016 R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

FORMAZIONI PIONIERE E SECONDARIE

FORMAZIONI PIONIERE E SECONDARIE 108 FORMAZIONI PIONIERE E SECONDARIE Importanza e localizzazione A questa categoria appartengono popolamenti fo restali eterogenei per composizione, struttura ed casi d invasione su aree libere create

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

RELAZIONE VEGETAZIONALE

RELAZIONE VEGETAZIONALE COMUNE DI GARESSIO Committente: Simic s.p.a. Camerana (CN) via Vittorio Veneto P.iva 02121640045 Costruzione ed esercizio di un impianto eolico in località Bric Meriano, Garessio ( CN) RELAZIONE VEGETAZIONALE

Dettagli

La manutenzione del territorio

La manutenzione del territorio INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Corso di aggiornamento professionale La manutenzione del territorio Docente Paolo Cornelini Firenze, 2011 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA PREMESSA Con determinazione del responsabile del servizio edilizia e urbanistica del Comune di Chatillon, N. 19 del 22/06/99, è stato affidato al sottoscritto, dr.

Dettagli

La vegetazione forestale dell ordine Piceetalia excelsae Pawl. in Pawl. et al nelle Alpi Lombarde

La vegetazione forestale dell ordine Piceetalia excelsae Pawl. in Pawl. et al nelle Alpi Lombarde Fitosociologia vol. 46 (1): 49-74, 09 La vegetazione forestale dell ordine Piceetalia excelsae Pawl. in Pawl. et al. 28 nelle Alpi Lombarde C. Andreis 1, S. Armiraglio 2, M. Caccianiga 1, B. Cerabolini

Dettagli

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS Provincia Comune Località Ente gestore Quota Descrizione Area Sperimentale

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Regione Lombardia - Allegati A, B e C al r.r. 5/2007 Norme Forestali Regionali a seguito delle modifiche ed integrazioni apportate in gennaio 2010

Regione Lombardia - Allegati A, B e C al r.r. 5/2007 Norme Forestali Regionali a seguito delle modifiche ed integrazioni apportate in gennaio 2010 Allegato A Definizioni (Glossario) - Alneti: formazioni arboree o arbustive di ontano (genere Alnus) - Andana: accumulo di ramaglia e cimali in forma lineare. - Arbusteto: soprassuolo costituito da arbusti,

Dettagli

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi partimento di Scienze Teoriche e pplicate P.IV. 02481820120 - C.F. 95039180120 zioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi (Poncione di Ganna - Parco delle Cinque Vette)

Dettagli

BOSCAGLIE PIONIERE E D INVASIONE (BS)

BOSCAGLIE PIONIERE E D INVASIONE (BS) BOSCAGLIE PIONIERE E D INVASIONE (BS) Fig. 61 - Corileti d invasione nell entroterra genovese. Fig. 62 - Colonizzazione massiccia del nocciolo in alta valle Argentina (IM). 262 I tipi forestali della Liguria

Dettagli

CERRETE (CE) I tipi forestali della Liguria 141

CERRETE (CE) I tipi forestali della Liguria 141 I tipi forestali della Liguria 141 Importanza e caratterizzazione La Carta forestale SPIRL individua meno di 500 ha di fustaie di cerro, mentre segnala la presenza di cerro in numerosi altri popolamenti,

Dettagli

VISO BLU POWER S.r.l.

VISO BLU POWER S.r.l. via Torretta, 9-12029 SAN DAMIANO MACRA CN tel. +39.0171.900061 - fax+39.0171.900161 e-mail: info@mairaspa.it - sito web: www.mairaspa.it VISO BLU POWER S.r.l. IMPIANTO IDROELETTRICO RIO LAITÀ PROGETTO

Dettagli

Larix decidua. Gli alberi della Riserva forestale dell Onsernone

Larix decidua. Gli alberi della Riserva forestale dell Onsernone Gli alberi della Riserva forestale dell Onsernone Il Larice Larix decidua Il lariceto copre una porzione minore della Riserva forestale dell Onsernone. I vasti lariceti che attorniano l Alpe Ruscada (1674

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli