La difesa dai principali parassiti e patogeni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La difesa dai principali parassiti e patogeni"

Transcript

1 Società Toscana di Orticultura La difesa dai principali parassiti e patogeni 25 Febbraio 2012 Villa Bardini Firenze Dr. Simone Tofani Agronomo Socio della Società Toscana di Orticultura

2 Patogeni animali

3 METCALFA (Metcalfa pruinosa). Identificazione: di origine americana è stato segnalato per la prima volta in Italia all inizio degli anni 80. Le forme giovanili, bianche, sono protette da abbondanti produzioni cerose, di aspetto cotonoso e di colore bianco; l abbondante melata provoca asfissia e fumaggine con danni per la fisiologia della pianta. E un parassita ubiquitario, colpisce tutte le piante e su quelle ornamentali provoca anche un grave danno estetico.

4 Difesa indispensabile, a partire da maggio-giugno, effettuare lavaggi energici e ripetuti con acqua e sali di potassio (SBS 200K) allo scopo di asportare la melata ed i secreti cerosi; solo a questo punto si possono utilizzare con successo numerosi insetticidi: Imidacloprid, deltametrina, etofenprox, piretro biologico. Buoni risultati si sono avuti con i lanci di antagonisti naturali (neodrynus tiphlocybae)

5 Adulto

6 Neanide

7 Neanidi ed esuvie

8 Adulti su rametto erbaceo

9 Bozzolo di Neodrynus typhlocybae

10 Come si presenta la pagina inferiore di una foglia in seguito ad un attacco di metcalfa

11 ALEURODIDI (Trialeurodes vapororium Bemisia tabaci): Identificazione: gli adulti sono tipiche farfalline bianche, le neanidi sono caratteristiche per l abbondante intreccio fioccoso di fili di cera bianca con cui si proteggono il corpo; si sviluppano nella pagina inferiore delle foglie e producono melata e di conseguenza fumaggine con imbrattamento della vegetazione e dei frutti, fotosintesi ridotta e deperimento della pianta.

12 Lotta Chimica In caso di forti infestazioni adottare la strategia indicata per la metcalfa (lavaggi e poi insetticida). P. attivi efficaci: imidacloprid, thiametoxam, piretroidi di sintesi. Biologica Lancio di insetti parassitoidi (encarsia formosa); lancio di predatori (miridi) ; trappole cromotropiche gialle

13 Adulti di t. vapororium

14 Adulti di t. vaporiorum e bemisia tabaci

15 Encarsia Formosa nell intento di deporre le uova

16 Pupario parassitizzato a dx

17 Miride (macrolophus caliginosus)

18 MINATRICE SERPENTINA DEGLI AGRUMI (Phyllocnistis citrella). Identificazione: il danno è provocato dalle larve che scavano delle mine fogliari nutrendosi a spese delle epidermidi; le gallerie, dall andamento sinusoidale, possono nei casi più gravi provocare un abbondante filloptosi (caduta foglie). Le piante vegetano stentatamente e sono più facilmente predisposte ad attacchi di Mal secco e infezioni batteriche.

19 Lotta la molecola più efficace risultano essere: imidacloprid e thiametoxam, insetticidi sistemici e persistenti (ca. 30 gg.) utilizzabili sia per via fogliare che radicale (thiametoxam). Si consiglia un intervento a primavera in miscela con regolatori di crescita es. flufenuxuron. Per evitare rischi di resistenza non effettuare più di 1-2 trattamenti l anno con gli insetticidi sistemici alternandoli con lo stesso Flufenuxuron ed azadiractina (azadiracta indica).

20 Foglia attaccata da p. citrella

21 Foglie attaccate

22 COCCINIGLIA DEL PITTOSPORO (Icerya purchasi). Identificazione: colpisce anche agrumi e latifoglie ad alto fusto; la femmina (in realtà si tratta di una specie ermafrodita) è dotata di un voluminoso ovisacco ceroso, percorso longitudinalmente da carenature; le neanidi di colore arancio alla nascita si ricoprono successivamente d abbondante cera bianca. Il danno si manifesta sulla pagina inferiore delle foglie e sui rami più giovani, ed è dovuto alla sottrazione di linfa, con conseguente rallentamento dello sviluppo delle piante e filloptosi; l abbondante produzione di melata imbratta la vegetazione determinando lo sviluppo della fumaggine.

23 Cocciniglia (quadraspidiotus p.) Identificazione: il patogeno caratterizzato da forme adulte ricoperte da «scudetto» e le forme giovanili (neanidi) con le loro punture di suzione provocano emissione di melata e conseguente attacco di funghi secondari. Le piante colpite deperiscono per ostacolo alla fotosintesi e eliminazione di elementi nutritivi.

24 Lotta Oli minerali bianchi a fine inverno all 1-2%, attivati con fosforganici tipo Clorpirifos-metil, possono essere utili i prodotti già miscelati; altri p. attivi efficaci sono imidacloprid e thiametoxan

25 Fumaggine provocata da cocciniglia

26 Frutto attaccato

27 Evonimo con Iceria P.

28 Coccide

29 AFIDE DELLA ROSA (Macrosiphum rosae). Identificazione: il danno è determinato dalle punture di nutrizione che provocano deformazione dei germogli e dei boccioli, nonché dall abbondante produzione di melata che imbratta la vegetazione con ustioni, asfissia e fumaggine. Di colore verdastro normalmente vivono in colonie sui giovani germogli e sui boccioli floreali ancora chiuso.

30 Lotta Gli interventi si effettuano alla comparsa delle infestazioni con Imidacloprid, Thiametoxam, Deltametrina, Piretro naturale, ecc. Utilizzo di insetti predatori (adalia, Crisoperla carnea)

31 Adulto

32 Colonia di afidi

33 Adulto di Adalia

34 Larva di Adalia

35 Adulto di Crisoperla Carnea

36 TENTREDINE DELLA ROSA (Caliroa aethiops, Ardis sulcata) Identificazione: le larve sono defogliatrici e possono rodere i margini fogliari o stazionare nella pagina inferiore bucherellando e scheletrizzando le foglie. Nel corso dell anno compie 2-3 generazioni, svernando nel terreno generalmente come larva matura.

37 Difesa utilizzare contro le larve ai primi stadi, piretroidi si sintesi, piretro naturale, Clorpirifos-metil, Bacillus thuringensis.

38 Larva di caliroa

39 Foglie divorate da tentredine

40 Tentredine su geranio

41 OZIORRINCO (Otiorrynchus sulcatus, O. cibricollis). Identificazione: il danno è causato sia dagli adulti sia dalle larve; gli adulti si nutrono delle foglie rodendole in modo tipico, con profonde erosioni marginali ed esterne con incisioni regolari che lasciano la lamina fogliare intensamente e vistosamente frastagliata. Il danno causato dalle larve si evidenzia con la distruzione delle radici e del colletto.

42 Lotta Contro gli adulti utilizzare Clorpirifos-metil, Deltametrina e gli altri piretroidi di sintesi o biologici; contro le larve si ottengono risultati incoraggianti con la difesa biologica impiegando nematodi entomopatogeni (steirnema, eterorhabditis Nemasys ) che parassitizzano le larve stesse.

43 Adulto

44 Tipico danno da oziorrinco

45 Tripidi frankliniella occidentalis; Heliotrips aemorroidalis Identificazione: i tripidi sono piccoli insetti polifagi che provocano gravi danni alle numerose specie colpite (viburnum tinus, azalea, rododendro, ficus, geranio, rosa, ecc.). Infestano la pagina inferiore delle foglie e con le punture sottraggono succhi cellulari e pigmenti clorofilliani causando diffuse depigmentazioni dei tessuti; le foglie assumono una colorazione bronzea e vengono imbrattate dalle numerose goccioline escrementizie che, solidificando, si presentano sotto forma di punteggiature dall aspetto bituminoso. Compiono generalmente 3-4 generazioni l anno, con cicli di sviluppo di 3-4 settimane.

46 Lotta Date le abitudini dei tripidi che tendono a ripararsi tra gli anfratti delle piante ospiti o nel terriccio, è opportuno ripetere più trattamenti a cadenze molto ravvicinate (4-6 gg.), bagnando molto bene la vegetazione. Insetticidi consigliati: Acrinatrina e Spinosad. Lancio di insetti predatori (miridi)

47 Femmina adulta di Frankliniella

48 Heliotrips Aemorroidalis

49 Frankliniella occidentalis

50 Danno su foglia

51 Orius Levigatus nell atto di predare un tripide

52 Ninfa di orius nell atto di predare un tripide

53 FILLOSSERA DELLA QUERCIA (Phylloxera quercus). Identificazione: il sintomo principale si evidenzia sulle foglie con la comparsa di aree giallastre, quasi subito necrotiche e di colore nocciola-brunastro; queste aree disseccano ed i tessuti necrotici si possono lacerare, lasciando le foglie più o meno bucherellate. I germogli colpiti si atrofizzano, bloccano lo sviluppo e le giovani foglioline si accartocciano su se stesse; nel caso di gravi infestazioni si può avere la defogliazione della pianta.

54 Lotta Importanti i trattamenti contro le prime forme primaverili, al germogliamento, utilizzando Imidacloprid, Thiametoxam, piretroidi, tutti eventualmente attivabili con oli bianchi

55 Danno su foglia

56 PROCESSIONARIA DEL PINO (Thaumetopoea pityocampa) Identificazione: caratteristico lepidottero le cui larve defogliatrici costruiscono dei tipici e vistosi nidi invernali, sulle cime delle piante; le larve sono gregarie e si muovono spesso in fila indiana, da cui il nome Processionaria. Il danno è determinato dalle larve che, a seconda dell età, o scheletrizzano le foglie o mangiano interamente gli aghi defogliando completamente i rametti producendo, in caso di forti attacchi, effetti disastrosi.

57 Lotta La lotta chimica viene diretta contro le giovani larve (agostosettembre) utilizzando l insetticida biologico Bacillus thuringiensis, oppure i regolatori di crescita, Tebufenozide, Spinosad. Buoni risultati si ottengono con la lotta biotecnologica impiegando le trappole a feromoni sessuali per la cattura massale (una ogni 100 mt. di distanza) finalizzate alla cattura dei maschi e quindi alla riduzione dei voli nuziali; nel corso degli anni si ottiene così una diminuzione della popolazione infestante. Difesa endoterapica

58 Nidi

59 Larve in attività trofica

60 Fillominatore dell ippocastano (Cameraria ohridella) Identificazione: l insetto durante lo sviluppo larvale produce ampie mine, che possono raggiungere i 4 cm. di lunghezza, all interno delle quali sono localizzate larve o pupe. Nella diagnosi occorre non confondersi con il fungo Guignardia aesculi causa dell antracnosi dell ippocastano. I danni e le maggiori infestazioni interessano la parte più bassa della pianta per poi spostarsi alle foglie più alte con il passare delle generazioni. In presenza di forti infestazioni di C. ohridella si possono trovare diverse decine di mine per l intera foglia palmata, in queste condizioni l albero può arrivare alla completa defogliazione già nel mese di agosto e, in taluni casi, provocare una seconda fioritura a fine estate-inizio autunno. Queste forti infestazioni portano a una notevole riduzione dell attività fotosintetica con conseguente deperimento della pianta.

61 Lotta Dalle numerose sperimentazioni eseguite si è evidenziato che é molto importante eseguire la raccolta e distruzione delle foglie, dove sverna l'insetto, prima della fine dell'inverno; a questa pratica agronomica si deve aggiungere il trattamento endoterapico. Il trattamento va effettuato appena dopo la fioritura e consente una protezione della pianta per tutta la stagione.

62 Adulto di Cameraria Ohridella

63 Foglia attaccata da C. Ohridella

64 A sx piante non trattate

65 Bega del geranio Cacyreus marshalii Microlepidottero, la cui larva attacca i rametti dei gerani nei mesi di luglio ed agosto, scavando gallerie e provocando appassimento degli stessi. Insetticidi di contatto (piretrine, clorpirifos metil), regolatori di crescita; bacillus thuringensis

66 Rinchophorus ferrugineus (punteruolo rosso delle palme) Segnalato per la prima volta in Italia su Phoenix canariensis a Pt nel 2004, dal 2005 in Sicilia, Campania ed in altre regioni dove è diffusa la p. canariensis. In Toscana dal 2004 zero segnalazioni. Il Rhynchophorus ferrugineus è un coleottero curculionide che vive all interno della palma, dove compie interamente il suo ciclo vitale. La femmina depone circa 300 uova distribuite alla base delle giovani foglie, Le larve si muovono verso l interno della palma scavando tunnel e larghe cavità, si possono trovare in qualsiasi parte della palma, anche al colletto provocando morte delle piante attaccate.

67 Difesa Interventi endoterapici con abamectina e azadiractina.

68 Adulto

69 Adulti e larve

70 Pianta disseccata

71 RAGNETTO ROSSO (tetranicus urticae e panonycus ulmi) Identificazione: l infestazione, inizia generalmente nella parte inferiore della foglia causando decolorazioni argento-giallastre e poi bronzeo-brunastre, successivamente le foglie colpite cadono. Quando l infestazione è massiccia si nota anche una leggera ragnatela

72 Lotta Effettuare trattamenti solo in caso di effettiva necessità allo scopo di evitare l abbattimento dei nemici naturali del fitofago; in ogni caso si consiglia di utilizzare prodotti meno tossici e più selettivi, avendo l accortezza di usare molecole specifiche per le forme presenti al momento dell intervento (ovicidi, neanicidi, adulticidi). Le molecole che consigliamo sono il tebufenpirad, che elimina gli adulti e le neanidi ed exitiazox che elimina le uova. Lancio di acari predatori (fitoseidi)

73 Phitoseiulus persimilis

74 Ragnetto rosso

75 Ragnetto rosso a sx e fitoseide a dx

76 Ragno rosso su viola del pensiero

77 Parassito vegetali

78 (Taphrina deformans) FOGLIE: I DANNI PIU' GRAVI SI MANIFESTANO SULLE FOGLIE APPENA DIFFERENZIATE, CHE PRESENTANO BOLLOSITA' CHE AUMENTANO VIA VIA DI VOLUME E TENDONO A CONFLUIRE. I TESSUTI SI ISPESSISCONO ED ASSUMONO CONSISTENZA CARNOSA, ASSUMENDO COLORAZIONI CHE PASSANO DAL VERDE AL GIALLO FINO AL ROSSO. RAMETTI E GERMOGLI : I DANNI CONSISTONO IN LESIONI PIU' O MENO AMPIE CON COLORAZIONE GRIGIASTRA CON MARGINE ROSSASTRO FRUTTI : SI MANIFESTANO DELLE MACCHIE TONDEGGIANTI DI COLORE BRUNASTRO CHE TENDONO A CONFLUIRE FRA LORO E, SE L'ATTACCO E' PRECOCE, IL FRUTTICINO SI ACCRESCE IRREGOLARMENTE E SPESSO NON RAGGIUNGE MATURAZIONE COMPLETA. DIFESA : TRATTAMENTI AD INIZIO E FINE CADUTA FOGLIE CON BITERTANOLO+DODINA; PRODOTTI RAMEICI; A GEMMA RIGONFIA DODINA+ BITERTANOLO.

79 Foglie attaccate da bolla

80 Pianta attaccata da bolla

81 Branca attaccata da bolla

82 CANCRO DEI RAMETTI (Fusicoccum amygdali; Cytospora leucospora) LE INFEZIONI CAUSATE DA QUESTI FUNGHI COMPAIONO SUI RAMETTI DI UN ANNO CON TACCHE ELLITTICHE BRUNE GENERALMENTE IN CORRISPONDENZA DELLE GEMME O NELLA PORZIONE BASALE DEI GETTI. IN CASO DI FORTI ATTACCHI, LA MALATTIA DETERMINA IMBRUNIMENTO DELL'INTERA CIRCONFERENZA E MORTE DELLA PARTE APICALE DEL RAMETTO. SUL TRONCO E SULLE BRANCHE DELLE PIANTE COLPITE DOPO L'IMBRUNIMENTO DEI TESSUTI PIU' ESTERNI SEGUE LA FORMAZIONE DI VERI E PROPRI CANCRI. LE PIU' COMUNI VIE DI PENETRAZIONE DEL FUNGO SONO COSTITUITE DALLE FERITE CAUSATE DA GRANDINE, DA ROTTURA ACCIDENTALE DEI RAMI, DA TAGLI CESORI E DALLA ABSCISSIONE IN AUTUNNO DEI PICCIOLI FOGLIARI. DIFESA: AD INIZIO E FINE CADUTA FOGLIE INTERVENTI CON TIOFANATE METHIL;PRODOTTI RAMEICI; A GEMMA RIGONFIA THIOFANATE M. ; BITERTANOLO+ DODINA

83 Cancro dei rametti

84 CORINEO (Coryneum beiyerinkii) LA MALATTIA E' NOTA ANCHE COME IMPALLINATUTA O GOMMOSI PARASSITARIA. IL FUNGO ATTACCA PREVALENTEMENTE LE FOGLIE ED I RAMI, MA PUO COLPIRE ANCHE I FRUTTI FOGLIE: SI ASSISTE INIZIALMENTE ALLA COMPARSA DI MACCHIE ROSSASTRE DELIMITATE DA UN ALONE CLOROTICO. IN SEGUITO LE PARTI INFETTATE NECROTIZZANO E TENDONO A DISSECCARSI, FACENDO ASSUMERE ALLA LAMINA FOGLIARE LA CARATTERISTICA PERFORAZIONE GERMOGLI E RAMI: LESIONI DI VARIA GRANDEZZA CHE POI SI TRASFORMANO IN VERI E PROPRI CANCRI APERTI DA CUI GEME ESSUDATO GOMMOSO. NORMALMENTE LE PARTI APICALI COLPITE SONO DESTINATE AD ESSICCARE. FRUTTI: INIZIALMENTE PRESENTANO PICCOLE TACCHE ROSSASTRE CHE POI AUMENTANO DI DIAMETRO E SI RICOPRONO DI ESSUDATO GOMMOSO. DIFESA : GLI STESSI INTERVENTI PER LA BOLLA IN MODO PARTICOLARE BITERTANOLO+DODINA E THIOFANATE METIL

85 Rametti disseccati da corineo

86 Rami secchi su branca principale

87 Attacco su frutticino

88 MONILIE (Monilia fructigena e Laxa) ATTACCANO SIA POMACEE CHE DRUPACEE CON SINTOMATOLOGIE PRECISE E COLPISCONO FRUTTI E GIOVANI GERMOGLI. FRUTTI : GLI ATTACCHI PROVOCANO TIPICI MARCIUMI MOLLI CON EVENTUALE MUMMIFICAZIONE SUCCESSIVA. RAMETTI E GERMOGLI I DANNI CONSISTONO IN FORMAZIONI DI CANCRI LOCALIZZATI E DISSECCAMENTO DELLA PARTE APICALE: IN QUESTO CASO L INGRESSO DEL FUNGO AVVIENE DURANTE LA FASE DI FIORITURA. DIFESA : A GEMMA RIGONFIA CON CIPRODINIL+ FLUDIOXONIL; FENEXAMIDE; CIPROCONAZOLO; BOSCALID + PYRACLOSTROBIN. PRIMA DELLA RACCOLTA CON CIPROCONAZOLO ( 3 GIORNI DI CARENZA ); FENEXAMIDE ( 3 GIORNI DI CARENZA ); BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ( 3 GIORNI DI CARENZA)

89 Muffa a circoli

90 Muffa a circoli

91 TICCHIOLATURA (Venturia i. e Venturia p.) E' LA PIU' GRAVE MALATTIA CRITTOGAMICA DELLE POMACEE, ATTACCANDO FIORI, FOGLIE E FRUTTI FOGLIE: SULLE PAGINE SUPERIORI APPAIONO MACCHIE IRREGOLARI DI COLORE BRUNO-VERDASTRO. LE MACCHIE PASSANO POI AD INTERESSARE LA PAGINA INFERIORE, ASSUMENDO COLORE PIU' SCURO ED ASPETTO VELLUTATO: LE ZONE COLPITE DISSECCANO E LE FOGLIE CADONO ANTICIPATAMENTE RAMI : SOLO RARAMENTE SONO ATTACCATI, PRESENTANO PROTUBERANZE SPACCATE LONGITUDINALMENTE FRUTTI: IN QUALUNQUE STADIO DI SVILUPPO SI PRESENTANO GLI STESSI SINTOMI DELLE FOGLIE. IN CASO DI ATTACCHI PRECOCI SI POSSONO MANIFESTARE MALFORMAZIONI, SPACCATURE E CADUTA ANTICIPATA TABELLA DI MILLS DIFESA :DAL GERMOGLIAMENTO IN POI IN BASE ALL ANDAMENTO CLIMATICO CON PENCONAZOLO, KRESOXIM-METIL, DIFECONAZOLO, CIPRODINIL, METIRAM,. BOSCALID+KRESOXIM-METIL.

92 pagina superiore di melo attaccata da peronospra

93 Ticchiolatura su pagina inferiore

94 Frutto di pera attaccato da ticchiolatura

95 OCCHIO DI PAVONE (Spilocaea o.; Cycloconium O.) E' LA MAGGIORE AVVERSITA' CRITTOGAMICA DELL'OLIVO NELLA NOSTRA REGIONE CON DANNI PRINCIPALMENTE A CARICO DELLE FOGLIE, MA COLPISCE ANCHE I FRUTTI FOGLIE : COMPARSA DI AREE CIRCOLARI BRUNASTRE SULLA PAGINA SUPERIORE CON DIAMETRO DI POCHI MILLIMETRI SINO A RAGGIUNGERE I MILLIMETRI; LE LESIONI SONO TIPICAMENTE CIRCONDATE DA UN ALONE GIALLASTRO ED AL CENTRO SI NOTA UNA ZONA BRUNA A VOLTE CIRCONDATA DA ALONE VERDASTRO. LE AREOLE COMPAIONO DA FINE INVERNO E SI ESPANDONO FINO ALLA FINE DELLA PRIMAVERA E CAUSANO LA CADUTA DELLE FOGLIE COLPITE FRUTTI :VERSO LA MATURAZIONE DELL'OLIVA SI MANIFESTANO TACCHE BRUNASTRE, DEPRESSE, DI POCHI MILLIMETRI E RICOPERTE DA EFFLORESCENZA GRIGIASTRA. I FRUTTI SONO DESTINATI A CADERE OD A MANIFESTARE UN MINOR CONTENUTO IN OLIO DIFESA : INTERVENTI RAMEICI A APRILE ED A SETTEMBRE

96 Spilocaea oleaginea

97 Occhio di pavone

98 Sintomi su foglia

99 CERCOSPORA o PIOMBATURA (Mycocentrospora cladosporioides) Il fungo attacca principalmente l apparato fogliare; Intensi attacchi sono causa di elevate defoliazioni Sulla pagina superiore delle foglie si evidenziano aree giallastre che successivamente necrotizzano Sulla pagina inferiore si evidenzia una colorazione grigio plumbea causata dalla vegetazione del fungo. Può colpire anche rametti e drupe dove si evidenziano piccole tacche bruno-rossastre più o meno depresse. Particolarmente sensibili le cv. Frantoio e moraiolo Difesa: trattamenti cuprici e buona pratica agronomica

100 Piombatura ed occhio di pavone

101 FUMAGGINE (Capnodium, Cladosporium, Alternaria, ecc) E' UNA ALTERAZIONE CAUSATA DALLA FORMAZIONE SU FOGLIE, RAMI E FRUTTI, DI UNO STRATO NERASTRO DI MICELIO, CHE CONFERISCE AGLI ORGANI ATTACCATI UN ASPETTO FULIGGINOSO, RESPONSABILE DELLA RIDUZIONE DELLA FOTOSINTESI E DEGLI SCAMBI GASSOSI. IL MICELIO ED ALTRE STRUTTURE (CONIDI E RAMI CONIDIOFORI) APPARTENGONO A DIVERSE SPECIE FUNGINE CHE NON HANNO ALCUN DIRETTO RAPPORTO DIRETTO CON LA PIANTA OSPITE, UTILIZZANDO IL SUBSTRATO NUTRITIVO COSTITUTO DALLE SOSTANZE ZUCCHERINE (MELATA) PRESENTI SULLE PARTI DELLA PIANTA. LA MELATA PUO'PRESENTARE DUE ORIGINI MELATA FISIOLOGICA DERIVATA DA UNO STRESS DELLA PIANTA CONSEGUENTE AD ESEMPIO AD UN ECCESSO DI CONCIMAZIONI OD ERRORI DI POTATURA MELATA PARASSITARIA COSTITUITA DAGLI ESCREMENTI ZUCCHERINI DI COCCINIGLIE DIFESA : LAVAGGI CON SAPONI POTASSICI E PRODOTTI A BASE DI RAME

102 Verticillosi (verticilllum dahliae) E un fungo ubiquitario che vive nel terreno Attacca piante da orto e da frutto Si localizza nei vasi ed impedisce il passaggio di acqua dalle radici alle foglie, causando un disseccamento improvviso nei mesi più caldi Ad oggi non esistono rimedi efficaci

103 Attacco di verticillum

104 Particolare

105 Attacco su ramo

106 PERONOSPORA (Plasmopara viticola) PUO' COLPIRE TUTTE LE PARTI VERDI :FOGLIE, GRAPPOLI E TRALCI. PARTICOLARMENTE PERICOLOSO SI MOSTRA L'ATTACCO AL GRAPPOLINO ( CHE PUO AVVENIRE DALLA PREFIORITURA E PROTRARSI FINO A FINE FIORITURA), CHE ASSUME ASPETTO CONTORTO AD "S" E COLORAZIONE BRUNASTRA. SUCCESSIVAMENTE IN CONDIZIONI DI ELEVATA UMIDITA SI RICOPRE DI UNA MUFFETTA BIANCASTRA. NEI CASI IN CUI L INFEZIONE SI MANIFESTI TARDIVAMENTE NON COMPARE NESSUNA MUFFA, MA GLI ACINI SUBISCONO UNA FORTE DISIDRATAZIONE, IMBRUNISCONO E DISSECCANO ( P. LARVATA ) L'ATTACCO SULLE FOGLIE E' CARATTERIZZATO DA MACCHIE TRASLUCIDE DI TIPO CLOROTICO ( DETTE "MACCHIE D'OLIO" ) E PUO' PORTARE A PARZIALE O TOTALE DISSECCAMENTO DELLA FOGLIA CON RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE FOTOSINTETIZZANTE. L ATTACCO SUI GERMOGLI ERBACEI SI EVIDENZIA CON ALLESSATURE ED IMBRUNIMENTI.

107 peronospora su pagina inferiore

108 Pianta attaccata da peronospora

109 Su grappolo

110 REGOLA DEI TRE DIECI NECESSARIA PER L INFEZIONE PRIMARIA: LA TEMPERATURA SI DEVE MANTENERE SOPRA I 10 GRADI CENTIGRADI. LA LUNGHEZZA DEI GERMOGLI DEVE ESSERE DI CIRCA 10 CM. LA PIOVOSITA DEGLI ULTIMI UNO O DUE GIORNI DEVE ESSERE STATA DI ALMENO 10 MM. DI ACQUA. PERIODO DI INCUBAZIONE : TEMPO CHE PASSA DALLA INFEZIONE ALLA COMPARSA DEI SINTOMI (MACCHIA D OLIO ) INFEZIONE PRIMARIA: L INFEZIONE DOVUTA AI GERMI SESSUATI SVERNANTI. INFEZIONE SECONDARIA : QUELLA DETERMINATE DAI CONIDI ( PIU PERICOLOSE ). LOTTA: DALLE CONDIZIONI INFETTANTI IN POI CON ANTIPERONOSPORICI CITOTROPICI + PARTNERS ( DIMETOMORF; CIMOXANIL; FENAMIDONE); SISTEMICI + PARTNERS (IPROVALICARB; METALAXYL M, FLUOPICOLIDE); STIMOLANTI DI RESISTENZE ( PHOSETIL AL.) E DI CONTATTO ( RAMEICI)

111 Peronospora su foglia

112 Peronospora su grappolo

113 OIDIO (Uncinula necator,oidium tuckeri) L'OIDIO E' UNA AVVERSITA' CHE ATTACCA LE FOGLIE ( DOVE COMPAIONO AREE GRIGIASTRE, POLVERULENTE, CON IL LEMBO CHE SI INCRESPA E SI ACCARTOCCIA VERSO L'ALTO) I TRALCI CHE SONO ATTACCATI SOPRATTUTTO NELLA FASE ERBACEA DOVE SI MANIFESTANO ESTESE LESIONI NECROTICHE EVIDENTI ANCHE QUANDO IL TRALCIO LIGNIFICA GLI ACINI (DOVE I DANNI PROVOCATI SONO MAGGIORI: GLI ACINI APPENA FORMATI VANNO INCONTRO A COLATURA; QUELLI PIU' SVILUPPATI SONO SOGGETTI A SPACCATURA. SU QUESTI DANNI POSSONO POI INSTAURARSI INFEZIONI BOTRITICHE.) GLI ATTACCHI ESCLUSE LE INFEZIONI PRIMAVERILI DA MICELIO SVERNANTE O DA ASCOSPORE DEI CLEISTOTECI, AVVENGONO IN ESTATE CON TEMPERATURE OTTIMALI DI GRADI CENTIGRADI. LE PIOGGE OSTACOLANO LA DIFFUSIONE DEL PATOGENO. LOTTA : GERMOGLI 5 CM:MEPTYLDINOCAP; DAI SUCCESSIVI INTERVENTI: I.B.E( PENCONAZOLO; TEBUCONAZOLO); STROBILURINE;QUINOXIFEN;SPIROXAMINA; METRAFENONE;BUPIMIRATE;ZOLFO

114 oidio su grappolo

115 Oidio su acini

116 MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea) E' UN FUNGO RESPONSABILE DI GRAVI ALTERAZIONI A CARICO DI TUTTI GLI ORGANI AEREI, FAVORITO DAL CLIMA MOLTO UMIDO E PIOVOSO E IN QUELLE FORME DI ALLEVAMENTO NELLE QUALE E' RIDOTTA LA CIRCOLAZIONE DELL'ARIA PER L'ABBONDANTE VEGETAZIONE. FOGLIE: MACCHIE CLOROTICHE GENERALMENTE IN PROSSIMITA' DEL MARGINE FOGLIARE, CHE CON IL PASSARE DEL TEMPO DISSECCA ASSUMENDO COLORE BRUNASTRO E RICOPRENDOSI DI EFFLORESCENZE FUNGINE. TRALCI: PRESENTANO IMBRUNIMENTI DELLA PARTE DISTALE SEGUITI DA NECROSI CON MORTE DELLA PARTE SOPRASTANTE INFIORESCENZE: AVVIZZIMENTO E SUCCESSIVO DISSECCAMENTO GRAPPOLI: DOVE I DANNI RISULTANO MAGGIORI POSSONO ESSERE ATTACCATI AL PEDUNCOLO, CON AVVIZZIMENTO E CADUTA DELL'INTERO GRAPPOLO, ED ATTACCHI AGLI ACINI DOVE SI SVILUPPA LA CARATTERISTICA MUFFA GRIGIA CAUSA DI UN MARCIUME MOLLE ( CHE IN PRESENZA DI UN SUCCESSIVO CLIMA SECCO PORTA A MUMMIFICAZIONE DELL'ORGANO) INFEZIONI CON REGOLA DEI DUE 15: TEMPERATURA MEDIA DI 15 GRADI CENTIGRADI PERIODO DI BAGNATURA DI ALMENO 15 ORE LOTTA: IN PRE-CHIUSURA GRAPPOLO CIPRODINIL+FLUDIOXONYL;FENEXAMIDE;MEPANYPIRIM;PYRIMETHANYL; BOSCALID

117 botrite su grappolo

118 MAL BIANCO DEL LAUROCERASO (Spherotheca pannosa) Identificazione: col nome mal bianco si indicano una serie di patogeni fungini che colpiscono, con sintomi simili, numerose specie (rosa, evonimo, maonia, lagestroemia, ortensia, azalea, rododendro, ecc.). Nel caso del lauroceraso si manifesta sulle foglie e sui germogli con macchie farinose biancastre; le foglie giovani si accartocciano, disseccano e cadono, il lembo presenta numerose perforazioni e il margine appare profondamente frastagliato. Maggiormente colpite sono le piante allevate a siepe, lautamente concimate con azoto, ubicate in posizioni ombreggiate, su terreni argillosi e mal drenati.

119 Lotta Si consiglia di iniziare i trattamenti in primavera con cadenza preventiva di gg.; le molecole utilizzabili sono numerose e si consiglia di alternare il loro utilizzo: Zolfo bagnabile (Tiovit) e polverulento, Penconazolo (Topas 10 ec), Tetraconazolo (Domark), Tebuconazolo (Folicur).

120 Foglie colpite da oidio

121 Oidio su lauroceraso

122 Oidio su Mahonia

123 TICCHIOLATURA (Venturia, Marssonina, Diplocarpon ecc.) Identificazione: si sviluppa su ospiti diversi (rosa, biancospino, pioppo, pyracantha, ecc.) con sintomatologie abbastanza simili; sulla pagina superiore delle foglie compaiono delle macchie nerastre che spesso tendono a confluire, provocando l annerimento di gran parte della superficie fogliare. L esito finale della malattia è generalmente una defogliazione, più o meno intensa con indebolimento generale della pianta e forzato rigermogliamento.

124 Lotta La lotta agronomica tende ad abbassare il potenziale di inoculo con l asportazione e la distruzione dei materiali fogliari infetti caduti a terra, alla base delle piante. I trattamenti chimici vanno ripetuti a seconda dell andamento stagionale, con turni talvolta anche molto ravvicinati utilizzando rameici, penconazolo, tetraconazolo, metiram ecc.

125 Attacco su foglia

126 CANCRO DEL CIPRESSO (Seiridium cardinale). Identificazione: i primi sintomi della malattia si evidenziano con la comparsa di un alterazione cromatica bruno-rugginosa sulla scorza, specialmente dei giovani fusti o dei rami laterali; la scorza diviene depressa, in corrispondenza di queste alterazioni cromatiche i tessuti si lesionano formando dei veri e propri cancri longitudinali, da cui esce resina. Spesso la diagnosi viene fatta quando la malattia è in fase avanzata e manifesta i primi sintomi sulla vegetazione con disseccamenti e arrossamenti della chioma che rimane verde solo all esterno.

127 Lotta I migliori risultati si sono ottenuti utilizzando cloni certificati resistenti ottenuti attraverso le tecniche di miglioramento genetico; gli interventi chimici risultano spesso inefficaci e hanno senso solo se effettuati in via preventiva o nei primissimi stadi di sviluppo della malattia. Prodotti consigliati: Sali rameici, Fosetil-Al, Tiofanate-metil (Enovit metil).

128 Primi sintomi

129 Danni sul fusto

130 Tipico sintomo con la punta secca

131 RUGGINE DEL GERANIO (Puccinia pelargonii) Identificazione: si manifesta sulle foglie con macchie clorotiche, nella pagina superiore, che tendono a confluire ed a necrosare provocando la formazione di ampie aree con disseccamenti e filloptosi; sulla pagina inferiore delle foglie si formano pustole brunastre circondate da un alone più chiaro, di aspetto polverulento, disposte in modo da formare delle zonature.

132 Lotta I fungicidi più efficaci sono quelli consigliati per mal bianco e ticchiolatura Penconazolo, Tetraconazolo, Ciproconazolo eventualmente miscelati con prodotti di copertura tipo Metiram e prodotti a base di rame (ossicloruri, idrossidi e solfati)

133 Macchie sulla parte superiore delle foglie

134 NECROSI DEI FIORI DELLA CAMELIA (Sclerotinia camelliae) Identificazione: sui fiori colpiti si nota la comparsa, a livello dei petali, di macchie brunastre seguite da un inscurimento dell intera corolla e da un suo marcato avvizzimento; generalmente i fiori colpiti cadono. A livello del colletto e sulle radici si notano marcati imbrunimenti e marciumi con micelio biancastro. Quest ultima sintomatologia è favorita da ristagno di acqua a livello del substrato, mentre la sintomatologia sui fiori è favorita da elevata umidità a livello della vegetazione con prolungata bagnatura durante la fioritura.

135 Lotta Si consigliano trattamenti in prefioritura e con boccioli fiorali in fase di apertura impiegando Ciprodinil+Fludioxonil, Iprodione, Tiofanatemetil.

136 Danni su fiori

137 Danno su foglia

138 MARCIUME DEL COLLETTO E DELLE RADICI (Phytophtora cinnamoni) Identificazione: colpisce frequentemente le acidofile (rododendro, erica, azalee, camelie), cupressacee, tasso, ecc.; i sintomi si evidenziano sul colletto (imbrunimento e marcescenza), sulla chioma (germogli grigio-verde che appassiscono) e sulla pianta che manifesta un generale deperimento con disseccamenti e defogliazione della parte interna. I principali vettori della malattia sono i terricci non sterilizzati ed il materiale di propagazione infetto.

139 Lotta Da un punto di vista agronomico bisogna evitare gli eccessi nelle bagnature e distruggere il materiale infetto. La difesa chimica si effettua preventivamente con Fosetil-Al e Rame e curativamente con Metalaxil effettuando trattamenti fogliari e radicali ravvicinati nel caso di forti attacchi.

140 Phitophtora su lavanda

141 Phitophtora su salvia

142 Virosi su rosa

143 Fenomeni di resistenza Il termine di resistenza viene usato quando in una popolazione compaiono e si diffondono individui non sensibili al farmaco La resistenza incrociata

144 FITOTOSSICITA Tossicità per le piante trattate rispetto al principio attivo: può manifestarsi sotto forma di: necrosi marginali defogliazioni ustioni

145 Fisiopatie Danni da eccessi o carenze idriche

146 Foglia di anthurium danneggiata da eccesso idrico

147 Danni da fitotossicità Da erbicidi Per sovradosaggio Per incompatibilità della miscela Per eccesso di salinità nella soluzione circolante

148 Vite danneggiata da erbicida

149 Società Toscana di Orticultura La difesa dai principali parassiti e patogeni Grazie della attenzione! 25 Febbraio 2012 Villa Bardini Firenze Dr. Simone Tofani Agronomo Socio della Società Toscana di Orticultura

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

Acquisti.benza.it. Servizio Newsletter del 13 Giugno 2012

Acquisti.benza.it. Servizio Newsletter del 13 Giugno 2012 1 di 5 13/07/2013 16.00 Oggetto: [Benza.it] Newsletter del mese di Giugno Mittente: "Newsletter Benza.it" Data: 13/06/2012 17.10 A: info@benza.it Gentili clienti ed iscritti al ns.

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

Il ciliegio : difesa e prospettive

Il ciliegio : difesa e prospettive Il ciliegio : difesa e prospettive Produzione Europea dati Istat 2005- SUPERFICIE COLTIVATA A CILIEGIO (CONFRONTO MEDIE 1990/93-2000/03) 18.000 +65,8% 16.000 14.000 Media 90/93 (ha) 12.000 10.000 8.000

Dettagli

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO COME RICONOSCERE UNA PALMA

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Principali avversità e fisiopatie del pomodoro da industria

Principali avversità e fisiopatie del pomodoro da industria Principali avversità e fisiopatie del pomodoro da industria Edizione 2014 Insetti e acari Avversità Biologia e Sintomatologia Danni Elateridi Agriotes spp. Svernano come larva in differenti stadi o adulti

Dettagli

Avversità delle piante coltivate

Avversità delle piante coltivate Avversità delle piante coltivate Le colture agrarie, in tutte le fasi del loro ciclo, possono essere soggette ad avversità di vario genere e si calcola che, ogni anno, circa il 30% della produzione mondiale

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher)

ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher) libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:13 Pagina 161 ACARI DELLA VITE Da oltre un trentennio gli acari fitofagi della vite hanno assunto notevole importanza poiché possono provocare ingenti danni. Questi

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

LE ROSE IV : Malattie e rimedi

LE ROSE IV : Malattie e rimedi LE ROSE IV : Malattie e rimedi Inviato da Marista Urru giovedì 08 maggio 2008 Rosa Buttercup, David Austin, 1999 Inghilterra (Museo Comunale di Roma) Rosa Clair Matin, Meilland, 1960 Francia (Museo Comunale

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

4- PIANTA DELL OLIVO

4- PIANTA DELL OLIVO 4- PIANTA DELL OLIVO CICLO BIOLOGICO: L'olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La pianta comincia a fruttificare verso il 3º-4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º-10º anno; la maturità

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

La mia guida per una lotta biologica

La mia guida per una lotta biologica La mia guida per una lotta biologica Per un giardino veramente naturale Feromoni I feromoni, attrazione irresistibile! Fermoni e trappole, un metodo ecologico al 100 % Perfettamente efficace e rispettoso

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO COMUNE DI ORISTANO Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo REGIONE AUTÒNOMA

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

La mia guida per una lotta biologica

La mia guida per una lotta biologica La mia guida per una lotta biologica Per un giardino veramente naturale Feromoni I feromoni, attrazione irresistibile! le piante con delle soluzioni naturali Fermoni e trappole, un metodo ecologico al

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO REGIONALE

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO REGIONALE TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO REGIONALE ex DGR 18/10 dell 11/05/2010 PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO COME

Dettagli

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO. (funghi insetti minori - batteri)

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO. (funghi insetti minori - batteri) LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO (funghi insetti minori - batteri) L occhio di pavone Si tratta di una malattia causata da un fungo: Spilocaea oleaginea conosciuta anche come Cycloconium oleagineum

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015 Le aree verdi e la loro manutenzione Muggia, 18 maggio 2015 Piralide del Bosso Origine La piralide del bosso è una specie di origini asiatiche (Cina, Giappone, Corea e Russia asiatica) rinvenuta per la

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE III In questa vasta categoria sono comprese le malattie che colpiscono le foglie, i getti dell anno in corso

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura. Famiglia: Varie Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale) I funghi patogeni determinano un marciume bruno e molle a livello del colletto (phytophtora) e/o delle ra Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

L occhio di pavone dell olivo

L occhio di pavone dell olivo L occhio di pavone dell olivo Spilocea oleagina (Cast.) Hugh Ordine: Hyphales Famiglia: Dematiaceae Fungo MITOSPORICO, a colonizzazione sub-cuticolare evade dal tessuto mediante conidiofori unicellulari,

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

Attenzione al Punteruolo rosso della palma

Attenzione al Punteruolo rosso della palma Attenzione al Punteruolo rosso della palma Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Negli ultimi anni in numerosi vigneti della Bassa Atesina e della Val d Isarco sono state ripetutamente osservate viti con vistosi accartocciamenti

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

GIARDINI SOTTO ATTACCO

GIARDINI SOTTO ATTACCO EIMA INTERNATIONAL 2014 GIARDINI SOTTO ATTACCO DAL PUNTERUOLO ROSSO ALLA PIRALIDE DEL BOSSO: AGGIORNAMENTO SULLE BATTAGLIE IN CORSO Luca FANTINI Dottore Forestale e Ambientale per Studio Verde sas Bologna,

Dettagli

IASMA Notizie. Oidio della fragola in coltura protetta e patogeni fungini del mirtillo. Oidio della fragola (mal bianco) in coltura protetta

IASMA Notizie. Oidio della fragola in coltura protetta e patogeni fungini del mirtillo. Oidio della fragola (mal bianco) in coltura protetta IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante Progetti e consulenze agro-forestali Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale Cura delle malattie delle piante Endoterapia per le palme contro il punteruolo rosso, contro la

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

Patologie controllate con endoterapia!!!!

Patologie controllate con endoterapia!!!! Patologie controllate con endoterapia!!!! Acacia (Albizzia julibrinsin): Psilla dell'albizzia (Acizzia jamatonica) Acero (Acer): Hyphantria cunea, Lymantria dispar, Metcalfa pruinosa, Cerambice dalle lunghe

Dettagli

Attenzione al Punteruolo Rosso della Palma

Attenzione al Punteruolo Rosso della Palma COMUNE DI SCALEA PROVINCIA DI COSENZA UFFICIO TECNICO SERVIZIO SALVAGUARDIA AMBIENTALE Via Plinio il Vecchio,1 C.F. e P.I. 00401460787 tel. 0985/282251 fax 0985/282226 Attenzione al Punteruolo Rosso della

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli