RECHERCHES SUR TOILES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECHERCHES SUR TOILES"

Transcript

1 RECHERCHES SUR TOILES 3

2 Direttore Aurelio Principato Università degli Studi Roma Tre Comitato scientifico Franca Bruera Università di Torino Daniela Dalla Valle Università di Torino Bruna Donatelli Università degli Studi Roma Tre Giovanni Saverio Santangelo Università degli Studi di Palermo Laura Santone Università degli Studi Roma Tre Gilles Siouffi Université Paris Sorbonne Paris IV

3 RECHERCHES SUR TOILES La collana accoglie lavori realizzati a livello universitario, che riguardino la lingua e la linguistica francese nei suoi più vari aspetti: grammaticale, teorico, storico, didattico e documentario.

4

5 Francesca Piselli Il francese della contessa d Albany Con appendice di lettere inedite Prefazione di Graziano Benelli

6 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: agosto 2013

7 Indice 11 Prefazione 17 Introduzione 31 Cronologia 39 Criteri di trascrizione 41 Abbreviazioni e segni tipografici Segni, 41 Abbreviazioni, 42 Abbreviazioni di archivi e biblioteche, 43 Abbreviazioni di dizionari, Capitolo I L ortografia 1.1. L ortografia nelle lettere della contessa d Albany, Consonanti, Vocali, Lettere maiuscole, Nomi propri, Accenti, Segni ausiliari, Punteggiatura, Simboli, segni e abbreviazioni, Capitolo II Il lessico 2.1. Il lessico nelle lettere della contessa d Albany, Neologismi, Prestiti, Prestiti dall inglese, Prestiti da altre lingue, Italianismi,

8 8 Indice 131 Appendice Lettere inedite della contessa d Albany, Bibliografia 285 Sitografia 287 Indice dei nomi

9 Ai miei genitori

10

11 Prefazione Proveniente da una famiglia di lingua tedesca, ma nata e cresciuta nel Belgio francofono, Louise Stolberg, contessa d Albany (Mons, 20 settembre 1752 Firenze, 29 gennaio 1824), seguendo le consuetudini dell aristocrazia europea tra Settecento e Ottocento che vedeva nel francese la lingua della letteratura, della diplomazia e della conversazione salottiera, fa del francese il proprio strumento linguistico per i suoi numerosi e ricchi scambi epistolari. Come per molti intellettuali e scrittori europei, questa lingua è stata per lei un mezzo privilegiato di comunicazione, che la Contessa non ha mai abbandonato, anche quando si trasferisce a Firenze (1774) col marito, il Pretendente alla corona inglese Charles Edward Stuart. Sulla contessa d Albany esistono numerosi contributi, incentrati principalmente sulle vicende storico biografiche di questa celebre salonnière ed épistolière. Il primo ad occuparsi di lei è stato il diplomatico e letterato tedesco Alfred von Reumont, che nel 1860 ha redatto una biografia dal titolo Die Gräfin von Albany. A questa si è ispirato lo storico e uomo politico francese Saint-René Taillandier, che due anni dopo ha pubblicato una seconda biografia, intitolata La comtesse d Albany. Nei primi anni del Novecento un altro storico francese, Léon Gabriel Pélissier, si è interessato alla Contessa, pubblicando gran parte del suo epistolario, tra cui Lettres et écrits divers de la comtesse d Albany (1901), Le portefeuille 11

12 12 Prefazione de la comtesse d Albany (1902) e Lettres de la comtesse d Albany à ses amis de Sienne ( ). E non possiamo non citare il saggio che Marc Fumaroli dedica alla Contessa nel volume Quand l Europe parlait français (2003), nonché la recente biografia stilata da Anne de Lacretelle (figlia del romanziere Jacques de Lacretelle), dal titolo La comtesse d Albany. Une égérie européenne (2008). In Italia l attenzione per la Contessa è stata a lungo legata agli studi su Vittorio Alfieri, del quale, dopo il divorzio con Charles Edward Stuart, la nobildonna è stata la compagna per molti anni e fino alla morte del drammaturgo italiano. Nel 1887 il commediografo e critico Camillo Antona Traversi ha curato l edizione delle Lettere inedite di Luigia Stolberg Contessa d Albany a Ugo Foscolo e dell abate Luigi di Breme alla Contessa d Albany. Nel 1900 è la volta di Giuseppe Calligaris, che si interessa Di un carteggio della Contessa d Albany conservato in parte nell Ambrosiana di Milano. Le ricerche sulla Contessa sono continuate anche negli anni seguenti, come quelle di Adolfo Sassi che nel 1903 hanno portato alla pubblicazione del saggio La Contessa d Albany. A proposito di alcune lettere inedite, e di Emilio Del Cerro, che nel 1905 ha redatto la biografia Vittorio Alfieri e la contessa d Albany. Storia di una grande passione. La svolta sugli studi riguardanti la nostra épistolière arriva nel 1951 con l apparizione di un volume attento e rigoroso, curato dal celebre francesista Carlo Pellegrini e intitolato La contessa d Albany e il salotto del Lungarno, libro che resta tuttora un punto di riferimento imprescindibile per quanti si accostano a questa figura. Successivamente (1972) sono stati pubblicati altri inediti, come le lettere della contessa d Albany indirizzate ad Antonio Canova, a cura di Ennio Francia. Agli inizi del Duemila si segnalano i contributi di Vit-

13 Prefazione 13 torio Colombo (Su alcune lettere ritrovate di Vittorio Alfieri e Luisa Stolberg, 2000) e di Luisa Ricaldone. Quest ultima ha passato in rassegna la bibliografia esistente, tracciando al contempo un puntuale profilo biografico della contessa d Albany (La donna «nuova» e il «genio»: per un ritratto di Luisa Stolberg, 2001). Le ricerche sui salotti italiani tra Settecento ed Ottocento hanno contribuito a riaccendere l interesse, a dire il vero mai sopito, per questa figura di donna dalla cultura cosmopolita. È del 2009 la ristampa anastatica delle Lettres inédites de la comtesse d Albany à ses amis de Sienne ( ) : publiées par Léon G. Pélissier ( ), curata da Roberta Turchi (2009). Risalgono agli inizi del Duemila anche le ricerche di una giovane e preparata studiosa, Francesca Piselli, ora ricercatrice presso l Università degli Studi di Perugia, il cui interesse per questa nobildonna francofona si concentra principalmente nello studio della lingua, aspetto disatteso nelle precedenti ricerche, eccezion fatta per alcuni passi di Carlo Pellegrini. I primi risultati del suo lavoro appaiono nell articolo Lettere inedite della contessa d Albany alla National Library of Scotland (2004). Seguono altri contributi, tra cui La contessa d Albany a Sismondi. Annotazioni su due lettere inedite, nel volume Itinerari di culture (2012), fino ad arrivare al presente libro. Quest ultimo prende avvio da scrupolose ricerche condotte presso tutti i principali archivi e biblioteche europei, ricerche che hanno portato alla costituzione di un corpus di 590 autografi, comprendente sia lettere inedite, sia già edite, queste ultime peraltro confrontate con gli originali. L accurata analisi linguistica condotta da Francesca Piselli sulle lettere della Contessa si fonda esclusivamente su testi autografi, su lettere appunto che sono prive di tutti quegli interventi ortografici,

14 14 Prefazione sintattico grammaticali e interpuntivi che i vari editori otto novecenteschi hanno apportato agli autografi. Questo volume sulla lingua della contessa d Albany si configura dunque come un denso lavoro scientifico, la cui seria impostazione linguistico filologica muove dall analisi dell ortografia, per passare successivamente allo studio del lessico. L ortografia della Contessa viene esaminata in tutte le sue varie componenti (vocali, consonanti, accenti, lettere maiuscole, nomi propri, segni ausiliari, punteggiatura) e considerata alla luce delle riforme ortografiche settecentesche notoriamente finalizzate all unificazione, alla fissazione e anche alla semplificazione delle grafie. Come evidenzia l Autrice, l ortografia delle lettere della contessa d Albany oscilla tra il rispetto di certi usi classici e l introduzione di nuove e per così dire personali grafie. Lo studio del lessico di queste lettere comporta l analisi di aspetti rilevanti, quali i neologismi, i prestiti dall inglese, dal tedesco, dallo spagnolo e in qualche raro caso anche dal turco e dal portoghese. Un attenzione particolare viene rivolta agli italianismi, la cui presenza è legata al fatto che la Contessa trascorre la maggior parte della sua vita nel nostro paese. Interessante è inoltre la presenza nelle lettere di quelli che Francesca Piselli chiama «prestiti soggettivi non lessicalizzati», vale a dire non inseriti nei dizionari, ma che rispondono, nel caso della nobildonna, a esigenze prettamente espressivo comunicative. L Appendice, che si giova di trentatré inediti della contessa d Albany, arricchisce il presente volume, grazie anche alle accurate note linguistico filologiche e storico biografiche che le accompagnano. La ricerca di Francesca Piselli s inserisce dunque nella linea tracciata a suo tempo da Carlo Pellegrini nel suo

15 Prefazione 15 memorabile saggio, assumendo il rigore metodologico del Maestro e indirizzandolo verso un analisi incentrata su aspetti esclusivamente linguistici. Graziano Benelli (Università di Trieste)

16

17 Introduzione Il francese è considerato, nel Settecento, la langue de l Europe. In Le Siècle de Louis XIV (1751) Voltaire spiega che ciò è dovuto al fatto che tale lingua è fra tutte «celle qui exprime avec plus de facilité, de netteté et de délicatesse, tous les objets de la conversation des honnêtes gens ; et par là elle contribue dans toute l Europe à un des plus grands agréments de la vie.» 1. Tre decenni dopo, esattamente nel 1784, Antoine de Rivarol insiste, nel celebre Discours sur l universalité de la langue française, sulle ragioni storiche, geografiche, sintattiche e grammaticali che hanno fatto sì che il francese, che ha nella clarté la sua qualità principale, diventasse lingua universale: Dégagée de tous les protocoles que la bassesse invente pour la vanité et le pouvoir, elle [la langue française] en est plus faite pour la conversation, lien des hommes et charme de tous les âges, et puisqu il faut le dire, elle est de toutes les langues la seule qui ait une probité attachée à son génie. Sûre, sociale, raisonnable, ce n est plus la langue française, c est la langue humaine 2. Lingua della conversazione per eccellenza, il francese 1. VOLTAIRE (F. M. AROUET),, in Œuvres historiques, édition établie et annotée par R. Pomeau, Paris, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade, 1957, p A. de RIVAROL, Discours sur l universalité de la langue française, Berlin et Paris, chez Bailly et Dessenne, 1784, p

18 18 Introduzione è nondimeno «la Langue de l Europe pour le commerce des lettres», scriveva Jean Léonor de Grimarest nel Traité sur la manière d écrire des lettres (1709) già all inizio del secolo, sottolineando inoltre che «dans les pays étrangers on entretient les correspondances en François sur toutes sortes de sujets» 3. Durante tutto il Settecento il francese resta notoriamente lingua di scambio (sia scritta che orale) per eccellenza delle élites culturali 4. In questa atmosfera si inserisce pienamente Louise Maximilienne Caroline Stolberg Gedern, meglio conosciuta come contessa d Albany (Mons, 20 settembre 1752 Firenze, 29 gennaio 1824), celebre salonnière dalla cultura cosmopolita e épistolière appassionata 5. Proveniente da una famiglia 3. J. L. LE GALLOIS de GRIMAREST, Traité sur la manière d écrire des lettres et sur le cérémonial, La Haye, chez Adrian Moetjens, 1709, pp Come ricorda Marc Fumaroli, solo verso la fine del secolo, quando all Europa francese cominciò a sostituirsi l Europa delle nazioni, «le voile de l universalité de la langue et des mœurs françaises» iniziò a strapparsi (M. FUMAROLI, Une reine d Angleterre in partibus : Louise Marie Caroline de Stolberg Gedern, comtesse d Albany, in Quand l Europe parlait français, Paris, Le Livre de Poche, 2003, p. 533). 5. Il già ricordato Marc Fumaroli ha definito il salotto fiorentino della contessa d Albany, attivo dai primi anni Novanta del Settecento fino ai primi anni Venti dell Ottocento, «l un des centres nerveux délocalisés de la civilisation européenne» (ivi, p. 530). In una lettera del 23 novembre 1821, la nobildonna racconta delle sue conversazioni settimanali e afferma che a quello di alcune sere prima erano presenti ben 115 persone (BRF, Lettres autographes, 4089, n , ff , Louise Stolberg, contessa d Albany, a Dmitrij Petrovic, conte di Buturlin, [1821]). Nel salotto della Contessa la conversazione era in francese. Su quest ultimo aspetto, si veda, tra gli altri, M. FUMAROLI, Il salotto, l accademia, la lingua. Tre istituzioni letterarie, tr. it. di M. Botto (tit. orig. Trois institutions littéraires, Paris, Gallimard, 1994), Milano, Adelphi, 2001, pp Per informazioni sulla vita della Contessa, vedi infra, Cronologia. Tra le principali biografie dedicate a quest ultima, si ricordano C. PELLEGRINI, La contessa d Albany e il salotto del Lungarno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1951 e A. de LACRETELLE, La comtesse d Albany. Une égérie européenne, Monaco, Éditions du Rocher, Per altri contributi

19 Introduzione 19 di lingua tedesca, ma nata e cresciuta nel Belgio francofono, scelse proprio il francese per le sue conversazioni salottiere, oltre che per i suoi scambi epistolari. Il francese, che era stato la lingua della sua educazione, rappresentò per lei una vera lingua franca di comunicazione, che la Contessa continuò a usare anche quando, per matrimonio e per scelta di vita, imparò l inglese e l italiano 6. Canonichessa nell abbazia di Mons, aveva ricevuto la formazione riservata alle giovani nobildonne dell epoca, che prevedeva una padronanza del francese tale da consentire loro di sostenere una conversazione e di poter corrispondere in tale idioma. Per ammissione della Contessa i suoi grammatici di riferimento sono stati Pierre Restaut e Noël-François de Wailly 7, ma sfogliando il Catalogue des ouvrages composant la bibliothèque de la Comtesse d Albany, compilato da Francesco Tassi dopo la morte della nobildonna e comprendente circa volumi 8, troviamo molsulla nobildonna, si rimanda alla Bibliografia finale. 6. La contessa d Albany arrivò in Italia nel 1772, anno delle sue nozze con il Pretendente alla corona inglese Charles Edward Stuart e, stando a quanto riferisce Alfred von Reumont, uno dei primi storici che si sono occupati di lei, nel 1776 non parlava ancora l italiano (A. von REUMONT, La contessa d Albany, [tit. orig. Die Gräfin von Albany, Berlin, Verlag der Königlichen Geheimen Ober Hofbuchdruckerei, 1860], tr. it di A. Cossilla, Genova, co tipi del R. I. de Sordo Muti, 1868, p. 195). 7. Vedi infra, I Francesco Tassi fu l ultimo segretario di Vittorio Alfieri, compagno per molti anni della contessa d Albany, dopo la scomparsa del poeta. Cfr. BMM, F. TASSI, Catalogue des ouvrages composant la bibliothèque de la Comtesse d Albany, ms. 311, 92 ff. (d ora in avanti ms. 311). È noto che la Contessa, alla morte di Vittorio Alfieri, entrò in possesso anche della biblioteca di quest ultimo. Alla morte della nobildonna, questa nominò il pittore francese François Xavier Fabre erede universale. Successivamente questi donerà tutto a Montpellier, sua città natale. Per le vicende legate alla biblioteca, che i due dovettero lasciare a Parigi in seguito alla precipitosa fuga del 1792, si rimanda a C. DEL VENTO, Io dunque ridomando alla plebe francese i miei libri,

20 20 Introduzione te grammatiche settecentesche, tra cui Logique et principes de Grammaire (1769) e Des tropes ou des différents sens dans lesquelles on peut prendre un même mot dans une même langue (1775), entrambe di César Chesneau Dumarsais 9, oltre ai Synonymes françois di Gabriel Girard nell edizione rivista da Nicolas Beauzée 10 e ai Synonymes français (1796) di Pierre- Joseph André Roubaud 11. Il Traité de la prosodie française di Olivet, in edizione del 1755, era un altra delle opere possedute dalla nobildonna 12, come pure il secentesco L art de bien parler français di Pierre de La Touche nell edizione del Panckoucke con la sua Nouvelle grammaire raisonnée à l usage d une jeune personne (1795) 14 completa il quadro delle grammatiche settecentesche presenti nel catalogo della sua biblioteca. Per il resto si segnala la presenza della Grammaire de Port Royal nell edizione curata dal traduttore del teatro alfieriano Claude Bernard Petitot e apparsa nel carte ed effetti qualunque: Alfieri émigré a Firenze, in Alfieri in Toscana, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze ottobre 2000, Olschki, Firenze 2002, II, pp ; F. ARDUINI, Vicende della biblioteca di Alfieri: un dono munifico di Francois Xavier Fabre alla Palatina di Ferdinando III, in ivi, I, pp C. C. DUMARSAIS, Logique et principes de Grammaire, Paris, Briasson, 1769; ID., Des tropes ou des différents sens dans lesquelles on peut prendre un même mot dans une même langue, Paris, Prault, Cfr. BMM, ms. 311, f L opera di Girard risale al 1760, mentre l edizione posseduta dalla Contessa è G. GIRARD, Synonymes françois, nouvelle édition enrichie de notes par Beauzée, Lyon, Le Roy, an VII. Cfr. BMM, ms. 311, f P. J. A. ROUBAUD, Synonymes français, IV vol., Paris, Bossange, Cfr. BMM, ms. 311, f P. J. THOULIER D OLIVET, Traité de prosodie françoise par Monsieur l abbé d Olivet, Genève, Cramer, Cfr. BMM, ms. 311, f P. DE LA TOUCHE, L art de bien parler françois, II vol., Amsterdam, Wetstein, La prima edizione risale al Cfr. BMM, ms. 311, f C. J. PANCKOUCKE, Nouvelle grammaire raisonnée à l usage d une jeune personne, Paris, Lemierre, Cfr. BMM, ms. 311, f. 86.

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma RIFLESSI 19 Direttore Tiziana MIGLIORE Università Ca Foscari di Venezia Comitato scientifico Paolo FABBRI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia BURINI

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1 Catalogo 2014 Scopri, Impara, Crea di Jacopo Saraceni e C. Sas v. Michele di Lando, 58bis 00162 Roma - Tel. 0699330222 Fax 0699330226 P.IVA 11698971006 box@ilbarbagiannieditore.it 2 L Inventafavole Un

Dettagli

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Provincia di Torino Assessorato all Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette Servizio Aree Protette e Vigilanza volontaria

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) La figura di Enrico Riccardo Sampietro è stata ricordata un anno fa a Bologna con una mostra dedicata alla sua breve ma straordinaria

Dettagli

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indici-1_34.indd 3 13/02/13 14.10 Collana fondata da Sergio Anselmi e diretta da Ercole Sori Editing Maria Chiara Monaldi Centro Sammarinese

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 249 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 30 luglio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio europeo di selezione

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia RIFLESSI 9 Direttore Tiziana Migliore Università IUAV di Venezia Comitato scientifico Paolo Fabbri Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia Burini Università

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 PREFAZIONE L'ing. AH Khalil è arabo vive in Italia, dove ha studiato, si è laureato, dove ha

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura di

La Chimica nella Scuola. a cura di A03 La Chimica nella Scuola a cura di Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del XX secolo a seguito dei problemi sociali sollevati dall

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Due strumenti della comunicazione scientifica

Due strumenti della comunicazione scientifica 4 CAPITOLO 1 visto, l offerta in Internet, sostenuta da un crescente numero di docenti e di università, di pubblicazioni scientifiche digitali ad accesso libero e gratuito. Mutano anche i contenuti? A

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 1 A08 274

inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 1 A08 274 inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 1 A08 274 inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 2 inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 14:46 Pagina 3 Marco Giunta Alessandra Nizzi La Forma Violata Cronache

Dettagli

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE 8 Direttore Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino Comitato scientifico Federica CHELI Università degli Studi di Milano Biagina CHIOFALO Università

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

IL RENDICONTO condominiale

IL RENDICONTO condominiale Fabrizio Visca IL RENDICONTO condominiale Manuale pratico sui principi di redazione del rendiconto condominiale con esempi concreti e un caso reale. Autori: Fabrizio Visca Copyright 2014 - GESTIONE IMMOBILIARE

Dettagli

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito GLI ZITO DI ANDRIA Note su di una famiglia contadina originaria di Conversano EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: stralcio dalla carta della Locazione di

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA 1 Direttore Olimpia NIGLIO Kyoto University Comitato scientifico Rubén HERNÁNDEZ MOLINA Universidad Nacional de Colombia Taisuke KURODA Kanto Gakuin University Alberto PARDUCCI

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Addio ad Alberto Rizzotti

Addio ad Alberto Rizzotti Era pubblicità e «Diffusione : 8602 Pagina 8: Periodicità : Quotidiano Dimens. 15.06 : % CorriereVerona_140824_8_6.pdf 242 cm2 Sito web: www.corriere.it Illutto Fond? il primo periodico nel 1945.Aveva

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli