ATTUALITA IN TEMA DI VACCINAZIONI. VII ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTUALITA IN TEMA DI VACCINAZIONI. VII ANNO"

Transcript

1 ATTUALITA IN TEMA DI VACCINAZIONI. VII ANNO I dubbi e le domande poste dai genitori contrari alle vaccinazioni Dr.ssa Donatella Morano Pediatra di Famiglia ASL RM A

2 Ricerca sui determinanti della scelta vaccinale - Obiettivo: conoscere le caratteristiche della popolazione rispetto alle vaccinazioni ed analizzare i diversi fattori che concorrono al rifiuto totale o parziale dell offerta vaccinale - Periodo 2010/2012 nella Regione Veneto - Distribuzione dei questionari in forma cartacea presso 6 ULSS e via web (a livello nazionale) - Popolazione delle 6 USLL (VR20) nati (31% nati complessivi del 2010 nel Veneto) - Elaborati n questionari

3

4

5

6

7

8

9 Le motivazioni dei genitori che non vaccinano: le vaccinazioni vengono proposte su bambini troppo piccoli, in quantità eccessiva e in un unica soluzione gli effetti collaterali gravi, che possono presentarsi anche a distanza di tempo, considerato che si tratta di un business per le case farmaceutiche, vengono tenuti nascosti da parte degli operatori che danno informazioni unilaterali sui benefici e non sui rischi; si colpevolizza chi non vaccina il tutto per affrontare malattie meno pericolose dei vaccini stessi

10 ATTEGGIAMENTO DEI GENITORI VERSO LE VACCINAZIONI 23% 8% CONSAPEVOLI 36% LIGI 33% TIMOROSI CRITICI (Dati Censis Ottobre 2014)

11 (Dati Censis Ottobre 2014)

12

13 COME SI INFORMANO I GENITORI Per il 40% dei genitori in rete, social network, forum e blog mostrano un orientamento contrario alle vaccinazioni. Le informazioni su internet si focalizzano: nel 47%sui rischi dei vaccini il 27% evidenzia i vantaggi della vaccinazione, per il 21% si tratta di informazioni scientifiche sui vaccini, per il 20% storie di casi che hanno subito effetti negativi dei vaccini.

14 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 1.E obbligatorio vaccinarsi? La Legge dell obbligatorietà, introdotta in Italia negli anni 60, è ancora in vigore, tranne in Veneto ( in pausa dal con Legge Regionale n.7 del 23/03/1997) e in Piemonte (dal 2006 sospesa l attivazione delle procedure in caso di rifiuto vaccinale). Vaccinazioni obbligatorie: antidifterica, antitetanica, antipoliomielitica, antiepatite B. Invece di vaccinazioni obbligatorie e facoltative Vaccinazioni raccomandate (per la loro utilità) Invece di obbligo, inteso come intervento obsoleto, coatto, scelta consapevole (coinvolgimento attivo): dall obbligo alla condivisione

15 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 2. Serve ancora vaccinare per malattie scomparse in società evolute in pieno benessere? -Di sicuro, sì. e la risposta viene dalla scomparsa della Poliomielite in Italia.

16

17 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? E possibile che la poliomielite si possa diffondere in un paese sviluppato ad elevato livello igienico-sanitario? La risposta viene dall epidemia di polio in Olanda nel 1992 tra i membri di una comunità religiosa (Chiesa Olandese Protestante Riformata) che rifiutavano di vaccinare i propri figli: -72 casi (tra adulti e bambini) di cui 2 morti e 59 paralizzati a vita. (Oostvogel 1994) -1 caso al di fuori della comunità (la copertura vaccinale in Olanda era circa il 100%) Attualmente la Polio è endemica in tre paesi: Nigeria, Pakistan e Afghanistan. (India polio free da Gennaio 2014) Polio virus selvaggio di tipo 1 WPV1 isolato: -nella rete fognaria del Cairo (Dicembre 2012); -In campioni di acque reflue nel sud di Israele (2013). Focolaio di paralisi flaccida acuta in Siria (Deir-ez-Zor): 36 casi in bambini di età inferiore ai 2 anni non vaccinati o parzialmente vaccinati. (Fonte OMS, dato aggiornato ) A causa della guerra la copertura vaccinale è scesa dal 91% nel 2010, al 68% nel 2012.

18 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? In Europa la copertura non è ottimale ovunque e, in tutti i Paesi, esistono porzioni di popolazione non vaccinata: 11,5 milioni di bambini e giovani non sono vaccinati contro la poliomielite. (ECDC 2013)

19 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? E la Difterite? Da tempo la difterite è diventata una malattia rara nei paesi in via di sviluppo. Epidemia grave nella Federazione Russa a partire dal 1990, diffusa poi a tutti i paesi dell ex Unione Sovietica: casi di difterite, con quasi morti. Negli anni 2007/2008 germe della difterite anche in Lettonia e Lituania (Wagner 2011)

20 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? E il Tetano? In Italia si verificano 60 casi di tetano all anno in non vaccinati o vaccinati in modo incompleto. Solo la 3 dose di vaccino induce un elevata produzione di anticorpi in grado di assicurare la protezione. Prima dell introduzione della vaccinazione nel 1968 i casi di tetano erano più frequenti in età pediatrica e giovanile: 32 bambini morti di tetano nel Dopo l introduzione della vaccinazione inversione di tendenza: casi in soggetti anziani. (Albano Salvaggio, 1987)

21 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 3. Non è troppo presto iniziare a vaccinare a 2/3 mesi? Assolutamente no per tre motivi principali: A due mesi il sistema immunitario del bambino è già in grado di rispondere alle vaccinazioni Aspettare non serve ad aumentare la sicurezza dell atto vaccinale Ogni ritardo nell inizio delle vaccinazioni, prolunga il periodo in cui il bambino è suscettibile alle infezioni prevenibili con il vaccino. Non solo si protegge il singolo bambino, ma anche la collettività.

22 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 4. I vaccini indeboliscono o sovraccaricano il sistema immunitario? Alcuni ritengono che il sistema immunitario del bambino a 2 mesi sia fragile: se così fosse gran parte dei neonati non sopravviverebbe ai vari virus, batteri e funghi, dopo la nascita. La risposta immunitaria è già presente a partire dalla 14 settimana di gestazione. La malattia naturale impegna molto di più il sistema immunitario: per esempio il virus del morbillo produce un immunosoppressione per diverse settimane dopo la malattia. Pur essendo aumentato il numero dei vaccini nel corso degli anni, è diminuito il numero degli antigeni somministrati (Offit 2002). Antigeni somministrati per ogni dose di vaccino tra la fine degli anni 60 e fine anni 70.

23 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? Antigeni somministrati per dose di vaccino ad un bambino di oggi nel primo anno di vita. Totale antigeni somministrati per dose di vaccino ad un bambino nei primi due anni di vita.

24 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 5. La somministrazione di più vaccini comporta dei rischi, non è meglio separarli? Studi clinici dimostrano che la somministrazione contemporanea di più vaccini (esavalente e 13-valente contro lo pneumococco) oltre a non determinare un aumento degli effetti collaterali severi, non produce una risposta inferiore rispetto alla somministrazione separata dei due vaccini (Esposito 2010). E vero che la somministrazione contemporanea di più vaccini può provocare un modesto aumento delle reazioni locali e generali, ma tale inconveniente è ampiamente compensato da: riduzioni delle somministrazioni locali riduzione degli accessi a servizio vaccinale conseguente minore stress per il bambino (F. Giovannetti genn. 15)

25 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 6. I vaccini possono causare l autismo? L autismo è una patologia complessa del SNC: fenomeno in crescita nei paesi sviluppati. (aumento dovuto a fattori ambientali sconosciuti o una migliore capacità di rilevarli? ) In Italia si calcolano 6/10 bambini autistici su Origine della controversia vaccini-autismo: primo studio pubblicato in Gran Bretagna nel 1998 sulla rivista Lancet da Wakefield ipotizzava che il vaccino morbillo-parotite-rosolia determinasse un infiammazione intestinale con conseguente aumento della permeabilità dell intestino seguita dall ingresso nel sangue di sostanze tossiche in grado di danneggiare il cervello e determinare l autismo. Nel 2002 lo stesso autore pubblicò anche un secondo articolo. Successivamente si seppe che i risultati erano stati volontariamente falsificati da Wakefield. Nel 2010 il Lancet ritira ufficialmente lo studio pubblicato nel 1998 e Wakefield venne radiato dall albo dei medici per condotta non etica, disonesta e irresponsabile. In Gran Bretagna prima degli studi di Wakefield il numero dei casi di morbillo aveva raggiunto il minimo storico per le alte coperture vaccinali. Dopo l inizio della controversia sull autismo, l adesione alla vaccinazione è diminuita e le epidemie di morbillo sono ritornate.

26 (Public Health England)

27

28 Il 2015 è la data ultima fissata dall Organizzazione Mondiale della Sanità per eradicare morbillo e rosolia in Europa: negli ultimi 4 anni sono stati registrati oltre casi di e circa di Tra sono stati diagnosticati : in ( di abitanti, Paesi Bassi 895 (53,3 casi/milione di abitanti), Germania 375 (4,6 casi/milione di abitanti). La fascia di età con maggiore incidenza: bambini ), poi 1-4 anni (33,4 casi/milione) e adolescenti anni (21,4 casi/milione). Per la rosolia sono stati segnalati di abitanti)., il 97,3% in Polonia 6805 (176,6/milione Secondo i dati dell Istituto Superiore di Sanità in Italia nel mese di sono stati segnalati, maggiore incidenza il Liguria (12,4 casi / abitanti), seguita da Piemonte, Sardegna ed Emilia-Romagna. Per la nel mese di sono stati segnalati,.

29 In Italia ci sono state sentenze di Tribunali del Lavoro che hanno riconosciuto l esistenza di un rapporto tra la somministrazione del vaccino MPR o esavalente e l insorgenza di autismo condannando il Ministero della Salute a corrispondere un indennizzo. Queste notizie hanno avuto sempre un immediata risonanza in televisione, sulla stampa, sui siti internet e social network e. nei nostri studi In appello vince il Ministero della Salute: nessuna relazione fra autismo e vaccino Morbillo/Parotite/Rosolia. Si chiude così la causa intentata a Rimini nel 2012 Ma quest ultima notizia non ha avuto la stessa risonanza in tv, stampa, social network

30 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 7. I vaccini possono causare SIDS? Il fatto che una SIDS si verifichi a breve distanza da una vaccinazione non implica un rapporto di causa/effetto Ampi studi epidemiologici hanno dimostrato che la vaccinazione diminuisce il rischio di SIDS (Venneman 2007) Non è stata dimostrata alcuna prova che vi sia una relazione causale tra vaccinazioni e SIDS: altre recenti evidenze suggeriscono che l immunizzazione avrebbero un effetto protettivo contro la SIDS (AAP 2011)

31 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 8.E la tossicità degli additivi contenuti nei vaccini? Nessuno studio ha mai dimostrato che gli additivi (adiuvanti e conservanti) alle dosi contenute nei vaccini possano determinare problemi di tossicità Il thiomersal (mercurio) usato come conservante è stato eliminato da alcuni anni nei vaccini I sali di alluminio non sono eliminabili, servono a potenziare la risposta immunitaria, sono contenuti in pochi mg. : 0,25 2,5. - Con l alimentazione si ingeriscono 5-20 mg/die, nel latte materno 40 microgrammi/litro, nel latte artificiale 225/litro, nel latte di soia /litro (Dati OMS 1997), ma solo l 1% passa nel sangue. - Alluminio iniettato nel muscolo con i vaccini: il 51% è assorbito nel sangue gradualmente nei primi 28 gg., il resto un po per volta successivamente (Mitkus 2011) La formaldeide è usata come agente inattivante: può essere presente in tracce minime, non superiore a 0,1 mg per dose di vaccino. La tabella riporta il contenuto presente in alcuni cibi (World Health Organization 2000):

32 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 9. I vaccini sono sicuri? I vaccini sono estremamente sicuri: l autorizzazione e l immissione in commercio dei vaccini sono subordinati a controlli ferrei. I vaccini sono in realtà tra le sostanze più sicure in medicina, anche se possono causare effetti collaterali. Nella maggior parte dei casi si tratta di reazioni lievi che si risolvono spontaneamente (dolore e rossore nel sito dove viene praticata l iniezione e/o febbre). Molto raramente possono causare reazioni allergiche. Con l anamnesi è possibile accertare eventuali controindicazioni e quindi rinviare o sospendere la somministrazione per ridurre al minimo il rischio di reazioni.

33 QUALI SONO I DUBBI E LE DOMANDE PIU FREQUENTI DEI GENITORI? 10. I Vaccini rappresentano un grosso business? Spesa complessiva per i vaccini 1,6 % della spesa farmaceutica nel Spesa complessiva per alcuni farmaci, per esempio, inibitori di pompa, 4,7% della spesa farmaceutica del (Dai AIFA 2014)

34 IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Instaurare un rapporto di empatia con i genitori: comprensione delle loro ansie e preoccupazioni, mantenere rigore e coerenza nelle affermazioni ed eventuali obiezioni utilizzo di materiale informativo condiviso da mettere a disposizione Attivare un intervento di counseling vaccinale (strategia indispensabile per il coinvolgimento attivo dei genitori, soprattutto quelli timorosi e dubbiosi): Conoscenza tecnica adeguata Capacità di comunicazione base per una corretta comunicazione. attraverso il linguaggio verbale (20%) attraverso il linguaggio non verbale (80%) Capacità di relazione empatica entrare in sintonia con il paziente: - modo con cui inizia il dialogo - domande aperte e non chiuse - ascoltare senza giudicare - tipo di risposte (non frettolose, attente e lasciare spazio e tempo a repliche)

35 In conclusione che fare? Prima di tutto costituire un fronte unico tra gli operatori sanitari del SSN: non possiamo avere opinioni diverse in merito alle vaccinazioni. Ai dubbi e alle domande dei genitori dobbiamo rispondere con i fatti e i dati scientifici, non con opinioni personali. Promuovere i programmi vaccinali, i quali hanno bisogno di professionisti seri e motivati: rigore e coerenza nelle scelte, impegno e cultura! Ristabilire la fiducia: le sentenze con le quali alcuni tribunali del lavoro hanno riconosciuto l autismo come danno vaccinale rappresentano un grave colpo alla credibilità del sistema (occorre una riforma profonda delle procedure di riconoscimento del danno). Chiedere che scendano in campo anche gli ordini professionali dei medici e che prendano posizione in nome di una etica professionale contro i CTU che redigono perizie su presunti danni vaccinali su basi scientificamente fragili e contro quei medici che su internet e altrove pontificano contro le vaccinazioni. Chiedere l aiuto dei genitori che vaccinano e degli operatori scolastici a far capire l importanza dell atto vaccinale ai genitori che sono contrari.

36 Fornire ai genitori l indirizzo dei siti da consultare vaccinarsi.blogspot.it/ -Vaccinazioni

37 Rete FIMP - FIMMG FIMP LAZIO REFERENTI RETE VACCINI E MALATTIE INFETTIVE REGIONE LAZIO NOME COGNOME TELEFONO REFERENTE REGIONALE ANTONIO PALMA apalma1952@libero.it ASL RM A DONATELLA MORANO moradon@tiscali.it; moranodonatella@gmail.com; ASL RM B MAURO TAUCCI giormar@alice.it ASL RM C ANNA MARIA FERRARA doctor.ferrara@gmail.com ASL RM D ANGELA DI MONACO angeladimonaco@gmail.com ASL RM E MICHELE VALENTE valentem@tiscali.it ASL RM F MARIA GRAZIA GORI mariagrazia.gori@aslrmf.it ASL RM G JOHANNA KLAASSEN klaassenj@tiscali.it ASL RM H SERENELLA CASTRONUOVO serenella7@gmx.it; LATINA GIUSEPPINA RAGNI jabhra@icloud.com VITERBO ANTONIO FILIPPII filanto59@gmail.com RIETI LUCIANO BASILE lucianobasile@libero.it FROSINONE FRANCA CONTI francaconti@inwind.it

38 La vaccinazione è il metodo più efficace per la prevenzione delle malattie infettive. In Europa i vaccini hanno portato al controllo e alla riduzione dell incidenza fino alla eliminazione, di malattie in passato causa di morte e disabilità per milioni di persone (Consiglio dell Unione Europea 6 Giugno 2011)

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO SItI-FIMP-SIP-ACP-FIMMG Autismo causato dai vaccini? Dalla comunità scientifica arriva un secco no La comunità scientifica è unanime nel ribadire che non esiste alcun legame

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Seminario Il rifiuto vaccinale: ragioniamo insieme? I rifiuti piemontesi

Seminario Il rifiuto vaccinale: ragioniamo insieme? I rifiuti piemontesi Seminario Il rifiuto vaccinale: ragioniamo insieme? Bologna, 19 maggio 2014 I rifiuti piemontesi Franco Giovanetti Dipartimento di Prevenzione ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte ASL CN2 Alba Bra 170.000

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

Ordine del Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano RASSEGNA STAMPA

Ordine del Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano RASSEGNA STAMPA Ordine del Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL AUTISMO 2 Aprile 2014 RASSEGNA STAMPA Pag. 1 Pag. 2 Vaccini: Ordine medici Milano, non c'entrano con autismo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0212. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

PROGETTO DI LEGGE N. 0212. di iniziativa dei Consiglieri regionali: REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6598 PROGETTO DI LEGGE N. 0212 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Violi, Carcano, Casalino Buffagni, Corbetta, Fiasconaro, Maccabiani, Macchi,

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Health Certification Insurance Health Certification and Insurance è un marchio di ATP GmbH, azienda tedesca che si occupa di diversi rami

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. GHINELLI Giuseppe - Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale ASL3 Genovese Circolare Ministeriale n.8 del 23/3/1993 "Documenti di vaccinazione per minori

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni nel 2002 AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie.ADHD Varese, 10 marzo 2014 Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA AIFA ONLUS e AIFA

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

La comunicazione. Ministero della Salute

La comunicazione. Ministero della Salute Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Vaccini e sicurezza I vaccini hanno una elevata sicurezza perché

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana Il trattamento dell Autismo in età evolutiva: presentazione linee guida Salvatore De Masi 1, Marina Dieterich 2, Alfonso

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Formatore Azienda Ospedaliera:Dott Dott.ssa Nadia Mansueti COME NASCE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli