DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^ A LICEO CLASSICO A.S. 2014/2015 ESAME DI STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^ A LICEO CLASSICO A.S. 2014/2015 ESAME DI STATO"

Transcript

1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^ A LICEO CLASSICO A.S. 2014/2015 ESAME DI STATO (EX. D.P.R Luglio 1998, n 323, Regolamento del nuovo Esame di Stato,art. 5) 1

2 INDICE Storia e profilo sintetico della classe p. 3 Obiettivi generali adottati dal Consiglio di Classe p. 4 Conoscenze, competenze e capacità p. 6 Attività extracurricolari svolte p. 6 Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti p. 9 Simulazioni delle prove d esame p. 11 RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI (ALLEGATI A) p. 12 Italiano p. 13 Latino e greco p. 22 Inglese p. 36 Storia p. 43 Filosofia p. 51 Storia dell arte p. 58 Matematica p. 63 Fisica p. 69 Scienze naturali p. 74 Scienze motorie p. 79 Religione p. 82 Testi delle simulazioni di Terza Prova p. 84 Griglie utilizzate p. 93 2

3 STORIA E PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Breve storia della classe La composizione del gruppo classe ha subito alcune variazioni numeriche, come si può vedere nella tabella sottostante. Nel biennio alcuni alunni hanno cambiato indirizzo di studi, optando per qualcosa di più consono alle loro attitudini. Numero alunni della classe 2010/ / / / / La continuità dei docenti durante il biennio è stata mantenuta in tutte le discipline; nel triennio le variazioni sono relative all insegnamento di matematica nella classe terza e alla docenza di italiano e latino nel passaggio dal biennio al triennio. Discipline Classe prima 2010/11 Classe seconda 2011/12 Classe terza 2012/13 Classe quarta 2013/14 Classe quinta 2014/15 Italiano Fabris Fabris Tumiatti V. Tumiatti V. Tumiatti V. Latino Fabris Fabris Sette Sette Sette Greco Sette Sette Sette Sette Sette Inglese Barion Barion Barion Barion Barion Storia e Sette Sette geografia Storia e Beltrame Beltrame Beltrame filosofia Matematica Ghezzo Ghezzo Bertasi Ghezzo Ghezzo Fisica Ghezzo Ghezzo Ghezzo Arte Beltramini Beltramini Beltramini Scienze Sciuto Sciuto Sciuto Sciuto Sciuto naturali Scienze De Marchi De Marchi De Marchi De Marchi De Marchi motorie Religione Tumiatti I. Tumiatti I. Tumiatti I. Tumiatti I. Tumiatti I. Profilo della classe nell anno scolastico in corso L attuale V^ A del Liceo Classico si compone di 18 alunni (12 femmine e 6 maschi) che hanno avuto un percorso scolastico regolare. Eccetto sei studenti che risiedono a Adria, gli altri provengono da Cavarzere (2), dalla provincia di Ferrara (3) e i rimanenti da varie località del Basso Polesine. Nonostante la loro diversa provenienza e le loro peculiarità individuali, la classe risulta essere discretamente integrata e le buone relazioni tra loro e con i docenti hanno favorito l instaurarsi di un clima sereno, costruttivo e positivo per lo sviluppo del dialogo educativo. La disponibilità della classe si è manifestata anche nell adesione alle varie proposte didattiche ed 3

4 educative dei docenti, nella realizzazione delle quali si sono sempre distinti per senso di responsabilità, serietà e per l impegno profuso. Va anche sottolineato il fatto che questi alunni si sono sempre caratterizzati per un comportamento corretto e rispettoso delle regole, non solo a scuola, ma, cosa molto importante, in occasione dei viaggi d istruzione, anche di molti giorni, e delle varie uscite didattiche. Nell arco dei cinque anni, e, nello specifico, nel corso di quest anno, i docenti non si sono mai lamentati per il loro comportamento e per la loro educazione, in aula e fuori, e questa è indubbiamente una nota di merito. La frequenza alle lezioni è sempre stata regolare e l impegno si è generalmente rafforzato in quest ultimo anno da parte di tutti, evidenziando una maturazione degli alunni basata sulla consapevolezza dello studio come risorsa per la crescita personale e per le future scelte universitarie. Ciò che maggiormente si è notato è la loro crescita, da intendersi in diverse accezioni. Qualcuno ha migliorato il proprio metodo di studio, passando da un apprendimento mnemonico alla rielaborazione dei contenuti, altri hanno raggiunto un profitto più alto, altri hanno affinato le capacità critiche, altri hanno lavorato sulla propria motivazione allo studio, sulla qualità dell esposizione o semplicemente su una maggiore e qualitativamente migliore partecipazione alle lezioni o sull approfondimento autonomo delle tematiche affrontate nelle varie discipline in relazione agli interessi individuali. Al momento della stesura del presente documento, anche gli allievi più fragili, grazie all impegno profuso, hanno raggiunto risultati complessivamente sufficienti in tutte le discipline; gli altri hanno appreso gli argomenti proposti dalle varie discipline e taluni li hanno saputi rielaborare in modo critico. Entrando più nel dettaglio, nelle varie discipline la classe ha raggiunto mediamente un profitto più che discreto. Per alcuni alunni il profitto è buono o ottimo. Un ristretto numero di studenti ha evidenziato qualche fragilità inalcuni ambiti disciplinari durante l anno scolastico, ma, nel complesso, lavorando con un impegno costante e in modo adeguato, sono riusciti a recuperare ed hanno conseguito un profitto sufficiente o più che sufficiente. Per quanto riguarda la preparazione del colloquio d esame si è concordato di non fornire alla classe dei percorsi pluridisciplinari standardizzati. Sono state, invece, proposte delle linee guida da parte dei docenti di ciascuna disciplina. Gli studenti sono stati invitati a scegliere un tema e a sviluppare intorno ad esso un percorso pluridisciplinare trasversale, in linea con i programmi svolti, effettuando collegamenti ed approfondimenti anche extracurricolari, seguendo la propria sensibilità, l inclinazione individuale e gli interessi di studio personali. Per quanto riguarda l insegnamento di una disciplina non letteraria in CLIL il Consiglio di Classe non ha effettuato alcuna attività didattica in lingua perché nessun docente della classe presenta le competenze linguistiche necessarie. Competenze di area metodologica: Obiettivi generali adottati dal Consiglio di Classe Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. Acquisire consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare. Competenze di area logico-argomentativa: 4

5 Saper sostenere una tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a pensare con rigore logico, effettuare collegamenti tra fenomeni individuando analogie e differenze, coerenze, incoerenze; individuare problemi e possibili soluzioni anche alternative (pensiero critico e divergente). Maturare, tanto attraverso la pratica della traduzione di greco e latino quanto attraverso lo studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e soprattutto di riflettere criticamente sulle forme del sapere. Competenze di area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana, sia nella scrittura che nella lettura e comprensione dei testi; curare l espressione orale sapendola adeguare ai diversi contesti e scopi comunicativi. Arricchire il proprio patrimonio lessicale. Acquisire competenza comunicativa nella lingua straniera corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. Competenze di area storico-umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con particolare riferimento all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. Conoscere i principali momenti della storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Utilizzare concetti e strumenti della geografia, dell economia, del diritto e di ogni altra disciplina studiata per comprendere i processi storici e per l analisi della complessa società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative. Conoscere gli elementi distintivi ed essenziali della cultura e della civiltà del paese di cui si studia la lingua. Competenze di area scientifica, matematica e tecnologica: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Acquisire i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, padroneggiandone i linguaggi, le procedure e i metodi di indagine specifici. Essere in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Il Consiglio di classe si richiama anche alle otto competenze chiave o di cittadinanza indicate dall Europa e riportate nel DM 139 del , che costituiscono il quadro di riferimento generale per le aree e gli obiettivi sopra indicati. In particolare il Consiglio di classe concorda nel 5

6 sottolineare l importanza di favorire negli allievi lo sviluppo delle seguenti competenze: Imparare ad imparare Competenza digitale Competenze sociali e civiche Riguardo a quest ultimo punto il Consiglio ha ritenuto di favorirne lo sviluppo anche attraverso i seguenti obiettivi educativi perseguiti all interno del gruppo classe, ovvero: imparare a collaborare, lavorando insieme agli altri con buona disposizione al dialogo e al confronto nel rispetto delle diverse opinioni; imparare ad effettuare interventi motivati, coerenti, opportuni ; sviluppare motivazione verso le discipline e consapevolezza dei doveri scolastici ; imparare a partecipare alle proposte educative e alle attività organizzate dall'istituto; sviluppare rispetto verso i compagni, i docenti, il personale ATA, autodisciplina nei rapporti interpersonali e senso di responsabilità verso gli arredi e le aule scolastiche, bene comune di chi nella scuola studia o lavora a vario titolo, e rispetto dell'ambiente in cui si vive ; sviluppare attenzione verso i problemi dei compagni e delle persone vicine; sviluppare un atteggiamento inclusivo; imparare ad agire in modo autonomo e responsabile; elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, progettare il proprio percorso universitario. Conoscenze, competenze, capacità raggiunte dalla classe Per una descrizione dettagliata del livello di conoscenze, competenze e capacità effettivamente raggiunte dalla classe nelle singole discipline si rimanda alle relazioni dei docenti (Allegati A), contenute in questo documento. Attività extracurricolari svolte 3 anno Data Attività Incontro sulla legalità Spettacolo inglese Waiting for Godot (Padova) Progetto Ener.Gi Lezione di Costituzione c/o Ufficio del Comune Esame Pet (13alunni su 18) 6

7 Lezioni di nuoto Piccolo Agone Placidiano (partecipazione di un gruppo di studenti) Visita guidata alla mostra su Bembo a Padova 4 anno Data Attività Stage linguistico a Londra (professori Barion e Beltramini) SpettacoloThe Picture of Dorian Gray Visita alla Risiera di S. Sabba Incontro con ARTEVEN sul tema della prima guerra mondiale Esame FCE (sostenuto da uno studente) Esame PET (sostenuto da due alunne) Incontro sulla sicurezza stradale Visita al Senato a Roma (la classe ha vinto il concorso nazionale Un giorno in Senato ) Anche quest anno la classe ha partecipato, interamente o rappresentata da alcuni alunni, alle attività culturali qui di seguito elencate: Stage estivi svolti presso vari enti da 14 alunni. Seminario (2,3,4 ottobre 2014) organizzato dal Rotary Club sull imprenditorialità nel nostro territorio: hanno partecipato due alunni di questa classe. Viaggio d istruzione ed uscite didattiche Data Attività Viaggio d istruzione a Praga Dal 14 al 18 aprile

8 Uscita didattica a Recanati 25 febbraio 2015 Attività culturali Data Attività Convegno Regionale a Venezia: D annunzio e la Duse: Nulla sia taciuto tra noi e nulla sia celato. Mattino: sessione didattica; pomeriggio visita guidata alla Fondazione Cini, presso l isola di San Giorgio Visione del film Il giovane favoloso su Giacomo Leopardi Convegno provinciale a Rovigo Lingua e letteratura a scuola, competenze per la vita con presentazione del lavoro Ad Maiora Spettacolo in lingua inglese An Ideal Husband (a Padova) Film su Matisse Libriamoci Programmazione e partecipazione attiva a La notte nazionale dei Licei Classici e Partecipazione di un alunna alla Masterclass di fisica organizzata dall Università di Padova presso il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo Partecipazione di un alunna della classe alla gara di Istituto delle Olimpiadi di Italiano Convegno provinciale a Rovigo Trame di voci e silenzi e presentazione del lavoro sull Antigone e Esame FCE (uno studente) Partecipazione di un alunna alla Masterclass di fisica all Università di Padova Partecipazione (4 studenti) al Convegno Regionale Compìta presso l Università di Padova: mattino sessione didattica; pomeriggio fase laboratoriale per docenti: presentazione, a cura 8

9 degli studenti, del ppt sull Antigone Mostra d arte a Rovigo I demoni della modernità Incontro con il professor Quaglia sul tema: Quale umanesimo nella postmodernità? Fase Regionale delle Olimpiadi di Lingue Classiche (4 studenti) Incontro con il prof. Masullo : Dalla decrescita a una nuova economia Orientamento in uscita Gli studenti hanno potuto usufruire di tre giorni di scuola per poter partecipare alle attività di orientamento svolte dalle università di loro interesse. Metà degli alunni di questa classe si sono iscritti ed hanno frequentato i corsi organizzati dal Liceo Bocchi-Galilei in preparazione ai test d accesso ad alcune facoltà universitarie. Nello specifico, 5 studenti hanno frequentato i corsi di scienze e di matematica per medicina; un alunna il corso di matematica per medicina e tre il corso di matematica per ingegneria. Certificazioni europee Al termine del percorso di studi quindici studenti hanno sostenuto e superato l esame PET e due l esame FCE. Per entrambi i livelli le valutazioni sono state buone. ECDL : un alunna ha sostenuto e superato tutti i sette esami previsti per conseguire il patentino ECDL. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti e adottati dal Consiglio di Classe Per i criteri e gli strumenti di valutazione specifici, usati da ciascun docente, si rimanda agli allegati A. Si riporta, però, la griglia di valutazione, approvata dal Collegio dei docenti, e inserita nel POF, relativa agli indicatori di profitto, griglia che costituisce il riferimento comune per la stesura di tutte le griglie specifiche. 9

10 1 Nullo 2 Assolutamente negativo (scala 1-10) - prova nulla (mancano gli elementi per la formulazione di un giudizio) - prova appena impostata e scorretta 3 Negativo - prova scorretta e fortemente lacunosa 4 Gravemente insufficiente - conoscenza dei contenutifortemente lacunosa - uso del codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze - organizzazione del testo o del discorso molto faticosa ed incerta 5 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Ottimo 10 Eccellente - conoscenza dei contenuti frammentaria - uso del codice condizionato da alcune imprecisioni e scorrettezze - organizzazione del testo o del discorso incerta, non sempre chiara - conoscenza dei contenuti essenziali - uso del codice complessivamente corretto - organizzazione del testo o del discorso sufficientemente chiara - conoscenza dei contenuti essenziali, con qualche elaborazione - uso del codice corretto ed abbastanza preciso - organizzazione del testo e del discorso chiara ed abbastanza sicura - conoscenza dei contenuti piuttosto ampia ed approfondita - uso del codice corretto, preciso e consapevole - organizzazione del testo o del discorso articolata e convincente - conoscenza dei contenuti molto sicura e personalmente approfondita - uso del codice preciso, ricco ed elaborato - organizzazione del testo o del discorso di notevole chiarezza ed originalità - conoscenza approfondita e personale degli argomenti - uso di un codice preciso, ricco ed elaborato - organizzazione chiara ed originale del testo o del discorso 10

11 Simulazioni delle prove d esame Sono state effettuate simulazioni per la prima, la seconda e la terza prova d esame, nel dettaglio: Prima Prova: sono state svolte due simulazioni. La prima, valida anche come prova comune degli indirizzi classico, linguistico e scienze umane, è stata effettuata il 27 febbraio La seconda simulazione si è svolta il 4 maggio Seconda prova (latino) : è stata svolta una simulazione di seconda prova (latino) in data 8 aprile Terza prova: la prima simulazione è stata svolta il 12 gennaio 2015 e ha coinvolto le seguenti discipline: fisica, storia, scienze, inglese. È stata scelta la tipologia B ( domande aperte a risposta sintetica). La seconda simulazione è stata effettuata il 30 marzo 2015 secondo la tipologia A (trattazione sintetica) con il coinvolgimento di filosofia, storia dell arte, matematica ed inglese. Visti gli esiti delle due simulazioni, il Consiglio di Classe ritiene che la tipologia B sia più idonea alle caratteristiche della classe. Al presente documento sono allegati i testi delle simulazioni delle terze prove e la griglia di valutazione delle medesime. I testi di tutte le simulazioni delle prove d esame effettuate possono essere richiesti in segreteria didattica. Il Consiglio di Classe: Prof. Antonio Gardin Insegnanti Prof.ssa Valeria Tumiatti Prof.ssa Odette Sette Prof. SsaOdette Sette Prof.ssa Annalisa Barion Coordinatrice Prof.ssa Gioia Beltrame Prof. Marino Beltramini Prof. Gliaco Ghezzo Prof.ssa Beatrice Sciuto Segretaria Prof. Eugenio De Marchi Prof.ssa Irene Tumiatti Dirigente Scolastico Reggente Lingua e letteratura Italiana Lingua e letteratura Latina Lingua e letteratura Greca Lingua e letteratura Inglese Storia e Filosofia Storia dell arte Matematica e Fisica Scienze naturali Scienze Motorie Religione 11

12 ALLEGATI A 12

13 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Disciplina:ITALIANO Classe: V^ A Liceo Classico A.s. : 2014/2015 Docente: prof.ssa Valeria Tumiatti Il gruppo classe si è caratterizzato, fin dagli anni precedenti, per l atteggiamento corretto, disciplinato e rispettoso, grazie al quale le attività didattiche si sono sempre svolte in un clima sereno e costruttivo. Nel corso del presente anno la maggioranza degli allievi è passata da un acquisizione tendenzialmente finalizzata alla memorizzazione dei dati ad uno studio più consapevolmente teso all analisi e alla comprensione critica dei testi, degli autori e dei fenomeni storico-letterari. La risposta alle proposte didattiche si è consolidata sia sotto il profilo dell interesse e dell applicazione allo studio sia nella rielaborazione personale dei contenuti. La maggior parte della classe ha conseguito un livello di preparazione soddisfacente, in alcuni casi ottimo,affinando le capacità individuali con un impegno costante; un piccolo gruppo, pur evidenziando qualche difficoltà nell esposizione scritta e orale, grazie ad uno studio più organizzato, ha raggiunto una preparazione adeguata. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti,in modo differenziato, i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze. CONOSCENZE conoscere le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dell Ottocento e del Novecento, gli autori e le opere più significative, gli aspetti essenziali dei fenomeni culturali che l hanno caratterizzata; conoscerla terminologia di uso tecnico specialistico, della retorica, della stilistica, dell'analisi letteraria; conoscere i procedimenti retorici e le principali forme metriche, i generi e codici formali, le relazioni tra produzione letteraria e società, i rapporti tra letteratura ed altre manifestazioni artistiche; conoscere la struttura, le caratteristiche tematiche e stilistiche del Paradiso di Dante, con particolare riferimento ai canti analizzati. ABILITA svolgere l analisi tematica, linguistica, stilistica, retorica del testo; evincere dalla lettura dei testi gli elementi costitutivi della poetica e dell ideologia degli autori; 13

14 contestualizzare opere e autori, individuando le relazioni tra fatto letterario e contesto storico-culturale italiano ed europeo; cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi; usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; istituire collegamenti pluridisciplinari e interdisciplinari fra storia letteraria e gli altri ambiti della conoscenza, con particolare riguardo alla costruzione dei percorsi dell esame di stato. COMPETENZE organizzare l'esposizione orale in situazioni comunicative diverse con terminologia specifica ed appropriata, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza, consequenzialità; produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a diverse funzioni, con particolare riferimento alle tipologie dell'esame di stato: saggio, tema argomentativo, articolo di giornale, analisi testuale; condurre una lettura diretta del testo, quale prima forma di interpretazione del suo significato; riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e la sua polisemia che lo rende oggetto di varie ipotesi interpretative; cogliere, attraverso la conoscenza di autori e testi rappresentativi, le linee fondamentali della tradizione letteraria in una prospettiva storica; collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. CONTENUTI DISCIPLINARI STORIA DELLA LETTERATURA Testo in adozione: Hermann Grosser, Il canone letterario,vol. 4 Il primo Ottocento; vol. 5 Tra Ottocento e Novecento; vol. 6 Il Novecento, Principato VOLUME 4 : Il PRIMO OTTOCENTO G. LEOPARDI: la vita; la prima fase del pensiero leopardiano e la poetica dell indefinito e del vago; le canzoni classicistiche e gli idilli; il silenzio poetico e le Operette morali; i Canti pisanorecanatesi; l ultimo Leopardi, pp Zibaldone: La teoria del piacere, pag. 292 La poetica dell indefinito e del vago, pag. 297 Primo nucleo dei Canti: L infinito, pag. 300 Alla luna, pag

15 Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere pag.280 Dialogo della Natura e di un Islandese, pag. 323 Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, pag.332 Canti pisano-recanatesi: A Silvia, pag. 337 Il sabato del villaggio, pag.348 Canto notturno di un pastore errante dell Asia, pag. 351 Il passero solitario, pag.368 L ultimo Leopardi: La ginestra (vv.1-157; vv ) Visione del film Il giovane favoloso di M. Martone Visita guidata a Recanati VOLUME 5: TRA OTTOCENTO E NOVECENTO IL SECONDO OTTOCENTO : Il Positivismo, pp Ch. Baudelaire, L albatro, pag. 52 Ch. Baudelaire, Corrispondenze, pag. 53 La poetica della scapigliatura, pp E. Praga, Preludio, pag.79 G. CARDUCCI: il contestatore e il vate dell Italia unita, pp Rime nuove, Traversando la Maremma toscana, pag.149 Odi barbare, Alla stazione. In una mattina d autunno, pag

16 IL NATURALISMO E IL VERISMO Le poetiche del Naturalismo e del Verismo, pp E. Zola, Il romanzo sperimentale, pag. 166 L. Capuana, Il verismo e l impersonalità, pag.170 G. VERGA Dalla Sicilia al continente-gli esordi letterari e i romanzi mondani -Il problema della conversione : da Nedda a Vita dei Campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro-don Gesualdo, pp Vita dei campi, Lettera prefazione all Amante di Gramigna, pag.245 Vita dei campi, Rosso Malpelo, pag. 247 I Malavoglia, Prefazione, pag.263 Novelle rusticane, Libertà, pag.287 Mastro-don Gesualdo, La solitudine di Gesualdo, pag. 301 SIMBOLISMO E DECADENTISMO La poetica del Decadentismo e del Simbolismo, pp A. Rimbaud, Lettera del veggente, pag.374 O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, L arte al di là del bene e del male, pag. 377 O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, La vita come arte, p.413 G. PASCOLI Una vita ingabbiata-la poetica e il linguaggio-le raccolte poetiche, pp La poetica del fanciullino, pag.439 Myricae: Novembre, pag.434 X Agosto, pag.435 Lavandare, pag.442 L assiuolo, pag

17 Il lampo, pag. 450 Canti di Castelvecchio: Nebbia, pag. 461 Il gelsomino notturno, pag. 463 G. D ANNUNZIO L esteta dalla vita inimitabile, pp L estetismo, il piacere, il pentimento: dagli esordi al Poema paradisiaco, pp Il superuomo: dalle Vergini delle rocce a Forse che sì forse che no, pp L ultimo D Annunzio: memorialista, oratore, poeta guerriero, pag. 490 Il Piacere: Attendendo Elena, pag. 501 Ritratto di Andrea Sperelli, pag. 504 Le vergini delle rocce: Il segno d un destino sovrumano, pag. 516 Alcyone: La sera fiesolana, pag.522 La pioggia nel pineto, pag. 525 Partecipazione al Convegno regionale a VeneziaD Annunzio e la Duse: Nulla sia taciuto tra noi e nulla sia celato. La lirica del primo Novecento in Italia: i crepuscolari e i vociani (fotocopie). Le poetiche delle avanguardie storiche: il futurismo F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista, pag. 571 A. Palazzeschi Lasciatemi divertire, pag. 579 VOL 6 NOVECENTO L. PIRANDELLO: la vita; l ideologia e i temi; la poetica dell umorismo; Pirandello narratore; il teatro, pp

18 L umorismo, La poetica dell umorismo, pag.99 Il fu Mattia Pascal: L illusione della libertà, pag.103; L ombra di un morto: ecco la mia vita, pag. 108 Uno nessuno centomila, pag. 116 Novelle per un anno, Il treno ha fischiato, pag. 120 Sei personaggi in cerca d autore, L ingresso in scena dei personaggi, pag.130 Enrico IV, La maschera tragica di Enrico IV, pag.134 I. SVEVO L impiegato Schmitz, pag. 142 Svevo romanziere: Una vita, pag. 146 Una vita, Notte d amore con Annetta, p.156 Senilità, pag. 149 La coscienza di Zeno,pag.151 Il fumo, pag. 165 La dichiarazione e il fidanzamento, pag.169 La salute di Augusta, pag. 175 Il tempo e la verità, pag. 182 La vita è inquinata alle radici, pag. 185 La lirica tra simbolismo, surrealismo e tradizione, pag. 238 G. UNGARETTI, pag L allegria: Mattina, pag.243 La precarietà e gli orrori della guerra: Soldati, Veglia, Fratelli, Pellegrinaggio, pag. 245 Sono una creatura, San Martino, pag.247 I fiumi, pag

19 Sentimento del tempo: L isola, pag.255 Il dolore: Non gridate più, pag.261 L Ermetismo, pag. 283 S. Quasimodo, pag. 288 Ed è subito sera (in fotocopia) Alle fronde dei salici, pag.610 Uomo del mio tempo, pag.610 Saffo, Alceo, Anacreonte nella traduzione di Quasimodo, pag. 287 U. SABA: la vita, la poetica, il Canzoniere,pp Amai, pag. 305 Trieste, pag. 309 A mia moglie, pag.313 La capra, pag. 316 Mio padre è stato per me l assassino, pag.320 Ulisse(in fotocopia) E. MONTALE Un testimone del nostro tempo, pag. 332 *Ossi di seppia, pag. 335: *Meriggiare pallido e assorto, pag. 337 *I limoni, pag. 350 *Non chiederci la parola, pag. 355 *Spesso il male di vivere, pag. 357 *Satura: Ho sceso dandoti il braccio; Il raschino pag. 382 *La narrativa nell età del neorealismo, pp

20 Lettura individuale di un romanzo a scelta tra le opere dei seguenti autori: L. Pirandello, I. Svevo, I. Calvino, P. Levi, B. Fenoglio, D. Buzzati, M. Rigoni Stern. DIVINA COMMEDIA- PARADISO Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti Canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVI (riassunto), XVII, XXX (vv ), XXXIII. Per la produzione scritta : analisi del testo (tip.a), saggio breve e articolo di giornale ( tip.b ), tema di storia (tip. C) concordato con l insegnante della disciplina che ha collaborato anche alla fase di correzione e valutazione, tema di ordine generale (tip. D). ( * ) I contenuti contrassegnati dall asterisco verranno trattati dopo il 15 maggio. Ore svolte al 15 maggio 115 METODOLOGIA Il metodo d insegnamento-apprendimento utilizzato si fonda sulla centralità della pratica di letturainterpretazione del testo. Una volta forniti sintetici quadri di riferimento dei fenomeni oggetto di studio, si è cercato il più possibile, compatibilmente con la vastità del programma e con i tempi limitati a disposizione della didattica, di trarre e di sviluppare, a partire dai testi, conoscenze, competenze e abilità inerenti allo svolgimento del percorso di storia letteraria e di istituire collegamenti con altre letterature, straniere o classiche, e con altri ambiti disciplinari. Lelezionisonostateprevalentementefrontali, tuttavia si sono utilizzate anche lezioni interattive per consentire agli studenti di confrontarsi tra loro e con il docente sulle tematiche affrontate al fine di formulare giudizimotivatisugliargomentisvolti. La classe ha svolto un lavoro di gruppo di carattere interdisciplinare Ad Maiora.che ha presentato al convegno provinciale a Rovigo Lingua e letteratura a scuola, competenze per la vita. Per quanto riguarda la produzione scritta gli alunni si sono esercitati a comporre testi di varia tipologia in preparazione della prima prova d esame: saggi, articoli di giornale, analisi di testi letterari, testi argomentativi. STRUMENTI DI LAVORO(libri di testo, attrezzature, ecc.) Libro di testo: Hermann Grosser, Il canone letterario, vol.4-5-6, Principato Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso Fotocopie Biblioteca 20

21 Laboratorio di informatica TIPOLOGIA E NUMERO DI PROVE Sono state effettuate tre prove scritte e almeno due orali per quadrimestre. Le prove scritte si sono basate sulle tipologie oggetto della prova d esame. Le verifiche orali sono state costituite da -interrogazioni tradizionali per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza; -esposizioni argomentate su temi di storia letteraria per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; - analisi e commento di testi in prosa o in poesia di autori trattati in classe; - prove semistrutturate. Si sono svolte due simulazioni di prima provanel II quadrimestre (il 27/02/2015 e il 04/05/2015), su tracce comuni alle classi quinte degli indirizzi dell istituto. Alla presente relazione si allegano le griglie di valutazione in quindicesimi utilizzate per le simulazioni. LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Nelle prove scritte sono stateusate griglie di valutazione comuni agli indirizzi Classico, Linguistico e Scienze umane. Nelle prove orali si sono utilizzati i seguenti criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti disciplinari; capacità di comprendere, analizzare e commentare un testo in prosa o in poesia; capacità di argomentazione e di rielaborazione personale;capacità di orientarsi nelle tematichetrattate; esposizione in forma chiara e corretta. Adria, 15 maggio 2015 Firma della docente Valeria Tumiatti I rappresentanti di classe 21

22 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Discipline: LATINO - GRECO Classe: V^ A Liceo Classico A.s.: 2014/2015 Docente: Prof.ssa Odette Sette Presentazione della classe La classe ha mantenuto durante l anno scolastico una fisionomia omogenea quanto a correttezza e rispetto delle regole. Un gruppo di studenti si distingue per buona motivazione allo studio e partecipazione attiva alle lezioni, mentre la parte rimanente, pur caratterizzata da un adeguato interesse verso le discipline, partecipa al dialogo educativo solo se sollecitata. Il clima instaurato in classe è sereno e positivo. Lo studio della letteratura e degli autori ha sempre suscitato interesse negli studenti che, nel corso del triennio, hanno conseguito, soprattutto all orale, risultati in linea con l impegno e l interesse dimostrati. Quanto a livello di conoscenza e di profitto, nella classe si possono distinguere tre gruppi: al primo appartengono i ragazzi più motivati, in grado di studiare e di rielaborare i contenuti allo scritto e all orale con ottime capacità critiche; a questi si affianca il secondo gruppo che ha raggiunto gli stessi obiettivi in modo discreto/buono; il terzo gruppo invece, pur col qualche difficoltà, ma con un lavoro costante è riuscito a raggiungere un livello mediamente più che sufficiente. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, ovviamente in modo diversificato, i seguenti obiettividisciplinari in termini di: Conoscenze Approfondire lo studio della lingua latina e greca attraverso l analisi di testi, la riflessione grammaticale e sintattica. Conoscere i lineamenti della storia della letteratura latina di età imperiale e della letteratura greca di età ellenistica. Inquadrare lo studio degli autori nello sviluppo storico-culturale del mondo antico. Competenze Comprendere, interpretare e tradurre testi latini e greci. Riconoscere le strutture sintattiche e morfologiche. Riconoscere la tipologia dei testi e le strutture retoriche di più largo uso. Giustificare la traduzione come risultato di una ricerca esegetica e come scelta tra ipotesi diverse in relazione alle possibilità espressive dell Italiano. Cogliere in prospettiva diacronica i principali mutamenti dalla lingua latina/greca alla lingua italiana. 22

23 Contestualizzare i testi proposti, in riferimento alla produzione dell autore, al genere letterario e al periodo storico in cui sono stati prodotti. Riconoscere il rapporto tra cultura latina/greca e moderna. Usare un linguaggio corretto ed appropriato nell esposizione storico - letteraria. Abilità Comprendere l'importanza del mondo antico per lo sviluppo culturale della civiltà occidentale. Comprendere la validità delle tematiche culturali sviluppate nel mondo antico anche in una prospettiva di attualità. Impostare, insieme con problemi di comprensione storica, problemi di valutazione estetica. Operare collegamenti interdisciplinari Contenuti disciplinari LATINO Storia della letteratura ed Autori Vol. 2 : L età augustea Virgilio: ripresa della poetica e delle opere, in particolare: la poesia bucolica, temi e destinatari; Georgiche: struttura e concezione dell opera; poesia didascalica in età augustea; matrici filosofiche e teologiche; mito e realtà dell agricoltura italica. Eneide: struttura e temi; il mito, la storia, la rivelazione; i personaggi principali; la concezione religiosa; l impero, la pietà e i vinti. Testi in traduzione La morte di Dafni, Bucolica V, 20-52, pp Il vecchio di Corico, Georgica, IV, , pp Orfeo ed Euridice, Georgica, IV, , pp Approfondimento I miti di Aristeo, Orfeo ed Euridice. La battaglia di Azio, Aenis VIII, , pp Enea, Mezenzio, Lauso, Aenis X, , pp ; Testi tradotti 23

24 Profezia dell età dell oro, Bucolica IV, 1-25, pp Approfondimento: Il mito delle età, p. 91 Il proemio dell Eneide, Aenis I, 1-11, p Letture critiche G. Baldo, Mezenzio, guerriero epico e gladiatore, p. 128 A. Barchiesi, Romanizzazione, migrazioni, fusioni, p. 67 Orazio: vita e opere, pp Letture in traduzione Una comitiva in viaggio, Sermones I, 5, 25-44, pp Fra città e campagna, Sermones II, 6, 1-5, 16-32, 59-78, pp Morte di una regina, Carmina I, 37, pp Grato, indipendente, al posto proprio, EpistulaeI, 7, pp Testi tradotti: Sciogliamo il freddo dell inverno, Carmina I, 9, pp L attimo fuggente, Carmina I, 11, pp Carmina III, 30 (in fotocopia) Letture critiche G. Pasquali, Orazio poeta ellenistico, p. 194 Il genere elegiaco Tibullo: vita e opere, pp Letture in traduzione Saluto agli amici che partono, Elegiae I, 3, 1-22, pp Lode della pace, Elegiae I, 10, pp

25 Properzio: vita e opere, pp Letture in traduzione Milizia d amore, Elegiae II, 7, pp La separazione, Elegiae III, 25, pp Ovidio: vita e opere, pp Letture in traduzione Briseide ad Achille, Heroides III, 1-36, 51-78, , , pp La lettera di Didone, Heroides VII, 1-44, pp Il corteggiamento, Ars Amatoria I, , p. 330 La novella di Priamo e Tisbe, Metamorphoses IV, , pp Vol. 3 L età imperiale L età giulio-claudia: celebrazione e dissenso pp Seneca: vita e opere, pp Testi tradotti: Quando la vita è sprecata, De brevitate vitae 9, 1-5, pp Il tempo perso degli affaccendati, De brevitate vitae 10, 1-6, pp Le due repubbliche, De otio 4, 1-2, pp Schiavi, cioè uguali a noi,epistulaemorales ad Lucilium 47, 1-5, 10-13, pp Humanitas e uguaglianza, Epistulaemorales ad Lucilium 95, 51-53, pp Testi in traduzione: I nomi di Dio, De beneficiis IV, 7, 1-2, 8, 1, pp L autoinganno,epistulaemorales ad Lucilium 50, 2-4, pp. 112 Filosofia pericolosa,epistulaemorales ad Lucilium 103, 2-5, pp La morte di Claudio, Apolokyntosis 1-3, pp

26 Medea: lettura integrale in traduzione Saggio critico: Seneca e l ira tragica: il rapporto tra il De ira e la Medea, G.M. Mollar Lucano: vita e opere, pp Letture in traduzione Proemio, Bellum civile 1, 1-32 (in fotocopia) Le cause della guerra civile, Bellum civile 1, , pp Letture critiche: Un dualismo conflittuale insanabile, p. 153 Il genere satirico Persio: vita e opere, pp Letture in traduzione No alle mode letterarie, Saturae I, 1-31, pp Frittura di parole, Satuare I, 32-84, pp Pillole di saggezza, Saturae III, 63-76, pp Poetica di Persio, Satuare V, 1-29, pp Petronio: vita e opere, pp Letture in traduzione La decadenza della scuola, Satyricon 1-4, pp La cena di Trimalchione, Satyricon31-37, pp Chi dice donna dice danno, Satyricon42, pp Approfondimento: il Romanzo antico (fotocopia da M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Nuovo Genius Loci, vol 3, Loescher, pp ) L età dei Flavi Quintiliano: vita e opere, pp Letture in traduzione Giudizio su Seneca, Institutio oratoria X, 1, , pp

27 Onestà e idealità nell attività politica,institutio oratoria, 12,1-13 (in fotocopia) Nutrici, genitori, pedagoghi, Institutio oratoria, 1,1,1-11 (in fotocopia) La poesia epica: caratteri generali Valerio Flacco: Argonautica Letture in traduzione Medea e Giasone, Argonautica VII, , pp Silio Italico: Punica Letture in traduzione Ritratto di Annibale, Punica I, 56-69, p. 306 Stazio: Tebaide, Achilleide e Silvae e la conoscenza di Stazio in epoca medievale Letture in traduzione La morte di Tideo, Thebais VIII, Marziale: vita e opere, pp Letture in traduzione Versi lascivi, vita onesta, EpigrammataI, 4, pp Le gioie fuggono e volano, Epigrammata I, 15 Amo gli svaghi e mi accontento di poco, Epigrammata I, 55, pp La mia pagina sa di umanità, Epigrammata X, 4, pp L età di Nerva e Traiano Giovenale: vita e opere, pp Letture in traduzione: Indignatio e farrago, Satira I,1-86, pp La donna intellettuale, Satira VI, , pp Approfondimento: I generi. La produzione comico-realistica e satirica, pp

28 Plinio il Giovane: vita e opere, pp Letture in traduzione: L adozione del migliore, Panegyricus 7, pp Il metodo di studio di Plinio il Vecchio, EpistulaeIII, 5, 7-14, 18-20, pp Una morte straordinaria, Epistulae VI, 16 Che cosa fare dei cristiani? EpistulaeX, 96, p Traiano risponde, Epistulae X, 97 Tacito: vita e opere, pp Letture in traduzione: Gli schiavi e i liberti, De origine et situ Germanorum25, p. 439 Ritorno a Teotoburgo, Annales I, 61-62, pp L avvelenamento di Britannico, Annales XIII, 14, 2-3; 15-16, pp Il suicidio esemplare di Seneca, Annales 15, (in fotocopia) Testi tradotti Il massimo dell asservimento, De vita et moribusiuliiagricolae 2, pp Il discorso di Calgaco, De vita etmoribusiuliiagricolae 30, pp Perché l oratoria repubblicana è insuperabile, Dialogus de oratori bus 36, pp Il proemio delle Storie, Historiae I, 1, pp Il regno di Augusto: le lodi, Annales I, 9, pp Il regno di Augusto: le critiche, Annales I, 10, pp Svetonio: vita e opere, pp Evoluzione del genere storiografico nell età imperiale. Letture in traduzione Le Idi di Marzo, DivusIulius 82, pp

29 La Domus Aurea, Nero 31, 1-2, pp Apuleio:vita e operepp Letture in traduzione: Io sarei un mago? Apologia 25-26, pp Attento, lettore: ti divertirai, Metamorphoseon libri XI I, 1 pp Lucio diventa un asino, Metamorphoseon libri XI III, pp La favola di Amore e Psiche: testi pp Iside e la salvezza: testi pp La tarda età imperiale: l impero cristiano, la rinascita del IV-V sec. Approfondimento: Ambrogio e Gerolamo: il Vescovo e il traduttore Letture in traduzione Il canto del gallo, Ambrogio Aeterne rerum conditor (in fotocopia) Sei ciceroniano, non cristiano, Gerolamo, Epistulae22, 30(in fotocopia) Agostino: vita e opere pp Letture in traduzione Gli orrori delle guerre civili, De civitate Dei III, 24 e 29, pp Le due città, De civitate Dei XIV, 28, pp Testi tradotti: Cicerone e la filosofia, Confessiones III, 7-9, pp GRECO Autori 29

30 Il genere tragico: ripresa caratteristiche del genere. Il tragico in Sofocle ed in Euripide. Sofocle, Antigone,vv (analisi, traduzione e commento) Variazioni sul mito: Antigone in Sofocle, Anouilh, Brecht; lettura in traduzione delle tre tragedie, analisi dei personaggi e contestualizzazione dei testi tragici. Euripide:il teatro di Euripide e l analisi psicologica del personaggio. Euripide, Medea, vv (analisi, traduzione e commento) Variazioni sul mito: Medea in Euripide e Seneca; lettura in traduzione delle due tragedie, analisi dei personaggi e contestualizzazione dei testi tragici. Storia della letteratura Vol. II L età classica La commedia: origini.teoria aristotelica e teoria di Koer; pp Aristofane: vita, poetica e opere, pp ; ; Testi in traduzione Strepsiade entra nel pensatoio, Nuvole, vv , pp I due discorsi, Nuvole, vv , pp La contesa tra Eschilo ed Euripide, Rane, vv ; , pp Isocrate:oratoria epidittica (caratteri del genere e temi) Testi in traduzione L inferiorità dei barbari rispetto ai Greci, Panegirico ; , pp I principi della scuola isocratea, Antidosis , pp Platone: il dialogo platonico; Platone e i sofisti; Platone scrittore. Testi in traduzione Socrate si congeda dai suoi giudici, Apologia di Socrate 40a-42a, pp

31 La morte di Socrate, Fedro 115b-118, pp La follia non è sempre un male, Fedro c, pp L abolizione della famiglia, Repubblica 464b-465e, pp L allegoria della caverna, Repubblica c, pp Vol. III Dall età ellenistica all età cristiana Ellenismo: caratteri generali, pp. 1-9 La commedia nuova, pp Menandro: vita e opere, pp Testi in traduzione I turbamenti di Cnemone, Il bisbetico, atto I, vv , pp Il monologo di Cnemone, Il bisbetico, atto III, vv , pp Il prologo di Ignoranza, La ragazza tosata, Atto I, vv. 1-76, pp Il prologo, L Arbitrato, Atto I, vv. 1-35, pp La poesia ellenistica Callimaco: vita, poetica e opere, pp Testi in traduzione Prologo contro i Telchini, Aitiafr. 1, 1-38 Pfeiffer, pp La chioma di Berenice, Aitia, fr. 110 Pfeiffer, pp La nuova via dell epos, Ecale, frr. 160, 260 Pfeiffer, pp La ferita d amore, Epigrammi, A:P. XII, 134, p. 99 Il giuramento violato, Epigrammi, A:P. V, 6, p. 99 Contro la poesia di consumo, Epigrammi, A:P. XII, 43, p. 101 Per l amico Eraclito, Epigrammi, A:P. VIII, 80, p

32 Teocrito e la poesia bucolica, pp Testi in traduzione Talisie, pp Approfondimento: Teocrito e Virgilio, pp Le Siracusane, XV, 1-95, pp Apollonio Rodio e l epica ellenistica, pp Testi in traduzione L angoscia di Medea innamorata, Argonautiche III, vv , pp Saggio critico: Carmine Catenacci, Epica ed eulogia. Dai modelli mitici di età arcaica all epos storico ellenistico. Il genere dell Epigramma: caratteristiche, temi, stile. Testi in traduzione Posidippo, epigrammi, pp Meleagro, epigrammi, pp Filodemo, epigrammi, p. 257 Eroda e i mimiambi, p Testi in traduzione Il maestro di scuola, Mimiambi III, pp Polibio e la storiografia ellenistica, pp ; Testi in traduzione La teoria delle forme di governo, Storie VI, 3-5; 7-9, pp La costituzione romana, Storie, VI, 11-18, pp Scipione piange sulle rovine di Cartagine, Storie, XXXVIII, 22, pp

33 Testi tradotti La teoria delle forme di governo, Storie VI, 3, 1-12, p La filosofia ellenistica Epicuro, Lettera a Meneceo, Diogene Laerzio, Vite dei filosofi X, , pp La cultura giudaico-ellenistica Giuseppe Flavio Testi in traduzione L incendio del tempio di Gerusalemme, Guerra Giudaica VI, 4, 5-8, pp Roma imperiale e il mondo greco L Anonimo del Sublime Testi in traduzione La crisi della letteratura, Il Sublime 44, pp Plutarco e la biografia, pp Testi in traduzione L educazione dei giovani spartani, Vita di Licurgo 16, 1-17, 1, pp Storia e biografia, Vita di Alessandro 1, p. 421 L ambizione di Cesare, Vita di Cesare 11, pp Il grande Pan è morto, L eclissi degli oracoli Luciano e la seconda sofistica, p. 459, Testi in traduzione Le avventure della Storia Vera, Storia vera I, 30-37, pp Le metamorfosi di Lucio, L asino 12-18, pp

34 Gli studenti durante l anno scolastico si sono esercitati regolarmente su testi tratti dai libri di versioni in adozione, in particolare sui seguenti autori: Cicerone, Seneca, Livio, Tacito ed Agostino in latino, Lisia, Isocrate, Platone in greco. Alla traduzione dei testi è stata affiancata l analisi sintattica e delle principali strutture grammaticali. Durante il secondo quadrimestre, a causa di festività, attività culturali promosse dall istituto, calamità naturali e viaggio d istruzione, il monte ore totale ha subito una drastica riduzione (nel solo mese di Aprile non si sono svolte 18 ore di lezione), ciò ha determinato la scelta di approfondire la storia della letteratura latina e greca e di privilegiare la traduzione di testi dal latino, per permettere un adeguata preparazione degli studenti alla seconda prova dell esame di stato. I programmi si intendono svolti entro il 10 giugno. I metodi e le strategie d insegnamento Lezione frontale Lezione laboratorio Discussione guidata Selezione degli argomenti e delle tematiche dei testi utilizzati, così da abbinare alla verifica linguistica un approccio ad aspetti significativi della civiltà e della cultura classica. Costante coordinamento in itinere con i colleghi delle discipline umanistiche. Tipologia e numero di prove Verifiche sommative: sono state effettuate due prove orali (di cui una riguardante i contenuti di morfosintassi e l altra concernente la storia letteraria e lo studio in lingua degli autori) e tre prove scritte (traduzioni su autori affrontati nello studio di storia letteraria e/o su argomenti di morfosintassi affrontati in classe) ogni quadrimestre. Sono stati somministrate verifiche scritte di letteratura, secondo la tipologia B di terza prova. Verifiche formative: per tutto il corso dell anno lo svolgimento dei contenuti è stato monitorato con continue verifiche formative sotto forma prevalentemente di domande per controllare il corretto apprendimento delle conoscenze e per facilitare un esposizione orale fluida ed efficace. La verifica e la valutazione Per la valutazione finale si terrà conto della quantità e della qualità della preparazione della capacità di argomentare, valutare e proporre collegamenti interdisciplinari 34

35 della continuità dell'impegno Per la valutazione specifica delle singole prove si fa riferimento alla griglia di valutazione concordata in sede di dipartimento. Rapporti interdisciplinari Si è lavorato il più possibile in collaborazione con i colleghi su tematiche comuni, al fine di sviluppare negli allievi, mediante un lavoro interdisciplinare, la capacità di stabilire collegamenti tra competenze e conoscenze diverse. Strumenti didattici Testi in adozione. Amisano, KatàLògon, Paravia G. Guidorizzi, Letteratura Greca, Cultura-autori-testi, voll. 2-3, Einaudi Scuola P. Martino, Pagina nostra, voll. 2-3, Casa Editrice D Anna L.Griffa, Il nuovolatina Lectio, Petrini Adria, 15 Maggio 2015 Firma delladocente Odette Sette I rappresentanti di classe

36 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Disciplina : INGLESE Classe: V^ A Liceo Classico A.S. : 2014/2015 Docente: prof.ssa Annalisa Barion La classe presenta un profilo positivo. Gli alunni hanno una buona condotta, sono educati e rispettosi delle regole. Sono motivati ad apprendere e ad approfondire le conoscenze. Seguono le lezioni con attenzione e svolgono i compiti assegnati in modo puntuale. L impegno nello studio è generalmente regolare e costante. La partecipazione alle lezioni è diversificata, dal momento che alcuni alunni intervengono più frequentemente durante le lezioni, mentre altri, per il timore di sbagliare o per questioni caratteriali, devono essere un po sollecitati. Le capacità di analisi e di sintesi, di collegamento e di rielaborazione critica sono diversificate, così come le competenze strettamente linguistiche.al momento della stesura del presente documento la situazione è la seguente: sei studenti ad un livello di sufficienza, sei con un profilo discreto, sei ad un buon livello. Si segnalano le seguenti attività svolte dalla classe: LETTORATO DI LINGUA INGLESE: in seconda sono state svolte 4 ore di conversazione in inglese (in orario extracurricolare) su temi di civiltà con una docente madrelingua. In quinta sono state effettuate quattro lezioni di un ora ciascuna ( in orario curricolare) su temi scelti dagli studenti, sempre con un insegnante di madrelingua. STAGE LINGUISTICO A LONDRA (dal 26 Ottobre al 2 Novembre): hanno partecipato allo stage 16 alunni di questa classe. Il mattino hanno frequentato lezioni di conversazione ad un livello B2, il pomeriggio è stato dedicato alla visita della città e, soprattutto, dei suoi musei. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: al termine del percorso di studi, quindici alunni hanno conseguito la certificazione PET e due la certificazione FCE. Per entrambi i livelli gli esiti sono stati soddisfacenti. KANGOUROU DELLA LINGUA INGLESE: quest anno sei studenti di questa classe hanno partecipato alla competizione Kangourou della Lingua Inglese. Di questi due si sono qualificati per le semifinali. SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA: il 3 Dicembre 2014 la classe ha assistito a Padova allo spettacolo teatrale An Ideal Husband di Oscar Wilde allestito da Il Palketto, dopo aver letto il testo della commedia in inglese. Negli anni precedenti hanno assistito agli spettacoli Waiting for Godot di Beckett e The Picture of Dorian Gray di Wilde, sempre allestiti dal Palketto. 36

37 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in maniera differenziata, i seguenti obiettivi in termini di: Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti attinenti ad aree di interesse del proprio indirizzo. Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici ( funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici) anche in un ottica comparativa per acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. Riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisiti nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue. Comprendere aspetti relativi alla cultura del mondo anglofono, con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse per l indirizzo. Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse, con priorità per quei generi e quelle tematiche che risultano più motivanti per gli studenti. Analizzare e confrontare testi letterari ma anche produzioni provenienti da lingue e culture diverse Saper operare analisi e sintesi Saper operare collegamenti e rielaborare Saper comparare ed astrarre Utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio. Elementi fondamentali di morfologia e sintassi. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi. La corretta pronuncia di un buon repertorio di parole e di frasi di uso comune Aspetti della cultura e della civiltà anglosassoni Le caratteristiche dei generi letterari I contenuti delle unità didattiche I contesti di riferimento di alcuni autori ed opere Le tecniche di skimming and scanning. Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura, revisione. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Tecnologie dell informazione e della comunicazione. I CONTENUTI DISCIPLINARI Testi 37

38 Testi: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect New Directions, Nineteenth Century and Twentieth Century (Voll. 2,3), Zanichelli. Programmasvolto Volume 2 THE ROMANTIC AGE Specification 8 The Romantic spirit 8.10 John Keats and unchanging nature (p.234) Text Bank 51: Ode on a Grecian Urn Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature (p. 236) Ode to the West Wind (pp ) Jane Austen and the theme of love (pp ) Pride and Prejudice (p. 242) Darcy proposes to Elizabeth (pp ) Brick Lane (p. 248) Any wife is better than no wife (pp ) THE VICTORIAN AGE Specification 10 Coming of age 10.1 The life of young Victoria (pp ) 10.2 The first half of Queen Victoria s reign (pp ) 10.5 Life in the Victorian town (p.290) From Hard Times: Coketown (pp ) 10.7 The Victorian Compromise (p.299) 10.9 Charles Dickens and children (pp ) Charles Dickens and Charlotte Brontë and the theme of education (pp ) Specification 11 A Two-faced reality 11.6 Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature (p. 338) From The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde : The story of the door (pp ) Text bank 73 : Jekyll s Experiment 11.8 New Aesthetic Theories. The Pre-Raphaelite Brotherhood. (p.347) 11.9 Aestheticism. Walter Pater and the Aesthetic Movement. (p.349) Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy (p.351) The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty (p.352) From The Picture of Dorian Gray: 38

39 Text bank 76: The Preface Basil s studio (pp ) Text Bank 77: Dorian s Death Volume 3 Specification 13 The drums of war 13.1 The Edwardian Age (p ) 13.3 World War I (pp ) 13.5 Modern poetry: tradition and experimentation (p. 415) 13.6 The war Poets (pp ) Rupert Brooke : The Soldier (p. 418) Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est (pp ) 13.7 War in Rosenberg and Ungaretti (p.421) 13.9 The Easter Rising and the Irish War of Independence (p. 426) William Butler Yeats and Irish nationalism (p. 427) Easter 1916 (pp ) Thomas Sterne Eliot and the alienation of modern man (pp ) The Burial of the Dead (1) (p. 433) The Burial of the Dead (2) (p. 434) The Fire Sermon (pp ) Specification 14 The great watershed 14.1 A deep cultural crisis (p.440) 14.4 Modernism (pp ) 14.5 The modern novel (p.448) The stream of consciousness and the interior monologue (p. 449) From Ulysses : The Funeral (p.449) Text Bank 106 : Ulysses; from Ulysses : I said yes I will James Joyce: a modernist writer (p.463) Dubliners (p.464) From Dubliners: Eveline (pp ) Joyce s Dublin (p.471) Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel (p. 472) The Bloomsbury Group (p. 473) *14.13 Virginia Woolf and moments of being (p.474) *Mrs. Dalloway (p. 475) 39

40 * From Mrs Dalloway : Clarissa and Septimus (pp ) * Text bank 108 : A Room of One s Own. Specification 16 A New World Order *16.7 The dystopian novel (p.531) *George Orwell and political dystopia (pp ) Nineteen Eighty-Four (p. 533) *From Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you (pp ) *16.12 The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett (pp. 543) *Waiting for Godot (p. 544) * From Waiting for Godot : Nothing to be done (pp ). Per quanto riguarda la parte puramente linguistica della programmazione sono state svolte delle lezioni di attualità/ civiltà (il referendum in Scozia per l indipendenza di questo paese dall Inghilterra; aspetti di civiltà afferenti alla Scozia) ed esercitazioni di readingcomprehension e use of English a livello B2 (FCE). Nota : Gli autori e gli argomenti preceduti da asterisco saranno trattati dopo il 15 maggio. Ore di lezione effettivamente svolte nel 1 Quadrimestre 44 Ore di lezione svolte nel secondo quadrimestre al 15/05/ Ore presunte da svolgere dopo il 15/05/ Totale ore svolte nel corso dell anno scolastico 84 METODOLOGIE Le tecniche didattiche hanno come punto di riferimento l analisi del testo, che deve essere compreso, analizzato e apprezzato in tutte le sue componenti, rappresentando il punto di partenza per definire la poetica degli autori e per individuare analogie e differenze tra i testi. La metodologia della lezione frontale è integrata dalla lezione dialogata per stimolare la classe alla scoperta autonoma, attraverso il colloquio interattivo, del significato delle strutture formali del testo e delle caratteristiche dei singoli generi. L analisi dei testi è stata integrata da sintetiche contestualizzazioni, soprattutto culturali e letterarie, per agevolare la comprensione delle caratteristiche salienti dei vari periodi in esame. Gli studenti sono sempre stati stimolati a mettere in relazione i testi della letteratura inglese fra di loro e con altri studiati nelle varie discipline, individuando percorsi tematici intradisciplinari e interdisciplinari. L insegnamento della storia della 40

41 letteratura inglese non è stato strutturato in base a percorsi pluridisciplinari predefiniti, in linea con quanto deciso in sede di Consiglio di Classe, per offrire agli studenti la possibilità di individuare e realizzare liberamente gli argomenti che intendono presentare al colloquio d esame. Pur rinunciando ad una strutturazione del programma in base a percorsi definiti si è cercato comunque di far emergere e mettere in risalto tutti quegli elementi, siano essi analogie o differenze, che possano permettere di stabilire relazioni e connessioni tra tendenze, tematiche ed autori delle diverse letterature e discipline studiate. Si precisa che i percorsi saranno costruiti dagli allievi a partire dai contenuti disciplinari e potranno contenere anche qualche spunto personale (per esempio un testo non inserito nel programma) che esula dai medesimi, benché concordato con l insegnante. MATERIALI DIDATTICI Il testo di storia della letteratura in adozione è il seguente: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect New Directions, Voll. 2-3, Zanichelli editore. Il manuale è stato opportunamente integrato da appunti elaborati dall insegnante, da lezioni in PowerPoint e da fotocopie da altri testi di letteratura. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Verifiche scritte: tre verifiche per quadrimestre. Tipologia: principalmente risposte a quesiti di letteratura secondo le tipologie A e B della terza prova d esame; qualche composizione su argomenti di letteratura. Verifiche orali: due a quadrimestre. I testi letterari sono stati discussi anche in relazione alle contestualizzazioni culturali e letterarie, nonché ad alcuni percorsi tematici suggeriti dai brani di prosa e dalle poesie del programma. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori: A LIVELLO COMPORTAMENTALE: partecipazione, impegno, metodo di studio, qualità dell apprendimento e condotta. A LIVELLO DI COMPETENZE SCRITTE: comprensione, pertinenza, organizzazione dei contenuti, competenza grammaticale e sintattica, proprietà ortografica e lessicale, chiarezza espositiva, abilità critico-argomentativa. 41

42 A LIVELLO DI COMPETENZE ORALI: comprensione, pertinenza, organizzazione dei contenuti, competenza grammaticale e sintattica, proprietà lessicale, chiarezza espositiva, abilità criticoargomentativa, pronuncia. A LIVELLO DI COMPETENZA TESTUALE E LETTERARIA: comprensione, pertinenza, organizzazione dei contenuti, livello e qualità di conoscenza dei contenuti, abilità criticoargomentativa, originalità nell interpretazione. Per quanto riguarda l attribuzione dei voti in decimi sono stati utilizzati i seguenti indicatori: ECCELLENTE: 10 OTTIMO : 9 BUONO : 8 DISCRETO : 7 e 6 ½ SUFFICIENTE : 6 INSUFFICIENTE : 5 e 5½ GRAVEMENTE INSUFFICIENTE : 4 ed inferiori. Adria, 15 maggio 2015 Annalisa Barion Firma della docente I rappresentanti di classe 42

43 RELAZIONE FINALE Disciplina: STORIA/ED. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classe: V^ a Liceo Classico A.s. : 2014/2015 Docente: prof.ssa M. Stefania Gioia Beltrame SITUAZIONE DELLA CLASSE Gli studenti hanno tenuto sempre un atteggiamento molto corretto nei confronti della scuola e dei docenti. In classe hanno sempre mostrato buon interesse verso la disciplina e discreta partecipazione; l impegno a casa per alcuni è stato costante ed approfondito, per altri più superficiale e spesso connesso alle verifiche. Tutti comunque hanno evidenziato una sensibile maturazione personale nel corso del triennio, con un miglioramento evidenteanche della capacità di riflessione nei confronti del presente e del mondo circostante. OBIETTIVI STABILITI E RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, abilità e competenze) Per le competenze chiave : Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche (ovvero, collaborare, partecipare, agire in modo autonomo e responsabile) Per le competenze specifiche disciplinari di storia: periodizzare; localizzare eventi e fenomeni nello spazio e nel tempo; analizzare fonti e documenti; individuare nessi fra eventi/concetti; confrontare interpretazioni Per le conoscenze, sono riportati qui di seguito gli argomenti svolti durante tutto l anno scolastico. Su questi argomenti sono state esercitate le competenze sopra indicate, attraverso lo sviluppo di abilità che sono esplicitate nella scheda di valutazione più sotto riportata. Per Educazione alla cittadinanza e costituzione, le finalità perseguite sono state le seguenti: promuovere le basi di un pronunciata coscienza civile e democratica dei futuri cittadini attraverso la conoscenza della Carta Costituzionale italiana Le competenze attivate sono state: 43

44 Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Gli obiettivi disciplinari fissati in sede di programmazione curricolare sono stati tutti, in linea generale, conseguiti dagli allievi, anche se naturalmente in grado diverso secondo le capacità e caratteristiche di ogni studente. CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Dal testo in uso, EPOCHE, vol 3, A. De Bernardi e S. Guarracino, Ed. scol. Bruno Mondadori Unità 1: DALLA PRIMA GLOBALIZZAZIONE ALLA GRANDE GUERRA, Cap. 1 : IL CICLO ESPANSIVO DELL ECONOMIA OCCIDENTALE (3 ore) Nuovi scenari economici: la seconda rivoluzione industriale Il capitale monopolistico L età del consumatore Una definizione di Imperialismo I rapporti aziendali secondo il taylorismo p.471 Cap.2 : L ETA DELLO STATO-NAZIONE (4 ore) Le masse Verso il suffragio universale la nascita dei partiti di massa (socialisti, cattolici, nazionalisti) Nuove culture politiche (nazionalismo, razzismo, colonialismo, imperialismo, antisemitismo, sionismo) La nazionalizzazione dei movimenti socialisti e la Seconda Internazionale Marxismo ortodosso e revisionismo L anarco-sindacalismo La belle époque e le sue contraddizioni Vecchi imperi in declino (Austria, Russia, Impero ottomano) Le guerre balcaniche (1912;1913) L impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità IL NOVECENTO: SECOLO LUNGO O SECOLO BREVE? Confronto tra interpretazioni, p.450 (1 ora) Cap.3 : L ITALIA GIOLITTIANA (5 ore) La crisi di fine secolo Il progetto giolittiano 44

45 Il grande balzo industriale Emigrazione: l Italia fuori d Italia Il declino del compromesso giolittiano Confronto fra interpretazioni: Giolitti, uno statista controverso, p.119 Lettere dalla Merica, p 504 La grande proletaria si è mossa, G. Pascoli, p.506 Cap.4 : LA GRANDE GUERRA (9 ore) Le premesse del conflitto: cause remote e cause prossime Lo scoppio della guerra Le strategie belliche e le nuove armi I fronti di guerra e sintetica cronologia fra Il genocidio degli Armeni l Italia in guerra La guerra totale il 1917: guerra e rivoluzione i quattordici punti di Wilson la fine del conflitto l Europa e il medio oriente prima e dopo la Grande Guerra B. Mussolini, L interventismo italiano p.513 F.T. Marinetti, L esperienza futurista della guerra p516 E. Garrone, La vita in trincea p518 Joieux Noel, film Unità 2: TRA DUE GUERRE, Cap.5 NUOVI SCENARI GEOPOLITICI (5 ore) i rischi economici della pace punitiva per la Germania e per l Europa il mito della vittoria mutilata Il ruolo della Società delle nazioni e il revisionismo Il declino dell egemonia europea Il nazionalismo arabo Rivoluzione e controrivoluzione in Russia La rivoluzione tedesca e la repubblica di Weimar La crisi dello stato liberale in Italia I fasci di combattimento e l impresa di Fiume Il biennio rosso Lo squadrismo fascista e i suoi fiancheggiatori La marcia su Roma 45

46 Fascismo come movimento e come regime ( l interpretazione di De Felice) B.Mussolini, La rivoluzione fascista p536 L. Salvatorelli, Fascismo e piccola borghesia p539 Dvd, Il fascismo delle origini Cap. 6: LABORATORI TOTALITARI (8 ore) La costruzione della dittatura fascista in Italia Il delitto Matteotti e l Aventino Le leggi fascistissime e le tappe legislative per la costruzione del regime Il corporativismo La politica economica del fascismo negli anni Venti Politica e ideologia del fascismo: i capisaldi del regime Il controllo sulla comunicazione di massa La lotta contro l antifascismo Il rapporto con la Chiesa: i Patti lateranensi Il dirigismo economico degli anni Trenta: battaglia delle paludi e battaglia del grano La politica di potenza dello stato fascista Fascismo e totalitarismo (p.160) G. Amendola, La scoperta del totalitarismo fascista p.542 La nascita dell Unione Sovietica La Nep La vittoria di Stalin su Trockij B.Mussolini, L instaurazione della dittatura p.543 R. De Felice, Mussolini, p.546 Dalla Carta del Lavoro, Le fondamenta dello stato corporativo, p.547 Giacomo Matteotti, la sua vita, la sua morte (Dvd ) Cap.7. ANNI TRENTA, L EPOCA DEL DISORDINE MONDIALE (4 ore) La grande depressione: cause e conseguenze Il New Deal e la ripresa americana L ascesa del nazismo in Germania Il comunismo nell Unione Sovietica di Stalin Cap. 8. ANNI TRENTA: L AVANZATA DEL FASCISMO (4 ore) L economia italiana nella crisi Razzismo e imperialismo nell Italia fascista: la conquista dell Etiopia Il dirigismo economico nell Italia La guerra civile in Spagna L Espansionismo della Germania nazista La conferenza di Monaco e la politica dell appeasement 46

47 Guernica, l illustrazione di un orrore, p.211 Cap. 9. IL MONDO IN GUERRA ( 12 ore) L espansione nazista in Europa Il patto di non-aggressione russo-tedesco L Italia : dalla non belligeranza all entrata in guerra La guerra parallela L aggressione all Unione Sovietica Le razze inferiori e lo sterminio degli ebrei La Carta atlantica e l opposizione civile al fascismo L intervento in guerra degli Usa La Resistenza in Europa Il crollo del fascismo italiano L opposizione civile e la Resistenza partigiana in Italia La rinascita dei partiti democratici La fine della guerra C.Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, p L 8 settembre, conferenza di Claudio Pavone, dvd A. Bravo, Il ruolo delle donne nella Resistenza,p.600 La banalità del male, film Unità 3: L EPOCA DEL BENESSERE E DELLA MINACCIA ATOMICA Cap.10. IL NUOVO ORDINE MONDIALE (5 ore) Le conseguenze economiche e demografiche della II guerra mondiale Gli accordi di Bretton Woods e il nuovo ruolo degli Usa nell economia mondiale Il piano Marshall Un mondo diviso e bipolare La nascita dell Onu L Europa divisa: la cortina di ferro 1947:comincia la guerra fredda La dottrina Truman del contenimento Patto atlantico e patto di Varsavia La crisi di Berlino e la divisione della Germania 1945: le foibe 1947: il trattato di pace con l Italia Fine anni Quaranta: parte il processo di decolonizzazione in Asia Il Medio Oriente e la nascita di Israele La nascita dell Italia repubblicana 47

48 La questione di Trieste e l esodo Istriano L Italia nella guerra fredda Gli aiuti americani alla ricostruzione e gli squilibri dell economia italiana Le lezioni del 18 aprile 1948 L attentato a Togliatti Rossellini, il 1945:l anno zero, p.604 La dottrina Truman, p.610 La costruzione del muro di Berlino, dvd A. Baldassarre, Costituzione e antifascismo, p.622 Cap. 11. UNO SVILUPPO ECONOMICO SENZA PRECEDENTI (3 ore) Il boom economico dell Occidente negli anni Cinquanta-Sessanta I fattori della crescita economica occidentale Trasformazioni sociali e culturali connesse al boom economico La protesta negli Usa e in Europa La dichiarazione di Port Huron, p.287 La contestazione giovanile: il Sessantotto,p.288 Cap.12. LA LUNGA GUERRA FREDDA (3 ore) Dagli anni cinquanta, la guerra fredda si estende anche fuori dall Europa Il deterrente atomico Il maccartismo in America Il caso Yugoslavia in Europa 1956: la rivolta in Ungheria 1968:la primavera di Praga 1962: la crisi dei missili a Cuba Cap. 13. L EUROPA DALLA PERIFERIA AL CENTRO (3 ore) L Italia del miracolo economico Gli anni della contestazione Gli anni di piombo N.B Preciso che gli argomenti si intendono completati entro la fine delle lezioni. In caso di mancato svolgimento di qualcuno degli argomenti indicati, provvederò a comunicarlo alla Commissione d esame con un documento integrativo 48

49 A fianco, in corsivo, sono riportati autori e titoli di alcuni documenti (i più significativi) letti ed esaminati in classe. METODOLOGIE USATE Lezioni frontali Lettura di documenti e brani storiografici Utilizzo di appunti, schemi e mappe concettuali proiezione di filmati e uso di materiali multimediali MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo in uso DVD e CD rom Fotocopie e altri materiali forniti dal docente La Costituzione italiana VALUTAZIONE: criteri e strumenti usati Gli strumenti usati per la valutazione sono stati sia le tradizionali verifiche orali sia le verifiche scritte, strutturate in forma di quesiti a risposta breve e/o trattazione sintetica. Quanto ai criteri per la valutazione, sono stati utilizzati gli obiettivi specifici della disciplina stessa, tradotti in termini di conoscenze e abilità. Più precisamente sono state valutate nelle varie tipologie di prova le seguenti voci: 1. Conoscenza degli eventi storici 2. Uso proprio di termini e concetti specifici 3. Capacità di analizzare cause e conseguenze 4. Capacità di utilizzare documenti scritti ed iconografici 5. Capacità di collegamento causale, diacronico e sincronico 6. Capacità critica La scala di valutazione usata è la stessa adottata dal Collegio Docenti e inserita nella presentazione generale del documento del 15 maggio, che prevede dunque una valutazione graduata da gravemente insuff.(3-4) insuff. (5) suff. (6) discreto (7) buono (8) ottimo (9) eccellente (10) Si allega di seguito la scheda di valutazione utilizzata per le verifiche orali : 49

50 Abilità da valutare (storia) ecc ott buono discr suff insuff Grav insuff 1 Grado di conoscenza 2 Uso proprio di termini e concetti del linguaggio storico 3 Capacità di analisi (cause e cons., variabili ecc) 4 Capacità di utilizzare doc. scritti e/o iconografici 5 Capacità di collegamento diacronico e sincronico 6 Capacità critica ATTIVITA EXTRACURRICULARI Viaggio di istruzione a Praga Conferenza di economia nell ambito della Primavera del dialogo organizzata dalla Scuola Adria, 15 maggio 2015 Firma della docente Gioia Beltrame I rappresentanti di classe 50

51 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Disciplina :FILOSOFIA Classe: V^ A Liceo Classico A.s.: 2014/2015 Docente: prof.ssa M.Stefania Gioia Beltrame SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 18 elementi, discretamente integrati tra loro, nonostante la diversità dei caratteri che si è manifestata in modo evidente nel corso del triennio. Dal punto di vista comportamentale, gli studenti hanno sempre tenuto un atteggiamento molto corretto nei confronti della scuola e dei docenti; in classe hanno seguito con attenzione le lezioni anche se talvolta davano l impressione di essere recettivi ma in modo un po passivo, senza dimostrazioni di curiosità o interesse particolari. Dal punto di vista del rendimento scolastico, tutti hanno fatto notevoli progressi e mostrato una buona crescita culturale: per alcuni è decisamente migliorato l impegno, per altri il metodo di studio, per altri ancora la serietà e il senso critico con cui affrontano i temi e gli autori proposti. Non mancano elementi che conservano qualche fragilità, ma i risultati raggiunti sono comunque soddisfacenti. Per contro, è doveroso sottolineare la presenza di alcuni allievi che hanno raggiunto una preparazione ampia e approfondita ed hanno acquisito sicurezza anche nella padronanza delle abilità fondamentali richieste dalla disciplina. OBIETTIVI STABILITI (in termini di conoscenze,abilità e competenze) E RAGGIUNTI Per le competenze chiave : Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Per le competenze di area metodologica: acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile Per le competenze relazionali: saper dialogare e mettersi in discussione Per le competenze di area logico-argomentativa: saper problematizzare; saper universalizzare/concettualizzare; saper analizzare, comprendere, commentare un testo; saper contestualizzare e anche attualizzare un problema; saper argomentare e confutare 51

52 Per le conoscenze, sono riportati di seguito gli argomenti svolti durante tutto l anno scolastico. Su questi argomenti sono state esercitate le competenze sopra indicate, attraverso lo sviluppo di abilità che sono esplicitate nella scheda di valutazione più sotto allegata. Tutte le abilità e competenze indicate sono state raggiunte, sia pure in grado differenziato, dagli studenti CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Dal testo Filosofia, S. Givone e F. P. Firrao, vol 3, Dal secondo Ottocento ad oggi, Bulgarini editore La crisi dell Idealismo: Schopenhauer e il mondo senza ragione (6 ore) Un successo tardivo Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà La vita come dolore La liberazione come annientamento della volontà:le vie d uscita Aporie nel pensiero di Schopenhauer Confronto fra Leopardi e Schopenhauer L importanza del corpo per raggiungere il mondo della verità p.71 L originarietà del dolore p.83 Feuerbach e la Sinistra hegeliana (2 ore) L interpretazione della religione e il problema del giustificazionismo tra Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach: un filosofo fuori dell accademia la critica della religione: come l uomo crea Dio Dalla religione dell uomo all antropologia materialistica L essenza proiettiva della religione p.79 Marx: verso un altra umanità (9 ore) Le tappe di un percorso biografico e filosofico Lo smascheramento dell ideologia hegeliana e il nuovo compito della filosofia Alienazione disumanizzazione del lavoro 52

53 Il materialismo storico e la fondazione economica della storia Contraddizioni e dialettica della storia Le leggi dell economia borghese: il Capitale La costruzione della futura società comunista: utopismo? Gli uomini reali e la matrice sociale e storica del pensiero p.74 La concezione materialistica della storia p.76 Il lavoro alienato p.80 Il Positivismo: caratteri generali (1 ora) Positivismo sociale e positivismo evoluzionistico (1 ora) Auguste Comte e la religione del progresso (4 ore) Il programma positivistico Gli stadi del progresso umano e la legge dei tre stadi Il Corso di filosofia positiva e la classificazione delle scienze Filosofia e metodo scientifico La sociologia statica e dinamica L evoluzione finale della società : sociocrazia e la nuova religione dell umanità La fisica sociale p.195 John Stuart Mill e la ricostruzione dell ordine sociale (3 ore) Società, sapere e libertà La maturazione del pensiero di Mill Empirismo e positivismo in Mill L utile individuale e il bene collettivo: le sue riflessioni sulla libertà, giustizia, democrazia e partecipazione, i rischi della democrazia, lavoro e dignità umana, la battaglia per l emancipazione femminile La libertà p.205 Dal Positivismo alla crisi delle certezze (2 ore) La celebrazione del progresso Dalla fiducia alla crisi Nietzsche e la volontà di potenza ( 9 ore) Le tre metamorfosi di una vita Dioniso e Apollo. Nascita e decadenza della cultura occidentale 53

54 Forza e volontà di potenza Il trionfo del nichilismo: dal risentimento all ideale ascetico Dal nichilismo alla tra svalutazione (la morte di Dio, il superuomo) L eterno ritorno (vivere il tempo, il prospettivismo e l oltre-uomo) Dostoevskij interlocutore di Nietzsche Nietzsche maestro del sospetto L uguaglianza tra gli uomini p.207 Nietszche e la volontà di potenza nella natura, p.214 Il filosofo è un critico p.223 L inattualità del filosofo p.224 Bergsone la filosofia della durata (7 ore) Alla ricerca di una nuova metafisica Tornare alle cose stesse: l intuizione come metodo La durata come dato immediato La memoria come coesistenza virtuale Filosofia e letteratura: Proust Lo slancio vitale come movimento della differenziazione Lo slancio vitale Una filosofia della vita al di là del finalismo p.216 La critica dell intelligenza p.217 Freud e l analisi dei processi inconsci (7 ore) La psicanalisi: indagine dei processi psichici e metodo terapeutico La scoperta dell inconscio La scoperta della sessualità infantile e il complesso edipico L interpretazione dei sogni La sistemazione teorica della psicoanalisi La seconda topica: Es, Io, Super-io Il disagio della civiltà Freud presentato da Galimberti, dvd La scomposizione della personalità psichica p

55 Il disagio della civiltà p.226 Carteggio Einstein-Freud sul tema della guerra (in fotocopia) Le principali correnti filosofiche del Novecento(2 ore) Heidegger (8 ore) Verso una dottrina dell essere Il metodo fenomenologico-ermeneutico Essere e tempo:il problema dell essere e l analitica esistenziale Gli esistenziali Esistenza autentica e in- autentica Esserci e temporalità La svolta La tecnica e il mondo occidentale Metafisica, oblio dell essere, nichilismo L esistenzialismo di Heidegger p.563 La temporalità come senso ontologico della cura p.573 La scienza non sa parlare del nulla, p.577 HannahArendt ( 7 ore) Vita migrante Alle origini del totalitarismo Vita activa La banalità del male e il processo ad Adolf Eichmann Il progetto di La vita della mente La riduzione dell agire al fare p.796 Quando diventiamo incapaci di agire? p.798 HannahArendt, film Hans Jonas e l esigenza di una nuova etica (4 ore) L interesse per la filosofia della natura L etica della responsabilità e i limiti dell etica tradizionale La fondazione razionale del nuovo imperativo etico L euristica della paura La filosofia come fondazione dell etica, p.787 N.B Gli argomenti riferiti si intendono svolti entro la fine delle lezioni; nel caso non fosse possibile svolgere tutti gli argomenti a causa di qualche imprevisto, provvederò ad esplicitarlo con un breve 55

56 documento integrativo. A fianco, in corsivo, sono riportati i titoli di alcuni brani (i più significativi) letti ed esaminati in classe METODOLOGIE USATE Lezione frontale Analisi testuale di brani scelti Utilizzo di dvd (lezioni tenute da filosofi contemporanei) Discussioni guidate e confronti di opinioni su temi proposti MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI 1. Manuale di filosofia 2. Dvd ed altri materiali multimediali 3. Fotocopie da altri testi, appunti, schemi e mappe concettuali VALUTAZIONE: criteri e strumenti usati Gli strumenti usati per la valutazione sono stati sia le tradizionali verifiche orali sia le verifiche scritte, strutturate in forma di quesiti a risposta breve (8/10 righe) e/o trattazione sintetica (25/30 righe). Quanto ai criteri per la valutazione, sono stati utilizzati gli obiettivi specifici della disciplina stessa, tradotti in termini di conoscenze,competenze e abilità e precisamente: 1. Conoscenza delle problematiche 2. Livello di comprensione 3. Padronanza terminologica specifica 4.Capacità di esposizione logica rigorosa e di argomentazione 5. Capacità di confronto (analisi e sintesi) 6. Capacità di rielaborazione e critica personale La scala di valutazione usata è la stessa adottata dal Collegio Docenti che prevede dunque una valutazione graduata da : gravemente insuff.(3-4) insuff. (5) suff. (6) discreto (7) buono (8) ottimo (9) eccellente (10) Allego di seguito la scheda che housato in corso d anno per la valutazione dei colloqui orali 56

57 Abilità da valutare ( filosofia) Ecc. Ott. buono Discr. Suff. Insuff. Grav. Insuff. 1 Grado di conoscenza 2 Livello di comprensione 3 Padronanza terminologica specifica 4 Esposizione logica rigor. e/o argomentazione 5 Capacità di confrontare (analisi e sintesi) 6 Capac. di rielab e/o riflessione critica personale ATTIVITA EXTRACURRICULARI Alcuni studenti hanno partecipato al Festival della Filosofia di Modena (il festival si è svolto a settembre, prima dell avvio dell anno scolastico perciò la partecipazione è stata su base volontaria); quasi tutti invece hanno collaborato attivamente alla preparazione e realizzazione della Notte bianca nazionale dei licei classici (16 gennaio 2015) scegliendo e leggendo brani sul tema dello scontro di civiltà e sul multiculturalismo. Hanno inoltre partecipato all iniziativa LIBRIAMOCI con la lettura di passi dei loro libri preferiti. In orario scolastico hanno partecipato ad alcune delle conferenze organizzate dalla scuola nell ambito dell iniziativa La primavera del dialogo ed infine, in occasione del viaggio di istruzione a Praga, hanno preparato materiali per presentare ai compagni di viaggio alcuni luoghi e temi significativi relativi a personaggi o alla storia della città Adria, 15 maggio 2015Firma della docente G. Beltrame I rappresentanti di classe 57

58 Disciplina: STORIA DELL ARTE Classe: V^ A Liceo classico A.s.: 2014/2015 Docente: prof. Marino Beltramini PRESENTAZIONE DELLA CLASSE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE L attività curricolare ha avuto uno svolgimento non del tutto regolare rispetto a quanto previsto in sede di programmazione annuale per cause di varia natura (attività didattiche extracurricolari, viaggio d istruzione, assenze del docente, simulazioni delle prove d esame), che hanno ridotto ulteriormente il già il esiguo numero di ore curricolari, condizionando di fatto uno sviluppo articolato dei contenuti disciplinari. Gli allievi nel corso dell anno, hanno confermato la partecipazione complessivamente discreta manifestata nel triennio, anche se articolata su differenti livelli: costruttiva e critica per alcuni (20%), per lo più ricettiva per la maggioranza (80%). L interesse espresso per la disciplina è stato generalmente adeguato e l impegno globale è stato regolare. Il profitto risulta mediamente discreto tuttavia alcuni/e allievi/e si sono distinti evidenziando un profitto eccellente, frutto di un lavoro triennale caratterizzato dalle ottime capacità, dal rigoroso impegno, dal vivo interesse e da una partecipazione attiva, regolare la frequenza. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata, i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: del contesto storico-culturale entro cui si forma e si esprime l opera d arte (avvenimenti, movimenti, correnti, tendenze culturali); dei temi, soggetti, generi della raffigurazione (tipologie iconografiche); degli elementi espressivi del linguaggio artistico del singolo autore o di scuole e correnti (metodi compositivi); delle tecniche di realizzazione delle opere. ABILITA : di comprendere il processo di convergenza nel prodotto artistico di una complessità di fattori: storici, culturali, estetici; di cogliere nell opera d arte i legami tra la tradizione del passato e la cultura contemporanea; di creare i collegamenti e le analogie tra movimenti, artisti, opere; saper fare una sintesi delle conoscenze in una trattazione pertinente e chiara di risposta ai quesiti formulati durante le verifiche; di approfondimento personale dei contenuti. COMPETENZE: saper individuare le coordinate storico culturali del processo artistico; saper riconoscere le particolarità degli elementi espressivi utilizzati dagli artisti; compiere l analisi e la lettura complessiva dell opera d arte (periodo, autore, committente, destinazione, tema, linguaggio, tecniche); usare in maniera adeguata l espressione linguistica e terminologica propria della materia; saper cogliere i legami del processo artistico con altri ambiti disciplinari in quanto nell opera d arte confluiscono aspetti e componenti di diversi saperi (umanistico, scientifico, tecnologico). 1. CONTENUTI DISCIPLINARI 58

59 Modulo I Neoclassicismo e Romanticismo L'età neoclassica Caratteri dell'architettura neoclassica: Ledoux, Boullèe (pagg ) analisi dell opera cenotafio,di Newton. L'estetica di Canova ( pagg ) analisi delle opere Monumento funebre M. Cristina d Austria"* "Il bacio" "Paolina Borghese come Venere vincitrice"; "Le Grazie"; L'etica di David (pagg analisi delle opere Morte di Marat e Giuramento degli Orazi ); Ingrès ( pagg ) analisi dell opera La bagnante di Valpinçon *; Goya ( pagg ) analisi dell opera Los fusiliamentos 3 maggio L'età romantica: Le poetiche del pittoresco e del sublime: (opere: Blake Isaac Newton Füssli L incubo *); La pittura romantica in Inghilterra: (pagg ) il naturalismo di Constable e Turner (analisi dell opera Il mulino di Flatford* ); La pittura di storia in Francia: Géricault e Delacroix ( pagg ) analisi delle opere La zattera della Medusa, La Libertà guida il popolo ; Il paesaggio: Friedrich (pagg ) analisi dell opera Le bianche scogliere di Rügen*; L esperienza italiana: Il Romanticismo storico Hayez (pagg ), analisi dell opera Il bacio ); Il paesaggio Francia: (pagg ) Corot, Rosseau e la Scuola di Barbizon; I Preraffaelliti ( Itinerari 3.2) analisi dell opere Ofelia * e Cristo nella casa dei genitori di J. E. Millais *, Ecce ancilla domini di D. G. Rossetti*). Modulo II - Realismo Impressionismo Simbolismo Il realismo: Dalla scuola di Barbizon, al padiglione realista di Courbet: (pagg ), analisi delle opere Lo spaccapietre, Funerale ad Ornans *, L atelier del pittore ; Daumier: analisi dell opera Nousvoulons Barabba *; F. Millet: analisi delle opere Angelus *, "Il seminatore"*; Il realismo in Italia: (pagg ) i macchiaioli Fattori, Lega, analisi delle opere La rotonda di Palmieri, "La vedetta" Architettura e urbanistica la nuova architettura in ferro: (pagg ) Esposizioni universali, Neogotico, Storicismo Eclettismo W. MorrisArts&Crafts* (cenni). L'impressionismo ed il postimpressionismo (pagg ; pag. 941): La realtà e la coscienza:(pagg ) l opera di Manet (la pittura oggetto spazio, luce, posizione dello spettatore analisi delle opere Colazione sull erba, Olympia, Il bar alle FoliesBergères, Il piffero *); La nascita dell Impressionismo: pittori impressionisti: Monet (pagg ), Degas (pagg ), Renoir (pagg ), analisi dell opere Regate ad Argenteuil* Impression soleil levant, Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La lezione di ballo, L absynthe, La Grenouillière, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri ; Cenni sulla fotografia e gli impressionisti ( pagg ); I pittori postimpressionisti: Cézanne (pagg ), Seurat(pagg ), Signac, Van Gogh (pagg ), Lautrèc, (pagg ); analisi dell opere Il circo, Bagnade a Asniers, Domenica alla Grande Jatte, "La sala da pranzo"*, La casa dell impiccato, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti * La montagna SainteVictoire, I mangiatori di patate, Il postino Roulin *, Camera da letto, Notte stellata "Campi di grano con corvi", "La chiesa di Auvers"*, Al Moulin Rouge, AuSalon de la Rue desmoulins ; Il riflesso delle teorie francesi in Italia: il Divisionismo italiano Segantini, Previati, (analisi dell opera Il quarto stato * G. Pelizza da Volpedo). 59

60 Il Simbolismo e Art Nouveau: Le origini e lo sviluppo della sensibilità simbolista: A. Böcklin, G. Moureau, O. Redon (analisi delle opere L isola dei morti, L apparizione )*; Gauguin e il sintetismo: (pagg ); pagg ; pagg ) (analisi dell opere Visione dopo il sermone *, La belle Angèle *, Lo spirito dei morti, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo ); Il gruppo dei Nabis: Sérusier, Denis, Bonnard (cenni)* Le linee dell Art Nouveau in Italia ed in Europa: (pagg ) l architettura dell Art Nouveau Belgio (Horta Van de Velde), Francia (Guimard)*, Spagna (Gaudì)*, Inghilterra MacIntosh (cenni)*; Le Secessioni: Secessione viennese: (pagg ) Hoffman, Olbrich, Wagner, Klimt (pagg ) analisi dell opere Il bacio, Giuditta Il fregio di Beethoven *; Secessione di Berlino: lo scandalo Munch(pagg ) analisi delle opere del Fregio della vita * L urlo, Il bacio La bambina malata Pubertà*; Ensor "Ingresso di Cristo a Bruxelles"* Modulo III - La definizione del Moderno La ricerca di forme nuove, i movimenti Futurismo, Astrattismo: d'avanguardia: Espressionismo, Cubismo, L'Espressionismo: i Fauves (pagg ) Matisse, Derain (analisi dell opera La danza, Joiede vivre ); Die Brücke,Kirchner (analisi dell opera Cinque donne per strada ), Nolde, Schmidt-Rottluf, Heckel; Pittura di Picasso dal 1900 al 1930: (pagg ) periodo blu e periodo rosa (analisi delle opere "La vita *, "Poveri in riva al mare", Famiglia di saltimbanchi, "Lesdemoiselles d Avignon"); Cubismo analitico e sintetico: Picasso, Braque analisi delle opere Natura morta con la sedia di paglia, "Violino e brocca"); Guernica ; Futurismo: Boccioni, Balla (pagg pagg ) analisi delle opere La città che sale, Forme uniche nello spazio, Stati d animo, Compenetrazione iridescente, Dinamismo di un cane al guinzaglio ); Astrattismo DerBlaueReiter: (pagg )Kandinsky (Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni), Marc, Klee (analisi delle opere Coppia a cavallo, Murnaucortile del castello Primo acquarello astratto ); L'arte tra le due guerre (pagg ; pagg ; pagg ): Tra avanguardia e ordine: (pagg ) P. Mondrian, e il Neoplasticismo (Rietveld, Van Doesburg) analisi delle opere Albero argentato Composizione Molo e oceano, "Sedia rosso-blu"*); L esperienza Dada: (pag ) Dada a Zurigo H. Ball, H. Arp, T. Tzara, Dada a New York M. Duchamp, F. Picabia, A. Stiegliz, Man Ray analisi delle opere orinatoiofontana La Gioconda con i baffi La Mariée mise à nu par sescélibataires, même), Dada in Germania Berlino Colonia e Hannover K. Schwitters (analisi dell'opera Merzabau *; La Metafisica: G. De Chirico (analisi delle opere Le muse inquietanti, Le chant d amour ), C. Carrà, ("L'idolo ermafrodito"), Morandi Savinio ("L'isola dei Giocattoli); **Il Surrealismo e l inconscio: (pag ) figurativo M. Ernst, R. Magritte, S. Dalì, e non figurativo Mirò (analisi delle opere Il carnevale di Arlecchino La persistenza della memoria * Un secondo prima della puntura Ceci n est pas une pipe la condizione umana *). **L'École de Paris: M. Chagall, A. Modigliani, C. Brancusi. La città industriale e l'architettura del Movimento Moderno ( pagg ): 60

61 ** La corrente razionalista europea : Gropius, Mies van derrohe, Le Corbusier, analisi delle opere "Ville Savoy", "Officine Fagus", "Sede Bauhaus a Dessau" "Padiglione a Barcellona" "Seagram Building"); ** L'architettura organica e l'opera di F.L. Wright (pag , analisi delle opere "Prairieshouses", "Casa sulla cascata") Modulo IV - Dal dopoguerra agli anni ottanta **La Pop Art, espressione della società dei consumi (pagg ): *Andy Warhol: arte, moda, cinema e pubblicità (analisi delle opere Zuppa Campbell Brillo box ; *R. Lichtenstein, C. Oldenburg. Andy Warhol (analisidell opera Zuppa Campbell ); Georg Segal, R. Lichtenstein; Oldenburg. *Analisi delle opere con materiale fornito dal docente **Argomenti da completare n. b. gli argomenti da completare sono quelli evidenziati con il doppio asterisco - Ore di lezione svolte nel 1 Quadrimestre = 32 h - Ore di lezione svolte nel 2 Quadrimestre al = 23 h - Rimanenti ore da svolgere nel 2 Quadrimestre = 06 h 2. METODOLOGIE Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie: con lezioni frontali su tracce del libro testo in adozione con integrazione di saggi critici estratti da altri testi e forniti dalla docenza; tramite l'utilizzo nell'aula LIM di materiale audiovisivo relativo alle collezioni di grandi musei e letture iconografiche di opere significative; attraverso la visione e l analisi testuale di opere di importanti autori; Per quanto attiene ai criteri di organizzazione del lavoro disciplinare, la narrazione delle vicende artistiche è stata svolta gradualmente con inquadramenti generali e focalizzazioni particolari in relazione alla scelta degli artisti e delle tematiche ritenute più significative ed emblematiche per ciascun periodo storico. La periodizzazione temporale e geografica seguita è stata quella canonica prevista dai tradizionali manuali di Storia dell'arte, tenendo presente le opportune integrazioni con lo svolgimento dei programmi delle altre discipline. Nella presentazione degli argomenti di studio è stata evidenziata la necessità di avere come punto di riferimento il contesto storico e culturale nel quale le opere sono state realizzate. L'inquadramento generale dell'epoca è stato definito anche con lo studio da parte degli studenti di contenuti derivanti da discipline affini. In tal modo si è potuto risalire all'ampio contesto in cui si forma l'opera d'arte (movimenti, correnti stilistiche, tendenze culturali). L'analisi delle opere è stata effettuata tenendo presente i seguenti parametri : autore, soggetto, datazione, ubicazione tecnica e materiali, funzione, destinazione, iconografia e iconologia, caratteristiche stilistiche. Si è cercato inoltre di stimolare gli studenti al confronto di opere affini sul piano iconografico o tipologico per individuare analogie e differenze, nonché all'approfondimento di tematiche collaterali o interdisciplinari. articolare attenzione è stato posto nel percorso formativo disciplinare degli studenti all'acquisizione dell'espressione linguistica e terminologica propria della materia. 3. MATERIALI DIDATTICI Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: 61

62 Testo in adozione :- Il Cricco Di TeodoroItinerario nell arte Dall età dei Lumi ai giorni nostri Vol. 3 Zanichelli versione verde. Terza edizione; Laboratorio multimediale per l'utilizzo di L.i.m. dvd, notebook per proiezioni opere, rete web; Articoli e saggi di approfondimento riferiti ai temi oggetto di approfondimento. 4. TIPOLOGIE DELLE PROVE verifiche orali ; verifiche scritte con redazione di schede di opere (autore, soggetto, collocazione, tecnica, notizie storico critiche) e/o trattazioni sintetiche di un artista o di un movimento; quesiti a risposta singola su argomenti significativi del programma svolto. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori stabiliti dal Collegio dei Docenti dell'istituto e riportati nelle schede apposite di valutazione quadrimestrale per materia. A livello comportamentale: partecipazione, impegno, metodo di studio, qualità dell'apprendimento, frequenza, condotta. A livello delle competenze : grado di conoscenza, comprensione ed analisi dei contenuti, capacità di espressione e sintesi. La griglia di valutazione usata è quella del POF/allegata. Ore di lezione svolte: nel 1 Quadrimestre = Ore di lezione svolte nel 2 Quadrimestre al = 30 h 23 h Adria, lì 15 maggio 2015 Firma del docente Marino Beltramini I rappresentanti di classe 62

63 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Disciplina: MATEMATICA Classe: V^ A Liceo Classico A.S. : 2014/2015 Docente: prof. Gliaco Ghezzo La classe è formata da elementi sufficientemente responsabili, motivati, aperti al dialogo educativo. Eterogenea, sia per capacità che per atteggiamento complessivo verso lo studio. Gli allievi hanno dimostrato un discreto interesse per la materia, e hanno seguito le lezioni con adeguata partecipazione. I risultati finora ottenuti risultano mediamente più che discreti. Un gruppo di allievi ha saputo offrire risultati tra il buono e l'ottimo, con qualche punta di eccellenza, frutto di un impegno regolare, di un metodo di studio organizzato e di apprezzabili capacità di base. Un secondo gruppo, meno numeroso, è riuscito a raggiungere risultati non sempre omogenei, che vanno complessivamente dal sufficiente al discreto e che comunque risultano inferiori rispetto alle potenzialità, a causa soprattutto di un impegno non sempre assiduo e adeguatamente approfondito. Qualche elemento, infine, pur presentando una certa fragilità soprattutto a livello applicativo, ha cercato di sopperirvi dimostrando un atteggiamento positivo e un impegno adeguato. Nel corso dell anno scolastico, soprattutto nel secondo quadrimestre, si è registrato un ridotto numero di ore di lezione; ciò non ha consentito di svolgere alcuni temi del programma previsto in sede di programmazione. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli allievi hanno acquisito, anche se in modo differenziato a seconda dell'impegno nello studio e delle attitudini personali: h Il concetto di funzione h La definizione e le proprietà fondamentali delle funzioni esponenziale e logaritmica h La nozione di limite h Gli enunciati dei teoremi fondamentali sui limiti h La nozione di continuità e discontinuità di una funzione h Gli enunciati dei teoremi relativi alle funzioni continue 63

64 h Il concetto di asintoto h Lo nozione di derivata e il suo significato geometrico ABILITA : Le abilità acquisite consistono nel saper: Svolgere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Determinare l insieme di esistenza di una funzione Applicare i teoremi sui limiti Determinare gli asintoti di una funzione Determinare l equazione della tangente ad una curva Riconoscere e classificare i vari tipi di discontinuità Calcolare la derivata di funzioni elementari Tracciare il grafico approssimato di semplici funzioni, in particolare di funzioni razionali fratte. Queste abilità specifiche hanno contribuito all'acquisizione delle seguenti competenze di carattere più generale: COMPETENZE: Laclasse ha sviluppato le seguenti competenze: Usare un linguaggio specifico sufficientemente corretto Esporre i contenuti acquisiti in maniera coerente Analizzare le situazioni proposte Operare collegamenti fra i concetti acquisiti Operare una sintesi, sulla base dei risultati ottenuti. CONTENUTI DISIPLINARI Disequazioni: disequazioni di secondo grado intere (ripasso), fratte, sistemi di disequazioni di secondo grado, disequazioni con valori assoluti. Funzioni: Definizione, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, pari, dispari, crescenti e decrescenti, rappresentazione di una funzione. 64

65 Funzioni esponenziali e logaritmica: Definizioni, grafici, proprietà, equazioni esponenziali e logaritmiche. Funzioni reali di variabile reale: Definizione, rappresentazione analitica, grafico, insieme di esistenza, studio del segno. Limiti delle funzioni di una variabile: Limite finito e infinito per una funzione in un punto, limite destro e sinistro di una funzione, definizione di limite per una funzione all'infinito, teoremi fondamentali sui limiti ( senza dimostrazione ). Teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Operazioni sui limiti. Funzioni continue: La continuità delle funzioni elementari, continuità delle funzioni in un sen x intervallo, *limiti fondamentali lim (con dimostrazione), x 0 x x x 1 lim 1 + ( senza dimostrazione), forme di indeterminazione, punti di discontinuità per una funzione, proprietà delle funzioni continue in un intervallo. ( Teoremi di Weierstrass, degli zeri, dibolzano- senza dimostrazione). x *Derivate delle funzioni di una variabile: Definizioni, significato geometrico della derivata. Derivata destra e derivata sinistra. Continuità e derivabilità, derivata di alcune funzioni elementari. Alla data odierna gli argomenti contrassegnati con *sono ancora da svolgere o da completare. Ore di lezione previste alla settimana: 2. METODOLOGIE Durante le lezioni si è cercato di alternare la lezione frontale alla lezione dialogata, cercando di sollecitare il più possibile gli interventi della classe allievi. (gli argomenti teorici sano stati sempre affiancati dallo svolgimento di un congruo numero di esercizi sia in classe che a casa. Si è ritenuto opportuno introdurre i concetti più astratti, quali la nozione di limite e quello di derivata, dapprima in maniera intuitiva, attraverso la presentazione di appropriati esempi e facendo seguire solo in un secondo tempo la relativa "formulazione rigorosa". I nuovi argomenti sono stati introdotti correlandoli di volta in volta con i precedenti, al fine di agevolare la costruzione da parte degli allievi di un corpo organico di conoscenze. 65

66 Relativamente allo studio delle funzioni con l'uso del calcolo differenziale, per motivi di tempo, sono stati affrontati quasi solamente esercizi relativi a funzioni razionali intere e fratte. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA USATE La verifica del livello raggiunto nell'ambito degli obiettivi prefissati è stata realizzata attraverso: hverifiche scritte hverifiche orali In particolare, la valutazione delle singole prove è avvenuta secondo le modalità riportate nelle seguenti tabelle: Valutazione delle verifiche scritte Esito della prova Eccellente Livelli raggiunti Conoscenza e comprensione omogenea dei contenuti Ottime capacità di analisi e di sintesi Capacità argomentative Capacità di operare collegamenti Ottimo Conoscenza e comprensione omogenee dei contenuti Capacità di analisi e di sintesi apprezzabili Capacità argomentative Buono Conoscenza e comprensione omogenea dei contenuti Capacità di analisi apprezzabili Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Conoscenza essenziale dei contenuti e capacità di analisi e operative abbastanza sicure Conoscenza imprecisa dei contenuti Capacità di analisi e operative incerte Conoscenza frammentaria Capacità di analisi e operative limitate Nettamente insufficiente Conoscenza e capacità di analisi e operative totalmente inadeguate 66

67 Valutazione delle verifiche orali Esito della prova Livelli raggiunti Conoscenza e comprensione omogenea dei contenuti Uso adeguato del linguaggio specifico Eccellente Pertinenti collegamenti Ottime capacità di analisi e di sintesi Ottime capacità di organizzare il discorso in forma logica e coerente Conoscenza e comprensione omogenee dei contenuti Ottimo Uso adeguato del linguaggio specifico Pertinenti collegamenti Apprezzabili capacità logiche, di analisi e di sintesi Buono Conoscenza omogenea dei contenuti Uso adeguato del linguaggio specifico Sufficiente Conoscenza omogenea dei contenuti Uso del linguaggio specifico con qualche incertezza Conoscenza incerta dei contenuti Insufficiente Uso del linguaggio specifico con numerose improprietà Conoscenza scarsa Gravemente Uso completamente inadeguato del linguaggio insufficiente Nettamente Conoscenza pressoché nulla di contenuti e linguaggio insufficiente 67

68 MATERIALI DIDATTICI:Il testo adottato è: M. Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro- vol. 5, ed. Zanichelli. Alla classe è stato fornito materiale in fotocopia allo scopo di agevolare e approfondire l'apprendimento di alcuni argomenti, consistente in appunti tratti da diverse fonti bibliografiche. Questo materiale sostituisce in parte alcuni temi trattati nel testo. Adria, 15 maggio 2015 Firma del docente Gliaco Ghezzo I rappresentanti di classe 68

69 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: FISICA Classe: V^ A Liceo Classico A.s. : 2014/2015 Docente: prof. Gliaco Ghezzo La classe ha dimostrato un interesse discreto per la materia e una partecipazione attiva alle lezioni. I risultati ottenuti sono mediamente più che discreti. Un gruppo di allievi ha ottenuto risultati tra buono e ottimo, dimostrando di possedere una conoscenza soddisfacente dei contenuti, che sa esporre in maniera adeguata. Un secondo, meno numeroso, pur ottenendo risultati mediamente più che sufficienti, ha evidenziato qualche difficoltà soprattutto a livello espositivo. Nella seconda parte dell anno scolastico, Il limitato numero di ore di lezione, non ha permesso di svolgere alcuni argomenti pur previsti nel programma iniziale. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: La classe ha acquisito, le seguenti conoscenze: Lenozioni che stanno alla base dei fenomeni elettrici Le nozioni che stanno alla base dei fenomeni magnetici Il concetto di induzione elettromagnetica* La fisica del nucleo: fenomeno della radioattività naturale e artificiale ( gli obiettivi contrassegnati con * si riferiscono a contenuti da completare ) ABILITA : la classe è in grado di: Definire i concetti acquisiti in modo operativo Visualizzare semplici fenomeni elettrici e magnetici 69

70 Dimostrare alcune relazioni fondamentali Usare un linguaggio specifico sufficientemente corretto Esporre i contenuti acquisiti in maniera coerente Operare semplici collegamenti fra i concetti acquisiti COMPETENZE: La classe ha sviluppato, in maniera diversificata, le seguenti competenze: Capacitàdi esporre in maniera coerente usando il linguaggio specifico Saper analizzare e fare collegamenti riguardo i principali fenomeni studiati Descrivere e interpretare un fenomeno utilizzando correttamente gli strumenti matematici e il linguaggio specifico della disciplina. Formalizzare e risolvere semplici problemi. CONTENUTI DISCIPLINARI M 1 Equilibrio elettrostatico Metodi di elettrizzazione. Caratteristiche della carica elettrica. Legge di Coulomb. Il campo elettrico E. L energia elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. I condensatori: capacità elettrica di un conduttore. Il condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. M 2 Circuiti elettrici in corrente continua La corrente elettrica nei conduttori metallici, leggi di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. Legge di Ohm per un circuito. Lavoro e potenza della corrente elettrica, effetto Joule. M 3 Il campo magnetico 70

71 Magneti e loro interazioni. Il campo magnetico. Campo magnetico delle correnti e interazione magnete - corrente. Il vettore B. La forza di Lorentz. Ampère e l'interazione corrente - corrente. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente elettrica. Legge di Biot - Savart. Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa: cenni. * M 4 Induzione elettromagnetica* Induzione elettromagnetica: legge di Faraday Neumann: cenni. M 5 La fisica atomica e subatomica* Elementi di relatività ristretta: la dilatazione del tempo. * Il nucleo e l'energia nucleare: la struttura dell'atomo, la struttura del nucleo, radioattività naturale, natura delle radiazioni, periodo di dimezzamento, vita media, prime trasmutazioni artificiali. La fissione nucleare e la fusione (cenni). Alla data odierna gli argomenti contrassegnati con * sono ancora da svolgere o da completare. Ore di lezione previste alla settimana: 2. METODOLOGIE Le lezioni si sono svolte in modo prevalentemente frontale. Le grandezze fisiche sono state introdotte in modo operativo; i temi sono stati affrontati da un punto di vista qualitativo più che quantitativo. In ogni caso si è cercato di presentare i vari contenuti ponendoli in relazione con quelli già conosciuti, sollecitando confronti e possibili collegamenti con l'esperienza quotidiana. Si è cercato inoltre di inquadrare storicamente alcune fasi salienti della ricerca. Durante le lezioni si è insistito sull'importanza dell'acquisizione del linguaggio specifico e sulla necessità di esporre in modo coerente. Si sono svolti problemi su quasi tutti gli argomenti trattati; ciò ha contribuito ad approfondire i temi esposti e ad ottenere un maggior coinvolgimento degli allievi. TIPOL0GIE DELLE PROVE DI VERIFICA USATE: La verifica del livello raggiunto nell ambito degli obiettivi prefissati è stata realizzata attraverso: 71

72 Verifiche orali Test oggettivi per la valutazione orale GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI In particolare la valutazione dei colloqui orali è avvenuta secondo le modalità riportate nella seguente tabella Esito della prova Eccellente Livelli raggiunti Conoscenza e comprensione omogenea dei contenuti Uso adeguato del linguaggio specifico Pertinenti collegamenti Sviluppate capacità di analisi e di sintesi Sicure capacità di argomentazione e rielaborazione Ottimo Conoscenza e comprensione omogenee dei contenuti Uso adeguato del linguaggio specifico Pertinenti collegamenti Apprezzabili capacità logiche, di analisi e di sintesi Buono Conoscenza omogenea dei contenuti essenziali Uso adeguato del linguaggio specifico Sufficiente Insufficiente Conoscenza accettabile dei contenuti essenziali Uso del linguaggio specifico con qualche incertezza Conoscenza scarsa dei contenuti Uso del linguaggio specifico con numerose improprietà Gravemente insufficiente Conoscenza inadeguata dei contenuti Uso completamente inadeguato del linguaggio Nettamente insufficiente Conoscenza pressoché nulla di contenuti e linguaggio 72

73 MATERIALI DIDATTICI: Il testo adottato è: U. Amaldi Le traiettorie della fisica.azzurro. Elettromagnetismo, Relatività e quanti ed.zanichelli. Per gli approfondimenti, sono state fornite agli allievi appunti e/o fotocopie tratte dalle seguenti fonti bibliografiche: U. Amaldi - Le traiettorie della fisica - vol. 3, ed.zanichelli. D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, - Fondamenti di Fisica -, vol. unico, C.E. Ambrosiana. Adria, 15 maggio 2015 Firma del docente Gliaco Ghezzo I rappresentanti di classe 73

74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Disciplina : SCIENZE NATURALI Classe: V^ A Liceo Classico A.s.: Docente: prof.ssa Beatrice Sciuto Gli alunni di questa classe, che seguo fin dal primo anno di Liceo, hanno mantenuto un comportamento sicuramente corretto ed educato, pur rispondendo alle proposte didattiche in modo differenziato, sia per quanto riguarda l interesse che per la motivazione e l impegno dedicato allo studio personale. La partecipazione non ha sempre coinvolto la maggioranza degli allievi, e poche volte si è positivamente caratterizzata per interventi che arricchissero, anche in modo critico, la lezione. Le attività e i momenti di verifica si sono, comunque, svolti in un clima sereno, di collaborazione e rispetto reciproco. I risultati ottenuti risultano complessivamente discreti; alcuni alunni si sono messi in luce per la continuità nello studio, le buone capacità di analizzare, confrontare e collegare conoscenze ampie e articolate e di argomentare con padronanza lessicale; in altri casi l accettabile interesse per la disciplina non sempre è stato affiancato da metodo ben organizzato ed efficace, e di conseguenza la preparazione risulta un po fragile e povera di contributi personali. In relazione alla programmazione curricolare, la situazione della classe risulta eterogenea; gli alunni hanno dimostrato di aver conseguito i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE conoscere e descrivere i principali gruppi di molecole organiche; conoscere e descrivere strutture, funzioni e metabolismo di molecole di interesse biologico; conoscere e descrivere processi legati alle biotecnologie e alle loro applicazioni; conoscere e descrivere fenomeni geologici relativi alla litosfera; definire concetti, leggi, principi, regole; conoscere la terminologia specifica; La classe ha raggiunto un livello discreto di conoscenze che risultano in molti casi ampie e ben assimilate, per qualche alunno essenziali e basilari. ABILITA analizzare processi, fenomeni, caratteristiche, funzioni, strutture e proprietà; enucleare, in relazione ai processi biologici studiati e alle teorie apprese, gli aspetti principali e stabilire opportuni confronti e collegamenti; 74

75 comprendere e saper utilizzare la terminologia e il simbolismo specifici della disciplina per interpretare, decodificare o rappresentare dati e informazioni (disegni, schemi, simboli, formule, tabelle, diagrammi, grafici, carte). Questi obiettivi possono ritenersi conseguiti in modo complessivamente discreto dalla classe, ma sicuramente differanziato secondo la motivazione e le attitudini individuali. COMPETENZE sistemare in un quadro unitario e coerente le proprie conoscenze; selezionare ed impiegare correttamente e in modo personale i concetti chiave della disciplina, anche al fine di affrontare nuove situazioni problematiche; comunicare in modo preciso ed efficace le proprie conclusioni, usando con consapevolezza la terminologia propria della disciplina; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate, anche per porsi in modo critico e cosciente di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della società presente. Le competenze sono state raggiunte, complessivamente, in modo discreto ed emergono con decisione ed efficacia soprattutto negli alunni che hanno unito alla capacità di gestire pienamente le conoscenze acquisite la fluidità discorsiva e argomentativa; per altri si manifestano nella loro essenzialità. CONTENUTI DISCIPLINARI CHIMICA ORGANICA- BIOCHIMICA- BIOTECNOLOGIE. Il mondo del carbonio - I composti organici. - Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. - Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse. - Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. - Gli idrocarburi aromatici. - I gruppi funzionali. - I polimeri. Le basi della biochimica 75

76 - Le biomolecole. - I carboidrati. - I lipidi (saponificabili e insaponificabili). - Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine. - La struttura delle proteine e la loro attività biologica. - Gli enzimi: i catalizzatori biologici. - Nucleotidi e acidi nucleici. - Sintesi proteica (passaggi fondamentali) Il metabolismo - Le trasformazioni chimiche nella cellula: anabolismo, catabolismo, vie metaboliche e loro controllo, l ATP. - Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi e glicogenosintesi. - Il metabolismo dei lipidi: destino dei trigliceridi, β ossidazione degli acidi grassi; il fegato produce riserve lipidiche e colesterolo. - Il metabolismo degli amminoacidi: destino metabolico degli amminoacidi e produzione di composti azotati. - Il metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs. - Produzione di energia nelle cellule: catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa, fotosintesi clorofilliana (cenni). - La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia. Cosa sono le biotecnologie - Una visione d insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove. - La tecnologia delle colture cellulari - La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, incollare, amplificare, individuare e sequenziare segmenti di DNA. - Il clonaggio e la clonazione: vettori, biblioteche di DNA, clonazione di organismi complessi. 76

77 - Analisi delle proteine: la proteomica. - L ingegneria genetica e gli OGM: microrganismi e cellule eucariote geneticamente modificati. Le applicazioni delle biotecnologie - Le biotecnologie mediche: prodotti ottenuti da organismi geneticamente modificati, diagnostica, terapie immunosoppressive, terapie anticancro, anticorpi monoclonali. - Le biotecnologie agrarie e ambientali: come utilizzare organismi geneticamente modificati. - Riflessioni su benefici e rischi legati all uso di OGM. SCIENZE DELLA TERRA. Fenomeni vulcanici e sismici Elementi generali propedeutici all analisi della teoria della tettonica delle placche. La Tettonica delle placche: un modello globale (*) - La struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo. - L espansione dei fondali oceanici: dorsali, fosse abissali, espansione e subduzione. - La tettonica delle placche: placche litosferiche, margini, orogenesi. - La verifica del modello; moti convettivi e punti caldi. (*)I contenuti contrassegnati dall asterisco verranno completati dopo il 15 maggio. Alla data del 15 maggio 2015 sono state impiegate per le lezioni, le verifiche e attività programmate dall Istituto 53 ore. METODOLOGIE Per presentare gli argomenti oggetto di studio si è fatto prevalentemente uso della lezione frontale, affiancata da momenti di dialogo e discussione collettiva; le informazioni e i concetti essenziali 77

78 sono stati proposti in modo sintetico e poco nozionistico, senza tuttavia rinunciare ad una trattazione rigorosa. Particolare attenzione è stata rivolta all uso corretto del linguaggio scientifico. Non si è trascurato di chiedere agli studenti di esplicitare i concetti conosciuti, quelli poco chiari e i punti di maggior difficoltà, affinché le attività svolte fossero, il più possibile, alla portata del singolo. MATERIALI DIDATTICI Testo in adozione: Valitutti e altri Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie con tettonica (Zanichelli Editore). Il libro di testo, gli appunti di lezione hanno rappresentato il punto di riferimento per l apprendimento dello studente; l attività didattica ha, in alcune occasioni, tratto vantaggio dall analisi di materiali tratti da altre pubblicazioni e dall uso di strumenti multimediali. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Per acquisire elementi informativi sull'andamento dello sviluppo del curricolo e giudizi relativi al livello raggiunto dagli allievi, rispetto agli obiettivi prefissati, sono state utilizzate verifiche periodiche, in particolare interrogazioni, intese come discussione aperte anche all'intera classe, prove scritte costituite da quesiti a risposta aperta e/o a scelta multipla; la disciplina è stata anche oggetto di una simulazione di terza prova. La valutazione, che si è basata sulla griglia base elaborata dal POF, ha fatto riferimento ai seguenti punti: - conoscenza e comprensione dei contenuti; - conoscenza del linguaggio e capacità di esposizione (semplice, chiara, con l'impiego del lessico proprio della disciplina); - capacità di analisi, sintesi; - capacità di collegamento e rielaborazione critica. Sono stati considerati, inoltre, l'atteggiamento dell'alunno nei confronti del lavoro scolastico (attenzione alle lezioni, impegno e puntualità del lavoro, collaborazione con i compagni, contributo personale alle attività in classe) e le modificazioni avvenute nel comportamento, rispetto ai livelli di partenza, relativamente agli obiettivi físsati. Adria, 15 Maggio 2015 Firma della docente Beatrice Sciuto I rappresentanti di classe 78

79 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Disciplina: SCIENZE MOTORIE Classe: V^ A Liceo Classico Anno scolastico : 2014/2015 Docente: De Marchi Eugenio La classe è composta da 18 alunni, di cui 6 maschi e 12 femmine. Il loro comportamento è sempre stato corretto e hanno dimostrato diligente impegno nonché soddisfacente partecipazione. Nella classe sono presenti studenti con ottimo livello attitudinale, mentre altri hanno sviluppato nel corso del triennio apprezzabili progressi. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: gli alunni presentano un livello di conoscenze generalmente più che buono relativamente agli argomenti trattati: - Caratteristiche principali delle attività motorie praticate. - Fondamentali sportivi individuali e di squadra delle attività praticate. Regolamenti. - Lo Sport e l'attività fisica: efficienza fisica, danni derivanti dall'ipocinesia. - Principi generali dell allenamento sportivo ed effetti dell esercizio fisico. Il carico allenante. - Il doping. ABILITA': gli alunni sanno applicare le conoscenze acquisite (a livelli differenziati) in relazione ai fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, pallacanestro, nonché esercitazioni a corpo libero e con attrezzi piccoli e grandi; sanno eseguire alcune tecniche basilari dell atletica leggera e ginnastica. La classe presenta un rendimento motorio complessivamente più che buono. COMPETENZE: gli allievi sono stati stimolati alla presa di coscienza della loro corporeità (percezione di sé e sviluppo funzionale delle capacità motorie) ed allo sviluppo di una equilibrata socialità. Si è ricercato prevalentemente l'incremento delle capacità coordinative nelle loro varie espressioni e nelle mutevoli situazioni spazio-temporali. Gli alunni sono in grado di svolgere esercitazioni relative allo sviluppo condizionale e sanno eseguire fondamentali sportivi, nonché attività applicative (gioco secondo regolamento). Il controllo emotivo nell'espressione motoria risulta adeguato. Buono il livello generale delle competenze raggiunto. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: 79

80 Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti. Esercizi a corpo libero ed andature di passo e corsa.. Esercizi di mobilità articolare e stretching.. Esercizi di rafforzamento della muscolatura addominale.. Esercizi con la funicella, con gli elastici e cerchi.. Capovolta rotolata e saltata avanti.. Esercizi ai grandi attrezzi: asse, cavallina, parallele, palco di salita, quadro, trave.. Attività in percorso ginnastico di agilità.. Giochi di movimento: prof. game, mango, go back a squadre, bandiera genovese.. Giochi presportivi: calcetto, badminton, pallamano, baseball, pallameta.. Giochi sportivi: pallavolo e pallacanestro fondamentali individuali e di squadra, giochi didattici e gioco con applicazionedel regolamento.. Atletica leggera: esercitazioni relative alle corse, salti e lanci. Parte teorica: Efficienza fisica benessere salute Prevenzione delle malattie e danni derivanti dall ipocinesia - pag Sport analisi dei vari livelli delle attività sportive L allenamento sportivo e gli effetti dell attività fisica sull organismo (scheda) - pag. 88 Il carico allenante e la supercompensazione - pag. 89 Caratteristiche del carico allenante obiettivi e mezzi dell allenamento - pag I principi dell allenamento sportivo - pag Il doping - pag N.B.: si è cercato di mantenere il costante collegamento con la parte pratica. 80

81 Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico: METODOLOGIE: (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..):. Lezione frontale. Gruppi di lavoro. Interventi individualizzati. Gli apporti teorici hanno avuto la caratteristica della didattica breve, ciò per dare maggior spazio all esperienza pratica (ritenuta fondamentale). Metodi maggiormente impiegati: globale analitico. 3. MATERIALI DIDATTICI. Attrezzatura a disposizione nella palestra ed al campo di atletica.. Libro di testo: Corpo libero due movimento e salute. Ed. Marietti Scuola. 4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE. Prove pratiche. Questionari scritti. Colloquio Adria, 15 maggio 2015 Firma del docente Eugenio De Marchi I rappresentanti di classe 81

82 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Disciplina: RELIGIONE Classe : V^ A Liceo Classico A.s. : 2014/2015 Docente: prof.ssa Irene Tumiatti 1. Il giudizio complessivo della classe Il giudizio complessivo è molto buono. Rispetto al profitto la classe ha raggiunto un livello più che buono. Gli studenti hanno manifestato partecipazione e impegno complessivamente positivi. Il comportamento sempre corretto. 2. Le finalità educative Promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni; acquisire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storica e culturale; rispondere ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuire alla formazione della coscienza morale; offrire elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al fatto religioso. 3. Gli obiettivi(in termini di conoscenze, competenze e capacità) Acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti del cattolicesimo, del suo sviluppo storico. Conoscere in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana. Prendere coscienza del ruolo spirituale e sociale della Chiesa lungo i secoli. Saper cogliere la ricchezza spirituale delle diverse tradizioni cristiane e l'importanza del dialogo ecumenico. Sviluppare la capacità di decentramento cognitivo e valoriale attraverso la conoscenza delle altre grandi religioni. Interiorizzare idee, principi e valori ispirati al confronto e allo scambio reciproco nella prospettiva di una reale e produttiva interculturalità. Stabilire un confronto tra i fondamenti dell'etica religiosa e quelli dell'etica laica. Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali l'amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la mondialità e la promozione umana. 4. I contenuti Il problema religioso, le varie posizioni in materia di fede e il rapporto con la Chiesa La coscienza umana La libertà Forme attuali di razzismo; la tolleranza La pace, la giustizia e la solidarietà Temi di bioetica La mondialità e il dialogo interculturale La donna 82

83 Temi suggeriti dall'attualità 5. I metodi e le strategie d insegnamento Lezioni frontali e lavori di gruppo - riflessioni personali e di gruppo su alcune tematiche proposte in classe - discussioni e confronti in classe. 6. Strumenti di lavoro(libri di testo, attrezzature, ecc.) Manuale scolastico adottato: "CONFRONTI" volume unico Ed. Elledici La Bibbia e i documenti del Magistero Ulteriori sussidi: articoli inerenti le tematiche trattate, immagini, video e audio cassette 7. La verifica e la valutazione Ai fini della valutazione si considererà: Il livello di comprensione La proprietà di linguaggio e l'acquisizione del lessico specifico La capacità di comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e coerente e la capacità di costruire sintesi espositive La capacità di ascolto e di interesse La capacità di interventi spontanei, di riflessione e di porre domande di chiarimento e approfondimento Interesse e impegno Partecipazione al dialogo educativo Adria 15 maggio 2015 Firma della docente Irene Tumiatti I rappresentanti di classe 83

84 TESTIDELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA 84

85 Cognome Nome Classe Data SIMULAZIONE 3^ PROVA 12 GENNAIO 2015 BIOLOGIA Rispondere alle seguenti domande in un massimo di otto/ dieci righe. 1. Illustrare le differenze molecolari tra amido, glicogeno e cellulosa e spiegare la funzione svolta dai tre polisaccaridi. 2. Quali sono la natura e la funzione degli enzimi e quali fattori contribuiscono a regolare la velocità delle reazioni enzimatiche. 3. Dopo aver descritto la struttura dell RNA, spiegare il ruolo dei diversi tipi di RNA presenti nella cellula. 85

86 Nome classe data Argomento: il Fascismo STORIA, tipologia B, quesiti a risposta breve, 10 righe 12 GENNAIO ) Spiega in che modo l assassinio di Giacomo Matteotti determinò una svolta nel fascismo italiano 2) Descrivi caratteristiche e scopi del Corporativismo fascista 3) Illustra i quattro capisaldi del progetto totalitario fascista 86

87 Name.Class..Date ENGLISH LITERATURE TEST (MOCK EXAM)12 th January 2015 Only English monolingual dictionaries are allowed.answer the following questions (no fewer than 5 lines, no more than 10 lines). Question 1: Referring to the extracts you have read say what image of childhood Dickens s texts convey. Question 2 : What typical features of Dickens s style can you find in the texts analysed? Question 3: What are the typical values of the Victorian Age that you can find in the texts by Dickens and Charlotte Brontë? 87

88 Simulazione di terza prova del Quesiti di Fisica V A LC Cognome Nome.. 1 quesito Qual è la differenza tra energia potenziale e potenziale elettrico? 2 quesito Dopo aver definito il flusso del campo elettrico attraverso una superficie piana, enuncia il teorema di Gauss. 3 quesito - Cos è un condensatore? Da quali grandezze dipende la capacità di un condensatore piano? 88

89 Nome Data QUESITO di FILOSOFIA, TIP.A 30 marzo Vi è almeno una realtà che tutti noi cogliamo dall interno, per intuizione e non per semplice analisi: la nostra persona nel suo scorrere attraverso il tempo, il nostro io che dura...quando faccio scorrere sulla mia persona lo sguardo interiore della coscienza, percepisco dapprima una specie di crosta solidificata in superficie: sono le percezioni che vi giungono dal mondo materiale. Esse sono nette, distinte, giustapposte o giustapponibili l una all altra In seguito percepisco dei ricordi, più o meno aderenti alle percezioni, che servono a interpretarle. Ma se cerco al fondo di me ciò che più uniformemente, più costantemente e durevolmente è me stesso, trovo tutt altro.vi è un flusso continuo non comparabile a nulla di ciò che ho visto fluire. H. Bergson, Introduzione alla metafisica Il candidato spieghi e commenti i contenuti di questo brano (max 25 righe) 89

90 Name Class.Date. Only monolingual dictionaries can be used. ENGLISH LITERATURE TEST MOCK EXAM 30 th March 2015 In your opinion, what are the most important differences between Romantic poetry and Modern poetry as to style and contents? Answer the question by referring to the texts you have read and analysed. (Minimum 20 lines; maximum 25). 90

91 5 A LCSimulazione di terza prova del Materia: Matematica Cognome.Nome Quesito Determinare campo di esistenza, eventuali punti di discontinuità ed eventuali asintoti della funzione: f 2 x x) = 2x ( 2 4x + 3 5x 3 91

92 SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIA DELL ARTE (30 marzo 2015) Nome del candidato. Tipologia A Trattazione sintetica di un argomento Nella pittura dell Ottocento, da Courbet al post-impressionismo, grande attenzione viene prestata alla realtà sociale e particolarmente alla rappresentazione degli umili. Chiariscine le ragioni documentandole con esempi.(massimo 20 righe) 92

93 GRIGLIE DI VALUTAZIONE 93

94 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A (analisi del testo) INDICATORI DESCRITTORI giudizio voto Comprensione non svolta nullo 5 COMPRENSIONE INIZIALE DEL TESTO Il senso generale non è stato compreso grav lacunoso Gravi fraintendimenti nella comprensione del senso generale gravinsuff 7 Diversi fraintendimenti nella comprensione del senso generale insuff. 8 Qualche fraintendimento nella comprensione generale mediocre 9 Il senso generale è stato compreso pur con qualche incertezza sufficiente 10 Il senso generale è stato compreso più che suff 11 Il senso generale è stato compreso e sintetizzato discreto 12 Il senso generale è stato ben compreso e ben sintetizzato buono 13 Il senso generale è stato ampiamente compreso e sono stati stabiliti collegamenti tra i concetti chiave Il senso generale è stato ampiamente compreso e sono stati stabiliti validicollegamenti tra i concetti chiave 6 ottimo 14 eccellente 15 Analisi non svolta nullo 5 L'alunno non riconosce la struttura del testo e non sa orientarsi nella spiegazione grav lacunoso 6 ANALISI E COMMENTO DEL TESTO L alunno incontra molte difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli elementi strutturali grav.insuff 7 L'a. incontra alcune difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli elementi strutturali insuff. 8 L'a. incontra difficoltà nell'individuazione di qualche concetto-chiave e degli elementi strutturali mediocre 9 L a. ha compreso la struttura del testo ma mostra incertezze nell analisi puntuale sufficiente 10 L a. ha compreso la struttura del testo e analizza in modo essenziale più che suff 11 L'a. ha compreso adeguatamente i significati e la struttura del testo discreto 12 L'a. approfondisce i significati e analizza con proprietà la struttura del testo buono 13 L'a. ricostruisce in maniera appropriata la struttura del testo collegando i singoli rilievi con l interpretazione generale L'a. ricostruisce in maniera originale la struttura del testo collegando i singoli rilievi con una interpretazione generale sicura e brillante ottimo 14 eccellente 15 Approfondimento non svolto nullo 5 CONTESTUALIZZAZIONE E APPROFONDIMENTI L a. non identifica le coordinate storico-culturali gravlacunos o L a. identifica solo parzialmente le coordinate storico-culturali grav.insuff 7 L a. identifica in modo riduttivo le coordinate storico-culturali insuff. 8 L a. identifica in forma sintetica, ma con alcune imprecisioni, le coordinate storico-culturali mediocre 9 L a. identifica in forma sintetica le coordinate storico-culturali sufficiente 10 L a. identifica in forma sufficientemente adeguata le coordinate storico-culturali più che suff 11 L a. identifica le coordinate storico-culturali in forma corretta e adeguata discreto 12 L a. fa riferimento alle coordinate storico-culturali con una certa ampiezza e precisione, rielaborando le nozioni apprese 6 buono 13 L a. amplia ed approfondisce con proprietà e con spunti originali il discorso storico-culturale ottimo 14 94

95 L a. amplia ed approfondisce con notevole proprietà e con spunti di originalità il discorso storico culturale eccellente 15 COMPETENZE LINGUISTICHE E CAPACITA ESPRESSIVE Competenze linguistiche non espresse nullo 5 L'esposizione è molto incerta e presenta numerosi e gravissimi errori gravlacunos a L'esposizione è incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav.insuff 7 L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori (ortografici, grammaticali, sintattici) L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici) 6 insuff. 8 mediocre 9 Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice sufficiente 10 Forma corretta e scorrevole; lessico semplice più che suff 11 Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 12 Forma corretta e lineare; buona competenza lessicale buono 13 Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 14 Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 15 PUNTEGGIO TOTALE 95

96 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO - TIPOLOGIE B-D (articolo di giornale, saggio breve, tema tradizionale) INDICATORI DESCRITTORI giudizio voto SVILUPPO DELLA TRACCIA /COMPRENSIONE E USO DEI DOCUMENTI Svolgimento non affrontato nullo 5 Svolgimento non in tema (D); mancanza di uso o fraintendimento dei documenti proposti(b): grav lacunoso 6 Svolgimento solo parzialmente in tema (D); mancanza di uso o fraintendimento dei documenti proposti(b): Conoscenze frammentarie o aderenza solo parziale alla traccia (D); uso dei documenti senza rielaborazione o con leggeri fraintendimenti (B) Conoscenze frammentarie (D); uso dei documenti senza rielaborazione o con leggeri fraintendimenti (B) gravinsuff 7 Insuff. 8 mediocre 9 Sviluppo essenziale dei contenuti richiesti (D) comprensione e uso corretto dei documenti (B): sufficiente 10 Sviluppo adeguato dei contenuti richiesti (D) comprensione e uso corretto dei documenti (B): più che suff 11 Icontenuti richiesti sono coerentemente sviluppati (D); comprensione e uso corretto, con qualche elaborazione dei documenti (B) discreto 12 Ampio sviluppo dei contenuti(d); comprensione e uso efficace dei documenti buono 13 Sviluppo ampio ed approfondito dei contenuti(d); utilizzo molto appropriato della documentazione, con apporti personali (B) Sviluppo molto ampio ed approfondito dei contenuti(d); utilizzo molto appropriato ed efficace della documentazione con apporti personali(b) ottimo 14 eccellente 15 Testo non articolato nullo 5 Testo non organizzato e privo di nessi grav lacunoso 6 ORGANIZZAZIONE DEL TESTO Testo fortemente disorganico e confuso grav.insuff 7 Testo disorganico e confuso insuff. 8 Testo semplice ma confuso mediocre 9 Articolazione semplice con qualche difficoltà di organizzazione sufficiente 10 Articolazione semplice e organizzata in modo coerente più che suff 11 Articolazione complessivamente organica discreto 12 Svolgimento organico e ben strutturato buono 13 Costruzione del testo sicura ed efficace ottimo 14 Costruzione del testo molto sicura ed efficace eccellente 15 CAPACITA' CRITICA E ARGOMENTATIVA coerenza testuale) (CC) Capacità assenti nullo 5 Gravi incoerenze nel discorso gravlacunoso 6 Incoerenze nel discorso grav.insuff 7 Difficoltà di argomentare con coerenza Insuff. 8 Esposizione di considerazioni semplici ma non sempre coerenti mediocre 9 Esposizione di considerazioni semplici e corrette Sufficiente 10 Esposizione di considerazioni adeguate e corrette Più che suff 11 Argomentazione coerente e logicamente corretta discreto 12 96

97 Argomentazione corretta, elaborata e coerente buono 13 Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema ottimo 14 Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita e personale sul tema eccellente 15 COMPETENZE LINGUISTICHE E CAPACITA ESPRESSIVE (CL) Competenze linguistiche non espresse nullo 5 L'esposizione è molto incerta e presenta numerosi e gravissimi errori gravlacunosa 6 L'esposizione è incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav.insuff 7 L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori (ortografici, grammaticali, sintattici) L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici) insuff. 8 mediocre 9 Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice sufficiente 10 Forma corretta e scorrevole; lessico semplice più che suff 11 Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 12 Forma corretta e lineare; buona competenza lessicale buono 13 Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 14 Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 15 PUNTEGGIO TOTALE 97

98 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA C (tema di carattere storico) INDICATORI DESCRITTORI giudizio voto Svolgimento non affrontato nullo 5 Svolgimento non in tema grav lacunoso 6 Svolgimento solo parzialmente in tema gravinsuff 7 SVILUPPO DELLA TRACCIA Conoscenze frammentarie o aderenza solo parziale alla traccia Insuff. 8 Conoscenze frammentarie mediocre 9 Sviluppo essenziale dei contenuti richiesti sufficiente 10 Sviluppo adeguato dei contenuti richiesti più che suff 11 Icontenuti richiesti sono coerentemente sviluppati discreto 12 Ampio sviluppo dei contenuti buono 13 Sviluppo ampio ed approfondito dei contenuti ottimo 14 Sviluppo molto ampio ed approfondito dei contenuti eccellente 15 Approfondimento non svolto nullo 5 CONTESTUALIZZAZIONE E APPROFONDIMENTI L a. non identifica le coordinate storico-culturali grav lacunoso 6 L a. identifica solo parzialmente le coordinate storico-culturali grav.insuff 7 L a. identifica in modo riduttivo le coordinate storico-culturali insuff. 8 L a. identifica in forma sintetica, ma con alcune imprecisioni, le coordinate storico-culturali mediocre 9 L a. identifica in forma sintetica le coordinate storico-culturali sufficiente 10 L a. identifica in forma sufficientemente adeguata le coordinate storico-culturali più che suff 11 L a. identifica le coordinate storico-culturali in forma corretta e adeguata discreto 12 L a. fa riferimento alle coordinate storico-culturali con una certa ampiezza e precisione, rielaborando le nozioni apprese buono 13 L a. amplia ed approfondisce con proprietà e con spunti originali il discorso storico-culturale ottimo 14 L a. amplia ed approfondisce con notevole proprietà e con spunti di originalità il discorso storico culturale eccellente 15 Capacità assenti nullo 5 Gravi incoerenze nel discorso gravlacunoso 6 CAPACITA' CRITICA E ARGOMENTATIVA coerenza testuale) (CC) Incoerenze nel discorso grav.insuff 7 Difficoltà di argomentare con coerenza Insuff. 8 Esposizione di considerazioni semplici ma non sempre coerenti mediocre 9 Esposizione di considerazioni semplici e corrette Sufficiente 10 Esposizione di considerazioni adeguate e corrette Più che suff 11 Argomentazione coerente e logicamente corretta discreto 12 Argomentazione corretta, elaborata e coerente buono 13 Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema ottimo 14 98

99 Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita e personale sul tema eccellente 15 COMPETENZE LINGUISTICHE E CAPACITA ESPRESSIVE (CL) Competenze linguistiche non espresse nullo 5 L'esposizione è molto incerta e presenta numerosi e gravissimi errori gravlacunosa 6 L'esposizione è incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav.insuff 7 L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori (ortografici, grammaticali, sintattici) L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici) insuff. 8 mediocre 9 Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice sufficiente 10 Forma corretta e scorrevole; lessico semplice più che suff 11 Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 12 Forma corretta e lineare; buona competenza lessicale buono 13 Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 14 Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 15 PUNTEGGIO TOTALE 99

100 Griglia di valutazione per la seconda prova scritta Cognome e nome Classe Data Indicatori Descrittori Livelli (descrizione) Comprensione ed Brano tradotto interamente/non interamente/in minima interpretazione del parte. Comprensione errata testo Comprensione assai limitata del senso del brano. Gravemente Insufficiente Livelli (valore) Insufficiente 2 1 Errori di interpretazione che determinano una comprensione nell insieme modesta. Interpretazione del testo e comprensione del senso generale complessivamente accettabili, sebbene non manchino errori. Interpretazione corretta del senso generale seppure con qualche inesattezza. Interpretazione aderente al testo. Buona comprensione del senso. Mediocre 3 Sufficiente 4 Discreto 4,5 Buono 5 Interpretazione intelligente e aderente al testo; comprensione completa del senso. Ottimo 5,5 Conoscenze e competenze morfosintattiche Conoscenza scarsa, inadeguata della grammatica e della sintassi. Gravi e numerosissimi errori. Gravemente Insufficiente Errori di natura morfosintattica numerosi e diffusi. Insufficiente 2 Conoscenza nell insieme piuttosto modesta delle strutture morfosintattiche. Vari errori. Conoscenza complessivamente accettabile delle strutture morfosintattiche. Adeguata conoscenza delle strutture morfosintattiche, pur in presenza di qualche lieve inesattezza. Mediocre 3 Sufficiente 4 Discreto 4,5 1 Buona conoscenza delle strutture morfosintattiche. Buono 5 Qualità della resa in lingua italiana Conoscenza e padronanza sicura delle strutture morfosintattiche. Ottimo La resa presenta errori diffusi Insufficiente 1 La resa non è sempre corretta e appropriata Mediocre 1,5 5,5 La resa è semplice ma complessivamente corretta. Sufficiente 2 La resa è corretta, seppure non sempre puntuale. Discreto 2,5 La resa è corretta e appropriata. Buono 3 La resa è appropriata, fluida e sicura. Ottimo 4 /15 100

101 GRIGLIA PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE DI LINGUA STRANIERA NEL TRIENNIO INDICATORI DESCRITTORI GIUDIZIO COMPRENSIONE PRODUZIONE CONOSCENZE PERTINENZA (Analisi, Argomentazione, Sintesi) Capisce senza alcuna difficoltà, in qualsiasi contesto e situazione comunicativa, anche testi complessi nel Contenuto e nella costruzione linguistica. Riconosce facilmente differenze di stile e registro. Capisce senza difficoltà il messaggio. Riconosce le espressioni idiomatiche e coglie le differenze di stile e registro. Capisce il messaggio generale, anche rileggendo o riascoltando e sa coglierne tutti gli aspetti essenziali. Capisce il messaggio generale e qualche dettaglio. Capisce il messaggio nei suoi aspetti più elementari. Non capisce il messaggio generale pur cogliendone degli aspetti parziali. Non capisce il messaggio generale e stenta a coglierne anche aspetti parziali. Non si orienta anche in un testo con lessico e struttura molto semplici. Organizza e sviluppa il discorso in modo elaborato, chiaro, con una struttura logica efficace e bene organizzata, anche su argomenti complessi o non familian. Sa utilizzare differenti registri comunicativi, adattando in modo corretto l uso grammaticale, sintattico e lessicale. Curata anche la pronuncia o l ortografia. Sviluppa il discorso in modo preciso, chiaro, con una struttura logica bene organizzata, anche su argomenti complessi. Sa utilizzare la lingua nelle varie situazioni comunicative in modo corretto sotto l aspetto grammaticale, sintattico e lessicale. Curata anche la pronuncia o l ortografia. Sviluppa il discorso in modo preciso e chiaro. Sa utilizzare la lingua in modo abbastanza corretto sotto l aspetto grammaticale, sintattico e lessicale. Abbastanza curata anche la pronuncia o l ortografia. Sviluppa il discorso in modo abbastanza preciso e chiaro. Sa utilizzare la lingua nelle situazioni comunicative più comuni in modo abbastanza corretto sotto l aspetto grammaticale, sintattico e lessicale. Accettabile anche la pronuncia o l ortografia. Riesce a sviluppare il discorso, anche se in modo semplice, con una struttura logica minimamente organizzata. Sa utilizzare la lingua in modo accettabile sotto l aspetto grammaticale, sintattico e lessicale. Non sempre corretta, ma comprensibile anche la pronuncia o l ortografia. Sviluppa con fatica un discorso anche semplice, con una struttura logica talvolta confusa. Non sa utilizzare la lingua in modo corretto sotto l aspetto grammaticale, sintattico e lessicale. Scorretta, ma comprensibile anche la pronuncia o l ortografia. Sviluppa con molta fatica il discorso. Non sa utilizzare la lingua nelle situazioni comunicative anche più comuni senza essere scorretto sotto l aspetto grammaticale, sintattico e lessicale. Scorretta e talvolta incomprensibile anche la pronuncia o l ortografia. Non riesce a sviluppare un discorso. Non sa utilizzare la lingua nelle situazioni comunicative anche più comuni senza essere talmente scorretto sotto l aspetto grammaticale, sintattico e lessicale da impedire la comprensione Incomprensibile anche la pronuncia o l ortografia. Conosce gli argomenti in modo completo, preciso e approfondito. Sa collegarli tra di loro in modo autonomo, critico e/o originale. Conosce gli argomenti in modo esaustivo e approfondito; riesce a collegarli tra di loro in modo efficace. Conosce in modo sicuro e corretto gli argomenti. Riesce a fare collegamenti. Conosce in modo abbastanza sicuro e corretto gli argomenti. Se orientato, riesce a fare dei collegamenti Conosce in modo corretto la maggior parte degli argomenti. Se richiesto, riesce a fare qualche parziale collegamento. Conosce in modo approssimativo la maggior parte degli argomenti. Anche se orientato, non riesce a fare collegamenti Conosce solo qualche argomento e in modo anche incerto. Non si orienta. Non conosce nessun argomento. Esegue la consegna in modo esauriente, critico, personale e/o originale. Sa analizzare tutti gli aspetti del testo, ricavando un interpretazione personale di rilievo. Esegue la consegna in modo preciso ed esaustivo. Sa analizzare gli aspetti fondamentali del testo fornendo un interpretazione personale sicura, ben argomentata e ben giustificata. Esegue la consegna in modo diligente, esaustivo e preciso. Sa analizzare gli aspetti fondamentali del testo fornendo un interpretazione personale ampia e giustificata. Esegue la consegna in modo abbastanza preciso. Sa analizzare gli aspetti fondamentali del testo fornendo un interpretazione globalmente giustificata. Esegue la consegna in modo accettabile. Sa analizzare alcuni aspetti fondamentali del testo fornendo un interpretazione limitata agli aspetti essenziali. Esegue la consegna in modo incompleto. Analizza alcuni aspetti del testo, ma senza fornire un interpretazione sufficientemente argomentata. Esegue la consegna in modo incompleto e confuso. Non sa analizzare gli aspetti fondamentali del testo e fornisce interpretazioni male argomentate. Esegue la consegna in minima parte. Non sa analizzare gli aspetti fondamentali del testo e non sa fornire interpretazioni. ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAV. INSUFFIC. NEGATIVO. ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAV. INSUFFIC NEGATIVO. ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAV. INSUFFIC. NEGATIVO. ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAV. INSUFFIC. NEGATIVO Giudizio Punti Voto Giudizio Punti Voto ECCELLENTE SUFFICIENTE 10 6 OTTIMO 14 9 INSUFFICIENTE BUONO 13 8 GRAV. INSUFF DISCRETO ,50-7 NEGATIVO

102 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL ARTE approvata dal Dipartimento per l'anno scolastico 2014/2015 Indicatori Descrittori Punteggio Aderenza alle richieste della consegna (argomento proposto) Punti 2 Incompleta e frammentaria Parzialmente adeguata Sufficiente aderenza 0,5 1 1,5 Conoscenze Punti 3 Puntuale e completa aderenza Scarso possesso delle conoscenze richieste Limitata/incerta conoscenza anche degli elementi essenziali Sufficiente conoscenza (almeno degli elementi essenziali) Discreta conoscenza dell argomento Buona conoscenza dell argomento Ampia e sicura conoscenza dell argomento 2 0,5 1 1,5 2 2,5 3 Sviluppo logico e trattazione coerente; competenze linguistiche, terminologiche (lessici specifici) ed espositive. Punti 2,5 Incerto e confuso Approssimativo/disordinato anche per gli aspetti più semplici della traccia. Sviluppo sufficiente dal punto di vista logico/linguistico e trattazione accettabile Discreto Sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente Buono Sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente con competenza terminologica ed espositiva 0,5 1 1,5 2 2,5 Grado di Sintesi oapprofondimento e valutazione personale dei contenuti Punti 2,5 Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale del tutto inadeguato Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale incerto Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale sufficiente Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale discreto Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale buono/ottimo 0,5 1 1,5 2 2,5 102

103 SCIENZE MOTORIE GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Non conosce gli argomenti 0,5 CONOSCENZA: (acquisizione di contenuti, principi, teorie, regole) Punti 4 Conosce gli argomenti in modo frammentario Conosce gli argomenti in modo parziale Conosce le parti fondamentali Conosce con sicurezza gli argomenti principali Conoscenze approfondite Conoscenze complete 1 1,5 2 2,5 3 4 CAPACITA' DI ARGOMENTARE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per spiegare fenomeni naturali) Punti 3 QUALITA' DELLA COMUNICAZIONE: (pertinenza espressiva, scientifica, tecnica) Punti 3 Inesistente Incerta e confusa Parziale Sufficiente Discreta Buona Inadeguata Incerta Sufficiente Buona Ottima 0,5 1 1,5 2 2, ,5 2 2,5 3 Il Docente Valutazione:.../10 103

104 SCIENZE MOTORIE GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Non conosce gli argomenti 1 CONOSCENZA: (acquisizione di contenuti, aderenza alla richiesta della traccia) Punti 6 Conosce gli argomenti in modo frammentario Conosce gli argomenti in modo parziale Conosce le parti fondamentali Conosce con sicurezza gli argomenti principali Conoscenze complete e approfondite CAPACITA' DI ARGOMENTARE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per spiegare fenomeni e/o nessi logici) Punti 6 QUALITA' DELLA COMUNICAZIONE: (pertinenza espressiva, scientifica, tecnica) Punti 3 Inesistente Incerta e confusa Sufficiente Discreta Buona Buona anche nei nessi logici Puntuale e rigorosa Inadeguata Incerta Sufficiente Buona Ottima ,5 5 5,5 6 0, ,5 3 Il Docente Valutazione:.../15 104

105 SCIENZE MOTORIE GRIGLIA DI VALUTAZIONE GIUDIZIO VOTO AMBITO DELLE ABILITA E AMBITO DELLE COMPORTAMENTO E COMPETENZE MOTORIE Insufficiente 4/5 Incerte limitate, non adeguate alle richieste Non competente Sufficiente 6 Essenziali Principiante CONOSCENZE Superficiali Non corrette imprecise Mnemoniche ma complessivamente pertinenti PARTECIPAZIONE Passiva Rifiuta il lavoro Apatico Abbastanza regolare Settoriale Discreto 7 Tecnicamente corrette Principiante avanzato Omogenee Chiare Attiva Disponibile Buono 8 Dimostra un ampia varietà di abilità sportive ed espressività motoria Sicure Precise Continua, pertinente Collaborativa Ottimo /eccellente Competente 9/10 Sicurezza tecnica e tattica (padronanza) è in grado di trasferirla alle diverse situazioni sportive Appropriate Approfondite Organiche Costruttiva Propositiva Abile compotente Esperto Rielaborate personalmente Contribuisce apportando proprie conoscenze all interno del gruppo classe 105

106 Istituto di Istruzione Superiore - LICEO BOCCHI-GALILEI Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane Via Dante, ADRIA (RO) - Tel. e fax: CANDIDATO: CLASSE: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA INDICATORI DESCRITTORI /15 PUNTI Conoscenze Competenze logiche (pertinenza alla consegna, analisi, sintesi,collegamento, calcolo.) Competenze comunicative (uso della lingua/linguaggi specifici; procedure...) Ampie e approfondite 5 Complete e corrette 4,5 Soddisfacenti e corrette 4 Essenziali ma corrette 3,5 Incomplete e/o non sempre corrette 3 Lacunose e/o prevalentemente non corrette 2,5 Lacunose e/o scorrette 2 Molto scarse e/o del tutto scorrette 1,5 Ottime 5 Buone 4,5 Discrete 4 Sufficienti 3,5 Limitate 3 Molto limitate 2,5 Scarse 2 Nulle 1,5 Ottime 5 Buone 4,5 Appropriate 4 Semplici ma corrette 3,5 Complessivamente corrette, lievi imperfezioni 3 Non sempre appropriate e corrette 2,5 Poco corrette o non appropriate 2 Prevalentemente scorrette e/o poco appropriate 1,5 Molto scorrette e per nulla appropriate 1 VALUTAZIONE ASSEGNATA ALLA PROVA /15 LA COMMISSIONE: 106

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Liceo Linguistico Primo Levi

Liceo Linguistico Primo Levi Liceo Linguistico Primo Levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48, San Giuliano M. raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi-Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità classica è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli