DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ B A. S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ B A. S. 2014-15"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale G. Gandini con annessa Sez. Classica "P. Verri" Viale Giovanni XXIII Lodi tel fax Prot. n. 1100/C29 del 15 Maggio 2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ B A. S Lodi, 15 Maggio

2 Liceo Scientifico Statale G. Gandini con annessa Sez. Classica P. Verri Viale Giovanni XXIII Lodi tel fax Esame di stato Documento del consiglio di classe Consiglio della classe 5^ Sez. B A.S. 2014/15 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe si compone di 20 alunni, 14 maschi e 6 femmine. All inizio del triennio constava di 18 alunni, tra cui una studentessa ripetente; all'inizio del quarto anno ha acquisito altri due elementi ripetenti, provenienti dallo stesso istituto. Nel gruppo classe è presente fin dal primo anno di corso un alunno gravemente disabile e tale elemento è di non secondaria importanza nel delineare il profilo della classe e la sua storia. Gli alunni si sono sempre dimostrati accoglienti e disponibili nei suoi confronti, capaci di integrarlo nel gruppo classe, di sostenere e superare qualche episodio di crisi che si è verificato nel corso degli anni, e soprattutto di rispettare e tollerare i tempi, le stereotipie, i vocalizzi del compagno durante le ore di lezione e di verifica. Nel complesso l esperienza della diversità e di una diversità così evidente e importante ha certamente comportato delle difficoltà, ma ha soprattutto costituito un occasione di crescita e di consapevolezza per tutti, alunni e docenti. Il gruppo classe è stato d altra parte risorsa fondamentale per l inclusione dell alunno S.M. e per il suo percorso personale (vedi allegato 1). Anche in ragione di tale specificità della classe la continuità didattica è stata garantita per molti insegnamenti nell arco del quinquennio, o comunque del triennio. Il profilo generale della classe risulta piuttosto omogeneo per quanto riguarda interesse, impegno e risultati ottenuti. La maggioranza degli studenti difatti ha risposto in modo discontinuo alle sollecitazioni didattiche e non ha fatto registrare una crescita sempre costante nell apprendimento o ha raggiunto risultati mediocri. Alcuni allievi manifestano difficoltà soprattutto in certi ambiti disciplinari, a causa di un impegno non regolare oppure di un organizzazione e un metodo di lavoro non sempre adeguati; altri hanno compiuto un percorso difficile, spesso insoddisfacente, in diverse discipline, in ragione di oggettive carenze nelle capacità logiche ed espressive e/o di un approccio poco responsabile e motivato nei confronti dell impegno scolastico, ma anche di vissuti personali difficili da elaborare e gestire. In generale gli alunni faticano a rielaborare e a far propri i contenuti proposti, tendono a applicare meccanicamente le procedure e a ripetere mnemonicamente i concetti; scarsa appare l autonomia di lavoro e di giudizio e la partecipazione è spesso risultata incostante e dipendente dall interesse suscitato dai singoli argomenti. Non mancano tuttavia casi di alunni costantemente impegnati, capaci di rielaborare in modo autonomo i contenuti di studio e di sviluppare interessi personali; costoro hanno compiuto un cammino evolutivo costante nel corso del triennio raggiungendo risultati buoni, a volte ottimi, dando prova di volontà e di sollecitudine nel lavoro scolastico. Il comportamento degli studenti è generalmente corretto, rispettoso dei ruoli, collaborativo con i docenti e il personale scolastico. 2

3 2. ELENCO DOCENTI Elenco dei Docenti Stabilità 01 Religione Cattolica Prof. Ivano Mariconti Dalla classe 4^ - In 3^ Prof.ssa Giuseppina Bonà 02 Lingua e lett. italiana Prof.ssa Alessandra Ferrari *** Dalla classe 3^ 03 Lingua e cultura latina Prof.ssa Lilia Maria Luisa Mussi Dalla classe 3^ 04 Lingua e cultura inglese Prof.ssa Elena Camia Dalla classe 3^ 05 Storia Prof.ssa Francesca Benedetta Fraschini Dalla classe 5^ - In 3^ e in 4^ Prof. Andrea Carlo Pedandola 06 Filosofia Prof.ssa Francesca Benedetta Fraschini Dalla classe 5^ - In 3^ e in 4^ Prof. Andrea Carlo Pedandola 07 Matematica Prof.ssa Adriana Gusmaroli Dalla classe 3^ 08 Fisica Prof.ssa Adriana Gusmaroli Dalla classe 3^ 09 Scienze naturali Prof.ssa Elisabetta Baldini *** Dalla classe 3^ 10 Disegno e storia dell arte Prof. Paolo Egidio Camera *** Dalla classe 3^ 11 Scienze motorie e sportive Prof.ssa Marilena Zuccheri Dalla classe 3^ 12 Sostegno Prof.ssa Faraoni Monja Dalla classe 5^ - in 3^ e in 4^ prof.ssa Nicoletta Grioni *** Docenti designati dal Consiglio di Classe per la Commissione d Esame 3. ELENCO ALUNNI : Cognome e nome Provenienza 01 Arcelli Irene Questo Liceo 02 Arodi Alberto Questo Liceo 03 Baraldi Francesco Simone Questo Liceo 04 Bogliolo Simone Questo Liceo 05 Broglia Paolo Questo Liceo 06 Cella Francesco Questo Liceo 07 Ceresa Claudia Questo Liceo 08 Cremonesi Federico Questo Liceo 09 Curti Natalia Questo Liceo 10 Dionigi Christian Questo Liceo 11 Gimondi Camilla Questo Liceo 12 Guarnieri Barbara Questo Liceo 13 Iazzi Marco Questo Liceo 14 Invernizzi Roberto Questo Liceo 15 Moretto Stefano Questo Liceo 16 Patella Filippo Questo Liceo 17 Rosati Mattia Questo Liceo 18 Shakshouk Taher Questo Liceo 19 Siciliano Matteo Questo Liceo 20 Teruggi Federica Questo Liceo 3

4 4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE Scambio culturale con la scuola tedesca di Mönchengladbach (22-29 settembre 2014) Viaggio di istruzione a Ginevra: visita al CERN e al Palazzo dell ONU (23-24 gennaio 2015) Visita all EXPO (3 giugno 2015) Visita alla mostra Van Gogh L uomo e la terra a Palazzo Reale a Milano Partecipazione al Progetto Millestrade di Orientamento in Uscita (2-7 febbraio 2015) Incontro di orientamento con la Guardia di Finanza Partecipazione ai Tol Game, test di ingresso al Politecnico di Milano (alcuni alunni) Certificazione FIRST (alcuni alunni) visione del film Il giovane favoloso di Mario Martone (novembre 2014) visione del film Hannah Arendt di Margarethe von Trotta (27 gennaio 2015) attività laboratoriale sul sequenziamento del dna al CUSMIBIO di Milano (7 novembre 2014) presentazione del museo multimediale presso il Museo della Stampa spettacolo teatrale dell Apron stage in lingua inglese incontro/lezione interattiva con il prof. Alberto Conci (Università di Trento) sugli Anni di Piombo (24 aprile 2015) incontro-dibattito sulla realtà del Kosovo (16 aprile 2015) conferenza-incontro con Salvatore Borsellino presso BPL Lodi (31 marzo 2015) 5. OBIETTIVI RAGGIUNTI a) Obiettivi educativi: Crescita della persona nel rispetto degli altri attraverso: sviluppo della responsabilità individuale e dell autonomia decisionale capacità di autovalutazione capacità di ascoltare le opinioni altrui e di rispettarle correttezza e trasparenza delle proprie azioni continua e positiva interazione con gli insegnanti miglioramento dei rapporti tra compagni improntati alla collaborazione, alla crescita culturale e all attenzione reciproca b) Obiettivi didattici: progressivo perfezionamento del metodo di lavoro potenziamento ed approfondimento delle capacità di analisi e sintesi apacità di passare dal generale al particolare e viceversa apacità di riflessione sulla realtà (obiettivo raggiunto in misura diversa tra gli studenti) apacità di adattare l espressione a contesto ed argomento (obiettivo raggiunto in misura diversa tra gli studenti) apacità argomentative (obiettivo raggiunto in misura diversa tra gli studenti) 4

5 6. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Voto in decimi CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE 1 Mancato svolgimento della prova Nulle Nulle Nulle 2/3 Gravi lacune nel perseguimento di tutti gli obiettivi Scarse e del tutto inadeguate Non applica le conoscenze neanche in compiti semplici. Commette errori molto gravi. Si esprime con grave difficoltà. Non effettua alcuna procedura di analisi né sintetizza contenuti. 4 Obiettivi in buona parte non raggiunti Frammentarie e disorganiche Ha difficoltà nell applicare le conoscenze e commette errori gravi nell esecuzione. Si esprime spesso in modo confuso e impreciso. Stenta ad applicare processi di analisi e sintesi, anche se sollecitato e guidato. Formula valutazioni generiche e/o superficiali 5 Obiettivi in parte raggiunti Superficiali e non del tutto complete Commette errori non sempre gravi nell esecuzione di compiti piuttosto semplici. Si esprime in modo tendenzialmente corretto ma piuttosto povero. Applica processi di analisi e sintesi in maniera parziale. Sollecitato e guidato formula valutazioni che non sempre riesce a motivare 6 Obiettivi minimi essenzialmente raggiunti Essenziali ma non approfondite. Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza fare errori sostanziali. Si esprime in modo corretto sia pure con un vocabolario semplice. Applica processi di analisi e sintesi in compiti semplici. Sollecitato e guidato formula valutazioni che riesce a motivare 7 Obiettivi raggiunti ampiamente sia pure con qualche incertezza Quasi sempre complete e tendenzialmente approfondite Applica i contenuti e le procedure acquisite, in compiti non troppo complessi. Si esprime in modo corretto e talora articolato, cercando di usare un lessico appropriato. Applica processi di analisi e sintesi in modo per lo più corretto, ma con qualche incertezza. Effettua qualche valutazione autonoma 8 Obiettivi totalmente e pienamente raggiunti Complete ed approfondite Esegue compiti complessi e sa riutilizzare contenuti e procedure con imprecisioni minime. Si esprime sempre in modo corretto, articolato ed appropriato ed usando il lessico specifico Applica processi di analisi e sintesi in modo consapevole e sempre motivato, anche con atteggiamento critico 9 Obiettivi perseguiti completamente ed in maniera approfondita e sicura Complete, approfondite e ben organizzate Esegue compiti complessi e sa applicare conoscenze e procedure opportunamente, in contesti nuovi. Si esprime in modo appropriato, articolato, fluido, usando il lessico specifico Applica processi di analisi e sintesi complete in compiti complessi e per lo più con prospettiva critica e personale 10 Obiettivi perseguiti in maniera eccellente anche con arricchimenti personali Complete, organizzate approfondite, ampliate e personalizzate Esegue compiti complessi, applica le conoscenze anche in nuovi contesti in modo impeccabile. Si esprime in modo corretto, articolato e fluido, usando sempre un linguaggio specifico e consapevolmente selezionato Rielabora autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure che gestisce a valuta sempre in modo personale e critico 5

6 7. ATTIVITÁ CLIL In ottemperanza alla nota Miur n del 25 luglio 2014 il Consiglio di classe, pur tenendo conto delle oggettive difficoltà relative alla mancanza delle competenze richieste per l attuazione di questa nuova metodologia, ha programmato alcune attività in lingua straniera all interno dell insegnamento di scienze. Si veda in merito il programma della docente. 8. CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA PROF. MARICONTI IVANO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: MARINONI, CASSINOTTI, La domanda dell uomo, vol. unico, Marietti OBIETTIVI REALIZZATI: a) Elaborazione di una capacità di confronto critico degli alunni con se stessi, con la realtà ed i problemi di oggi, risvegliando al senso critico anche nei confronti delle problematiche religiose. b) Saper utilizzare, con sufficiente sicurezza, il percorso biblico-teologico-storico sviluppato negli anni precedenti, applicandolo sia a temi di morale sociale e personale, sia ad argomenti di particolare rilievo del dibattito culturale contemporaneo. CONTENUTI: - La Chiesa del XXI secolo: crisi e rinascita. L elezione di Bergoglio - La Chiesa durante i conflitti del 900 e i totalitarismi - Benedetto XV e l inutile strage. - Pio XI: lo scontro con i totalitarismi e le leggi razziali. - Siamo spiritualmente semiti : la condanna dell antigiudaismo ed il rapporto con la religione ebraica. - Pio XII: i dilemmi e i silenzi. La Chiesa Cattolica e la deportazione ebraica durante il conflitto La Resistenza dei cristiani cattolici e protestanti al Nazionalsocialismo tedesco. - Giovanni XXIII: una papa di transizione e la Chiesa del Concilio Vaticano II - Chiesa e mafia: la condanna dell illegalità diffusa - Il futuro delle religioni: globalizzazione e fenomeno religioso. Lettura d commento dell articolo di Marco Ventura Diventeremo tutti un po più monoteisti Corriere della sera, Domenica 19 aprile 2015 Inserto La lettura - Il dialogo interreligioso: incontro con padre Giuseppe, monaco ortodosso del monastero di Decani METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali, discussione guidata, lavoro di gruppo con produzione di schemi di sintesi, incontri Visione dei documentari prodotti da: - La grande storia: Bergoglio: dall altra parte del mondo - Paolo Mieli : La grande guerra L Italia dalla neutralità all intervento n. 4 - Pio XI : il papa che vide il futuro Istituto Luce. Regia di Emanuela Rizzotto - Pio XII: papa del XX secolo. Cinecittà Luce - La grande storia: La croce e la svastica - La grande storia: La Chiesa del XXI secolo - La mattanza di Carlo Lucarelli Incontro con Paolo Borsellino (Centro BPL Lodi) Incontro con padre Giuseppe Monaco ortodosso del monastero di Decani 6

7 L Associazione, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, in breve denominabile anche come "associazione Onlus", Amici del Monastero di Decani, non ha scopo di lucro, è di natura apolitica, non confessionale e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, nel campo della promozione della cultura. La propria attività consiste nel sostegno, divulgazione e promozione delle attività umanitarie e culturali del Monastero di Visoki Decani - Kosovo, patrimonio dell umanità dell Unesco. L Associazione prevede di svolgere attività di produzione, elaborazione, divulgazione e diffusione di prodotti a stampa, elettronici, fotografici, sonori, relativi alla maggiore conoscenza del Monastero di Visoki Decani. L Associazione prevede di svolgere attività di partecipazione a qualsiasi forma di incentivazione relativa alla valorizzazione, conservazione, restauro e sviluppo dei beni culturali ed architettonici del sito del Monastero di Visoki Decani, attraverso il reperimento e la formazione di unità operative altamente specializzate. L Associazione si prefigge la divulgazione dell eccellente lavoro svolto in Kosovo dalle Forze Armate italiane, impegnate in una missione di pace pluridecennale, ne promuove l attività e l importanza come presidio e tutela di un bene identitario per la coscienza europea. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Testo, audiovisivi, sussidi informatici, incontri MATERIA: LETTERE ITALIANE DOCENTE: PROF.SSA ALESSANDRA FERRARI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: R.ANTONELLI - M.S. SAPEGNO, Il senso e le forme, La Nuova Italia, voll.3, 4, 5 OBIETTIVI REALIZZATI Tutti gli alunni conoscono gli autori, i testi, i lineamenti di storia letteraria oggetto del programma svolto nel corso del corrente anno scolastico. Gli studenti sanno condurre l analisi letteraria di un testo dato: alcuni sono in grado di farlo in modo analitico, di riportare il testo al suo contesto culturale e di approfondirne il significato tramite le proprie conoscenze di studio all interno della storia del genere, dell opera dell autore o di altri autori; la maggior parte della classe analizza il testo in modo solo sintetico, seppur corretto, lo inquadra nel contesto culturale, riesce ad approfondirne il significato su sollecitazione e sotto la guida dell insegnante. Una buona parte della classe ha progressivamente incrementato nel corso dell anno la propria capacità di focalizzare le richieste poste nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni orali, e di rispondere in modo appropriato e coerente, rielaborando i concetti di studio ed esprimendosi con un linguaggio adeguato, nonché specifico della disciplina. Altri alunni invece mostrano ancora difficoltà nel cogliere le richieste e tendono a rispondere in modo espositivo senza distinguere le informazioni principali da quelle secondarie ai fini della risposta; gli stessi, per lo più, evidenziano anche difficoltà ad esprimersi in modo coeso e coerente. Se tutti gli studenti sanno organizzare un saggio breve a partire dai materiali offerti dal dossier, solo pochi sono in grado di sostenere in modo adeguato un argomentazione; allo stesso modo l'analisi e soprattutto l'interpretazione autonoma di un testo non conosciuto risultano incerte e frammentarie. In generale la produzione scritta evidenzia nella classe diffuse debolezze. CONTENUTI AUTORI E ARGOMENTI UGO FOSCOLO CONTENUTI SPECIFICI Vita e personalità L età napoleonica: Neoclassicismo e Preromanticismo Ultime lettere di Jacopo Ortis Poesie TESTI LETTI E ANALIZZATI Ultime lettere di Jacopo Ortis: - incipit del romanzo - la rivelazione dell amore - la lettera da Ventimiglia Alla sera 7

8 IL ROMANTICISMO ITALIANO GIACOMO LEOPARDI ALESSANDRO MANZONI IL NATURALISMO E IL VERISMO GIOVANNI VERGA 8 Dei Sepolcri Le Grazie Notizia intorno a Didimo Chierico Caratteri generali del Romanticismo europeo e italiano La polemica classico-romantica Le riviste: Il Conciliatore La questione della lingua Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa; il romanzo storico. Vita e personalità Il pensiero Zibaldone di pensieri La poetica del vago e indefinito Rapporti con il Romanticismo I Canti Le Operette Morali e l'arido vero Vita e personalità La concezione della storia e della letteratura dopo la conversione Inni sacri (cenni) La lirica patriottica e civile La novità della tragedia manzoniana Il conte di Carmagnola (cenni) Il Fermo e Lucia e I promessi sposi Il movimento del Realismo in Europa Il Naturalismo francese ed Emile Zola Caratteri del Verismo italiano Vita e personalità La formazione e la fase preverista L'approdo al Verismo. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L'ideologia verghiana: lotta per la vita e darwinismo sociale Vita dei campi Il ciclo dei Vinti I Malavoglia In morte del fratello Giovanni A Zacinto Dei sepolcri (analisi integrale) M.me de Stael, Sulla maniera e l utilità delle traduzioni Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo Canti: L infinito Alla luna A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia Il passero solitario A sé stesso La ginestra Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fot.) Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Malambruno e Farfarello Odi civili: Il cinque maggio Gli scritti di poetica: Lettera a Monsieur Chauvet Sul Romanticismo Adelchi: coro dell'atto III coro dell atto IV Prefazione di E. Zola a Il romanzo sperimentale Prefazione di E. e J. De Goncourt a Le due vite di Germinie Lacerteux Gli scritti di poetica: prefazione a L amante di Gramigna introduzione ai Malavoglia Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa Cavalleria rusticana I Malavoglia (lettura integrale)

9 DECADENTISMO E SIMBOLISMO GIOVANNI PASCOLI GABRIELE D ANNUNZIO LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE 9 Novelle rusticane Mastro-don Gesualdo Caratteri generali La poetica Temi e miti della letteratura decadente La poesia simbolista L estetismo Vita e personalità La visione del mondo La poetica del fanciullino L'ideologia politica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Le raccolte poetiche Vita e personalità L estetismo e la sua crisi Il piacere La fase della bontà I romanzi del superuomo Il teatro (cenni) Le Laudi Il periodo notturno Caratteri generali I Crepuscolari I Futuristi Novelle rusticane: La roba Libertà Mastro-don Gesualdo: la morte di Gesualdo Charles Baudelaire, Corrispondenze Charles Baudelaire, L albatro Charles Baudelaire, Spleen (fot.) Charles Baudelaire, Perdita d'aureola Paul Verlaine, Ars poetica Paul Verlaine, Languore Arthur Rimbaud, Vocali Arthur Rimbaud, Lettera del veggente Il fanciullino Myricae: Lavandare (fot.) Novembre (fot.) L assiuolo Temporale (fot.) Il lampo (fot.) Il tuono (fot.) X agosto Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera Poemetti: Italy Canto novo: O falce di luna calante (fot.) Il piacere: il ritratto di Andrea Sperelli Laudi: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Stabat nuda Aestas (fot.) Notturno: Il cadavere di Miraglia Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità Marino Moretti, A Cesena Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

10 LUIGI PIRANDELLO ITALO SVEVO* GIUSEPPE UNGARETTI* UMBERTO SABA* EUGENIO MONTALE* 10 Vita e personalità La visione del mondo: il vitalismo, la trappola della vita sociale, il relativismo conoscitivo La poetica dell'umorismo Le Novelle per un anno L'esclusa Il fu Mattia Pascal I quaderni di Serafino Gubbio operatore Uno, nessuno e centomila Gli esordi teatrali e il teatro del grottesco Il teatro nel teatro Vita e personalità La cultura Una vita Senilità La coscienza di Zeno Vita e personalità L'allegria Sentimento del tempo Il dolore Vita e personalità La linea antinovecentista: concezione della poesia e scelte formali Il Canzoniere Vita e personalità Ossi di seppia Filippo Tommaso Marinetti, Zang Tumb Tumb Aldo Palazzeschi, Chi sono? Novelle per un anno: Il treno ha fischiato La signora Frola e il signor Ponza suo genero (fot.) Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) I quaderni di Serafino Gubbio operatore (lettura integrale) Uno nessuno e centomila: dal libro I, cap.i, Mia moglie e il mio naso dal libro VIII, cap.iv, Non conclude Il teatro: Sei personaggi in cerca di autore: atto I (dvd, regia G.De Lullo, 1970) Enrico IV (dvd,regia C.Fino, 1978) Lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier (fot.) Una vita: dal cap.viii, le ali del gabbiano Senilità: dal cap.i, la prima pagina del romanzo La coscienza di Zeno (lettura integrale) L allegria: In memoria Il porto sepolto I fiumi San Martino del Carso Veglia Fratelli Mattina Soldati Natale Commiato (fot.) Il dolore: Non gridate più Canzoniere: Mio padre è stato per me l assassino A mia moglie Città vecchia Trieste Amai La capra Ossi di seppia: I limoni

11 Le occasioni La bufera e altro Satura Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in un aria di vetro Occasioni: La casa dei doganieri Non recidere, forbice quel volto Ti libero la fronte dai ghiaccioli La bufera e altro: La bufera A Liuba che parte (fot.) ALCUNI SVILUPPI DELLA NARRATIVA NOVECENTESCA Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Piove Letture integrali: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno C.Pavese, La casa in collina C.Pavese, La luna e i falò G.Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo D.Buzzati, Il deserto dei Tartari Si precisa che lo studio della Divina Commedia è stato completato nel corso del quarto anno. [gli argomenti indicati con * saranno svolti tra il 15 maggio e la fine dell anno scolastico i testi indicati con (fot.) sono stati forniti agli alunni in fotocopia] METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale partecipata, esercitazioni di analisi del testo, correzione e discussione di elaborati scritti. La spiegazione di ogni autore o corrente letteraria è stata svolta tramite un inquadramento storico (contesto, cenni biografici, ambiti di produzione, pubblico destinatario) e la presentazione di contenuti, tematiche, ideologia e poetica, caratteristiche stilistiche sia in forma di sintesi sia attraverso la lettura di testi significativi. VALUTAZIONE La griglia di correzione della prova scritta di italiano e la griglia di valutazione dei test scritti sono allegate ai singoli elaborati conservati in vicepresidenza. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie, edizioni integrali delle opere, slide di sintesi. TEMPI I quadrimestre: da Foscolo a Manzoni II quadrimestre: da Verga a Pirandello; entro la fine dell anno dovrebbero essere svolti gli argomenti mancanti. MATERIA: LETTERE LATINE PROF.SSA LILIA MUSSI 11

12 LIBRO DI TESTO ADOTTATO CITTI, CASALI, GUBELLINI, PASETTI, PENNESI, Candidi soles vol.2 Zanichelli OBIETTIVI REALIZZATI Lo studio della lingua latina e l acquisizione di abilità traduttive si è rivelato piuttosto ostico e faticoso nella classe. Pertanto si è preferito, nel corso dell ultimo anno, affrontare i testi dei singoli autori prevalentemente in traduzione italiana, proponendo in lingua originale la lettura di Orazio e in parte di Seneca e Tacito in quanto autori emblematici di un determinato periodo. Si è cercato tuttavia di non trascurare l analisi del lessico latino sottolineando anche in alcuni testi le parole chiave funzionali a una comprensione del contenuto e/o dello stile. Si è quindi complessivamente privilegiato un approccio storico-letterario cercando di sviluppare capacità di collegamento intertestuali e fra generi letterari. L'alunno: -sa riconoscere le tipologie testuali, le strutture retoriche di più largo uso -sa tradurre semplici testi latini, riconoscendone le principali strutture morfologiche, sintattiche e lessicali -sa dare ai testi una collocazione storica e sa cogliere alcuni legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva -sa confrontare il mondo latino con la cultura moderna, individuando gli apporti di pensiero e di linguaggio alla formazione della cultura europea. CONTENUTI Orazio Giambi ed Epodi - Un trionfo che tarda ad arrivare 9 pag.510 Le Satire - I, 9; fotocopia* Le Odi - Programma di vita I,1 pag Di stagione in stagione I,9 pag L oggi, non il domani I,11 pag Il vino della vittoria I,37 pag Acqua chiara III,13 pag Monumento per sempre III,30 pag Ehu fugaces II,14 fotocopia Seneca Epistole - La schiavitù,47,1-21 pag.710 * - L uso del tempo,i,1-3 pag.707 De brevitate vitae - La vita non è breve I,1-4 pag Vita e tempus II,1-3; pag Il tempo è più del denaro VIII,1-4 pag Lo spreco del tempo XVI,1-5 pag.697 * - Il tempo per sé XVIII,1-6 pag.698 * Petronio Satyricon - Un discorso in diretta, 1-2 pag.758 * - Entra in scena Trimalchione, 32-33; pag. 759 * - La cena di Trimalchione, 41,9; pag. 760 * - La matrona di Efeso, ; pag 765 * Lucano Bellum civile - Proemio I, vv. 1-66; pag * Persio Le satire 12

13 - Coliambi; pag.735* Marziale Epigrammi - Denti veri e denti finti, V, 43 * - Fabulla e le sue amiche, VIII, 79 * - La vedova nera, IX, 15 * - La moglie ricca, VIII, 12 * - Capelli dipinti, VI, 57 * - L affarista, VIII, 10 * - Da chirurgo a becchino, I, 30 * - La visita del primario, V, 9 * - Saggi in modo diverso, IX, 10 * - A chi non mantiene le promesse, XII, 12 * Giovenale Le Satire - Impudenza giovanile, II,6,vv , pag * Quintiliano L Institutio oratoria - A casa o a scuola, I,2,1-3, pag 785* - Educare giocando, I,3, 8-14, pag 787* Tacito L Agricola - E finito l incubo della tirannia, 3; fotocopia* - Il fiero discorso di Càlgaco, capo dei Calèdoni, 30-32; fotocopia* Gli Annales - Bilancio su Tiberio, VI, 50-51, pag * - A Seneca giungono le richieste di Nerone, XV, 60, pag Il suicidio di Seneca, XV, 61-63, pag Petronio, il dandy, XV, 18-19, pag 867 Apuleio Le Metamorfosi - La favola di Amore e Psyche, (V,21-23; IV,28-31,VI,19-25)* fotocopia * Testi studiati in traduzione italiana MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE PROF.SSA CAMIA ELENA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: MARINA SPIAZZI MARINA TAVELLA, ONLY CONNECT..NEW DIRECTIONS EDIZIONE BLU VOL. 2, LINGUE ZANICHELLI OBIETTIVI REALIZZATI: I principali obiettivi, raggiunti dalla quasi totalità della classe, sono stati l acquisizione del metodo di studio e della padronanza dello strumento linguistico. Le conoscenze degli alunni riguardano le principali correnti storico-sociali e letterarie del mondo anglosassone dalla seconda metà del Settecento fino all età moderna e il rapporto degli autori con il loro tempo, con particolare attenzione all unità della cultura europea nei diversi periodi. Gli alunni, con differenti livelli di competenza, sanno comprendere e produrre messaggi sia orali che scritti in relazione agli indicatori europei del Quadro di Riferimento Comune Europeo ( B1/B2 ). METODI DI INSEGNAMENTO L'attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese. Oltre alla lezione frontale, agli studenti è stata richiesta la partecipazione attiva nell analisi e confronto dei testi. La trattazione dei vari argomenti è partita sempre da questi ultimi per poi prendere in esame il rapporto esistente tra gli autori e il loro tempo, individuando dati oggettivi su cui motivare una critica e fare collegamenti e raffronti tra i vari periodi e le 13

14 varie produzioni letterarie. Anche le verifiche orali sono state generalmente condotte partendo dai testi, per poi ampliare il discorso e parlare dell autore in esame, operando collegamenti e riflessioni. Seguendo le indicazioni ministeriali relative ai nuovi esami di Stato, si è privilegiata la lettura di opere letterarie moderne e contemporanee e si sono utilizzati canali di comunicazione alternativi quali film, musica e articoli di giornale. CONTENUTI: The Romantic Age: Historical, social and literary background Romantic poetry A wind of change W.WORDSWORTH Poetry, imagination and memory S.T.COLERIDGE Suspension of disbelief J. KEATS Dream and reality Beauty and art Daffodils Composed Upon Westminster Bridge( extract) Tintern Abbey (extract) Preface to the Lyrical Ballads (extract) The Rime of the Ancient Mariner (extracts) Ode on a Grecian Urn The Victorian Age: Historical, social and literary background Victorian poetry Dramatic monologue R.BROWNING A.TENNYSON My last Duchess Ulysses E. DICKINSON Hope is the thing There s a certain slant slant of light As if the sea should part Victorian novel C. DICKENS Oliver Twist( extract) The social novel Hard Times (extract) Education in Britain N. HAWTHORNE The scarlet letter ( extract) O.WILDE The cult of beauty Drama The picture of Dorian Gray (extracts) The importance of being Earnest (extract) The modern Age:Historical, social and literary background Modernism: the interior monologue and the stream of consciousness technique JAMES JOYCE Epiphany Ulysses( extracts) Dubliners ( Eveline) 14

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli