Documento del 15 maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del 15 maggio"

Transcript

1 Documento del 15 maggio a.s. 2012/2013 Classe 5 a sez. D Liceo Linguistico

2 Indice PAG 3 Documento del Consiglio di Classe PROGRAMMI 24 Religione 23 Tedesco 22 Educazione Motoria 9 Inglese 14 Latino 25 Filosofia 17 Matematica 16 Storia 15 Italiano 19 Francese RELAZIONI 40 Filosofia 31 Matematica 34 Tedesco 27 Italiano 27 Storia 29 Francese 39 Inglese 38 Latino 35 Religione 33 Educazione Motoria 2

3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe: 5^ D linguistico Anno Scolastico Coordinatore di classe: Alessandra Russo 1) PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE: ( storia della classe ) La classe è composta da venti studenti (tre maschi e diciassette femmine tutti provenienti dalla 4^ DL ad eccezione di una allieva, proveniente dalla classe 4^CL di questo stesso istituto). Nel corso del triennio quasi tutti gli studenti hanno dimostrato un costante impegno individuale volto al miglioramento delle loro competenze, anche quando la base di partenza evidenziava rilevanti carenze nell uso efficace dei propri strumenti conoscitivi. Alcuni di loro hanno saputo mettere a frutto le indicazioni fornite dai docenti e volte al recupero e/o al potenziamento delle loro capacità e hanno dimostrato costanza e impegno nel lavoro individuale e nelle attività in classe. Questo dato ha consentito di stabilire un buon clima di lavoro e di favorire relazioni interpersonali costruttive. In alcuni casi, tuttavia, i risultati del percorso sono stati meno visibili, spesso condizionati dalla difficoltà di mantenere costante l applicazione nello studio. Nel complesso il gruppo classe ha sempre risposto positivamente alle iniziative didattiche anche integrative, assumendo atteggiamenti collaborativi e comportamenti corretti. Durante il triennio hanno partecipato a due soggiorni linguistici (Vienna e Cannes) 2) CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO: la classe ha beneficiato della continuità didattica di tutti i docenti ad eccezione, nell ultimo anno, dell insegnante di tedesco e di conversazione in tedesco. 3) PROFILO FINALE DELLA CLASSE : La classe appare, nella sua globalità, interessata e partecipe. Ha dimostrato di saper condividere le proposte didattiche e di saper destinare tempo e impegno personale nei confronti di iniziative culturali proposte dalla scuola e dal contesto esterno. Danno prova di un buon livello di integrazione nel gruppo classe e sanno collaborare in modo efficace, anche per superare insieme le difficoltà nello studio. Nel complesso la classe dimostra di aver raggiunto un livello di profitto mediamente discreto, in alcuni casi si rileva un esito molto buono della preparazione complessiva e dell elaborazione autonoma delle conoscenze. Un gruppo ristretto di allievi, pur avendo recuperato alcune difficoltà diffuse nel metodo di studio, consegue un livello di preparazione complessivo meno soddisfacente, in cui si evidenziano alcune difficoltà nel sapersi muovere con piena autonomia nell esposizione scritta e orale degli argomenti di studio. 4) COMPRESENZA: A.S Discipline: Inglese - Educazione fisica A.S Discipline: Inglese - Latino A.S Discipline: Italiano e Francese Titolo: Percorsi di letteratura comparata 5) OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI E TRASVERSALI: il consiglio di classe ha ipotizzato di promuovere le seguenti competenze trasversali: 1. Competenze per l apprendimento: gli studenti assumono un atteggiamento attivo nei confronti dell apprendimento che si evidenzia in riferimento ai seguenti parametri: aver imparato ad apprezzare l apprendere come via per conoscere se stessi aver imparato a potenziare il proprio apprendimento per raggiungere degli standard più alti nelle discipline aver acquisito una certa padronanza dei linguaggi specifici delle varie discipline e saperli adattare in 3

4 relazione ai diversi contesti. Esiti del percorso educativo: alcuni allievi hanno raggiunto livelli elevati di competenza, espressione di un lavoro costante di potenziamento conseguito anche attraverso un impegno nello studio individuale, un gruppo ristretto si attesta su livelli più che sufficienti e un altro gruppo raggiunge a fatica esiti di piena sufficienza. 2. competenze per la cittadinanza : gli studenti dimostrano di aver compreso il funzionamento della società e di riconoscere l importanza di un attiva cittadinanza come espressione di un comportamento personale che si ispiri a valori condivisi ed al riconoscimento della diversità delle culture Indicatori: dimostrare di conoscere ed applicare in forma semplice correttamente concetti chiave della società, della politica e delle istituzioni. comprendere le principali tematiche dell attualità e saper argomentare in modo chiaro. capire e rispettare le diversità culturali e sociali sia nel contesto locale sia in quello globale. Esiti del percorso educativo: la trattazione di argomenti e problemi legati alla cittadinanza attiva ha costituito un occasione utile al superamento di atteggiamenti superficiali nei confronti dei temi in questione. È stato proposto lo studio e l approfondimento dei temi di attualità (in particolare la lettura di articoli di giornale e la trattazione di tematiche specifiche, soprattutto durante le ore di conversazione in lingua). In classe è stata effettuata la lettura guidata di alcuni articoli della Costituzione italiana. In inglese gli studenti hanno lavorato a gruppi e presentato i risultati delle loro ricerche sulla condizione della donna in varie parti del mondo, facendo riferimento a dati ufficiali e sfatando stereotipi relativi alla situazione femminile. 3. competenze per gestire le relazioni: gli allievi dimostrano di sapersi relazionare con le persone in contesti variabili e di saper gestire relazioni personali ed emotive Indicatori: Capire come relazionarsi ad altre persone in contesti variabili (scolastico, informale). Comunicare efficacemente con gli altri nei vari contesti sociali adeguando e controllando gli elementi fondamentali della comunicazione. Esiti del percorso educativo: nel complesso gli allievi hanno dimostrato di saper adottare comportamenti corretti soprattutto durante il viaggio di istruzione e in tutte le altre occasioni in cui hanno partecipato ad attività integrative (visite d istruzione, conferenza su Caterina Percoto e partecipazione attiva al FAI. Partecipazione agli incontri di Scuola aperta. 4. competenze per gestire le situazioni: gli studenti dimostrano di saper organizzare il proprio lavoro in modo efficace Indicatori: Saper riconoscere le proprie competenze e risorse personali, la qualità dei propri stili comportamentali e dei propri processi di pensiero. Diagnosticare situazioni e problemi Capire l importanza di valorizzare il successo e gestire le delusioni, e i modi per farlo Pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura: relazionali, organizzativi. Esiti del percorso educativo: alcuni allievi hanno raggiunto un livello elevato di autonomia, nel complesso la maggior parte di loro dimostra di saper gestire correttamente le situazioni 5. competenze per la gestione delle informazioni: gli studenti dimostrano di saper organizzare le proprie conoscenze in modo preciso ed efficace. Indicatori: aver sviluppato una gamma di strategie per accedere, valutare e differenziare le informazioni avere appreso come analizzarle, sintetizzarle e applicarle. Esiti del percorso educativo: molto buono il livello raggiunto da un gruppo di allievi, discreto nel complesso ma ancora poco efficace in alcuni limitati casi. 4

5 LIVELLO MEDIO RAGGIUNTO: mediamente discreto 4 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: la valutazione dei risultati del processo formativo ha tenuto conto dell andamento complessivo del percorso di apprendimento che, partendo dalla situazione di partenza di ogni singolo allievo e dei differenti stili cognitivi, ne abbia rilevato i progressi e ne abbia registrato gli esiti nell arco dell intero anno scolastico. La progettazione dei percorsi ha previsto tipologie diversificate di verifiche, sia formative che sommative, allo scopo di valutare l andamento del processo di apprendimento sia in itinere che alla conclusione dell intero itinerario didattico. La valutazione del primo periodo è stata formulata su un numero di almeno 2 verifiche scritte (per le discipline che richiedono la valutazione degli scritti) e 2 orali (colloqui e test semistrutturati) e di fine quadrimestre su un numero di almeno 3 verifiche scritte (per le discipline che richiedono la valutazione degli scritti) e 2 orali (colloqui e test semistrutturati) 5 - EVENTUALI ATTIVITA DI RECUPERO - SOSTEGNO - APPROFONDIMENTO PLURIDISCIPLINARE: Le attività di recupero sono state realizzate in itinere. Durante le ore curricolari di Materie letterarie sono state effettuate attività di recupero/potenziamento sul metodo di studio e sulla produzione degli scritti (saggio breve e articolo del giornale). Per facilitare lo studio della storia sono state proposte visioni di documentari ( Storia d Italia di G. Minoli) relativi a eventi e problemi della storia contemporanea. L emigrazione italiana Il fascismo La seconda guerra mondiale La Liberazione di Udine (E. Folisi) 8) ATTIVITÀ EXTRA PARA - INTERCURRICOLARI EFFETTIVAMENTE SVOLTE : Visita al Museo della Grande guerra di Gorizia Viaggio di istruzione a Praga Attività di potenziamento in orario extracurricolare: Gli anni spezzati (Gallipoli) di Peter Weir (1981) La masseria delle allodole dei fratelli Taviani (2007) Il giardino dei Finzi Contini V. De Sica (1971) I piccoli maestri di D. Lucchetti (1998) Visione di film in lingua francese: Madame Bovary, Cabaret del teatro francese di Roma, Eclisse totale (Rimbaud e Verlaine) Visione di film in lingua inglese : Sense and Sensibility; Jane Eyre; Mrs Dalloway. 9) ADESIONE DELLA CLASSE ALLE INIZIATIVE DELLA SCUOLA : Progetto Cittadinanza e Costituzione Attività di orientamento Alcuni allievi hanno partecipato alle seguenti iniziative: Scuola aperta Corso di preparazione al DELF B2 (un gruppo di tre) Torneo internazionale sportivo. 10 ) METODOLOGIE DIDATTICHE ATTUATE E STRUMENTI: Il consiglio di classe ha condiviso un impianto metodologico comune di insegnamento che ha privilegiato la lezione dialogata e la problematizzazione degli argomenti di studio, al fine di promuovere la capacità argomentativa degli allievi, che prevede un costante riferimento alle prove documentali delle ipotesi interpretative. Attraverso le attività in compresenza si sono sempre favoriti i collegamenti interdisciplinari. Il Consiglio di classe, ha individuato alcune linee metodologiche comuni quali il potenziamento delle conoscenze teoriche insieme all attivazione di abilità operative misurabili. MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO I docenti, in accordo con il contratto formativo, hanno condiviso l esigenza di valutare come elemento 5

6 importante nell acquisizione delle conoscenze degli allievi, il loro perdurare nel tempo come espressione di un apprendimento non mnemonico. Il risultato del processo di apprendimento si è fondato su un numero definito di prove (scritte e orali) in cui è stata sempre prevista la spiegazione dei risultati, sono state fornite indicazioni per la correzione e l autocorrezione degli errori e sono state utilizzate griglie di valutazione utili anche a comprendere l articolazione del singolo voto. Per monitorare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli allievi durante l anno scolastico sono stati utilizzati tutti gli strumenti utili quali test a risposta multipla, vero o falso, a completamento, nonché colloqui, relazioni e verifiche scritte prove pratiche. L esito delle verifiche è stato notificato e motivato sistematicamente agli allievi. 12) SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - valutazione in 15/15 : Sono state effettuate due simulazioni della terza prova d esame, rispettivamente in data 18 gennaio 2013 e in data 20 aprile Prima simulazione Tipologia A(Trattazione sintetica di argomenti) (tempo concesso 3 ore) Allieve della classe n. 20, Presenti:n.20. Discipline coinvolte: Francese(voto medio: 11.7), Matematica(voto medio: 10.9) Inglese (voto medio: 11.5), Storia (voto medio 11). La valutazione complessiva per allievo ha prodotto il seguente risultato: o valutazione complessivamente sufficiente (19/20) o voto più basso attribuito; 9.25/15 o voto più alto attribuito 13,25/15 o punteggio medio di 11,27/15 2. Seconda simulazione Tipologia B(Domande a risposta singola). (tempo concesso 3 ore) Allieve della classe n.20, presenti n. 20 o Discipline coinvolte: Tedesco (voto medio 10.7) Educazione fisica (voto medio: 12.8) Latino (voto medio: 10.7), Filosofia (voto medio: 10.3). La valutazione complessiva per allievo ha prodotto il seguente risultato: o valutazione complessivamente sufficiente (15/20) o voto più basso attribuito; 8, 75/15 o voto più alto attribuito 12,85/15 o punteggio medio di 11,12 13) INDICATORI CORREZIONE PRIMA PROVA: Scheda di correzione e valutazione: ITALIANO TIPOLOGIA A analisi del testo INDICATORI Aspetti del Comprensione complessiva MIN 0-1 MED 2 MAX 3 contenuto Analisi Elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti Aspetti formali Morfosintassi e lessico Totale TIPOLOGIA B saggio breve articolo INDICATORI Rispetto Destinatario, registro, misura, MIN 0-1 MED 2 MAX 3 dei vincoli comunicativi titoli 6

7 Competenze linguistiche Uso delle fonti Conoscenza Capacità elaborat., logicocritiche e creative Totale Correttezza morfosintattìca e proprietà Corretta comprensione ed utilizzazione Correttezza e pertinenza dei contenuti Sviluppo e coerenza argomentazioni ed elaborazione personale TIPOLOGIA C - D tema di ordine generale INDICATORI MIN MED MAX Competenze Punteggiatura, ortografia, linguistiche morfosintassi Proprietà lessicali Conoscenze Correttezza e pertinenza dei contenuti Capacità Sviluppo e coerenza elaborative, logicocritiche e creative argomentazioni Elaborazione personale Totale 14) INDICATORI CORREZIONE SECONDA PROVA: DESCRITTORI INDICATORI PUNTEGGIO CONOSCENZA E PERTINENZA DEGLI ARGOMENTI (max punti 5) COMPETENZA LINGUISTICA E LINGUAGGIO SPECIFICO (max punti 4) Completa e approfondita Corretta e adeguata Essenziale ma non approfondita Frammentaria e lacunosa Scarsa e confusa Linguaggio corretto, fluido e creativo Linguaggio appropriato, abbastanza corretto Linguaggio non sempre chiaro e appropriato, ma talvolta generico e con qualche inesattezza Linguaggio confuso e scorretto

8 CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI (max punti 3) Sa effettuare analisi e sintesi corrette e autonome Sa effettuare analisi e sintesi, anche se talvolta parziali e imprecise Non sa effettuare analisi e sintesi corrette RIELABORAZIONE DATI E INFORMAZIONI (max punti 3) OSSERVAZIONI: Elaborazione coerente ed organica Sviluppo logico con collegamenti semplici I contenuti specifici sono organizzati con difficoltà TOT /15 15) INDICATORI CORREZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA: TABELLA VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B CONOSCENZE (conoscenza specifica degli argomenti richiesti) Punteggio massimo:6 ESPRESSIONE (padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare) Punteggio massimo:4 RIELABORAZIONE LOGICA, CAPACITA DI SINTESI E CAPACITA CRITICHE Punteggio massimo:5 Udine, 3 / 5 / Numerose lacune 2. Contenuti essenziali dell argomento 3. Conoscenza approfondita dell argomento 1. Espressione impropria e scorretta 2. Espressione complessivamente corretta e precisa 3. Espressione appropriata e specifica 1. Rielaborazione e sintesi carente 2. Rielaborazione logica semplice, lineare e ordinata 3. Rielaborazione logica articolata e precisa Punti 1-2 Punti: 3-4 Punti:5-6 Punti 1 Punti: 2-3 Punti:4 Punti 1 Punti: 2-3 Punti:4-5 TOT /15 Il Coordinatore IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. ssa Alessandra Russo ) (G. Zanocco) 8

9 Programma di Inglese Docente: Locurto Giuseppina Contenuti disciplinari analitici Lo studio della lingua generale si è sviluppato in particolare durante l ora di conversazione. Il testo in adozione Headway Digital Upper-intermediate (Student s book, workbook) di Liz e John Soars, Oxford edizioni è stato usato come un resource book dal quale attingere attività e esercizi strutturati su argomenti grammaticali e linguistici. Gli studenti hanno svolto attività dallo student s book e dal workbook per esercitarsi a casa. Si sono visti alcuni films di tema letterario (Sense and Sensibility, Jean Eyre, Mrs Dalloway, A Documentary on Virginia Woolf) per esercitare l abilità d ascolto, stimolare il dialogo e la discussione guidata, introdurre un autore. Lo studio della letteratura è avvenuto attraverso lo studio e l analisi di prodotti letterari esemplificativi (in riferimento ai tre generi poesia, teatro e narrativa) estetici, visivi e, sinteticamente, delle linee fondamentali della storia dall epoca romantica (cenni) in poi. Durante l ora settimanale di Conversazione, inoltre, sono stati trattati alcuni argomenti di attualità o tematiche storico sociali ( le elezioni presidenziali in USA, il sistema elettorale in USA, la condizione femminile nel mondo). A questo scopo sono stati letti articoli tratti da riviste, libri di testo o da internet ed ascoltati CD inerenti alcuni articoli. I ragazzi sono stati coinvolti in dibattiti sugli argomenti svolti e ne hanno approfonditi alcuni aspetti autonomamente. I PERIODO Letteratura Dal testo: Literary Links From the Origins to the Romantic Age i tratti essenziali del contesto storicoletterario: the Romantic Age section 4 pp W.Blake Focus on the texts: Songs of Innocence and Songs of Experience Blake s symbolism A world of imagination and vision pp pp pp Stylistic feature p. 344 Lettura e analisi di: Infant Joy p. 344 The Tyger p W.Wordsworth The Lyrical Ballads The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto Focus on the text: I wondered lonely as a cloud pp Lettura e analisi di: I wondered lonely as a cloud pp

10 S.T.Coleridge Coleridge s primary and secondary imagination p.373 Focus on the text: The Rime of the Ancient Mariner pp Lettura e analisi di: The Rime of the Ancient Mariner extract one, two pp J.Keats Keat s aesthetics p.409 Focus on the text: Ode on a Grecian Urn p.413 Lettura e analisi di Ode on a Grecian Urn pp The Novel in the Romantic Age pp Jane Austen Focus on the texts: Sense and Sensibility pp Lettura e analisi di Are my ideas so scanty? da Sense and Sensibility pp Visione del film: Sense and Sensibility ( di Ang Lee, 1995) Dal testo: Literary Links From the Victorian Age to Contemporary Times The Victorian Age I tratti essenziali del contesto storico- letterario: Section 1.1 The Age of Empire pp Section 1.2 Victorian Literature The Victorian Novel pp Charles Dickens Life and works pp Focus on the texts: Hard Times pp Lettura e analisi di A man of realities da Hard Times pp Coketown da Hard Times pp Focus on the texts: Great Expectations pp Lettura e analisi di 10

11 I ve made a gentleman on you! Great Expectations pp Rewriting Peter Carey Focus on the text: Jack Maggs pp Lettura e analisi di Life Lessons da Jack Maggs pp Charlotte Brontë Life and works p.66 Focus on the text: Jane Eyre pp.66-8 Lettura e analisi di Thornfield Hall da Jane Eyre pp The madwoman in the attic Jane Eyre pp Visione del film: Jane Eyre Confronto con: J. Rhys Life and works p.371 Focus on the text: Wide Sargasso Sea pp Extract 1 e 2 pp George Eliot Life and works p.87 Focus on the text: Middlemarch pp Lettura e analisi di The light of years to come da Middlemarch pp Confronto con: Madame Bovary: The Woman Who Loved Too Much pp Durante le vacanze di Natale gli allievi hanno svolto autonomamente le seguenti attività linguistiche dal testo Headway Digital Upper-intermediate (Student s book, workbook) Unit 1 No Place like home. Student s Book pp reading e ex4 e language work;, Workbook pp Unit 2 Been There, Done That. Student s Book pp reading e ex5 e ex 1 di what do you think?; Workbook pp

12 II PERIODO Letteratura Dal testo: Literary Links From the Victorian Age to Contemporary Times Gli allievi hanno presentato autonomamente in classe autori della Victorian Age, brani di opere e loro analisi. I lavori di presentazione sono stati discussi in classe e studiati da tutti gli alunni. Tratti essenziali del contesto storico- letterario: the Age of Modernism section 2.1 pp , pp the Age of Modernism section 2.2 p.196 Modernism and the Novel pp J. Conrad Life and works p. 210 Focus on the text: Heart of Darkness p Extract 2 pp J. Joyce Life and works pp Focus on the text: The Dead pp From: Dubliners, The Dead pp Focus on the text: Ulysses pp From: Ulysses, Molly Bloom s monologue I was thinking of so many things pp V. Woolf Life and works Focus on the text: Mrs. Dalloway pp From: Mrs. Dalloway pp Visione del film: Mrs. Dalloway A. Huxley Life and works Focus on the text: Brave New World pp From: Brave New World pp

13 SI PREVEDE DI SVOLGERE ENTRO LA FINE DELLA SCUOLA I SEGUENTI ARGOMENTI: Poetry in the Modern Age T.S.Eliot Life and works pp Focus on the text: The Waste Land pp From: The Burial of the Dead pp What the Thunder Said pp Contemporary Times Tratti essenziali del contesto storico- letterario: Section 3.1 The Post War World pp ,356 Section.3.2 Contemporary Literature pp J. Rhys Life and works p.371 Focus on the text: Wide Sargasso Sea pp Extract 1 e 2 pp Harold Pinter Life and works pp Focus on the text: The Caretaker pp From: The Caretaker pp I ragazzi hanno svolto autonomamente esercizi dal Workbook di Headway Digital ed esercizi di approfondimento e consolidamento delle strutture della lingua tratti dal testo di grammatica posseduto. f.to Locurto Giuseppina Firma degli studenti rappresentanti di classe:

14 Programma di Latino Docente: Di Filippo Fabiola Contenuti disciplinari analitici Testi in adozione. A. Roncoroni, R. Gazich, E. Sada, Exempla humanitatis, voll. 1, 2, Signorelli, Milano PRIMO QUADRIMESTRE ORAZIO - La vita. - Le opere. - Le componenti del pensiero e della morale oraziana. - La lingua e lo stile. Testi: Satira I, 9. Inconvenienti della vita cittadina: un brutto incontro. Odi: I,9 Del domani non darti pensiero; I,11 Carpe diem; I, 5 Un amore finito senza rimpianti; III,9 Con te amerei vivere, con te felice morirei. IL PRIMO SECOLO DELL IMPERO. DA TIBERIO A TRAIANO. Panorama storico, politico e culturale. TACITO - La vita - Le opere - Il pensiero - Il metodo storiografico - La lingua e lo stile. Testi : Agricola: Il costo della tirannide; La guerra contro i britanni. Discorso di Calgaco, comandante dei calcedoni. Germania: La purezza della razza germanica. L opera nel tempo. Gli antichi germani secondo il nazismo. Historiae, Il territorio della Giudea; Gerusalemme e il Tempio. Annales XV (Morte di Seneca) (traduzione in fotocopia) SENECA - La vita - Le opere - L opera e l ambiente - La lingua e lo stile SECONDO QUADRIMESTRE Testi: Epistulae ad Lucilium, : Ep. 1, 1 5: Vindica te tibi; Ep. 47, 1-5: Servi sunt, immo homines. De tranquillitate animi: 4, 1-6. Medea:

15 Attività previste dal 15 maggio alla fine dellanno scolastico IL ROMANZO. UN PERCORSO ATTRAVERSO I ROMANZI DI PETRONIO E APULEIO. - Il romanzo nell antichità. - Il romanzo in Grecia - La narrativa nella letteratura latina PETRONIO Profilo dell autore Testi: Satyricon 37 (Fortunata); (La matrona di Efeso). APULEIO Profilo dell autore Metamorfosi V (Amore e Psiche); XI 2 (Preghiera a Iside). Programma di Italiano Docente: Russo Alessandra f.to Di Filippo Fabiola Firma degli studenti rappresentanti di classe: Contenuti disciplinari analitici Giacomo Leopardi: Lettere, La prigione di Recanati: noia e rabbia Canti: All Italia, Ultimo canto di Saffo, L infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell Asia, Il passero solitario. La ginestra (passi scelti) Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese,. Zibaldone: Rimembranze, Piacere e illusioni, La teoria del piacere e l infinito La Scapigliatura: caratteri generali. Camillo Boito, da Senso, L inizio della relazione. Iginio Ugo Tarchetti, da Fosca, Una relazione malata. Il Naturalismo francese Edmond e Jules de Goncourt,Prefazione a Germinie Lacerteux. Émile Zola, Il romanzo sperimentale. Il Verismo Giovanni Verga: da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana. Da Novelle rusticane: La roba, Libertà. I Malavoglia: lettura integrale dell opera Da Mastro don Gesualdo: Avete tanti denari, e vi date l anima al diavolo! Allorché finalmente Gesualdo arrivò alla Canziria, La morte di Don Gesualdo. Il Decadentismo (caratteri generali) Charles Baudelaire, da I fiori del male, L albatro, Corrispondenze 15

16 Giovanni Pascoli, da Myricae, Patria, X Agosto da Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno. Da Poemetti: Digitale purpurea, Italy Da Le Prose: E dentro di noi un fanciullino. Gabriele D Annunzio: da Il piacere, Andrea Sperelli La pioggia nel pineto. I futuristi, Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista, Zang Tumb Tumb Luigi Pirandello: da Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Da Uno, nessuno e centomila, Mia moglie e il mio naso, Non conclude. Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Una mano che gira la manovella Novelle per un anno, Il treno ha fischiato, La carriola Da Enrico IV, Pazzo? Ora sì e per sempre Italo Svevo: da Una vita, La lezione del gabbiano Senilità (lettura integrale) La coscienza di Zeno (passi scelti: Il fumo, La morte del padre, Salute e malattia, La morte del rivale, La catastrofe finale. Argomenti e testi analizzati in compresenza con Francese: Il Romanticismo: G. Berchet, Lettera semiseria, e il Realismo: V. Hugo, Prefazione a Cromwell, G. Flaubert, Madame Bovary Il Naturalismo Il Decadentismo: A. Rimbaud: Vocali, Lettera del Veggente P. Verlaine: Ars poetica, Languore Le avanguardie artistiche: Filippo Tommaso Marinetti Zang Tumb Tumb Dante Alighieri: Commedia, Paradiso, canto I, III, VI, XI, XV, XVII. Argomenti da trattare dopo 11 maggio Percorso sulla poesia (letture di testi come da modulo del libro) e analisi dei testi di Giuseppe Ungaretti: da L allegria, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia da Il dolore, Non gridate più e di Eugenio Montale: da Ossi di seppia, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, da Le occasioni, Non recidere forbice quel volto. Pier Paolo Pasolini (passi scelti: da Poesie a Casarsa, Dedica, da Ragazzi di vita Il bagno nell Aniene, La Comare secca, da Petrolio, Appunto 4. f.to Russo Alessandra Firma degli studenti rappresentanti di classe: Programma di Storia Docente: Russo Alessandra Contenuti disciplinari analitici L età dell Imperialismo e il dominio coloniale europeo (Caratteri generali). Cap. 1 - Società, economia e cultura tra XIX e XX secolo(caratteri generali). 16

17 Cap. 2 - Le potenze europee alla vigilia della prima guerra mondiale, i paesi extraeuropei (caratteri generali). Cap. 4 - L Italia giolittiana Cap. 5 - La prima guerra mondiale Cap. 6 - La rivoluzione russa Cap. 7 - Il dopoguerra Cap. 8 - Gli anni Venti negli Stati Uniti e in Europa (caratteri generali) Cap. 9 - Il dopoguerra e il fascismo in Italia Cap La grande crisi e i suoi effetti (par e 10.2) Cap I totalitarismi degli anni Trenta Cap La guerra che torna Cap Dalla guerra europea alla guerra mondiale (approfondimento sulla Shoah). Cap La guerra in Italia (approfondimento sulla guerra di Liberazione in Friuli) Modulo di Cittadinanza e Costituzione: Dalle macerie della guerra nasce la Costituzione. Argomenti di storia del presente (dopo 11 maggio) La guerra fredda La questione israelo-palestinese La decolonizzazione Programma di Matematica Docente: Trentin Paolo Contenuti disciplinari analitici Le funzioni. Definizione di funzione, dominio, codominio, immagine. f.to Russo Alessandra Firma degli studenti rappresentanti di classe: Le funzioni numeriche e matematiche, variabile dipendente e variabile indipendente. Rappresentazioni analitiche e grafiche. Grafico di una funzione

18 Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive, biettive. Limiti. Le funzioni periodiche. Campo d esistenza di una funzione. La ricerca del campo di esistenza delle funzioni: polinomiali intere, polinomiali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche Intervalli: vari tipi di intervalli. Intorni: intorno completo, intorno destro e sinistro, intorno circolare, intorno di infinito. Insiemi numerici limitati e illimitati. Limiti di una funzione, significato del calcolo di un limite. Verifiche di limiti. Limite finito per x tendente ad un valore finito. Limite finito per x tendente all infinito: asintoti orizzontali, destri e sinistri. Limite infinito per x tendente ad un valore finito: asintoti verticali, destri e sinistri. Limite infinito per x tendente all infinito. Limite destro e limite sinistro. Funzioni continue: definizioni, continuità in un punto, continuità in un intervallo. Esempi di continuità di alcune funzioni elementari: la funzione costante e la funzione variabile indipendente. Enunciati dei teoremi di somma, differenza, prodotto e quoziente e di funzioni continue. Calcolo dei limiti delle funzioni razionali intere e fratte anche in presenza di forme di indecisione del tipo o. Calcolo dei limiti e le forme indeterminate. Derivate. Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico. Definizione di derivata e significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Punti di non derivabilità: interpretazione geometrica. Derivate fondamentali. Determinazione dei punti stazionari. Definizione di punti di massimo relativo, minimo relativo e di flesso ascendente e discendente. Condizione necessaria e sufficiente per l esistenza di un massimo ed un minimo relativi. La ricerca dei punti di massimo e di minimo relativi ed assoluti. Studio di una funzione. Gli asintoti: verticali, orizzontali, obliqui. 18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2010/2011 CLASSE 5 a Biologico

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli