LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE"

Transcript

1 LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BARI (corso a numero programmato: 120)

2

3 Obiettivi formativi specifici I laureati nei Corsi di Laurea Magistrale della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base psicologiche ed essere dotati della padronanza degli strumenti metodologici e tecnici dell analisi e dell intervento psicologico sociale richiesta per assumere funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità; possedere una padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dello studio dell ambiente e del contesto, dell intervento formativo, della selezione e della valutazione delle risorse umane, dell orientamento professionale, della consulenza organizzativa, della sicurezza lavorativa e delle problematiche relative all impiego delle nuove tecnologie nelle organizzazioni. In questi ambiti potranno anche svolgere attività libero-professionale, nonché attività di consulenza presso enti pubblici e privati; possedere la capacità di progettare e implementare processi di innovazione organizzativa, con particolare riguardo ai processi di comunicazione e interazione sociale mediati dalle tecnologie della comunicazione in vista del loro utilizzo in attività di telelavoro, di formazione a distanza, di e-commerce; possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche; essere in grado di utilizzare professionalmente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, specialmente nell ambito delle problematiche psicologico sociali riguardanti il lavoro, la gestione delle risorse umane e l intervento nelle organizzazioni e nelle istituzioni. Il curriculum formativo prevede attività volte: all acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche caratterizzanti i diversi settori della psicologia; allo sviluppo di competenze operative e applicative generali e specialistiche; allo sviluppo di conoscenze sulle problematiche connesse all attività professionale in ambito psicologico e alla sua deontologia. Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 133

4 I ANNO SETTORE PRIMO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI, DELLE MOTIVAZIONI E DELLA PERSONALITÀ (corso comune Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni) M-PSI/ PSICOLOGIA CULTURALE M-PSI/ METODOLOGIA E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI NELLA RICERCA PSICOLOGICA M-PSI/ PSICOLOGIA DI COMUNITÀ M-PSI/ STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE (corso comune Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni) SECS-S/ STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (corso comune Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni) M-FIL/ SETTORE SECONDO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE INTERAZIONE UOMO-MACCHINA ING-INF/ SOCIOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA SPS/ PSICOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI M-PSI/ MODELLI DI MANAGEMENT E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE M-PSI/ PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERGRUPPI M-PSI/ PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E SISTEMI DI QUALITÀ SECS-P/ LABORATORIO A SCELTA TRA: A) Laboratorio di tecniche e strumenti per la progettazione formativa (non attivato) 10 3 B) Laboratorio di Linguaggio e comunicazione organizzativa Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI

5 II ANNO SETTORE PRIMO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELL E-LEARNING M-PSI/ TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE M-PSI/ ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/ Attività a scelta dello studente 8 LABORATORIO A SCELTA TRA A) Inglese scientifico (non attivato) 10 3 B) Normative sul lavoro e contrattualistica 10 3 C) Laboratorio di Tecniche di pubblicità e marketing 10 3 SETTORE SECONDO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA DELLA PUBBLICITÀ E DEL MARKETING M-PSI/ Tirocinio Prova finale 24 Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 135

6 PRIMO ANNO Primo semestre PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI, DELLE MOTIVAZIONI E DELLA PERSONALITÀ prof. Guglielmo BELLELLI Tel g.bellelli@psico.uniba.it FINALITÀ DEL CORSO Introdurre lo studente allo studio dei processi affettivi e della struttura e della dinamica della personalità CONTENUTI DEL CORSO Che cos é una emozione. Modelli classici. Teorie contemporanee. Basi biologiche dell emozione e della motivazione. Emozioni umane ed emozioni animali. Emozioni e processi cognitivi. Espressione e comunicazione delle emozioni. Lo sviluppo delle emozioni. Le emozioni nella vita quotidiana e nella psicopatologia. Emozioni e benessere. La regolazione delle emozioni. Istinti, pulsioni, bisogni, motivi. La motivazione umana. Sistemi di motivazione. Il controllo e l autoefficacia. Emozioni e motivazioni nei contesti organizzativi. La personalità. Origini dello studio della personalità. Tratti e temperamento. Determinanti biologiche e sociali della personalità. teorie della personalità. Lo sviluppo della personalità. Personalità e situazione. La personalità nelle organizzazioni. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA Testi obbligatori: CAPRARA G.V., CERVONE D. (2003), Personalità. Determinanti, dinamiche, potenzialità. Milano, Cortina (esclusi i capp. VI, VII e VIII). RIME B. (2005), Le partage social des émotions, Paris, Presses Universitaires de France. Testi consigliati: Durante il corso verranno indicate, per ciascun argomento trattato, alcune letture integrative consigliate, che non saranno comunque oggetto di valutazione durante l esame. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso é articolato in lezioni frontali (45 ore) ed esercitazioni di ricerca, di cui verrà fornito il calendario durante il corso. Le lezioni riguarderanno la condivisione sociale delle emozioni, tema del libro di Rimé. La dott.ssa Giannangela Mastrorilli introdurrà e guiderà lo studio del volume di Caprara e Cervone.Agli studenti frequentanti saranno resi disponibili i materiali didattici presentati in formato elettronico. MODALITÀ DI ESAME L esame é orale Recapiti istituzionali del docente: Studio n. 3 al II piano del Palazzo Ateneo (Dipartimento di Psicologia, accanto alla Biblioteca del Dipartimento), tel g.bellelli@psico.uniba.it. 136 Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI PRIMO ANNO - Primo semestre

7 PSICOLOGIA CULTURALE prof. Giuseppe MININNI Tel TEMA DEL CORSO Riconoscimento e valorizzazione delle differenze FINALITÀ DEL CORSO esaminare in maniera approfondita l azione di modellamento svolta da determinati costrutti culturali sull approccio della psicologia ai processi fondamentali dell agire personale nel mondo; sviluppare negli studenti la consapevolezza delle potenzialità e dei vincoli insiti nel paradigma del riconoscimento per la valorizzazione delle diversità culturali. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso si articolerà in lezioni frontali ed attività seminariali. Le lezioni frontali saranno volte all approfondimento delle tematiche di base della disciplina (parte istituzionale). Le attività seminariali (parte monografica) saranno invece incentrate su esercitazioni pratiche, al fine di chiarire le problematiche di specifiche situazioni di interazione comunicativa con particolare riferimento alle metodologie di indagine applicata. Per una preparazione adeguata dell esame occorre dimostrare una padronanza sia delle tematiche illustrate durante le lezioni che di quelle argomentate nei testi suggeriti qui di seguito. TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME Parte Istituzionale B. MAZZARA (a cura di), La psicologia culturale. Modelli teorici e contesti di azione, Carocci Parte monografica G. MANTOVANI, L elefante invisibile, Giunti articoli a scelta dalla rivista Culture and Psychology (disponibile in Biblioteca di Psicologia). Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 137 PRIMO ANNO - Primo semestre

8 METODOLOGIA E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI NELLA RICERCA PSICOLOGICA prof.ssa Antonietta CURCI Tel a.curci@psico.uniba.it FINALITÀ DEL CORSO Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per la corretta applicazione e interpretazione dei risultati di alcune tecniche di analisi multivariata dei dati di ricerca in psicologia. In particolare, verranno presentati modelli di analisi con variabili latenti, di tipo dimensionale e tipologico. Verranno inoltre considerate le applicazioni di tali modelli alla misurazione e alla predizione dei costrutti psicologici. CONTENUTI DEL CORSO Modelli teorici e falsificazione nella ricerca psicologica I modelli di analisi dei dati a variabili latenti I modelli di misurazione I modelli causali Scaling multidimensionale Applicazione e interpretazione Analisi delle corrispondenze semplici e multipla Applicazione e interpretazione Analisi dei tratti latenti e analisi delle classi latenti Applicazione e interpretazione Modelli di equazioni strutturali: Modelli di misura Applicazione e interpretazione Modelli di equazioni strutturali: Modelli causali Applicazione e interpretazione ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Lezioni frontali + approfondimenti seminariali BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA Testi obbligatori: CONWAY, M. A., ANDERSON, S. J., LARSEN, S.F., DONELLY, C. M., MCDANIEL, M. A., MCCLELLAND, A. G. R., RAWLES, R. E. & LO- GIE, R. H. (1994), The formation of flashbulb memories. Memory & Cognition, 22, CURCI, A., LUMINET, O., FINKENAUER, C. & GISLE, L. (2001), Flashbulb Memories in Social Groups: A Comparative Study of the Memory of French President Mitterrand s Death in a French and a Belgian Group. Memory, 9, PANAGIOTAKOS, D. B. & PITSAVOS, C. (2004), Interpretation of epidemiological data using multiple correspondence analysis and log-linear models. Journal of Data Science, 2, Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI PRIMO ANNO - Primo semestre

9 RABINOWITZ, G. B. (1975), An Introduction to Nonmetric Multidimensional Scaling. American Journal of Political Science, 19, CURCI, A. (2005), Latent Variable Models for the Measurement of Flashbulb Memories: A comparative approach. Applied Cognitive Psychology, 19, Testi per eventuali approfondimenti: BARTHOLOMEW, D. J., STEELE, F., MOUSTAKI, I. & GALBRAITH, J. I. (2002), The analysis and interpretation of multivariate data for social scientists. Boca Raton: Chapman & Hall/CRC. CORBETTA, P. (2002), Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali. I modelli di equazioni strutturali. Bologna: Il Mulino. DAYTON, C. M. (1998), Latent Class Scaling Analysis. Thousand Oaks: Sage. DI FRANCO, G. (1997), Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Roma: Seam. GREENACRE, M. (1993), Correspondence Analysis in Practice. London: Academic Press. KIM, J.-O. & MUELLER, C. W. (1978), Factor Analysis. Statistical Methods and Practical Issues. Thousand Oaks: Sage. INDICAZIONI SU ESAMI FINALI ED EVENTUALI PROVE INTERMEDIE La valutazione sarà effettuata mediante prova scritta. Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 139 PRIMO ANNO - Primo semestre

10 PSICOLOGIA DI COMUNITÀ prof.ssa Carmencita SERINO Tel / c. PROGRAMMA Partendo da una riflessione sul bisogno di comunità nell attuale assetto dei rapporti sociali, il Corso si sofferma poi sull analisi di specifiche dimensioni psicologiche del lavoro sociale in contesti organizzativi: l empatia e i costi dell empatia, le norme e i contenuti del ruolo di caregivers professionali, il burn-out e la depersonalizzazione. Vengono presi in esame strumenti e tecniche, dirette e indirette, per la valutazione di alcuni dei fenomeni psicologici implicati. Il Corso si propone di stimolare una partecipazione attiva dei partecipanti, che saranno coinvolti in attività pratiche collegate agli scopi istituzionali: si articolerà quindi in lezioni frontali ed esercitazioni che verranno presentate e realizzate durante il Corso stesso BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE FRANCESCATO D., TOMAI M. E GHIRELLI G., Fondamenti di Psicologia di Comunità. Principi, strumenti e ambiti di applicazione, Carrocci, Roma Verranno inoltre analizzati e discussi articoli scientifici che saranno messi a disposizione e presentati all inizio del Corso. NB: Altre informazioni sul sito (in corso di aggiornamento). 140 Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI PRIMO ANNO - Primo semestre

11 STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE prof. Ernesto TOMA Tel FINALITÀ DEL CORSO L obiettivo principale del corso è quello di mettere gli studenti in condizione di impostare correttamente un indagine statistica anche a livello inferenziale, seguirne gli sviluppi e giungere a conclusioni statisticamente significative. CONTENUTI DEL CORSO L uguaglianza e la somiglianza di variabili e di mutabili statistiche. La somiglianza di unità statistiche Alcuni schemi probabilistici: bernoulliano, ipergeometrico, multinomiale, ipergeometrico multivariato; proprietà delle variabili casuali indipendenti, Teorema di Bienaymè-Tchebycheff Le principali distribuzioni di probabilità: v.c. di Bernoulli; binomiale; ipergeometrica; distribuzione campionaria della media, della frequenza relativa, della mediana. L'inferenza statistica: aspetti concettuali. Stime puntuali: concetti, proprietà degli stimatori, stime di media, varianza e frequenza relativa in caso di campionamento bernoulliano, senza ripetizione; la stima di frequenza di risposte casualizzate mediante domanda incorrelata (schema di Simmons) La stima intervallare: intervalli di confidenza per media, frequenza e varianza in caso di piccoli e grandi campioni La dimensione del campione: calcolo della dimensione campionaria nel caso di inferenza su medie e su frequenze Verifica di ipotesi con un campione: individuazione dei test, requisiti dei test, fasi della verifica; esempi di verifica di ipotesi; verifica di ipotesi funzionali in caso di grandi e piccoli campioni; Verifica di ipotesi con due campioni: verifica d ipotesi sull uguaglianza di due varianze (test F), di due medie (caso di popolazioni normali e non normali), di due frequenze (test Z e test esatto di Fisher), di due leggi di distribuzione Verifica di ipotesi con più di due campioni: test di omoscedasticità di Bartlett; analisi della varianza ad uno e a due criteri di classificazione; ipotesi di uguaglianza di più leggi di distribuzione: test Q2; Test di Friedman per campioni dipendenti Aspetti teorici della misura della relazione di dipendenza tra due variabili nelle indagini campionarie: individuazione della funzione di regressione; calcolo parametri; attendibilità della stima della retta di regressione, significatività parametri della retta di regressione Aspetti teorici della misura del grado di associazione tra due caratteri: coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson ed inferenza su di esso; l indice di cograduazione di Spearman; l indice di Cramer Aspetti teorici della misura delle relazioni fra più variabili: modello lineare classico, la scelta delle variabili nelle indagini sociali. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso è prevalentemente basato su ore di didattica frontale. Una parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni e ad approfondimenti degli argomenti sviluppati nel corso istituzionale BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA Francesco DELVECCHIO, Statistica per la ricerca sociale, Cacucci editore, Bari INDICAZIONI SU ESAMI FINALI ED EVENTUALI PROVE INTERMEDIE Non sono per il momento previste verifiche in itinere. L esame finale si svolgerà nella forma classica, quella orale, anche se gli studenti potranno essere chiamati a svolgere uno o più esercizi nel corso della prova. Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 141 PRIMO ANNO - Primo semestre

12 PRIMO ANNO Secondo semestre STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA prof. Pietro BERALDI Tel FINALITÀ Il corso si propone, attraverso una ricognizione filologica dei testi più significativi di alcuni momenti dello sviluppo storico della storia delle idee del XIX e del XX secolo, di ricostruire i rapporti tra ragione filosofica e ragione scientifica e di individuarne l incidenza ideologica nel dibattito speculativo del nostro tempo. PROGRAMMA D ESAME P. BERALDI, John Stuart Mill. Potere della ragione e futuro dell uomo, Bari F. NIETZESCHE, I filosofi preplatonici, Bari 2005, pp. V-XXXV, 3-7, 25-45, AA.VV., Postfilosofie. Identità, alterità, riconoscimento, Bari (almeno tre saggi a scelta dello studente). ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso comprenderà un ciclo di lezioni e una serie di attività seminariali miranti ad approfondire alcune specifiche tematiche concordate, di volta in volta, con gli studenti. Gli studenti, che intendono sostenere l esame senza aver potuto frequentare il corso, possono concordare direttamente con il Professore la definizione del programma. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO La valutazione prevede, al termine delle lezioni, un colloquio su quanto effettivamente svolto nell àmbito del corso. L esame non richiede alcuna forma di prenotazione: lo statino dovrà essere consegnato esclusivamente al momento del colloquio. RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Il Professore riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 9 alle 11 e al termine di ogni lezione. È possibile comunicare via all indirizzo indicato. 142 Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI PRIMO ANNO - Secondo semestre

13 INTERAZIONE UOMO-MACCHINA prof.ssa Michelina SAVINO FINALITÀ DEL CORSO Il corso si pone l obiettivo di fornire le conoscenze di base dei processi della comunicazione umana, con particolare riferimento agli aspetti di multimodalità, e delle principali tecnologie utilizzabili da un sistema automatico per l interazione con l utente. L acquisizione di tali conoscenze ha come obiettivo complessivo lo sviluppo di abilità orientate alla progettazione e valutazione di sistemi di interazione multimodale uomomacchina. CONTENUTI DEL CORSO Introduzione al concetto di interazione uomo-macchina e descrizione degli ambiti di ricerca del settore Peculiarità dell organismo umano e peculiarità della macchina nella diade uomo-macchina Funzioni e caratteristiche multimodali della comunicazione umana: comportamento verbale e comportamento non-verbale Soluzioni tecnologiche per adeguare la macchina a modelli di elaborazione dell'informazione più simili alle modalità umane: analisi ed elaborazione automatica dei gesti, del linguaggio naturale scritto e di quello parlato Le interfacce multimodali: dalla progettazione alla valutazione. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in lezioni frontali. ESAME FINALE L esame finale consiste nella realizzazione di un piccolo progetto, corredato di relazione scritta, su un argomento inerente le tematiche del corso, a scelta dello studente e concordato con il docente, e nella discussione sui contenuti di tale progetto durante un colloquio orale. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Il manuale base di riferimento è: Eleonora BILOTTA, Interfacce multimodali ed aspetti psicologici dell interazione uomo-computer, Ed. BIOS, Cosenza. Ulteriore materiale di approfondimento, indispensabile per la realizzazione del progetto, dipenderà dallo specifico argomento oggetto del progetto stesso. Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 143 PRIMO ANNO - Secondo semestre

14 SOCIOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA prof.ssa Letizia CARRERA Tel. studio FINALITÀ DEL CORSO Il corso si propone di offrire strumenti teorici idonei per una riflessione critica sulle dinamiche e sui mutamenti che interessano la società contemporanea, con una particolare attenzione all incidenza che i cambiamenti prodottisi nel mondo delle organizzazioni determinano nella vita quotidiana dei soggetti. CONTENUTI DEL CORSO Nella prima parte del corso, dopo una iniziale ricognizione delle matrici classiche della sociologia della vita quotidiana e della riflessione sociologica internazionale in questa dimensione trasversale della più ampia sociologia della cultura, ci si propone di analizzare alcuni dei principali temi legati ai tentativi ed alle modalità di governo dell incertezza di cui è sempre più intessuta la quotidianità sei soggetti. Nella seconda parte del corso l attenzione sarà centrata sulle ricadute che la flessibilizzazione del mercato del lavoro genera nei percorsi di vita individuali e nei più ampi scenari sociali. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso sarà organizzato sulla base di lezioni frontali ed esercitazioni. ESAME FINALE Gli esami finali si svolgeranno in forma scritta ed orale. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO M. RAMPAZI (a cura di), 2002, L incertezza quotidiana. politica, lavoro, relazioni nella società del rischio, Guerini, Milano. L. CARRERA, 2004, Viaggiare a vista. percorsi di vita in tempi di flessibilità, Franco Angeli, Milano. 144 Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI PRIMO ANNO - Secondo semestre

15 PSICOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI prof.ssa Susanna ANNESE Tel FINALITÀ Il corso si propone di introdurre alla comprensione dei fondamenti concettuali e metodologici della psicologia delle comunicazioni sociali secondo una prospettiva psicosociale. TEMATICHE La prima parte del corso sarà dedicata all'analisi dei processi di comunicazione nonché ai differenti contesti sociali, dalla comunicazione interpersonale all interazione mediata, dalle comunicazioni di massa alle nuove forme di interazione virtuale. Nella seconda parte del corso verranno illustrate metodologie e ambiti di ricerca sviluppati per l'analisi delle diverse forme di comunicazione. ORGANIZZAZIONE Le lezioni teoriche saranno affiancate da esercitazioni pratiche allo scopo di illustrare i vari aspetti della comunicazione sociale. TESTI DI RIFERIMENTO Manuale: un testo a scelta tra: A. QUADRIO; L. VENINI (a cura di), La comunicazione nei processi sociali e organizzativi, Franco Angeli, Milano capp. 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 14 (170 pp.) o in alternativa G. MININNI, Psicologia dei media, Laterza, Roma-Bari, 2004 (intero volume). Approfondimento: M.B. LIGORIO e H. HERMANS (a cura di), Identità dialogiche nell era digitale, Erickson, Trento, capp. 1, 2, 3, 5, 7, 8 (119 pp.) o in alternativa B. MAZZARA (a cura di), Metodi qualitativi in psicologia sociale, Carocci, Roma, 2002 capp. 1, 2, 4, 6, 7, 13 (122 pp.) MODALITÀ DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà in una prova scritta e/o in un colloquio orale. Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 145 PRIMO ANNO - Secondo semestre

16 MODELLI DI MANAGEMENT E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE prof. Giancarlo TANUCCI Tel g.tanucci@psico.uniba.it SCOPI Il corso introduce alle tematiche della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni e nei istituzionali complessi. I temi d interesse che il corso intende sviluppare fanno riferimento, essenzialmente, al ruolo ed al contributo che la Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni è in grado di fornire per supportare l attività e le funzioni di manager, responsabili e gestori di risorse umane. Il programma si articola secondo un ciclo di lezioni frontali, di attività seminariali, di incontri/testimonianze dedicati in grado di illustrare il complesso di problematiche riguardanti modelli strumenti di gestione delle risorse umane, con particolare riferimento alla funzione e ruolo della Psicologia, in generale, e della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. L obiettivo complessivo dell offerta didattica è quello di mostrare come i costrutti ed i paradigmi tipici della psicologica sostengono e caratterizzano la funzione di management nelle organizzazioni e nei contesti sociali dedicati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: dimostrare la conoscenza di contenuti e dei riferimenti teorici della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni rilevanti per i contesti di gestione delle risorse umane posizionare e declinare il contributo delle Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nel contesto delle funzioni gestionali e manageriali operazionalizzare gli strumenti e le metodologie, a base psicologica, relative ai diversi ambiti e funzioni del management organizzare e realizzare interventi di consulenza e di supporto alle funzioni manageriali per gli aspetti relativi alle risorse umane ed alle implicazioni di tipo organizzativo. CONTENUTI L articolazione complessiva delle tematiche che definiscono lo sviluppo didattico è il seguente: Il contesto di riferimento: La gestione della prestazione La cultura organizzativa I fattori individuali del comportamento organizzativo L organizzazione del lavoro e Job Design 146 Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI PRIMO ANNO - Secondo semestre

17 Personalità motivazione e strategie di apprendimento Il comportamento sociale La comunicazione nelle organizzativo Le relazioni interpersonali conflitti e negoziazioni Il potere e la leadership Il gruppo ed il team nelle organizzazioni Il gruppo struttura e processi Team Building and Team Development Relazioni intergruppi e gestione del conflitto La gestione delle organizzazioni L organizzazione struttura e assetto Le funzioni di pianificazione e controllo Le strategie di problem solving e decision making La gestione degli individui e delle organizzazioni Lo stress al lavoro caratteristiche e modelli gestionali Il cambiamento e lo sviluppo organizzativo Le strategie di management e di comportamento organizzativo TESTI D ESAME Testi di base AUTIERI E., Management delle risorse umane. Fondamenti professionali, Guerrini e Associati, Testi di approfondimento BOLOGNINI B., Comportamento organizzativo e gestione delle risorse umane, Roma, Carocci editore, I testi di approfondimento rappresentano parte integrante del programma e sono oggetto di accertamento per la parte relativa al report. METODI DI INSEGNAMENTO E DI APPRENDIMENTO Le lezioni frontali svolte dal docente copriranno i 2/3 del monte-ore previsto ed hanno per oggetto le tematiche/contenuti di riferimento delle disciplina. Le attività seminariali hanno lo scopo di favorire e consolidare la ricognizione e la traduzione operativa delle pratiche professionali tipiche. MODALITÀ DI VALUTAZIONE La valutazione di profitto verrà condotta utilizzando tre diverse modalità capaci di accertare il livello di preparazione e di formazione raggiunto: a. Questionario a risposte multiple (QRM) La prova intende verificare il livello di familiarità e di conoscenza dello studente con i termini, i concetti e le definizioni che rappresentano la configurazione di base della disciplina. Il QRM è composto da 30 domande estratte casualmente da un bata-base di 300 questi relativi agli argomenti in programma. b.tesina La prova intende verificare la capacità del candidato di realizzare un Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 147 PRIMO ANNO - Secondo semestre

18 elaborato di pagine A4 (redatte secondo i criteri comuni delle tesi di laurea) su una delle tematiche presentate e sviluppate nelle lezioni frontali e nei seminari e affrontate nel testo di base e in quelli di approfondimento. La stesura della tesina è cosi definita: a. contesto di riferimento e ricognizione della letteratura b. definizione del campo di trattazione c. presentazione della struttura espositiva della tesina d. sviluppo ed argomentazione e. conclusione f. bibliografia citata L elaborato è valutato considerando la completezza della trattazione, la pertinenza argomentativa e l adeguatezza dell esposizione rispetto alla struttura indicata. c) Presentazione La prove intende verificare la specifica capacità del candidato di presentare, argomentare e difendere il proprio elaborato in una sessione di presentazione, opportunamente supportata da sussidi e strumenti didattici ed espositivi. La presentazione è valutata considerando il livello dei contenuti presentati, la struttura della presentazione e le competenze espositive del candidato. RICEVIMENTO STUDENTI L orario di ricevimento studenti, nel primo semestre, è il seguente: Lunedì ore 14,00 15,30 Martedì ore 9,00 10,30 TESI Le tesi di laurea vengono assegnate a partire da un progetto elaborato dal candidato sui temi di riferimento della disciplina. Sono previste tesi di tipo empirico e di tipo compilativo. RECAPITI DEL DOCENTE Lo studio del prof. Tanucci è presso il Dipartimento di Psicologia, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, 1; 3 piano (lato via Crisanzio). Recapito telefonico: g.tanucci@psico.uniba.it 148 Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI PRIMO ANNO - Secondo semestre

19 PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERGRUPPI prof.ssa Carmencita SERINO Tel / FINALITÀ DEL CORSO Il Corso si propone di approfondire l analisi dei processi intra- e intergruppi con riferimento all ampia letteratura che in quest ambito sviluppa sia l analisi socio-cognitiva sul confronto e la categorizzazione sociale, sia lo studio delle dinamiche interne al funzionamento dei gruppi nelle organizzazioni. Vengono messi a fuoco: il tema del pregiudizio, come chiave di lettura e sfida a quanti si pongano l obiettivo di migliorare le relazioni interpersonali e gli atteggiamenti intergruppi; le dimensioni affettive delle relazioni intergruppi, com particolare riferimento al tema dell empatia, un fenomeno considerato centrale nella promozione di comportamenti pro-sociali. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il Corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE BROWN R.(2000), Psicologia Sociale dei gruppi, Bologna, Il Mulino. Verranno inoltre analizzati e discussi due articoli scientifici che approfondiscono i temi del corso e che verranno presentati e resi disponibili all inizio del corso. Saranno resi disponibili durante il corso materiali per approfondimenti, esercitazioni pratiche e attività di formazione integrative, che daranno luogo al riconoscimento di un credito ai fini dell esame. NB: Altre informazioni sul sito (in corso di aggiornamento). Laurea MAG. PSICOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE - BARI 149 PRIMO ANNO - Secondo semestre

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN  PSICOLOGIA  MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO FINALITA : il corso propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Medicina del lavoro al fine di

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006 Corso di INFORMATICA AZIENDALE (6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale a.a. 2005/2006 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg gallo@unifg.itit Obiettivi del Corso Il corso si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Gestore Comunità Virtuali Roma 11 Settembre 2014 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Nell ambito di un

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO

Dettagli

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica Master di I livello in Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di creare una figura che sia in grado di comprendere i meccanismi di gestione

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN «SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE» DM 270/04 RIFORMATO

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN «SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE» DM 270/04 RIFORMATO PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN «SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE» DM 270/04 RIFORMATO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO I Consigli di Corso di Studio sono costituiti da tutti i docenti che insegnano

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI Il Comitato Centrale per l Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi, riapre le procedure

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia. LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia. LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO Gli obiettivi didattici Formare un ingegnere gestionale che: conosca l impresa, i processi e le funzioni domini le principali tecniche di

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea Magistrale: Sviluppo Rurale e Sostenibile An di Corso: 1 Semestre: 2 Insegnamento: Ecomia aziendale CFU: 9 Ore complesve di attività con il docente: 90

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16 Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2014/2015 I semestre 60 ore 9 crediti. Titolari: Prof. Inghilleri Paolo,

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia Scolastica e dell'educazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli