Il percorso di cambiamento della scrittura dai primi del 900 a oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il percorso di cambiamento della scrittura dai primi del 900 a oggi"

Transcript

1 Il percorso di cambiamento della scrittura dai primi del 900 a oggi Alessandra Cova Docente Accademia Grafologica Crotti

2 Il cambiamento nella scrittura degli adulti

3 Anni 20

4 Anni 40

5 Anni 50

6 Anni 70

7 Anni 90

8 XXI secolo

9 2018

10 Il cambiamento nella scrittura dei bambini

11 Anni 60: prima elementare

12 Primi anni 2000: prima elementare

13 2018: terza elementare

14 .e il disegno dei bambini si è modificato?

15 Disegni di bimbi a confronto: anni 70 - oggi Anni 70 prima elementare 2017 prima elementare

16 Gli strumenti di scrittura

17 Prima metà del secolo scorso

18 Seconda metà XX secolo: compare in modo massiccio la penna a sfera

19 Si diffonde la penna cancellabile Accademia Grafologica Crotti

20 XXI secolo Accademia Grafologica Crotti

21 XXI secolo Accademia Grafologica Crotti

22 Le impugnature

23 Le impugnature: pennino cannuccia e inchiostro

24 Le impugnature: gli strumenti di oggi Accademia Grafolociga Crotti Milano

25 Le impugnature: gli strumenti di oggi

26 Le impugnature: 2018

27 Gli esercizi di apprendimento della scrittura

28 Esercizi di scrittura anni 60: prima elementare

29 Esercizi di scrittura anni 60: terza elementare

30 Esercizi di scrittura anni 60: terza elementare

31 Esercizi di scrittura inizio 2000: prima elementare

32 Esercizi di scrittura inizio 2000: prima elementare

33 Esercizi di scrittura inizio 2000: prima elementare

34 Esercizi di scrittura inizio 2000: prima elementare

35 Esercizi di scrittura inizio 2000: prima elementare

36 Esercizi di scrittura 2018: prima elementare

37 Esercizi di scrittura 2018: prima elementare

38 Scritture di bambini di ieri e di oggi a confronto

39 Scritture di bimbi a confronto: anni 60 - inizio 2000

40 Scritture di bimbi a confronto: inizio oggi

41 Spunti di riflessione

42 I cambiamenti nella scrittura riflettono i cambiamenti nella società e nella cultura. Dalla seconda metà del XX secolo si sono verificati notevoli cambiamenti nella società.

43 S i a s s i s t e a u n a m a g g i o r e indipendenza della donna che esce di casa per lavorare e fare carriera. Le famiglie diventano nucleari. Iniziano a diventare importanti le attività extra scolastiche.

44 Nasce la possibilità della scuola a tempo pieno (L /1971). DPR 416/74 vengono costituiti gli organi collegali della scuola (Decreti Delegati) Vengono abolite le classi differenziali (L.517/1977).

45 I b a m b i n i v i v o n o g i o r n a t e scandite da molti impegni extra scolastici e rientrano a casa nel tardo pomeriggio/sera. Diventa importante la prestazione come criterio di valutazione a livello di società.

46 La società diventa multirazziale. I bambini stranieri spesso sono gli unici in famiglia a conoscere l italiano. I l b a m b i n o d i v e n t a l u n i c o elemento di comunicazione tra scuola e famiglia.

47 Il bambino Oggi Abbiamo bambini analfabeti motori. Difficoltà di gestione della motricità grossolana e fine. Bassi livelli di attenzione e concentrazione

48 Il bambino Oggi Difficoltà a rispettare le regole del gioco. Difficoltà ad ascoltare e a rallentare. Scrittura a mano usata poco, sostituita da tablet/computer.

49 La scrittura registra tutti questi mutamenti. Come si è ammalata la scrittura possiamo dire che si è ammalata anche la società. Sono cambiati i valori, i ritmi. La prestazione e l individualità sono protagonisti in ogni aspetto.

50 Siamo sempre di corsa. Non siamo capaci di rallentare e trasmettiamo questa ansia anche ai bambini. E i m p o r t a n t e r i t r o v a r e l a capacità di annoiarsi, di imparare la lentezza per consentire la corretta crescita della persona.

51 Grazie per l attenzione

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche UNO STUDENTE ITALIANO SU CINQUE, INCONTRA, NELLA SUA CARRIERA SCOLASTICA, UN MOMENTO DI PARTICOLARE DIFFICOLTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO DOVUTO A CAUSE DIVERSE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI I colloqui sono un momento cruciale per la strutturazione del rapporto di collaborazione fra adulti; verranno analizzati i vari momenti e le varie tipologie di colloquio

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Plesso Area sensoriale Vista Udito COMPETENZE DI BASE Nessun disturbo Nessun disturbo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome JACOPO Cognome Nato a il Classe frequentata 4 elementare Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE

Dettagli

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all ignoto e all imprevisto. Ciò che mi era stato familiare nel passato, nel presente

Dettagli

Seminario Formativo Scuola e Adozione

Seminario Formativo Scuola e Adozione Seminario Formativo Scuola e Adozione Progetto curato dall Associazione LE RADICI E LE ALI in collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito Territoriale di Milano Coordinamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I LABORATORI PER L INCLUSIONE LABORATORIO Il LABORATORIO PROMUOVE un nuovo modello di spazio scolastico FAVORISCE un insegnamento basato sulla ricerca È

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico

Dettagli

PRIMO SEMESTRE. Tema lezione: Attitudine e ruolo osservativo e attivo durante i momenti di gioco e si svago

PRIMO SEMESTRE. Tema lezione: Attitudine e ruolo osservativo e attivo durante i momenti di gioco e si svago Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 Anno di formazione Formazione OSA 1 sem 2 sem Docente di materia: vedi griglie classi Riferimenti bibliografici / supporti didattici: - Modulo B, pagine 43-44-45 - H (Profilo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI COVA ALESSANDRA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI COVA ALESSANDRA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COVA ALESSANDRA VIA MOSCOVA 46/9 20121 MILANO Telefono 039 349 8668811 Fax 039 02 6555203 E-mail alessandracova@yahoo.it

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO La richiesta va compilata dall insegnante prevalente di classe, dopo averne discusso con il team docenti. Le notizie raccolte

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: AGENZIA DI FORMAZIONE "LA SCUOLA" BRESCIA Periodo I

Dettagli

INSEGNANTI. Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela

INSEGNANTI. Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela INSEGNANTI Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA I bambini attualmente iscritti presso la scuola dell'infanzia di Bordano sono 25, così suddivisi: 6 piccoli

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11 Indice Laura Balbo 7 Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11 L investimento sociale sulla prima infanzia: un quadro di riferimento 17 1. I bambini secondo la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D Introduzione La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato: essa contiene le norme essenziali regolatrici della vita civile e

Dettagli

La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA

La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA 1 Vorrei che la scrittura fosse leggera come una piuma, che semplice fosse l'ortografia ed avere una bella calligrafia.

Dettagli

Prot. n h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238. Titolo modulo TEMATICA DESTINATARI N. ore OBIETTIVI FORMATIVI

Prot. n h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238. Titolo modulo TEMATICA DESTINATARI N. ore OBIETTIVI FORMATIVI Prot. n. 1321 1.1.h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238 Agli Studenti Ai genitori Ai Docenti Al DSGA e al personale ATA Oggetto: domande alunni per PON in orario extrascolastico Ci troviamo in fase di avvio

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI CERCHIAMO DI EVITARE CHE EVVIVA SI TRASFORMI

Dettagli

ASILO NIDO CUCCIOLO IL NOSTRO ALBERO RACCONTA

ASILO NIDO CUCCIOLO IL NOSTRO ALBERO RACCONTA Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ASILO NIDO CUCCIOLO IL NOSTRO ALBERO RACCONTA SEZIONE GRANDI ANNO EDUCATIVO 2017/2018 Chicco e Chicca EDUCATRICI:

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti Lecco, 10 novembre 2016 Prof.ssa L. Guglielmo EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL PUNTO DI VISTA DEL CNPI E QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE Brescia, 11 Febbraio 2008 Mirella Castagnoli Giovanna Zunino 1 DECRETO N 6 31/07/2007 INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI È un processo complesso, all'interno di una problematica più complessa: la valutazione del sistema scolastico la valutazione del sistema paese QUADRO NORMATIVO D.P.R. 122/09 richiama

Dettagli

Indice. Introduzione... Ringraziamenti... PARTE PRIMA Le parole... 1

Indice. Introduzione... Ringraziamenti... PARTE PRIMA Le parole... 1 Indice Introduzione... Ringraziamenti... XIII XXI PARTE PRIMA Le parole... 1 Capitolo 1 Fra talenti e tratti... 3 1.1 Talenti... 3 1.1.1 Cercando qua e là... 3 1.1.2 Il talento che cercheremo... 4 1.1.3

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali ! LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Associazione Italiana di Ricerca Grafologica (Arigraf)

Associazione Italiana di Ricerca Grafologica (Arigraf) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCAZIONE DEL GESTO GRAFICO - A.F. 2017-2018 Associazione Italiana di Ricerca Grafologica (Arigraf) Il corso si svolgerà in 16 fine settimana per complessive 250 ore, comprensive

Dettagli

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA CORSO METODOLOGICO RETEINNOVA SPERIMENTARTE PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA Docente: Alessandra Nìgito Anno Scolastico 2015/2016 1 Questo percorso didattico, attraversando varie

Dettagli

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DON ORIONE

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DON ORIONE VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DON ORIONE CHE COS È? Il valutare è un atto pervasivo della nostra esperienza del reale, ogni qualvolta ci troviamo ad interagire con persone o situazioni. Riprendendo le parole

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 03 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice RONZULLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 2019 Istituzione dell insegnamento di educazione alla convivenza

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO MUSICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Anno scolastico 2018/2019 Docenti proponenti: Antonella Rais Antonella Solla PREMESSA: L esplorazione dei materiali a disposizione consente di vivere le prime esperienze artistiche che sono in grado di

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Sommario. Nota introduttiva 11. Premessa 13

Sommario. Nota introduttiva 11. Premessa 13 Sommario Nota introduttiva 11 Premessa 13 Capitolo 1 Preliminare esposizione generale dei temi trattati 21 1.1 Alcuni interrogativi sul posto di lavoro 21 1.2 Finalità etico-educative dell istruzione,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 Reclutamento esperti per attività di progetto anno scolastico 2018//2019 Laboratorio creta II 1 alunno + quinta A Laboratorio creativo sulla creta 16 ore da 60 minuti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Anno scolastico 2016 2017 ANTICIPATARI ESPERIENZE EDUCATIVE Il bambino compie attraverso il gioco esperienze tattili, venendo a contatto con materiali diversi vengono proposti

Dettagli

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola PREMESSA Il Piano Nazionale Scuola Digitale si compone di una serie integrata di azioni che si propongono, a diverso livello, di

Dettagli

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 attività per III-V elementare Il Club Grandangolo è un iniziativa educativa rivolta a ragazzi tra gli 8 e i 18 anni. I ragazzi partecipano alle attività divisi per fasce d età

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Relatore: Matteo Sclafani La didattica inclusiva e la personalizzazione dell insegnamento come concetti non nuovi - Decreti delegati del 77 (organi collegiali)

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore J. Guitton L esperienza di Periscopio nasce nel 2000 con l intento primario di creare luoghi di sostegno

Dettagli

Scuola dell'infanzia Lo Scarabocchio di via Gramsci Istituto Comprensivo E. Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell'infanzia "Lo Scarabocchio"

Scuola dell'infanzia Lo Scarabocchio di via Gramsci Istituto Comprensivo E. Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell'infanzia Lo Scarabocchio NELLA NOSTRA SCUOLA dell'infanzia "Lo Scarabocchio" Per ulteriori informazioni: http:/icgiacich.goiss.it/ Telefono segreteria: 0481-494686 Telefono scuola "Lo Scarabocchio": 0481-494750 La scuola è stata

Dettagli

Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito

Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito 1 La crescita della popolazione mondiale La crescita della popolazione umana mondiale e il suo impatto sull ambiente: discussioni e studi matematici

Dettagli

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto Gli auguri del Dirigente Scolastico Il Progetto Il tempo scorre E nel suo divenire Giorni, mesi, stagioni Fanno da scenario A cambiamenti, trasformazioni Dai ritmi sempre più veloci, a forme

Dettagli

Allegato alla nota prot del 28 dicembre 2012

Allegato alla nota prot del 28 dicembre 2012 (segue da parte sesta) Per approfondire l andamento dei dati dell integrazione scolastica degli alunni certificati degli ultimi dieci anni, può essere utile effettuare un diverso tipo di analisi. Se infatti

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo Il progetto PUZZLE - Educare alla Diversità nasce da una serie di riflessioni ed esperienze educative promosse e sperimentate dalla cooperativa Il Cardo sul

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO FINALITA : Osservare e consolidare abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

Le 4 stagioni più una della scuola elementare

Le 4 stagioni più una della scuola elementare Le 4 stagioni più una della scuola elementare 1861 analfabeti 74,7% della popolazione 67% nord; 87,1% sud Oggi Analfabeti 12% della popolazione però Secondo specialisti internazionali, soltanto il 20 per

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento ! LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

OGGETTO: Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo

OGGETTO: Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo ISTITUTO COMPRENSIVO Via Dante Alighieri,26 64024 NOTARESCO (TE) cf 81001970672 tel. 0858950260-261 -262 fax 085/8950265 E.MAIL: teic83500t@istruzioone.it P.E.C. teic83500t@pec.istruzione.it www.icnotaresco.gov.it

Dettagli

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19 PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19 L'insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.), è parte integrante del nostro Progetto Educativo secondo il dettato della L.62/2000; esso è occasione di sviluppo

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

REDAZIONE MATEMATICA

REDAZIONE MATEMATICA RIFLESSIONI MATURATE DAI TRE GRUPPI DI ALLIEVI FREQUENTANTI IL CORSO DI RECUPERO: PREREQUISITI IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 REDAZIONE MATEMATICA PARTE PRIMA INSIEMI E LA LORO STORIA Definizione

Dettagli

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility PREMESSA Bambility è un progetto nazionale ideato da un team di persone esperte nei settori della cinofilia, della neuro-psicologia, delle scienze dell educazione e delle scienze motorie e nasce dalla

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

CENTRO PER L APPRENDIMENTO CENTRO PER L APPRENDIMENTO Nuovi spazi, nuovi servizi, nuova equipe e nuove risposte uno spazio dedicato a quei giovani che non necessitano di una psicoterapia o che, parallelamente a questa, hanno bisogno

Dettagli

Il laboratorio del tempo presente:

Il laboratorio del tempo presente: Il laboratorio del tempo presente: Materiali e riflessioni per un kit didattico Antonio Brusa Insmli. www. Novecento.org Piacenza, 26 ottobre 2016 «Gli studenti che entreranno quest anno nelle nostre scuole

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile Dott.ssa Delaini Cristina Pedagogista, psicomotricista, neuropsicomotricista dell età evolutiva LA SCRITTURA È una prassia

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata 4 Plesso COMPETENZE DI BASE Area sensoriale Area coordinazione della Lateralizzazione

Dettagli

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari "Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno. Non è qualcosa che può trasformare Brancaccio. Questa è un'illusione che non possiamo permetterci. E' soltanto un segno per fornire

Dettagli

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015-16 SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE HELP FINALITA' Potenziare le abilità strumentali di base dell'ambito linguistico e logico e le competenze comunicative. Migliorare

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo 1. acquisisce consapevolezza di sé attraverso l'ascolto e l'osservazione del corpo, la padronanza degli

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Comprendere un saluto

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO Via Matilde di Canossa n. 23-42010 TOANO (RE) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ai sensi dell art. 12, comma 5, Legge n. 104/1992 dell art. 5, DPR

Dettagli

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio 63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio Progetto di recupero, consolidamento ed ampliamento MOTIVAZIONI La scuola del 2000

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

VOLARE SULLE ALI DELLA SCUOLA CON I LAPBOOK

VOLARE SULLE ALI DELLA SCUOLA CON I LAPBOOK VOLARE SULLE ALI DELLA SCUOLA CON I LAPBOOK CLASSI 1 A B C SCUOLA PRIMARIA MAZZINI PONTE SAN GIOVANNI ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 Imparare facendo Illustrazione di percorsi didattici in cui l alunno, al

Dettagli