Programma del Festival 2015 a Padova Gli eventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma del Festival 2015 a Padova Gli eventi"

Transcript

1 Programma del Festival 2015 a Padova Gli eventi Pag Da Venerdì 22 a Domenica 23 maggio - piazza Duomo Padova La Bibbia in cucina - stand gastronomico e info point Una novità assoluta: tre giorni di cucina a tema biblico, prodotta, spiegata e degustata nella splendida Piazza Duomo di Padova grazie ad Appe Padova, al coordinamento di Matteo Toniolo, delegato Appe e gestore dei Bastioni del Moro e Le Midì, e alla presenza di giovani allievi della scuola di ristorazione Dieffe che ne hanno fatto un vero e proprio progetto didattico. Sarà possibile degustare una serie di piatti ad ispirazione biblica adatti a tutte le età e a chi ha fatto la scelta di alimentazione vegetariana. Una nutrita serie di eventi di animazione garantiranno divertimento e formazione per tutti: dalle danze ebraiche il sabato pomeriggio alle raffinate melodie legate alla Bibbia, ricamate dalle voci di Chiara Luppi (domenica sera). In piazza anche le installazioni relative a qualificati progetti su cibo e nutrimento forniteci dalla Fondazione Fontana e la possibilità di visitare la mostra "Donatello rivelato: capolavori a confronto" (Museo Diocesano Padova) e il Battistero della Cattedrale con un unico biglietto a 7. Orario di apertura, nei 3 giorni della manifestazione: A cura di: Ufficio di pastorale della comunicazione - diocesi di Padova In collaborazione con: Appe Padova, Scuola Dieffe, parrocchia della Cattedrale Si ringrazia: Matteo Toniolo, Coldiretti

2 Pag Venerdì 22 maggio h Libreria San Paolo - Gregoriana Conversazione: Nutrire il pianeta? Per un'alimentazione giusta, sostenibile, conviviale Paolo Pastore - Direttore Fairtrade Italia Chiara Tintori - docente di politica dell ambiente presso il Master di Economia e Politica dell ambiente dell Università statale di Milano Modera: Matteo Mascia Uno sguardo su buone pratiche che favoriscono il rispetto del pianeta e un occasione per riflettere e dialogare sul fondamentale contributo che la tematica di Expo 2015 può offrire per costruire un mondo più sostenibile. A cura di: Fondazione Lanza In collaborazione con: Libreria San Paolo Gregoriana 3. Venerdì 22 maggio h Museo Diocesano di Padova Visita alla mostra Donatello svelato. Capolavori a confronto Un'occasione per vivere una straordinaria esperienza di spiritualità mediata e arricchita dall'arte. Si potranno ammirare, riuniti per la prima volta, tutti e tre i crocifissi che Donatello produsse nel corso della sua vita: quello di Santa Maria dei Servi, antica chiesa padovana, quello realizzato per la chiesa di Santa Croce a Firenze e quello bronzeo della Basilica di Sant Antonio a Padova. Sarà possibile accedere alla visita guidata, realizzata grazie all'apporto dell'equipe diocesana "Arte e catechesi", in quattro turni serali. E' possibile prenotare all'indirizzo segreteria.biblico@diocesipadova.it o al numero Numero massimo di persone per gruppo: 25 Ingresso con biglietto: 7 Orari visite: gruppo gruppo gruppo gruppo A cura di: Museo diocesano di Padova - Equipe diocesana Arte e catechesi

3 Pag Venerdì 22 maggio h Sala studio teologico, Basilica di S. Antonio Lectio magistralis: L uomo non vive soltanto di pane Gianni Cappelletto - biblista, Istituto teologico di Assisi Marcello Milani - biblista, Facoltà teologica del Triveneto (Padova) Modera: Carlo Broccardo Un percorso attraverso le pagine dei Profeti e dei Sapienti, alla scoperta di ciò che veramente "nutre" la vita, sotto la guida di due esperti dell'antico Testamento; il tutto inserito nella prestigiosa ed evocativa cornice della Basilica del Santo. A cura di: Carlo Broccardo In collaborazione con: Basilica Sant'Antonio 5. Sabato 23 maggio h Archivio antico Università Padova Convegno: La fame del pianeta Davide Pettenella - dipartimento territorio e sistemi agro-alimentari dell'università di Padova Giorgio Bonaccorso - docente presso l'istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina (Padova) Modera: Roberto Ravazzolo Cosa fa di un cibo un nutrimento? Quanto l ambiente e i sistemi di produzione sono coinvolti in questo processo? La fame del pianeta dipende solo dalla limitatezza delle risorse? Un esperto di economia agroalimentare e un teologo prenderanno in considerazione queste domande e si confronteranno sui temi della sostenibilità ambientale dei processi produttivi e del valore simbolico del cibo. A cura di: Centro Universitario di Via Zabarella Padova In collaborazione con: Università degli studi di Padova

4 Pag Sabato 23 maggio h Sala Anziani Comune di Padova Conversazione: Videogiocando con il Nuovo e Antico Testamento Seminario sulle app a tema biblico per bambini Piercesare Rivoltella - professore ordinario di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso l'università Cattolica di Milano Caterina Cangià - docente presso l Università Pontificia Salesiana di Roma per la cattedra di Pedagogia e Comunicazione Mediale Modera: Paolo Sartor - direttore Ufficio catechistico nazionale - Cei Un percorso di presentazione che esplora alcune app (in particolare applicazioni per tablet) per bambini a tema biblico con l aiuto di esperti di didattica dei media e di azione pastorale mediata dall elettronica di fama internazionale. Un incontro adatto a formatori, docenti, operatori pastorali, genitori e a quanti sono curiosi di scoprire nuove connessioni tra Bibbia ed elettronica. E' possibile prenotare al numero o all'indirizzo segreteria.biblico@diocesipadova.it. Il Il seminario prevede un contributo di 5. A cura di: Ufficio per la pastorale della comunicazione - diocesi di Padova In collaborazione con: Ufficio per l'annuncio e la catechesi - diocesi di Padova Si ringrazia: Ufficio catechistico nazionale (Cei) - Cremit 7. Sabato 23 maggio h piazza Duomo Padova Conversazione: Il labirinto della vita con Giulio Osto Presentazione del libro di Giulio Osto "Il labirinto della vita", Proget Edizioni, un affascinante garden experience book che accompagna in un viaggio spirituale nel giardino di Valsanzibio. Il labirinto, inteso come metafora della vita, nel Giardino di Valsanzibio è tappa importante nel cammino di purificazione del giardino stesso e simboleggia l arduo cammino della perfettibilità umana. Si tratta di un percorso di 1500 metri con varie vie, tra cui 7 strade-trabocchetto, associabili ai classici sette vizi capitali. A cura di: Giulio Osto In collaborazione con: Giardino di Valsanzibio

5 Pag Sabato 23 e Domenica 24 maggio - piazza Duomo Padova Esposizione: Cosa si mangia? Una proposta articolata e curiosa curata dal personale della Fondazione Fontana allo scopo di far riflettere ragazzi e famiglie sull alimentazione e sui risvolti diretti che ha sulla vita quotidiana. Verranno proiettati, a ciclo continuo, i video prodotti da ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato al concorso nell'ambito delle attività della World Social Agenda, promosse dalla Fondazione stessa, e verranno esposti gli arazzi realizzati dai ragazzi del Liceo Artistico Modigliani di Padova. A cura di: Fondazione Fontana In collaborazione con: Ufficio per la pastorale della comunicazione - diocesi di Padova 9. Sabato 23 maggio h piazza Duomo Padova Animazione: Danze bibliche con Paola Varricchio Paola Varricchio, fisioterapista e danzaterapeuta padovana, proporrà un percorso sulle danze della tradizione biblica illustrando e insegnando alcune delle danze più note. Adatto a tutte le età. Partecipazione libera. A cura di: Ufficio per la pastorale della comunicazione - diocesi di Padova In collaborazione con: Paola Varricchio 10. Sabato 23 maggio h Libreria San Paolo - Gregoriana Conversazione: Parola da mangiare, Parola da vivere. Lettura di testi biblici Benedetta Rossi - biblista, Pontificia università urbaniana (Roma) Dionisio Candido - biblista, Istituto Superiore di Scienze Religiose di Siracusa redattori della rivista Parole di Vita Modera: Carlo Broccardo Due biblisti, redattori della rivista "Parole di Vita, ci guidano nella lettura di alcuni testi dei Profeti, a partire dal tema del nutrimento. Perché la parola di Dio è solo qualcosa che riceviamo come cibo, ma anche invito ad un certo stile di vita. A cura di: Carlo Broccardo In collaborazione con: Libreria San Paolo Gregoriana

6 Pag Sabato 23 maggio h piazza Duomo Padova Conversazione: Cibo che parla con Andrea Ciucci Presentazione del libro di Andrea Ciucci, Edizioni Dehoniane Bologna, autore di diverse pubblicazioni che raccontano e descrivono i punti di contatto tra cibo e Bibbia. Nel testo, l'autore propone undici storie per cercare nella vita semplice e vera delle persone ciò che il cibo genera e rivela, undici capitoli per riflettere con un poco di ironia su ciò che facciamo a tavola o in cucina e su come possiamo diventare uomini e donne più autentici anche mangiando e cucinando, undici brani di vangelo per ricordare che molti dei segni importanti e delle parole decisive Gesù li ha fatti e le ha dette a tavola. A tutto ciò si aggiungono proposte di film, attività, laboratori per bambini, e naturalmente ricette, per condividere insieme la ricerca del senso e del sapore della vita. A cura di: Ufficio di pastorale della comunicazione Diocesi di Padova In collaborazione con: EDB Edizioni Dehoniane Bologna, Ufficio di pastorale della comunicazione - diocesi di Padova 12. Sabato 23 maggio h Libreria San Paolo - Gregoriana Conversazione: La parola che ci nutre. Lettura di testi biblici Federico Giuntoli - biblista, Pontificio istituto biblico (Roma) Aldo Martin - biblista, Istituto teologico di Vicenza collaboratori della collana biblica Graphè Modera: Carlo Broccardo Un biblista esperto dell Antico Testamento ed uno esperto del Nuovo rileggono in modo originale il tema dell Expo 2015, mostrando come la parola di Dio possa essere nutrimento per la vita del credente. A cura di: Carlo Broccardo In collaborazione con: Libreria San Paolo Gregoriana

7 Pag Sabato 23 maggio h piazza Duomo Padova Spettacolo: Sulle note della Scrittura Con: Evelyn Longhin (voce) e Ivano Masiero (chitarra) Le sonorità bibliche, le parole dei salmi ma anche le note del pop internazionale che in qualche modo ha intercettato temi biblici, nella splendida cornice di Piazza Duomo a Padova. Partecipazione libera. A cura di: Ufficio di pastorale della comunicazione - diocesi di Padova Si ringrazia: ABaudio di Andrea Benvegnù 14. Sabato 23 maggio h Multisala Pio X Mpx Spettacolo: Il cantico del pianeta Con giovani della diocesi di Padova, Michele Frasson (coordinatore), Chiara Luppi (vocal coach), Gaetano Ruocco Guadagno (regista), Alberto Nonnato (scenografo) Oltre 100 giovani della diocesi di Padova impegnati a raccontare in musical la straordinaria potenza del cantico di Frate Sole. Il musical è nato all interno del percorso del Festival biblico 2014 come sperimentazione progettuale di coinvolgimento del pubblico giovanile a partire da un linguaggio molto utilizzato nelle comunità cristiane. Lo spettacolo è dedicato alla figura, rivisitata in chiave contemporanea di San Francesco e invita a riflettere sul tema della custodia del creato a partire dalla contemplazione estetica e fisica dei quattro elementi individuati da Anassimene di Mileto: aria, terra, fuoco, acqua. Il progetto musicale ha un forte carattere didattico, sia nella messa in scena che nella elaborazione della drammaturgia, e coinvolge realtà locali di alto profilo internazionale come, ad esempio, la Fondazione Lanza che ha partecipato anche alla formazione dei giovani attori, cantanti e ballerini. Ingresso a pagamento, biglietto unico 6. Prevendita presso il botteghino della Multisala Mpx (via Bonporti a Padova) negli orari di apertura. In collaborazione con: parrocchie di S. Giovanni Bosco, Madonna Incoronata, Sarmeola, Piove di Sacco Si ringrazia: Fondazione Cariparo, scuola Padova Danza, scuola Scarpette Rosse

8 Pag Domenica 24 maggio h Libreria San Paolo - Gregoriana Conversazione: La Bibbia unisce o la Bibbia divide? Yann Redaliè - biblista, pastore protestante Tiziano Lorenzin - biblista, docente Facoltà teologica del Triveneto Modera: Giovanni Brusegan Un inedito incontro tra un biblista cattolico e uno protestante, in dialogo e confronto tra loro. La Bibbia nei secoli ha costituito motivo di divisione tra le Chiese: la diversa interpretazione le aveva allontanate. Oggi, grazie a studi accurati, la Bibbia non giustifica più motivi di scontro, ma d incontro. La pluralità di interpretazione può arricchire e comunque attraversa le stesse Chiese. A cura di: Ufficio di pastorale della cultura - Diocesi di Padova 16. Domenica 24 maggio h piazza Duomo Padova Animazione: Un ombrello per il Creato per proteggere il mondo e i suoi abitanti Momento di animazione per ragazzi e famiglie con animazione e workshop di pittura di un ombrello per ciascun ragazzo. Con Associazione Noi Padova - vicariato della Cattedrale. A cura di: Associazione Noi Padova - Vicariato della Cattedrale 17. Domenica 24 maggio h piazza Duomo Padova Animazione: Chiara Luppi & friends in concerto Chiara Luppi, nota cantante di origine padovana, proporrà nella splendida Piazza Duomo a Padova un percorso di grande coinvolgimento tra brani soul, spiritual e blues, alla ricerca dei punti di contatto tra Bibbia e "blue notes". A duettare con lei i giovani protagonisti del musical "Il cantico del pianeta" in una serata che preannuncia un'atmosfera speciale. Partecipazione libera. In collaborazione con: giovani del musical Il cantico del pianeta Si ringrazia: ABaudio di Andrea Benvegnù

9 Pag Lunedì 25 maggio h Sala studio teologico - Basilica di Sant'Antonio Convegno internazionale in presenza e diretta streaming Annunciare la Parola nel 2025 Prospettive di sette esperti a livello mondiale di Bibbia, web e comunicazione Sarà la basilica di S. Antonio a fare da cornice di questo straordinario, inedito e innovativo incontro che per la prima volta in assoluto raduna alcune tra le più note esperienze di diffusione della sacra Scrittura tramite Internet. Il covengno si svolgerà alle ore 18 nella sala dello Studio teologico della Basilica del Santo. Introdurrà Mons. Antonio Mattiazzo, vescovo di Padova, promotore del progetto internazionale Un attimo di pace - A moment of peace. Saranno presenti all incontro: Paul Tighe - Segretario del Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali - Roma (Italia) Eric Salobir - Promotore generale dei domenicani per I media - membro della commissione per la riforma dei media in Vaticano, Retraite dans la villle - Lille (Francia) Ruth Morris - Manager della comunicazione dei Gesuiti nel Regno Unito - Pray as You go - Londra (Regno Unito) Roderick Vonhögen, fondatore di Star Quest Production Network - SPQN e Trideo - Amersfoort (Olanda) Jesus Colina, Presidente e direttore editoriale di Aleteia - Roma oltre alle due realtà che si occupano di pastorale online a Padova, ovvero Un attimo di pace rappresentato dal direttore del progetto don Marco Sanavio e Messaggero di S. Antonio tramite la voce di Giulia Cananzi. Per la prima volta in assoluto alcuni esperti, a livello internazionale, di diffusione della Bibbia tramite il web si incontreranno in presenza per dar vita ad un confronto originale e vivace derivante dalla loro esperienza personale Uno sguardo sul futuro dell'evangelizzazione, trasmesso in streaming da festivalbiblico.it, unattimodipace.it e altri siti che sostengono e condividono il progetto. Sarà possibile interagire tramite live twitting con l'hashtag #bible2025 grazie anche al supporto degli studenti dello Iusve di Mestre. La presenza di Mons. Mattiazzo sarà un occasione per mettere in rilievo la progettualità da lui fortemente voluta che in questi ultimo due anni ha coinvolto oltre utenti in un percorso sapiente che intreccia Bibbia, arte, scienza e, da quest anno in vista di Expo Milano 2015, anche cucina. L'evento, a ingresso libero su prenotazione (all'indirizzo segreteria.biblico@diocesipadova.it o al numero ), sarà in lingua inglese con possibilità di seguire in Italiano mediante traduzione simultanea in loco.

10 Pag. 10 Promuove l'evento: Ufficio di pastorale della comunicazione, diocesi di Padova In collaborazione con: Basilica Sant'Antonio di Padova Società San Paolo Messaggero di Sant'Antonio Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali Aleteia SPQN - Star Quest Production Network UNICATT - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia - Verona

Custodire il Creato, coltivare l Umano

Custodire il Creato, coltivare l Umano 21 MAGGIO 2 GIUGNO 2015 VICENZA VERONA ROVIGO TRENTO Custodire il Creato, coltivare l Umano IL PROGRAMMA dal 21 al 25 maggio 2015 GLI APPUNTAMENTI A www.festivalbiblico.it P01 22-23 - 24 Maggio h 16.00

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008. martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA

Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008. martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008 martedì 24 giugno OPERARE PER I BENI COMUNI: alleanze per una terra futura UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA L A S S E

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Pistoletto e il bluff Maya : la Terra al terzo Paradiso ARTE MAXXI

Pistoletto e il bluff Maya : la Terra al terzo Paradiso ARTE MAXXI Diffusione : 189861 Pagina 57 : Periodicità : Quotidiano Dimens. 18.54 : % Messaggero_131221_57_26.pdf 317 cm2 Sito web: http://www.ilmessaggero.it/ Michelangelo Pistoletto maestro principe dell arte povera

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano www.bookcitymilano.it 17 marzo, Milano #BCM15 I PROMOTORI #BCM15 BOOKCITY MILANO è l evento conclusivo di MILANO CITTÀ DEL LIBRO #BCM15 BOOKCITY MILANO è una delle iniziative di EXPO IN CITTÀ 130.000 presenze

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

il Volto Giovane www.giovaniconcordiapn.it della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015

il Volto Giovane www.giovaniconcordiapn.it della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015 Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015 il Volto Giovane della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB È ONLINE IL NUOVO PORTALE WEB!!! Una finestra sempre pronta a raccontare tutte

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

www.cittainvisibili.org

www.cittainvisibili.org Iniziativa realizzata in collaborazione con Vice Presidenza e Assessorato alla Cultura Regione del Veneto www.cittainvisibili.org Presentazione «Vola solo chi osa farlo» Luis Sepúlveda Città Invisibili

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

#ICC15Expo LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO

#ICC15Expo LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO #ICC15Expo International CHEF CUP 2015 LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO ABOUT ICC15 ICC15nasce come Expo Edition della manifestazione IMAF CHEFS CUP. Quest ultima è stata ideata

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca). Parrocchia Santa Maria Segreta QUARESIMA 2014 Chi digiuna si rende trasparente, e gli altri lo diventano per lui. Il dolore degli altri gli arriva al cuore ed egli è senza resistenza. Chi dunque non vuole

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

La grande arte incanta Bergamo

La grande arte incanta Bergamo La grande arte incanta Bergamo Straordinario successo di pubblico per le due mostre in corso a Palazzo Creberg; già 9000 i visitatori. Ultimo weekend di apertura, per scoprire i capolavori restaurati di

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

13 novembre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

13 novembre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 13 novembre 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 14 Novembre 2009 pag. 11 Agenzia n. 3291 13 Novembre 2009 www.consiglio.puglia.it La Puglia religiosa : il tema

Dettagli

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus EXPO VILLAGE EXPO 2015 Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus Ente proponente Fondazione PIME Onlus è un ente senza scopo di lucro, legato

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Milano, 30 agosto - 2 settembre

Milano, 30 agosto - 2 settembre In occasione di Milano, 30 agosto - 2 settembre La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

www.nomadidigitali.it

www.nomadidigitali.it PRESS KIT www.nomadidigitali.it Quelli Che Girano il Mondo Lavorando Ovunque Grazie a Internet Contatti Facebook: Nomadi Digitali Twitter: @nomadidigitali Alberto Mattei mob: + 39 3381410803 skype: Albmatt.69

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Corso volontari museali

Corso volontari museali Corso volontari museali coordinamento dei volontari e dei progetti museali tutti i martedì di novembre dalle 15,00 alle 17,00 Promosso da: MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI DI GENOVA In collaborazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

reil della sci spi en ro za

reil della sci spi en ro za il e pi sci en za Il Respiro Mangiare bene per respirare bene: un ciclo di incontri per esplorare i benefici respiratori di una corretta alimentazione. Oxy.gen via Campestre / via Meucci 20091 Bresso (MI)

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO Il brand torinese e l Associazione non-profit lavorano per riportare alla luce documenti e oggetti della nostra storia e per creare il luogo del saper fare manuale,

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

AVVISO VOLONTARI AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO

AVVISO VOLONTARI AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO AVVISO VOLONTARI AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO AL VIA LA CAMPAGNA AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO 1. ESSERE UN AGRONOMO E FORESTALE WAA for EXPO2015 Il grande appuntamento dell EXPO MILANO 2015 dal

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CNA Forlì città: al via Progetto Scuola Artigianato e Detto, fatto! 27 febbraio 2015

CNA Forlì città: al via Progetto Scuola Artigianato e Detto, fatto! 27 febbraio 2015 RASSEGNA STAMPA CNA Forlì città: al via Progetto Scuola Artigianato e Detto, fatto! 27 febbraio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Forlì città: al via Progetto

Dettagli

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera! Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

EDUCARE: ENERGIA PER LA VITA

EDUCARE: ENERGIA PER LA VITA EDUCARE: ENERGIA PER LA VITA EXPO 1 maggio 2015 31 ottobre 2015 Milano 184 giorni di evento 20 milioni di visitatori previsti Partecipanti non ufficiali: Società Civile Cascina Triulza Cascina Triulza

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

mail reteventi@provincia.padova.it

mail reteventi@provincia.padova.it mail reteventi@provincia.padova.it _ il progetto Reteventi Cultura Veneto èil progetto a regia regionale definito con accordo di programma sottoscritto con le sette amministrazioni provinciali, nel comune

Dettagli

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. Sconfiggere il cancro è un obiettivo che riguarda tutti noi. E' un traguardo che possiamo raggiungere solo se ognuno di noi darà il proprio contributo, se ognuno

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli