L Archeobiologia in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Archeobiologia in Italia"

Transcript

1 L Archeobiologia in Italia Model d organització dels estudis bioarqueològics: el cas d Itàlia Mauro Rottoli Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como ARCO - Cooperativa di Ricerche Archeobiologiche 1ª Jornada de Arqueologia i el Medi, Arqueologia Viva: Arqueobotànica i arqueozoologia, més enllà d unes disciplines auxiliars. L arqueologia i el medi. Barcelona 2006

2 I problemi L Archeobiologia in Italia è ancora poco sviluppata L Archeologia in Italia è spesso ancora considerata una branca della Storia dell Arte Gli archeologi classici, che si occupano dell età del Ferro e dell età Romana, sono in genere poco interessati all Archeobiologia Più interessati all Archeobiologia sono gli archeologi preistorici e medievisti Le nuove generazioni hanno maggiore sensibilità; l Università ha introdotto insegnamenti che si dedicano all Archeozoologia e all Archeobotanica. Non esiste ancora un corso di studio che prepari specificamente agli studi archeobiologici (cioè che unisca archeologia+biologia) 2

3 Il sistema in Italia: lo scavo archeologico Che tipo di scavi si fanno? Chi dirige lo scavo? Scavi programmati Scavi parzialmente programmati Scavi d emergenza Soprintendenza archeologica Musei (in concessione) Università (in concessione) parzialmente programmati programmati La proporzione è molto variabile a seconda delle zone emergenza Chi scava? Società - Cooperative Liberi professionisti Studenti-Volontari Ditte Edili specializzate Esiste una notevole differenza tra nord e sud Italia Quanti soldi vengono destinati all archeobiologia? dallo 0% al 2% dei soldi investiti per lo scavo; eccezionalmente il 5-10% 3

4 Cosa dice la legge italiana? I materiali archeologici (edifici, statue, bronzi, ceramica, manufatti, ecc.) sono di proprietà dello Stato La legge più recente ha preso in considerazione anche i reperti archeobiologici, ma in modo ambiguo: sono tutelate le collezioni naturalistiche non sono chiaramente individuati i reperti archeobiologici durante lo scavo archeologico i materiali archeobiologici possono essere raccolti oppure no 4

5 Chi si occupa di Archeobiologia in Italia? Non esistono dipartimenti di Archeobiologia nelle Università Le Soprintendenze non hanno ricercatori (ad eccezione di Pompei e del Museo Pigorini a Roma) Presso alcune Università o Musei lavorano singoli ricercatori I gruppi più importanti e di lunga tradizione sono quelli che si dedicano alla palinologia (Roma, Padova, Modena, ecc.), all archeozoologia (Pigorini) e all antropologia (Pisa) La nostra struttura (Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como + ARCO Cooperativa) è unica in Italia e funziona dal

6 La collaborazione tra Museo di Como e ARCO Cooperativa Comune di Como Pagamento di una % sui lavori Ricercatori ARCO Cooperativa Finanziamenti dei progetti di ricerca Soprintendenze Musei Enti locali Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici Acquisto e manutenzione apparecchiature Collezioni Rapporti istituzionali E un modello che funziona? E un modello che può essere esportato? 6

7 Di che cosa si occupa il Laboratorio di Archeobiologia di Como Archeozoologia Antropologia Resti tessili Archeobotanica (macroresti) legno e carboni di legna semi e frutti fibre vegetali preparati alimentari foglie e altre parti vegetative bulbi e rizomi la possibilità di disporre in un unica struttura di specialisti di campi diversi permette di affrontare situazioni complesse 7

8 Cosa studia l Archeobotanica? L archeobotanica è la disciplina che si occupa delle relazioni fra uomini e piante nel passato I materiali che studia l archeobotanica sono i resti botanici che si rinvengono negli scavi archeologici I materiali vegetali rinvenuti in contesti non archeologici (nonsiti: torbiere, fondi lacustri, morene, ecc.) possono essere di interesse per l archeobotanica quando si osservino relazioni uomo-ambiente I metodi dell archeobotanica possono essere applicati anche ad altri beni culturali (edifici, sculture, tavole dipinte, ecc.): si studiano in questo caso i materiali di origine vegetale che sono stati utilizzati per la costruzione di edifici e la fabbricazione di manufatti artistici o di interesse storico 8

9 Che dati fornisce l archeobotanica? Le analisi archeobotaniche forniscono dati: sulla storia dell ambiente e sulle modificazioni indotte dall uomo sulla storia dell uomo in generale ed in particolare su: l alimentazione vegetale l agricoltura l uso delle fibre vegetali, la tintura e la concia il commercio di sostanze di origine vegetale l impiego delle materie prime vegetali per la costruzione di edifici e manufatti, per il riscaldamento e l illuminazione la tecnologia la medicina il rito 9

10 Come si sono conservati i materiali botanici studiati presso il Laboratorio di Como? carbonizzati (cioè combusti in presenza di poco ossigeno) in presenza costante di acqua (in falda o sommersi) in presenza di metalli o di altri elementi mineralizzanti (ferro, bronzo, fosfati e carbonati, sali) come impronte in ambienti estremi (macro- o microambienti) - freddi - aridi 10

11 Archeobiologia a Como: alcuni casi-studio Si presentano 4 casi-studio di cronologia diversa (età del Ferro, età Romana e Medioevo) I siti considerati si trovano tutti nel nord Italia Si tratta di analisi archeobotaniche in senso stretto e di analisi complesse in cui l archeobotanica si è affiancata ad altre analisi su materiali organici diversi I metodi utilizzati per le analisi archeobotaniche classiche (semi/frutti, carboni di legna, legno ecc., cfr. Monte Barro e Misincinis) sono ormai abbastanza standardizzati I metodi impiegati per le situazioni complesse (cfr. Collegno; Sarcofago dell Università Cattolica di Milano) sono stati decisi al momento del ritrovamento o durante le analisi stesse. Difficilmente possono essere standardizzati 11

12 Monte Barro (Lombardia; abitato di età Gota, V-VI sec. d.c) Direzione lavori: Prof. Brogiolo (Università di Padova); Dr. Castelletti (Musei Civici di Como) Sponsor: Consorzio Parco di Monte Barro Scavo: Ditte di scavo e liberi professionisti Analisi: Laboratorio di Archeobiologia - ARCO Cooperativa 12

13 I metodi Campionatura effettuata in parte direttamente dagli archeobiologi in parte sotto il loro controllo Flottazione e setacciatura a secco e con acqua, effettuata in parte in situ in parte in laboratorio Stretta collaborazione fra archeologi e archeobiologi per lo studio e l interpretazione del sito I materiali studiati: Macro- e microfauna Semi e frutti (carbonizzati e mineralizzati) Carboni di legna e legni mineralizzati Impronte di cannicci Analisi polliniche (Dr.ssa Vick) 13

14 Non indagato Il sistema fortificato del Monte Barro (sec. VI-VII d.c.) EDIFICO DI CULTO? Scavi CASERMA CON PICCOLO EDIFICIO DI CULTO Scavi Il sito si trova su un monte isolato (900 m slm), a sud del lago di Como. Si affaccia sull alta pianura morenica della Lombardia. La posizione era perfetta per controllare una vasta zona di passaggio ABITATO I resti archeologici sono stati rinvenuti su piccoli pianori che interrompono il versante LAGO CAMPI 14

15 Le risorse le derrate alimentari sono stivate nell edificio militare scarsa concentrazione dei resti organici nell abitato carboni di legna semi e frutti piante spontanee: Fagus, Quercus, Pinus legname di piante coltivate: Castanea, Juglans, (Olea) cereali: Hordeum, Secale, Triticum aestivum/durum, Panicum, Setaria frutta: Castanea, Juglans, Vitis vinifera, Olea 15

16 Dallo scavo alla ricostruzione dell edificio militare l analisi di ogni elemento ritrovato (archeologico e archeobiologico) ha permesso di ricostruire con precisione l edificio e le fasi cha hanno portato alla sua distruzione e al suo abbandono 16

17 Le analisi archeobiologiche per l interpretazione del sito EDIFICO DI CULTO? Immagazzinamento e controllo CASERMA CON PICCOLO EDIFICIO DI CULTO Ridistribuzione Prodotti agricoli L analisi dei resti botanici e zoologici ha permesso di ricostruire il sistema economico del sito ABITATO Prodotti della pesca CAMPI LAGO 17

18 La necropoli di Misincinis (Friuli) Età del ferro, necropoli a incinerazione; fine VIII-V sec. a.c. Direzione lavori: Dr.ssa Serena Vitri (Soprintendenza Archeologica del Friuli) Sponsor: Soprintendenza Archeologica del Friuli (Udine); Comunità Montana della Carnia Scavo: Ditta di scavo Analisi: Laboratorio di Archeobiologia - ARCO Cooperativa 18

19 I metodi Impostazione della campionatura da parte degli archeobotanici Campionatura effettuata dagli archeologi Campionatura accuratissima degli accumuli e di diverse zone all interno delle tombe Lavaggio del terreno sullo scavo e in laboratorio 19

20 I risultati LA RICOSTRUZIONE DELLA SEQUENZA LA RICOSTRUZIONE DEL RITO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RACCOLTA DELLE OSSA DEL DEFUNTO E DEI CARBONI DEL ROGO 20 LE SEPOLTURE PIU ANTICHE LE SEPOLTURE PIU RECENTI

21 I carboni dalle necropoli utilizzo quasi esclusivo di due sole specie: faggio (Fagus sylvatica) e pomoidee (melo, pero, sorbo, biancospino; Pomoideae) selezione estesa all intero periodo di utilizzo della necropoli con qualche variazione nei rapporti % tracce di ceduazione in carboni di faggio (ciclo ca. 15 anni) legno di faggio (Fagus sylvatica) I motivi di una scelta: qualità combustibili disponibilità negli immediati dintorni Perché sono escluse altre specie? significato simbolico: faggio legno di pomoidea (Pomoideae) albero legato alla divinità suprema (maschile)? pomoidee piante legate a divinità femminili (concetti di maternità/fertilità) e alla divinazione? Il dato di Misincinis rappresenta un anomalia rispetto alla maggior parte delle necropoli coeve; in genere non si osserva una scelta così rigorosa e vengono impiegate molte specie che crescono nei dintorni 21

22 Collegno (Torino, Piemonte): i materiali organici rinvenuti nelle tombe longobarde (VI-VII sec. d.c) Direzione lavori: Dr.ssa Luisella Pejrani (Soprintendenza Archeologica del Piemonte) Sponsor: Soprintendenza Archeologica del Piemonte (Torino); Comune di Collegno; Società costruttrice della metropolitana di Torino Scavo: Ditte di scavo e archeologi professionisti Restauro: Soprintendenza Archeologica del Piemonte Analisi: Laboratorio di Archeobiologia - ARCO Cooperativa 22

23 ricostruzioni disegni / foto Il recupero dei resti organici: la procedura adottata rilievo sullo scavo prelievo indisturbato degli oggetti radiografie prima pulizia presso il laboratorio di restauro primo controllo dei resti organici ( prelievi) seconda pulizia secondo controllo dei resti organici ( prelievi) consolidamento recupero di frammenti organici analisi 23

24 I resti organici conservati: per mineralizzazione da parte dei prodotti di corrosione del ferro per opera di prodotti di corrosione di leghe di rame (in presenza di oggetti in bronzo) 24

25 La varietà di materiali organici analizzati di origine animale cuoio pelliccia lana osso/corno avorio piume larve di insetti di origine vegetale legno fibre tessili (lino e altre fibre vegetali) semi e frutti (dall abitato) 25

26 Le analisi in laboratorio osservazione a piccolo ingrandimento (presso il Laboratorio di Restauro e, sui prelievi, presso il Laboratorio di Archeobiologia) binoculare osservazione a medio ingrandimento microscopi ottici a luce riflessa e a luce trasmessa osservazione a ingrandimenti maggiori microscopio elettronico a scansione (SEM) da 8 tombe, controllati ca. 60 oggetti, analizzati oltre 260 prelievi In corso di studio altri 40 oggetti da 10 tombe 26

27 Le armi: la spatha tombe 49 e 53 (presente anche nella necropoli di Cureggio, tomba 18) spatha della tomba 49 MATERIALI DEL FODERO pelliccia (capra?) avorio legno (Carpinus betulus, carpino bianco) tessuto (lino) 27

28 Le armi: lo scudo disco in legno di pioppo (di salice per lo scudo di Cureggio) rivestimento del disco in cuoio impugnatura in legno di pioppo o salice legno degradato cuoio con traccia del fiore 28

29 tomba 53 asta in legno di faggio tracce di un tessuto Le armi: la lancia portastendardo? lo sperone tracce del cuoio dei calzari piume dal giaciglio o di un imbottitura tomba 53 29

30 I tessuti di abiti e accessori fibre filati armature di origine vegetale di origine animale effetti ottenuti con variazioni nella torsione colore? tela batavia da 4 Reps derivata dalla saia (Rautenkoper, broken lozenge twill) 30

31 I tessuti tela rada tela compatta batavia tessuto a coste 31

32 I decori presenza di vari tipi di decori all altezza delle maniche e del bordo della veste (tomba 53) nella necropoli di Collegno non è stata riscontrata, sino ad ora, la presenza di broccati in oro; la preziosità delle vesti è ottenuta attraverso vari accorgimenti di tessitura, il colore (?), i decori 32

33 Alcune considerazioni sul materiale di Collegno Lo studio dei materiali di Collegno ha portato a sviluppare una nuova metodologia per lo studio dei resti organici mineralizzati Per questo studio è necessaria una strettissima collaborazione tra archeologi, restauratori e archeobiologi E necessario che lo studio archeobiologico su questi materiali sia effettuato da una equipe in cui siano presenti esperti di botanica, di zoologia e di tessuti Per lo studio è necessario disporre di microscopi ottici e elettronici Lo studio permette di acquisire importanti dati sulla tecnologia, sul costume e sul rito 33

34 Il sarcofago del cortile dell Università Cattolica - Milano (III sec. d.c.) Direzione lavori: Prof.ssa Rossignani (Università Cattolica di Milano) Sponsor: Università Cattolica di Milano Scavo: Ditta di scavo - Consulenti esterni liberi professionisti Microscavo: Laboratorio di Archeobiologia - ARCO Cooperativa Il filo d oro Analisi: Laboratorio di Archeobiologia - ARCO Cooperativa; A.M. Mercuri (Università di Modena, palinologia); S. Bruni (Università Statale di Milano, analisi chimiche) Una foglia di vite 34

35 Radiografia della zona del capo I metodi Stacco delle zolle Materiali recuperati Manufatti in avorio Ossa umane Microscavo Oro (fili, laminette, sfere) Vaghi di ambra Tessuti Semi e foglie (pollini) Sostanza profumata (mastice, Pistacia terebinthus) Pergamena? 35

36 Il Sarcofago dell Università Cattolica: i tessili La stuoia Il tessuto A Il tessuto B Distribuzione dei tessuti nella tomba 36

37 Il Sarcofago dell Università Cattolica: materiali diversi Il mastice distribuito intorno al capo tessuto sotto il mastice Ricostruzione del ventaglio La pergamena del ventaglio Frammento di mastice 37

38 Il Sarcofago dell Università Cattolica: la reticella per raccogliere i capelli piccole sfere d oro forate per il passaggio del filo laminette d oro arrotolate su un filo elementi in ambra laminette e traccia del filo 38

39 Il Sarcofago dell Università Cattolica Un confronto classico Ricostruzione della reticella per i capelli 39

40 Alcune considerazioni sul sarcofago dell Università Cattolica L eccezionale conservazione dei materiali nel sarcofago ha posto moltissimi problemi nello scavo, nella documentazione e nella conservazione dei resti Il microscavo ha comportato un lavoro lunghissimo ed estremamente complesso Per lo studio è stato necessario disporre di microscopi ottici e elettronici; il microscavo è stato effettuato completamente sotto binoculare, utilizzando bisturi e pinzette Situazioni di questo genere necessitano di essere affrontate da equipe che comprendano archeologi, restauratori e archeobiologi 40

41 Conclusioni generali: l archeobiologia in Italia La grande ricchezza di siti archeologici in Italia rende quasi impossibile una programmazione efficace degli interventi Non ci sono sufficienti risorse economiche per fronteggiare tutte le situazioni Gli archeobiologi sono ancora troppo pochi per essere presenti in modo costante in tutti gli scavi archeologici o almeno nei più importanti E necessaria la massima duttilità per intervenire al momento opportuno quando la situazione lo richiede, adattando di volta in volta strategie diverse E indispensabile formare del personale (archeologi specializzati) che durante lo scavo sia in grado di riconoscere i materiali di interesse archeobiologico, di intervenire nel modo più corretto e di rapportarsi con l archeobiologo Queste figure devono conoscere i metodi di campionatura in funzione dei sistemi di analisi, e delle possibilità di interpretazione dei dati archeobiologici L archeobiologo per indirizzare la propria ricerca deve avere ben chiare le problematiche archeologiche e quelle relative al restauro 41

42 Bibliografia citata BROGIOLO G.P. e CASTELLETTI L. (a cura di) 1991, Archeologia a Monte Barro I, Il grande edificio e le torri. Editrice Stefanoni, Lecco. BROGIOLO G.P. e CASTELLETTI L. (a cura di) 2001, Archeologia a Monte Barro, II Gli scavi e le ricerche al S. Martino di Lecco, Consorzio Parco Monte Barro, Museo Archeologico P. Giovio Como, Lecco. CASTELLETTI L. 1997, Archeobiologia a Como: il Laboratorio dei Musei Civici. In Archeologia della Regio Insubrica - Dalla preistoria all Alto Medioevo. Atti del Convegno di Chiasso, 5-6 ottobre 1996, pp CORAZZA S., VITRI S. (a cura di) 2001, La necropoli di Misincinis: dopo lo scavo, primi risultati delle indagini , Sequals (Pordenone). PEJRANI BARICCO L. (a cura di) 2004, Presenze Longobarde. Collegno nell alto medioevo. Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte-Città di Collegno,Torino. ROSSIGNANI M.P., SANNAZARO M., LEGROTTAGLIE G. (a cura di) 2005, La signora del sarcofago. Una sepoltura di rango nella necropoli dell Università Cattolica. Contributi di Archeologia, 4, Ricerche archeologiche nei cortili dell Università Cattolica. Vita e Pensiero, Milano. 42

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL PROSCIUTTO E L UTILIZZO DELLE COOPERATIVE DI LAVORO. Francesca Trombi classe V indirizzo economico AFM

LA PRODUZIONE DEL PROSCIUTTO E L UTILIZZO DELLE COOPERATIVE DI LAVORO. Francesca Trombi classe V indirizzo economico AFM LA PRODUZIONE DEL PROSCIUTTO E L UTILIZZO DELLE COOPERATIVE DI LAVORO Francesca Trombi classe V indirizzo economico AFM La tradizione A Langhirano la tradizione del Prosciutto è ormai affermata dal secondo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 27 e 28 settembre 2003 IX edizione Filo lungo filo, un nodo si farà artigiani tessitori studiosi dell arte tessile.

COMUNICATO STAMPA 27 e 28 settembre 2003 IX edizione Filo lungo filo, un nodo si farà artigiani tessitori studiosi dell arte tessile. COMUNICATO STAMPA FILO LUNGO FILO, UN NODO SI FARA Storia, Leggende e Prodotti dell Artigianato Tessile 9^ Edizione 27 e 28 settembre 2003 VILLAGGIO LEUMANN Corso Francia 313 - Collegno Torino A fine settembre

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

I SETTORI DELL'ECONOMIA

I SETTORI DELL'ECONOMIA I SETTORI DELL'ECONOMIA L'ECONOMIA È L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE SERVONO A DARE BENI E SERVIZI ALLA POPOLAZIONE L'ECONOMIA HA TRE SETTORI: SETTORE PRIMARIO SONO LAVORI A CONTATTO CON L'AMBIENTE NATURALE:

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Categorie: Requisiti:

Categorie: Requisiti: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei Avviso pubblico per la selezione di soggetti e professionisti da inserire negli elenchi delle Società / Cooperative / Studi di professionisti,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio Settore Tessili: Obiettivi rendimento Conoscenze speciali del settore CI 1: 2 semestre Materiali tessili Gli apprendisti spiegano le differenze tra materie prime vegetali e animali nonché fibre K2 chimiche

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone I tabelloni del Percorso Verde Ambientale Il progetto di rifacimento dei tabelloni del Percorso e la installazione conclusa nel novembre del 2013, ricalca abbastanza fedelmente quanto elaborato nel 2003

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

PROGETTIAMO LE VOSTRE IDEE

PROGETTIAMO LE VOSTRE IDEE PROGETTIAMO LE VOSTRE IDEE Mauro TASCHETTI L azienda Mauro Taschetti interni presente sul mercato da più di quarant anni si è specializzata nella fornitura di arredi e complementi d arredo di fascia medioalta

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Il settore della diagnostica non invasiva La Sinet s.r.l. opera da anni nel settore della diagnostica non invasiva attraverso l impiego della tecnica termografica.

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIA E IGIENE DEL I ANNO DI CORSO, II SEMESTRE IGIENE DEL Interazioni tra lavoro e salute: malattia professionale, malattia da causa di lavoro e infortunio lavorativo.

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli