LE CASE ACCANTO Interventi di domiciliarità comunitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CASE ACCANTO Interventi di domiciliarità comunitaria"

Transcript

1 LE CASE ACCANTO Interventi di domiciliarità comunitaria 21/11/2012 PRIMAVERA 85 COOPERATIVA SOCIALE ref. pratica: dott. Giovanni Turra

2 La domiciliarità comunitaria. Il concetto di domiciliarità va oltre quello di casa e della sua gestione: esprime la storia, la cultura, gli affetti, le abitudini e i bisogni di chi in quella casa e in quel territorio vive. Sottintende quello di globalità della persona, quindi anche, ma non solo, degli aspetti legati alla salute e alla non autosufficienza. Non si può pensare alla domiciliarità di una persona con autonomie limitate senza tenere conto delle relazioni con la sua famiglia allargata, con l ambiente sociale, con i servizi sanitari e assistenziali di cui può fruire. Il sistema dei servizi sociali pubblici e del privato sociale è sempre più impegnato nella ideazione e gestione di interventi di sostegno alla quotidianità. Ad esso viene richiesto di garantirà la qualità del lavoro educativo e di cura domiciliare, volto a favorire il benessere delle persone nei loro luoghi di vita con azioni e servizi integrati e non con semplici prestazioni ad ore. In tal senso si è consolidata la consapevolezza che il lavoro educativo e di cura domiciliare sia uno snodo importante per la qualità della vita delle persone portatrici di bisogni di sostegno alla loro quotidianità. Motivazione dell intervento Emerge la necessità di pensare ad un nuovo concetto di domiciliarità, che tenga conto non solo della prospettiva di vita all interno del proprio nucleo di origine ma che, se possibile e desiderato dalla persona con disabilità, preveda la possibilità di sperimentarsi in percorsi di autonomia anche di fronte a significative problematiche di autosufficienza. In particolare, come Primavera 85 cooperativa sociale traduciamo questo fenomeno in un macrobiettivo che si definisce meglio in 4 sottobiettivi: o studiare il bisogno relativo alle famiglie con un solo genitore e delle situazioni ad alto rischio; o sperimentare soluzioni innovative, in particolare a sostegno della domiciliarità della persona che resta sola; o sperimentare la domiciliarità comunitaria per chi non ha accesso ad altri servizi (come centri diurni, comunità residenziali, ecc.) ; o Sostenere l attuazione dell amministratore di sostegno e la valorizzazione delle assistenti domiciliari. Inoltre il sostegno alla domiciliarità riguarda una pluralità di soggetti e una pluralità di politiche e non si esaurisce con l attivazione e/o il potenziamento di servizi domiciliari, ma riguarda la valorizzazione delle relazioni, supportando le risorse proprie di ogni persona, della rete famigliare e della comunità locale.

3 La Primavera 85 cooperativa sociale intende ragionare insieme alle famiglie rispetto a nuove consapevolezze per quanto riguarda la promozione e la realizzazione di percorsi di autonomia nell adultità per persone con disabilità. In particolare tutte le nuove sollecitazioni emerse dall incontro con la figura dell amministratore di sostegno e la cooperativa, le famiglie sempre più abituate a muoversi e a conoscere il sistema dei servizi, la scarsità di opportunità alla progettazione di vita indipendente e la saturazione dei posti in situazione di residenzialità, necessariamente pongono al sistema dei servizi stesso un ripensamento progettuale. Si propongono dunque percorsi di domiciliarità comunitaria, a partire proprio dal principio che oggi gli interventi sociali sono efficaci e risultano essere facilitatori di situazioni di benessere se partono dall idea di creare e sollecitare reti di relazioni e scambi mutualistici tra le persone. Inoltre le famiglie hanno oggi voglia, necessità e desiderio di poter comprendere non tanto il meccanismo del dopo di noi, ma piuttosto dall esserci nel qui ed ora, per capire e sperimentare quali possono essere le strade verso l autonomia e la vita indipendente dei propri figli e fratelli. Metodologie di lavoro e strumenti previsti Il progetto si caratterizza come un intervento sperimentale di azioni per un nuovo approccio alle tematiche della domiciliarità. L idea di sfondo è che i bisogni di casa, autonomia, vita indipendente e adultità debbano essere riconosciuti per tutti, in quanto definibili bisogni primari che determinano la qualità della vita delle persone. Il cambiamento che vorremmo favorire è quello che vede e ritiene le persone e le proprie famiglie protagonisti delle spinte e progettualità verso nuove forme di benessere. Gli interventi educativi ed assistenziali specifici prevedono: 1. lo sviluppo nelle persona con disabilità mentale di competenze per la gestione di alcuni bisogni di autonomia personale (pratici, cognitivi ed emotivi) all interno del proprio nucleo abitativo/familiare, anche con lo studio di possibili ausili tecnici; 2. il sostegno alla famiglia nel consentire al familiare convivente con disabilità di rendersi il più possibile autonomo all interno del nucleo abitativo/familiare; 3. l accompagnamento del disabile e della famiglia all inclusione sociale nel territorio, attraverso la conoscenza ed il contatto con le risorse dei servizi, le occasioni sociali e del volontariato presenti nel territorio accanto al luogo di vita della persona con disabilità; 4. la facilitazione delle dinamiche educative tra la persona con disabilità e i membri della sua famiglia; l accompagnamento e la formazione di eventuali assistenti domiciliari alle necessità e ai bisogni della persona con disabilità.

4 Destinatari Destinatari diretti Famiglie con al proprio interno figli/e con disabilità e/o affetti da Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (AUTISMO), interessate a sviluppare progetti di domiciliarità comunitaria; Persone disabili che vogliano arrivare alla realizzazione di un progetto di vita indipendente anche per quanto riguarda l area della domiciliarità e della casa. N.B. Possono beneficiare degli Interventi di sostegno in ambito domiciliare alla persona con disabilità e alla sua famiglia le persone con disabilità accertata ex Legge 104/92, con età compresa tra 0 e 64 anni, residenti nel territorio dell Azienda ULSS n. 6 Vicenza, e le loro famiglie. Destinatari indiretti Donne e uomini immigrati che svolgono lavoro di cura e che vogliono qualificare il proprio operato con particolare specificità alle funzioni di cura di persone in situazione di disabilità e che siano disponibili ad un percorso di formazione d aula e sul campo. Operatori dei servizi diurni e residenziali delle coop.ve sociali della rete che assumano la funzione di promotori dei percorsi di domiciliarità comunitaria presso le famiglie, e che accompagnino le proprie organizzazioni (cooperative e unità operative) a maturare una riflessione professionale interna. Finalità e Obiettivi Permettere alla persona con disabilità, in rapporto alle sue condizioni di salute psico-fisica e di autonomia, di migliorare la qualità della sua vita in casa, in comunità e nel territorio; Mantenere e potenziare le relazioni e le capacità della persona con disabilità, anche attraverso l attivazione di risorse del territorio di appartenenza e dell ambiente di vita della persona con disabilità, riducendo il ricorso a strutture residenziali; Consentire ai familiari della persona con disabilità di mantenere ad un livello sostenibile gli impegni personali, lavorativi e relazionali, e di usufruire in alcuni momenti di un sollievo dal carico assistenziale per perseguire la propria progettualità. Promuovere e sperimentare all interno del sistema dei servizi percorsi di domiciliarità comunitaria ; Aumentare il livello di partecipazione e consapevolezza rispetto alla tematica dell adultità e della vita indipendente; Sperimentare interventi di servizi di domiciliarità comunitaria per persone disabili che non fruiscono di altri servizi pubblici; Sperimentare, se possibile, interventi di servizi di domiciliarità comunitaria per utenti che usufruiscono del servizio presso centri diurno ma a tempo limitato e determinato;

5 Promuovere la qualificazione del personale già attivo come assistente famigliare; Sollecitare reti di auto-mutuo-aiuto e di nuovo volontariato a sostegno dei percorsi di domiciliarità comunitaria; Rendere fruibili e rintracciabili le esperienze progettate e attivate; AREE DI INTERVENTO E OBIETTIVI SPECIFICI Le aree di intervento e gli obiettivi specifici degli interventi di sostegno in ambito domiciliare alla persona con disabilità e alla sua famiglia saranno quelli indicati dal Regolamento Ulss 6: 1. AREA ASSISTENZIALE Obiettivi specifici: a. Prolungare la condizione della domiciliarità della persona con disabilità nel nucleo relazionale di appartenenza; b. Attenuare il carico assistenziale del sistema familiare nella gestione di situazioni complesse. Tali Interventi si concretizzano nelle seguenti azioni: cura della persona (igiene personale quotidiana), mobilità e postura, alimentazione, aiuto nella corretta somministrazione di farmaci prescritti (previa definizione di protocolli specifici e in collaborazione con le figure sanitarie), sostegno della persona nello svolgimento delle attività quotidiane, favorendone l integrazione nel territorio. La durata degli Interventi di sostegno in ambito domiciliare alla persona con disabilità e alla sua famiglia di area assistenziale è definita in sede di UVMD. 2. AREA EDUCATIVA Obiettivi specifici: a. Sviluppare strategie relazionali ed educative che favoriscano un cambiamento di atteggiamenti e comportamenti che provocano disagio alla persona con disabilità e al contestorelazionale di riferimento, in modo da agevolare la gestione comportamentale; b. Allargare la sfera relazionale della persona e favorire i processi di conoscenza, di confronto e di arricchimento, anche rispetto alla comunità di appartenenza; c. Contribuire ad accrescere il patrimonio di stimoli e di risorse a disposizione della persona con disabilità, necessarie al suo accrescimento dal punto di vista psico-fisico, intellettivo e dello sviluppo di specifiche competenze e abilità operative e comportamentali; d. Potenziare e sostenere la rete informale della persona con disabilità, favorendone l integrazione nel territorio di appartenenza;

6 e. Condividere con la famiglia strategie comportamentali ed educative che favoriscano un cambiamento di atteggiamenti e di comportamenti che provocano disagio alla persona con disabilità e alla famiglia. Soggetti pubblici e/o privati coinvolti. Sinergie con il tessuto sociale. Importanti saranno i raccordi tra i progetti oggi in atto sul territorio a partire da quelli di carattere istituzionale e quelli che invece sono promossi dalla comunità, dal volontariato e dalle diverse reti locali del privato sociale. Fondamentale quindi saranno: 1) la partecipazione e progettazione condivisa con gli operatori del Distretto Ulss 6, al fine di condividere e costruire sinergie progettuali e concertare le risorse a disposizione. 2) Partecipazione e/o istituzione di tavoli di lavoro territoriali con le associazioni e/o i soggetti interessati anche con gli enti pubblici che ragionino insieme in modo specifico dei nuovi percorsi che si avvieranno. I soggetti privati. Promotore dell iniziativa denominata Domiciliarità comunitaria è la Primavera 85 cooperativa sociale. Il progetto prevede il coinvolgimento di O.S.S. ed Educatori Professionali della cooperativa stessa. Inoltre ci avvarremo della collaborazione dei seguenti soggetti: Associazione di volontariato DIANTHA Associazione Famiglie Primavera 85 Associazione Autismo Triveneto I soggetti pubblici. Servizio Disabilità - Servizio per la non autosufficienza ULSS 6 Uffici Disabilità Distretto Vicenza, Distretto Ovest e Distretto Sud- Est dell ULSS 6 Comune di Sovizzo (VI)

7 PERSONALE, TURN-OVER, FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI OPERATORI Titoli di studio e professionali degli operatori: per gli interventi saranno impiegati operatori con i titoli riconosciuti di Operatore Socio-Sanitario e di Educatore Professionale (in possesso del diploma o della laurea in Scienze dell Educazione). Responsabile/coordinatore del servizio sarà un Educatore Professionale o un Assistente Sociale (da definire) che conosce in modo approfondito il territorio in cui la cooperativa opera dal 1985 (comuni di Sovizzo, Creazzo, Altavilla, Monteviale, Gambugliano); Supervisione e coordinamento degli operatori sarà svolta mensilmente dal dott. Giovanni Turra, psicologo (iscritto all Ordine Psicologi della Lombardia n ), counselor professionale, educatore, membro del comitato scientifico di AssoCounseling e docente collaboratore Università di Padova; Le figure professionali coinvolte saranno coinvolte in momenti di formazione e aggiornamento sulla domiciliarietà comunitaria una volta al mese, gestiti dal supervisore. Per quanto riguarda il fronteggia mento di situazioni di emergenza/assenza ci si atterrà all art.8 del Regolamento per la realizzazione degli interventi di sostegno in ambito domiciliare alla persona con disabilità e alla sua famiglia anno 2013 dell Ulss 6. Turn-over: nell ultimo triennio, su un numero di 40 lavoratori della Primavera 85 coop. soc., i dimissionari sono stati n.3. Esperienza precedente. Primavera 85 coop. soc. è presente sul territorio afferente ai Distretti OVEST Ulss 6 dal 1985 ad oggi con servizi diversi: Centri Diurni per disabili, Centri Diurni per persone affette da Disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo), Centro Lavoro e Formazione Lavorativa Protetto per disabili, Negozio di prodotti sviluppati nei laboratori occupazionali dei centri Diurni, Doposcuola per alunni della scuola elementare (in collaborazione con il Comune di Sovizzo e Istituto Comprensivo di Sovizzo), La primavera 85 cooperativa sociale ha gestito un servizio di domiciliarietà per utenti disabili e autistici inviati dal Distretto Ovest Ulss 6, negli anni 2009 e Attività di monitoraggio e valutazione L attività di monitoraggio: consiste nell accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a

8 quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l andamento dell intervento stesso. Si costruiranno e si definiranno gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. L attività di valutazione: consiste in una attività attraverso la quale si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme. Inoltre, per facilitare il confronto, ci si adeguerà agli indicatori che verranno utilizzati dall Ulss 6 in sede di verifica: a. Numero di beneficiari, rispetto al totale, che hanno richiesto l inserimento definitivo o l accoglienza programmata in una struttura residenziale; b. Numero di Interventi, rispetto al totale, che hanno raggiunto gli obiettivi specifici; c. Grado di soddisfazione dei beneficiari, misurato tramite un questionario formulato dall Ente gestore; d. Numero di incontri di verifica in cui sono stati presenti le figure sanitarie inserite nel Progetto. CERTIFICAZIONE QUALITA UN EN ISO 9001 La Primavera 85 coop. soc. è in possesso della CERTIFICAZIONE QUALITA UN EN ISO 9001:2008 per Erogazione di servizi diurni per persone con disabilità Prima emissione: 23/06/2006 Rinnovata il 17/04/2012 (Certificato n PR85) Scadenza il 22/06/2015. Numero di registrazione: IT-52288

PROGETTO LE CASE RITROVATE. Percorsi di domiciliarita comunitaria. Motivazione dell intervento

PROGETTO LE CASE RITROVATE. Percorsi di domiciliarita comunitaria. Motivazione dell intervento Consorzio Solidarietà Sociale PROGETTO LE CASE RITROVATE Percorsi di domiciliarita comunitaria Motivazione dell intervento Il Piano attuativo di Zona anno 2006 1 afferma che emerge la necessità di pensare

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE Treviso 16 maggio 2019 Istituto Besta Dott.ssa Marina Zorzi Uoc Disabilità e non Autosufficienza MISSION La UOC Disabilità e

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: giugno 2015 Dicembre 2015 1. disabilità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018) M i n i s t e r o d e l l i s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a Istituto Comprensivo Statale Robbiate Via Brianza, 11/13 23899 ROBBIATE (LC) Tel: 039 511170 Fax: 039

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Piano di Zona 2006-2008 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento 11.6. Area Minori e genitorialità 11.6.1. NONSOLONIDO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni. COSA E IL CATALOGO E un sistema di classificazione delle categorie dei servizi socio-assistenziali che rientrano nell'autorizzazione e accreditamento e quindi nelle E' lo strumento di riferimento per gli

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 45 minorati

Dettagli

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovig(BR) BRIC818003 Pia Annuale per l Inclusione a. s. 2015-2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD REQUISITO 7 INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI A FAVORE DELLA DISABILITÀ Sassari

Dettagli

AVVISO PUBBLICO (All. 8)

AVVISO PUBBLICO (All. 8) Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM Alcuni spunti nel Distretto di Parma Il Distretto di Parma ha attuato negli anni precedenti una serie di interventi favore della riqualificazione del

Dettagli

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30 SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli 5 aprile 2017 ore 17.30 1 Il Dopo di Noi Riflessioni e conversazione Rivoli 5 aprile 2017 2 legge 112 del 22 giugno 2016 Disposizioni in materia di

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017 Scuola dell Infanzia Fondazione Andrea Mandelli e Antonio Rodari a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017 Il P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusività) è uno strumento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. MARA S.P. A.S. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione o o o o o L Orsa Maggiore è una cooperativa sociale, nata nel 1995, composta da donne impegnate prevalentemente nel campo sociale ed educativo, che hanno scommesso sulla possibilità di realizzare un impresa

Dettagli

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Tavola Rotonda Autismo 1 dicembre 2014 Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Milano, 1 dicembre 2014 Progettualità a sostegno della famiglia e suoi componenti

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali VIA DE MARTINI, 18-07040 ASS. PROM. Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali Denominazione del fornitore /IL SOGNO Associazione Temporanea di Imprese Mission L ATI tra L Associazione

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre 2014 - Roma Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno

Dettagli

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Legge n. 112 del 22.06.2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. AVVISO per la presentazione delle domande di accesso al programma

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI C O M U N E D I G I A R R E PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI Fax n. 095/963511 - Tel. n. 095/963522 PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Titolo del progetto n. 8 Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

VIVERE DA GRANDE RETE DI CO-PROGETTAZIONE NELL AMBITO DELLA LEGGE N.12/2016 SUL DOPO DI NOI

VIVERE DA GRANDE RETE DI CO-PROGETTAZIONE NELL AMBITO DELLA LEGGE N.12/2016 SUL DOPO DI NOI VIVERE DA GRANDE RETE DI CO-PROGETTAZIONE NELL AMBITO DELLA LEGGE N.12/2016 SUL DOPO DI NOI ALLA RETE HA ADERITO LA QUASI TOTALITA DEGLI ENTI, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE ASSOCIAZIONI CHE GIA EROGANO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA 2003 2005 AZIENDA ULSS N. 20 - VERONA IL PIANO DI ZONA COS

Dettagli

sviluppo nel periodo compreso tra il 15 settembre 2008 e il 15 settembre 2009 e approvazione della relativa convenzione. Impegno di spesa. ; - n.

sviluppo nel periodo compreso tra il 15 settembre 2008 e il 15 settembre 2009 e approvazione della relativa convenzione. Impegno di spesa. ; - n. LA GIUNTA REGIONALE - Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e, in particolare, la lettera i) dell art. 8

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

La ricchezza delle diversità

La ricchezza delle diversità Volontariato e Scuola Attività di co-progettazione formativa Anno scolastico 2017-2018 La ricchezza delle diversità Il percorso o è un percorso/laboratorio che si inserisce nelle materie curricolari del

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO 2.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:POLO INTERETNICO: TAKIMI - SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ISCRITTI

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile Presentazione Questa nuova edizione del volumetto sui servizi per la disabilità, curata dall Osservatorio Regionale sulla Condizione

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo G. NASCIMBENI Sanguinetto VR a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017 1 Case della salute e Medicina d iniziativa N. iniziative di programmazione partecipata e di coinvolgimento della comunità nella realizzazione degli interventi della Casa della salute 1.3 Evidenza di iniziative

Dettagli

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Allegato al Piano famiglia anno 2001 Allegato al Piano famiglia anno 2001 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Interventi Socio-Assistenziali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2016/2017: n 1. disabilità

Dettagli

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi XVI Workshop sull impresa sociale La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi Coop. Uscita di Sicurezza Riva del Garda - 14/09/2018 Uscita di Sicurezza Uscita di Sicurezza è una cooperativa

Dettagli

Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17

Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17 Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17 1 Motivazione L incremento continuo di flussi migratori e delle iscrizioni degli alunni immigrati nelle Scuole, la conseguente complessità

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

Scuola I.I.S. Pertini-Santoni viale Matteotti -Crotone- a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. Pertini-Santoni viale Matteotti -Crotone- a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. Pertini-Santoni viale Matteotti -Crotone- a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo De Andreis Milano a.s.2016/17 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2016/17: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 61 minorati vista 2 minorati udito 1 Psicofisici

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO rendere la scuola centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio garantendo il successo formativo di tutti e di ciascuno OBIETTIVI

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO - SETTORE HANDICAP E SALUTE MENTALE DD DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI MILANO COMUNE DI MILANO HANDICAP E SALUTE ME HANDICAP E SALUTE ME PG 150772/2008 PG 150772/2008 DIRETTORE Di SETTORE DIRETTORE DI SETTORE

Dettagli

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Via Ostiense, 131/L - 00154 Roma - Tel. 06570681 fax 065757455 - e.mail direzione-lazio@istruzione.it Prot. n. 13167 Roma,

Dettagli

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011 Bollettino Ufficiale 17 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI PER LE UNITA DI OFFERTA SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI ALLEGATO A COMUNITA EDUCATIVE 1. Rapporti con l utenza (da riportare

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE della RELAZIONE SOCIALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE Il formulario previsto per la presentazione della Relazione sociale è composto da 9 sezioni: SEZIONE I: DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO SERVIZI SEMIRESIDENZIALI La situazione attuale A partire dai primi anni Ottanta, nel territorio dell Ulss n. 6 Vicenza, sono sorti i primi Centri Diurni per persone con disabilità,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II 10015 IVREA (TO) - VIA DORA BALTEA, 1 Tel. 0125 641088 Fa 44824 toic8ab00n@istruzione.it Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO. SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Anziani PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA

AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO. SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Anziani PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Anziani PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA 1 LE PROPOSTE DI OBIETTIVO E DI AZIONE Area Anziani 2.1 Obiettivi e azioni di salute Ambito

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS F. BESTA a.s.2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Prevalentemente utilizzate in.

Prevalentemente utilizzate in. Istituto Comprensivo 5 di Bologna a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte 1 - Analisi dei punti di forza e di criticità. Rilevazione dei BES presenti Disabilità certificate (legge 104/92 art.3

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di: L educazione ambientale nella a cura di: Regione Abruzzo Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile Rete InfeAbruzzo Regione Abruzzo Realtà e prospettive L educazione è uno strumento indispensabile

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana Il lavoro per l'inclusione delle persone con disturbo psichico L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana Roma, 3 giugno 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione Toscana D.G Diritti

Dettagli

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli