PROGETTO LE CASE RITROVATE. Percorsi di domiciliarita comunitaria. Motivazione dell intervento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO LE CASE RITROVATE. Percorsi di domiciliarita comunitaria. Motivazione dell intervento"

Transcript

1 Consorzio Solidarietà Sociale PROGETTO LE CASE RITROVATE Percorsi di domiciliarita comunitaria Motivazione dell intervento Il Piano attuativo di Zona anno afferma che emerge la necessità di pensare ad un nuovo concetto di domiciliarità, che tenga conto non solo della prospettiva di vita all interno del proprio nucleo di origine ma che, se possibile e desiderato dalla persona con disabilità, preveda la possibilità di sperimentarsi in percorsi di autonomia anche di fronte a significative problematiche di autosufficienza, con progetti di vita indipendente, utilizzando sia l assegno di cura, integrato con contributi per l assistenza domiciliare, che risorse personali In particolare il Piano di zona traduce questo fenomeno in un macrobiettivo che si definisce meglio in 3 sottobiettivi: - studiare il bisogno relativo alle famiglie con un solo genitore e delle situazioni ad alto rischio. - Sperimentare soluzioni innovative, in particolare a sostegno della domiciliarità della persona che resta sola - Sostenere lo studio e l attuazione del trustee e dell amministratore di sostegno Inoltre dal Programma di avvio del fondo per la non autosufficienza della RER (15/02/06) 2 : il sostegno alla domiciliarità riguarda una pluralità di soggetti e una pluralità di politiche e non si esaurisce con l attivazione e/o il potenziamento di servizi domiciliari, riguarda la valorizzazione delle relazioni, supportando le risorse proprie di ogni persona, della rete famigliare e della comunità locale. Questo obiettivo richiede anche alla rete dei servizi socio-sanitari un profondo ripensamento finalizzato a garantire, con innovazione, creatività e flessibilità, il sostegno alle scelte di rimanere nel proprio ambiente di vita delle persone non autosufficienti. Le cooperative sociali del Consorzio Solidarietà Sociale ed in particolare quelle aderenti al coordinamento di area socio-assistenziale hanno da tempo cominciato a monitorare e a maturare con e nei propri servizi residenziali, i nuovi bisogni emergenti e a ragionare insieme alle famiglie rispetto a nuove consapevolezze per quanto riguarda la promozione e la realizzazione di percorsi di autonomia nell adultità per persone con deficit. In particolare tutte le nuove sollecitazioni emerse dall incontro con la figura dell amministratore di sostegno e il trust, inoltre le famiglie sempre più abituate a muoversi e conoscere il sistema dei servizi, la scarsità di opportunità alla progettazione di vita indipendente e la saturazione dei posti in situazione di residenzialità, necessariamente pongono al sistema dei servizi stesso un ripensamento progettuale. 1 Fonte Comune di Parma, Piano di zona , Attuativo Programma disabilità. 2 Fonte: Fondo Regionale per la non autosufficienza ex legge regionale n 27 /2004, art. 51

2 A seguito quindi dei documenti citati e delle riflessioni emerse all interno delle coop.ve è nata l idea di proporre nuovi percorsi di domiciliarità comunitaria a partire proprio dal principio che oggi gli interventi sociali sono efficaci e risultano essere facilitatori di situazioni di benessere se partono dall idea di creare e sollecitare reti di relazioni e scambi mutualistici tra le persone. Inoltre le famiglie hanno oggi voglia, necessità e desiderio di poter comprendere non tanto il meccanismo del dopo di noi (condizione ormai superata dalle nuove generazioni), ma piuttosto dall esserci nel qui ed ora, per capire e sperimentare quali possono essere le strade verso l autonomia e la vita indipendente dei propri figli e fratelli. Destinatari Destinatari diretti Famiglie con al proprio interno figli/e con disabilità, interessate a sviluppare progetti di domiciliarità comunitaria; Persone disabili che vogliano arrivare alla realizzazione di un progetto di vita indipendente anche per quanto riguarda l area della domiciliarità e della casa. Destinatari indiretti Donne immigrate che svolgono lavoro di cura e che vogliono qualificare il proprio operato con particolare specificità alle funzioni di cura di persone in situazione di disabilità e che siano disponibili ad un percorso di formazione d aula e sul campo. Operatori dei servizi diurni e residenziali delle coop.ve sociali della rete che assumano la funzione di promotori dei percorsi presso le famiglie e che accompagnino le proprie organizzazioni (cooperative e unità operative) a maturare una riflessione professionale interna.

3 I DESTINATARI DIRETTI E INDIRETTI: LA MAPPA DI RELAZIONE La mappa si riferisce a tutte le tipologie di servizio diurno e residenziali. ANFFAS AIAS Assoc. Di famiglie Forum Solidarietà cepdi Rete h Ass di volontariato Ass promoz soc. ARCI AUSL Comuni Comunità Montane Parrocchie Comunità Locale (cittadini) Rete h Fondazioni bancarie, Scuola Provincia (SILD) SIL SERT, Istituti penitenziaru SOCI lavoratori SOCI fruitori (famiglie /utenti) SOCI volontari Utenti Famiglie Lavoratori non soci Volontari Volontari in servizio civile Enti di formazione, Scuole, Università Borse lavoro (SIL, SILD, Comune SERT ) CSS di Parma Cooperative socie del CSS di Parma Consorzio Nazionale CGM RETE TERRITORIALE RETE CONSORTILE Destinatari diretti RETE POLITICA DI APPARTENENZA RETE DI ORGANIZZAZIONI DI TERZO SETTORE MASS MEDIA E COMUNICAZIONE Portatori di interesse Confcooperative ( federsolidarietà) Legacoop Stampa locale Comunità locale Questa mappa rappresenta l interazione dei soggetti pubblici e privati che possono collaborare alla costruzione di nuovi percorsi di domiciliarità comunitaria.

4 Finalità e Obiettivi Per l anno 2007 Promuovere e sperimentare all interno delle organizzazioni cooperative percorsi di nuova domiciliarità comunitaria. Aumentare il livello di partecipazione e consapevolezza all interno delle cooperative sociali rispetto alla tematica dell adultità e della vita indipendente Promuovere la qualificazione del personale già attivo e da selezionare : corso per assistenti famigliari. Sollecitare reti di auto aiuto e di nuovo volontariato a sostegno dei percorsi di nuova domiciliarità. Rendere fruibili e rintracciabili le esperienze progettate e attivate. Per l anno 2008 Rafforzare e dare corpo a i percorsi nuovi e primi processi di valutazione della progettazione e attivazione degli interventi; Continuare il lavoro di sollecitazione territoriale al fine di costruire reti nuove di volontariato Continuare il lavoro formativo/di conoscenza all interno delle organizzazioni cooperative. Soggetti pubblici e/o privati coinvolti I soggetti privati Promotori dell iniziativa LE COOPERATIVE SOCIALI DEL CONSORZIO SOLIDARIETA SOCIALE Il progetto prevede il coinvolgimento delle cooperative del coordinamento socio-assistenziale (n 13) e un iniziale avvio della progettualità con il gruppo residenzialità (n 5 cooperative e 2 in ingresso nel gruppo). Nel 2 anno di lavoro si comincerà la connessione d ei lavori con le cooperative B sub A che hanno servizi di residenzialità per persone con disagio psichiatrico (n 3). In collaborazione Fondazione TRUSTEE Associazioni di famigliari (ANFFAS, Non ti scordar di me, Gruppo Gen-OP) Associazioni di vario tipo che collaborano sui territori di attivazione del progetto. I soggetti pubblici coinvolti Azienda USL di Parma (settori di competenza) Comune di Parma Agenzia Disabili e altri assessorati da coinvolgere Comune di Fidenza Assessorato Servizi Sociali Successivamente verranno coinvolti: Distretto Valli Taro e Ceno con comuni di competenza e Comunità Montana Distretto Sud-Est di Langhirano con comuni di competenza e Comunità Montana

5 Metodologie di lavoro e strumenti previsti Il progetto si caratterizza come un intervento sperimentale di azioni per un nuovo approccio alle tematiche della domiciliarità. L idea di sfondo è che i bisogni di casa, autonomia, vita indipendente e adultità debbano essere riconosciuti per tutti, in quanto definibili bisogni primari che determinano la qualità della vita delle persone. In effetti quando si parla sull adultità oggi ci si scontra con modelli culturali che vedono anche le persone senza problemi non abbandonare mai il nucleo della famigliari origine e di nuovi adulti de responsabilizzati. Quando poi si parla di persone con disabilità la questione si complica non solo dal punto di vista logistico/organizzativo ma soprattutto per la cultura sia dei servizi che delle famiglie che finora ha avvallato un modello assistenziale. Il cambiamento invece che come cooperative stiamo cercando di innestare e favorire è quello che vede e ritiene le persone e le proprie famiglie protagonisti delle spinte e progettualità verso nuove forme di benessere. L approccio metodologico quindi prevede l incontro diretto tra: - Famiglie e operatori per conoscersi meglio e comprendersi insieme in nuove riflessioni. - Famiglie e esperti per acquisire nuove informazioni e approfondire le tematiche dell amministratore di sostegno e del trust. - Famiglie e organizzazioni cooperative e esperti per ridefinire ruoli e condividere progettualità. - Enti pubblici e organizzazioni cooperative per definire insieme e sperimentare nuove forme di sussidiarietà e progettualità complessa - Famiglia, organizzazione cooperativa e territorio/comunità per costruire nuove forme di volontariato e reti di vicinato. - Famiglie e assistenti famigliari e organizzazioni cooperative per avviare nuove figure professionali al sostegno della quotidianità e per superare l isolamento operativo. RACCORDI PROGETTUALI Importantissimi saranno i raccordi tra i progetti oggi in atto sulla città a partire da quelli di carattere istituzionale e quelli che invece sono promossi dalla comunità, dal volontariato e dalle diverse reti locali. Fondamentale quindi saranno 2 tipologie di lavoro: 1) partecipazione e progettazione condivisa sui Tavoli dei Piani di Zona distrettuali al fine di condividere e costruire sinergie progettuali e concertare le risorse a disposizione. 2) Partecipazione e/o istituzione di tavoli di lavoro territoriali con le associazioni e/o i soggetti interessati anche con gli enti pubblici che ragionino insieme in modo specifico dei nuovi percorsi che si avvieranno. Il progetto poi si integrerà con le azioni promosse da atri progetti di rete, in particolare OLTRELAVORO, A Casa in compagnia, A casa con sostegno, Proscuola, Altra Ala. COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Specifica sarà la collaborazione con i volontari in servizio civile che potranno sostenere e seguire l avvio dei nuovi progetti con l intento e la finalità Attività di documentazione/monitoraggio/valutazione

6 L attività di documentazione specifica del progetto consiste nella realizzazione di un DVD biografico dell esperienza da utilizzare, per raccontare l esperienza e favorirne la diffusione oltre a tutta la documentazione cartacea più tradizionale. L attività di monitoraggio: consiste nell accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l andamento dell intervento stesso. Si costruiranno e si definiranno gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. L attività di valutazione: consiste in una attività attraverso la quale si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

LE CASE ACCANTO Interventi di domiciliarità comunitaria

LE CASE ACCANTO Interventi di domiciliarità comunitaria LE CASE ACCANTO Interventi di domiciliarità comunitaria 21/11/2012 PRIMAVERA 85 COOPERATIVA SOCIALE ref. pratica: dott. Giovanni Turra La domiciliarità comunitaria. Il concetto di domiciliarità va oltre

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG E Un progetto finanziato nell ambito dell Iniziativa

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Lo Scrigno di Rocco. Giovedì 24 gennaio alle ore in Via Serini 30 a Colorno. apre

Lo Scrigno di Rocco. Giovedì 24 gennaio alle ore in Via Serini 30 a Colorno. apre COMUNICATO STAMPA I seguenti comuni Comune di Colorno, Comune di Sorbolo, Comune di Mezzani, Comune di Torrile COMUNICANO CHE Giovedì 24 gennaio alle ore 10.30 in Via Serini 30 a Colorno apre Lo Scrigno

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE AREA ANZIANI PREMESSA. Il lavoro congiunto tra Ambiti e Distretti socio-sanitari

Dettagli

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali Servizi Sanitari e sociali del territorio in rete con le scuole e le famiglie per un intervento integrato - la situazione attuale Udine 5 aprile 2017 PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Piano di Zona 2006-2008 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento 11.6. Area Minori e genitorialità 11.6.1. NONSOLONIDO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE Treviso 16 maggio 2019 Istituto Besta Dott.ssa Marina Zorzi Uoc Disabilità e non Autosufficienza MISSION La UOC Disabilità e

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017 1 Case della salute e Medicina d iniziativa N. iniziative di programmazione partecipata e di coinvolgimento della comunità nella realizzazione degli interventi della Casa della salute 1.3 Evidenza di iniziative

Dettagli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Titolo del progetto n. 8 Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno

Dettagli

Riforme e innovazioni

Riforme e innovazioni Welfare e salute in Toscana 2019 Riforme e innovazioni Barbara Trambusti Responsabile settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria Firenze, 4 luglio 2019 L.R. 84/2005 "Riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Obiettivo 208 Obiettivo 209 Obiettivo 2020 Note 2 Case della salute e Medicina d iniziativa N. iniziative di programmazione

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

Piano di Zona Obiettivo 8.2 IL PROGETTO DI VITA: dai Servizi al "mettersi al servizio"! Work in progress

Piano di Zona Obiettivo 8.2 IL PROGETTO DI VITA: dai Servizi al mettersi al servizio! Work in progress Piano di Zona 2018 2020 - Obiettivo 8.2 IL PROGETTO DI VITA: dai Servizi al "mettersi al servizio"! Work in progress DEFINIZIONE DI DISABILITÀ CONDIZIONE DI SALUTE IN UN CONTESTO SFAVOREVOLE (UN) PROGETTO

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale 3.b Indicatori Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito al Obiettivo 208 Obiettivo 209 Obiettivo 2020 Note 2 Case della salute e Medicina d iniziativa N.

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE 2011 WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA LA RIFORMA DEL SISTEMA INTEGRATO Legge Regionale n. 23 del 23 dicembre 2005 «Sistema integrato dei servizi alla persona.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale PIANO TRIENNALE Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Consuntivo dell esperienza pordenonese

Dettagli

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE TITOLO DEL PROGETTO ENTI PARTNERS DI PROGETTO Spazio di Reinserimento Sociale progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento

Dettagli

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM. 7 giugno 2019

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM. 7 giugno 2019 SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM 7 giugno 2019 Sportello Clissa Lo Sportello Clissa apre al pubblico il 3 Maggio 2017. Lo Sportello è gestito dall ASP Ad Personam, cui è stata affidata

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITA

POLITICA PER LA QUALITA POLITICA PER LA QUALITA redatta in conformità al requisito 5.2 UNI EN ISO 9001:2015 La Cooperativa Famiglie Anziani Infanzia F.A.I., costituita nel 1977, nasce da un idea dell Associazione Professionale

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO - SETTORE HANDICAP E SALUTE MENTALE DD DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI MILANO COMUNE DI MILANO HANDICAP E SALUTE ME HANDICAP E SALUTE ME PG 150772/2008 PG 150772/2008 DIRETTORE Di SETTORE DIRETTORE DI SETTORE

Dettagli

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013 Forum Provinciale delle Fattorie Sociali Dal 008 al 013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 013 1 COS È IL FORUM PROVINCIALE DELLE FATTORIE SOCIALI È una rete di soggetti

Dettagli

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore Mod. W_A Progetto di rete Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete 3 4 5 6 7 8 9 0 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma )

COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma ) COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma ) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LANGHIRANO E L AUSL DI PARMA - DISTRETTO SUD EST - PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FAMIGLIE IN SALITA - Sostegno alla domiciliarità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.8. Area Trasversale 11.8.1. MOTORETTE, BICICLETTE E CAMIONETTE: AZIONI VOLTE AL POTENZIAMENTO DEI TRASPORTI SOCIALI PER SOGGETTI IN DIFFFICOLTÁ DI MOVIMENTO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali 2 ALCUNI DATI DI CONTESTO Rinnovata definizione di disabilità: «effetto dell influenza reciproca tra le condizioni di salute dell individuo e le caratteristiche dell ambiente in cui la persona vive (vincoli

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

Le sfide del nuovo Welfare:

Le sfide del nuovo Welfare: 8-12 maggio 2006 - Fiera di Roma Le sfide del nuovo Welfare: quali politiche socio sanitarie per la tutela della popolazione anziana e della non autosufficienza Giovanni Daverio Italia 2011 Italia 2051

Dettagli

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza Pietro Ciliberti L eclissi della comunità Il lavoro e le sue nuove frontiere La famiglia, ma quale famiglia I cambiamenti urbani La precarietà affettività

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 1 DISPENSA N.5 25 ottobre 2013 Esercitazione applicativa: LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 2 Linee guida per lo studio

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

DISPENSA N e 20 Novembre 2012 1 DISPENSA N. 12 15 e 20 Novembre 2012 POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI Definizione Periodizzazione Differenze fra la riforma sanitaria e quella dei servizi sociali

Dettagli

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità Il concetto di rete O.M.S Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non è solo responsabilità della Sanità La rete nei servizi alla persona Tutte le professioni che operano a servizio delle persone

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva Riconoscimento di ruolo e per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva LOREDANA LIGABUE Anziani e non solo Soc. coop. Il caregiver familiare è la persona che si prende cura gratuitamente

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità - Assistente Sociale Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia Milano, 19 aprile 2013 1 Politiche regionali a sostegno

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO Perché una call? A seguito dell emanazione delle Linee guida regionali sulla tutela dei minori (d.g.r. n. 4821/2016), la Regione Lombardia è interessata a far emergere buone pratiche e modelli operativi

Dettagli

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Le aree trasversali di lettura dei bisogni e di individuazione degli obiettivi di salute e benessere:...non più target ma aree di intervento trasversali che,

Dettagli

IL PROGETTO BADANDO. Assistenti familiari e caregiver nella rete dei servizi. L esperienza di ASC InSieme nel Distretto Reno, Lavino e Samoggia

IL PROGETTO BADANDO. Assistenti familiari e caregiver nella rete dei servizi. L esperienza di ASC InSieme nel Distretto Reno, Lavino e Samoggia IL PROGETTO BADANDO Assistenti familiari e caregiver nella rete dei servizi L esperienza di ASC InSieme nel Distretto Reno, Lavino e Samoggia 18 maggio 2018 1 CHI SIAMO Azienda Speciale dell Unione 2 IL

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Qualificare, sostenere, condividere responsabilità Monica Pedroni Bologna 11 novembre 2014 Il CONTESTO REGIONALE:

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

PROGETTO INSIEME SI FA!

PROGETTO INSIEME SI FA! PROGETTO INSIEME SI FA! Presentazione: Il territorio di appartenenza del gruppo promotore del presente progetto, appare disomogeneo e piuttosto frastagliato. Per questo motivo ai primi incontri di progettazione

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

VIVERE DA GRANDE RETE DI CO-PROGETTAZIONE NELL AMBITO DELLA LEGGE N.12/2016 SUL DOPO DI NOI

VIVERE DA GRANDE RETE DI CO-PROGETTAZIONE NELL AMBITO DELLA LEGGE N.12/2016 SUL DOPO DI NOI VIVERE DA GRANDE RETE DI CO-PROGETTAZIONE NELL AMBITO DELLA LEGGE N.12/2016 SUL DOPO DI NOI ALLA RETE HA ADERITO LA QUASI TOTALITA DEGLI ENTI, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE ASSOCIAZIONI CHE GIA EROGANO

Dettagli

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM Alcuni spunti nel Distretto di Parma Il Distretto di Parma ha attuato negli anni precedenti una serie di interventi favore della riqualificazione del

Dettagli

Rendere concreta l appartenenza della persona disabile all interno del suo contesto di vita attraverso esperienze diversificate in ambiti ricreativi, musicali, sportivi, culturali e artistico espressivi.

Dettagli

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura! Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura! La conclusione della prima fase del percorso; l identificazione dei problemi che ostacolano i processi di integrazione sociosanitaria

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

CONTENUTO DEI PROGRAMMI PROVINCIALI SPERIMENTALI TRIENNALI ART 3 COMMA 2 REGOLAMENTO PIANO DI ATTUAZIONE

CONTENUTO DEI PROGRAMMI PROVINCIALI SPERIMENTALI TRIENNALI ART 3 COMMA 2 REGOLAMENTO PIANO DI ATTUAZIONE PROVINCIA DI GORIZIA CONTENUTO DEI PROGRAMMI PROVINCIALI SPERIMENTALI TRIENNALI ART 3 COMMA 2 REGOLAMENTO PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17

Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17 Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17 1 Motivazione L incremento continuo di flussi migratori e delle iscrizioni degli alunni immigrati nelle Scuole, la conseguente complessità

Dettagli

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But Panificio Cooperativo Alto But, Paluzza 03/02/2016 PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI ASSISTENTI FAMILIARI Incontro di aggiornamento 7 Giugno Il percorso istituzionale Finalità Le progettualità I dati

PROGETTI INNOVATIVI ASSISTENTI FAMILIARI Incontro di aggiornamento 7 Giugno Il percorso istituzionale Finalità Le progettualità I dati PROGETTI INNOVATIVI ASSISTENTI FAMILIARI Incontro di aggiornamento 7 Giugno 2019 Il percorso istituzionale Finalità Le progettualità I dati IL PERCORSO ISTITUZIONALE DGR n. 509/07 Fondo regionale per la

Dettagli

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile Presentazione Questa nuova edizione del volumetto sui servizi per la disabilità, curata dall Osservatorio Regionale sulla Condizione

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E Il coordinamento della programmazione integrata a sostegno delle politiche intersettoriali a valenza regionale, interregionale, nazionale Serenella Sandri Responsabile del Coordinamento interistituzionale

Dettagli

Restituzione relativa alla raccolta di contributi di analisi

Restituzione relativa alla raccolta di contributi di analisi Programmazione FSE 2014 2020 Inclusione sociale Restituzione relativa alla raccolta di contributi di analisi La nuova programmazione FSE 2014-2020 La nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo prevede

Dettagli

La ricchezza delle diversità

La ricchezza delle diversità Volontariato e Scuola Attività di co-progettazione formativa Anno scolastico 2017-2018 La ricchezza delle diversità Il percorso o è un percorso/laboratorio che si inserisce nelle materie curricolari del

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

Tavolo delle Politiche Giovanili

Tavolo delle Politiche Giovanili Città di Somma Lombardo Tavolo delle Politiche Giovanili Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche della Famiglia Città di Somma Lombardo Indice Premessa pag. 1 Contesto di riferimento pag. 1 Tavolo sul

Dettagli

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e assistenza per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale Azione di Sistema Piano

Dettagli

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE Protocollo approvato dal Comitato di Distretto nel corso della seduta del 30.10.2007 1 PREMESSO

Dettagli

Costruire progetti nel sociale

Costruire progetti nel sociale Costruire progetti nel sociale Lavorare per progetti LEGGE n 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali persona universalità livelli essenziali delle

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna

TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna GRUPPI TEMATICI PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E SANITARIA 2012 2014 Comitato Paritetico Provinciale del Volontariato 1 Il CONTESTO 2 IL

Dettagli

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA I SESSIONE 2004 Illustri la candidata un progetto di intervento sociale, focalizzandone

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ 11.1.3. CANTIERE d operattivitá STRUMENTALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO Il Piano Sociale e Sanitario regionale pone l accento su una nuova visione del welfare rispetto ad una società che negli ultimi anni è profondamente cambiata e fa

Dettagli

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Via Ostiense, 131/L - 00154 Roma - Tel. 06570681 fax 065757455 - e.mail direzione-lazio@istruzione.it Prot. n. 13167 Roma,

Dettagli

BADANDO La relazione di cura tra assistenti familiari e rete dei Servizi

BADANDO La relazione di cura tra assistenti familiari e rete dei Servizi BADANDO La relazione di cura tra assistenti familiari e rete dei Servizi 21 Ottobre 2011 Casalecchio di Reno Massimiliano Di Toro Mammarella. 1 La pianificazione sociosanitaria nel Welfare allargato 1.

Dettagli