Domande Prof. Fabio Buttignon - M&A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande Prof. Fabio Buttignon - M&A"

Transcript

1 Domande Prof. Fabio Buttignon - M&A Quali sono gli elementi che determinano il prezzo di acquisizione? Il prezzo dellʼacquisizione è determinato dal valore di mercato della target (o se quotata il prezzo delle azioni prima dellʼannuncio dellʼacquisizione) più un price premium richiesto per acquisire il controllo della società e per convincere gli azionisti della target di vendere le azioni allʼacquirente. Eʼ influenzato inoltre dal fatto se vi siano altri offerenti per la target che potrebbero offrire un premio più alto ed avviare quindi una guerra di prezzo fra le offerenti. In ogni caso, affinché unʼacquisizione generi valore è necessario che il valore delle sinergie, dei miglioramenti della performance sia superiore a quello del premio pagato. Quali sono gli elementi che determinano il valore del concambio? Definire se e come il valore delle sinergie influenzi il valore del concambio in unʼoperazione di M&A. Quando si acquisisce e si fonde una società e si decide di pagarla in azioni anziché in cash (condividendo così il rischio dellʼacquisizione con gli azionisti della target). Il rapporto di concambio rappresenta il numero di azioni dellʼofferente ricevute per ogni azione della target. Il prezzo offerto è così determinato dal rapporto di concambio moltiplicato per il prezzo di mercato (o il fair value) delle azioni dellʼacquirente. Si tratta di unʼoperazione a VAN positivo Concambio massimo A + T + S A > N + x N! T + S " x < # $ N A % A & quando per gli azionisti dellʼacquirente se il prezzo dellʼazione post fusione è superiore al prezzo ante fusione; per gli azionisti dellʼacquisita il prezzo per azione riconosciuto è superiore al prezzo ante fusione. Questi calcoli dipendono da: - il valore della stand alone (ante capitale) della società coinvolta; - il valore delle sinergie generate dallʼoperazione; - le modalità di ripartizione del valore tra gli azionisti delle due società. Entro quale intervallo può essere quantificato il rapporto di concambio? Lʼintervallo è quello del concambio minimo quello che prospetta agli azionisti della target un valore pari al prezzo per azione ante operazione (valore delle sinergie agli azionisti della bidder) e del concambio massimo ovvero quello che prospetta agli azionisti della bidder un valore per azione pari al prezzo ante operazione (valore delle singerie agli azionisti della target). Quali sono gli elementi che stanno a fondamento del valore delle sinergie in unʼoperazione di M&A? Il valore delle sinergie (performance improvement) che sappiamo deve essere superiore al premio dʼacquisto affinché lʼoperazione generi valore, e che genereranno un maggior flussi di cassa per la target o per lʼacquirente riguardano principalmente due aspetti: la diminuzione dei costi o lʼaumento dei ricavi. Principalmente, i benefici che ne possono derivare dipendono da: 1) una riduzione dei costi e miglioramento di margini e FCF derivanti dallʼintegrazione di business o sistemi di produzione, procedure, razzionalizzazione dellʼorganizzazione, A A x! T + S " N rapporto di concambio = < # $ N % A & N P = T / N e P = A / N T T A A P T! S " rapporto di concambio < # 1 + $ P % T & T A A T 17

2 sovrapposizione del business e conseguente riduzione del personale e capacità in eccesso; 2) acquisizione di imprese con prodotti innovative ma che a causa delle piccole dimensioni difficilmente riescono a raggiungere economie di scala o di scopo per lanciare i prodotti stessi; 3) acquisire competenze e tecnologie più velocemente e ad un minor costo, anziché produrle internamente. 4) fare acquisizioni di società vincenti prima che gli altri ne riconoscano il valore e prospettive future; 5) raggiungere economie di scopo, ad esempio nel campo di marketing, distribuzione e vendite (a seconda di quanto sia importante lʼ ampiezza del business in un determinato settore). 6) trasformare la società, lʼorganizzazione, la cultura, il portafoglio, ridefinire la strategia orientata ad una maggior performance. 7) riduzione del livello di competizione e conseguente aumento del prezzo (attenzione alle autorità antitrust!). Chi si appropria del valore generato dallʼacquisizione? Gli azionisti della target si appropriano solitamente maggior parte del valore dellʼacquisizione, in quanto i premi per lʼacquisizione, raggiungono in media il 30% del prezzo di mercato della target, ed a volte sono pari al valore delle sinergie lasciando poco alla bidder. Il valore combinato della target e dellʼacquirente cresce di appena il 4% in media (McKinsey). Non a casa lʼannuncio di unʼacquisizione fa crescere il valore delle azioni della target e calare quelle della bidder dallʼ1 al 3%. Unʼaltra ricerca dice addirittura che negli anni successivi allʼacquisizione, la società acquirente registra una performance inferiore del 5% rispetto ai concorrenti. Quali sono le differenze di unʼacquisizione per cassa e con pagamento in azioni? Ricerche mostrano che, in media, i rendimenti delle azioni dellʼacquisita dopo lʼannuncio dellʼacquisizione sono più alti quando lʼacquirente offre cassa di quanto offre azioni. Il punto è che i rischi e i premi dellʼaccordo dovrebbero essere condivisi con gli azionisti della target: quando lʼacquirente paga in cash, i suoi azionisti si assumono lʼintero rischio di catturare le sinergie e di pagare troppo. Se invece le imprese si scambiano le azioni, gli azionisti della target si assumono una parte del rischio.

3 Crisi dʼimpresa e ristrutturazione del debito In che cosa consiste la crisi dʼimpresa e quali sono i fenomeni tipici del suo manifestarsi? La crisi è un fenomeno tipico della vita delle imprese che operano in un contesto ì competitivo complesso. La situazione di crisi è intesa come situazione nella quale lʼattività dʼimpresa distrugge valore economico, in prima istanza nella prospettiva degli azionisti e successivamente in quella degli altri portatori di interessi economici in azienda. La probabilità di crisi è tanto minore quanto è regolamentato lʼambiente economico e quanto più è intensa la competizione. A un tempo dato, la crisi si manifesta in termini di incapacità o inattitudine dellʼimpresa a far fronte (con i propri flussi di cassa generati internamente e/o con nuovo debito) agli impegni (interessi e rimborsi) relativi al debito preesistente. I livelli di gravità sono collegati al livello di difficoltà nel ripristinare condizioni normali di gestione. I fenomeni tipici del suo manifestarsi sono di tre livelli: al primo cʼè il mancato rispetto dei covetants (D/EBITDA) senza espliciti segnali di difficoltà di adempiere agli impegni finanziari a breve, è gestibile; al secondo livello, mancato rispetto dei coverants con prospettive di difficoltà di adempiere a breve (probabile mancato rispetto degli impegni sul debito nel periodo di budget/piano): faccio fatica a pagare le rate del debito e non pago più i fornitori! Al terzo livello, cʼè difficoltà ad adempiere ai mancati impegni di debito pregresso, non pago fornitori, dipendenti, erario. Quali sono le relazioni fra crisi strategico operativa e finanziaria? La crisi può essere o da competitività o strategico operativa può essere più o meno accentuata, o meglio affrontata, in relazione ai caratteri della struttura finanziaria, anche conseguenti ad operazioni di M&A. Quando e in che senso le operazioni di M&A possono incidere nelle crisi dʼimpresa? Una crisi può assumere livelli di tensione elevati o meno anche in relazione alla gravità della crisi economico-operativa da cui è derivata. In presenza di ricavi ed EBITDA in declino, e non in caduta (altrimenti saremmo in una crisi economico operativa irreversibile), ed in presenza di un indebitamento elevato, lʼimpresa può essere o meno in grado di far fronte alle scadenza di breve termine (si pensi al rapporto edibta/interest del coverage ratio). A seconda del livello di gravità di queste variabili, le risposte sono conseguentemente diverse: - si può procedere in presenza di una crisi reversibile e limitata, ad una ristrutturazione strategico operativa per vie interne (cambio del management) o tramite la ricerca di nuovi partner cui cedere il controllo;

4 - oppure se la tensione è elevata, è necessario intervenire con una parallela ristrutturazione del debito. - Se invece la crisi è irreversibile, e la tensione limitata, è necessario focalizzarsi sui nuclei di business vitali, magari procedendo verso una liquidazione ordinaria delle altre attività. - Se, infine, la crisi è irreversibile e la tensione elevata, è necessario procedere con procedure liquidatorie con protezione giudiziaria, sperando nel recupero di eventuali business. Eʼ la crisi più costosa, perché porto allʼestremo e spreco risorse. Relazioni fra crisi finanziaria e crisi dʼimpresa La crisi finanziaria spesso si accompagna ad una crisi dʼimpresa. 1) Si parte da una situazione di crisi potenziale, dove il valore economico di funzionamento (VEF) è ancora maggiore del suo debito e del valore di liquidazione, ma si intravede già un declino del flusso di cassa operativo. Ci sono però ancora speranze, anticipando lʼintervento. 2) Se il debito comincia però ad essere superiore al valore di funzionamento e flussi di cassa ad essere negativi, verificandosi un crosso degli stessi, allora in questa fase la crisi è ancora governabile e si può procedere con una moratoria con meno interessi del debito, ma ti ripago tutto! Oppure con lo stralcio del debito. 3) Se invece il valore di funzionamento scende al di sotto di quello di liquidazione, la crisi comincia ad essere irreversibile e cerco di gestire la liquidazione limitandone i costi. In queste fasi è importante la tempestività dellʼintervento nellʼindividuare i segnali e gestire la crisi. Quali sono gli stadi (livelli) tipici delle crisi dʼimpresa (soprattutto dal punto di vista della gestione del debito)? I fenomeni tipici del suo manifestarsi sono di tre livelli: al primo cʼè il mancato rispetto dei covetants (D/EBITDA) senza espliciti segnali di difficoltà di adempiere agli impegni finanziari a breve, è gestibile; al secondo livello, mancato rispetto dei coverants con prospettive di difficoltà di adempiere a breve (probabile mancato rispetto degli impegni sul debito nel periodo di budget/piano): faccio fatica a pagare le rate del debito e non pago più i fornitori! Al terzo livello, cʼè difficoltà ad adempiere ai mancati impegni di debito pregresso, non pago fornitori, dipendenti, erario. Quali possono essere gli interventi tipici sulle crisi dʼimpresa? Lʼintervento nella crisi si può svolgere su diversi piani: - piano strategico operativo (allʼinterno dellʼimpresa) - piano finanziario (allʼesterno); Agendo quindi per vie interne o esterne, ad esempio via M&A (o su entrambi i fronti). Inoltre si ricorre o meno a procedure concorsuali. Lʼimpresa in crisi può: - o procedere una una ristrutturazione (per preservarne il funzionamento e la continuità) attraverso la dilazione, sostituzione equity/debito o lo stralcio di debiti o interessi. Quindi o con nuovo equity ad esempio attraverso private equity, o con nuova finanza. Si

5 fa attraverso piani di rientro del debito via cassa interna o via operazioni di finanza straordinaria (PE o IPO successive); - o procedere con la cessione dellʼimpresa, o del suo intero complesso funzionante, controllo/azioni, dellʼazienda intera o di rami di essa, cedendone a terzi il controllo/ governo della crisi e del debito; o con la liquidazione degli asset e la successiva ripartizione del valore fra i creditori con diversi livelli di privilegio. In generale, si può procedere con un riposizionamento competitivo, una ristruttuazione organizzativa o un riequilibrio della struttura finanziaria. Che cosa sʼintende per via stragiudiziale e per via giudiziale nel governo delle crisi dʼimpresa? La differenza sta nellʼintervento o meno del tribunale nella procedura e nellʼaccordo di ristrutturazione del debito con i creditori o parte di essi. In caso si scelga di gestire la crisi per via stragiudiziale, si può procedere con un accordo di ristrutturazione o di cessione; mentre in caso di procedure giudiziale, chiaramente nelle situazioni di crisi più gravi, si può scegliere secondo gravità appunto fra o un concordato preventivo o un accordo omologato oppure con una procedura di fallimento (liquidatoria). La protezione o meno del tribunale è fonte di tutela anche per lʼazionariato dal punto di vista penale. Lo svantaggio è la conoscibilità della crisi e lʼesternazionalizzazione del problema nel confronto degli stakeholders. I vantaggi della soluzione giudiziale nelle crisi più gravi sono: - la capacità di queste procedure di bloccare le azioni esecutive dei creditori durante le trattative (accordo di ristrutturazione omologato); - capacità di vincolare allʼaccordo i creditori dissenzienti (concordato preventivo); - resistenza dellʼaccordo in caso di successivo fallimento (o concordato fallimentare). Ovviamente entrambe le procedure hanno come scopo primario la continuità dʼimpresa e la salvaguardia del suo valore. Quali sono gli strumenti del diritto fallimentare a disposizione oggi in Italia per gestire la crisi e in che situazioni tipiche possono essere usati? La ristrutturazione dei debiti può avvenire attraverso: 1) riscadenziamento/consolidamento del debito; 2) stralcio del debito tramite accordi/proposte con i creditori. Il nuovo impianto normativo guarda al recupero dellʼimpresa, cercando di anticipare la manifestazione della crisi, risolvendola oltre che tutelando il ceto creditorio. Gli strumenti di risoluzione della crisi sono stati graduati in relazione allo stato della crisi: 1) il piano attestato di risanamento (art. 67 L.F.) che serve allʼimprenditore per rimediare ad una situazione di crisi reversibile nella quale lʼinsolvenza non si è ancora manifestata; 2) gli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis L.F.) adatta a fronteggiare crisi patrimoniali e finanziarie con la semplice omologa dellʼaccordo da parte del tribunale; 3) il nuovo concordato preventivo (art. 160 L.F.) più flessibile e adatto a regolari crisi più gravi, con lʼintervento invasivo del tribunale; 4) il fallimento, nei casi in cui lʼinsolvenza non è superabile con i precedenti strumenti.

6 I piani attestati di risanamento (art. 67 L.F.) Differisce sia dal concordato preventivo più proceduralizzato, sia dagli accordi più privatistici, perché non richiede nessun tipo di accordo e non è quindi inquadrabile come procedura concorsuale. Si prevede infatti che siano esenti da revocatoria i soggetti che hanno confidato nel salvataggio dellʼimpresa in esecuzione del piano, la cui ragionevolezza deve essere attestata da un professionista revisore dei conti. Non è altro che un piano di turnaround che deve avere un duplice requisito: 1) contenuto: consentire il risanamento dellʼesposizione debitoria e consentire lʼequilibrio finanziario dellʼimpresa; 2) forma: essere correlato dallʼosservazione di un esporto indipendente circa la fattibilità ed astratta idoneità a consentire il superamento della crisi. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis L.F.) Strumento misto fra privatistico e para-giudiziale. Tale forma di accordo: - deve essere stipulata da tanti creditori che rappresentino almeno il 60% dellʼammontare dei crediti; - deve essere correlato dalla relazione di un esperto sullʼattuabilità dellʼaccordo e lʼidoneità stessa. Eʼ uno strumento più autonomo e semplificato rispetto al concordato. Eʼ composto da due fasi: 1) una stragiudiziale in cui cʼè lʼaccordo con i creditori; 2) una giudiziale, in cui lʼaccordo per essere produttivo dʼeffetti legali deve essere omologato. Caratteristiche: Differenza: nel corso delle trattative lʼimpresa non è posta al riparo dalle azioni esecutive individuali. Lʼaccordo deve essere pubblicato nel RdI (per opposizione creditori). I creditori che NON allʼaccordo devono essere soddisfatti per intero. Anche in tal caso, è prevista la revocatoria per i soggetti durante la fase giudiziale e per gli atti in esecuzione dellʼaccordo (se, omologato). In particolare, lʼaccordo può prevedere un pagamento % dei creditori senza che sia rispettata la par condicio. Per tale ragione è necessaria la predisposizione di un piano. Eʼ uno strumento sia per crisi reversibili sia irreversibili (con piano liquidatorio, ma non nellʼinsolvenza), o per scongiurare il fallimento. Il concordato preventivo (art. 160 L.F.) Novità dello strumento: 1) la soddisfazione dei creditori può avvenire attraverso qualsiasi forma ; 2) è possibile prevedere la suddivisione in classi dei creditori ed il pagamento non integrale dei creditori privilegiati (compreso fisco ed enti previdenziali): necessaria però una relazione che attesti lʼincapienza dei beni dellʼimprenditore; 3) lʼimprenditore deve trovarsi in uno stato di crisi, diverso dallʼinsolvenza; 4) la domanda di concordato (1) deve essere accompagnata da un piano con la formulazione delle proposte ai creditori (e le azioni da intraprendere) (2) e correlato della relazione del professionista (3) che ne attesti veridicità e fattibilità.

7 5) la proposta di concordato deve essere votata e approvata a maggioranza del valore dei crediti ammessi al voto: se vi sono più classi, la votazione è per classi, e il tribunale può omologare il piano se è approvato dalla maggioranza delle classi e se ritiene che i creditori dissenzienti risultino soddisfatti dal concordato in misura non inferiore alle alternative praticabili; 6) è mantenuto il regime di revocatoria per gli atti e pagamenti posti in esecuzione del piano. Se i creditori non esprimono il consenso, il concordato è precluso. La scelta dello strumento adeguato Il legislatore si è posto come obiettivo la continuità aziendale. Il risanamento deve riguardare lʼaspetto finanziario ma anche lʼequilibrio economico. Scegliere il piano sbagliato vorrebbe dire perdere la fiducia e la reputazione degli stakeholders. - Il primo piano attestato è lo strumento giusto per il ritorno alla credibilità dellʼimpresa; - anche gli accordi di ristrutturazione sono idonei al risanamento, ma i creditori estranei allʼaccordo potrebbero allarmarsi oltre al dovuto in quanto lʼaccordo è depositato presso il RdI. La pubblicazione rende così nota la situazione di crisi.

8 Private Equity In che cosa consiste il private equity e quali sono le modalità tipiche di segmentazione di questo settore? Il private equity è unʼattività finanziaria mediante la quale un investitore istituzionale rileva quote di una società target sia acquisendo azioni attraverso terzi, sia sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali nella target. Il private equity include tutti gli investimenti in società non quotate su mercati regolamentati. La società target possono essere quotate, ma hanno intenzione di abbandonare la borsa (public private equity). Tali investimenti in private equity raggruppano una ampio spettro di operazioni, in funzione sia della fase di ciclo di vita aziendale, sia della tecnica di investimento usata. Sono operazioni fatte in primo luogo da società di private equity, vendute capitalist e angel investor ed hanno lʼobiettivo di apportare nuovo capitale per espandere la società, sviluppare nuovi prodotti, ristrutturare unʼimpresa. Le principali tecniche dʼinvestimento sono il leverage buyout, venture capital, growth capital. A differenza dal primo caso, dove tramite debito si raggiunge la maggioranza, nel venture capital, growth capital o per gli angel investor, essi investono in società giovani ed emergenti e raramente ne hanno il controllo. Le fasi tipiche in cui interviene il private equity è quella dʼavvio, di sviluppo e di cambiamento. Quella dʼavvio è tipica del venture capital (seed financing, start up financing e early stage financing), mentre sviluppo e cambiamento prettamente del private equity (apportando capitale per lo sviluppo o avviando una riorganizzazione dellʼazionariato). In particolare, le tipologie dʼintervento del private equity riguardano: 1) nuovo capitale per lo sviluppo, ovvero supporto allʼimpresa in una fase di forte sviluppo, attraverso investimenti in capitale fisso (nuovi stabilimenti, marchi, ecc.), investimenti per sostenere la crescita interna (nuovi mercati, nuovi prodotti, nuovi canali distributivi), acquisizione di aziende/ società. 2) riorganizzazione dellʼazionariato: attraverso la liquidazione o la sostituzione dei soci per prevenire problemi di passaggio generazionale, cessione del controllo dellʼimpresa a manager imprenditori interni (MBO) o esterni (MBI); 3) sostituzione di soci finanziari o industriali (private placing); Approfondimento - Fasi di sviluppo: 1) Seed capital o Angel Investing: investimenti in fase di start up o senza fatturato; 2) Venture capital: investimento in società avviate, ma con flussi di cassa negativi e grandi potenzialità di crescita e fabbisogno di cassa per finanziare il lancio dei prodotti o sviluppare il mercato; 3) Development capital: investimenti in società avviate, con flussi di cassa positivi in rapida crescita con fabbisogni legati allo sviluppo del mercato; 4) Management buyout (MBO) o Management Buyin (MBI): società medio grandi dove il management assume il ruolo di imprenditore rilevando rilevando assieme ad un fondo di private equity lʼazienda. MBO se i manager sono interni allʼazienda, MBI se esterni; 5) Special situation o Fondi di turnaround: investimenti in aziende in crisi (si suddividono in turnaround operativi e finanziari).

9 Quali sono le fasi tipiche dellʼintervento in azienda di private equity? Il principale obiettivo dellʼintervento di private equity è la valorizzazione dellʼinvestimento ( approvvio hands off ): a) definizione strategica ed industriale di creazione del valore; b) managerializzazione dellʼazienda; c) implementazione di unʼadeguata struttura di corporate governce ; d) ottimizzazione della gestione economico-finanziaria (implementazione di un sistema di controllo di gestione, ottimizzazione del capitale investito (monitoraggio e gestione capitale circolante e fisso), analisi make or buy sulle diverse funzioni/ attività aziendali (outsourcing funzioni/attività non strategiche); e) ottimizzazione della struttura fiscale; f) ottimizzazione del perimetro societario in vista di una futura cessione e valorizzazione (scissione immobiliare, break up business con diverso appeal sul mercato, acquisizioni, build up strategy). Quali sono le modalità tipiche dʼuscita da un investimento azionario da parte del private equity? Le modalità tipiche di disinvestimento in un arco temporale di 3-7 anni (variabili a seconda dellʼoperatore e delle condizioni di mercato) riguardano: 1. lʼindividuazione del momento più opportuno per realizzare il disinvestimento; 2. la definizione del canale di disinvestimento più adeguato: a. vendita delle azioni sul mercato borsistico (IPO); b. cessione della partecipazione ad un socio di natura industriale (trade sale); c. cessione della partecipazione ad un altro operatore di private equity (secondary buyout); d. riacquisto della partecipazione da parte del socio originario. Quali sono le parti coinvolte nel mercato del private equity? I principali operatori di private equity sono: - fondi chiusi a carattere regionale, nazionale o internazionale; - banche dʼaffari e divisioni di banche commerciali (sempre meno...); - finanziarie di partecipazioni (anche se con logiche differenti); - operatori di emanazione pubblica e semipubblica (Fondo italiano dʼinvestimento); - altri, privati ed industriali. I fondi di private equity sono gestiti da gestori professinisti detti general partners. Generalmente i fondi sono strutturati con particolari architetture societarie: in Italia, possono operare sia con strumenti quali le società di gestione del risparmio (SGR) sia tramite fondi esteri. I general partner ottengono i fondi da investitori istituzionali che formalizzano il loro investimento diventando dei limited partners ovvero senza responsabilità oltre a quanto versato. I general partner sono invece responsabili in solido per le attività dei fondi.

10 Il processo di investimento nel private equity Il processo parte da un soggetto deal flow che può essere un fondo, una banca dʼaffari, manager o intermediari vari che devono individuare lʼimpresa target. Si procede poi con la valutazione approfondita dellʼazienda e della struttura dellʼoperazione. Si devo poi svolgere: 1) una preliminary duo diligence e contemporaneamente incontri preliminari con management e imprenditore (priliminary fiancing): negoziazione preliminare; 2) negoziazione finale / documentazione degale accompagnata da una duo diligence finale (financing commitments). 3) Chiusura (closing). I principali criteri seguiti per selezionare un investimento: - management/imprenditore; - posizione di leadership (mercato e tecnologia); - brand; - business plan sostenibile; - exit strategy;

11 IPO (Initial Public Offering) LʼIPO è unʼofferta al pubblico dei titoli di una società che intende quotarsi per la prima volta su un mercato regolamentato. Può essere di diverso tipo: - OPV, offerta pubblica di vendita: alienazione di azioni possedute dagli attuali azionisti; - OPS, offerta pubblica di sottoscrizione: si da la possibilità agli investitori di sottoscrivere azioni di nuova emissione; - OPVS, entrambe le modalità. Quali sono i principali vantaggi e svantaggi della quotazione? Quali sono le logiche di valutazione applicate ad unʼoperazione di quotazione? Cosa si intende per sovra-allocazione e greenshoe provision? In che cosa consiste il fenomeno dellʼunderpricing in unʼipo e quali sono i fenomeni che lo possono determinare? In che cosa consistono e quanto possono indicativamente ammontare (in % del capitale raccolto) i costi di unʼipo?

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

L attività d investimento nel capitale di rischio

L attività d investimento nel capitale di rischio Ciclo di seminari sulla finanza d impresa L attività d investimento nel capitale di rischio Finalità e strategie operative Massimo Leone INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE DI RISCHIO Apporto di risorse

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Agenda Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa: - Ristrutturazioni in bonis - Piani

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Capitale di rischio VS Capitale di debito FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale La finanza di start up: private equity e venture capital Anno accademico 2011 / 2012 Dott.ssa

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa Il piano di risanamento A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa LE STRATEGIE DI RISANAMENTO Obiettivi della strategia di risanamento aziendale Fattore prevalente di crisi Dimensione dell attività

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Crisi aziendale e strategie di risanamento

Crisi aziendale e strategie di risanamento Crisi aziendale e strategie di risanamento Lara Penco Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova (lpenco@economia.unige.it) 1 Agenda La crisi aziendale: definizione e processo Le strategie

Dettagli

La strategia finanziaria

La strategia finanziaria La strategia finanziaria Strategie di posizionamento (rivolte all esterno) AZIENDA strategia sociale CONTESTO SOCIALE posizionamento sociale Analisi degli input strategici esterni MERCATI FINANZIARI finanziatori

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP

ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP START UP PHASES EARLY STAGE 1 2 3 FASE Seed Start up First Stage Bisogno di Capitale per: Ricerca / Prototipo Sviluppo prodotto + Approccio mercato Produzione

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre

Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre Prof. Alessandro Berti Istituto di studi aziendali Facoltà di Economia Università di Urbino Carlo Bo alessandro.berti@uniurb.it Urbino, a.a.

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI ALWAYS WITHIN REACH SEMPRE INTORNO A TE ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI ADVISORY DEVELOPMENT FINANCING M&A LBO - MBO ACQUISITION FINANCING VALUATION COMPANIES REAL

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

FAPI PROVINCIA DI SALERNO P.zza XXIV Maggio n. 14 84122 Salerno Tel./fax: 0893180420 email: fapisalerno@gmail.com

FAPI PROVINCIA DI SALERNO P.zza XXIV Maggio n. 14 84122 Salerno Tel./fax: 0893180420 email: fapisalerno@gmail.com FAPI PROVINCIA DI SALERNO P.zza XXIV Maggio n. 14 84122 Salerno Tel./fax: 0893180420 email: fapisalerno@gmail.com FAPI Federazione Artigiani Pensionati Italiani offre un servizio concreto ai suoi associati.

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI MOBILI E IMMOBILI - Approvato con deliberazione del C.C. n.33 del 27 novembre 2008 - INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI I confidi sono nati negli anni 50 per attenuare la maggiore forza contrattuale delle banche rispetto alle micro e piccole Imprese, le quali sono costrette a pagare tassi

Dettagli

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini 1 La governance delle PMI italiane Agenda La relazione tra azionisti i di maggioranza e di minoranza. Politiche finanziarie

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

La gestione di un processo di distressed M&A. Modena 10 novembre 2010

La gestione di un processo di distressed M&A. Modena 10 novembre 2010 La gestione di un processo di distressed M&A Modena 10 novembre 2010 Indice 1. Crisi d impresa e modalità d intervento 2. La gestione di un processo di ristrutturazione /distressed M&A e il ruolo dell

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale

Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale La redazione del piano e la sua attestazione Masiani Consulting Consulenze di direzione 1. 2. 3. Perdite economiche costanti e/o rilevanti Insufficienza patrimoniale

Dettagli