Università degli Studi di Palermo
|
|
- Livia Barbieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale La finanza di start up: private equity e venture capital Anno accademico 2011 / 2012 Dott.ssa Myriam Spallino Prof. Giuseppe Frisella
2 Sommario: Private equity Venture capital
3 Private equity Con l espressione private equity si individua un organizzazione preposta allo svolgimento di attività quali l assunzione di partecipazioni al capitale di rischio delle imprese non finanziarie, l organizzazione ed il finanziamento di operazioni di leva finanziaria (leverage buyout, LBO) per la parte attinente il capitale azionario, la consulenza in tema di assetti proprietari. Il private equity combina l attività di finanziamento, che è realizzata attraverso l assunzione di partecipazioni al capitale azionario delle aziende finanziate, con quella di servizio, che consiste nell ideazione, montaggio e gestione dell operazione stessa
4 Private equity Con riferimento all attività di finanziamento, il private equity distingue tra l assunzione di partecipazioni di maggioranza e quella di minoranza. Nelle partecipazioni di maggioranza l investitore è interessato a conseguire il controllo dell azienda al fine di disporre di tutte le leve necessarie per influenzarne la gestione e lo sviluppo, fatti salvi gli eventuali accordi sottoscritti all interno dei patti parasociali: per operare in questo segmento sono necessari competenze industriali e tecnologiche marcate poiché l investitore diventa proprietario dell azienda ed è quindi di conseguenza chiamato a gestirla o direttamente oppure, più frequentemente attraverso la nomina di un management di fiducia; in questo segmento del mercato, oltre alle aziende industriali sono attivi numerosi fondi chiusi di diritto estero che possono essere sia portatori di propri progetti industriali sia partner finanziari di team manageriali e imprenditoriali che vogliono sviluppare una propria business idea.
5 Private equity Nelle partecipazioni di minoranza l investitore entra nel capitale dell impresa seguendo una logica finanziaria di ritorno economico sull investimento; egli valuta il progetto imprenditoriale del soggetto gestore, che ha e vuole mantenere il controllo dei diritti proprietari dell azienda, ed ha un grado minore di interesse ad entrare direttamente nella sua conduzione; in questo ambito rientrano gli interventi volti a sostenere finanziariamente i progetti di sviluppo delle imprese, soprattutto a proprietà familiare, ed altre operazioni di natura finanziaria volte, almeno nelle intenzioni degli intermediari finanziatori, a condurre l impresa verso forme di finanza diretta
6 Private equity: le tipologie di fabbisogni finanziari per il ciclo di vita aziendale
7 Sommario: Private equity Venture capital
8 Venture capital Con l espressione venture capital si è soliti individuare un attività di investimento e di finanziamento dell impresa volta a sostenere la nascita e lo sviluppo di aziende indipendenti ad elevato potenziale di crescita. L attività di finanziamento è svolta attraverso il conferimento di capitale di rischio e di strumenti cosiddetti quasi equity da parte del finanziatore Le imprese a base tecnologica che interessano gli investitori del venture capital spesso si distinguono per la presenza contemporanea dei seguenti elementi: l attività di ricerca, sviluppo e progettazione del prodotto/servizio (R&S) è un fondamentale fattore critico di successo del business model aziendale; le aziende sono indipendenti, le loro quote azionarie non sono detenute da gruppi industriali che siano di medio - grande dimensione; il periodo di intervento riguarda le prime fasi del ciclo di vita dell azienda, dalla fondazione allo stadio di primo sviluppo.
9 Venture capital Coerentemente con l adozione del modello del ciclo di vita dell impresa come schema interpretativo, l attività di venture capital si concentra principalmente lungo i primi tre stadi: la fase precompetitiva, attraverso gli schemi di seed corn financing; lo star up aziendale, attraverso l erogazione del primo round di capitale (start up financing); il primo sviluppo, che coincide con il raggiungimento ed il successivo superamento del BEP, attraverso l apporto di un secondo e terzo round di capitale (early stage financing) Finanza aziendale - La finanza di start up: private equity e venture capital Dott.ssa Myriam Spallino
10 Venture capital Nella fare precompetitiva i venture capitalists attivi in questo stadio si articolano tipicamente in tre tipologie principali: i fondi seed corn; i business angels; gli incubatori di impresa (profit oriented / non profit oriented)
11 Venture capital: intervento del venture capital nelle fasi di avvio dell impresa
Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup
Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle
Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre
Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre Prof. Alessandro Berti Istituto di studi aziendali Facoltà di Economia Università di Urbino Carlo Bo alessandro.berti@uniurb.it Urbino, a.a.
Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori
Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese
Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo
Campania Start Up. Studio Centrella "SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE
Studio Centrella Alberto Centrella Commercialista. - Via Polcari n. 7-82100 Benevento - Tel./Fax 0824 29704 -email studio@centrella.it i INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E DEGLI ORGANISMI DI RICERCA "SPORTELLO
L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative
L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014 Tommaso D Onofrio CEO Definizioni 2012: 2,7 B$ 2013: 5,1 B$
PHD Plus Edizione 2012
PHD Plus Edizione 2012 Come si valuta una Start up: gli aspetti operativi della selezione dei progetti di investimento 24 Aprile 2012 Università di Pisa Executive Summary 1.SICI sgr e il Fondo Toscana
La strategia finanziaria
La strategia finanziaria Strategie di posizionamento (rivolte all esterno) AZIENDA strategia sociale CONTESTO SOCIALE posizionamento sociale Analisi degli input strategici esterni MERCATI FINANZIARI finanziatori
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
Il processo di Business Planning e il Business Plan. Vincenzo Corvello
Il processo di Business Planning e il Business Plan Il problema del finanziamento Le fonti di finanziamento Fonti interne: Riserve di utile Capitale proprio Fonti esterne: Debito Prestiti Obbligazioni
Create new Connections, Improve, Grow
Consulting Strategy Business Requirement Investment MILANO VENTURE COMPANY Group Create new Connections, Improve, Grow We are Milano Venture Company Agenda Chi siamo I nostri servizi Servizio di Funding
Creazione e sviluppo delle imprese innovative: prospettive per l accesso alla finanza e partnership pubblico-privata
Creazione e sviluppo delle imprese innovative: prospettive per l accesso alla finanza e partnership pubblico-privata Elisabetta Gualandri Facoltà di Economia Marco Biagi Università degli studi di Modena
Capitale di rischio VS Capitale di debito
FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento
ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa VI bando di attuazione
fondo ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa VI bando di attuazione fondo ONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: CONTESTO DI RIFERIMENTO
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital
Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital MONTEFELTRO START-UP Finanziare l impresa innovativa Il ruolo del venture capital nel supporto alle imprese innovative Giovanni Fusaro Ufficio
INNOGEST S.G.R. Claudio Giuliano VENTURE CAPITAL: RISCHI ED OPPORTUNITÀ
INNOGEST S.G.R. Claudio Giuliano VENTURE CAPITAL: RISCHI ED OPPORTUNITÀ Aprile 2006 Il seed & early stage capital Definizione: il seed & early stage capital rappresenta l investimento effettuato nella
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE (Sintesi dei dati raccolti da IBAN, con questionario on line, nel periodo 13 gennaio/25 marzo 2010) Variazione % Anno 2009 su 2008 Campione (di cui
126.000 aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva
È POSSIBILE TROVARE UN ORIZZONTE ALTERNATIVO Nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli ultimi mesi, la situazione macroeconomica del Paese stenta a migliorare e le imprese italiane hanno difficoltà
L attività d investimento nel capitale di rischio
Ciclo di seminari sulla finanza d impresa L attività d investimento nel capitale di rischio Finalità e strategie operative Massimo Leone INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE DI RISCHIO Apporto di risorse
L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014
L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014 Tommaso D Onofrio CEO Definizioni Crowdfunding è un metodo di
Private equity e Venture capital Considerazioni di attualità
STUDI PROFESSIONALI Private equity e Venture capital Considerazioni di attualità Alfonso Ghini Dottore Commercialista in Milano E-mail: stughini@tin.it Sommario - 1. Le definizioni ed i perimetri degli
La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona
La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di
Montefeltro Start-up Urbino, 23 Gennaio 2014
Montefeltro Start-up Urbino, 23 Gennaio 2014 La rete dei Business Angels per l alto potenziale di sviluppo e la creazione di nuova occupazione Luca V. Canepa Consigliere Delegato Associazione IBAN www.iban.it
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita
Il finanziamento delle Start Up Innovative. Giuseppe Demuro Ufficio Trasferimento Tecnologico UniSS
Il finanziamento delle Start Up Innovative Giuseppe Demuro Ufficio Trasferimento Tecnologico UniSS 13 maggio 2014 Il finanziamento della start up innovativa F-F-F pubblico angels partner V.C. banche borsa
Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital
Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Focus sul settore high tech 5 Dicembre 2007 Indice Overview generale Il mercato italiano del Private equity e Venture capital Focus sul settore
Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale
Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza
dall idea alla startup
dall idea alla startup Vademecum sul mondo del Venture Capital IL VENTURE CAPITAL Il venture capital è l attività di investimento in capitale di rischio effettuata da operatori professionali e finalizzata
BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan
BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE. sociale. Periodo 2014/2015
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la creazione d imprese innovative spin off della ricerca pubblica estesi anche alle imprese innovative che intendono avviare
Fabbisogni finanziari delle nuove imprese high tech (start-up)
Prof. Pier Maria FERRANDO Dipartimento di Economia Università di Genova Confindustria Genova - Club finanza d impresa 14 maggio 2015 Fabbisogni finanziari delle nuove imprese high tech (start-up) Premessa
UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans
UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo
Finanziare l innovazione in Italia. Relatore: Prof. Ing. Carlo Mammola
Finanziare l innovazione in Italia Relatore: Prof. Ing. Carlo Mammola 25 settembre 2015 Innovazione in Italia IUS 2015 L Italia è definito come innovatore moderato dal report dell Innovation Union Scoreboard
L impresa high-tech e la crescita: finanziare il business. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 29 gennaio 2008 www.3i.com
L impresa high-tech e la crescita: finanziare il business Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 29 gennaio 2008 www.3i.com Le esperienze fatte finora da 3i in Italia 1. Finanza e ciclo di vita dell impresa 2.
Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati
FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
La finanza trait-d union tra impresa sociale e innovazione sociale
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INNOVAZIONE NEL TERZO SETTORE, UNA SFIDA POSSIBILE La finanza trait-d union tra impresa sociale e innovazione sociale Davide Dal Maso Milano, 10 aprile 2014
Strumenti per patrimonializzare e sostenere le Pmi: il Private Equity
Capitale di rischio Strumenti per patrimonializzare e sostenere le Pmi: il Private Equity di Amedeo De Luca Le Pmi italiane costituiscono la struttura portante del sistema economico nazionale, sia per
FARETE Bologna, 9 settembre 2014
Come finanzio l innovazione in azienda? FINANCER il Market Place della finanza per l innovazione e la crescita in Emilia- Romagna Donata Folesani Finance for Innovation IPR Dept. Manager, ASTER FARETE
La creazione di impresa spin-off al CNR
Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello
FRANCO GAROFALO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II INCIPIT SCARL
FRANCO GAROFALO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II INCIPIT SCARL La Compagine di INCIPIT Una favola moderna Nella metà degli anni novanta due studenti dell Università
Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN
Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende
Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015
Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015 Ciclo di seminari Ricostruzione della Teoria del Programma per la redazione dei Piani di Valutazione Analisi dell OT3 RA 3.6: Miglioramento dell accesso al credito
AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI Lecco, 23 marzo 2011 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Agenda Il mercato
Venture Capitalist: chi sono, cosa fanno e a cosa servono
Venture Capitalist: chi sono, cosa fanno e a cosa servono Ing. Stefano Molino Investment Manager Innogest SGR SpA Torino, 31 Marzo 2011 Venture Capital: che cos è? L attività di investimento istituzionale
Allianz Europe Equity Growth Select
Allianz Europe Equity Growth Select Selezionare talenti prima degli altri è la nostra chiave del successo. Annuncio pubblicitario destinato al cliente al dettaglio e al potenziale cliente al dettaglio.
La porta d accesso alle aziende
Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione
BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up
BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà
Executive summary della nuova normativa sulle startup
Executive summary della nuova normativa sulle startup Dicembre 2012 2 Fare dell Italia la prossima startup nation Il 4 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge contenente Ulteriori
Imprese appena costituite o progetti d impresa (da non piu di 48 mesi) Operano in ambiti innovativi. Hanno una forte componente di R&S
Imprese appena costituite o progetti d impresa (da non piu di 48 mesi) Operano in ambiti innovativi Hanno una forte componente di R&S Hanno intensi piani di crescita (3-5 anni) Necessitano di apporti di
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito
PARTE II: IMPRENDITORI ESTERNI. Cap. 8: GLI INCUBATORI D IMPRESA
PARTE II: IMPRENDITORI ESTERNI Cap. 8: GLI INCUBATORI D IMPRESA Introduzione «Imprenditori di imprenditori» Definizione incubatore Per INCUBATORE D IMPRESA si intende un istituzione che interagisce con
UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans
UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo
2020. Direttive di attuazione.
Oggetto: Fondo di capitale di rischio (venture capital) per investimenti in equity per la creazione e lo sviluppo di imprese innovative PO FESR Sardegna 2014-2020. 2020. Direttive di attuazione. L Assessore
BVA&PARTNERS Crescere nel tuo Business, insieme &PARTNERS
BVA&PARTNERS Crescere nel tuo Business, insieme VA &PARTNERS L attività di investimento istituzionale nel capitale di rischio Con il termine investimento istituzionale nel capitale di rischio si intende
Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h. 15.00 18.30
INNOVAMI Camp: scaling-up your business. Edizione 2015 Il percorso "Scaling-up your business" è orientato a formare e fare incontrare le start-up e i progetti di impresa del territorio con manager, imprese
Progetto INTEP Innovazione tecnologica e di processo per il Settore Manifatturiero
Bando Start Intep PER LA SELEZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI IMPRESE START UP Descrizione della business idea (Allegato
COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7
Il progetto di quotazione in borsa Pagina 1 di 7 PREMESSA Il documento che segue è stato realizzato avendo quali destinatari privilegiati la Direzione Generale o il responsabile Amministrazione e Finanza.
Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net
Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011 Lorenzo Franchini www.italianangels.net Tipologia di finanziamenti Friends & Family: 30k-100k; Seed Capital Angel
I servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione:
I servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione: Il modello Talent Lab di Calabria Innova Il Fondo Equity per le Imprese Innovative L acquisizione di servizi per l innovazione Luca Mannarino
OPPORTUNITÀ E FUTURO. Glossario
OPPORTUNITÀ E FUTURO Glossario A Acceleratore d impresa L acceleratore d impresa è una struttura di supporto alle start-up. Simile all incubatore, l acceleratore supporta le imprese nel passaggio dalla
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata
Innovation Manager 2.0
Iniziativa promossa e finanziata da Ottobre 2014 Dicembre 2014 Innovation Manager 2.0 Giornate di formazione per portare innovazione nelle PMI Realizzata in collaborazione con Di cosa si tratta? Innovare
IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE di Giovanni Pelonghini
IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE di Giovanni Pelonghini 1 DECIDERE DI QUOTARSI LA DECISIONE DI QUOTARSI RAPPRESENTA UNA SCELTTA STRATEGICA
Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente
Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci
I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE
Confindustria Palermo I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE intervento di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Palermo, 6 febbraio 2008 1 I FONDI CHIUSI: CARATTERISTICHE,
Prevedere eventuali allegati (CV, piani operativi, documenti sulla protezione della P.I., ecc.).
Premessa e guida per la compilazione Il Business Plan deve essere riferito al primo triennio di attività, deve essere sintetico (lunghezza massima 20 pagine), chiaro, esaustivo ma, soprattutto, deve convincere
Spark Fund Italian Science and Technology Parks Venture Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani
Spark Fund Italian Science and Technology Parks Venture Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani Lo SPARK Fund Un fondo in grado di colmare il gap di investimenti in capitale
DIRETTIVE DI ATTUAZIONE. Art. 1 Costituzione e finalità del fondo
Allegato alla Delib.G.R. n. 46/14 del 22.9.2015 FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE Legge regionale 29 maggio
N. Criterio di priorità Punteggio. 1 Tasso di innovatitività e di specializzazione del progetto di impresa in ICT
N. Criterio di priorità Punteggio 1 Tasso di innovatitività e di specializzazione del progetto di impresa in ICT 1a costituenda trae origine dall accoglimento di una domanda di brevetto o dal possesso
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Sociale Europeo Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Sociale Europeo Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, per rafforzare
IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO
IL VENTURE CAPITAL NEL MEZZOGIORNO intervento di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Roma, 8 giugno 2010 VERTIS SGR 1 I DUE FONDI DI VERTIS SGR Vertis nel 2009 ha terminato la raccolta
QUALE MANAGEMENT PER LE IMPRESE SPIN-OFF: MANAGER ESTERNI O MODELLO FAI DA TE?
QUALE MANAGEMENT PER LE IMPRESE SPIN-OFF: MANAGER ESTERNI O MODELLO FAI DA TE? Corso Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000? Università Politecnica della
Fondazione Sicilian Venture Philanthropy Foundation. Scheda informativa
Dati relativi al progetto 1. Informazioni generali Nome del progetto d impresa: Via: Cap:... Città:.. Sito web (se disponibile):. Persona referente: Posizione:.. Email: Telefono cellulare: Telefono fisso:
Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori. Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005
Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005 1 I servizi offerti dagli incubatori 97% 100% 93% 90% 91% 84% 86% 87% 88% 80% 60% 40% 20% 64% 0% 26% 2 Spazi logistici
La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative
La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea
Descrizione dettagliata della business idea (Allegato C)
Start up 2 Go Bando DI SELEZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA E DI LABORATORI DI RICERCA FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI IMPRESE START UP Descrizione dettagliata
POLITICA DI INVESTIMENTO
POLITICA DI INVESTIMENTO Il presente documento è stato predisposto in osservanza al disposto di cui all'art. 8 del Regolamento Emittenti AIM / Mercato Alternativo del Capitale approvato da Borsa Italiana
UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans
UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo
Dall idea all impresa
Dall idea all impresa Gli ingredienti per il successo di una start up innovativa Bologna, 27 gennaio 2010 Agenda del pomeriggio Impresa innovativa e gli ingredienti per il successo di mercato. Il Team
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI. 1 Private Equity e Venture Capital: una definizione Al contrario di quanto avviene negli USA, dove l attività di investimento nel capitale di rischio
Gli incubatori d impresa A sostegno dell iniziativa imprenditoriale
Gli incubatori d impresa A sostegno dell iniziativa imprenditoriale di Alberto Bandinelli Le origini e gli sviluppi degli incubatori d impresa Gli incubatori d impresa risalgono alla fine degli anni Cinquanta,
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
I Business Angels e lo sviluppo delle PMI: il caso Abruzzo For Growth
I Business Angels e lo sviluppo delle PMI: il caso Abruzzo For Growth Le problematiche dei canali tradizionali: il finanziamento bancario Gli intermediari finanziari banche ordinarie, merchant bank sono
N. Criterio di priorità Punteggio. 1 Ingegnerizzazione produttiva di attività di ricerca e sviluppo (R&S)
N. Criterio di priorità Punteggio 1 Ingegnerizzazione produttiva di attività di ricerca e sviluppo (R&S) 1a Il prodotto/processo/servizio, oggetto dell attività dell impresa costituita o costituenda trae
LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,
Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano
Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano Marco Giorgino Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP Agenda Premessa Alcuni dati sul mercato italiano
PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017
PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017 2 MILIARDI PER IL RILANCIO 2 miliardi di euro di investimenti per le imprese agroalimentari italiane. Queste le risorse del Piano 2015-2017 messo
Confindustria Genova
Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private
Dieci anni di servizi alle start up. Fast 20 Ottobre 2008
Dieci anni di servizi alle start up Fast 20 Ottobre 2008 Chi siamo Alintec - Alleanze per l innovazione tecnologica Alintec Scarl è la struttura di collegamento fra il mondo della ricerca e il sistema
CARTELLA STAMPA. LVenture Group Cristina Marchegiani Responsabile relazioni esterne cristina.marchegiani@lventuregroup.com mob.
CARTELLA STAMPA IR Top Consulting Media Relations Via C. Cantù, 1 Milano Luca Macario, Domenico Gentile, Maria Antonietta Pireddu Tel. +39 (02) 45.47.38.84/3 ufficiostampa@irtop.com LVenture Group Cristina
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi
IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010
UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE
Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO
Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO FINALITA E OBIETTIVI Supportare gli investimenti delle Piccole e Medie imprese
AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI
AIFI Il mercato del private equity e venture capital Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI Milano, 18 novembre 2015 Il ruolo di AIFI AIFI, Associazione Italiana del
Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER
Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER Donata Folesani IPR Finance for Innovation Area Manager, ASTER Contenuti dell intervento Chi siamo Start up innovative
DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL FONDO CHIUSO MC 2 IMPRESA.
DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL FONDO CHIUSO MC 2 IMPRESA. MC2 Impresa è un Fondo Comune d Investimento Mobiliare chiuso e riservato (ex testo unico D.Lgs 58/98) costituito per iniziativa di
Introduzione alla figura del Business Angel. Ing. Paolo Anselmo - Presidente IBAN Milano, 8 Ottobre 2015
Introduzione alla figura del Business Angel Ing. Paolo Anselmo - Presidente IBAN Milano, 8 Ottobre 2015 Introduzione Imprenditorialità: definizione