«Lo stato delle persone con invalidità nel territorio del Cantone di Tuzla»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Lo stato delle persone con invalidità nel territorio del Cantone di Tuzla»"

Transcript

1 Università di Tuzla Facoltà di educazione e riabilitazione Dott.sa Čimeta Hatibović «Lo stato delle persone con invalidità nel territorio del Cantone di Tuzla» Sommario Obiettivo della ricerca, e' di analizzare lo stato dei cittadini con disabilità presenti nel Cantone di Tuzla, e soprattutto, osservarlo in rapporto alla loro scolarizzazione, alla possibilità di un educazione professionale, l utilizzo del tempo libero, ricerca del lavoro, partecipazione nella società, partecipazione nelle associazioni e godimento dei loro diritti, con particolare attenzione alle donne. Il Campione della ricerca era composto da 536 persone con 4 subcampioni: persone con invalidità fisica, persone con disturbi uditivi, persone con disturbi della vista e persone con disturbi mentali. La ricerca e stata realizzata su tutto il territorio del Cantone di Tuzla, sia nelle aree rurali sia urbane. I risultati indicano che le persone con invalidità sono private del godimento dei diritti sociali, educativi, economici e professionali. Le parole chiave nella ricerca: persone con invalidità, Cantone di Tuzla, condizioni di vita, atteggiamento della società. 1

2 INTRODUZIONE L inserimento di persone con invalidità nella comunità locale e nelle «vita», dipende molto dall atteggiamento della società. Stančić (1982) indica che i cambiamenti negli atteggiamenti verso le persone con invalidità non sono nate per caso, ma si basano su fondamenti di ottica umanistica, un ottica socio-filosofica delle persone, e questo in maniera del tutto distaccata dal tipo di vita e dal tipo di lavoro. Una volta stabilita e analizzata la realtà delle persone con invalidità, soprattutto rispetto alla loro scolarizzazione, possibilità di un educazione professionale, ricerca del lavoro, partecipazione nella società, partecipazione nelle associazioni, un equo godimento dei diritti, particolarmente riferito alle donne e all utilizzo del tempo libero, sarà possibile avere un quadro reale sulla situazione in Bosnia Erzegovina e anche sul fatto di cosa significa essere una persona con invalidità in questo territorio e come si comporta la società verso questa problematica. Le nostre esperienze e le ricerche realizzate fin qui, ci indicano che le persone con invalidità si trovano in una situazione materiale molto grave e che con difficoltà realizzano i loro diritti garantiti sia da accordi internazionali sia da accordi con l ONU. Oggi, nella maggioranza dei paesi al mondo, i settori sociali risolvono questa problematica garantendo una protezione sociale, ma con diversa percentuale di sostegno. In BIH questa percentuale di sostegno e molto bassa. Considerando le diversità che esistono a livello di Entità, lo stato Bosniaco non ha permesso a queste persone il raggiungimento di quel livello di protezione che potrebbe permettere non solo un reale godimento dei diritti, ma anche un loro inserimento sociale nella comunità. 2

3 OBBIETTIVO DELLA RICERCA Con questa ricerca abbiamo cercato di scoprire quale e lo stato delle persone con invalidità in confronto a: a) Ricerca del lavoro; b) Educazione; c) Protezione sanitaria; d) Realizzazione dei diritti per la protezione sociale; e) Utilizzo di tempo libero; f) Partecipazione nelle associazioni; g) Sapere quante associazioni di persone con invalidità sono costituite per garantire i diritti di categoria, e quanto queste persone partecipano. Campione della ricerca METODI DELLA RICERCA Nel processo di scelta del campione abbiamo utilizzato delle operazioni/procedimenti che assicuravano la scelta di un campione molto ampio, un campione omogeneo e rappresentativo. La popolazione di questo campione era composta di 536 persone con 4 sub-campioni: persone con invalidità fisica, persone con disturbi uditivi, persone con disturbi della vista e persone con disturbi mentali. La ricerca e stata realizzata su tutto il territorio del Cantone di Tuzla, sia nelle aree rurali sia urbane. I campioni sono formati sulla base dei seguenti criteri: - Età tra i 18 al 65 anni - Poter rispondere alle domande anche con traduzione gestuale, con la lettura delle domande alle persone con disturbi di vista, oppure poter rispondere alle domande con l aiuto della famiglia. STRUMENTI Abbiamo creato un questionario con 44 domande e 31 sotto domande. 3

4 LE VARIABILI Sono state osservate ed analizzate una seria di variabili, raggruppate e inquadrare sulla base dei seguenti gruppi: 1. Variabili di valutazione educativa; 2. Variabili di valutazione di impiego; 3. Variabili di valutazione della partecipazione e inserimento nelle associazioni; 4. Variabili di valutazione sul godimento della protezione sanitaria, riabilitazione e utilizzo delle attrezzature; 5. Variabili di valutazione sull aiuto richiesto e ottenuto; 6. Variabili di valutazione sulle informazioni ricevute. REALIZZAZIONE DELLA RICERCA Prima della raccolta dei dati, tra i ricercatori e le persone che sono state intervistate, e stata creata un atmosfera molto rilassante in modo da instaurare una fiducia reciproca. Dopo aver fatto tutto questo, abbiamo iniziato con le domande. Il questionario e stato presentato alla persona che poteva leggerlo con tranquillità e, quando era tutto chiaro, rispondere alle domande. Questo modo di lavoro e stato semplice da realizzare con le persone con disabilità fisiche. La Modalità di lavoro con le persone con disturbi di vista e stato diverso perché l intervistatore ha dovuto leggere le domande e scrivere le risposte. La Modalità di lavoro con le persone con disturbi auditivi si e sviluppato attraverso l utilizzo della lingua gestuale. Le risposte sono state tradotte e sono state segnalate nel questionario. Queste interviste sono state fatte da persone che conoscevano bene la lingua gestuale. Durante le interviste delle persone con ritardo mentale, le domande sono state semplificate in modo che la persona potesse dare liberamente la risposta, ma in alcuni casi e stato necessario aiutare l intervistato per acquisire la risposta. 4

5 In certi casi gli intervistatori sono stati aiutati dai genitori o dai membri della famiglia che conoscevano bene la persona a cui veniva sottoposto il questionario. Nel caso in cui gli intervistatori non erano sicuri della risposta data, questa non era segnalata, e per questo e emerso un numero diverso di risposte su certe domande. METODI DI ELABORAZIONE DATI I Risultati sono presentati tramite tecniche generali di statistica neparametrica. Sono state calcolate delle frequenze e percentuali in ogni variabile. A causa della mancanza di risposte su certe domande, e stata utilizzata la percentuale (%) come tecnica più sicura. La distribuzione delle variabili e stata presentata con una tabella e con un grafico. RISULTATI E DISCUSIONE In certi casi gli intervistati non sapevano o non potevano dare risposta a certe domande dal questionario. Per questa ragione e state scritto il numero delle persone che hanno dato le risposte alle varie domande, e sulla base di questo numero sono state calcolate le percentuali dei risultati. ANALISI DI STRUTTURA EDUCATIVA I risultati dello stato educativo delle persone con invalidità ci mostrano che il 33,4% non hanno finito la scuola elementare. Tra questi il 20,5% sono di sesso femminile. Il 37,6% dei maschi e il 19,1% delle donne hanno finito la scuola superiore. Nessuna persona che ha partecipato all intervista ha finito la scuola di specializzazione, L Università' e stata completata dall l1,5% dei maschi e dallo 0,5% di femmine. Le ragioni per cui esistono un gran numero di persone che non hanno finito la scuola elementare, e un numero molto basso di persone che hanno finito 5

6 l università, possono essere determinate da vari motivi, come ad esempio gli edifici non adeguati e/o inaccessibili (istituzioni- entrata e movimento interno all edificio molto difficili), problema di sistemazione, trasporto, mancanza di comunicazione e informazioni sulla possibile scolarizzazione. Alcuni problemi possono essere collegati con l acquisto di attrezzature e strumenti, ma anche per l esistenza di pregiudizi sulle persone con invalidità.. Grafico 1. Struttura educativa ANALISI DELLE RISPOSTE A CONFRONTO DELLE MODALITA DI SCOLARIZZAZIONE La Variabile 2 s interroga sulle modalità della scolarizzazione, e analizza con interesse il tipo di scuola frequentata (speciale o normale ). 196 (45,4%) maschi e 103 femmine (23,8%) hanno frequentato la scuola «normale» mentre la scuola speciale e stata frequentata da 45 maschi e (10,4%) e da 35 femmine (8,1%). Da questi dati si può capire che la maggior parte degli intervistati hanno frequentato la scuola («normale» o speciale) però non l hanno finita, inoltre, e stato possibile verificare come un alta percentuale di persone con disabilità fisiche (69,2%) hanno terminato la scuola elementare. 6

7 Grafico 2. Modalità della scolarizzazione ANALISI DEL QUESTIONARIO SULLA PARTECIPAZIONE IN ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE AD INSTITUZIONI RELIGIOSE Alle manifestazioni culturali partecipano il 29,4% dei maschi e l 1,8% di donne. Nelle attività sportive partecipano il 9,3% di uomini e l 1,8% di donne. Da questi dati possiamo concludere che le persone con invalidità sono quasi completamente escluse dagli eventi culturali e sportivi. Il 15,7% dei maschi e il 14,7% delle donne ha un hobby. Possiamo concludere, che molti uomini e/o donne non hanno un attività con cui impegnare il proprio tempo libero. Tra uomini e donne non e presente una grande differenza. Gli uomini sono più religiosi in confronto alle donne. Cosi abbiamo il 33,7% dei maschi e il 24, 7% delle donne che hanno dichiarato di essere religiosi. Le Istituzioni religiose sono visitate dal 14,2% di uomini e dal 9% di donne. 7

8 Grafico 3. Attività per il tempo libero ANALISI IN RAPPORTO AL SISTEMA SANITARIO Anche se il 95,2% delle persone con invalidità ha un assicurazione sanitaria obbligatoria, solo il 13,1% ha la possibilità di avere delle medicine senza doverle pagare. Durante la ricerca sono avvenuti dei cambiamenti per quanto riguarda il pagamento delle medicine, infatti, una certa percentuale di medicine necessarie a varie malattie, non si pagano più oppure hanno un prezzo molto basso. Per i pazienti, questo ha significato la possibilità di comprare e avere le medicine, però questo non ha comportato grandi benefici sulla loro vita quotidiana e sulla soddisfazione dei bisogni fondamentali (es. attrezzature, apparecchi per l udito, pannoloni per paraplegici ecc.) ANALISI DELLE RISPOSTE IN RELAZIONE AI DIRITTI SULLA CREAZIONE DI UNA PROPRIA FAMIGLIA Analizzando le variabili si e notato come la donna, portatrice di invalidità, rispetto ai maschi ha più difficoltà in relazione al diritto di costituire una propria famiglia. Il 33,2% dei maschi e il 28,6 % delle donne sono d accordo con questa analisi. 8

9 Questa analisi si può collegare al fatto che le donne con invalidità hanno la percezione che il proprio corpo non ha valore (Convegno internazionale degli invalidi a Maryland, 1997). Nella Convenzione sull eliminazione di qualsiasi tipo di discriminazione verso le donne (CEDAW), nell articolo sul Matrimonio e' scritto: Ogni uomo o donna che abbia più di 18 anni ha il diritto al matrimonio e alla creazione della famiglia. Il matrimonio si può realizzare con una conferma delle persone che lo contraggono. Nello stesso documento c e' scritto: «Le donne hanno il diritto alla maternità, all informazione, all educazione e l accesso a tutti i servizi sanitari necessari, così come anche il diritto alla creazione della famiglia». Tutto questo significa che esiste un diritto alla scelta, però, le donne si trovano spesso nella situazione di non poter fare tutte queste scelte, perché i loro diritti sono limitati oppure non conosciuti. ANALISI DELLE RISPOSTE IN RELAZIONE AL DIRITTO ALL INFORMAZIONE Domanda posta agli intervistati "siete abbastanza informati sugli eventi che ci sono nella società in quale vivete? Il 40,2% dei maschi e il 26,2% delle donne pensano di essere abbastanza informati sugli eventi realizzati all interno della società in cui vivono. Dai risultati, però, si può concludere che le informazioni che loro ricevono non sono soddisfacenti, e in particolare per le donne. In tutto il mondo, la marginalizzazione delle donne si giustifica con la cultura e la tradizione. Dal punto di vista economico, nella nostra area (territorio), la donna viene vista come un soggetto periferico che e al di fuori dei processi di sviluppo economico. La donna e' orientata più sulla famiglia e alla cura della casa, dei bambini, ecc. Il 49,2% degli uomini e il 31,5% delle donne, per sapere quali eventi si realizzeranno nella comunità in cui vive, si avvale della televisione. La Radio serve al 36,9% degli uomini e al 27,5% delle donne. I Giornali quotidiani servono al 13, 5% degli uomini e all 8,3% delle donne. 9

10 Le informazioni ricevute tramite una stampa particolare, creata per le persone con invalidità, servono il 17,6% dei maschi e lo 8.3% delle donne. Queste informazioni/dati/ non ci sorprende, perché l unica rivista, rivolta alle persone con invalidità e "Inicijativa", pubblicata da: Informativni centar za osobe sa invaliditetom "Lotos" a Tuzla (Centro informativo per le persone con disabilità «Lotos» di Tuzla), inoltre esiste la rivista auditiva "Krug" (Cerchio), pubblicata dall associazione delle persone cieche e/o poco vedenti da Tuzla. Dai risultati possiamo concludere che le donne in confronto ai maschi, guardano meno televisione, ascoltano meno radio, leggono meno la stampa e le riviste riferite alla problematica degli invalidi. La ragione di tutto questo la possiamo cercare nella mancanza di tempo, il lavoro a casa, il non sapere cosa succede al di fuori dalla propria famiglia, ma anche una bassa richiesta di informazioni (visibile nella variabile per l educazione). Alla domanda Secondo voi, in media, parlano abbastanza dei temi della donna con invalidità? Il 19,3 % dei maschi e il 12,1% delle donne sono d accordo che non si parla molto sulle questioni della donna nei media. Ricerche qualitative (case study) hanno mostrato che il ruolo della donna nei paesi in via di sviluppo, non e stato pensato ne valutato, e non si e pensato all importante ruolo della donna nello sviluppo economico. Dal 1975, dall inaugurazione dell ONU, per i diritti delle donne si fa molta fatica, e si deve lottare molto per migliorare lo status della donna all interno della società, anche per aumentare la sua visibilità. Le donne con invalidità, mai o raramente, avevano la possibilità di esprimere la propria opinione e il proprio pensiero. Il modo più efficace per cambiare la coscienza della società, ma anche la coscienza delle persone con invalidata, e di fargli vedere cosa si può realizzare. Si possono realizzare trasmissioni televisive, come ad esempio quella su una madre che ha amputate entrambe le gambe (es. dal vicino), che fa tutti i lavori di casa ma anche appende le tende. Questo sicuramente può motivare altre persone con invalidità. Le persone con invalidità (particolarmente le donne) se vogliono cambiare qualcosa, sicuramente devono trovare un modo più efficace per fare qualsiasi attività. Le donne, in primis, devono essere concrete e fare proposte concrete sui vari miglioramenti che si cercano. 10

11 Grafico 3. Analisi delle risposte sul metodo di ricezione delle informazioni ANALISI DELLE RISPOSTE IN REALAZIONE ALLA QUALIFICA PROFESSIONALE I risultati ci mostrano che molte delle persone intervistate non vogliono attivarsi per cambiare qualcosa nella loro educazione professionale, così, solo il 18,2% dei maschi e l 8,2% delle donne vogliono cambiare la loro professione. Questo fatto può essere riferito alla mancanza di autostima? Il successo si raggiunge solo attivandosi e cercando nuovi canali e nuove informazioni, e se riusciamo ad esempio a cambiare la nostra educazione professionale allora questo e già un senso di successo. Le persone con invalidità hanno paura di non avere successo? Diciamo che a loro non e mai stata data un opportunità di vivere il successo, anzi, spesso hanno ottenuto solo insuccessi, per causa di pregiudizi e per una scarsa comprensione/conoscenza delle loro capacità. Tutto questo si riflette con la mancanza di autostima. Sembra che le persone con invalidità hanno forti dubbi sulle proprie conoscenze e sul proprio valore, e non si vedono come persone capaci e uguali agli altri. La domanda sulla loro conoscenza dell approccio sanitario all invalidità, ha portato queste persone ha sottolineare come non vi partecipino affatto, ma la subiscano solamente. Per questo atteggiamento si possono trovare colpe nei genitori che cercano di proteggere i figli con ogni metodo, oppure per compiti ricevuti che 11

12 vanno al di là delle loro capacità? Questi dati li possiamo spiegare con la mancanza di servizi adeguati e con l esistenza di barriere architettoniche? Ogni richiesta, loro la vivono come una barriera enorme. Fino agli ultimi anni, l atteggiamento della nostra società era incentrato tutto alla domanda: Hai finito una scuola? Se sì, questo poteva bastare per tutta la vita. Auto-stima (fiducia in se stessi) si acquisisce tutta la vita. La mancanza di autostima può e poteva creare una barriera ancora più grande diritto all educazione (Porčo, 2001). Grafico 4. Risposte in relazione al cambiamento della qualifica professionale Grafico 5. la struttura negli impegni delle persone con invalidità 12

13 Le persone con invalidità che trovano lavoro, poco o mai hanno la possibilità di cambiare il loro lavoro e avere successi (premi interni all organizzazione, formazione, essere responsabili, ecc...). Dei 59 uomini impegnati e intervistati, 55 fanno lavoro professionale. Nessuna donna ha cambiato lavoro e 28 di loro svolgono lavoro professionale. Anche se esiste la legge sul divieto di discriminazione, le donne con invalidità ottengono e mantengono il lavoro con grandi difficoltà. I Proprietari, in alcuni casi vogliono evitare di avere presso le loro aziende persone disabili, anche per motivi di visibilità, ma nella maggioranza dei casi si aspettano un livello di produzione più basso rispetto ad un lavoratore percepito come normale, inoltre, vedono maggiori possibilità di ritardi e/o assenza dal lavoro per possibili visite, così come una maggiore possibilità di farsi male durante le varie attività lavorative, e per concludere, anche una comunicazione più difficile con queste persone. «E vero che il trasporto e il non adattamento dei posti di lavoro sono una barriera per le donne con invalidità per raggiungere i massimi risultati. Il desiderio di essere come gli altri, spesso va oltre le loro possibilità, e li caratterizza come operai che raggiungono risultati più buoni in confronto ai loro colleghi sani» (Sarihodžić, Jovanović, 2000). Uno dei metodi per garantire un inserimento nella comunità, e uno degli indicatori generali migliori per monitorare l adattamento, e' sicuramente la capacita di trovare e mantenere un lavoro. Le ricerche ci mostrano i seguenti risultati: Se l invalidità e pervenuta in età avanzata, e stato notato che il ritorno al lavoro aiuta le persone con invalidità a risolvere più facilmente le difficoltà che incontrano nella vita. Le persone che non lavorano hanno una vita più limitata, non avendo obiettivi, non partecipando ad attività ricreative, sportive, e incontrando perciò difficoltà nella comunicazione con gli altri. Il lavoro si riflette sullo sviluppo dell autostima personale, aumentando anche il numero delle persone con cui si e in contatto. Nella domanda «Secondo voi la donna con invalidità, in confronto agli uomini ha più difficoltà a trovare lavoro?» Il 33,3% dei maschi e il 26% delle donne hanno un opinione simile, ovvero e più difficile trovare lavoro per le donne. 13

14 ANALISI DELLE RISPOSTE IN CONFRONTO ALL AIUTO RICEVUTO E SULL EQUIPARAZIONE NEI DIRITTI DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI CHE RAPPRESENTANO LE PERSONE CON INVALIDITA' Domanda Quale tipo di aiuto ricevete dall associazione delle persone con invalidità? La cosa più impressionante che si e potuto riscontrare, e la grande differenza in termini di aiuto che ricevono uomini e donne. Il 21,7% dei maschi e l 11,9% delle donne, hanno mostrato il tipo di aiuto ricevuto, ed e poi stato possibile equiparare i dati in relazione ai diritti di cui le stesse persone dovrebbero godere. Il 20,8% dei maschi e il 20,8% delle donne ricevono aiuto umanitario, mentre il 17,6 % dei maschi e il 13,5 % delle donne ricevono attrezzature per invalidi. Un aiuto concreto nel processo di ricerca del lavoro e ricevuto dall 1,3% di uomini e dallo 0,4% di donne. Sembra che le associazioni non hanno il compito di educare i loro soci, perché solo l 1,1 % degli uomini e l 1,1,% delle donne riceve un sostegno nel campo dell educazione. Il 9,3% dei maschi e il 7% delle donne non riceve nessun tipo di aiuto da parte dell associazione. Grafico 5. tipologia di aiuto dato alle persone con invalidità 14

15 Per milioni di persone con invalidità in tutto mondo, la maggior difficoltà per arrivare a godere realmente dei propri diritti, e rappresentata dal loro isolamento sia fisico sia psichico. Pare che questi individui non si possano aiutare molto, perché il problema delle persone con invalidità e, prima di tutto, un problema politico e sociale. Per questa ragione sono nate associazioni per rappresentare i diritti delle persone con invalidità. Ora ci chiediamo perché nascono associazioni a rappresentanza di queste persone se solo l 1,3% dei maschi e lo 0,4% delle donne ricevono un aiuto per trovare lavoro, e meno dell 1,1% riceve aiuto sul settore educativo? L assistenza per le attrezzature e molto bassa. Dai dati ricevuti con la ricerca possiamo concludere che le persone con invalidità devono iniziare da sole a cambiare se stesse, e che i cambiamenti sociali devono partire da loro stessi. Si deve porre sempre di più l accento sulla differenza che esiste tra il semplice aiuto umanitario ricevuto, e l auto ricevuto sul settore educativo, questi elementi sono diversi e questo deve essere sottolineato. Solo persone educate non saranno mai d accordo nel subire il ruolo di vittima. Coleridge (1993) dimostra un fatto "quelli che possono prendere le decisioni non cambieranno il loro comportamento finché le persone vittime di questo sistema non faranno il primo passo". Così ci possiamo chiedere «cosa ha fatto il management delle associazioni?» - «hanno chiesto ai partiti politici, che sempre si sono impegnati con grandi programmi ad occuparsi e a risolvere questa problematica». Quante associazioni si sono chieste dove sono i nostri rappresentanti in comune, chi e davanti a noi? La variabile "Fai parte di una associazione" ci conferma che il 36,1% delle donne e il 48,4% dei maschi risultano membri di associazioni. Si nota una passività delle donne. Ma come possiamo sviluppare il senso di appartenenza e la forza della comunità, così come il senso di fiducia e autostima, se c e un così basso numero di persone incluse nelle associazioni? Sulla domanda «siete attivi nel lavoro dell associazione?», il 22,6% degli uomini e l 1,7% delle donne hanno confermato e hanno dato risposta positiva. 15

16 Ma in realtà, non siamo riusciti a capire in quale modo siano inclusi nel lavoro e quali siano le loro attività. Importante e il numero dei membri delle associazioni che risultano attivi, perché allora abbiamo un più alto numero di persone che vogliono cambiare questo aspetto «disumanizzante» della società, e anche sviluppare se stessi e la propria identità. Grafico 6. Partecipazione nelle associazioni Domanda: «Secondo voi, le associazioni degli invalidi si occupano abbastanza dei bisogni riferiti alle donne? Rispondono alle loro domande?» Il 25,1% dei maschi e il 18,0% delle donne pensano che le associazioni degli invalidi si occupano abbastanza dei bisogni riferiti alle donne e rispondono alle loro domande. Però, analizzando la situazione sul territorio che ha visto questa ricerca, e conoscendo la situazione, si può confermare che in nessuna associazione sono avvenuti cambiamenti rilevanti, con riguardo alle problematiche specifiche delle donne. Esempio: non e stato costruito nessun ambulatorio ginecologico per le donne con invalidità fisica. Non e stata proposta nessuna legge per le madri con invalidità. 16

17 La domanda: "Secondo voi, le donne con invalidità sono abbastanza incluse nelle attività delle associazioni?» ci mostra che il 20,4% dei maschi e il 14,1% delle donne sono d accordo con questa domanda. Ma una percentuale rilevante, ovvero il 20,1% delle risposte ottenute dagli uomini, non ci indica assolutamente che le donne hanno pari possibilità all interno dell associazione rispetto all inserimento nelle varie attività di lavoro. Una percentuale più bassa delle donne, ci dice che le stesse donne si sentono escluse dalla loro associazione. Le donne pare non si interessino, tanto che un qualsiasi livello educativo di una donna si pensa non sia abbastanza per renderla in grado di essere direttrice di un associazione. Il tutto e certamente collegato alla cultura locale, ma questa discriminazione non avviene solo a livello locale, così e in tutto mondo, perché ci sono molte situazioni in cui le donne sono meno pagate e hanno meno potere in confronto agli uomini. C O N C L U S I O N I La Bosnia Erzegovina e un paese che sta attraversando un processo di transizione, un processo che cerca di far crescere le radici di cambiamenti economici per le persone con invalidità che non hanno trovato il proprio posto. I risultati emersi in questa ricerca ci fanno capire che le persone con invalidità non partecipano attivamente all interno della società, nell economia, e nei settori educativo e professionale. Sono una minoranza nella nostra società, e si confrontano con limiti, restrizioni e si trovano ad agire senza avere conoscenze e forza adeguata. I loro bisogni quotidiani si esprimono nel soddisfacimento dei minimi bisogni di sopravvivenza, perché non possono mirare a nulla di più, neanche con l aiuto del settore sociale, ma neanche aumentando il proprio impegno. Un numero molto basso di queste persone e impegnata nel mondo del lavoro, e questo a causa di una mancanza generale di opportunità di impiego, ma le conseguenze più gravi sono per chi, non avendo nessuna possibilità di ottenerne uno, si rivolge al mondo del lavoro in nero, tipo il lavoro nel settore del turismo, settore che spesso obbliga il lavoratore anche ad estenuanti turni di 12 ore al giorno. Dall altra parte, i bisogni per le medicine, la riabilitazione e le attrezzature sono sempre più grandi. 17

18 L equiparazione nei diritti riguardanti la protezione sociale, si realizza in condizioni materiali molto limitate. L aumento dei bisogni riguardo alla protezione sociale, ha come conseguenza un alto numero di persone marginalizzate, e questo riduce la qualità del sistema sociale. Nel 1999 e' stata realizzata la Legge sulla protezione sociale e sulla protezione civile delle persone vittime del conflitto, però la situazione sul terreno e quella di mancanza di un reale aiuto. La maggior parte delle persone con invalidità, hanno un assicurazione sanitaria, ma l 86,9% non può comprare delle medicine. La partecipazione alle spese per medicinali e attrezzature (ma dipende da cantone a cantone) e così poco alta che e del tutto irrilevante. Se si compra l apparecchio per l udito per una persona dopo, non e possibile comprare le batterie per farlo funzionare. Le donne con invalidità si trovano in una situazione peggiore, perché si trovano in un vero e proprio isolamento sociale. L accettazione della condizione tradizionale della donna, che la vede passiva e dipendente dagli altri, e proprio la causa di questa mancanza di diritti e di questa scarsissima lotta per l affermazione del ruolo e dei diritti della donna. Le donne vengono educate poco e sono meno impegnate degli uomini. Non vanno a teatro, non partecipano ad eventi culturali e non partecipano ad attività sportive, e soprattutto non partecipano al lavoro delle associazioni. A causa delle barriere architettoniche non possono nemmeno avere visite ginecologiche. La situazione e molto peggiore se si prendono in considerazione le madri con bambini che hanno disabilità, per loro non sono presenti le condizioni necessarie per permettergli di poter stare assieme agli altri. Durante la guerra, ringraziando le organizzazioni umanitarie, sono state aperte istituzioni e centri diurni ("Koraci nade" a Tuzla, "Osmijeh" a Gračanica). Oggi queste associazioni vivono grazie al volontariato e all entusiasmo delle persone. In Bosnia Erzegovina, le persone con invalidità cercano di trovare un loro posto sotto il sole e sperano che nella prossima legislatura saranno trattati come soggetti attivi nello e per lo sviluppo economico e sociale. Per rispondere a queste aspettative si e cercato di realizzare una legislazione del lavoro più attenta a queste problematiche, ma alla fine la nuova legge non assicura affatto uguaglianza nelle possibilità. Questo significa che le persone con disabilità, cercano di trovare da sole possibilità educative e lavorative, senza programmi di auto, di protezione, e quindi senza far conto dei programmi di sostegno del settore sociale. 18

19 La nostra ricerca e lontana dall essere una ricerca esaustiva, e semplicemente un analisi statistica delle persone con invalidità. Si può dire che questa e una ricerca pilota che ci può indirizzare verso quelli che hanno potere e verso le persone che credono che l invalidità non sia un ostacolo, ma che invece sia uno stimolo verso una nuova società. Letteratura Coleridge P ( 1996) Onesposobljenost, oslobođenje. Tuzla: Univerzal Pennington D (1997) Osnovi socijalne psihologije. Zagreb: naklada Slap Porčo E (2001) Proces osamostaljivanja mladih sa posebnim potrebama- obrazovanje kao prvi korak. Zbornik radova sa Međunarodnog simpozija "Društvena i odgojno-obrazovna briga o osobama s posebnim potrebama. Tuzla: Univerzitet u Tuzli i USSPPIV Šekspir R ( 1975) psihologija ometenih u razvoju. Beograd: Nolit Materijal sa međunarodnog skupa aktivista žena invalida, Betesda, Merilend, juni 1997)., str , U: Otkrijmo naše mogućnosti. Konferencija o ženama i invalidnosti. Ohrid, april Sarihodžić K i Jovanović N ( 2000) Ekonomsko jačanje, zapošljavanje i stručno usavršavanje. U: Otkrijmo naše mogućnosti. Međunarodna konferencija o ženama i invalidnosti, Ohrid, str Swallow S. and Kuper N A (1988) Social comparison and negative self evaluations an application to depression, Clinical psychology review,

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 24 - Familie und Sozialwesen Amt 24.3 - Amt

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità Cambiamenti nell'assicurazione invalidità 1 La situazione C'è un'assicurazione invalidità per le persone invalide. Una persona è invalida quando non può fare certe cose a causa di una malattia, di un infortunio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy ZA4987 Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy Flash 273 - Template Flash Eurobarometer The youth and their rights D1. Sesso [NON CHIEDERE - CONTRASSEGNARE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli