Il framework dello IASB: seconda parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il framework dello IASB: seconda parte"

Transcript

1 Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Il framework dello IASB: seconda parte by Marco Papa L agenda per oggi I Conceptual Framework del 2010 Le caratteristiche qualitative del Financial Reporting Gli elementi del bilancio 2 Il conceptual framework: i contenuti I contenuti del quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio sono stati modificati dal Conceptual Framework, quest ultimo si articola in 4 capitoli: Capitolo I: Le finalità del bilancio Capitolo II: L entità contabile Capitolo III: Le caratteristiche qualitative Capitolo IV: the remaining test (framework del 1989) 3 1

2 Il framework i contenuti Finalità del bilancio (obiettivo conoscitivo) Asssunti di base Caratteristiche qualitative dell informazione contabile Criteri di identificazione, rilevazione e misurazione (in generale) 4 Le caratteristiche qualitative (ieri) Quali sono le caratteristiche che rendono l informazione utile per gli investitori? Il framework classificava i postulati del bilancio in due tipologie: assunzioni contabili: continuità aziendale, competenza economica; caratteristiche qualitative: quest ultime si distinguevano su due livelli 5 Le caratteristiche qualitative (ieri) Comprensibilità Significatività Attendibilità Comparabilità Rilevanza Rappresentazione fedele Sostanza sulla forma Neutralità Prudenza Completezza 6 2

3 Le caratteristiche qualitative (Discussion paper,2006) Rappresentazione Comprensibilità Significatività Attendibilità Comparabilità fedele Neutralità Completezza Verificabilità 7 Le caratteristiche qualitative (CF,2010) Nel CF del 2010 le caratteristiche qualitative vengono distinte in: a) fundamental: caratteristiche che devono essere contestualmente presenti per avere un informazione di bilancio utile per gli users. b) enhancing: caratteristiche che rafforzano l utilità di informazioni. 8 Le caratteristiche qualitative (CF,2010) Significatività (materialità) Rappresentazione fedele Comparabilità Verificabilità Tempestività Comprensibilità 9 3

4 Significatività (1) Un informazione è significativa se è idonea a genera una differenza nelle decisioni degli utilizzatori ciò si verifica laddove l informazione ha un valore previsionale, di conferma o entrambi. 10 Significatività (2) Supponiamo che una società acquisti delle azioni per 800 nel giugno del A fine dell esercizio, cioè al 31 dicembre 2013, le azioni hanno un valore di borsa di Nel marzo del 2014, le azioni vengono vendute per 950. Come valutereste le azioni al 31 dicembre 2013? 11 Materialità Nel concreto occorre valutare se omissioni o errate misurazioni di voci di bilancio possono influenzare le decisioni economiche degli users materialità la materialità viene intesa come un aspetto entityspecific (relativo) della significatività da determinare in funzione: 1. della natura dell informazione e/o; 2. della dimensione quantitativa della stessa. 12 4

5 Rappresentazione fedele la rappresentazione fedele dei fatti aziendali presuppone una rappresentazione: completa; neutrale; essente da errori materiali Università degli studi di Bari 'Aldo Moro' Insegnamento di Principi Contabili Internazionali 13 Rappresentazione fedele la rappresentazione fedele dei fatti aziendali presuppone una rappresentazione: completa; neutrale; essente da errori materiali 14 Comparabilità & verificabilità La comparabilità assolve alla funzione di assicurare confronti nello spazio e nel tempo La verificabilità assolve, invece, alla funzione di garantire l adeguata rappresentazione in bilancio delle operazioni aziendali. 15 5

6 Tempestività e comprensibilità L informazione deve essere disponibile in tempo utile per influenzare le decisioni degli users e deve risultare comprensibile per i soggetti che possiedono una regolare conoscenza dell azienda e l analizzano con diligenza. 16 Gli elementi del bilancio (1) Il framework segue un three-step approach per la rilevazione delle poste di bilancio: Identificazione degli elementi Quali caratteristiche devono possedere le attività/passività? Rilevazione degli elementi Esistono i presupposti/condizioni per la rilevazione? Valutazione degli elementi definizione dei criteri di valutazione 17 Gli elementi del bilancio (2) Il modello IAS/IFRS segue una logica patrimoniale il reddito di esercizio è individuato in funzione del capitale Attività, passività e CN le variabili indipendenti; Ricavi e costi rappresentano le variabili dipendenti/residuali. Il CF definisce dapprima le attività e le passività, di poi i costi e i ricavi. 18 6

7 Le attività (1) Un attività è una risorsa controllata dall entità come risultato di eventi passati e dalla quale sono attesi in futuro flussi di benefici economici. Test per: a) controllo sulla risorsa; b) eventi passati; c) benefici economici futuri. 19 Le attività (2) a) Un attività è una risorsa controllata dall entità se essa assume direttamente i benefici e i rischi associati all utilizzo della risorsa medesima il controllo legale non è condizione necessaria per soddisfare la definizione di attività. % gli immobili posseduti tramite il leasing finanziario costituiscono un attività. 20 Le attività (3) b) Operazioni passate: fatti o accadimenti futuri non possono dar luogo ad attività c) Caratteristiche dei benefici futuri: capacità di contribuire, direttamente o indirettamente, ai flussi finanziari e mezzi equivalenti che affluiranno all impresa (CF, 2010, par. 4.8) 21 7

8 Le attività (4) Rilevazione degli elementi di bilancio: Una voce che soddisfa la definizione di elemento deve essere rilevata se: (a) se è probabile che affluiranno benefici economici in futuro all impresa; (b) la voce ha un costo o un valore che può essere valutato con attendibilità. (CF, 2010, par. 4.44) 22 Le attività (5) Alcune voci da classificare: Spese notarili (spese di impianto); Costi relativi alle ricerca (di base ed applicata); Spese di pubblicità; Costi di ricerca (di base ed applicata); Costi di sviluppo; 23 Le passività (1) Una passività è una obbligazione attuale dell entità derivante da eventi passati, la cui estinzione è attesa risultare in una uscita dall entità di risorse che incorporano benefici economici. Test per: Obbligazione attuale; Eventi passati; Trasferimento di benefici economici. 24 8

9 Le passività (2) Obbligazione attuale: rappresenta un impegno assunto verso terzi a comportarsi o ad agire in una determinata maniera. Impegni irrevocabili derivanti:% 1. da disposizioni contrattuali, da obblighi di legge (e.g., area dei tributi) 2. da obbligazioni implicite: prassi di natura commerciale o altre politiche aziendali (e.g., estensione della garanzia legale) 25 Le passività (3) La passività, inoltre, deve essere il risultato di operazioni svolte in passato: acquisto di beni; l incasso di un finanziamento; la vendita di beni dà luogo alle garanzie sui prodotti. impegni futuri non vanno considerati (e.g., l intenzione di acquistare un macchinario) 26 Le passività (4) L adempimento dell obbligazione può avvenire attraverso: 1. pagamento in contanti; 2. trasferimento di altre attività; 3. fornitura di servizi; 4. sostituzione dell obbligazione con un altra; 5. trasformazione dell obbligazione in PN. Per l iscrizione in bilancio è necessario, poi, che i flussi in uscita si verifichino con probabilità e siano stimabili in modo attendibile. 27 9

10 Patrimonio netto Il patrimonio netto è quello che residua dalle attività dell entità dopo avere dedotto tutte le passività, comprende: Capitale sociale Utili riportati a nuovo Riserve derivanti dall accantonamento di utili Riserve derivanti da rettifiche per la conservazione del capitale (es. riserve da rivalutazione) Riserve derivanti da obblighi statutari, giuridici o tributari Altre riserve utili agli utilizzatori a prendere decisioni economiche 28 I ricavi (1) Sono incrementi di benefici economici di competenza dell esercizio amministrativo, che originano aumenti di patrimonio netto, diversi dalle contribuzioni effettuate dai portatori di capitale di rischio. In particolare i ricavi possono manifestarsi sotto forma di: 1. incrementi di potenziali flussi finanziari in entrata, se originati da aumenti di attività; 29 I ricavi (2) oppure 1. decrementi di potenziali flussi finanziari in uscita, se originati da riduzioni di passività. Per la rilevazione in bilancio dei ricavi, l incremento di benefici economici futuri deve poter essere quantificato in maniera attendibile

11 I ricavi (3) La rilevazione dei ricavi non si concretizza nel momento in cui trova esecuzione la prestazione non monetaria (principio di realizzazione tout court), ma quando si percepisce la probabilità di conseguire flussi finanziari attendibili. 31 I ricavi (4) Tali benefici sono riconducibili ai: 1. Ricavi propriamente detti (revenues) derivanti dallo svolgimento delle operazioni della gestione ordinaria (IAS 18: vendita di beni, prestazioni di servizi, interessi attivi, royalties, affitti attivi) 2. Proventi di gestione (gains) derivanti dalla dismissione o dalla rivalutazione di attività non correnti, se rilevanti, oggetto di separata evidenziazione nel conto economico oppure di imputazione diretta a patrimonio netto come riserve di rivalutazione. 32 I costi (1) I costi sono i decrementi nei benefici economici di competenza dell esercizio amministrativo, che si manifestano sotto forma di: incrementi di potenziali flussi finanziari in uscita (aumenti di passività) o decrementi di potenziali flussi in entrata (diminuzioni di attività) che si concretizzano in decrementi di patrimonio netto, diversi da quelli relativi alle distribuzioni a coloro che partecipano al capitale

12 I costi (2) Costi ordinari (expenses) derivanti dallo svolgimento dell attività ordinaria dell impresa (costi di vendita, costi per il personale, ammortamenti) Oneri (losses) categoria di carattere eventuale comprendente poste eccezionali o legate alla cessione o svalutazione di attività oggetto, se rilevanti, di separata evidenziazione nel conto economico 34 Criteri di valutazione Ai fini del bilancio vengono impiegati vari criteri di misurazione in diversa misura e in varie combinazioni. Questi sono i seguenti: a) costo storico; b) costo corrente; c) valore di realizzo; d) valore attuale

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per:

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per: AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per: a) società quotate in mercati regolamentati UE; b) società aventi

Dettagli

Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo. Alberto Giussani. Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005

Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo. Alberto Giussani. Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Il recepimento dei principi contabili internazionali: il Alberto Giussani 7 ottobre 2005 Il modello IAS/IFRS Ogni sistema contabile si fonda su Convenzioni Regole generali (postulati) Regole dettagliate

Dettagli

I principi di redazione del bilancio

I principi di redazione del bilancio UNIVERSITA CATTANEO LIUC I principi di redazione del bilancio Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Principi di redazione del bilancio: 1. Composizione

Dettagli

Ifrs1, Framework, Ias1

Ifrs1, Framework, Ias1 Ifrs1, Framework, Ias1 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 Meccanismo di adozione dei principi

Dettagli

D.Lgs 127/91 recepisce Direttive Europee in materia di redazione del bilancio Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per:

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per: AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per: a) società quotate in mercati regolamentati UE; b) società aventi

Dettagli

Finalità del bilancio

Finalità del bilancio Finalità del bilancio Art. 2423 c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della

Dettagli

Il framework dello IASB (parte prima)

Il framework dello IASB (parte prima) Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Il framework dello IASB (parte prima) by Marco Papa L agenda per oggi La natura e le caratteristiche del framework

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Bilancio d esercizio. Il raffronto tra ordinamento nazionale ed internazionale

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag. Indice pag. Capitolo 1 Il sistema delle regole contabili 1.1. Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale 2 1.2. Il percorso verso un sistema globale di principi contabili 6 1.3. L

Dettagli

2 Il quadro sistematico (framework) 7

2 Il quadro sistematico (framework) 7 INDICE Prefazione di Angelo Provasoli Presentazione XV XIX 1 Introduzione 1 1.1 L International Accounting Standards Committee 1 1.2 L assetto delle attività di emanazione di norme contabili 2 1.3 Indicazioni

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

Il Framework dello IASB

Il Framework dello IASB Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Il Framework dello IASB di 1 Perché un nuovo Framework? Il FASB e lo IASB hanno deciso di

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Regolamento (CE) n. 1606/2002 (e successivi Regolamenti) Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 (in attuazione della Legge comunitaria 2003) Le fonti

Dettagli

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Università La Sapienza Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Titolare Prof. Enrico Laghi Relatore Dott.

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property Donatella Busso 1 IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizioni 3.Rilevazione iniziale 4.Valutazione iniziale 5.Valutazione

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli

LA RESIDENCE S.R.L. Bilancio IAS al 31/12/2013

LA RESIDENCE S.R.L. Bilancio IAS al 31/12/2013 Reg. Imp. 01705340386 Rea 372920 Sede in VIA CARDINALE BESSARIONE N. 6-35100 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 270.950,21 i.v. Bilancio IAS al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI LE AGGREGAZIONI AZIENDALI Sono un universo composito L attenzione è rivolta alle aggregazioni patrimoniali Accezione ampia Operazioni che realizzano un unione tra più imprese mediante il trasferimento

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Economia Aziendale. Il reddito di impresa

Economia Aziendale. Il reddito di impresa Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il reddito di impresa Lezione n. 7 del 6 novembre2018 Michele Di Marcantonio

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

La non continuità aziendale e i bilanci di liquidazione

La non continuità aziendale e i bilanci di liquidazione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno Problematiche dei bilanci 2009 La non continuità aziendale e i bilanci di liquidazione dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna rivolta a dare informazioni:

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

Il Bilancio d esercizio

Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio della s.p.a. I postulati del bilancio I criteri di valutazione Indice Lo Stato patrimoniale Il Conto economico La Nota integrativa

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC Viterbo, 28 marzo 2018 IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 Raffaele Marcello Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC 1 Quadro normativo di riferimento Bilancio 2016 D.Lgs. 139/2015 (decreto

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE 1. I principi generali... 3 1.1. I postulati.. 3 1.2. I principi

Dettagli

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 26 Il conto economico: forma

Dettagli

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Sistema di valori di riferimento Valori storici Valori correnti Valori di sostituzione Uso della moneta come misura del valore Funzione della moneta - misura

Dettagli

10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari

10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI 10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari Agenda 1. Ambito di applicazione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio?

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? (1/4) Il ruolo del bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è un documento di derivazione contabile avente lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il contenuto e la struttura

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il contenuto e la struttura Il contenuto e la struttura degli schemi dibilancio i secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Attività non correnti Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Immobili,

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. I gruppi che devono/possono redigere il bilancio consolidato secondo gli IFRS. 3 1.1. Il Regolamento (CE) n. 1606/2002...

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Principi generali - CHIAREZZA

Principi generali - CHIAREZZA Principi generali - CHIAREZZA Il bilancio deve essere: comprensibile (per tutti i destinatari) trasparente (nel processo di formazione sostanziale e di rappresentazione formale) Tale principio riguarda

Dettagli

I gruppi: la disciplina giuridica

I gruppi: la disciplina giuridica I gruppi: la disciplina giuridica 1 I gruppi: la disciplina giuridica (cenni) Non c è una disciplina del tutto sistematica e coordinata sui gruppi Vi sono però rilevanti insiemi di norme sui gruppi e sui

Dettagli

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O INTRODUZIONE In Italia, la redazione del bilancio d esercizio è codificata da: Codice Civile (artt. 2423 2435 ter)

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL BILANCIO DI ESERCIZIO I Principi di redazione I PRINCIPI DI REDAZIONE CODIFICATI Prudenza Competenza Valutazione secondo la prospettiva

Dettagli

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE (GRUPPO BILANCIO SOCIALE - GBS) Standard per la misurazione della performance sociale Il Gruppo di Studio GBS è sorto ufficialmente nel 1998 (la prima riunione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Errata corrige Schemi di Bilancio Piaggio & C. S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. Errata corrige Schemi di Bilancio Piaggio & C. S.p.A. COMUNICATO STAMPA Errata corrige Schemi di Bilancio Piaggio & C. S.p.A. Pontedera, 22 marzo 2017 Piaggio & C. S.p.A. rende noto che gli schemi di bilancio allegati al comunicato stampa pubblicato in data

Dettagli

Bilancio d esercizio - Redazione

Bilancio d esercizio - Redazione Bilancio d esercizio Bilancio d impresa Quadro normativo Principi (o clausole) generali Principi di redazione Norme contabili Criteri di valutazioni Lezione 17 1 Bilancio d esercizio - Redazione Aspetti

Dettagli

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati OIC 32 Strumenti finanziari derivati Dott. Mauro D. Borghini Roma, 19 aprile 2017 Agenda Gli strumenti finanziari derivati

Dettagli

Il quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento Capitolo 1 Il quadro normativo di riferimento 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 1.2 La disciplina civilistica e i principi 1.3 Il progetto di convergenza

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA Conto Economico A Valore della Produzione B Costi della Produzione A-B = Risultato Differenziale C Proventi ed Oneri finanziari D Rettifiche di Valore delle Attività finanziarie E Proventi ed Oneri Straordinari

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts Donatella Busso 1 AGENDA Finalità e ambito di applicazione Definizione di commessa Combinazioni e suddivisioni di lavori su ordinazione Ricavi relativi

Dettagli

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

Reddito, capitale, economicità, bilancio di esercizio delle imprese

Reddito, capitale, economicità, bilancio di esercizio delle imprese Reddito, capitale, economicità, bilancio di esercizio delle imprese Giugno 2018 Prof. Domenico Nicolò Indice Economicità Reddito Principio di competenza economica Il principio di economicità Economicità

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5 VADEMECUM: INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE INIZIALE DELLE IPAB Il presente VADEMECUM è stato

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino) Elenco degli Autori Introduzione (di Lucio Potito) XV XVII Capitolo 1 Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il modello

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 34 Informativa infrannuale

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 34 Informativa infrannuale SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE CORSO IFRS- International Financial Reporting Standards SOMMARIO Lo IAS 34 si applica se un'impresa è obbligata o desidera fornire una informativa infrannuale

Dettagli

Principi Contabili Internazionali a.a

Principi Contabili Internazionali a.a Principi Contabili Internazionali a.a. 2013-2014 Le caratteristiche del bilancio IFRS Compliant (IAS 1, 10 e 21) IAS 1, 7 I documenti di bilancio Stato patrimoniale finale ed iniziale (escluso per il primo

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2017 Dati anagrafici Sede in Via Gramsci, 7 Cormano (MI) Codice Fiscale 02753140157 Numero Rea MI 932897 P.I. 02753140157 Capitale Sociale Euro 5.200.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA: Sede in: viale Papiniano 22/B, 20123 MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Numero REA: MI 1465945 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 2.500.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore

Dettagli