Provincia Regionale di Catania. III Dipartimento 2 Servizio Viabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia Regionale di Catania. III Dipartimento 2 Servizio Viabilità"

Transcript

1 1/11 1 PREMESSA La S.B.1 (Consorzio di Bonifica di Lentini) è un arteria che si sviluppa dalla SS. 194 e attraverso la SP 212 raggiunge il confine di provincia. Lo sviluppo complessivo è di Km Essa, di tipo F2, risulta non omogenea sia per le caratteristiche geometriche del tracciato (strada stretta in alcuni tratti) che per le condizioni del piano viario con pavimentazione ammalorata con fessurazioni longitudinali diffuse e fortemente deformata. Omogeneizzare le caratteristiche geometriche per l intero tratto, comporterebbe una spesa notevolmente impegnativa perché si tratterebbe di ammodernarlo con l onere di espropriare le aree necessarie, per migliorare la geometria plano altimetrica del tracciato e della piattaforma stradale, oltre a modificare le opere d arte esistenti con adeguati interventi. Quanto sopra comporterebbe, inoltre, l impossibilità di intervenire in tempi piuttosto rapidi. Considerato che attualmente la strada risulta fortemente deformata, e data l importanza che la stessa ricopre nella rete viaria secondaria ed in considerazione del notevole traffico veicolare che su di essa sie è riversata a seguito della chiusura del ponte sul Simeto lungo la SS. 114, gli interventi di progetto tendono ad omogeneizzare il piano viario, eliminando le condizioni di pericolo per ripristinare le condizioni strutturali ottimali della viabilità; guadagnando in sicurezza e quindi riducendo l incidentalità in una arteria fondamentale per il collegamento del centro urbanizzato Collina Primosole con la città di Catania. Quest Ente si è impegnato a realizzare tutte quelle opere infrastrutturali necessarie per rendere più spedito e più sicuro il suddetto tratto e, pertanto, ha inserito nella propria programmazione i lavori di sistemazione e riqualificazione del piano viabile per un importo complessivo di ,00. I prezzi sono stati desunti da: prezzario regionale 2009, Ance Confindustria Catania e indagini di mercato. Le competenze tecniche, spettanti ai verificatori destinati all uopo, sono stati inseriti nelle somme a disposizione dell Amministrazione e più specificatamente nella voce imprevisti ed arrotondamenti.

2 2/11 B. QUADRO GEOGRAFICO MORFOLOGICO L area di interesse è situata a sud del comune di Catania, da cui dista in linea d aria circa 12 km ed è localizzata nella tavoletta denominata Catania Sud Foglio 270 III S.O. della Carta d Italia edita dall I.G.M. in scala 1: Il tracciato stradale oggetto dell intervento si estende su una porzione di territorio allungata in direzione est-ovest per una lunghezza complessiva di circa Km La morfologia dell area si presenta completamente pianeggiante ed insiste su terreni sostanzialmente di natura argillosa. C. OBIETTIVI PERSEGUITI Eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza per ridurre l incidentalità, garantire l accessibilità ai servizi essenziali, sanità e istruzione, e garantire la velocizzazione degli itinerari nonchè la normale accessibilità alle aree produttive. La verifica delle condizioni di sostenibilità gestionale ed economico-finanziaria del Piano Provinciale della Viabilità Secondaria si basa sulla impostazione e sullo sviluppo di un modello qualitativo misto di analisi economico- finanziaria e di manutenibilità (gestionale) del patrimonio stradale dell Ente che consenta: - di valutare correttamente la capacità del Piano di creare valore adeguato alle aspettative degli utenti delle strade provinciali; - di attivare le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione e la gestione del Piano; - di massimizzare le ricadute positive sul tessuto socio-economico dell intera area della Provincia di Catania di diretta connessione agli obiettivi principali del Piano consistenti nella riduzione dell incidentalità (programma per la sicurezza stradale elaborato dalla Commissione europea: riduzione del 50% del numero di morti e feriti entro il 2010), nell eliminazione delle condizioni di pericolo e nella messa in sicurezza della rete viaria secondaria, nel miglioramento delle interconnessioni con

3 3/11 la rete viaria primaria e principale per garantire, alla fine, un miglior servizio alla stessa collettività. In considerazione di ciò, l intervento in questione soddisfa in pieno le prerogative volte al miglior rispetto fra i benefici, costi globali di manutenzione e gestione, ed agevole controllabilità delle prestazioni dell intervento nel tempo. Le condizioni di accessibilità si possono migliorare con: interventi strutturali del piano viario migliorando la pavimentazione nei tratti in cui sono presenti fessurazioni, ondulazioni e ormaie, rifacendo la segnaletica e collocando la barriera metallica; Interventi strutturali del corpo stradale: ricostituzione della scarpata nei diversi tratti dove è necessario ampliare la piattaforma stradale, cedimenti differenziati, fessurazioni gravi ed avvallamenti per ripristinare la stabilità, ripristino delle cunette esistenti per allontanare l acqua dalla sede stradale, causa principale dei fenomeni d instabilità del corpo stradale; Interventi strutturali delle opere d arte: ripristinando le condizioni strutturali ottimali e della funzionalità idraulica dei tombini esistenti in corrispondenza degli impluvi naturali. La strada può garantire la velocizzazione negli itinerari della rete locale, divenendo più sicura e scorrevole, se si migliorano le attuali condizioni strutturali del piano viario e del corpo stradale. In particolare il rifacimento delle opere in progetto nonché la collocazione della barriera di protezione ed il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale permetterà l innalzamento della velocità di esercizio a 50 Km/h. Gli interventi proposti porteranno ad una migliore condizione della rete viaria sovracomunale soprattutto in termini di sicurezza stradale ed accessibilità alle aree produttive ed alla rete viaria primaria (SS. 194). Con componenti in ambito extraurbano del territorio, si potenziano i collegamenti con la S.S. 194 ed SP 212. La S.B. 1, ricadente nel territorio del Comune di Catania, si collega la S.S. 194 con innesto a raso, nodo fondamentali per il collegamento dell arteria secondaria alla rete viaria primaria. Infatti percorrendo la SS 194 è possibile raggiungere la SS 385, dalla

4 4/11 quale è possibile raggiungere Siracusa e i comuni di Palagonia, Caltagirone, Mineo nonchè, tramite la SS 417, Gela. L intervento proposto, come suindicato, permetterà di incrementare l accessibilità alle rete primaria e quindi ai servizi essenziali della sanità e dell istruzione. Si riscontrerà, pertanto, un sensibile livello di innalzamento della capacità del servizio in merito alla insufficiente potenzialità in atto. L intervento non si colloca all interno di aree con limitato uso del suolo e di massimo riutilizzo delle risorse naturali disponibili. Non si prevede nessuna quantificata riduzione dell emissione di CO 2 e degli altri GAS serra in quanto non presente. D. PREVISIONI PROGETTUALI L intervento proposto è volto alla riqualificazione e sistemazione del piano viabile consisterà nella realizzazione di una serie sistematica di opere che porteranno al ripristino della sede stradale Gli interventi da realizzare sono i seguenti: Cunette alla francese per il convogliamento e lo smaltimento delle acque piovane per circa ml. 800 e pulitura dei tombini esistenti; Formazione di piccoli rilevati, ove possibile, nei tratti di strada stretta, volti ad aumentare la carreggiata stradale, in propria sede, con materiale proveniente da cave di prestito con strato finale di misto granulometrico; Per quanto attiene il piano viario si prevede di utilizzare una tecnologia afferente al recupero delle pavimentazioni esistenti e per la realizzazione delle nuove, al fine di abbattere drasticamente la quantità di materiale inquinante da portare a discarica. Questa tecnica denominata del riciclaggio a freddo con bitume schiumato consente di ripavimentare la strada esistente, riutilizzando l asfalto scarificato mediante la miscelazione dello stesso con opportuni additivi, evitando così tutti gli oneri di discarica e trasporto con una importante conseguenza sulla riduzione dei rifiuti industriali ed allo stesso tempo una notevole rapidità operativa che comporta, tra l altro, la possibilità di non

5 5/11 interrompere il transito nella strada. Il tutto verrà completato con uno strato di collegamento (binder) e tappetino di usura. Si procederà altresì alla sostituzione della barriera esistente non adeguata con della nuova del tipo H1 bordo rilevato. Seguirà il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale. E. IMPATTO AMBIENTALE La scelta progettuale è stata determinata soprattutto nell ottica di creare uno flusso veicolare più snello ed efficiente dal punto di vista della sicurezza e dei tempi di percorrenza con un chiaro vantaggio per l utente della strada. Per quanto riguarda l aspetto ambientale possiamo indirizzare la nostra attenzione alle caratteristiche di tipo: Atmosfera; Ambiente idrico; Suolo e sottosuolo; Vegetazione, flora e fauna; Ecosistemi; Salute pubblica; Rumori e vibrazioni; Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; Paesaggio. Relativamente ai punto 1, 6 e 7 (atmosfera, salute pubblica, rumori e vibrazioni) si riscontrerà, certamente, un miglioramento sostanziale. Infatti l eliminazione dei vari intasamenti di veicoli dovuti al traffico con conseguente aumento dei suoni, anche talvolta fastidiosi, e della frequenza di code e di interferenze fra le traiettorie porteranno ad una migliore vivibilità e ad una diminuzione dei suoni dei mezzi. L unico elemento di novità rispetto alla situazione esistente si avrà durante la

6 6/11 realizzazione dei lavori di sbancamento e/o di demolizione, nonché nella costituzione di rilevati e nella realizzazione della pavimentazione, in quanto vi sarà senza dubbio una quantità di polveri e fumi che potrà creare lievi disagi ma assolutamente non dannosi per la salute pubblica. Trascorsa questa fase ed a lavori ultimati tale disagio cesserà e la situazione si normalizzerà. Relativamente al punto 4 (vegetazione, flora e fauna) non si ritiene che tale intervento possa incidere negativamente in quanto nella zona in questione non ci sono animali e/o aspetti faunistici tali da stravolgere quello che già oggi appare molto limitato. Relativamente al punto 9 (paesaggio), i lavori del progetto di cui trattasi non influenzano minimamente l impatto sulla componente paesaggio provocata dalle opere d arti limitati a brevi tratti di cunette alla francese. Relativamente ai punti 2 (ambiente idrico), si vuole precisare che l intervento in progetto si limita, ove occorre al rifacimento di taluni tombini già esistenti. Relativamente al punto 3 (suolo e sottosuolo), dato l assetto geomorfologico del territorio interessato e la limitatezza superficiale dell intervento nel contesto, si possono escludere totalmente qualsiasi problemi di stabilità. Relativamente a punto 5 e 8 (ecosistema e radiazioni ionizzanti e non) si ritiene che l ammodernamento proposto non produrrà effetti negativi sull ecosistema e radiazioni di qualsiasi tipo. Alla luce di esplorazioni in sito, delle analisi e delle valutazioni riportate, si può considerare che, per quanto riguarda il progetto considerato, il suo impatto è assolutamente scevro da prevedibili future alterazioni o stravolgimenti dell ambiente in cui andrà a collocarsi.

7 7/11 F. ESPROPRIAZIONI Il progetto in esame non propone modifiche al tracciato stradale esistente e pertanto non si prevedono espropriazioni. Le caratteristiche e le destinazioni d uso della strada rispetto alla classificazione posta dall art. 3 del D.M. n 1404 del rimangono inalterate. Si precisa che le competenze spettanti ai verificatori; personale interno all Ente preposto all uopo, sono da considerarsi inseriti nel quadro economico tra le somme a disposizione dell Amministrazione e precisamente alla voce imprevisti G. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE CRITICITA FOTO N. 1

8 8/11 FOTO N. 2 FOTO N. 3

9 9/11 FOTO N. 4 FOTO N. 5

10 10/11 FOTO N. 6 H. COSTO DELL OPERA. Il costo complessivo dell opera ammonta a complessivi ,00 ripartito secondo il seguente quadro economico: Lavori complessivi ,17 Di cui A1) Importi lavori soggetti a ribasso ,10 A2) Oneri diretti della sicurezza, inclusi nei lavori ,67 A3) Oneri speciali di sicurezza, inclusi nei lavori ,40 Totale oneri della sicurezza ( 2,743271% ) ,07 Somme a disposizione dell Amministrazione: IVA (21%) ,27 Competenze tecniche art. 92 D.Lvo 163/ ,26 Assicurazione (Progettista) art. 270 D.P.R. 207/ ,00

11 11/11 Assicurazione Verificatori ( art. 57 D.P.R. 207/2010 ) ,00 Accantonamento di cui all art. 133 comm. 3 e 4 del D.L. 163/ ,29 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche ,00 Spese gara ,00 Diritti AVCP. 600,00 Oneri di accesso alla discarica ,00 Imprevisti ed arrotondamenti ,91 Spese per subcommissione UREGA. 500,00 Spese per parere igienico sanitario. 351,10 Totale somme a disposizione dell Amministrazione ,83 Importo complessivo del progetto ,00 Tremestieri Etneo, il 20/04/2012 Il Progettista Geom. Giovanni Aiello

Provincia Regionale di Catania

Provincia Regionale di Catania 1/7 A. PREMESSA La S.P. 86 è una strada provinciale che ha uno sviluppo totale di Km. 7+100. Essa inizia dal bivio Annunziata sulla S.P. 31, e finisce in corrispondenza dell innesto con la S.S. 124. La

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA 1/4 LAVORI URGENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA TRAZZERA PROVINVIALE DENOMINATA VIA MONTE PO RELAZIONE TECNICA A. PREMESSA Tenuto conto che il miglioramento della qualità del servizio offerto e

Dettagli

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA 1/6 A. PREMESSA La strada provinciale denominata S.P. 183 collega il centro abitato di Mineo con la SS. 417 (Catania-Gela) attraverso la SS 385, costituendo di fatto la strada principale e più diretta,

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. e Viabilità pag. 1 RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** - Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** Lavori di sistemazione e ammodernamento della S.P. Chieti Filetto PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO TECNICO - 1 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANO DELLE OO.PP. E VIABILITA protocollo@pec.cittametropolitana.ct.it pag. 1 RELAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a 60131 ANCONA Tel. 071 589 28 Fax 071 589 612 Oggetto: Progetto Definitivo Esecutivo Lavori di riabilitazione

Dettagli

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO Provincia di Latina Realizzazione di una rotatoria lungo la S.P. Segheria in corrispondenza delle intersezioni con le S.C. Zì Maria e Piscina Scura al Km. 3+945 in Comune di Latina. AREA CENTRO PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, 47 86100 Campobasso C.F. 00139600704 Telefono 0874 40 11 Telefax 0874 41 19 76 1 SETTORE - 2 SERVIZIO OCDPC n. 280/2015 PER FRONTEGGIARE L EMERGENZA DERIVANTE DAGLI EVENTI

Dettagli

&$'(!"#)"$""$*+&,--.!"# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010

&$'(!#)$$*+&,--.!# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010 !"#"$%" &$'(!"#)"$""$*+&,--.!"# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010 CSTR 4 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI CONSOLIDAMENTO, RICOSTRUZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti FINANZIAMENTO FONDI CIPE S.P. n. 159 Bretella San Martino S.S. 598 Lavori di consolidamento e messa in sicurezza in agro del Comune di San RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale PROVINCIA DI PISA Servizio Viabilità U.O. Gestione Stradale Zona del Cuoio Via Nenni 30, 56124 Pisa Tel. 050-929111 - Fax 050929276 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore 2 Funzioni Fondamentali Servizio Viabilità LEGGE DI BILANCIO 2018, n 205 DEL 27/12/2017 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 49 del 16/02/2018 DECRETO PRESIDENZIALE n. 68/2018 - INTERVENTO

Dettagli

Premessa Euro ,58

Premessa Euro ,58 Premessa Con Delibera di giunta Provinciale n. 809 del 26/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare denominato: Lavori di manutenzione dei gruppi stradali provinciali Pomigliano Acerra, Gaudello

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA In seguito all azione di consistenti precipitazioni atmosferiche verificatesi lungo la SP 102 di Vaglio Colma nel comune di Biella, si sono manifestate alcune

Dettagli

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord CITTA DI PORTO SAN GIORGIO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- (Provincia di Fermo) V Settore Servizi Tecnici del Territorio -

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 2 ACCORDO DI PROGRAMMA... 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE... 3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 4 CORPI STRADALI DI

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI

SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI C.d.A. 25/03/2016 Affi, 4 aprile 2017 NECESSITA degli INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA OGGETTO: LAVORI DI RIPRISTINO STRADE COMUNALI PARTE D OPERA: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE: AMM.NE COMUNALE Cassine,

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO Sommario 1. PREMESSA... 2 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA... 2 2.1 STATO DI FATTO... 2 2.2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 6 2.3 DISPONIBILITA DELLE AREE... 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI... 7 3. FATTIBILITA

Dettagli

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni Settore Viabilità Gestione Stradale

Dettagli

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE 1.1 Premessa e finalità dell intervento L incrocio tra la S.P. n. 24

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA 1) - Premessa. La presente relazione è parte integrante del progetto relativo ai LAVORI DI MANUTENZIONE STRAODINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO Ex S.B. n. 10 "Bronte Bosco Maletto Barbotte". Lavori urgenti di sistemazione del piano viabile, da Via Messina al Viale Indipendenza.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1) UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1) Relazione tecnico illustrativa e finalità

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa DDL Studio Tecnico Associato Comune di Roncade (TV) Lavori urgenti di sistemazione di Piazza 1 maggio e via Roma Committente: Comune di Roncade (TV) Provincia di Treviso Relazione tecnico-illustrativa

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEL RACCORDO FRA LA S.P. 54 E LA S.P. 342 DIR. NEI COMUNI DI MERATE E CERNUSCO LOMBARDONE - PROGETTO PRELIMINARE -

MIGLIORAMENTO DEL RACCORDO FRA LA S.P. 54 E LA S.P. 342 DIR. NEI COMUNI DI MERATE E CERNUSCO LOMBARDONE - PROGETTO PRELIMINARE - FINALITÀ DELLO STUDIO DI PREFATTIBILITÀ AMBIENTALE Lo Studio di Prefattibilità Ambientale viene effettuato con l obbiettivo di verificare la compatibilità del progetto e dell intervento proposto con quanto

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM CUP : D67H

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM CUP : D67H PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO MOVIMENTI DI MATERIE - OPERAI - NOLI

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO MOVIMENTI DI MATERIE - OPERAI - NOLI RIPORTO MOVIMENTI DI MATERIE - OPERAI - NOLI Pag.1 1 2 A.2 Operaio qualificato, compresi gli oneri derivanti per la dotazione di indumenti ed altre attrezzature necessarie per garantirne la sicurezza personale

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La seguente proposta progettuale ha lo scopo di razionalizzare e mettere in sicurezza un crocevia urbano nel comune di Itri dove confluiscono e si dipartono cinque diverse strade. Il nuovo snodo

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La via A. Padovani costituisce l ultimo tratto di penetrazione urbana della Strada Provinciale Sperlonga-Itri e viene percorsa a senso unico dal traffico proveniente da Sperlonga prima di immettersi

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10 PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10 CENTRO PARCO TRP1 SOC. TEND - Interventi di riqualificazione del centro parco relative ad opere stradali, rete di smaltimento acque meteoriche, illuminazione

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

Per i provvedimenti di competenza e per opportuna conoscenza si trasmette copia dell ordinanza n 49 del

Per i provvedimenti di competenza e per opportuna conoscenza si trasmette copia dell ordinanza n 49 del Prot. n del OGGETTO : Ordinanza S.P. Migliara 54 (I tratto) Istituzione limite massimo di velocità di 10 Km/h, 30 Km/h, 50 Km/h, istituzione divieto di sorpasso, istituzione divieto di circolazione ai

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE RELAZIONE TECNICA Premessa Il presente progetto di ripavimentazione delle strade cittadine prevede l esecuzione di interventi di riparazione e/o rifacimento

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE - Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi manutentivi, sia di carattere ordinario che straordinario, da attuare successivamente alla realizzazione

Dettagli

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito Schede dei tipi di percorso Percorso ET1a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Territoriale (Provinciale / Regionale) Percorso su strada extraurbana

Dettagli

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST INDICE 1 PREMESSA PAG. 2 2 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEL CONTESTO PAG. 2 3 NORMATIVA URBANISTICA PAG. 3 4 VINCOLI DI LEGGE RELATIVI AL CONTESTO IN CUI L INTERVENTO E PREVISTO PAG. 3 5 VERIFICA DISPONIBILITA

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

Relazione specialistica degli interventi in progetto

Relazione specialistica degli interventi in progetto Relazione specialistica degli interventi in progetto Ordine degli Architetti della Provincia di Torino n 4324 Albo dei Consulenti tecnici presso il Tribunale di Torino n 3020 Elenco dei professionisti

Dettagli

Regione Marche bando 4 e 5 programma di attuazione del PNSS

Regione Marche bando 4 e 5 programma di attuazione del PNSS Regione Marche bando 4 e 5 programma di attuazione del PNSS PRIORITA 2 : PRogrammazione Integrata ed Organica per la Riduzione dell IncidentaliTA Generalità e descrizione dell intervento Linea Azione n.

Dettagli

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova Via Cap. Fr. Gandolfo, 115 16046 MEZZANEGO (GE) Tel. (0185) 336085 - Fax (0185) 336398 C.F. 82002550109 - P.I. 00209450998 COMUNE DI MEZZANEGO - PROVINCIA DI GENOVA

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI ORIGGIO PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA SARONNINO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COMPUTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

Provincia di Campobasso

Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso ******************** 1 Settore - 2 Servizio OCDPC n 280/2015 per fronteggiare l emergenza derivante dagli eventi meteorologici del 5 e 6 marzo 2015 Lavori urgenti per il ripristino

Dettagli

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE A) PREMESSA Il progetto comprende le opere che si prevedono per consentire la connessione della viabilità interna agli agglomerati industriali di Marcianise con la viabilità

Dettagli

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Terminati in tempo i lavori per la realizzazione del tratto provvisorio che consentirà di ristabilire la viabilità sulla A19. Intanto l'anas e il

Dettagli

COMUNE DI LONDA RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI LONDA RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE L'Amministrazione Comunale è venuta nella determinazione di procedere con estrema urgenza,all esecuzione di una serie di interventi, per la messa in sicurezza del piano viabile sulla

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, 47 86100 Campobasso C.F. 00139600704 Telefono 0874 40 11 Telefax 0874 41 19 76 1 Settore 2 Servizio Dirigente: avv. Carmine PACE PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE

Dettagli

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio COMUNE DI SAN SALVO via Roma n.1 66050 San Salvo (Ch) - C.F.: DNFLRT83L17A488V STUDIO TECNICO Geometra Alberto D'Onofrio VIA: Cell. 328_9769793 - e_mail: alberto.donofrio@gmail.com PROGETTO: LAVORI DI

Dettagli

PIANO DI RECUPERO CITTA DI ASTI, PIAZZA MEDICI 29

PIANO DI RECUPERO CITTA DI ASTI, PIAZZA MEDICI 29 PIANO DI RECUPERO CITTA DI ASTI, PIAZZA MEDICI 29 Richiedente : Roberto CSAPCSIK residente in Asti, Corso Dante Alighieri, 166 codice fiscale CSPRRT 60T28 A479B Oggetto : Realizzazione di terrazzo in sostituzione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa PIANO DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione della viabilità comunale Interventi di manutenzione straordinaria sulla

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa L amministrazione Provinciale di Chieti, al fine di eseguire i lavori di manutenzione straordinaria e risanamento frane sulla S.P. (ex S.S. 364) Atessa Casalbordino, con Determina

Dettagli

Relazione tecnico - descrittiva

Relazione tecnico - descrittiva Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Relazione tecnico - descrittiva Progettisti:

Dettagli

COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI DETTA STRADA PORTA DEL LEVANTE

COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI DETTA STRADA PORTA DEL LEVANTE COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI L area metropolitana di Bari, si configura come uno dei più importanti scali commerciali dell' Italia meridionale

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture LOCALIZZAZIONE INTERVENTO L'intervento riguarda la messa in sicurezza e la riqualificazione di Via Fornarina e Via Testi, asse di collegamento di particolare

Dettagli

Premessa. Considerazioni Generali.

Premessa. Considerazioni Generali. 1. Premessa. La presente relazione riguarda il progetto relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per il mantenimento delle condizioni minimali di sicurezza della SP 86 "San Giacomo - Spirini. Detta

Dettagli

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016 L Italia si fa strada Premessa: oggi si concludono i lavori con l apertura della Galleria Laria Oggi, con l apertura al traffico della Galleria Laria, conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell

Dettagli

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004 Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE Corso Isonzo n.26-44100 Ferrara - 0532 299415 - FAX 0532 299450 COD. LAV. VI04-0018-01-018 PROT. Elevazione dello standard di qualità del

Dettagli

Comune di. Provincia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di. Provincia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Provincia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI COPERTURA CANALONE ADIACENTE LA S.P. 159 DAL CENTRO URBANO DI MALETTO VERSO LA S.S. 120. AREA PEDEMONTANA COMMITTENTE IL PROGETTISTA RIPORTO

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

sergio zorniotti architetto Fossano via Staffarda, 7 tel OGGETTO : STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO CONVENZIONATO _P.E.C.

sergio zorniotti architetto Fossano via Staffarda, 7 tel OGGETTO : STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO CONVENZIONATO _P.E.C. sergio zorniotti architetto Fossano via Staffarda, 7 tel 0172.636426 OGGETTO : STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO CONVENZIONATO _P.E.C. AI SENSI DELLA L.R. 56/77 e s.m.i._ E NORME SPECIFICHE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ELAB. 1 Il Progettista

Dettagli

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali COMUNE DI BRESCIA Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali Il presente documento è come detto in premessa, indicativo nelle linee guida e non prescrittivo. Tutto è infatti finalizzato a garantire

Dettagli

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI MILANO NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE RAPPORTO TRIMESTRALE

Dettagli

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 CARATTERE DELL INTERVENTO...7 USO ATTUALE DEL SUOLO...7 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL OPERA...7

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI ATTO DIRIGENZIALE n PD / 629 24/05/2018 Area Lavori pubblici e Trasporti Servizio Gestione manutenzione stradale ISTRUTTORE: BETTONI LORENZO OGGETTO: ORDINANZA TEMPORANEA _ SP ex SS 413 "Romana"

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1 LOTTO STRALCIO 1A ANNO 2015 INTERVENTI DI DEMOLIZIONE, RICOSTRUZIONE, RINFORZO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E CONSOLIDAMENTO DEL CORPO STRADALE SULLE STRADE DI COMPETENZA PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria Galleria Mormanno, 10 marzo 2016 A3 Salerno-Reggio Calabria, una storia lunga oltre 50 anni Lavori autostrada originaria Inizio 1962

Dettagli

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere: A. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Cavazzo Carnico ha stanziato, con fondi propri del bilancio comunale la somma di. 100.000,00 per realizzare alcune opere per la manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE Con D.G.R. n 620 del 14.05.2015, pubblicata sul BUR di Basilicata del 01.06.2015, la Regione ha adottato, nell ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2007/2013,

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO Con riferimento all art 22-Modificazione della pianificazione

Dettagli

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA Progetto di: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI ANNO 2016. CUP: H97H16000120004 PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12 Piano

Dettagli

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO - FINALITÀ DEL PROGETTO La finalità principale del progetto è la realizzazione di una rotatoria a precedenza interna sull'intersezione della SP. 64, in Comune di Cremeno e la strada comunale Via Provinciale;

Dettagli

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE... INDICE 1. RELAZIONE GENERALE... 2 2. DATI DI PROGETTO... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. PROGETTAZIONE ESECUTIVA... 3 5. PAVIMENTAZIONE... 3 6. SCAVI E RILEVATI... 4 7. ATTRAVERSAMENTI CICLABILI...

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa L amministrazione Provinciale di Chieti, al fine di eseguire i lavori di Messa in sicurezza della S.P. n.164 e 166 tratto Pizzoferrato Stazione Palena Macchia Gravara con Determina

Dettagli

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA IL PROPONENTE

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLA STRADA REGIONALE N

D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLA STRADA REGIONALE N PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI OGGETTO D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLA STRADA REGIONALE N. 313 DI PASSO

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA INCROCIO STRADALE TRA VIA STERPARA E VIA FOSSETTO

MESSA IN SICUREZZA INCROCIO STRADALE TRA VIA STERPARA E VIA FOSSETTO MESSA IN SICUREZZA INCROCIO STRADALE TRA VIA STERPARA E VIA FOSSETTO COMUNE DI LATINA DATA PROGETTO PRELIMINARE REV. PREP. CONTR. APPR. UFFICIO TECNICO SETTORE VIABILITA' RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli