MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI. II Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI. II Edizione"

Transcript

1 MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI II Edizione

2 Dello stesso Editore ALESSIO/APOSTOLI - Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale ARIENTI - Le basi molecolari della nutrizione ATKINSON - Introduzione alla psicologia ATTENA - Epidemiologia preventiva AVECONE - La responsabilità penale del medico AYALA/LISI/MONFRECOLA - Malattie cutanee e veneree BATSHAW - La disabilità del bambino BERLINGIERI - Ginecologia e ostetricia BOARI - Emocromo: guida all interpretazione BOTTOS - Paralisi cerebrale infantile CANEPA - Osteopatologia infantile CANEPA - Sindromi dismorfiche dello scheletro CANEPA/STELLA - Trattato di ortopedia pediatrica (4 voll) CANDURA/ABRITTI/MUZI - Malattie da agenti fisici, chimici e ambientali CAO/DALLAPICCOLA/NOTARANGELO - Malattie genetiche: molecole e geni CARDONE/BALBI/COLACURCI - Manuale di ostetricia e ginecologia CARLSON - Fisiologia del comportamento CARNEVALE/DI PIETRO - Semeiotica valutativa dell invalidità psico-fisica CARNEVALE/D OVIDIO - La professione d infermiere CASTELLO - Pediatria CEVESE/CHIAPPETTA - Patologia iatrogena nel paziente chirurgico CHIARANDA - Guida illustrata delle emergenze (con CD-ROM multimediale) (III ed.) CHIARANDA - Urgenze ed emergenze. Istituzioni COLLANA MONOGRAFICA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI - 1. Idoneità alla guida & sostanze psicoattive; 2. Indagini genetico-forensi di paternità e identificazione personale; 3. Doping. Danno alla persona & consulenza tecnica; 4. Idoneità alla guida e sostanze psicoattive CORTIVO/BORDIGNON - Il risarcimento del danno in traumatologia dentaria COOK - Test clinici e funzionali in ortopedia CREPALDI/BARITUSSIO - Medicina interna D AMICO - Chirurgia generale DE VINCENTIIS/GALLO - Otorinolaringoiatria DEL GAUDIO - Anatomia chirurgica DIZIONARIO MEDICO ENCICLOPEDICO DOLARA - Tossicologia generale e ambientale ESPOSITO ET AL. - Anatomia umana (in tre volumi) FARULLA/CORRAO - Esposizione a radiazioni laser. Rischi relativi all impiego e prevenzione FERRARA - Doping antidoping FIGÀ/TALAMANCA - I tossici ambientali e lavorativi; la riproduzione umana FOGARI - Semeiotica medica e metodologia clinica FRADÀ - Semeiotica medica FRANCO - Medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori sanitari FURLAN/BERNARDI/PEGORARO - Etica delle professioni sanitarie FURLANUT - Farmacologia: principi e applicazioni GALLI/CORSINI/MARINOVICH - Tossicologia GANONG - Fisiologia medica (X edizione) GIBERTI/ROSSI - Manuale di psichiatria (VI ed) GOBBATO - Prevenzione dei rischi professionali negli ambienti e nelle attività amministrative GOMBOS/SERPICO - Clinica odontoiatrica GREENSPAN/FORSHAM - Endocrinologia GRECO/CATANESI - La responsabilità professionale dello psichiatra INABA/COHEN - Eccitanti, sedativi, psichedelici JANEWAY ET AL. - Immunobiologia JAWETZ - Microbiologia medica KATZUNG - Farmacologia generale e clinica KISNER/COLBY - L esercizio terapeutico MACCHI/GAINOTTI/MINCIACCHI - Malattie del sistema nervoso MANCINI/MORLACCHI - Clinica ortopedica MARCHETTI/PILLASTRINI - Neurofisiologia del movimento MARINELLI ET AL. - Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica MARIUZZI - Anatomia patologica MAURIZI/PALUDETTI/OTTAVIANI - Clinica otorinolaringoiatrica MEDURI/NOTARIO - Testo guida di Diagnostica Clinica Interattiva POMARA/FINESCHI - Tecnica autoptica forense PONTIERI - Patologia generale ROHEN/YOCOCHI/LÜTJEN-DRECOL - Atlante a colori di anatomia umana ROI ET AL. - Guida alla sorveglianza sanitaria e al monitoraggio biologico dei lavoratori esposti a sostanze chimiche tossiche SBORGIA/DELLE NOCI - Malattie dell apparato visivo SCUDERI/RUBINO - Chirurgia plastica (II ed) SEGNI E SINTOMI TEDESCHI - Trattato di medicina forense TIERNEY - Diagnostica medica e terapia attuale TORRE/VARETTO - L autopsia giudiziaria VALLETTA/BUCCI/MATARASSO - Malattie odontostomatologiche VIGUÉ/MARTÍN - Grande atlante di anatomia umana ZAGLIO - Trattato di legislazione ospedaliera

3 GIAN ARISTIDE NORELLI Prof. Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Firenze CLAUDIO BUCCELLI Prof. Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Napoli Federico II VITTORIO FINESCHI Prof. Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Foggia MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI II Edizione

4 Tutti i diritti sono riservati È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA E IN QUALSIASI ALTRA FORMA È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. Avvertenza Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione, l Editore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone o beni per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo, prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro. L Editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma delle diagnosi e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l uso e controindicazioni contenuti nei foglietti illustrativi. ISBN Stampato in Italia Copyright 2014, by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova

5 PREFAZIONE Procedere ad una presentazione di un manuale, nell epoca di esaltazione dell informazione telematica, caratterizzata da estrema rapidità di obsolescenza delle nozioni e della bramosia di innovazione cui ormai siamo plasmati, è atto che vuol richiamare l importanza della solidità della cultura e del suo tramandarsi mediante carta stampata. La manualistica è, da sempre, insostituibile mezzo informativo che a nostro avviso non trova superamento sostitutivo né, tantomeno, è vicariabile da diversi, e più accattivanti, moderni mezzi o modi didattici. Decidere se aggiornare un manuale già da qualche anno in uso è, allora, senz altro motivo di riflessione ed infatti si è stati, fino all ultimo, molto indecisi se rinnovare o meno la presentazione al manuale per questa seconda edizione, posto che i contenuti del volume, ormai a cinque anni dalla sua apparizione, conservano la loro validità sostanzialmente inalterata. E ciò nonostante che annunci, anche clamorosi, si fossero avuti nel trascorso quinquennio in merito ad innovazioni legislative che avrebbero dovuto essere approvate (sulla disciplina del consenso e le direttive anticipate, sulla responsabilità penale medica, sulla applicabilità della mediazione, solo per fare degli esempi) e che sono, invece, rimaste a livello di auspicio o rimangono sotto la spada di Damocle della pronuncia Costituzionale o permangono, addirittura, in attesa di un definitivo assetto, accentuandosi il senso di sfiducia e di smarrimento all interno della categoria professionale, che avverte come le indicazioni a ben operare risultino, quantomeno, lacunose ed imprecise. Certo, qualche innovazione e qualche passo in avanti è stato compiuto in questi anni, ma sono state opere più di rifacimento estetico o rimodellamento formale che di concreta sostanza concettuale e/o metodologica. Analoghe considerazioni (ed anche con maggior titolo), possono formularsi per le altre professioni sanitarie (non mediche), che ancora stentano a trovare una precisa. stabile ed univoca definizione giuridico-amministrativa, a fronte di una professionalità sempre più coinvolta e necessaria per la tutela della salute del cittadino. Un argomento che si è ritenuto utile aggiungere al manuale, riguarda l Entomologia Forense, necessaria, quantomeno, in termini di spunto di conoscenza per il medico anche non Specialista, mentre l Odontologia Forense, è rimasta a livello di studio di Elementi, preferendosene affidare una più estesa e completa trattazione, ad altro manuale separato, edito dalla stessa ottima casa editrice Piccin. La speranza è che la sostanziale inerzia normativa che ha caratterizzato que-

6 VI PREFAZIONE sti ultimi anni sul piano della Medicina Legale (ma non solo) si arresti e non renda necessaria una altrettanto lunga attesa per l edizione prossima, varandosi provvedimenti che, si auspica, rendano il nostro Paese meglio rispondente alle necessità che la categoria Medica ha a più riprese e con veemenza, evocato. La nostra speranza è che gli intenti che dichiaratamente ci si prefiggeva di conseguire, lo siano stati effettivamente e che il manuale continui a soddisfare le esigenze e le attese degli Studenti e dei Colleghi, cui era nostra espressa intenzione specificamente destinarlo. Gian-Aristide Norelli Claudio Buccelli Vittorio Fineschi

7 Collaboratori Mauro BACCI Professore Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Perugia Aurelio BONELLI Professore Associato di Medicina Legale Università degli Studi di Firenze Stefano D ERRICO Dottorando di Ricerca in Medicina Legale Università degli Studi di Foggia Pierpaolo DI LORENZO Ricercatore Universitario Professore Aggregato di Medicina Legale Università degli Studi di Napoli Federico II Marina DOBOSZ Professore Associato di Medicina Legale Università degli Studi di Perugia Martina FOCARDI Assegnista di Ricerca di Medicina Legale Università degli Studi di Firenze Vincenzo GRAZIANO Dottore di Ricerca in Ambiente, Prevenzione e Medicina Pubblica Università degli Studi di Napoli Federico II Barbara GUALCO Ricercatore Universitario Professore Aggregato di Criminologia Università degli Studi di Firenze Francesco MARI Professore Ordinario di Tossicologia Forense Università degli Studi di Firenze Elena MAZZEO Professore Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Sassari Margherita NERI Ricercatore Universitario Professore Aggregato di Medicina Legale Università degli Studi di Foggia Mariano PATERNOSTER Dottore di Ricerca in Ambiente, Prevenzione e Medicina Pubblica Università degli Studi di Napoli Federico II Vilma PINCHI Professore Associato di Medicina Legale Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Firenze Fabio POLICINO Ricercatore Universitario Professore Aggregato di Medicina Legale Università degli Studi di Napoli Federico II Cristoforo POMARA Ricercatore Universitario Professore Aggregato di Medicina Legale Università degli Studi di Foggia

8 VIII COLLABORATORI Irene RIEZZO Dottorando di Ricerca in Medicina Legale Università degli Studi di Foggia Emanuela TURILLAZZI Professore Associato di Medicina Legale Università degli Studi di Foggia Stefano VANIN PhD, FHEA, MFSSoc Senior Lecturer in Forensic Biology Department of Chemical & Biological Sciences, School of Applied Science, University of Huddersfield, UK

9 INDICE GENERALE Capitolo primo LA PROFESSIONE MEDICA Premessa e legislazione L esercizio abusivo... 1 Le professioni sanitarie mediche e non mediche La teoria dell affidamento... 2 La potestà di esercitare la professione 7 La responsabilità professionale La colpa professionale La responsabilità penale La responsabilità civile La responsabilità disciplinare L accertamento della colpa Ipotesi di altri reati connessi Le figure giuridiche (E. Turillazzi) Capitolo secondo IL DIRITTO ALL AUTO-DETERMINAZIONE Il consenso al trattamento Trattamenti in assenza di consenso I requisiti del consenso L informazione I reati connessi Capitolo terzo IL NESSO DI CAUSA Generalità La sequenza causale La criteriologia causale La conditio sine qua non Capitolo quarto DEONTOLOGIA MEDICA (E. Turillazzi) Il codice di deontologia medica La certificazione Il certificato La falsità in certificato Le denunce Le denunce sanitarie (A. Bonelli) Notifica delle malattie infettive e diffusive Denuncia delle malattie veneree Denuncia delle cause di morte Denuncia della nascita di infanti deformi Denuncia dei casi di intossicazione da antiparassitari Denuncia della detenzione di apparecchi radiologici e di sostanze radioattive 78 Denuncia delle malattie e delle lesioni causate da raggi X e da sostanze radioattive 81 Denunce INAIL Denuncia delle malattie professionali 82 Denuncia delle situazioni di abbandono di minorenne Denuncia delle reazioni avverse ai medicamenti Segnalazione di interruzione di gravidanza Segnalazione di neonati immaturi Segnalazione delle vaccinazioni Le denunce all Autorità Giudiziaria: referto e rapporto Referto Rapporto o denuncia obbligatoria Segreto professionale (E. Turillazzi) Segreto professionale e legge penale Segreto professionale e codice deontologico Giuste cause Diritto alla privacy Cartella clinica Perizia e consulenza tecnica (ambito penalistico) Consulenza tecnica (ambito civilistico) 105 Capitolo quinto LA MORTE. FENOMENOLOGIA E LEGISLAZIONE L accertamento della morte La certificazione La denuncia delle cause di morte

10 X INDICE GENERALE Il certificato di constatazione di morte 112 Il certificato di morte o necroscopico Tanatologia (C. Pomara) I fenomeni cadaverici Fenomeni cadaverici consecutivi Algor mortis: decremento termico Livor mortis; ipostasi cadaverica Rigor mortis: rigidità muscolare Potenzialità tanato-crono-diagnostiche dei segni abiotici consecutivi non appartenenti alla Triade Classica : i fenomeni cadaverici di vita residua Fenomeni cadaverici trasformativi comuni L autolisi La putrefazione Fase cromatica Fase gassosa Fase colliquativa Scheletrizzazione Fenomeni cadaverici trasformativi speciali Saponificazione Mummificazione Macerazione Corificazione Reperti oftalmologici di rilevanza tanatocronologica Sinossi relativa alla cronologia della morte Donazione di organi Donazione da cadavere Donazione da vivente Capitolo sesto L AMBIENTE E LA PROFESSIONE (V. Pinchi) Lo studio e l ambulatorio Requisiti, autorizzazione ed accreditamento Obblighi normativi Pubblicità sanitaria Rifiuti speciali Disinfezione e sterilizzazione Documentazione sanitaria Capitolo settimo L IMPUTABILITÀ (M. Bacci) Generalità Imputabilità dell autore di reato (B. Gualco) Minori Stati emotivi e passionali Sordomutismo Intossicazione da alcool e stupefacenti L amministratore di sostegno (M. Bacci) 167 Capitolo ottavo NASCITA E SVILUPPO DELLA CRIMINOLOGIA (B. Gualco) Definizioni Le origini del pensiero criminologico Metodi di ricerca Teorie criminologiche Teorie biologiche Teorie biologico-costituzionalistiche Teorie psicologiche e psicoanalitiche Il delinquente per senso di colpa di Sigmund Freud Theodor Reik e la coazione a confessare 176 La diagnostica criminale psicoanalitica 177 Redl e Wineman La personalità criminale di Etienne De Greeff Il nucleo centrale della personalità criminale La sindrome della personalità criminale 178 L estroverso criminale di Eysenck La struttura del pensiero criminale Johnson e Szurek e l antisocialità per impulsi proibiti dei genitori L identità negativa del delinquente tipico 181 Teorie sociologiche La teoria delle aree criminali o teoria ecologica La teoria della disorganizzazione sociale 182 Le associazioni differenziali di Sutherland e l identificazione differenziale di Glaser Le sottoculture criminali L anomia La teoria dell etichettamento La teoria della devianza Vittimologia Capitolo nono PERCOSSE E LESIONI PERSONALI Percosse Lesioni personali Durata della malattia Incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni

11 INDICE GENERALE XI Pericolo per la vita Indebolimento permanente di un senso o di un organo Malattia certamente o probabilmente insanabile Perdita di un senso Perdita di un arto Mutilazione che renda l arto inservibile 205 Perdita dell uso di un organo Perdita della capacità di procreare Permanente e grave difficoltà della favella Deformazione o sfregio permanente del viso L Art. 583-bis c.p Perseguibilità delle lesioni Capitolo decimo LA MORTE DA FATTO ALTRUI Omicidio volontario e omicidio del consenziente Istigazione o aiuto al suicidio Omicidio preterintenzionale Omicidio colposo Morte come conseguenza di altro delitto. 222 Omicidio tentato Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale I segni della vita fetale Capitolo undicesimo SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO (A. Bonelli, C. Pomara) Congelamento o fissazione della scena del crimine Rilievi, repertamento, accertamenti Rilievi sulla persona Documentazione delle operazioni di sopralluogo Capitolo dodicesimo PATOLOGIA FORENSE (C. Pomara) Lesività traumatica Lesività da energia meccanica Lesioni da corpo contundente Escoriazioni Compressione cutanea Ecchimosi cutanee Ferite lacero-contuse e lacere Contusioni profonde Fratture scheletriche e lussazioni articolari Grandi traumatismi (C. Pomara) Precipitazione Schiacciamento Lesività in corso di incidenti del traffico Lesività degli occupanti di un autoveicolo Lesività da armi da fuoco (C. Pomara) La balistica Le armi da fuoco Meccanismo e caratteristiche dello sparo Lesività da colpo d arma da fuoco armata con munizionamento singolo. 272 Foro di ingresso Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche microscopiche Tramite Foro di uscita Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche microscopiche Lesività da colpo d arma da fuoco a canna lunga armata con munizionamento spezzato Lesività da arma bianca (C. Pomara) Ferite da taglio Ferite da fendente Ferite da punta Ferite da punta e taglio Lesività da energia elettrica (C. Pomara). 301 Introduzione Folgorazione Fulminazione I meccanismi lesivi Lesività generale e distrettuale Tetanizzazione Arresto respiratorio Fibrillazione ventricolare Ustioni da correnti elettriche Altre lesioni Elettrocuzione e sistema nervoso Elettrocuzione e muscoli scheletrici Elettrocuzione ed apparato osteo-articolare Elettrocuzione e apparato gastro-enterico Elettrocuzione e sistema vascolare Elettrocuzione e apparato urinario Lesività da energia termica (C. Pomara).. 316

12 XII INDICE GENERALE Ustioni Carbonizzazione Ipotermia Le manifestazioni dell ipotermia Reperti autoptici in morti ipotermiacorrelate Lesività nelle asfissie meccaniche (C. Pomara) Definizioni Cianosi ipostatica Congestione ed edema Petecchie Effetti ipossici Diagnosi differenziale Fisiopatologia della morte asfittica Ostruzione delle vie aeree non complicata Arresto cardiaco neurogenico Forza Durata Meccanismi asfittici violenti (C. Pomara) 332 Soffocamento ed imbavagliamento Chocking (ostruzione delle vie aeree dall interno) o soffocamento da corpo estraneo Morte da confinamento Strangolamento manuale (Strozzamento) Strangolamento mediante legatura Impiccamento Compressione del collo Asfissia autoerotica (asfissia sessuale). 345 Asfissia traumatica o da schiacciamento 346 Annegamento (S. D Errico) Le fasi dell annegamento La fisiopatologia dell annegamento I segni dell annegamento Annegamento accidentale Annegamento suicidario Annegamento omicidario Capitolo tredicesimo PATOLOGIE DI INTERESSE SPECIALE (M. Neri, F. Policino) Shock Embolie Trombo-embolia Embolia gassosa Embolia grassosa Embolia da liquido amniotico Coagulazione Intravasale Disseminata (CID) Crampi e collasso da calore Colpo di calore Colpo di sole Lesioni da freddo Perfrigerazioni o raffreddamenti 377 Congelamento Assideramento Lesività da energia radiante (M. Focardi) 379 Classificazione delle radiazioni Lesività da radiazioni ionizzanti Danni somatici deterministici Effetti dell irradiazione totale del corpo alle radiazioni ionizzanti Effetti locali delle radiazioni Danni somatici stocastici Danni genetici stocastici Lesioni da radiazioni non ionizzanti Lesività da vibrazioni Lesività da variazioni della pressione ambientale Le iperbaropatie Le ipobaropatie Patologia correlata a tossici e sostanze d abuso (I. Riezzo) Intossicazione da monossido di carbonio Intossicazione da cianuro Patologia da cocaina Patologia da eroina Patologia da ecstasy Patologia da alcool Agenti anabolizzanti (AAS) Capitolo quattordicesimo SESSUALITÀ E PROCREAZIONE Introduzione Interruzione volontaria della gravidanza. 411 Contraccezione (E. Turillazzi, E. Mazzeo) 419 Sterilizzazione (E. Turillazzi) Transessualismo e mutamento di sesso (E. Turillazzi, E. Mazzeo) Repressione della violenza sessuale (E. Mazzeo, E. Turillazzi) Gli accertamenti tecnici Procreazione medicalmente assistita (E. Mazzeo) Capitolo quindicesimo LE ASSICURAZIONI PRIVATE E SOCIALI Assicurazione (nozione) Assicurazioni private

13 INDICE GENERALE XIII Generalità Assicurazione privata contro gli infortuni Assicurazione privata contro le malattie 451 Assicurazione vita Assicurazione di responsabilità civile Assicurazioni sociali Generalità Assicurazione contro i rischi del lavoro 465 Testo Unico (D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124) Infortunio del lavoro Malattia professionale Prestazioni Silicosi e asbestosi Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n Iter assicurativo Assicurazione contro la invalidità, la inabilità, la superinvalidità Legge n. 222 del 12 giugno Iter assicurativo Capitolo sedicesimo ASSISTENZA SOCIALE (M. Paternoster, V. Graziano) La tutela dell invalido civile Generalità I benefici Il collocamento obbligatorio al lavoro 499 I benefici assistenziali I benefici economici L indennità di frequenza L assegno di assistenza La pensione di inabilità L indennità di accompagnamento L accertamento La valutazione medico-legale La tutela dei minorati sensoriali I ciechi civili I sordomuti ( sordi ) L assistenza e l integrazione sociale delle persone diversamente abili (M. Paternoster) La tutela della condizione di handicap I benefici L accertamento La valutazione medico-legale Disabilità ed collocamento mirato Disabilità e altre provvidenze La tutela della causalità di servizio I trattamenti di privilegio L istituto delle pensioni privilegiate e dell equo indennizzo Il riconoscimento della causalità di servizio Provvidenze economiche Pensione privilegiata ordinaria Pensione privilegiata di guerra Equo indennizzo Prescrivibilità della domanda Commissioni in tema di pensionistica privilegiata ed equo indennizzo Le novità introdotte dal D.Lgs 201/ Tabelle di legge Capitolo diciassettesimo IDENTIFICAZIONE PERSONALE (Metodologia) Generalità Il DNA Indagini antropomorfiche e antropometriche Altre forme di indagine Identificazione generica Determinazione della specie Determinazione della razza Determinazione del sesso Determinazione della statura Determinazione dell età Identificazione individuale (P. Di Lorenzo) Capitolo diciottesimo IDENTIFICAZIONE ODONTOLOGICA (V. Pinchi) Introduzione Identificazione personale Definizione e ambiti Identificazione ricostruttiva Identificazione comparativa Identificazione ricostruttiva odontologica 576 Diagnosi di specie Diagnosi di razza Diagnosi di sesso Diagnosi di età Identificazione dell età nel vivente Identificazione di età nel cadavere Altri elementi utili a fini di profilo biologico Identificazione comparativa odontologica

14 XIV INDICE GENERALE Identificazione dell impronta da morso 597 Identificazione per immagini La scheda identificativa Capitolo diciannovesimo TOSSICOLOGIA FORENSE (F. Mari) Introduzione Il veleno Diagnosi di avvelenamento Implicazioni giuridiche dell avvelenamento La metodologia tossicologica nella diagnostica forense Campi di applicazione Classificazione dei veleni L impostazione analitica e le tecniche disponibili La fase analitica La sicurezza di qualità Qualità logistico-organizzativa Qualità analitica L intossicazione da monossido di carbonio L intossicazione da cianuro L intossicazione da alcool etilico Gli stupefacenti Eroina La morte da eroina Cocaina e crack La morte da cocaina Hashish, marijuana ed altri derivati Allucinogeni Amfetaminici La legge Sviluppo storico in Italia La normativa in vigore Uso di alcool e stupefacenti: aspetti giuridici Alcool etilico, gli stupefacenti in relazione all imputabilità L alcool etilico, stupefacenti e Nuovo Codice della Strada Uso di alcool e stupefacenti in ambiente di lavoro La certificazione di uso di stupefacenti sul vivente Tossicologia forense e doping Capitolo ventesimo GENETICA FORENSE Identificazione personale Metodologia generale L identificazione genetica Analisi dei rapporti di parentela L accertamento di paternità: figli legittimi e figli naturali Il test di laboratorio Risultato del test: paternità esclusa o paternità compatibile La qualità nelle indagini di paternità Test del DNA e riservatezza Capitolo ventunesimo ENTOMOLOGIA FORENSE (S. Vanin) Concetti chiave Impiego pratico dell entomologia forense: quesiti chiave Impiego pratico dell entomologia forense: indicazioni operative APPENDICE GAZZETTA UFFICIALE E CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Gazzetta Ufficiale N. 211 dell 11 Settembre Codice di deontologia medica INDICE ANALITICO

XII. Stati emotivi e passionali... 161 Sordomutismo... 161 Intossicazione da alccol e stupefacenti... 162 L amministratore di sostegno (M.

XII. Stati emotivi e passionali... 161 Sordomutismo... 161 Intossicazione da alccol e stupefacenti... 162 L amministratore di sostegno (M. INDICE GENERALE Capitolo primo LA PROFESSIONE MEDICA Premessa e legislazione L esercizio abusivo... 1 Le professioni sanitarie mediche e non mediche La teoria dell affidamento... 2 La potestà di esercitare

Dettagli

1 - L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA. ELEMENTI DI ETICA MEDICA E IL CODICE DEONTOLOGICO

1 - L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA. ELEMENTI DI ETICA MEDICA E IL CODICE DEONTOLOGICO Indice INTRODUZIONE..................................................... XI Capitolo 1 - L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA. ELEMENTI DI ETICA MEDICA E IL CODICE DEONTOLOGICO Generalità............................................................

Dettagli

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Corso integrato: MEDICINA LEGALE Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Programma: Definizione della medicina legale; Metodologia medico-legale;

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO MAGISTRALE INSEGNAMENTO MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

PARTE PRIMA Medicina legale generale - Metodologia - Semeiotica

PARTE PRIMA Medicina legale generale - Metodologia - Semeiotica Indice delle materie PARTE PRIMA Medicina legale generale - Metodologia - Semeiotica 1. Nozioni preliminari 3 Definizione della medicina legale 3 Partizione della medicina legale 4 Storia della medicina

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso integrato: MEDICINA E SANITA PUBBLICA 2 Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Prof. Mario PICOZZI Recapito: mario.picozzi@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente Programma:

Dettagli

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione Dello stesso Editore Adamo et al. Istologia per le lauree sanitarie Arienti Le basi molecolari della nutrizione Arienti Un compendio di biochimica Arienti/Fiorilli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII INTRODUZIONE 1. Responsabilità professionale... 1 2. Responsabilità medica e diritto alla salute... 3 3. La responsabilità medica oggi... 6

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Introduzione... pag. XI PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE 1. Un po di storia...

Dettagli

29 Capitolo II Delitti contro la vita e l incolumità dell individuo

29 Capitolo II Delitti contro la vita e l incolumità dell individuo Indice 11 Introduzione 13 Capitolo I Generalità sulla Medicina legale 1.1. Il codice penale 1.2. Alcuni articoli del codice penale attualmente in vigore in Italia 1.3. L elemento materiale del reato e

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

INDICE. Presentazione

INDICE. Presentazione INDICE Autore Presentazione XI XIII Capitolo 1 LA FORMAZIONE INFERMIERISTICA 1 Cenni storici 1 La formazione universitaria 2 Il superamento del diploma universitario e l istituzione delle lauree 3 Le indicazioni

Dettagli

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA Giuffrè ed. (Collana Diritto privato oggi) INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA 1.1. La responsabilità medica tra scientia

Dettagli

William Owens, MD. Guida alla ventilazione meccanica

William Owens, MD. Guida alla ventilazione meccanica William Owens, MD Guida alla ventilazione meccanica Dello stesso Editore Alessio/Apostoli Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale Arienti Le basi molecolari della nutrizione Attena Epidemiologia

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

Scuola di specializzazione in MEDICINA LEGALE.

Scuola di specializzazione in MEDICINA LEGALE. Scuola di specializzazione in MEDICINA LEGALE. La Scuola di specializzazione in Medicina Legale afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica, Classe

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

INDICE. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Autori e collaboratori... Capitolo I IL RUOLO DELLA DISCIPLINA Luigi Palmieri

INDICE. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Autori e collaboratori... Capitolo I IL RUOLO DELLA DISCIPLINA Luigi Palmieri INDICE Presentazione alla seconda edizione........................ Presentazione...................................... Autori e collaboratori................................. V VII IX Capitolo I IL RUOLO

Dettagli

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INPS 1) ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI 2) ASSICURAZIONE CONTRO LA TIBERCOLOSI 3) ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA 4) PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA FISICA ED

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara Edizione Special e 2 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara PRESENTAZIONE Del dott. Bruno Di Lascio Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM 46) FARMACOLOGIA 9,8 6 MALATTIE INFETTIVE 8,6 6 ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

Università degli Studi di Messina Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Direttore: Prof. Claudio Crinò. La diagnosi. Prof.

Università degli Studi di Messina Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Direttore: Prof. Claudio Crinò. La diagnosi. Prof. Università degli Studi di Messina Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Direttore: Prof. Claudio Crinò LA METODOLOGIA MEDICO LEGALE La diagnosi Prof. Claudio Crinò alla persona nei suoi aspetti medico-legali

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Master Universitario ODONTOIATRIA FORENSE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

Paolo Mascagni 21-06-14

Paolo Mascagni 21-06-14 Paolo Mascagni 21-06-14 EVENTI LESIVI DA CAUSA LAVORATIVA INFORTUNIO Evento avvenuto per causa violenta (concentrata nel tempo), in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un inabilità permanente

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie

QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie 1.Proponente Cognome Nome Indirizzo Città Tel.Cell. Partita Iva Qualifica Professionale Email Prov. Cod.Fisc 2.Indicare gli estremi

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 1 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: TUTELA DAI

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di ORAZIO CASCIO ricercatore confermato di medicina legale (MED/43) presso la Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Anatomia, Patologia Diagnostica,

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM RESPONSABILITÀ O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 8 AREZZO USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste.

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste. CORSI DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE DATORE DI LAVORO-RSPP secondo artt. 34 e 37 del D.Lgs. 81/08 ACCREDITATO 16 ECM (SETTORE SANITA : rischio ALTO 14 ore) Conforme alle indicazioni degli Accordi Stato-Regioni

Dettagli

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro Glossario Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato

Dettagli

RESPONSABILITÀ MEDICA

RESPONSABILITÀ MEDICA RESPONSABILITÀ MEDICA Prefazione... XIII 1 RESPONSABILITÀ DEL GINECOLOGO La questione... 1 Analisi dello scenario... 2 Inquadramento strategico... 4 Il danno da procreazione e i soggetti danneggiati: la

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO 1 OBBLIGAZIONE DEL MEDICO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO 1 OBBLIGAZIONE DEL MEDICO INTRODUZIONE 1. Responsabilitàprofessionale... 1 2. Responsabilitàmedicaedirittoallasalute... 6 3. Laresponsabilitàmedicaoggi... 9 Conclusioni... 13 CAPITOLO 1 OBBLIGAZIONE DEL MEDICO 1.1. Contratto d

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA Formazione obbligatoria dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) negli ambienti di lavoro di ufficio. Art. 34 D.Lgs n 81/08 e successive

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

l ESPERIENZA della REGIONE LOMBARDIA

l ESPERIENZA della REGIONE LOMBARDIA SUPERAMENTO DI NORME OBSOLETE ED INEFFICACI IN MATERIA DI SANITA PUBBLICA l ESPERIENZA della REGIONE LOMBARDIA V. Carreri, A. Pavan, G. Blanco U.O.Prevenzione Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia

Dettagli

GESTIONE SANITARIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E DELL INFORTUNISTICA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI OBBLIGATORI DI SICUREZZA SUL LAVORO

GESTIONE SANITARIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E DELL INFORTUNISTICA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI OBBLIGATORI DI SICUREZZA SUL LAVORO Conforme per progettazione ed erogazione di eventi formativi in ambito socio-sanitario Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. Dr Mario Spinelli Direttore S.C. Medicina Legale ASL n. 15 Cuneo NORMATIVA T.U delle Leggi Sanitarie n. 1265 del 27 luglio 1934 ( Tit. VI) D.

Dettagli

Studio Criminalistica

Studio Criminalistica Data: 00/00/00 Studio Criminalistica Analisi e Valutazioni in ambito psicologico e criminologico Corso di Criminologia per i Professionisti Eventi di informazione/formazione su tematiche criminologiche

Dettagli

DELITTI CONTRO LA VITA

DELITTI CONTRO LA VITA DELITTI CONTRO LA VITA Omicidio doloso Omicidio colposo Omicidio preterintenzionale Omicidio del consenziente Morte conseguente ad altro delitto Istigazione o aiuto al suicidio infanticidio OMICIDIO DOLOSO

Dettagli

INDICE DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI

INDICE DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI GENERALI ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI FINALITA PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI DEFINIZIONI

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI PIANO BASE 1) Quali sono i limiti di età per il Piano Base Cassa Geometri? Per gli iscritti ed i pensionati attivi della cassa Geometri, per i pensionati/cancellati,

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS Informazione mediatica pubblicità negativa trasmissioni in tema di salute Cittadini consapevolezza dei propri

Dettagli

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI A.A. 2013-2014 CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre Offerta formativa: L offerta formativa del Corso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi

CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi Ente proponente: MICROPSYCHOLOGY Coordinatori Didattici: Dott. Antonio Violo Dott. Antonio Minopoli

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Università degli Studi G. Marconi con Istituto Stomatologico Toscano e Odonto Consulence

Università degli Studi G. Marconi con Istituto Stomatologico Toscano e Odonto Consulence Università degli Studi G. Marconi con Istituto Stomatologico Toscano e Odonto Consulence MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ODONTOIATRIA LEGALE E FORENSE STEP 1. PROFESSIONE ODONTOIATRICA: RIFERIMENTI

Dettagli

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANO BONCOMPAGNI Il mutato quadro normativo intervenuto in tempi

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO OBBLIGATORIAMENTE TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI, OPERAI ED IMPIEGATI, ANCHE

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione... CAPITOLO I LA CONSULENZA TECNICA

INDICE. Presentazione... Introduzione... CAPITOLO I LA CONSULENZA TECNICA XI Presentazione... Introduzione... VII XVII CAPITOLO I 1. Notestoriche... 1 2. Ammissionedellaconsulenzatecnica... 5 2.1. Nelritocivile... 5 2.2. Nelprocessodellavoro... 7 3. Valore processuale della

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Master di I livello INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA LEGALE E FORENSE

Master di I livello INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA LEGALE E FORENSE Master di I livello in INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA LEGALE E FORENSE RISERVATO AGLI ISCRITTI UIL/FPL (500 h 60 cfu) Anno Accademico 04/05 II edizione I sessione Presso l UNICUSANO, Università degli studi

Dettagli

DATI ANAGRAFICI (del compilante genitore o tutore): Cognome e Nome. Codice Fiscale. Data nascita Sesso. Comune nascita Prov. Comune residenza CAP

DATI ANAGRAFICI (del compilante genitore o tutore): Cognome e Nome. Codice Fiscale. Data nascita Sesso. Comune nascita Prov. Comune residenza CAP ACCERTAMENTO DEGLI STATI DI INVALIDITÀ CIVILE ED HANDICAP, DELLE CONDIZIONI VISIVE, DEL SORDOMUTISMO E DELLA DISABILITA PER MINORE DI 18 ANNI O INTERDETTO Alla ASL della provincia di Como - Commissione

Dettagli