Intossicazioni causate da tossine e veleni naturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intossicazioni causate da tossine e veleni naturali"

Transcript

1 Intossicazioni causate da tossine e veleni naturali Veleni dei funghi superiori Avvelenamento da Ciguatera Tossine dei molluschi (PSP, DSP, NSP, ASP) Avvelenamento da sgombridi Tetrodossina (Pesce palla) Fitoemoagglutinina (Avvelenamento da fagioli rossi) Grayanotossina (Intossicazione da miele)

2 Avvelenamento da pesce Ciguatera Ciguatera è una forma di avvelenamento causata dal consumo di pesce dei mari tropicali e subtropicali che hanno accumulato tossine attraverso la dieta Le tossine originano da diverse dinoflagellate (alghe) che sono comuni nelle regioni dove il ciguatera è endogeno

3 Ciguatera La Ciguatera è la forma più comune di intossicazione da pesce E causata dalla ciguatossina, un veleno naturale trasmesso attraverso la catena alimentare marina La sindrome e caratterizzata da: nausea, vomito, diarrea; vertigini, formicolii e intorpidimenti; dolori muscolari, debolezza e spossatezza

4 Ciguatossina

5 Meccanismo d azione della ciguatossina E una delle sostanze naturali a maggior potenziale tossico conosciuta Nel topo è letale a 0.45 ug/kg L ingestione orale di 0.1 ug causa sintomatologia nell individuo adulto E una sostanza solubile nei lipidi che apre i canali del sodio voltaggio dipendenti causando depolarizzazione I sintomi sono prolungati con danno a livello del tessuto nervoso e del muscolo liscio

6 Ciguatera Una peculiarità della Ciguatera è l'inversione della percezione di temperatura: una birra fredda scotta, una doccia calda fa venire i brividi di freddo. Inoltre bere acqua naturale dà la sensazione di bere acqua gassata o un senso di scossa elettrica in bocca.

7 Ciguatera La Ciguatera è comune nei Caraibi e nelle aree tropicali dell'oceano Indo-Pacifico I sintomi possono insorgere da 2 a 12 ore dopo aver mangiato il pesce avvelenato e possono durare anche fino a due mesi e più

8 Ciguatera In alcuni individui i formicolii sono stati presenti, a tratti, fino a 25 anni dopo l'intossicazione Eventuali nuovi episodi di intossicazione sono in genere peggiori. L'intossicazione, inoltre, si trasmette al lattante con il latte materno e può provocare disturbi e perdita dipeso

9 Ciguatera La Ciguatera è raramente mortale Si stima che i casi di Ciguatera nel mondo siano circa all'anno La Ciguatera non può essere prevenuta con analisi del pesce o sul paziente e non esiste un trattamento standard.

10 RICCIOLA On June 28, 2007, a woman and her husband (the index couple), both aged 31 years, were treated at a hospital emergency department for illness that developed within 24 hours after eating amberjack fish purchased from a local fish market and cooked at their home. Diagnoses of CFP were based on symptoms of mild diarrhea hours after eating fish, followed by reversal of hot and cold sensation, abnormal skin sensations, and other neurologic symptoms within 24 hours. Both patients improved after treatment with intravenous mannitol, a long-standing treatment for CFP neurologic symptoms. Upon notification, investigators from the Food and Drug Protection Division of the North Carolina Department of Agriculture and Consumer Services contacted the fish market that sold the amberjack filets and discovered that seven of eight persons at a local dinner party also had become ill after eating amberjack from the same shipment. The one person who did not become ill was a young child who did not eat any fish

11

12 Ciguatera L'unico trattamento raccomandato è quello sintomatico e di supporto alle condizioni generali del paziente Durante la convalescenza si dovranno evitare alcool, pesce e frutti di mare, noci, nocciole e altri tipi di frutta secca, olio di arachide e olii di semi in generale

13 Prevenzione della Ciguatera La Ciguatossina non è inattivata dalla cottura, dal congelamento, dalla salagione o dalla marinatura del pesce È stata trovata in più di 500 specie di pesci, fra cui i barracuda, le cernie, i carangidi, gli sgombri, alcune sogliole

14

15 Tutti i vari predatori di taglia medio-grande che hanno il loro habitat naturale presso la barriera corallina, possono provocare ciguatera ma anche piccoli pesci pelagici possono causare avvelenamenti

16

17 Produzione della tossina La tossina è prodotta da alcune alghe dinoflagellate (Gambierdiscus toxicus) La produzione può essere indotta da modificazioni, naturali o artificiali, dell'ambiente quali uragani, forti piogge, periodi di eutrofizzazione, operazioni di dragaggio Gambierdiscus toxicus non provoca disturbi ai pesci portatori non può essere identificato per variazioni di colore, sapore od odore del pesce si accumula nel tempo, rendendo i pesci più grandi e vecchi generalmente più tossici e pericolosi

18

19

20

21 Epidemiologia Andamento fortemente ritmico, sia stagionalmente che in un ciclo pluriennale. Tipicamente in un'area fino allora esente dall'intossicazione iniziano a verificarsi pochi casi di ciguatera, dapprima legati a solo poche specie che tendono ad aumentare fino, dopo qualche anno, a coprire l'intera ittiofauna della regione. Dopo un periodo (che può durare anche anni) di tossicità generalizzata le specie tossiche ed i casi di avvelenamento iniziano a diminuire finché non si riducono a pochissimi pesci o scompaiono del tutto.

22 Prevenzione della Ciguatera Ecco alcune semplici regole di prevenzione: - Non mangiare pesci di più di 2 o 3 Kg. - Evitare le specie più sospette: barracuda, murene, carangidi (in inglese: barracuda, eels, snapper, jack) - La maggior incidenza di Ciguatera si ha nei pesci delle barriere coralline tropicali - Non mangiare gli organi interni del pesce, dove la tossina si accumula maggiormente - Ordinare sempre pesci interi, abbastanza piccoli da essere contenuti in un piatto

23

24 Tossine associate ai molluschi L avvelenamento da molluschi è causato da una serie di tossine prodotte da alghe planctoniche (dinoflagellate, nella maggior parte dei casi) Le tossine si accumulano e a volte sono metabolizzate nei molluschi

25 Tipi di avvelenamento da molluschi Avvelenamento paralizzante (PSP) Avvelenamento diarroico (DSP) Avvelenamento neurotossico (NSP) Avvelenamento amnesico (ASP)

26 DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning) sindrome diarroica da molluschi bivalvi Il problema dell avvelenamento diarroico da molluschi non è mai stato ufficialmente riconosciuto in molti paesi in quanto non letale

27

28 DSP In generale, la sintomatologia gastrointestinale è spesso confusa con infezioni di origine batterica e virale Il complesso tossico del DSP è formato da più molecole liposolubili come l acido okadaico, dinofisifitossine, pectonotossine, yessotossine Di queste solo l'acido okadaico e le dinofisifitossine inducono diarrea le pectonotossine sono epatotossiche si conosce ancora poco della tossicologia delle yessotossine, anche se sembra che il loro organo bersaglio sia il cuore

29 DSP Varie specie di Dinophysis sono riconosciute come produttrici di acido okadaico (D.fortii, D.sacculus, D.acuta, D.caudata, D.rotundata).

30 DSP Nel mare Adriatico, in particolare, è stato dimostrato che altre due Dinoflagellate producono tossine DSP e precisamente Lingulodinium polyedrum produce omoyessotossina e Goniaulax grindleyi produce yessotossina.

31 DSP I molluschi eduli lamellibranchi (mitili, vongole, pettini, ostriche), in virtù della loro particolare modalità di alimentazione, basata sulla filtrazione giornaliera di notevoli quantità di acqua (filter-feeding), possono accumulare all'interno del proprio tessuto digestivo (epatopancreas) significative quantità di cellule algali tossiche e di tossine. E così comprensibile come per l uomo sia possibile intossicarsi, nutrendosi dell intero contenuto delle valve dell animale. Inoltre, nessun trattamento con alte e basse temperature ha la capacità di inattivare la tossina; quindi né cibi freschi, né cibi surgelati, né ben cotti sono sicuri, se non sono stati precedentemente controllati.

32 In realtà: L acido okadaico provoca diarrea: esso è anche un promotore tumorale, ma non una sostanza cancerogena. Infatti l acido okadaico non è compreso né tra le sostanze sicuramente cancerogene, né tra quelle probabilmente/ possibilmente cancerogene dell International Agency for Research on Cancer (IARC).

33

34 PSP (Paralytic Shellfish Poisoning) sindrome paralitica da molluschi bivalvi I veleni del PSP sono neurotossine idrosolubili Le dinoflagellate responsabili della produzione di tossine PSP sono ceppi di Alexandrium tamarense, Alexandrium minutum (presente in Adriatico), e Gymnodinium catenatum.

35 PSP Il fitoplancton tossico può anche uccidere direttamente gli animali marini. Aringhe, acciughe, merluzzi, salmoni ed altre specie d interesse commerciale sono indicatori della presenza di biotossine A differenza dei molluschi bivalvi, sono sensibili alle tossine PSP e muoiono prima che nei loro tessuti muscolari la tossina raggiunga concentrazioni pericolose per l incolumità del consumatore

36 PSP Gli agenti tossici della PSP caratterizzati sono 18, suddivisi in tre gruppi di biotossine idrosolubili e termostabili Agiscono diettamente sul sistema nervoso. Le più tossiche sono la saxitossina, la neosaxitossina e le gonyautossine 1, 2, 3 e 4 Le tossine PSP agiscono sui canali del sodio, presenti sulle membrane delle cellule nervose e dei muscoli scheletrico e cardiaco.

37 Saxitossina La saxitossina si caratterizza per la presenza di due gruppi funzionali guanidinici carichi positivamente. Attraverso questi gruppi essa si lega saldamente e blocca il canale del sodio, interagendo con un gruppo carbossilico ionizzato (COO-) disposto all'ingresso del canale, sul versante extracellulare.

38 I sintomi Varietà di sintomi, che dipendono dalla quantità di tossina assunta, soprattutto a livello neurologico, tra cui formicolio, parestesia alla bocca, labbra, lingua e alle estremità degli arti, profonda astenia muscolare, impossibilità a mantenere la stazione eretta, andatura atassica Sintomi a livello gastrointestinale sono possibili ma meno comuni I sintomi si manifestano rapidamente, dai 30 minuti alle 2 ore La morte, nei casi fatali, giunge dopo 3 12 ore ed è causata dalla paralisi respiratoria I pazienti che superano le prime 12 ore di solito si riprendono rapidamente senza effetti secondari Non essendo conosciuti antidoti, il trattamento applicato è sintomatico e consiste in lavanda gastrica (all'occorrenza) e respirazione artificiale.

39 ASP (Amnesic Shellfish Poisoning) L avvelenamento amnesico da molluschi si è manifestato con i suoi primi casi nel 1987 in Canada. Ora è presente anche in Europa, limitatamente alle coste atlantiche portoghesi, spagnole, irlandesi.

40 ASP La tossina in questione è l acido domoico (aminoacido relativamente raro, non presente nelle proteine) Si tratta di una tossina idrosolubile, prodotta da microalghe appartenenti alle Diatomee come Nitzschia pungens, Pseudonitzschia seriata (specie planctoniche) e Amphora coffeaeformis (specie bentonica), o da macroalghe Rodoficee come Chondria armata o Alsidium corallinum. La tossina, stabile al calore, è un potente neurotrasmettitore eccitatore simile all'acido glutammico con cui divide i recettori nel sistema nervoso centrale Oltre ai molluschi possono contenere la tossina anche granchi e alcuni pesci (in particolare le viscere)

41 ASP Può essere una sindrome anche letale caratterizzata da: sintomi gastrointestinali precoci (entro le 24 ore), come nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, sintomi neurologici (in genere entro le 48 ore): vertigini, cefalea, convulsioni, disorientamento, perdita di memoria temporanea, difficoltà respiratorie, e anche coma.

42 ASP Nel fitoplancton dell'adriatico cellule del genere Pseudonitzschia sono comunemente presenti, ma fortunatamente finora non è mai stata riscontrata tossicità di tipo ASP nei nostri molluschi

43 NSP (Neurotoxic Shellfish Poisoning) Dapprima limitato ad una particolare area della Florida, dove si manifestava con una ciclicità di sette anni, si è andato via via diffondendo in tutto il mondo (Nuova Zelanda, Mare del Nord ed Australia) La tossina implicata è detta brevitossina dall alga produttrice: Gymnodinium breve Le conseguenze di questo avvelenamento sono gravissime e a volte anche mortali

44 NSP I sintomi sono simili a quelli della ciguatera ma più lievi, e coinvolgono l apparato digerente, quello vascolare e respiratorio (in qualche caso fino alla paralisi della muscolatura respiratoria) e nervoso (parestesie), la cute (irritazione). La cottura non inattiva la tossina.

45 VSP (Venerupin Shellfish Poisoning) Il veleno responsabile di questo tipo di avvelenamento è la venerupina Questo composto è dotato di attività epatotossica E stata isolata nel 1965 in un mollusco (Prorocentrum minimum) Intossicazioni di questo tipo sono state denunciate in Giappone, Norvegia, Portogallo, Olanda.

46

47 Diagnosi nell uomo La diagnosi di avvelenamento da molluschi viene effettuata in base all anamnesi (sintomi e dieta) Tutti i molluschi bivalvi sono potenzialmente tossici Un carretta epidemiologia dei casi di avvelenamento da molluschi non è disponibile La vera incidenza di questo tipo di avvelenamento è sconosciuta

48 Diagnosi nell uomo I casi sono generalmente NON riconosciuti o NON riportati in maniera corretta Di tutte le tossicosi la più importante per l impatto sulla salute pubblica è l avvelenamento paralizzante, PSP La potenza delle tossine PSP determina un alto grado di letalità

49 Decorso della malattia e complicazioni PSP: I sintomi si sviluppano rapidamente, in ore dall ingestione dei molluschi a seconda della quantità di tossina assunta Nei casi gravi è comune la paralisi respiratoria e la morte, se non si interviene con supporti per la respirazione Se si interviene entro le 12 ore dall avvelenamento, generalmente si assiste ad un guarigione completa, senza sequele

50 Decorso della malattia e complicazioni NSP: Insorgenza dei sintomi rapida; durata dei sintomi breve Guarigione completa senza effetti collaterali, non è stato riportato nessun decesso DSP: Insorgenza dei sintomi rapida (30 minuti/2-3 ore), durata dei sintomi 2-3 giorni Guarigione completa senza effetti collaterali, raramente porta a morte il paziente ASP: Insorgenza dei sintomi gastrointestinali in 24 ore; I sintomi neurologici si manifestano in 48 ore L intossicazione è particolarmente grave negli anziani (alcuni sintomi ricordano l Alzheimer) Tutti i decessi riportato finora riguardano persone anziane

51 Intossicazione alimentare da istamina a seguito di consumo di pesce fresco e inscatolato L'intossicazione da istamina, nota come la sindrome sgombroidea, è negli USA una delle più comuni intossicazioni da ingestione di pesce In Europa e in Italia, invece, i casi riportati sono pochi e scarsamente documentati. L'istamina si sviluppa in minima parte da fenomeni autolitici di origine tessutale e, per la maggior parte, dall'azione di enzimi elaborati da microrganismi durante i primi processi degradativi. L'attività di tali enzimi dipende dal contenuto di istidina libera nella sostanza alimentare e dalla temperatura.

52 Avvelenamento da sgombridi La parte rosso-scura del tessuto muscolare dei pesci della famiglia Scombridae e Scomberascidae (tonni, sgombri, sarde, sardine, acciughe etc.), contiene elevate quantità di istidina libera. Alcuni batteri, di comune riscontro sulla cute dei pesci (specialmente Proteus morgagnii, Escherichia coli, Klebsiella spp, ma anche Pseudomonas aeruginosa), sono in grado, tramite l istidina decarbossilasi di trasformare, post-mortem, l'istidina in istamina

53 Avvelenamento da sgombridi Altre sostanze sono probabilmente coinvolte nella sindrome con effetto sinergico all' istamina Presenza di potenziatori non identificati dell'azione dell'istamina, oltre a quella di diammine biogeniche come la putrescina e la cadaverina Il consumo di pesce azzurro, di tonno, di acciughe, di aringhe, è stato la causa di intossicazioni da istamina in diversi paesi (USA, Gran Bretagna, Giappone) I casi riportati in Italia sono pochi e scarsamente documentati. La confusione con i sintomi di altre malattie, rende difficile il riconoscimento di questa intossicazione

54 Manifestazioni cliniche Riguardano l'apparato gastrointestinale (nausea, vomito, diarrea) il sistema nervoso centrale (vertigini, cefalea), la cute (rush) Raramente si osservano disturbi respiratori e ipotensione L'inizio della sintomatologia è rapido (20-30 minuti dall'assunzione dell'alimento) e i disturbi si risolvono generalmente in breve tempo (meno 24 ore)

55 Diagnosi di avvelenamento da sgombridi La sindrome, sebbene frequente, viene spesso diagnosticata come reazione allergica alimentare La presentazione clinica in effetti è simile, così come è efficace l'uso dei cortisonici La diagnosi di "scombroid syndrome" si basa sulla sintomatologia, e sulla storia di recente assunzione di sgombroidi. sul coinvolgimento che contemporaneo di più persone La certezza è ottenuta con l'analisi chimico-fisica del cibo contaminato

56 Quantità di istamina nel pesce in scatola Un contenuto normale di istamina, nelle specie ittiche sopra menzionate, è mediamente dell'ordine di 0,5-25 mg/kg La quantità di Istamina in grado di provocare effetti patologici, in soggetti di 70 Kg di peso corporeo varia, a seconda degli autori, da 8 a 40 mg (lieve avvelenamento), da 70 a 1000 mg (disturbi di entità moderata) Oltre1000 mg, per alcuni ricercatori e oltre 4000 mg, per altri ricercatori, darebbero luogo a disturbi gravi Convertendo il primo livello (8 mg) in apporto giornaliero, considerando un consumo di 60 g di pesce, si rileva che il contenuto di istamina in grado di provocare effetti tossici è pari a 133,33 mg/kg di alimento.

57 Terapia e complicazioni La terapia della sindrome sgombroidea è basata sull'impiego di antistaminici, che sarebbero in grado di minimizzare la sintomatologia Caratterizzata da un'evoluzione solitamente benigna e da una sintomatologia in genere di lieve entità, tale intossicazione raramente richiede l'ospedalizzazione. Può causare complicazioni e gravi conseguenze negli anziani e nelle persone che soffrono di cardiopatie

58 Origine della contaminazione batterica Numerosi lavori scientifici riportano episodi di avvelenamento sgombroide a seguito del consumo di pesce fresco o inscatolato in cui l'istamina era preformata nel prodotto prima della fase di distribuzione/somministrazione La contaminazione batterica avviene dopo la pesca la produzione di istamina è il risultato della moltiplicazione di ceppi batterici abituali della flora ittica intestinale

59 Tuttavia, episodi di intossicazione a livello di ristorazione e somministrazione indurrebbero a ritenere che le fasi più delicate siano proprio quelle di distribuzione e somministrazione, almeno in Europa La produzione di istamina, nei pesci delle famiglie Scomberascidae e Scombridae può essere il risultato dello sviluppo di ceppi batterici abituali della flora intestinale, ma la contaminazione batterica può avvenire, anche dopo la pesca, in tutte le fasi della produzione dell'alimento, anche nelle fasi di distribuzione e somministrazione A temperature elevate, nell'alimento si sviluppano i microrganismi responsabili della trasformazione dell'istidina determinando la formazione di istamina a livelli elevati prima che si manifestino i tipici segni della decomposizione.

60 Misure preventive Una buona igiene e la refrigerazione sono fondamentali accorgimenti per il controllo dello sviluppo dei microrganismi produttori dell'enzima decarbossilasi Una volta pescato il pesce va infatti immediatamente congelato o immerso in acqua fredda a -1 C e mantenuto continuamente a bassa temperatura

61 Infatti Il pesce inscatolato può presentare quantità di istamina a volte più elevate di quello fresco per via della manipolazioni che subisce durante i processi di lavorazione o nelle successive fasi di distribuzione e somministrazione La contaminazione, qualora non venga rispettata la catena del freddo o non si applichino misure adeguate al contenimento dello sviluppo dei germi che elaborano l'enzima istidina-decarbossilasi (es. abbassare la tensione di ossigeno ricoprendo l'alimento con olio), costituisce un serio pericolo per il consumatore Nelle specie ittiche più a rischio (tonno, sgombro), l'attività microbica può, in condizioni favorevoli, indurre rapidamente la sintesi di elevate quantità di istamina che non implicano cambiamenti organolettici apprezzabili ma possono provocare, nel consumatore, serie conseguenze sanitarie

62 La cottura non degrada l'istamina una volta formatasi nei tessuti del pesce, anche se distrugge i batteri che concorrono alla formazione dell'istamina. La tossina non conferisce al prodotto odori o sapori particolari L'esame sensoriale del consumatore, non può quindi fornire elementi per accertare la presenza o l'assenza di tossina. L'esame di laboratorio è l'unica prova certa per la valutazione di un prodotto.

63 Tetrodotossina: intossicazione da pesce palla Specie di pesci appartenenti ai Tetraodontidei, che nel Mediterraneo sono solamente sette (pesce Balestra, Luna, Luna troncato, Palla, Riccio, Capolepre, Istrice) e all ordine dei Perciformi (Mangiameduse, Pesce Burro, Tetragonuro) possono essere estremamente tossiche per l uomo Sono tutte poco comuni e, ad eccezione del pesce luna, sono in genere limitate ai mari meridionali italiani.

64 Intossicazione da pesce palla Il pesce palla ed il pesce istrice (che non erano presenti nel Mediterraneo fino all apertura del canale di Suez dal quale sono entrati insieme ad altre 150 specie marine tropicali) vivono soprattutto nelle acque del Giappone Una volta cucinati prendono il nome di Fugu Si contano più di 150 casi di avvelenamento da Fugu all anno di cui il 60% mortali.

65 Tetrodotossina La tossina presente in questi pesci è la Tetrodotossina (anhydrotetrodotoxin 4- epitetrodotoxin, tetrodonic acid) E tra le più potenti tossine di natura non proteica Non è inattivata dalla cottura Si concentra nella pelle e nelle viscere del pesce

66 Quadro clinico Il blocco della conduzione degli impulsi nervosi da parte di questo veleno (tetrodotossina) è responsabile dell insorgenza dei sintomi I sintomi cominciano a comparire entro 5-30 minuti dall ingestione e si manifestano come debolezza generale, vertigini, nausea, pallore, parestesia, formicolio alle labbra, alla lingua, alla gola. Il formicolio si estende alla punta delle dita delle mani e dei piedi

67 La tossina è presente soprattutto nel fegato, nelle gonadi, negli intestini e nella pelle. La tossina è termostabile e blocca la trasmissione nervosa nei muscoli scheletrici. I sintomi insorgono molto precocemente e la progressione può essere molto rapida, come nel caso dell'avvelenamento paralitico da molluschi. Le parestesie iniziano 10/45 min. dopo l'ingestione del pesce, con un pizzicore alla lingua ed alla mucosa orale; si associano vomito, vertigini, senso di oppressione, debolezza. La paralisi ha carattere ascendente e nei casi letali si arriva all'arresto respiratorio entro 6-24 ore. Altri sintomi comprendono salivazione abbondante, contrazioni muscolari, sudorazione, dolori pleurici, senso di costrizione in gola, afonia, convulsioni, ipotensione, bradicardia. Il trattamento è di supporto e può richiedere il trasferimento in reparto di cure intensive. Se si sospetta una intossicazione da tetrodotossina può essere consigliabile la lavanda gastrica con sodio bicarbonato al 2%.

68 Terapia Non esiste alcuna terapia e i casi più gravi comportano inevitabilmente la morte Diagnosi E basata sui sintomi

69 Fitoemoagglutinina (PHA) Questo composto è utilizzato da anni dagli immunologi e in numerosi campi della ricerca Attiva la sintesi del DNA nei linfociti T, Attiva HIV-1 latente nei PBMC

70 PHA Oltre indurre la mitosi, come le altre lectine Agglutina molti tipi di eritrociti di mammifero, Altera i sistemi di trasporto transmembrana, Altera la permeabilità delle cellule alle proteine, Interferisce con il metabolismo cellulare

71 Natura della malattia Avvelenamento da fagiolo rosso (Phaseolus vulgaris) L insorgenza dell avvelenamento da fagioli crudi o cotti male i sintomi varia da 1 a 3 ore L insorgenza è usualmente caratterizzata da nausea molto forte, seguita da vomito

72 Natura della malattia La diarrea insorge più tardi, in alcuni casi accompagnata da dolori addominali In alcuni casi è necessario il ricovero, ma generalmente la guarigione è rapida (3-4 ore dopo l insorgenza dei sintomi) e spontanea La diagnosi viene eseguita sulla base dei sintomi, della dieta, dell esclusione di altri agenti in grado di causare lo stesso tipo di disturbi (e.x., Bacillus cereus, Staphylococcus aureus, arsenico, mercurio, piombo, e cianuro)

73 Alimenti associati La PHA è rinvenibile in molte specie di fagioli, ma è in concentrazione più alta nei fagioli rossi (Phaseolus vulgaris) L unità di misura della tossina è l unità emoagglutinante (hau). Fagioli crudi contengono da 20,000 a 70,000 hau, ma cotti completamente contengono da 200 a 400 hau

74 Alimenti associati I fagioli bianchi, un altra varità di Phaseolus vulgaris, contiene circa 1/3 della quantità di tossina rispetto alla varietà rossa; le fave contengono dal 5 al 10% della quantità presente nei fagioli rossi La sindrome è causata dal consumo di fagioli crudi, sia soli che in insalata Bastano quattro-cinque fagioli crudi perché si scatenino i sintomi

75 Decorso della malattia e complicazioni Il decorso è rapido. I sintomi si risolvono in poche ore dall insorgenza Il vomito è generalmente profuso, e la gravità dei sintomi è direttamente correlata alla quantità di tossina (numero di fagioli crudi ingeriti) Il ricovero è raro

76 Decorso della malattia e complicazioni Sebbene di breve durata, i sintomi sono debilitanti Non ci sono distinzioni nella gravità a seconda dell età o del sesso La gravità dipende esclusivamente dalla dose ingerita

77 Graianatossina Caratteristiche generali La graianatossina (conosciuta in passato come andromedotossina, acetilandromedolo e rodotossina) causa intossicazione da miele. Questa forma di intossicazione è molto rara ed è causata dal consumo di miele ottenuto dal nettare di rododendri.

78 Graianatossina Le graianotossine sono diterpeni, idrocarburi ciclici polidrossilati che non contengono azoto Altri termini che definiscono questa malattia sono: avvelenamento da rododendro, intossicazione da miele pazzo o avvelenamento da graianatossine

79 Graianatossina Sintomi della malattia L'avvelenamento da graianatossine nell uomo è raro Raramente l'intossicazione è fatale e generalmente dura non più di 24 ore Solitamente la malattia provoca capogiri, debolezza, eccessiva sudorazione, nausea e vomito subito dopo che il miele tossico viene ingerito.

80 Graianatossina Altri sintomi che si possono manifestare sono: abbassamento della pressione sanguigna o shock, bradiaritmia (diminuzione del battito cardiaco associata ad irregolarità nel ritmo cardiaco), bradicardia (diminuzione del ritmo cardiaco con un numero di battiti inferiore a 60), ritmo nodale (riferito in particolare al nodo atrioventricolare) sindrome di Wolff-Parkinson-White (eccitazione anomala atrio-ventricolare) blocco completo atrio-ventricolare

81 Graianatossina Meccanismo d azione Le graianotossine si legano ai canali del sodio nelle membrane cellulari Il sito di legame è nella regione coinvolta nell attivazione e inattivazione voltaggio dipendente Questi composti prevengono l inattivazione Le cellule eccitabili (nervose, muscolari) sono mantenute in uno stato di depolarizzazione con ingresso facilitato del calcio

82 Meccanismo d azione Graianatossina L azione è simile a quella esercitata dagli alcaloidi del veratro e aconito Tutte le risposte osservate dallo scheletro e dai muscoli del cuore, dai nervi e dal sistema nervoso dipendono dagli effetti delle membrane

83 Graianatossina Alimenti associati Comunemente, l'intossicazione da graianatossine si ha a causa dell'ingestione di miele contaminato con queste tossine L'avvelenamento, però, potrebbe presentarsi anche a seguito dell'ingestione di foglie, fiori e nettari di rododendri. Non tutti i rododendri producono graianotossine. Il Rhododendron ponticum è diffuso sulle montagne della Turchia, nell'area orientale del Mar Nero. Questa specie provoca avvelenamento da miele dal 401 AC. Altre specie di rododendro, nonché specie appartenenti alla famiglia botanica delle Ericaceae alla quale afferiscono i rododendri, potrebbero produrre tossine anche se spesso non sono implicate con la malattia. L'alloro di montagna ( Kalmia latifoglia ) e l'alloro di pecora ( Kalmia angustifolia ) sono probabilmente le fonti più importanti della tossina.

84

85 Graianatossina Prevenzione L'aumento di domanda da parte dei consumatori di alimenti naturali (non lavorati) potrebbe favorire l'intossicazione da graianotossina. Gli individui che ottengono il miele da agricoltori con pochi alveari sono ad alto rischio. In genere, le riserve di grosse quantità di miele durante la trasformazione facilita la diluizione di qualsiasi sostanza tossica.

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Reg. CE 853 854 / 2004. Produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi

Reg. CE 853 854 / 2004. Produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi Reg. CE 853 854 / 2004 Produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi Molluschi bivalvi vivi I regolamenti fissano le norme sanitarie per la produzione e la immissione sul mercato dei molluschi

Dettagli

Tossine algali. Loredana Cozzi. Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari

Tossine algali. Loredana Cozzi. Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Tossine algali Loredana Cozzi Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Molluschi eduli lamellibranchi 20.000 specie habitat: acque salmastre

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO SERVIZIO VETERINARIO IGIENE ALIMENTI O.A. - SIAN CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Piante velenose o tossiche per gatti e cani

Piante velenose o tossiche per gatti e cani Piante velenose o tossiche per gatti e cani La salute e, a volte, anche la vita dei nostri amici animali sono messe in pericolo non solo da certi alimenti che in buona fede possiamo dare loro (ne ho già

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Tossine algali. Loredana Cozzi. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Tossine algali. Loredana Cozzi. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Tossine algali Loredana Cozzi Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Molluschi eduli lamellibranchi 20.000 specie habitat: acque salmastre e marine

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica 70% Batteri, virus, protozoi e parassiti Tossine prodotte da microalghe o batteri 30% Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica Frequenza di intossicazioni dovute ad ingestione di pesci e molluschi

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli