INTEGRALI DEFINITI. è detto estremo inferiore e è detto estremo superiore dell'integrale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRALI DEFINITI. è detto estremo inferiore e è detto estremo superiore dell'integrale."

Transcript

1 INTEGRALI DEFINITI Un integrale definito si indica con la scrittura dove è detto estremo inferiore e è detto estremo superiore dell'integrale. Definizione di integrale definito Vogliamo calcolare l'area della superficie piana all'interno dell'intervallo compresa tra la curva della funzione f(x) e dall'asse delle ascisse, così come rappresentata graficamente in precedenza. Dividiamo dunque l'intervallo in tanti intervalli più piccoli: L'ampiezza degli intervalli è data da: Dividiamo ulteriormente ogni intervallo, individuando all'interno di ciascuno di essi un punto di ascissa tale che: Disegniamo ora tanti rettangoli aventi come base l'ampiezza degli intervalli individuati e per altezza i punti della funzione così come rappresentato nella figura seguente:

2 L'area di ciascuno di tali rettangoli sarà data dal prodotto:. Se sommiamo le aree di tutti i rettangoli, otterremo una misura approssimata dell'area della superficie piana delimitata dalla curva, dall'asse delle ascisse e dalle rette e : Se però consideriamo intervalli sempre più piccoli rispetto a quelli considerati, la somma delle aree dei rettangoli nell'intervallo si avvicinerà sempre di più alla misura reale dell'area della superficie piana che stiamo cercando Quanto appena affermato equivale a calcolare il limite: Tale limite è detto integrale definito. L'integrale definito di una funzione nell'intervallo è dato dal limite con il numero di punti individuati per suddividere l'intervallo all'infinito e l'ampiezza di tali intervalli tendente a : in intervalli più piccoli tendente Il valore è il limite inferiore e il valore è il limite superiore dell'integrale definito.

3 Significato geometrico dell'integrale definito Come abbiamo visto, dal punto di vista geometrico, l'integrale definito di una funzione continua, positiva nell'intervallo rappresenta l'area della superficie piana delimitata dalla curva nell'intervallo : Il valore dell'integrale definito della funzione equivale all'area della superficie colorata. Se S è l'area della superficie suddetta, avremo quindi: Relazione tra integrale indefinito e definito di una funzione La relazione esistente tra integrale indefinito e definito di una funzione è espressa dalla formula di Newton-Leibniz ovvero dal teorema fondamentale del calcolo integrale: Se è una funzione continua nell'intervallo e una qualunque sua primitiva, l'integrale indefinito di sarà: e dunque: che possiamo anche rappresentare con la scrittura: L'integrale definito di una funzione è uguale alla differenza dei valori assunti dai rispettivi integrali indefiniti della funzione rispettivamente nell'estremo superiore e inferiore dell'integrale stesso.

4 Proprietà degli integrali definiti L'integrale della somma di due funzioni è uguale alla somma degli integrali delle singole funzioni: Se è una funzione derivabile nell'intervallo allora: Posto, allora avremo: Posto, invertire il verso dell'intervallo equivale a cambiare di segno l'integrale: Se gli estremi dell'intervallo coincidono, allora l'integrale è zero: L'integrale del prodotto di una costante per una funzione equivale al prodotto tra la costante e l'integrale della funzione:

5 Applicazioni dell'integrale definito Valore medio di una funzione Se la funzione è continua nell'intervallo, esiste almeno un punto interno all'intervallo, tale che: Il valore viene detto valore medio della funzione nell'intervallo considerato. Il valore medio della funzione nell'intervallo è: Calcolo dell'area compresa tra una curva e l'asse delle ascisse L'integrale definito della funzione continua nell'intervallo corrisponde all'area della superficie piana delimitata dalla curva e l'asse delle ascisse nell'intervallo : Il valore dell'integrale definito corrisponde all'area colorata. Se indichiamo con S l'area della superficie suddetta, avremo:

6 Vediamo un esempio e consideriamo una funzione che, nell'intervallo, sia continua e negativa : allora anche l'integrale definito della funzione ha un valore negativo. Ma poiché non ha senso parlare di aree negative, dobbiamo considerare il valore assoluto ottenuto dall'integrale. In altre parole, l'area della superficie piana compresa tra la curva, l'asse delle ascisse e le rette e, corrisponde al valore dell'integrale definito della funzione, cambiato di segno: In base a quanto affermato, dunque, l'area di una superficie delimitata da una funzione f(x) in un dato intervallo e dall'asse delle ascisse, corrisponde sempre al valore assoluto dell'integrale definito in quell'intervallo: Vediamo un altro esempio e consideriamo una funzione che, nell'intervallo, sia continua e che assuma valori sia positivi che negativi:

7 L'integrale definito corrisponde alla differenza tra l'area della superficie delimitata dalla funzione al di sopra dell'asse delle ascisse e l'area della superficie delimitata dalla funzione al di sotto dell'asse delle ascisse. Poiché, però, come abbiamo visto, per l'area al di sotto dell'asse delle ascisse l'integrale restituisce un valore negativo, quanto appena detto equivale a sommare l'integrale della funzione nell'intervallo positivo e il valore assoluto della funzione nell'intervallo negativo: Calcolo dell'area compresa tra i grafici di due funzioni Vediamo ora come calcolare l'area della superficie piana compresa tra due curve in un sistema di assi cartesiani, all'interno di un intervallo definito e al di sopra dell'asse delle ascisse. Consideriamo le funzioni e : L'area della superficie compresa tra le funzioni e continue nell'intervallo, e tali che, per qualsiasi valore di nel suddetto intervallo sia, sarà data da: L uguaglianza è corretta anche nel caso le funzioni non siano sempre positive purché

8 Percorrendo il contorno di un dominio in senso orario e integrando le funzioni di contorno si ottiene l area del dominio Volume dei solidi di rotazione Se ruotiamo di 360 intorno all'asse delle ascisse la superficie piana compresa tra la funzione l'asse delle ascisse stesso nell'intervallo, otterremo un solido di rotazione. e Curva della funzione ruotata di 360 intorno all'asse x. Il volume dei solidi ottenuti dalla rotazione di una funzione ascisse è dato dall'integrale definito: per 360 intorno all'asse delle

9 IL volume di un solido può essere determinato anche come somma di strati

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2013-2014 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa tra il grafico

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

definita e continua in

definita e continua in Teorema della media integrale definita e continua in dim. Teorema di Weierstrass e tali che Proprietà di monotonia Dividendo tutto per Valore compreso tra il minimo e il massimo assoluti della funzione

Dettagli

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione Polinomio di Taylor e approssimazioni Approssimazione di una funzione nell intorno di un

Dettagli

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa

Dettagli

1 Ricerca della primitiva di una funzione Integrale[f].

1 Ricerca della primitiva di una funzione Integrale[f]. 1 Ricerca della primitiva di una funzione Data una funzione f(x) si dice primitiva di f(x) una funzione F(x) tale che F (x)=f(x). L'integrazione (cioè la ricerca della primitiva di una funzione) è quindi

Dettagli

Integrali indefiniti, definiti e impropri - teoria

Integrali indefiniti, definiti e impropri - teoria Integrali indefiniti, definiti e impropri - teoria Primitiva Data una funzione si dice primitiva di tale f. la f. che ha per derivata, ovvero. Le primitive di una f. sono infinite e tutte uguali a meno

Dettagli

ORDINAMENTO 2007 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 007 QUESITO Le sezioni date suddividono il solido in questione in solidi approssimabili con prismi aventi per base un triangolo equilatero di lato pari all'ordinata y della

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Problema 1 Si considerino le seguenti funzioni: Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta 1. Provare che comunque siano

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza SOLUZIONE Studio delle funzioni e Le funzioni sono funzioni definite in, assumono valori in R, sono iniettive e suriettive I loro grafici si ottengono dalla curva di equazione mediante l affinità di equazioni

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7% ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-00 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 9 giugno 00 Svolgimento a cura della prof.ssa Sandra Bernecoli e del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it)

Dettagli

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che:

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che: PROBLEMA 1 1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: e. La funzione, essendo continua in

Dettagli

P[x; f(x)] y = f(x) le coordinate del punto P possono essere scritte anche come DERIVATA DI UNA FUNZIONE RAPPORTO INCREMENTALE

P[x; f(x)] y = f(x) le coordinate del punto P possono essere scritte anche come DERIVATA DI UNA FUNZIONE RAPPORTO INCREMENTALE DERIVATA DI UNA FUNZIONE RAPPORTO INCREMENTALE Consideriamo una funzione reale y=f(x), definita in un intervallo [a, b] di numeri reali che appartiene al dominio D della funzione ( [a, b] è contenuto in

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli integrali definiti Sia f : [a, b] ℝ una funzione continua definita in un intervallo chiuso e limitato e supponiamo che 0 [, ]. Consideriamo la regione T delimitata dal grafico di f(x), dalle rette

Dettagli

Esame di stato 2016/2017

Esame di stato 2016/2017 Esame di stato 6/7 Soluzioni a cura di: Prof. Francesco Marinelli e Prof. Matteo Capati Soluzione al problema n. Punto n. Consideriamo la funzione f: R R, periodica di periodo T = 4 il cui grafico, nell'intervallo

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( PROBLEMA 1 1 Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( f ( nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: f ( ) g'() e f ( k) g'( k)

Dettagli

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1 Esame di Stato - Liceo Scientifico Quesito 1 Questionario Definito il numero come: dimostrare che risulta: ed esprimere in termini di ed = = 1 (1.1.1) Chiamiamo (1.1.2) = = (1.1.3) ovvero. = = (1.1.4)

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

ALCUNI RICHIAMI GENERALI ALCUNI RICHIAMI GENERALI 0.1 SUL CONCETTO DI VETTORE La direzione Data una linea retta, è possibile muoversi su questa in due versi opposti: si possono distinguere assegnando a ciascuno di essi un segno

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Calcolo integrale (1)

Calcolo integrale (1) Calcolo integrale (1) Definizioni: Sia f : [a, b] R una funzione. Dividiamo l'intervallo [a, b] in n par? uguali di lunghezza (b a)/n = h e siano x j = a + jh, per j = 0, 1,..., n gli estremi dei sobointervalli

Dettagli

Scheda - Integrali deniti

Scheda - Integrali deniti Scheda - Integrali deniti L'area compresa tra il graco di una funzione e l'asse x Dopo aver fatto la grande fatica di imparare gli integrali delle funzioni elementari, la propietà di linearità dell'integrale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4

VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4 VALORE ASSOLUTO INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2 2 PROPRIETA' pag 3 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4 4 EQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI pag 4 5 DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Dettagli

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e 4^ - MTEMTI compito n - 07-8 Un settore circolare ha perimetro m ed area 9 m alcola la misura del raggio e dell'angolo al centro (in radianti ed in gradi) partire dal triangolo equilatero (in nero), di

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s. 2016-2017 classe quinta G Libro di testo adottato: Bergamini Trifone - Barozzi Matematica.blu.2.0 Zanichelli ANALISI INFINITESIMALE MODULO

Dettagli

Algoritmi in C++ (seconda parte)

Algoritmi in C++ (seconda parte) Algoritmi in C++ (seconda parte) Introduzione Obiettivo: imparare a risolvere problemi analitici con semplici programmi in C++. Nella prima parte abbiamo imparato: generazione di sequenze di numeri casuali

Dettagli

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto Derivata di una funzione Sia una funzione definita in un intervallo a, b R. Fissato un punto appartenente allinsieme di definizione della funzione, sia P (, f ( )) il punto di ascissa appartenente al grafico

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 6 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si

Dettagli

Integrali. Primitive di una funzione di una variabile

Integrali. Primitive di una funzione di una variabile Integrali Paolo Montanari Appunti di Matematica Integrali 1 Primitive di una funzione di una variabile Sia f() una funzione definita in un intervallo X R. Una primitivadi f()su Xè una qualunque funzione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Primi passi tra gli integrali NSA

Primi passi tra gli integrali NSA Primi passi tra gli integrali NSA Paolo Bonavoglia Venezia 9 set 013 La definizione di integrale Il teorema fondamentale L'integrale nei programmi di matematica dei licei Liceo Classico, Liceo delle Scienze

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA MATEMATICA 1. Obiettivi generali del corso Due sono le linee direttive sulle quali è stato improntato il corso di matematica: da un lato, portare gli studenti ad un sufficiente livello di dimestichezza

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x)

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x) PROBLEMA 1 1 Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( = f ( nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: f ( ) = g'() = e f ( k)

Dettagli

Questionario di Analisi Matematica

Questionario di Analisi Matematica Questionario di Analisi Matematica 1) f(x) è una funzione monotona crescente, continua in R, f(4) = -3, f(5) = 13/2. Quali delle seguenti affermazioni sono vere? La funzione ha almeno uno zero nell'intervallo

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Soluzioni del compito scritto A del 10/02/2010

Soluzioni del compito scritto A del 10/02/2010 Soluzioni del compito scritto A del 10/0/010 Esercizio 1. Tracciare il graco delle seguenti funzioni: f(x) = e x + 3, f(x) = sin(x). Svolgimento: Consideriamo f(x) = e x + 3, funzione composta da una esponenziale

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta Problema 2 Un condensatore piano è formato da due armature circolari di raggio

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA MATEMATICA 1. Obiettivi generali del corso Due sono le linee direttive sulle quali è stato improntato il corso di matematica: da un lato, portare gli studenti ad un sufficiente livello di dimestichezza

Dettagli

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 53 Problema Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria 00-00 Due numeri e hanno somma e quoziente uguali ad un numero reale a non nullo.

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

Integrali doppi Formula di riduzione per rettangoli A=[a,b] [c,d]

Integrali doppi Formula di riduzione per rettangoli A=[a,b] [c,d] Integrali doppi Formula di riduzione per rettangoli =[a,b] [c,d] b f x, y dx dy = a d c d f x, ydy oppure c b dy a f x, y dx. Per prima cosa si calcola l'integrale definito tra c e d della funzione in

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. www.matefilia.it PNI 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. La superficie laterale della piramide

Dettagli

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2011 Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e) ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( x e) se e x 0 f ( x) x ( x bx) e a se x

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s. 2009-2010 Insegnante Classe Materia preventivo Battistella Fulvia 5ST matematica 132 titolo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev 5.1 TRIGONOMETRIA x x x 20 5.2 CALCOLO

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2012-2013 - CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Me, 27 febbraio 2013 Presentazione del corso. Curve parametriche:

Dettagli

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10 1_ALGECOMUNE Quale tra i seguenti numeri 1 2/5. -4 ¾ appartiene all'insieme N? 2_ALGECOMUNE Dire qual è il grado del 8 3 5 15 seguente monomio: x^3 y^5. 3_ALGECOMUNE L equazione 3 x^2 + 3 x = 0 ammette:

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 2

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 2 Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 2 Testo del problema Consideriamo la funzione così definita: con. 1. Detto il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del parametro

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 0-0-0 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

Note sul teorema fondamentale e sulla formula fondamentale del calcolo integrale

Note sul teorema fondamentale e sulla formula fondamentale del calcolo integrale Note sul teorema fondamentale e sulla formula fondamentale del calcolo integrale Definizione. Sia f:[a, b] R una funzione reale continua definita sull intervallo [a, b] R. Una funzione primitiva (o semplicemente

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

+ = V V. Questionario

+ = V V. Questionario Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 5 Questionario Quesito Il rapporto fra la ase maggiore e la ase minore di un trapezio isoscele è. Stailire, fornendone ampia spiegazione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da:

Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da: PROBLEMA 2 PNI Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da: 1. Si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici in

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata. INTEGRALI PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE Il calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale si occupa di risolvere due problemi:. il calcolo dell area di parti di piano qualsiasi, 2. la ricerca

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s. 2008-2009 Giovanni Torrero E-mail address: giovanni.torrero@gmail.com CAPITOLO 1 Problemi 1.1. Primo problema Testo: Sia f la funzione definita

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II 5 Gennaio 008 Teoria: Scrivere l espressione della lunghezza dell arco di curva grafico della funzione f(x) = x +

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 1

4^C - Esercitazione recupero n 1 4^C - Esercitazione recupero n 1 1. Il triangolo O è rettangolo in O ed ha l'altezza relativa all'ipotenusa di lunghezza h. a. Ponendo O=x, esprimi per mezzo di h e di x il perimetro del triangolo. Prescindendo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2007/2008 Prof. PRATO ELISA Settore inquadramento GEOMETRIA Facoltà FACOLTA' DI ARCHITETTURA Insegnamento ISTITUZIONI MATEMATICHE

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

*M I03* 3/16. Formule. , se n è un numero naturale dispari. Teoremi di Euclide e dell'altezza di un triangolo rettangolo: a 2.

*M I03* 3/16. Formule. , se n è un numero naturale dispari. Teoremi di Euclide e dell'altezza di un triangolo rettangolo: a 2. *M15140212I* 2/16 *M15140212I02* *M15140212I03* 3/16 Formule 1 2 3 2 2 3 2 1 1 2 3 2 2 3 2 1 n n n n n n n n a b ab a a ba b... a b ab b, se n è un numero naturale dispari n n n n n n n n a b ab a a ba

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/201 Primitive quasi elementari = + 1 = ln + = + + 1 sin = cos+ cos = sin + 1 + " = arctan + = arcsin+ &1 " Tecnica di integrazione

Dettagli

Algoritmi numerici. Zeri di una funzione. Integrale di una funzione. Soluzione di una equazione differenziale

Algoritmi numerici. Zeri di una funzione. Integrale di una funzione. Soluzione di una equazione differenziale Algoritmi numerici Zeri di una funzione Integrale di una funzione Soluzione di una equazione differenziale Zeri di una funzione Trovare le soluzioni di f(x) = 0 dove f(x) e una funzione reale di variabile

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

Il teorema fondamentale del calcolo

Il teorema fondamentale del calcolo Il teorema fondamentale del calcolo Versione da non divulgare. Scritta per comodità degli studenti. Può contenere errori. 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 3 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Nell insieme delle rette dello spazio si consideri la relazione così definita: «due rette si dicono parallele se sono complanari

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli