CORPORATE FINANCE AND ACQUISITION FINANCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORPORATE FINANCE AND ACQUISITION FINANCE"

Transcript

1 CORPORATE FINANCE AND ACQUISITION FINANCE MASTER «Domestic and international banking law» IPSOA 25 maggio 2012 Stefano Cirielli Avvocato Solicitor England and Wales Partner Tonucci & Partners 1

2 I finanziamenti cosa sono? Un finanziamento è un operazione nell ambito della quale un soggetto (Banca) mette a disposizione di un altro soggetto (la Società Finanziata) una certa somma di denaro, impegnandosi a erogare la stessa alla Società Finanziata in una o più soluzioni, e la Società Finanziata si impegna, a sua volta, a rimborsare l importo erogato alla scadenza contrattualmente prevista e a corrispondere alla Banca un certo importo a titolo di remunerazione 2

3 I finanziamenti perché, a che servono? Si ricorre ai finanziamenti generalmente per 3 motivi: A) creazione o sostegno del cash flow per sopperire a esigenze di liquidità B) incremento del capitale sociale C) realizzazione di un progetto (tutti i finanziamenti sono finanziamenti di scopo) 3

4 Che caratteristiche hanno? A) la Società Finanziata non ha, al momento dell erogazione, liquidità disponibile per il rimborso del finanziamento B) la Banca ritiene che vi sarà liquidità disponibile alle scadenze contrattuali che il cash flow che la Società Finanziata genererà nel corso del finanziamento sarà sufficiente a consentire il servizio del debito e il rimborso del capitale C) il rischio della Banca è remunerato (e il quantum della remunerazione è in funzione del rischio) 4

5 Che caratteristiche hanno adesso è più chiaro!! A Bank is a financial institution from which you can borrow money as long as you can provide evidence to show you don't need it 5

6 Soggetti del Finanziamento (I) Soggetti necessari A) Borrower (Società Finanziata) (I) Governo Enti Locali (II) Società di capitali (III) Società di persone, ditte individuali, privati B) Lender (Banca Finanziatrice) (I) Istituti di credito e finanziari autorizzati (II) Privati 6

7 Soggetti del Finanziamento (II) Soggetti eventuali A) Arranger (organizzatore dell operazione) B) Facility Agent (agente delle Banche) C) Borrowers Agent (agente delle società finanziate) D) Obligor/Guarantor (obbligato/garante) (I) società appartenente al medesimo gruppo (II) soggetto terzo: una banca, Sace E) Security Trustee (fiduciario) 7

8 Tecniche di finanziamento (I) Dipendono dalle concrete esigenze della Società Finanziata e dalla disponibilità delle Banche Possono essere suddivise in base a diversi criteri: A) Durata B) Modalità con cui la Società Finanziata può disporre delle somme di denaro C) Numero di Banche coinvolte (sindacazione vs. club deal) 8

9 Tecniche di finanziamento (II) Distinzione in base alla durata: A) A breve termine (da 0 a 18 mesi) (I) Apertura di credito semplice o in conto corrente ( c.c.) (II) Anticipazione bancaria ( c.c.) (III) Factoring B) A lungo termine (oltre 60 mesi) (I) Mutuo ( c.c.) (II) Mutuo di scopo (III) Leasing C) A medio termine (da 18 a 60 mesi) Vi confluiscono gli strumenti dei finanziamenti a breve e lungo termine 9

10 Tecniche di finanziamento (III) Distinzione in base alle modalità di disposizione A) Term Loan Facility (Apertura di credito semplice) (I) (II) La Società Finanziata può effettuare uno o più utilizzi (Loans o Avances) un unico prelievo o più prelevamenti parziali fino a concorrenza del credito concesso può utilizzare il credito una sola volta gli importi rimborsati non possono essere riutilizzati (III) rimborso: bullet o piano di ammortamento B) Revolving Facility (Apertura di credito in conto corrente) (I) (II) La Società Finanziata può utilizzare il credito più volte, ricostituendo la disponibilità con versamenti pluralità di utilizzi gli importi rimborsati sono riutilizzabili i prelievi e i versamenti avvengono a scadenze prestabilite (III) rimborso: alla scadenza di ogni Periodo di Interessi (roll-over) 10

11 Tecniche di finanziamento (IV) Distinzione in base al numero di Banche coinvolte A) Bilaterale (I) Il finanziamento è concesso da una sola banca (II) Il credito concesso è esiguo (per esempio uno scoperto su conto corrente) (III) Le parti dell operazione possono comunque essere più di due (presenza di un garante) B) Sindacato (I) Il finanziamento è concesso da più banche (II) Il credito concesso è ingente (III) La pluralità di Banche può sussistere al momento della stipulazione del finanziamento o essere costituita in un secondo momento (pre-closing v. successiva) 11

12 Acquisition finance A) partecipazioni azionarie (share deal): si modificano, in tutto o in parte, gli assetti proprietari di attività imprenditoriali svolte in forma societaria (in tale caso si realizza il trasferimento dell insieme dei diritti ed obblighi afferenti lo status di socio) B) azienda o ramo d azienda (asset deal): si trasferiscono i beni identificabili ex art c.c., ossia i beni aziendali (in tale caso di realizza il trasferimento dell universitas dei beni organizzati) 12

13 Acquisizioni con indebitamento Struttura semplice: la società acquirente, a seguito di indebitamento, acquisisce direttamente la partecipazione azionaria, l azienda o il ramo d azienda della Target ( bersaglio ) Quando la Target è una impresa di piccole dimensioni Struttura tramite Newco: la società acquirente costituisce una Newco ( new company ) S.r.l./S.p.a. che, a seguito di indebitamento, acquisisce la partecipazione azionaria, l azienda o il ramo d azienda della Target, ed eventualmente si fonde con la Target (I) (II) (III) Quando la società acquirente vuole o è obbligata per legge (antitrust) a tenere separate le proprie attività da quelle della Target Quando le società acquirenti sono più di una e costituiscono insieme la Newco e vi incentrano i propri interessi Quando il management vuole scalare la società, costituisce una Newco che si fonderà con la Target 13

14 Acquisto partecipazione azionaria o di azienda: struttura tipica Venditore/i prezzo Acquirente 100% Finanziamento soci Partecipazioni Target NEWCO BANCA 100% Finanziamento Senior TARGET / AZIENDA 14

15 Acquisto partecipazione azionaria / azienda o ramo d azienda: struttura complessa L acquirente costituisce con fondi propri una Newco di cui detiene il 100% delle azioni La Newco contrae un prestito con le banche Il prestito ha carattere Senior rispetto ai finanziamenti apportati dai soci (postergazione ex 2467 c.c.) La Newco acquista dal/i venditore/i la partecipazione azionaria, l azienda o il ramo d azienda, corrispondendo il prezzo Il venditore trasferisce la partecipazione azionaria, l azienda o il ramo d azienda alla Newco A) Il prestito viene ripagato tramite cash-flow generato dalla Newco B) Viene utilizzata in operazioni cross-border 15

16 Leveraged Buy-Out (LBO) Consiste nella acquisizione di una società Target o di assets della stessa Soggetti interessati all acquisto costituiscono la Newco La Newco fa ricorso al leverage ( leva finanziaria ), e sottoscrive un bridge loan ( contratto di finanziamento a breve termine ) A) i soci della Newco danno in garanzia ai finanziatori le azioni della Target B) la Newco si fonde con la Target C) la società risultante dalla fusione ( Mergeco ) ripaga i finanziamenti a breve termine D) la Mergeco risultante dalla fusione contrae finanziamenti a Medio-Lungo termine 16

17 Struttura (Fase 1) Garanzia: pegno sulle azioni della Target se l operazione è un MBO (ip. tipica, altrimenti può essere ogni altra garanzia) Soggetti interessati all acquisto della Target Banche Equity Target Finanziamento Breve Bridge Loan Newco (priva di assets) Acquisizione quote/azioni 17

18 Struttura (Fase 2, eventuale) Fusione per incorporazione (tipica: forward ) Newco Fusione per incorporazione (atipica: reverse ) Target 18

19 Struttura (Fase 3, eventuale) Finanziamento a Medio Lungo termine Mergeco (Società risultante dalla fusione) Ripagamento del debito Bridge Loan Estinzione della garanzia Banche 19

20 Classificazione LBO In base alla struttura: (A) se si procede alla realizzazione delle fasi (2) e (3), tale operazione finanziaria assume la denominazione di MLBO (merger leveraged buy out) (B) qualora poi la fase 2 sia realizzata mediante l incorporazione della Target all interno della Newco (ipotesi tipica) l operazione assume la denominazione di MFLBO (merger forward leveraged buy out) (C) se, invece, la fase 2 viene posta in essere tramite l incorporazione della Newco all interno della Target si parla di MRLBO (merger reverse leveraged buy out) 20

21 Ammissibilità LBO ante riforma Contrasto con art c.c. Acquisto delle azioni proprie Contrasto con art c.c. Altre operazioni sulle azioni proprie (la società non può accordare prestiti, né fornire garanzie per l acquisto o la sottoscrizione di azioni proprie) Trib. Milano 13 Maggio 1999 Trenno s.p.a. (civile) Per valutare la liceità o meno di un LBO occorre esaminare caso per caso se l operazione, unitariamente considerata, non concretizzi un negozio in frode alla legge e precisamente se siano stati utilizzati strumenti leciti per aggirare lo specifico divieto disposto dall art c.c.. 21

22 Doppia Newco (I) Acquirente Finanziamento Ponte (nessuna Garanzia da Newco o Target) Venditore Prezzo Holdco Newco BANCHE Sottoscrizione azioni (aumento capitale/riserve/sovrapprezzo) 100% Target Fusione Finanziamento Senior a Medio-Lungo termine New Target (Newco+Target) Garanzie piene BANCHE 22

23 Doppia Newco (II) La Holdco contrae un bridge loan La Holdco e la Target non forniscono alcuna garanzia La Holdco sottoscrive le azioni della Newco La Newco acquista le azioni della Target La Newco si fonde con la Target La società risultante dalla fusione contrae finanziamenti a Medio-Lungo termine Tali finanziamenti servono a ripagare il bridge e saranno ripagati con il cash-flow della Target 23

24 Ammissibilità LBO post riforma Il Decreto Lgs. 6/2003: (i) (ii) ha mantenuto inalterato il disposto contenuto nell art c.c. ha introdotto un nuovo articolo, il 2501-bis per le fusioni tra società, in cui una di esse avesse contratto debiti per acquisire il controllo dell altra Il Decreto Lgs. 142/2008 (Direttiva 2006/68/CE) ha modificato l art c.c.: (i) (ii) è consentito alle società di derogare al divieto generale ancora vigente di accordare prestiti e fornire garanzie per l acquisto o la sottoscrizione delle azioni proprie - (simile alla Whitewash procedure) devono essere rispettate alcune condizioni 24

25 I soggetti finanziatori nel LBO Banca o pool di banche (anche estere, tramite una filiale in Italia) che erogano un finanziamento bridge, un finanziamento long term e una working capital facility Intermediari finananziari italiani ed esteri iscritti nel registro 106 TUB tenuto dalla Banca d Italia che erogano un finanziamento mezzanino (vedi D.M. 17 febbraio 2009, n. 29) Lo stesso soggetto venditore nel caso del vendor financing 25

26 Tipologie di finanziamento nel LBO Il buy-out può utilizzare una o più delle seguenti fonti di finanziamento (i) (ii) Finanziamento acquisizione senior ad acquirente o controllata dell acquirente, e post-fusione a Mergeco (bridge e long term senior debt) Finanziamento acquisizione mezzanino ad acquirente o altra società del gruppo dell acquirente (mezzanine debt) (iii) Finanziamento capitale circolante a Target e/o a sue controllate (working capital debt) (iv) Rifinanziamento debito esistente a Target e/o a sue controllate (refinancing debt) (v) Finanziamento per firma allo scopo di costituire presso una banca il deposito ex art c.c. delle somme corrispondenti alle pretese dei creditori sociali che si sono opposti alla fusione (cash confirmation) (vi) Finanziamento del venditore o sua collegata o controllante (vendor financing) (vii) C.d. take-out financing o emissione di high yield notes (viii) Second lien; Payment in Kind (PIK) notes 26

27 1. Finanziamento acquisizione senior (I) In Italia la struttura utilizzata prevede generalmente che il finanziamento sia erogato da una sola banca con sede o filiale in Italia (fronting bank) o da un numero ristretto di banche (club deal) Nel MLBO le banche senior erogano un finanziamento bridge all atto dell acquisizione e un finanziamento long term post-fusione (tipicamente per un importo uguale al bridge in quanto serve a rifinanziare quest ultimo) Il bridge prevede sempre un rimborso bullet (ovvero alla scadenza) mentre il long term può avere un rimborso bullet o prevedere un piano di ammortamento Possono cambiare i finanziatori in quanto il pool di banche finanziatrici spesso non si è formato al momento della stipula del bridge (il processo di formazione del pool può durare anche diverse settimane) 27

28 Finanziamento acquisizione senior (II): le garanzie Il finanziamento bridge è erogato pre-fusione e per evitare la violazione dell art c.c. sul divieto di assistenza finanziaria (anche in base al nuovo testo ci sono dei limiti) è garantito solo da beni di Newco o dei soci di Newco Pegno sulle azioni e/o quote di Newco e di Target Il finanziamento long term beneficia anche di garanzie che gravano sui beni di Mergeco 28

29 Finanziamento acquisizione senior (III): caratteristiche Il finanziamento bridge e quello long term: (i) (ii) prevedono l integrale rimborso del finanziamento in caso di perdita del controllo di Target da parte dell acquirente (c.d. change of control) o di cessione dell azienda o di un importante ramo di azienda di Target contengono covenants, vincoli di carattere gestionale e altre previsioni di rimborso anticipato parziale o integrale del debito, finalizzati ad assicurare il rispetto di determinati indici si sostenibilità e parametri di redditività, patrimonializzazione e solvibilità (iii) prevedono uno o più utilizzi del finanziamento (iv) sono generalmente divisi in tranches con diversa durata (v) possono comprendere una revolving credit facility per finanziare il capitale circolante di Target (vi) prevedono che gli importi rimborsati non possano essere più utilizzati (ad eccezione ovviamente della revolving credit facility) 29

30 2. Working capital facility Prenditore: Target o società operative del gruppo Target Scopo: dotare il prenditore di fondi che consentano di rafforzare il suo capitale circolante al fine di far fronte alle sue obbligazioni a breve scadenza Caratteristiche: può essere revolving e di conseguenza prevedere una pluralità di utilizzi, la possibilità di riutilizzare gli ammontari rimborsati ed il rimborso alla scadenza di ciascun periodo di interessi Garanzie: qualora erogata a Target può essere garantita da beni di quest ultima, non essendo funzionale all acquisto di Target e non violando di conseguenza l art c.c. 30

31 3. Finanziamento mezzanino Analoga struttura del finanziamento senior: bridge all acquisizione e long term post-fusione Si distingue dal finanziamento senior per: (i) (ii) postergazione contrattuale o strutturale durata (normalmente 10 anni) (iii) garanzie reali: ove possibile le garanzie del mezzanine sono di grado posteriore rispetto a quelle del senior ma spesso la priority è regolata da un Intercreditor Agreement (iv) margine applicato sul tasso di interesse più alto (occorre verificare che il tasso applicabile, comprensivo delle fees, non superi i limiti stabiliti dalla L. 108/96 sull usura e successive integrazioni) (v) può comprendere elementi di rimborso non-cash tipo payment in kind o diritti addizionali tipo warrants (vi) Prepayment Premium se rimborsato in anticipo 31

32 4. Finanziamento Second Lien Erogato alla Newco Gode di diritti pari al senior quanto alla priorità di pagamento Postergazione contrattuale in relazione all escussione delle garanzie reali Durata più lunga del senior (8-9 anni) e pagamento bullet Prepayment Premium se rimborsato in anticipo (ma generalmente inferiore al mezzanine) Finanziatori: fondi e investitori istituzionali Molto utilizzato pre-2007 ma raro in questi ultimi tempi 32

33 5. Vendor financing Se le disponibilità finanziarie dell acquirente sono limitate, Il venditore può concedere un finanziamento a Newco per il pagamento del prezzo il cui rimborso è differito nel tempo Postergato rispetto al senior e al mezzanine debt (rimborsato solo dopo che i senior e i mezzanine lenders sono stati rimborsati) Non è assistito da garanzie reali / garanzie di secondo grado 33

34 6. High yield bonds Sono titoli obbligazionari emessi da Holdco o Newco nei mercati internazionali e sottoscritti da investitori istituzionali, con lo scopo di rifinanziare in tutto o in parte il debito contratto per l acquisizione o certi elementi del bridge finance I sottoscrittori di high yield bonds hanno diritto di ricevere un rendimento elevato e beneficiano di garanzie reali, anche se limitate Postergazione contrattuale o strutturale Call Protection: non possono essere rimborsati entro i primi 3-5 anni, se non previo pagamento di un call premium Covenants limitati 34

35 7. Finanziamento PIK (Payment in Kind) Non beneficia di garanzie reali; è subordinato strutturalmente o contrattualmente (viene considerato una forma di quasi equity). Può essere sotto forma di titoli Interessi capitalizzati: gli interessi non vengono pagati in contanti ma convertiti in ulteriore debito, che a sua volta produce interessi (divieto di anatocismo e usura) Rimborso bullet e lunga durata (11 anni o più) È divenuto raro dopo il 2007 (così come il Second Lien) 35

36 Intercreditor Agreement Indispensabile in un finanziamento strutturato con vari livelli di debito Nessun pagamento ai mezzanine fino a quando non sia avvenuto il rimborso dei senior lenders e ai junior fino a quando non sia avvenuto il rimborso dei mezzanine Pagamento degli interessi su mezzanine e junior bloccato in caso di default del finanziamento senior Escussione delle garanzie reali proibita ai finanziatori mezzanine per un certo periodo di tempo durante il quale i senior possono decidere se e come agire (standstill period), mentre junior possono escutere garanzie solo dopo il soddisfacimento dei creditori senior e mezzanine Postergazione in caso di fallimento e liquidazione: proventi destinati al senior fino al loro completo rimborso (payment waterfall) In caso di default o enforcement i creditori non senior hanno l obbligo di dare ai senior qualsiasi somma ricevuta dal prenditore sino al soddisfacimento dei senior 36

37 BANKING LAWYER CLIENT: Can you tell me what your fees are? BANKING LAWYER: Well, I charge 100 pounds to answer three questions. CLIENT: That's rather steep, isnt'it? BANKING LAWYER: Yes, now what's your final question? 37

38 Come si arriva alla stipulazione del contratto di finanziamento? Contatto con la Banca Due diligence Term sheet Mandate e Commitment Letter Negoziazione clausole e sottoscrizione 38

39 Term Sheet Documento solitamente predisposto dalla Banca Ha carattere non vincolante (può essere equiparato ad una lettera di intenti) Riassume i termini principali della transazione Solitamente è allegato alla Commitment Letter 39

40 Negoziazione tipiche clausole del finanziamento (I) Interest Representations & Warranties (Dichiarazioni) Covenants (finanziari + altri impegni) Security (garanzie reali) Repayment (rimborso) Prepayment (rimborso anticipato) 40

41 Negoziazione tipiche clausole del finanziamento (II) Cancellation Conditions Precedent Events of Default (eventi rilevanti) Boiler Plate: (i) commissioni (ii) riservatezza (iii) legge applicabile 41

42 Tipiche clausole del finanziamento Rischio della Banca A) Strumenti di valutazione: (I) business plan della Società Finanziata (II) financial model della Società Finanziata B) Strumenti di controllo: (I) Representations & Warranties (II) Financial Covenants (III) Altri Covenants - Undertakings C) Strumenti di intervento: (I) Events of Default (II) Acceleration provisions 42

43 Conclusioni LBO è lecito ed ammissibile nell ordinamento italiano Solo se rispetta gli articoli 2358 c.c., come novellato dal Decreto Lgs. 142 del 2008, e 2501-bis c.c. LBO ha avuto notevole diffusione in Italia Il suo utilizzo è diminuito notevolmente dal 2008 a causa della crisi dei mercati Restructuring 43

44 Stefano Cirielli Partner Tonucci & Partners 44

CORPORATE FINANCE AND ACQUISITION FINANCE. MASTER «Domestic and international banking law» IPSOA 8 giugno 2013. Stefano Cirielli

CORPORATE FINANCE AND ACQUISITION FINANCE. MASTER «Domestic and international banking law» IPSOA 8 giugno 2013. Stefano Cirielli CORPORATE FINANCE AND ACQUISITION FINANCE MASTER «Domestic and international banking law» IPSOA 8 giugno 2013 Stefano Cirielli Avvocato Solicitor England and Wales Partner - Head Banking & Finance Tonucci

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Acquisition & Mezzanino

Gestione Finanziaria delle Imprese. Acquisition & Mezzanino GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L acquisition finance e il debito mezzanino L acquisition finance Sostegno finanziario alle operazione di acquisizione di aziende da parte di investitori finanziari o

Dettagli

Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale

Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale 1 Argomenti trattati La lettera di intenti Il contratto di acquisizione

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

REAL ESTATE FINANCE. Milano, 28 settembre 2013. A cura dell Avv. Stefano Padovani

REAL ESTATE FINANCE. Milano, 28 settembre 2013. A cura dell Avv. Stefano Padovani REAL ESTATE FINANCE Milano, 28 settembre 2013 A cura dell Avv. Stefano Padovani L Operazione Scopo: finanziamento dell acquisizione (l Acquisizione ) di immobili singoli o di portafogli di immobili gli

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

REAL ESTATE FINANCE. A cura dell Avv. Giorgio Telarico

REAL ESTATE FINANCE. A cura dell Avv. Giorgio Telarico REAL ESTATE FINANCE Milano, 11 luglio 2014 A cura dell Avv. Giorgio Telarico L Operazione Scopo: finanziamento dell acquisizione (l Acquisizione ) di immobili singoli o di portafogli di immobili gli Immobili

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Milano, 14 giugno 2013. Riccardo Sallustio (Bonelli Erede Pappalardo)

Milano, 14 giugno 2013. Riccardo Sallustio (Bonelli Erede Pappalardo) Acquisition Finance: the Common Law prospective in a cross- border transaction Milano, 14 giugno 2013 M i G lli (B R d i k) Massimo Galli (Brown Rudnick) Riccardo Sallustio (Bonelli Erede Pappalardo) Il

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari.

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari. Il Leveraged Buy-Out disaccordo nelle linee gestionali tra proprietà e management; divergenza di interessi; obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Art. 120 t.u.b. comma 2

Art. 120 t.u.b. comma 2 Art. 120 t.u.b. comma 2 Il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell esercizio dell attività bancaria, prevedendo in ogni caso che: a) nelle

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

L AUMENTO DI CAPITALE SAREBBE CONVENIENTE SOLTANTO SE IL NUOVO INVESTIMENTO RENDESSE ALMENO IL 20 % IL PROGETTO E CONVENIENTE?

L AUMENTO DI CAPITALE SAREBBE CONVENIENTE SOLTANTO SE IL NUOVO INVESTIMENTO RENDESSE ALMENO IL 20 % IL PROGETTO E CONVENIENTE? entriamo in tema attraverso la soluzione di un problema PROGETTO DI INVESTIMENTO : - IMPORTO 3.000.000 - REDDITIVITA 15% COPERTURA FINANZIARIA : -AUMENTO DI CAPITALE N AZIONI 1.000.000 PAY OUT RATIO 100

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari Agenda Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari di medio-lungo

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

I contratti di finanziamento: Il Factoring

I contratti di finanziamento: Il Factoring I contratti di finanziamento: Il Factoring Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Aspetti definitori Il Factoring E un contratto atipico (socialmente tipico) nato per soddisfare una specifica

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI (Ai sensi del D. Lgs.1 settembre 1993, n. 385 testo Unico Bancario, della Delibera CICR del 4/3/2003 e del

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERATIVITÀ A MEDIO/LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER CONSOLIDAMENTO DI PASSIVITÀ A BREVE TERMINE Finalità: favorire il rafforzamento della struttura finanziaria aziendale attraverso la concessione di finanziamenti

Dettagli

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana SCATTO il prestito partecipativo di Fidi Toscana FINALITA BENEFICIARI SETTORI AMMISSIBILI PROGRAMMA D ATTIVITA Anticipare all impresa, alle migliori condizioni del mercato e sulla base di un programma

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati Mini bond: alternativa alla crisi delle PMI Il mercato italiano La dipendenza del tessuto produttivo italiano dal sistema bancario è significativamente più alta rispetto agli altri paesi europei, tanto

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta le informazioni

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 12: I Debiti Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

Le operazioni di finanziamento

Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE:

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: IL MEZZANINE FINANCE Giuseppe G. Santorsola Università degli Studi di Napoli Parthenope Giuseppe G. Santorsola 1 IL MEZZANINE

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Pagamento dei debiti della PA!

Pagamento dei debiti della PA! Pagamento dei debiti della PA L intervento della CDP SpA Forum Banche e PA 2014 Roma 30 Ottobre 2014 I debiti della PA: stima e pagamenti 2013/2014 Banca d Italia Indebitamento commerciale della PA 75Mld

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli