Dr.ssa Martina Barban

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Martina Barban"

Transcript

1 LA PELLE Dr.ssa Martina Barban

2 UN PO DI TERMINOLOGIA La cute è l organo che, rivestendo completamente il corpo umano, è uno dei più estesi rappresentando circa il 16% del peso totale del corpo. La sua funzione principale è quella di fare da barriera tra il mondo esterno e l interno del nostro corpo. Quindi è fondamentale per proteggere il nostro organismo dal caldo e dal freddo, da lesioni, da agenti patogeni esterni. Inoltre svolge funzioni essenziali per il nostro corpo, quali la termoregolazione e il ricambio idrico. Infine possiede numerosi centri nervosi per ricevere stimoli tattici dall esterno. Le mucose sono il rivestimento delle cavità dell'organismo che comunicano con l'esterno tramite orifizi (aperture) naturali.

3 STRUTTURA DELLA CUTE La cute è formata da due strati: l epidermide ed il derma. L epidermide. L epidermide è la parte più esterna della cute, formata da più strati di cellule che man mano che si sale dagli strati più profondi, si trasformano in cellule praticamente morte ma resistenti agli agenti esterni. Il derma. Il derma è la parte sottostante l epidermide. Fondamentalmente ha la funzione di sostegno della cute. Nel suo interno si trovano vasi sanguigni che danno nutrimento alla cute stessa, le ghiandole sudoripare e sebacee che hanno la funzione di regolare la temperatura corporea, terminali nervosi che servono a ricevere gli impulsi che passano attraverso l epidermide, e i bulbi dei peli.

4 LE FUNZIONI DELLA CUTE Le principali funzioni dell epidermide sono: formare una barriera fisica agli agenti esterni; impedire la disidratazione del corpo; impedire la penetrazione di batteri o altri agenti patogeni; proteggersi da eventuali scottature solari per mezzo di cellule, chiamate melanociti, che posseggono la proprietà di produrre una proteina, la melanina, che è la responsabile della colorazione della nostra pelle; la capacità di potersi riparare velocemente in presenza di ferite. Interagire col mondo esterno

5 Nel suo interno si trovano: vasi sanguigni che danno nutrimento alla cute stessa le ghiandole sudoripare che hanno la funzione di regolare la temperatura corporea LE FUNZIONI DELLA CUTE La principale funzione del derma è quello di sostegno della cute. le ghiandole sebacee che idratano e rendono elastica la cute terminali nervosi che servono a ricevere gli impulsi che passano attraverso l epidermide i bulbi dei peli.

6 LE FUNZIONI DELLE MUCOSE APPARATO RESPIRATORIO: lungo le vie aeree provvede a riscaldare l aria e a liberarla dalle particelle sospese e nelle vie aeree provvede agli scambi gassosi STOMACO: secerne l acido cloridrico, indispensabile per la digestione INTESTINO: assorbe gli alimenti digeriti

7 LE FERITE Soluzione di continuo del mantello di rivestimento cutaneo, della pelle o delle mucose, che può accompagnarsi a lesioni dei tessuti più profondi (muscoli, vasi, nervi, tendini)

8 CLASSIFICAZIONE DELLE FERITE Ferita da punta: è causata da un oggetto appuntito e tende a richiudersi dopo l estrazione dello stesso (grazie alla elasticità della cute). La gravità dipende dalla profondità Ferita da taglio: è causata da un oggetto tagliente e tende a aprirsi con l aspetto a barca (a causa della elasticità della cute). La gravità dipende dalla profondità Ferita da punta e taglio: è causata da un oggetto che abbia entrambe le caratteristiche

9 CLASSIFICAZIONE DELLE FERITE Ferita lacero-contusa: è causata da un urto violento contro una superficie dura per cui la cute rimane schiacciata fra l agente e l osso sottostante Ferita da strappamento: è causata da un agganciamento della pelle che viene strappata Ferita da arma da fuoco: la gravità dipende dal tragitto del proiettile all interno del corpo

10

11 CLASSIFICAZIONE DELLE FERITE ABRASIONE ED ESCORIAZIONE: è lesione degli strati più superficiali della cute, senza soluzione di continuo FERITA SUPERFICIALE: il danno interessa solo la cute FERITA PROFONDA: il danno coinvolge gli organi e le strutture sottostanti la cute FERITA PENETRANTE: vi è una breccia verso una cavità interna del corpo umano (torace, scatola cranica, ) FERITA COMPLICATA: quando alla ferita si associa un altra lesione (emorragia, frattura)

12 COSA FARE DI FRONTE A UNA FERITA Il pericolo principale di una ferita è l INFEZIONE Il primo compito del soccorritore è quello di NON PEGGIORARNE l inquinamento IGIENE DEL SOCCORRITORE LAVARSI LE MANI

13 MEDICAZIONE DELLE FERITE NON TOCCARE LA FERITA A MANI NUDE lavare abbondantemente con l acqua lavare i margini in maniera centrifuga, in modo da non far colare nulla all interno della ferite non toccare l interno della ferita coprire con garze sterili o un fazzoletto pulito fissare la garza con cerotto senza farlo passare sopra la ferita non stringere in modo da non creare un laccio far tenere la regione colpita sollevata non usare i comuni disinfettanti dentro la ferita non strappare l oggetto che ha causato la ferita se è al suo interno trasportare in ospedale

14 FERITE PARTICOLARI FERITE DEL CUOIO CAPELLUTO Tendono a sanguinare molto essendo una zona molto vascolarizzata Sono mascherate dai capelli Quasi sempre si associano a un TRAUMA CRANICO NECESSITANO DI UNA MEDICAZIONE COMPRESSIVA IN CASO DI SCALPO RECUPERARE IL PEZZO DI CUTE, AVVOLGERLO IN UN TELO PULITO E PORTARLO IN OSPEDALE

15 FERITE PARTICOLARI FERITE DELL OCCHIO LAVARE ABBONDANTEMENTE SENZA TOCCARE COPRIRE CON UNA GARZA STERILE FERITE DELLA FACCIA SANGUINANO ABBONDANTEMENTE QUINDI FAR ASSUMERE AL PAZIENTE UNA POSIZIONE PER NON FAR REFLUIRE IL SANGUE NEL NASO O NELLA BOCCA COPRIRE CON UNA GARZA STERILE SENZA OSTRUIRE NASO E BOCCA LIMITANDO COSI LA RESPIRAZIONE

16 FERITE PARTICOLARI FERITE DEL TORACE SE PENETRANTE: allora è stato colpito il polmone e quindi il paziente RESPIRA MALE (cianosi labiale, respiro superficiale e frequente), oppure può TOSSIRE ED EMETTERE SCHIUMA MISTA A SANGUE DALLA BOCCA E BOLLICINE DI ARIA DALLA FERITA. COPRIRE CON UNA GARZA STERILE LA FERITA E FISSARLA SU TRE LATI SE IL PAZIENTE è COSCIENTE METTERLO IN POSIZIONE SEMISEDUTA SE IL PAZIENTE è INCOSCIENTE POSIZIONA LATERALE DI SICUREZZA SUL LATO FERITO

17

18 FERITE PARTICOLARI FERITE DELL ADDOME SE PENETRANTE: allora sono stati colpiti gli organi interni e quindi il paziente DEVE ESSERE TRASPORTATO URGENTEMENTE IN OSPEDALE PER DUE MOTIVI: 1. Elevato rischio di emorragie 2. Elevato rischio di infezione e quindi di peritonite e di sepsi COPRIRE CON UNA GARZA STERILE LA FERITA E NON CERCARE DI FAR RIENTRARE EVENTUALI ORGANI CHE ESCONO DALL ADDOME SE IL PAZIENTE è COSCIENTE METTERLO IN POSIZIONE SEMISEDUTA CON GLI ARTI SEMIFLESSI SE IL PAZIENTE è INCOSCIENTE POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA EVENTUALMENTE CON LA TESTA SU UN PIANO PIU BASSO NON DARE DA BERE ALL INFORTUNATO

19 REGOLE GENERALI DI FRONTE A FERITE PARTICOLARI Far assumere al paziente la posizione corretta a seconda della ferita Mettere sempre il paziente in posizione laterale di sicurezza se è incosciente Non dare da bere al paziente se è semicosciente, vomita o ha una ferita di bocca, addome, ma anche torace grave Nelle ferite complicate da fratture, dopo aver medicato la ferita bisogna immobilizzare la frattura

20 AMPUTAZIONE Rimozione di una parte del corpo o di tessuto a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico. Nel caso di un provvedimento chirurgico viene effettuata per controllare il dolore o un processo di malattia nell'arto interessato in casi di tumore o cancrena o, in determinati casi, viene eseguita per prevenire particolari problemi.

21 AMPUTAZONE: COSA FARE? Il pezzo amputato va raccolto, messo in un contenitore di plastica chiuso e posto in un contenitore di acqua e ghiaccio Il moncone di amputazione va medicato come una ferita Se il moncone sanguina va fatta una medicazione compressiva e si cerca di far tenere sollevato l arto colpito

22 USTIONI L'ustione è una lesione dei tessuti cutanei causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione) o a sorgenti elettriche. La profondità del tessuto e l'estensione della superficie corporea colpita determinano la gravità dell'ustione.

23 CAUSE DI USTIONI AGENTI FISICI: Radiazione solare, infrarossa o ultravioletta Calore (fiamma, liquido bollente, vapore, oggetto incandescente) Corrente elettrica (elettrocuzione) Freddo

24 CAUSE DI USTIONI AGENTI CHIMICI: Sostanze acide Sostanze basiche

25 I GRADI DELL USTIONE

26 FATTORI DI GRAVITA L estensione della superficie ustionata Il grado di ustione La sede L età: neonati e anziani, donne gravide L inalazione (peli del naso e sopracciglia bruciate, sputo carbonaceo) Lo stato mentale

27 Il malato ustionato è un malato grave perché può perdere molti liquidi dalle lesioni e quindi andare incontro a disidratazione e shock Le complicanze più temibili in immediato sono quelle a carico delle vie aeree e polmonari, successivamente compaiono anche quelle renali La complicanza più comune è l INFEZIONE L ELETTROCUZIONE può esternamente non dare segno di sé, ma al interno dell organismo può causare seri problemi, fino all arresto cardiaco

28 TERAPIA DELLE USTIONI Lavare abbondantemente la parte lesa (soprattutto in caso di agenti chimici) Coprire la lesione con garze sterili non compressive Non aprire le flittene o coprire con pomate la lesione

29 TERAPIA DELLE USTIONI In caso di incendio estrarre l individuo dal luogo incriminato e soffocare le fiamme dei vestiti con coperte Non rimuovere i vestiti se aderiscono all ustione, eliminare solo eventuali oggetti metallici, coprire il malato IL PAZIENTE VA POI PRONTAMENTE OSPEDALIZZATO

30 LESIONI DA AGENTI CLIMATICI 1. COLPODISOLE 2. COLPODICALORE 3. CONGELAMENTO 4. ASSIDERAMENTO

31 COLPO DI SOLE E dovuto ad una eccessiva e prolungata esposizione diretta ad una sorgente di calore, soprattutto il sole Attenzione ai climi particolarmente caldi e asciutti L azione diretta dei raggi solari sul capo aumenta la temperatura intracranica e può portare ad uno stato di incoscienza

32 COLPO DI SOLE MANIFESTAZIONI 1. Pallore 2. Sudorazione profusa 3. Debolezza progressiva fino alla perdita di coscienza 4. Nausea e dolori crampiformi allo stomaco COME COMPORTARSI 1. Distendere l infortunato all ombra 2. Slacciare gli indumenti stretti 3. Sollevare gli arti inferiori 4. Somministrare bevande non troppo fredde se cosciente 5. Posizionare il soggetto in posizione laterale di sicurezza con testa inclinata verso il basso se incosciente DA NON FARE: Far bere bevande ghiacciate Mettere il soggetto seduto

33 COLPO DI CALORE E dovuto ad un aumento anormale delle temperatura corporea per eccessivo riscaldamento del corpo con arresto della sudorazione Attenzione alle alte temperature e all alto tasso di umidità dell ambiente perché IMPEDISCONO LA SUDORAZIONE Si verifica nelle auto posteggiate e chiuse al sole, negli incolonnamenti, nelle cucine dei ristoranti. Le persone più a rischio sono i bambini e gli anziani, ma anche le donne gravide.

34 COLPO DI CALORE 1. Mal di testa e vertigine 2. Crampi muscolari 3. Vomito 4. Temperatura elevata 5. Arresto della sudorazione 6. Volto arrossato 7. Respiro affannoso SEGNI CLINICI

35 COLPO DI CALORE COME COMPORTARSI 1. Mettere l infortunato in un luogo fresco e ben ventilato 2. Se è incosciente metterlo in posizione laterale di sicurezza 3. Se è cosciente metterlo in posizione seduta 4. Abbassare la temperatura con spugnature fredde sul capo, ascelle e regione inguinale 5. Agitare l aria

36 CONGELAMENTO E una lesione cutanea dovuta all esposizione a basse temperature Le zone più colpite sono le estremità degli arti e le zone scoperte I fattori predisponenti sono l immobilità prolungata, la stazione eretta, scarpe e abiti troppo stretti, la stanchezza

37 LE FASI DEL CONGELAMENTO PRIMA FASE 1. ARROSSAMENTO DELLA PARTE INTERESSATA 2. FORMICOLIO 3. INSENSIBILITA AL TATTO 4. PALLORE GRIGIASTRO NON C E DOLORE!!

38 LE FASI DEL CONGELAMENTO SECONDA FASE 1. ARROSSAMENTO DELLA PELLE 2. GONFIORE 3. FLITTENE (BOLLE) 4. ESCARE (ZONA DI COLOR NERO, SECCA E DI ASPETTO PERGAMENACEO C E DOLORE E MOLTO FORTE!!

39 COSA FARE IN CASO DI CONGELAMENTO 1. ALLENTARE TUTTO CiO CHE RALLENTA LA CIRCOLAZIONE 2. COPRIRE LA ZONA INTERESSATA CON COTONE O LANA IN MODO NON TROPPO STRETTO 3. SE E COSCIENTE DARE DA BERE LIQUIDI CALDI 4. TENERE IL PAZIENTE IN UNA LUOGO RISCALDATO 5. TOGLIERE GLI INDUMENTI BAGNATI E SOSTITUIRLI CON PANNI ASCIUTTI 6. TRASPORTARE IN OSPEDALE

40 COSA NON FARE IN CASO DI CONGELAMENTO 1. FRIZIONARE LA PARTE CONGELATA 2. DARE DA BERE ALCOOLICI 3. ESPORRE LA PARTE CONGELATA A CONTATTO O IN VICINANZA DI SORGENTI DI CALORE 4. IMMERGERE LA PARTE IN ACQUA CALDA 5. BUCARE LE FLITTENE 6. RITARDARE IL TRASPORTO IN OSPEDALE

41 ASSIDERAMENTO o IPOTERMIA E dovuto al raffreddamento generale di tutto il corpo con vasocostrizione dei tessuti superficiali prima e più profondi successivamente L infortunato presenta un rallentamento progressivo psicomotorio fino alla sonnolenza e al coma. I fattori predisponenti sono l esposizione prolungata a temperature medio-basse, l immersione prolungata in acqua, l esposizione al vento e l alterazione dello stato di coscienza (droghe, alcool, trauma, )

42 CLASSIFICAZIONE DELL IPOTERMIA LIEVE (34 ) riscaldamento passivo (coperte e metalline) + riscaldamento attivo esterno (sorgente di calore, aria calda) MODERATA (30-34 ) riscaldamento passivo + riscaldamento attivo esterno DEL TRONCO SEVERA (<30 ) riscaldamento attivo interno) in caso di arresto cardiaco si può eseguire un unico shock e ricorda che il morto non è morto finché non è caldo!

43 ASSIDERAMENTO COME COMPORTARSI 1. Coprire l infortunato per evitare ulteriore perdita di calore 2. Impedire che si addormenti 3. Se è cosciente somministrare bevande tiepide 4. Se è incosciente metterlo in posizione laterale di sicurezza 5. Trasferirlo in un ambiente non troppo caldo per evitare lo shock

44 ASSIDERAMENTO COSA EVITARE 1. Porre il paziente vicino a fonti di calore o porre la cute a contatto con agenti caldi, perché ciò può causare ustioni 2. Dare da bere alcolici, essi causano vasodilatazione superficiale con ulteriore perdita di calore

45 non fermarti, non arrenderti, datti da fare perché il mondo ha bisogno di persone migliori che facciano sì che la pace sia una realtà e non soltanto un idea Daniele Nardi (24 giugno 1976-circa 25 febbraio 2019)

46 FINE

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione di ustione Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettrica o dal contatto con sostanze

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera USTIONI USTIONE LESIONE DELLA PELLE ED EVENTUALEMTE DEGLI STRATI SOTTOSTANTI, PRODOTTA DA AGENTI FISICI (calore, radiazioni, elettricità) O CHIMICI TERMICHE RADIAZIONI ELETTRICHE CHIMICHE (acidi

Dettagli

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO OBIETTIVI Conoscere le principali cause di ustione Conoscere e valutare la gravità Conoscere il primo trattamento DEFINIZIONE LESIONE DELLA PELLE E/O MUCOSE E DEI TESSUTI SOTTOSTANTI

Dettagli

CAPITOLO M_1 SECONDO MODULO

CAPITOLO M_1 SECONDO MODULO CAPITOLO M_1 SECONDO MODULO OBIETTIVI Identificare le situazioni a rischio a causa dell esposizione ad alte e basse temperature Identificare e valutare le principali lesioni legate alle condizioni ambientali

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

Lesioni cutanee. Ferite, ustioni, morsi e punture

Lesioni cutanee. Ferite, ustioni, morsi e punture Lesioni cutanee Ferite, ustioni, morsi e punture Le lesioni cutanee Causate da: Agenti meccanici FERITE Temperatura Radiazioni USTIONI Sostanze chimiche Morsi/punture di animali Definizioni FERITA Soluzione

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Ferite shock ustioni

Croce Rossa Italiana. Ferite shock ustioni Ferite shock ustioni Obiettivi 1.Lo Shock; 2.Trattamento di ferite; 3.Ustioni; 4.Colpo di calore; 5.Ipotermia. 1. Shock Situazione clinica caratterizzata da grave e generalizzata diminuzione di perfusione

Dettagli

LESIONI DA AGENTI CHIMICI E FISICI, LESIONI DA COLPO DI SOLE E DI CALORE. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus DEFINIZIONE

LESIONI DA AGENTI CHIMICI E FISICI, LESIONI DA COLPO DI SOLE E DI CALORE. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus DEFINIZIONE LESIONI DA AGENTI CHIMICI E FISICI, LESIONI DA COLPO DI SOLE E DI CALORE Dott Gaetano Partipilo DEFINIZIONE Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettricao dal contatto con

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

LA PELLE. Dr.ssa Martina Barban

LA PELLE. Dr.ssa Martina Barban LA PELLE Dr.ssa Martina Barban UN PO DI TERMINOLOGIA La cute è l organo che, rivestendo completamente il corpo umano, è uno dei più estesi rappresentando circa il 16% del peso totale del corpo. La sua

Dettagli

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado TRAUMI Per trauma si intende una lesione prodotta da qualsiasi causa esterna che agisca con violenza sull organismo. TRAUMI Le lesioni traumatiche

Dettagli

I TRAUMI E LE USTIONI

I TRAUMI E LE USTIONI Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA I TRAUMI E LE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere

Dettagli

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana EMORRAGIE FERITE USTIONI EMORRAGIA FUORIUSCITA DI SANGUE DA UNO O PIU VASI In base al VASO le dividiamo in : ARTERIOSE VENOSE CAPILLARI MISTE CLASSIFICAZIONE (1) CLASSIFICAZIONE (2)

Dettagli

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE 1 Definizione : passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo 3 SEGNI E SINTOMI Tetanizzazione dei muscoli Trisma (bocca serrata) Arresto respiratorio Arresto cardiaco

Dettagli

TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI

TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO. TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO. TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE CAPITOLO 4_i OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE 2 L EMORRAGIA DEVE ESSERE TRATTATA DURANTE LA PRIMA VALUTAZIONE 3

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza Gravità Gravità e Urgenza E una situazione in cui la vita del soggetto non è in pericolo. È meglio non muovere l infortunato e attendere con calma il soccorso qualificato. I soccorritori agiranno nella

Dettagli

SHOCK - LESIONI MALORI

SHOCK - LESIONI MALORI SHOCK E LESIONI SHOCK - LESIONI MALORI Corso Base per Aspiranti Volontari della Croce Rossa 06 dicembre 2010 OBIETTIVO DELLA LEZIONE RICONOSCERE LO SHOCK PRIMO SOCCORSO IN CASO DI SHOCK Argomenti LO SHOCK

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI ONDATE ANOMALE DA CALORE INDICAZIONI E CONSIGLI PRATICI PER UN ESTATE IN SALUTE A cura di Servizio di Igiene

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Manuale per la formazione Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Definizione di ustione L ustione è una lesione provocata da agenti termici, elettrici

Dettagli

Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie

Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie morsi di animali FERITE Definizione: lesione della pelle o delle mucose che, in seguito ad un trauma, perde l integrità Conseguenze: emorragia ed infezione

Dettagli

LE USTIONI. Monitore CRI Guido Guidi

LE USTIONI. Monitore CRI Guido Guidi LE USTIONI Monitore CRI Guido Guidi ANATOMIA DELLA CUTE EPIDERMIDE DERMA (follicoli piliferi, ghiandole sebacee, terminazioni nervose) IPODERMA (grasso) DEFINIZIONE E CAUSE Le ustioni sono lesioni tessutali

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.5 USTIONI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri USTIONI L ustione è una lesione secondaria al

Dettagli

OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi di immobilità della persona

OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi di immobilità della persona Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA I TRAUMI E LE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Istruttore-Monitore Dott.ssa Fiora Raffaella. Comitato Provinciale del Trentino

PRIMO SOCCORSO. Istruttore-Monitore Dott.ssa Fiora Raffaella. Comitato Provinciale del Trentino Istruttore-Monitore Comitato Provinciale LA PELLE Comitato Provinciale SOMMARIO ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA PELLE FERITE EMORRAGIE USTIONI Comitato Provinciale LA PELLE E un organo Vivo Impermeabile Protettivo

Dettagli

Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature

Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature CAPITOLO 7_a Obiettivi Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature Identificare e valutare le principali lesioni legate alle condizioni ambientali Conoscere

Dettagli

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari GUIDA DI PRIMO SOCCORSO per aspiranti volontari SICUREZZA 1. Precauzioni per la protezione dal contatto con liquidi organici 2. Attrezzature e procedure per proteggersi 3. Buone abitudini 1.PRECAUZIONI

Dettagli

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici. La Patologia Generale è la scienza che studia il Perché (eziologia) e il Come (patogenesi) viene alterato lo stato di salute che rappresenta la condizione di normalità dell organismo. Eziologia: Studia

Dettagli

LE USTIONI Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LE USTIONI Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LE USTIONI Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani L USTIONE è una LESIONE LOCALE DELLA PELLE ed eventualmente degli strati sottostanti prodotta da vari agenti FISICI e/o CHIMICI Può avere

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO INCIDENTE MALORE

IL PRIMO SOCCORSO INCIDENTE MALORE IL PRIMO SOCCORSO IL PRIMO SOCCORSO E L AIUTO CHE CHIUNQUE PUO PRESTARE AD UNA PERSONA VITTIMA DI UN INCIDENTE O DI UN MALORE, IN ATTESA CHE INTERVENGA UN SOCCORSO SANITARIO QUALIFICATO. QUALCUNO SI FA

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Alpinis pin mo o e Pro P n ro t n o t o So S c o c c o c rs o o Primo: pensarci p rim rim!

Alpinis pin mo o e Pro P n ro t n o t o So S c o c c o c rs o o Primo: pensarci p rim rim! Alpinismo e Pronto Soccorso Primo: pensarci prima! SOCCORSO pronto, ma non solo! Saper fare Avere gli strumenti Esserci di testa Rispettare i limiti Conoscere i riferimenti sanitari CONDIZIONI AMBIENTALI

Dettagli

1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON

1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON 1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON CIò CHE HANNO INTORNO, OPPURE, NEL CASO NON TROVASSERO NULLA POTREMMO CHIEDERGLI LA DIMOSTRAZIONE DEL TRASPORTO DI UN FERITO. - INTERVENTO IN CASO DI LUSSAZIONE

Dettagli

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO I.P. UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO QUESTO OPUSCOLO È STATO REALIZZATO PER FORNIRE UTILI CONSIGLI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI. FAVORISCI LA SUA DIFFUSIONE TRA LE FASCE DI POPOLAZIONE IN ETÀ PIÙ AVANZATA. GRAZIE.

Dettagli

Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo. Ver 0.1

Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo. Ver 0.1 Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo Ver 0.1 Obiettivi Parleremo di: Ferite Emorragie Lesioni da caldo e da freddo La pelle La pelle è un organo vivo, impermeabile e protettivo. Nella cute distinguiamo

Dettagli

Comitato Locale di Varese UNITA DIDATTICA N -LA PELLE E IL TRATTMENTO DELLE PICCOLE FERITE

Comitato Locale di Varese UNITA DIDATTICA N -LA PELLE E IL TRATTMENTO DELLE PICCOLE FERITE Comitato Locale di Varese UNITA DIDATTICA N -LA PELLE E IL TRATTMENTO DELLE PICCOLE FERITE imparare a disinfettare e medicare piccole ferite non gravi apprendere il corretto comportamento da tenere in

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO FERITE, EMORRAGIE, AMPUTAZIONI, CORPI ESTRANEI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI - Cenni sull apparato TEGUMENTARIO e sue funzioni - Ferite - Amputazioni - Oggetti

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA OBIETTIVO DELLA LEZIONE. Conoscere le emorragie e saperle trattare

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA OBIETTIVO DELLA LEZIONE. Conoscere le emorragie e saperle trattare Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA EMORRAGIE - FERITE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le emorragie e saperle trattare Conoscere le ferite e saperle trattare 1

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

INTERVENTI SANITARI DI PRIMO SOCCORSO LE USTIONI

INTERVENTI SANITARI DI PRIMO SOCCORSO LE USTIONI INTERVENTI SANITARI DI PRIMO SOCCORSO LE USTIONI DEFINIZIONE DI USTIONE Le ustioni sono lesioni di natura traumatica sui tegumenti determinate da un agente termico, elettrico o chimico. Queste determinano

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Relatore: Istruttore P.S.T.I. Sandro GARGIULO. Modulo B

Relatore: Istruttore P.S.T.I. Sandro GARGIULO. Modulo B Corso Formativo per volontari Igiene e prevenzione delle malattie infettive Segni e sintomi delle patologie mediche Relatore: Istruttore P.S.T.I. Sandro GARGIULO Modulo B11-2010 OBIETTIVI LE MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

Art. 593 del Codice Penale

Art. 593 del Codice Penale Art. 593 del Codice Penale Il cittadino è tenuto a prestare soccorso. Non deve però eseguire manovre non conosciute o per le quali non è preparato. Scuola di Formazione Blu Soccorso 1 FERITE Nel caso di

Dettagli

Primo soccorso per Cani della prateria e Citelli

Primo soccorso per Cani della prateria e Citelli Primo soccorso per Cani della prateria e Citelli Premessa : Se l'animale non sta bene la prima cosa da fare è CHIAMARE IL PROPRIO VETERINARIO ESPERTO IN ANIMALI ESOTICI ED IN PARTICOLARE IN CANI DELLA

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

Intossicazione per ingestione Cause

Intossicazione per ingestione Cause INTOSSICAZIONI Intossicazione per ingestione Cause Avvelenamenti da sostanze tossiche Detergenti, pesticidi, veleni per topi ecc. Intossicazioni da farmaci Accidentali o intenzionali Intossicazioni alimentari

Dettagli

SHOCK FERITE EMORRAGIE USTIONI. Roberta Stocchi C.R.I. - FERMIGNANO

SHOCK FERITE EMORRAGIE USTIONI. Roberta Stocchi C.R.I. - FERMIGNANO 118 SHOCK FERITE EMORRAGIE USTIONI Roberta Stocchi OBIETTIVI: EFFETTUARE UNA CORRETTA CHIAMATA AL 118 RICONOSCERE LA TIPOLOGIA DI LESIONE VALUTARE SEGNI E SINTOMI ESEGUIRE UN SOCCORSO: TEMPESTIVO CORRETTO

Dettagli

TRAUMA TORACICO E ADDOMINALE

TRAUMA TORACICO E ADDOMINALE TRAUMA TORACICO E ADDOMINALE Dott. Charitos I. Alexandros Anestesista Rianimatore-Dirigente Medico Coordinatore presso C.O.118 BARI/BAT Az.Osp.Univ.Cons.Policlinico di Bari I TRAUMI TORACICI I TRAUMI TORACICI

Dettagli

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Istruttore TSSA: Elisa Lenti OBIETTIVO Saper RICONOSCERE un emorragia per garantire il miglior TRATTAMENTO EMORRAGIA E la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni La gravità

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 ARGOMENTI VARI Lesioni da agenti ambientali Ustioni Avvelenamenti e Intossicazioni Tossicodipendenze Diabete Zecche 2 LESIONI DA AGENTI AMBIENTALI LESIONI DA FREDDO LESIONI DA CALDO

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 4: EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO

APPROFONDIMENTI MODULO 4: EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO APPROFONDIMENTI MODULO 4: EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO Accanto alle innumerevoli pubblicazioni sull argomento e alle diapositive complete del corso della Centrale operativa del 118 di Modena reperibili anche

Dettagli

consigli per il primo soccorso

consigli per il primo soccorso CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI consigli per il primo soccorso Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo

Dettagli

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1 Modulo B Traumi in ambiente di lavoro Slide n. 1 Lo scheletro 206 ossa Slide n. 2 Lo scheletro: funzioni a) Impalcatura e sostegno degli organi b) Movimento mediante le articolazioni c) Protezione degli

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

NOTE DI PRIMO INTERVENTO LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 3 NOTE DI PRIMO INTERVENTO 3.1 Spesso la vita dell infortunato può dipendere dai primi interventi compiuti da chi giunge in suo soccorso 3.2 In ogni caso il soccorritore

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE Roma 5 Giugno 2012 IL PRIMO SOCCORSO Il PRIMO SOCCORSO è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di un incidente o di

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

Si possono distinguere

Si possono distinguere Un sistema o apparato è un insieme di organi anche diversi per struttura e per specifica funzione che collaborano tutti insieme per la funzione unica dell intero apparato. Si possono distinguere apparati

Dettagli

COSA FARE COSA NON FARE. Primo Soccorso SVENIMENTO

COSA FARE COSA NON FARE. Primo Soccorso SVENIMENTO SVENIMENTO Se possibile accompagnare la caduta in terra per evitare traumi cranici Posizionare la vittima in posizione supina Allentare gli indumenti stretti Sollevare gli arti inferiori se non si sospettano

Dettagli

Linea Derma. Prodotti per una perfetta cura della pelle. Informazioni per gli utenti

Linea Derma. Prodotti per una perfetta cura della pelle. Informazioni per gli utenti Linea Derma Prodotti per una perfetta cura della pelle Informazioni per gli utenti La funzione della pelle Come organo esterno, la pelle protegge il corpo dagli effetti nocivi provenienti dall esterno.

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

L E S I O N I C U T A N E E B O O K L E S I O N I C U T A N E E B O O K g agli, ferite, abrasioni e ulcere: le lesioni cutanee di tutti i giorni Le lesioni cutanee possono essere di vario genere e intensità e decorso: si va dai tagli alle

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale Corso di Primo Soccorso Il Sistema 1-1-8 e il Soccorritore Occasionale Primo Soccorso Primo Soccorso Evento Linea del Tempo Soccorso Qualificato Scuola di Formazione Blu Soccorso 2 Urgenza e Gravità URGENZA:

Dettagli

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE Distorsione = lesione della capsula ar/colare e dei legamen/ di una ar/colazione Lussazione = uscita di una estremità ossea (capo ar/colare) dalla sua sede

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE Dr Marco Jermini Direttore Laboratorio cantonale e Presidente GOS&A 17/06/2004 1 CANICOLA e OZONO - PERIODO DI SORVEGLIANZA SANITARIA IL PERIODO DI SORVEGLIANZA SANITARIA

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI A cura del Monitore C.R.I. Antonio Napolitano Delegato Tecnico Provinciale Giovani C.R.I. Area Salute EVENTO TRAUMA MALORE AMBIENTE PERICOLOSO

Dettagli

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PRIMO SOCCORSO

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PRIMO SOCCORSO APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto immediato alla vittima di un malore o di

Dettagli

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. www.regione.lombardia.it 10 REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 2 IL TRAUMA Danno prodotto da una forza esterna 3 CRI Comitato Locale di Palmanova 4 Classificazione traumi Traumi diretti: la forza esterna esercita la propria azione direttamente

Dettagli

ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE IN CASO DI INCIDENTE Lettera b)

ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE IN CASO DI INCIDENTE Lettera b) ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE IN CASO DI INCIDENTE Lettera b) 1 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve: 1. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i

Dettagli